
Originariamente Scritto da
luca82
Paolo io ho un ganci esterni il vnl3m è il suo motore... come è possibile che il 22 sia lungo? Quella vespa di serie usciva col 22/67 oltretutto ho: testa polini, frizione 6 molle surflex 4 dischi con anello, volano elestart con corona rimossa (2,1kg) carb 20 gettomax 108 con fori sul filtro e padella sito e ora che ci penso pure valvola raccordata con fresata di trapano sulla valvola addolicita(da te! Quando ti portai i carter per cambiare i silent, prima di procedere al rimontaggio del motore)
mai sentita sta vespa urlare di quarta!
Da metà marzo quando l'ho finita ci ho fatto ormai oltre 3200 km parecchi a manetta eppure oltre i 92 in piano e senza vento a favore mai vista andare
Mia esperienza invece è che tra dr e cilindro da 58 del 150my non vi sia sto abisso di prestazioni... Si, spinge un po di più, ha un po più di coppia, ma due gg e ti ci abitui e già non ti basta più, oltretutto come progettazione e ottimizzazione credo sia veram scarso di scatola .. porta la vespa a dei consumi eccessivi esagerati rispetto a quelli di serie, ad andature tranquille consuma comunque di più dell'originale, sempre a manetta diventa un pozzo senza fondo, e a mio modo di vedere anche questo ha un peso nella scelta di un cilindro!
Se devo consumare come una maserati biturbo per qualche kmh in più, preferisco piaggio originale o altre elaborazioni, costerà pure 90 euro sto dr ma la differenza col polini ,se si usa parecchio la vespa, te la ripaghi dal benzinaio in 4/5 pieni e prestazioni ben differenti.
Morale della favola: la stagione vespistica è ormai quasi finita...St'inverno smonto tutto e passo a polini con travasicarb 24 cambio lungo vnx corona da65 drt e poi mi diverto coi pignoni.
Addio al Dr senza troppi rimpianti, non é mai stato amore con quel cilindro