Le mie idee le ho e come , ma sai sentire qualche parere e confrontarsi male non fa .... non credo di avere la verità in tasca .
Per la marma che ho giri neda a iose ,per ovvi motivi perde qualcosa sotto ma con qualche accorgimento si recupera
Le mie idee le ho e come , ma sai sentire qualche parere e confrontarsi male non fa .... non credo di avere la verità in tasca .
Per la marma che ho giri neda a iose ,per ovvi motivi perde qualcosa sotto ma con qualche accorgimento si recupera
Ultima modifica di Gt 1968; 18-08-14 alle 09:44
Ottimo! Sul Polini da che fasi cominciava a perdere sotto? Con che curva d'anticipo l'hai provata? Ci vorrebbe un grafico per vedere la curva di coppia ma Marri non ne fa... La sip evo rz 2000, per esempio, a 4000rpm comincia giá a elargire nm in abbondanza ben prima della risonanza...ecco con quella 185° di scarico te li bevi. Io con la JL che tira poco iú in alto e comincia a spingere da poco piú in alto in c60 con 1,3di squish e 10,5:1 di rc ho un'accelerazione da dragster, con volano da 1,6 non si tiene la vespa... e l'allungo é vabbé te lo immagini. Poi abbiamo entrambi il v-force eil 34 (35) quindi qualche buon parallelo sará interessante farlo anche se parliamo di mondi diversissimi.
Ultima modifica di Mod75; 18-08-14 alle 10:16