Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Lampadine bruciate in contemporanea

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lampadine bruciate in contemporanea

    Da me è proprio l'opposto del tuo disegno. Il filo giallo grosso è al centro del regolatore ed è l'entrata, mentre l'altro sottile (verde, mi pare) che si biforca andando anche alla scatoletta delle frecce è l'uscita. Quando ho montato questo regolatore nuovo, l'anno scorso, ho messo i fili così com'erano nel regolatore vecchio. Se li avessi messi invertiti non penso avrebbe mai funzionato.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Lampadine bruciate in contemporanea

    Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
    Da me è proprio l'opposto del tuo disegno. Il filo giallo grosso è al centro del regolatore ed è l'entrata, mentre l'altro sottile (verde, mi pare) che si biforca andando anche alla scatoletta delle frecce è l'uscita. Quando ho montato questo regolatore nuovo, l'anno scorso, ho messo i fili così com'erano nel regolatore vecchio. Se li avessi messi invertiti non penso avrebbe mai funzionato.
    non ho capito quale vespa hai, ma generalmente tutti i regolatori a tre fili hanno l'entrata a sinistra, l'uscita al centro e la massa a destra.
    Ti sei scaricato lo schema elettrico della tua vespa?
    Se non ricordo male hai un PK 125 S con le frecce. Lo schema è questo.
    Come vedi il filo giallo è all'estremità.
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di s7400dp21957; 17-10-14 alle 10:44
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lampadine bruciate in contemporanea

    No, ho un PK 50 XL senza batteria. Controllavo su internet perchè m'avevi fatto venire il dubbio però ho visto che tutti hanno il filo giallo al centro. Ora cerco lo schema della mia vespa per esserne sicuro.

    Non riesco a trovare uno schema con statore a 4 poli a 12 volt senza avviamento elettrico. Trovo tutto a 6 poli e in questi schemi il giallo è all'esterno.
    Ultima modifica di BeaN; 17-10-14 alle 11:47

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lampadine bruciate in contemporanea

    Tutto risolto!

    Ho fatto un po' di prove e ho visto che in questi regolatori si possono indistintamente invertire ingresso con uscita e continuano a funzionare senza problemi. L'importante è che la massa sia collegata al posto giusto. Anche invertendoli, però, continuavo a misurare gli stessi valori e le luci erano sempre deboli. Ho quindi deciso di acquistare un nuovo regolatore. Sono tornato dal ricambista e ho mostrato il regolatore difettoso acquistato l'anno prima e m'ha detto che loro non li trattano più. Ne ho chiesto uno Ducati ma mi ha detto che sono fuori produzione, in compenso ora hanno quelli originali Piaggio che hanno anche la garanzia in caso dovessero non funzionare. Chiaramente hanno la scatola Piaggio ma sono marchiati chissà cosa in cinese ma vabbè, anche se cinese, esternamente sembrava comunque migliore del mio. M'è costato 43 euro, più del doppio di quello di prima, e m'ha pure fatto un po' di sconto perchè vado sempre a comprare da lui.
    L'ho montato e tutto è tornato a funzionare correttamente. Misurando la tensione al faro è a 11,50 volt al minimo, quindi direi che ci siamo. La cosa un po' strana è che accelerando, invece di aumentare diminuisce fino a 10,70 volt, però la luce non perde d'intensità.

    Ho poi misurato la resistenza da entrata e uscita del nuovo regolatore e si attestava intorno ai 150 MegaOhm. Ho fatto la stessa misurazione nel regolatore rotto ed era di soli 8 Ohm! In pratica era andato in corto e per fortuna invece di far uscire millemila volt ne faceva uscire solo 7, così non ho fatto esplodere tutte le lampadine.

    Speriamo di non dover riprendere nuovamente questa discussione a distanza di un anno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •