Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Per il cuscinetto, rimettici il suo n204,anche se più costoso, i carter pallinandoli perderanno il loro aspetto originale e, parere personale, a me non piace.
    Come ti hanno fatto notare la cuffia andava fosfatata, in alternativa una bella pennellata di ferox le faceva assumere l'aspetto più simile all'originale.
    Marmitta, si originale, ma non per la vespa 50 del 63, come trovi scritto nella scheda di omologazione (presente nella sezione download) l'IGM corretto è 3309 S. Aggiungo poi,che sembra in base alle prime foto, che fosse nata con cannello basso poi tappato,o comunque modificata.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    48
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    E la gabbia a rulli sull'albero del cambio in che condizioni é?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Marmitta, si originale, ma non per la vespa 50 del 63, come trovi scritto nella scheda di omologazione (presente nella sezione download) l'IGM corretto è 3309 S. Aggiungo poi,che sembra in base alle prime foto, che fosse nata con cannello basso poi tappato,o comunque modificata.
    quoto...

    la marmitta con omologazione 4109S poteva anche montare sulle 63 come alternativa/sostituzione della originale 3309S.-
    E anche riportata nella scheda tecnica della 50/1963 .- (pag.5)
    la 4109S riporta la data di omolog. del 26.05.65 ed ha ancora il cannello alto.-
    Cannello successivamente spostato nella parte bassa come riportato nelle nota (4) della stessa scheda omologativa

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Allora ragazzi, per la marmitta so anche io che non è del 63 per via dell'igm... posso assicurarvi cheil cannello non è stato spostato, ma la marmitta presentava una bozza anteriore, ritirata fuori alla meglio e peggio..... preferisco comunque questa originale logo quadrato ad una commerciale ed è per questo che l'ho presa..... grazie davvero a tutti per le risposte......

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    33
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Ragazzi buonasera...... un consiglio al volo: secondo voi questa crociera va bene o è da sostituire? Sò che nulla è meglio dell'originale, ma se l'originale non va più bene bisogna sostituire.... Nell'eventualità in cui dovessi sostituirla avrei optato per una drt di denis, me la mette a 70 euro..... Ma le commerciali di adesso non le prendo manco regalate....
    Cosa ne pensate?
    20140820_172151.jpg20140820_172154.jpg20140820_172206.jpg20140820_172226.jpg20140820_172234.jpg20140820_172333.jpg20140820_172347.jpg

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da ildandy92 Visualizza Messaggio
    Ragazzi buonasera...... un consiglio al volo: secondo voi questa crociera va bene o è da sostituire? Sò che nulla è meglio dell'originale, ma se l'originale non va più bene bisogna sostituire.... Nell'eventualità in cui dovessi sostituirla avrei optato per una drt di denis, me la mette a 70 euro..... Ma le commerciali di adesso non le prendo manco regalate....
    Cosa ne pensate?
    20140820_172151.jpg20140820_172154.jpg20140820_172206.jpg20140820_172226.jpg20140820_172234.jpg20140820_172333.jpg20140820_172347.jpg
    lasciala che va bene

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Vespino86 Visualizza Messaggio
    lasciala che va bene
    va bene una sega! quella crociera è da cacciare!
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12
    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    va bene una sega! quella crociera è da cacciare!
    quando ho aperto il blocco della mia prima serie ho ritrovato la mia crocera nelle stesse condizioni di quella in foto sopra.....ho richiuso lasciandola al suo posto, controllando solo la tolleranza del cambio.......il cambio a tutt'oggi è ancora perfetto!!!
    io i soldi di crocera nuova me li risparmierei

    ecco com'era la mia crocera nel Novembre 2013

    Ultima modifica di Joe75HGT; 26-08-14 alle 21:01

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa Prima Serie del 1963

    crociera nuova tassativamente, ormai costano pochi soldi anche quelle a due griffe...........
    per il resto lascia tutto originale il motore, campana originale e frizione 3 dischi con molla del primavera..getto da 58....al massimo monti le ruotine modifica da 10" della vespa 90
    ciao
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •