Visualizza Versione Completa : PEP marmitta che promette.... (polidella)
settembrenero
04-09-09, 17:49
Ciao andrea Vedi mail
Ciao Andrea, ti ho mandato la mail...
Andrea ti ho scritto una mail
Perfetto ho visto le vostre prenotazioni.
Siamo a 3 polidelle per 200 elaboratro.
Vi dico subito che per il 200 mi fa un prezzo migliore il mio ricambista rispetto anche a piaggio calò (che ha prezzi assai più convenienti per il 125/150. Anceh se non so come faccia calò a differenziare i prezzi dato che di listino le padelle per 125/150 e 200 hanno lo stesso prezzo).
Appena siamo a 10 vado e acquisto il primo treno di sito.
Lo sconto rispetto alle 40€ preventivate per l'acquisto delle sito originali verrà ovviamente decurtato dal costo della polidella finita.
Per rispondere ad Alessandro e per tutti coloro che se lo chiedono e sono curiosi.
Dovete sapere che nel frattempo ho continuato a fare prove e prototipi per vedere cosa potevo migliorare ecc. Sono giunto alla conclusione che la polidella può essere fatta in 2 modi:
-per motori elaborati
-per motori non elaborati ovvero originali.
I primi hanno necessità di avere meno perdite possibili ai medio bassi rispetto a quelli ottenuti con un padellino tradizionale (cosa che avviene puntualmente con l'adozione di espansioni più o meno elaborate) ma nello stesso tempo estendere ed ottimizzare la resa negli alti regimi di rotazione dato che, nella maggior parte delle elaborazioni, si hanno valvole allungate, carburatori dal 24 in su, alberi anticipati, GT più o meno rifasati, carter con travasi allargati, rapporti ecc. Tutte cose queste che migliorano di molto il rendimento del motore ad alti regimi (7000-8000RPM). Quindi si ha bisogno di una marmitta che renda possibile far girare il nostro motore a tali regimi senza murare.
I secondi, quelli originali, hanno tutto standard e solitamente presentano un regime di rotazione massimo che si attorna sui 6000 RPM. Pertanto questi hanno la necessità di migliorare l'erogazione soprattutto ai medio bassi regimi.
Parlando di polidella per 125/150:
-per motori elaborati: il collettore viene accorciato ulteriormente (circa 1,5cm) in modo da far iniziare prima il tratto di espansione e non viene messa la camera di risonanza;
-per motori originali: il collettore mantiene la sua lunghezza originale e in più aggiungo una camera di risonanza che migliora ulteriormente l'erogazzione proprio dove serve e cioè ai medio bassi regimi.
Polidella per 200:
come sopra per il ragionamento lunghezza collettore ma senza camera di risonanza in nessuna delle configurazioni dato che anche il motore originale 200 ha un notevole spunto in basso e una erogazione fluida da subito.
Spero abbiate avuto modo di seguire il discorso e di avere condivise le mie idee sulla filosofia su cui è stata sviluppata la polidella.
A presto Andrea
P.S.
resta sempre il fatto che il punto di forza della Polidella è quello di essere una marmitta performante con le sembianze ed il suono di una padella originale :) .
Più che esauriente Andrea :Ave_2:
Spero tanto che abbia un suono abbastanza cupo in quanto mi piacerebbe di più...
Ad ogni modo attendo trepidante la mia polidella :ciao:
mario_marzoro
07-09-09, 08:02
Mi prenoto anche io, polidella per 177 pinasco valvola 4+4, mazzucchelli anticipato e 24.
Un saluto
Mario
Ciao Andrea,
complimenti e :applauso::applauso::applauso: per il lavoro fatto: davvero notevole!
Volevo chiederti se c'è la possibilità di ascoltare il rumore della polidella.
Grazie e ciao.
Francesco
Frenapocomafrena
07-09-09, 14:45
Mi aggrego ai complimenti! :applauso:
Una curiosità: su un motore originale il rendimento di una polidella è paragonabile a quello di una sito plus? Ci sono dati in merito?
P.S.
Se a questa domanda c'è già una risposta mi scuso ma questo 3d è enorme e mi è sfuggita!
Ciao Andrea,
complimenti e :applauso::applauso::applauso: per il lavoro fatto: davvero notevole!
Volevo chiederti se c'è la possibilità di ascoltare il rumore della polidella.
Grazie e ciao.
Francesco
grazie per i complimenti.
Sì certo mandami una meil su andrea.canz@hotmail e ti rimando il file con il sound della Polidela.
A presto Andrea
Mi aggrego ai complimenti! :applauso:
Una curiosità: su un motore originale il rendimento di una polidella è paragonabile a quello di una sito plus? Ci sono dati in merito?
P.S.
Se a questa domanda c'è già una risposta mi scuso ma questo 3d è enorme e mi è sfuggita!
Su motore originale con la polidella siamo nettamente sopra alla Sito plus sia in coppia che come allungo! Ma non spetta a me dirlo. Spero che chi ha già la polidella possa al più presto postare le loro opinioni dopo averla provata sui loro motori.
A presto Andrea.
grazie per i complimenti.
Sì certo mandami una meil su andrea.canz@hotmail e ti rimando il file con il sound della Polidela.
A presto Andrea
Ciao Adrea, se ti mando anch'io una mail, mi mandi il file con l'audio?
Grazie.
Ciao Adrea, se ti mando anch'io una mail, mi mandi il file con l'audio?
Grazie.
e che domande SI CERTO.:risata::risata:
Ciao Andrea
Mi prenoto anche io, polidella per 177 pinasco valvola 4+4, mazzucchelli anticipato e 24.
Un saluto
Mario
Ciao
Mandami una mail grazie.
A presto Andrea
Andrea, c'é posta per te. :ciao:
Ciao
Mandami una mail grazie.
A presto Andrea
Hai un MP.
Grazie ancora per la disponibilità
Fabio
grazie per i complimenti.
Sì certo mandami una meil su andrea.canz@hotmail e ti rimando il file con il sound della Polidela.
A presto Andrea
Ciao Andrea,
mail inviata.
A presto
Francesco
Ma potresti postare il file!?
dato che c'è molta curiosità (e ne sono felice) di sentire la polidella posto un estratto del file originale che superava le dimensioni massime di allegato.
Sempre a disposizione il file integrale di un mio giretto su per una stradella curvosa delle colline del mio paese.
A presto Andrea
Bene ragazzi siamo a 4 per 200 e 1 per 125 tutti elaborati.
Ho la possibilità di avere subito delle padelle Sito allo stesso prezzo scontato.
antovnb4t domani ritiro un paio di collettore saldati TIG.
Posso procedere anche per gli altri 200isti se optano per il collettore saldato fiamma.
VBB2 ho in ordine le padelle sito per 125 tempo 3 giorni arrivano fammi sapere se procedere.
dovrei avere un altro collettore TIG disponibile......
Aspetto vostre notizie
Grazie
Andrea
antovnb4t domani ritiro un paio di collettore saldati TIG.
Ok sto scalpitando !
Grazie
marcolino vespista
07-09-09, 22:05
andrea ti ho mandato un mp!
Ciao Andrea, ti è arrivata la mail con la mia richiesta un po' particolare?...
Ad ogni modo la mia la preferirei saldata a TIG.
Fammi sapere che poi appena mi dici qualcosa in merito alla richiesta procedo con il pagamento. :ciao:
Ciao Andrea, ti è arrivata la mail con la mia richiesta un po' particolare?...
Ad ogni modo la mia la preferirei saldata a TIG.
Fammi sapere che poi appena mi dici qualcosa in merito alla richiesta procedo con il pagamento. :ciao:
Si mi è arriva ora devo informarmi poi ti saprò dire.
Per il collettore saldato TIG ok. Diego (il mio compare si dovrà dareda fare :mrgreen:
saluti Andrea
ma qualcuno che l' abbia provata su strada?
impressioni? come andrebbe sul polini 208 corsa 60?
Ho la possibilità di avere subito delle padelle Sito allo stesso prezzo scontato. antovnb4t domani ritiro un paio di collettore saldati TIG. Posso procedere anche per gli altri 200isti se optano per il collettore saldato fiamma.
Forse misono scordato di menzionare, la mia 200 é una cosa, la marmitta ha le staffe in posizioni leggermente diverse e non sono immediatamente compatibili. Vedi se riesci a trovare una sito per Cosa 200 altrimenti procediamo su quella per PX e poi vedo il da farsi.
Vi do da visionare L'ultimissima tirata di collo del mio polini 177 con la Polidella messa a confronto con la curva della Sito Plus
A voi i commenti.
Bella storia! Mi devo mettere al lavoro quanto prima. :mrgreen:
p.s. Tutto risolto!
Ciao Andrea,
vorrei prenotare anch'io una polidella per la mia vespa PX 200 con Pinasco 215.
Ti invio un PM.
ciao sarei molto interessato, se riusciresti a fare una versione per 50 in particolare per pk. Oppure non ne vale la pena??
:ciao:
ciao sarei molto interessato, se riusciresti a fare una versione per 50 in particolare per pk. Oppure non ne vale la pena??
:ciao:
Be diciamo che questa modifica è stata studiata su base padella sito per 125/150 e 200 in special modi per motori elaborati. Ho visto cose simili realizzate su base siluro per 50 ma siamo molto lontani come tipo di lavoro.
Qui si tratta di ricominciare a prototipare e provare, provare....
Ciao Andrea
capisco,se riesco a trovare una padella di recupero in base ai vostri disegni e alla bravura di mio padre nel saldare potrei provarci anche io....
Marco (col puntino), per la PK esiste giá la Sito Plus. Prova prima quella e vedi come va. ;-)
... ciao.
Finalmente sono riuscito a provare la polidella come si deve a tutti i regimi.
premetto che ho un polini 177 con lavori(carter + valvola), 24, albero posticipato... e ora polidella.
con questo motore ho provato le marmitte sito plus, polini ... prima della polidella.
quindi:
con la polini perdevo i bassi con un discreto allungo ... fino ai 115 km/h (gps dell'amico calabrone :lol:)
con la sito avevo q.sa in più ai bassi, ma oltre i 105 murava (si dice così no?)
ed ora con la polidella ... eh eh
ennoooooo tillio, ci lasci così??????????? tilliooooooooooo scrivi dai!!!!!!!!!!!!!!! dacci un resoconto dettagliato ti preghiamo!
... che bello essere pregati... :risata1:
Caro tillio che sei nei celi sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno e sia fatta la tua volontà. Come in celo così in terra, dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Non c'indurre in tentazione ma liberaci dal male Amen. Ma ora dicci sopratutto come va la polidella!!!
marcolino vespista
10-09-09, 22:57
dai silvio....che il mio pinascone ha voglia di cambiar marmitta....
... Paoloneeee, amico mio, ma non l'hai ancora provata ???
Gallo... mi hai pregato , ma soprattutto mi hai fatto ridere quindi ti rispondo in MP... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Poaloneeee... scherzo
... allora ... la polidella... ai bassi va molto meglio dalla polini e agli alti ... 110 CON IL PARABREZZA.
Non è il classico paravento alto e diritto , ma è tagliato all'altezza occhi e inclinato leggermente...
ciao ragazzi
tillio hai tenuto tutti con il fiato sospeso!!
Spero tu sia contento dei risultati, oltretutto inaspettati (se non ricordo male) per aver usato una padella Piaggio anzichè una sito.
Bene.
Alla Prossima.
tillio hai tenuto tutti con il fiato sospeso!!
;-)
Spero tu sia contento dei risultati, oltretutto inaspettati (se non ricordo male) per aver usato una padella Piaggio anzichè una sito.
Bene.
Alla Prossima.
... ora che il px è in regola mi dedicherò ai dettagli.
foto candela, getti, vite aria-mix...
e mi pare giusto.
Andrea credo che tu abbia fatto un ottimo lavoro, bel colpo :applauso: :applauso:
La mia polidella è per motori non originali ... vero ??
:ciao: :ciao:
;-)
... ora che il px è in regola mi dedicherò ai dettagli.
foto candela, getti, vite aria-mix...
e mi pare giusto.
Andrea credo che tu abbia fatto un ottimo lavoro, bel colpo :applauso: :applauso:
La mia polidella è per motori non originali ... vero ??
:ciao: :ciao:
Sì è per motori elab.
facci sapere per il raggiungimento della carburaizone gli step seguiti interesserà a molti. Le mie indicazioni ti saranno state utili per un primo settaggio di massima poi..... (certo è che con i carburatori SI non possiamo pretendere il massimo, anche io con il 24 ho dovuto "accontentarmi" cmq ho ottenuto un'erogazione fluida con un buo colore marrone scuro della candela).
A Presto Andrea
bè che succede?
non c'è più nessuno che da segni di vita su questo fantastico forum?
altre impressioni...
buone nuove?
:sbav:
bè che succede?
non c'è più nessuno che da segni di vita su questo fantastico forum?
altre impressioni...
buone nuove?
:sbav:
Ciao Gallo
Aspetto anche io altre impressioni.
CMQ in riferimento alla tua richiesta di cromare la polidella sono ancora in alto mare. Scusami.
Ciao Andrea
Sì è per motori elab.
facci sapere per il raggiungimento della carburaizone gli step seguiti interesserà a molti. Le mie indicazioni ti saranno state utili per un primo settaggio di massima poi..... (certo è che con i carburatori SI non possiamo pretendere il massimo, anche io con il 24 ho dovuto "accontentarmi" cmq ho ottenuto un'erogazione fluida con un buo colore marrone scuro della candela).
A Presto Andrea
... ciao,
allego foto candela con 24/24 , 60,BE3, 125
ora ho montato il 128 e proverò
... ciao,
allego foto candela con 24/24 , 60,BE3, 125
ora ho montato il 128 e proverò
Bella ottimo
vedi come va con il 128 e se è solo un pò più scura io terrei su il 128 anche se già così è davvero bella.
Ciao Andrea
Bella ottimo
anche se già così è davvero bella.
... bene... però forse un pelo più scura mi lascerebbe più tranquillo
vedi come va con il 128 e se è solo un pò più scura io terrei su il 128
Ciao Andrea
... infatti... appena fotografo posto
ciao andrea
Tillio, quella candela é perfetta, io lascerei il 125.
marcolino vespista
17-09-09, 12:39
Tillioi con la polini o con la sitoplus che getto avevi?
così giusto per regolarmi...dato che io mi appresto a togliere la simonini e mettere la polidella!
Tillio, quella candela é perfetta, io lascerei il 125.
... bene.
ormai ho già montato un 128... :roll:... ho il canonico buco da 5 ...
proverò per qualche giorno...
neropongo , se ritornerò al 125 viaggerò molto più tranquillo,
grazie
ciao
:ciao:
Tillioi con la polini o con la sitoplus che getto avevi?
così giusto per regolarmi...dato che io mi appresto a togliere la simonini e mettere la polidella!
... con la sito plus montavo ancora il 20/20...:-)
con la polini sono arrivato fino al 135... ed sempre magro.
Quindi potrei fare un'altra osservazione:
a mio parere la polini svuota, smagrisce più della polidella
ciao marco
grandeveget
18-09-09, 08:55
se qualcuno che ha polidella, gt 177 e carburo 20 mi farebbe cosa molto gradita nel dirmi con che getto max ha trovato l'equilibrio
se qualcuno che ha polidella, gt 177 e carburo 20 mi farebbe cosa molto gradita nel dirmi con che getto max ha trovato l'equilibrio
Ciao Grandeveget
Come va la polidella? Ti ricordo che se hai dei dubbi per il fatto della camera di risonanza sono sempre disponibile per farti io stesso la modifica.
Un mio amico del vespa club monta la polidella con gt polini 177 p&p con SI 20/20 e ha carburato con un 102 e 2.5 giri della vite di carburaizone. Io cmq consiglierei almeno il 108. Ma dato che ha già fatto diversi chilometrucci senza alcun problema suppongo che abbia carburato adeguatamente.
A presto Andrea
marcolino vespista
18-09-09, 12:55
andrea io non vedo l'ora che sia pronta la mia polidella!
carlettoPX
18-09-09, 13:01
siamo un bel po'ad aspettare...non vedo l'ora..avrò una sito plus da vendere..basta rumore da trattore!!
siamo un bel po'ad aspettare...non vedo l'ora..avrò una sito plus da vendere..basta rumore da trattore!!
Carletto ciao
per te come per settembrenero e gallo sonno i collettori TIG che non mi arrivano.
spero di averli nella prossima settimana. Il mio amico Diego può lavorarci solo una serata alla settimana (Martedì) e diciamo che è un pò incasinato dato che fa il preparatore per le corse e sta montando 3-4 m1x con tutti i lavori del caso.
E da quello che mi ha detto forse non potrà più appoggiarmi e dovrò ripiegare solo sui collettori a fiamma. Per ora 2 me li ha promessi spero di averli come dicevo martedì.
Scusate ma se potessi fare di meglio di sicuro lo farei.
Senza considerare che ho già le sito per voi.
A presto Andrea
Ciao Andrea,
La Polidella è appena arrivata! :risata1:
Corro subito a montarla.:mogli:
Poi le impressioni sul mio 225 pinasco corsalunga ;-)
Grazie di tutto:mavieni:
Ciao Andrea,
La Polidella è appena arrivata! :risata1:
Corro subito a montarla.:mogli:
Poi le impressioni sul mio 225 pinasco corsalunga ;-)
Grazie di tutto:mavieni:
Perfetto
ma non impiegare tutto il tuo tempo libero in sella. Pensa anche al mio bellissimo stop a led che non vedo l'ora di vedere montato sulla mia px. :risata1::risata1:
A presto
Andrea
marcolino vespista
18-09-09, 14:18
Ciao Andrea,
La Polidella è appena arrivata! :risata1:
Corro subito a montarla.:mogli:
Poi le impressioni sul mio 225 pinasco corsalunga ;-)
Grazie di tutto:mavieni:
Evvai un altro che può dare le sue impressioni.....ed inoltre un pinaschista!
settembrenero
18-09-09, 16:15
spero in breve pure io nel mio malox 221
carlettoPX
18-09-09, 16:48
Carletto ciao per te come per settembrenero e gallo sonno i collettori TIG che non mi arrivano. spero di averli nella prossima settimana. Il mio amico Diego può lavorarci solo una serata alla settimana (Martedì) e diciamo che è un pò incasinato dato che fa il preparatore per le corse e sta montando 3-4 m1x con tutti i lavori del caso. E da quello che mi ha detto forse non potrà più appoggiarmi e dovrò ripiegare solo sui collettori a fiamma. Per ora 2 me li ha promessi spero di averli come dicevo martedì. Scusate ma se potessi fare di meglio di sicuro lo farei. Senza considerare che ho già le sito per voi. A presto Andrea
Ciao non preoccuparti ti ho sempre detto che non ho fretta,è solo che a vedere grafici e a leggere pareri qui non resisto piùùùù
comunque grazie per tutto il lavoro che hai fatto e che fai e per la disponibilità..
Allora, oggi causa maltempo non sono potuto uscire all'aperto. Ho comunque fatto i 50mt in garage al coperto:mrgreen:. Ho potuto solo valutare la resa in basso, e devo dire con tutta franchezza che la Polidella si comporta bene, molto ma molto generosa ai bassi, rispetto la Pinasco che montavo prima. Sicuramente il range di coppia è in aticipo, e questo migliora molto le prestazioni del mio cambio extralong.
Domani compelto le prove, un po di allungo, nella speranza di non trovare il muro di terza, con pinasco sfioravo i 98 di GPS. Spero di superare il tetto dei 100
Comunque complimenti ad Andrea ed il suo staff.:applauso::applauso:
marcolino vespista
18-09-09, 22:00
Allora, oggi causa maltempo non sono potuto uscire all'aperto. Ho comunque fatto i 50mt in garage al coperto:mrgreen:. Ho potuto solo valutare la resa in basso, e devo dire con tutta franchezza che la Polidella si comporta bene, molto ma molto generosa ai bassi, rispetto la Pinasco che montavo prima. Sicuramente il range di coppia è in aticipo, e questo migliora molto le prestazioni del mio cambio extralong.
Domani compelto le prove, un po di allungo, nella speranza di non trovare il muro di terza, con pinasco sfioravo i 98 di GPS. Spero di superare il tetto dei 100
Comunque complimenti ad Andrea ed il suo staff.:applauso::applauso:
non sai quanto aspettavo il tuo resoconto.....e del sound che mi dici?
mannaggia alla pioggia!:rabbia::rabbia::rabbia:
e del sound che mi dici?
Bello, pieno, il tono ricorda molto la padella sito, ma si sente che è più aperto, comunque cupo, non metallico e magro come la pinasco, che un po mi aveva stufato.
Decisamente non assomiglia nemmeno lontanamente alla Plus.
Carletto ciao
per te come per settembrenero e gallo sonno i collettori TIG che non mi arrivano.
spero di averli nella prossima settimana. Il mio amico Diego può lavorarci solo una serata alla settimana (Martedì) e diciamo che è un pò incasinato dato che fa il preparatore per le corse e sta montando 3-4 m1x con tutti i lavori del caso.
E da quello che mi ha detto forse non potrà più appoggiarmi e dovrò ripiegare solo sui collettori a fiamma. Per ora 2 me li ha promessi spero di averli come dicevo martedì.
Scusate ma se potessi fare di meglio di sicuro lo farei.
Senza considerare che ho già le sito per voi.
A presto Andrea
Dai Andrea, se Diego te ne ha promessi due digli che "non c'è due senza tre" (dato che siamo in tre) :mrgreen:
Scherzi a parte, non preoccuparti e quello che riuscirai a fare andrà benone ;-)
Vi aggiorno sulle sensazioni della Polidella.:mrgreen:
Oggi fatto un tiratone fino a limite del possibile....
Agli alti è generosa tanto quanto ai bassi, in terza supera agevolmente il picco dei 100, sempre di GPS,quindi allunga di più della Pinasco.
Patisco un pelo la quarta extralong, che non mi fa superere i 120, ma decisamente soddisfatto in generale.
Controllato la candela, era bianca come un cadavere, ho dovuto compensare con due punti il max, ora ho il 130
Complimenti Andrea hai fatto un bel lavoro.:applauso::applauso::applauso:
Vi aggiorno sulle sensazioni della Polidella.:mrgreen:
Oggi fatto un tiratone fino a limite del possibile....
Agli alti è generosa tanto quanto ai bassi, in terza supera agevolmente il picco dei 100, sempre di GPS,quindi allunga di più della Pinasco.
Patisco un pelo la quarta extralong, che non mi fa superere i 120, ma decisamente soddisfatto in generale.
Complimenti Andrea hai fatto un bel lavoro.:applauso::applauso::applauso:
grazie mille Antonio
sono veramente felice che la Polidella ti abbia pienamente soddisfatto.
Ora devo anche io ringraziare pubblicamente quanti mi hanno seguito agli inizi e mi hanno saputo dare indicazioni sulla strada da percorrere per raggiungere questi risultati. In particolare voglio citare MrOizo e 2IS, inutile dire che sono 2 persone veramente gentili, disponibili e super competenti ma non da meno sono stati tekko, Luca70 e tutti gli altri. Io ci ho messo un pò di intuito e molta molta pazienza nel provare modificare e riprovare ancora.
E poi veramente un grazie a chi per primo ha voluto "rischiare" e provare di persona la polidella.
Mi state facendo veramente felice e orgoglioso del lavoro svolto fin'ora. Grazie ancora a tutti voi e grazie a VR che mi ha dato la possibilità di conoscervi e di codividere una passione la Vespa.
Andrea
Vi aggiorno sulle sensazioni della Polidella.:mrgreen:
Oggi fatto un tiratone fino a limite del possibile....
Agli alti è generosa tanto quanto ai bassi, in terza supera agevolmente il picco dei 100, sempre di GPS,quindi allunga di più della Pinasco.
Patisco un pelo la quarta extralong, che non mi fa superere i 120, ma decisamente soddisfatto in generale.
Controllato la candela, era bianca come un cadavere, ho dovuto compensare con due punti il max, ora ho il 130
Complimenti Andrea hai fatto un bel lavoro.:applauso::applauso::applauso:
puoi riassumere per favore la tua configurazione?
pinasco corsa60 (albero o valvola toccate?)
malossi extra long 24/63
4 lunga?
ottimo risultato!
marcolino vespista
19-09-09, 18:13
Vi aggiorno sulle sensazioni della Polidella.:mrgreen:
Patisco un pelo la quarta extralong, che non mi fa superere i 120, ma decisamente soddisfatto in generale.
purtroppo anche io ho la quarta lunga e ti posso garantire che sia con la pinasco che con la simonini per allungare la quarta al massimo ne devi fare di strada non si apre mica di botto....quindi credo che la polidella sia un ottimo compromesso...non vedo l'ora che arrivi la prossima settimana per poterla montare!
bravo andrea
ti vanno tutti i complimenti per aver portato avanti un progetto con ottimi risultati.
:applauso::applauso::applauso:
grandeveget
19-09-09, 18:54
Ciao Grandeveget
Come va la polidella? Ti ricordo che se hai dei dubbi per il fatto della camera di risonanza sono sempre disponibile per farti io stesso la modifica.
Un mio amico del vespa club monta la polidella con gt polini 177 p&p con SI 20/20 e ha carburato con un 102 e 2.5 giri della vite di carburaizone. Io cmq consiglierei almeno il 108. Ma dato che ha già fatto diversi chilometrucci senza alcun problema suppongo che abbia carburato adeguatamente.
A presto Andrea
Ciao Andrea, grazie sei sempre molto disponibile, ma non c’è problema la terrò così la marma, a parte che mi secca fare e farti fare traffici, poi mi accontento di sacrificare qualche km/h di velocità finale a favore dello spunto ai bassi. Scusami se ti ho messo tanta fretta nel fabbricarla e spedirla, purtroppo non avevo preventivato di avere tanti problemi a reperire ad agosto lo spessore per la testa ed il pignone, per cui alla fine la marma è rimasta ferma un mese senza poter cantare...
Ti devo segnalare un problema che ha incontrato il meccanico nel montaggio: purtroppo la parte di “tubo” che nell’entrare nella “pancia” si allarga generosamente (ossia quella fatta dai vari pezzi saldati assieme) sbatteva sulla sbarra di rinforzo della pedana e non c’era quindi verso di inserire bene la marma nei suoi attacchi; è stato quindi necessario dare un’ammaccata a quella parte (quando il mecc. me lo ha detto mi è preso un coccolone) per farcela stare, tuttavia penso, o meglio spero, che dato il notevole allargamento di quella porzione di “tubo”, una lieve riduzione non dovrebbe incidere più di tanto sulla resa…
Secondo te a quanti giri potrei arrivare in quarta? 7000? 7500? Questa la configurazione: gt 177cc pinasco in alluminio con travasi raccordati al carter (sì hai letto bene, non sono i travasi del carter raccordati al cilindro bensì il contrario perchè i travasi dell’LML 150 sono grossomodo pari a quelli del 177 polini e quindi sono grandi di quelli del mio gt di scatola), albero mazzucchelli corsa 60 scatola rossa e spessore di testa di 0.8mm (ho scelto questo perché pare che il mio gt abbia uno squish esagerato: la stessa pinasco informa che è possibile abbassare la testa di 1mm ed ho letto di una persona che, fatti i dovuti conti, lo ha montato con albero corsa 60 senza usare alcuno spessore), pignone z22, marmitta la tua con camera di risonanza e carburo originale 20. A proposito di quest’ultimo ho trovato la giusta carburazione con un max 110; anche a me 102 sembra poco ma c’è da dire che io ho un motore lamellare, un bell’albero e dei bei travasoni, per la cronaca avevo già un 104 col gt originale 150 (già con i travasoni) e la sito; per il resto i soliti 160-BE3 e 50/160.
Quanto al rendimento, che ovviamente potrò testare per bene solo a rodaggio finito, mi aspettavo una maggiore coppia in basso, mentre invece non dico che sia fiacca ma non è poi tanto briosa, raggiunti i medi però si sente una bella entrata in coppia (merito sicuramente della tua marmitta). Mi sarebbe piaciuto molto poterla testare senza fare altre modifiche, passando solo dalla sito alla tua, mentre invece mi sono ritrovato a passare dalla configurazione originale ad una abbastanza ben elaborata, però non c’è dubbio sul fatto che la polidella dia sfogo al motore abbastanza bene e fa sentire l’entrata in coppia, cosa che la sito non fa per niente.
Ciao Grandeveget
hai lavorato alla grande il tuo motore LML e sicuramente ti sarà costato dei soldini.:mrgreen:
per il fatto della piccola ammaccatura che hai dovuto fare nn ti preoccupare anche la mia px ha quella traversina di rinforzo e ho dovuto procedere allo stesso modo. é impossibile evitare il contatto se vogliamo mantenere l'espansione a quei diametri all'ora basta una piccola aggiustata e tutto ritorna apposto.
Per quello che puoi ottenere sul discorso RPM in quarta non so cosa dirti non ho esperienza di corsalunga. Io con il mio polini 177 travasi , 24/24 raggiungo i 7000.
Sinceramente non so cosa dirti sul fatto che hai il carburo 20. Dati i travasi così descritto forse gioverebbe adottare un 24.
Complimenti per i lavori fatti facci sapere a rodaggio ultimato come ti trovi sull'allungo e ti ripeto che se non dovessi avere soddisfazione ti faccio io i lavori tutto a mio carico non ti devi preoccupare. (camera di risonanza e sistemazione tubo interno).
Il comportamente ai medi è proprio l'entrata in risonanza della camera che entra in funzionare al massimo dell'efficacia intorno ai 2000RPM e 4000RPM.
A presto Andrea
puoi riassumere per favore la tua configurazione?
pinasco corsa60 (albero o valvola toccate?)
malossi extra long 24/63
4 lunga?
ottimo risultato!
Si scusa, ho dato per scontato..
pinasco, testa:la banda è stata ridotta a 13mm, e raccordata a 10mm, mazzucchelli 60 rosso, valvola anticipata c.ca 128° solo sul carter. 3°Travaso raccoradto e lucidato a specchio. Raccordo tra carter carburatore e scatola.
Filtro unificato forato da piaggio
malossi 24/63, 4° lunga 35 denti.
carburo 2424/E
minimo 53/140
max 160/be3/130
champion n2c
anticipo su IT
Devo ancora lavorare sulla testa e ridurre ulteriormente lo squish, es aumentare lo spessore sottotesta, che attualmente è da 0,5.
Pultroppo non riesco a trovare uno spessore da 1mm
Si scusa, ho dato per scontato..
pinasco, testa:la banda è stata ridotta a 13mm, e raccordata a 10mm, mazzucchelli 60 rosso, valvola anticipata c.ca 128° solo sul carter. 3°Travaso raccoradto e lucidato a specchio. Raccordo tra carter carburatore e scatola.
Filtro unificato forato da piaggio
malossi 24/63, 4° lunga 35 denti.
carburo 2424/E
minimo 53/140
max 160/be3/130
champion n2c
anticipo su IT
Devo ancora lavorare sulla testa e ridurre ulteriormente lo squish, es aumentare lo spessore sottotesta, che attualmente è da 0,5.
Pultroppo non riesco a trovare uno spessore da 1mm
mandami il tuo indirizzo in pm lo spessore te lo mando io! anche se secondo me non è la strada giusta.....
per il rapporto, in effetti 24-63 e 4 lunga è infinito...... potresti provare un carburatore 28 o simili
ciao
mandami il tuo indirizzo in pm lo spessore te lo mando io! anche se secondo me non è la strada giusta.....
per il rapporto, in effetti 24-63 e 4 lunga è infinito...... potresti provare un carburatore 28 o simili
ciao
Ti riferisci alla testa, quindi alla riduzione del RC ?
Lo so che la quarta è troppo lunga..:-(
Ciao Grandeveget
hai lavorato alla grande il tuo motore LML e sicuramente ti sarà costato dei soldini.:mrgreen:
per il fatto della piccola ammaccatura che hai dovuto fare nn ti preoccupare anche la mia px ha quella traversina di rinforzo e ho dovuto procedere allo stesso modo. é impossibile evitare il contatto se vogliamo mantenere l'espansione a quei diametri all'ora basta una piccola aggiustata e tutto ritorna apposto.
Per quello che puoi ottenere sul discorso RPM in quarta non so cosa dirti non ho esperienza di corsalunga. Io con il mio polini 177 travasi , 24/24 raggiungo i 7000.
Sinceramente non so cosa dirti sul fatto che hai il carburo 20. Dati i travasi così descritto forse gioverebbe adottare un 24.
Complimenti per i lavori fatti facci sapere a rodaggio ultimato come ti trovi sull'allungo e ti ripeto che se non dovessi avere soddisfazione ti faccio io i lavori tutto a mio carico non ti devi preoccupare. (camera di risonanza e sistemazione tubo interno).
Il comportamente ai medi è proprio l'entrata in risonanza della camera che entra in funzionare al massimo dell'efficacia intorno ai 2000RPM e 4000RPM.
A presto Andrea
N.B.
Una precisazione sul discorso traversina. Non è detto che la polidella tocchi inevitabilmente su tutte le vespe. A me è successo, e credo forse sia avvenuto così anche per grandeveget, perchè ho montato un ammo (nel mio caso by Paolone) che si è dimostrato leggermente più lungo dell'originale e quindi (usandola stessa prolunga dell'ammo originale) mi sono ritrovato con il blocco leggermente ruotato ed il posteriore del px più alto. Questo ha comportato una sorta di impennate della padella che ora si è ritrovata con minor spazio, quindi, seppur per pochi mm, tocca proprio sulla traversina.
Spero di aver chiarito la problematica.
Andrea
Ti riferisci alla testa, quindi alla riduzione del RC ?
Lo so che la quarta è troppo lunga..:-(
ma antonio stai tranquillo. la tua 36 denti a portarla avanti ed indietro sabato e domenica ha quasi finito il rodaggio...scherzi a parte, non ti ho visto.. :boxing:
N.B.
Una precisazione sul discorso traversina. Non è detto che la polidella tocchi inevitabilmente su tutte le vespe. A me è successo, e credo forse sia avvenuto così anche per grandeveget, perchè ho montato un ammo (nel mio caso by Paolone) che si è dimostrato leggermente più lungo dell'originale e quindi (usandola stessa prolunga dell'ammo originale) mi sono ritrovato con il blocco leggermente ruotato ed il posteriore del px più alto. Questo ha comportato una sorta di impennate della padella che ora si è ritrovata con minor spazio, quindi, seppur per pochi mm, tocca proprio sulla traversina.
Spero di aver chiarito la problematica.
Andrea
ARI N.B.
Mi scuso con Paolone perche mi sono dimenticato di ribadire che i suoi ammo stanno andando alla grande e sono fantastici.:Ave_2:
Andrea
Ecco la mia Polidella montata, come si evince nessun problema di montaggio.
Ovvio che se si aumenta la rotazione del blocco,"alzando" il collettore si avvicina alla traversina.
Questa la candela dopo il test (megatiratone in terza piena) con Polidella :mrgreen:
Ho subito aumentato il getto di due punti, sono ora a 130, non avendo un 132, che secondo me ci sta tutto.
con scarico Pinasco mi tirava al max 128!!! Fate un po voi
miiii come ti ha smagrito! Significa che ha fatto assetare il cilindro.... piú aria e piú benzina.... uguale... :mrgreen:
miiii come ti ha smagrito! Significa che ha fatto assetare il cilindro.... piú aria e piú benzina.... uguale... :mrgreen:
Un buon segno ?
Comunque da quando monto la mitica, sembra un'altro mototrazzo, decisamente più fluido.
Questa la candela dopo il test (megatiratone in terza piena) con Polidella :mrgreen:
Ho subito aumentato il getto di due punti, sono ora a 130, non avendo un 132, che secondo me ci sta tutto.
con scarico Pinasco mi tirava al max 128!!! Fate un po voi
Ciao Antonio vedo che ci stai prendendo gusto :mrgreen::mrgreen:
In effetti un 132 ci starebbe come il cacio sui maccheroni.
Vai tranquillo e buon divertimeto.
Andrea
:sbav::sbav::sbav:
La mia configurazione é mooooolto simile a quella del Buon Antonio.
Ho preso una decisione importante, saró presente sul forum solo dopo il tramonto. Faccio questo fioretto finché non ho finito la carrozzeria (e i freni, e i cavi, e l'impianto elettrico....) perché di tempo a disposizione ne ho poco e spesso e volentieri lo passo scrivendo invece di sporcarmi le mani!
In poche ore riceveró la polidella e spero che sia un'ulteriore spinta a vedere la Cosa finita!!
grazie Andrea per la precisazione: gli ammortizzatori sono Carbone, lui costruisce questi oggetti, non paolone.
magari fosse così!
paolone ha messo solo a disposizione adoperandomi per, chi lo desiderava, acquistandoveli e spedendorveli invece di andare dal ricambista e comprarli a qualche decina di euro in più.
tanti si chiederebbero perchè lo faccio, ora 2 righe e ve lo spiego rapidamente: non è per gloria ma un mix tra passione e speranza. passione xè comunque è qualcosa inerente a vespa; speranza perchè mi illudo che altri possan fare uguale con altri pezzi vespa..fin ora non è successo un gran che.. pensate se su una vespa i pezzi da sostituire si potessero acquistare a prezzi inferiori, sapete il vantaggio quale sarebbbe: al termine aver speso meno. forse vi sembrerà una motivazione strana, assurda forse, ma x me queste sono le due motivazioni principali.
certo ragazzi che non nascondo che mi piacerebbe avere una ditta come quella di carbone, ma non ce l'ho purtroppo e guardo l'ora ,adesso, e vedo che sono le 7,20 e devo correre x non arrivare in ritardo al mio lavoro di operaio, non nella ditta carbone.
Vi chiedo scusa ma non ho saputo resistere nel rileggerla e la devo ripostare.
http://www.vesparesources.com/254913-post181.html
Grande Grandeveget.
Andrea.
marcolino vespista
22-09-09, 12:59
andrea credo che tra domani e dopodomani la polidella sarà sotto la mia 200!
ho controllato proprio adesso ed il pacco è a Roma!
andrea credo che tra domani e dopodomani la polidella sarà sotto la mia 200!
ho controllato proprio adesso ed il pacco è a Roma!
Bene perfetto
Se i tempi di paccoceler3 sono esatti e non ci sono ritardi e avendo io inviato nei tempi indicati da poste italiane domani dovresti averla da te.
Buon settaggio e facci sapere. :mrgreen:
Andrea
grandeveget
22-09-09, 13:54
Vi chiedo scusa ma non ho saputo resistere nel rileggerla e la devo ripostare.
http://www.vesparesources.com/254913-post181.html
Grande Grandeveget.
Andrea.
Eh eh grazie Andrea così mi fai arrossire, i grandi siete tu e coloro che ti hanno dato una mano a realizzare la polidella! E' degna di pubblicità seria questa marmitta ed ho un po' di paura che qualcuno possa copiartela a scopo di lucro (se un marchio conosciuto la producesse, ma anche uno sconosciuto che avesse modo di farsi molta pubblicità, farebbe i soldoni).
grazie mille Antonio
sono veramente felice che la Polidella ti abbia pienamente soddisfatto.
Ora devo anche io ringraziare pubblicamente quanti mi hanno seguito agli inizi e mi hanno saputo dare indicazioni sulla strada da percorrere per raggiungere questi risultati. In particolare voglio citare MrOizo e 2IS, inutile dire che sono 2 persone veramente gentili, disponibili e super competenti ma non da meno sono stati tekko, Luca70 e tutti gli altri. Io ci ho messo un pò di intuito e molta molta pazienza nel provare modificare e riprovare ancora.
E poi veramente un grazie a chi per primo ha voluto "rischiare" e provare di persona la polidella.
Mi state facendo veramente felice e orgoglioso del lavoro svolto fin'ora. Grazie ancora a tutti voi e grazie a VR che mi ha dato la possibilità di conoscervi e di codividere una passione la Vespa.
Andrea
io???:oops:...e io che c'entro...non ho un millesimo della tua immaginazione e manualità...questa marma è tutto merito tuo:mavieni:...altrochè...:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ps.
l'anno prox.mi faccio un'altra large SOLO per montarci la polidella!!!!:Lol_5:
settembrenero
22-09-09, 17:18
Andrea come siamo?
Eh eh grazie Andrea così mi fai arrossire, i grandi siete tu e coloro che ti hanno dato una mano a realizzare la polidella! E' degna di pubblicità seria questa marmitta ed ho un po' di paura che qualcuno possa copiartela a scopo di lucro (se un marchio conosciuto la producesse, ma anche uno sconosciuto che avesse modo di farsi molta pubblicità, farebbe i soldoni).
Eeh proprio vero. Ma noi non lo diciamo a nessuno :mrgreen:
Daltronde avete visto che chi realizza veramente per scopi commerciali questo tipo di realizzazioni te le fa pagare profumatamente. Per me è solo un passatempo e motivo di orgoglio e soddisfazione personale legato alla passione per la vespa. Mi basta uscirci in pari con le spese ed il resto è puro divertimento.
:risata1::risata1:
Ciao Andrea
Ragazzi, non per fare sviolinate :violino:, ma siete grandi TUTTI! :applauso: :applauso:
E' bellissimo lo spirito di squadra che si respira leggendo questo post.
Andrea, ho sentito il sound della ormai Mitica (grazie al file che mi hai mandato) e ribadisco che è molto bello.
:ciao:
Andrea come siamo?
cIAO settembrenero
siamo che questa sera vado da Diego e vedo se cosa è riuscito a farmi e poi vi dico.
Se mi ha fatto solo 2 collettori come mi aveva in passato detto serviro chi per primo ha chiesto la polidella con collettorie TIG e poi di seguito in ordine temporale.
Se così fosse credo che questi saranno proprio gli ultimi collettori TIG che potrò avere.:nono::nono: mi dispiace. cercherò di convincerlo a fare uno sforzo ma anche lui ha i suoi impegni di lavoro e se ogni volta per avere qualche collettore mi fa aspettare un mese......Capite che la cosa si fa pressoché improponibile per lui, per me e per voi.
A presto Andrea
carlettoPX
22-09-09, 20:22
chi sono i fortunati???:sbav:dai!!!!non è possibile siamo in 3 per 2 pezzi...1 in più,non chiediamo nient'altro!!:Ave_2::Ave_2:
chi sono i fortunati???:sbav:dai!!!!non è possibile siamo in 3 per 2 pezzi...1 in più,non chiediamo nient'altro!!:Ave_2::Ave_2:
ALLORA SONO APPENA TORNATO e sì sono riuscito a staccargli anche l'ultimo.
quindi settembrenero, gallo..., e carletto sono a posto.:mrgreen:
appena pronto vi mando un mp.:risata1:
Spero di avervi fatti contenti:mrgreen:
Andrea
P.S.
CMQ sicuramente saranno gli ultimi!! pertanto resta l'unica opzione dei collettori a fiamma.:cry:
settembrenero
22-09-09, 22:03
SUPER...finalmente faccio il rodaggio al pistone con la polidella
ALLORA SONO APPENA TORNATO e sì sono riuscito a staccargli anche l'ultimo.
quindi settembrenero, gallo..., e carletto sono a posto.:mrgreen:
appena pronto vi mando un mp.:risata1:
Spero di avervi fatti contenti:mrgreen:
Andrea
P.S.
CMQ sicuramente saranno gli ultimi!! pertanto resta l'unica opzione dei collettori a fiamma.:cry:
:Ave_2:
Fammi sapere appena hai novità... :ciao:
phantomREVO
23-09-09, 00:35
complimentissimi andrea!!!
carlettoPX
23-09-09, 08:08
:banana:
spero di avervi fatti contenti andrea:banana:
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiii:banana:
mario_marzoro
23-09-09, 13:03
Polidella arrivata ieri, non ho resistito e l'ho montata in mezzo alla strada con la vespa abbattuta sul marciapiede.
Prime impresisioni: fatta molto bene, lamiera spessa e verniciata con cura, ho scelto il modello saldato a fiamma (possibilità di saldature al tig per una decina di euro in più ma con tempi un po' più lunghi).
Montaggi: perfetto esattamente come padella originale, vitone al carter e a stringere il collettore sullo scarico, a prova di ignorante, come si dice.
Come è fatta: primo tratto collettore originale, poi si svasa con tratto nuovo e si innesta nella padella nello stesso punto ma con diametro molto maggiore. Altro da fuori non si vede.
Dentro la padella (una sito) è stata eliminata la prima paratia, da quanto ho capito.
Come va: prima messa in moto. Rumore al minimo al mio avviso meraviglioso. Timbro della padella ma un po' più profondo. Mi ricorda le elaborazioni anni '80 di quanto ero bambino, un bel ciocco pesante al minimo, i giri motore che si riescono quasi a contare. Assolutamente nessun timbro metallico, che personalemte non mi piace.
In moto, prima e seconda, il suono si conferma come al minimo, profondo ma assolutamente da padella, e a metà giri assume un che di metallico, ma direi poco.
La sensazione è che la vespa sia piena. In sostanza spinge da sotto. Questa è la mia sensazione, mi sembra di avere aggiunto qualche cc ai miei 177 pinasco. Poi ai medi, dove assume quel lieve timbro metallico, spinge davvero di più, è dove rende meglio. Gli alti invece non mi sembrano così differenti, ma non ho reali riscontri, in città non sono riuscito a fargli prendere tutta la quarta, e in effetti la terza mi sembra avere guadagnato qualche km/hora, passa gli 80 di contakm, forse 85, ma non avevo spazio per distenderla bene.
Si nota anche una specie di entrata in coppia, sempre intorno ai medi, ma è molto spalmata, soprattutto perchè si parte dal pieno sotto e non da un vuoto come a volte con le espansioni.
Adesso devo verificare il getto massimo, sotto la carburazione mi sembra perfetta, e non vorrei fare guai.
Un confronto diretto che posso fare è con il padellino svuotato, come rumore siamo lì, qui mi sembra addirittura inferiore e quindi del tutto civile; il miglioramento è ai bassi medi, secondo me molto netto. Io col padellino svuotato avevo guadagnato agli alti ma ero addirittura dubbiosa sulal primaria 23/65 del 200 che mi sembrava troppo lunga poichè il motore mi sembrava vuoto sotto. Ora non è così e in più mi piacciono molto i medi, agli alti forse fa meglio il padellino svuotato ma devo ancora verificare la vel max reale in 3^ e 4^.
E in ultimo la cosa più bella: con pancia montata non si vede NIENTE. Per capire che c'è qualcosa di diverso bisogna distendersi sotto la vespa e notare le saldatura dei coni, peraltro ben verniciate di nero, infatti il primo tratto del collettore è quello originale fino a sotto la pedana. Sul fianco del padellino non c'è nessun taglio o segno, come invece era per il mio padellino svuotato. Quindi posso dire sia per il suono che per aspetto estetico invisibile. Questa è una mia paranoia, che mi ha fatto vendere senza neanche averla mai montata una PM uscita a sinistra.
Quando l'avrò provata per bene, soprattutto in vel max, aggiornerò le mie impressioni.
P.S. Vorrei chiedere al realizzatore, che saluto, di inserire un grafico di confronto con una simonini, che da quello che ho sentito in giro tra le marmitte di fascia bassa è la più performante, anche se fa un rumore assordante.
Un saluto
Mario
marcolino vespista
23-09-09, 18:34
polidella arrivata nel pomeriggio...non credo di riuscirla a montare oggi...ma sicuramente domani si....!
Molti m i chiedono quale sia la differenza fra collettore saldato TIG o fiamma. Per quello che riguarda la tenuta , la durabilità nonchè efficienza funzionale posso affermare con certezza NESSUNA DIFFERENZA.
Per il risultato estetico invece è diverso. La saldatura TIG si riconosce per il cordone pressochè invisibile o per lo meno esso è molto sottile. Nella saldatura a fiamma il cordone è un pò più bombato e riconoscibile.
Considerate sempre il fatto che la marmitta una volta installata rimane tutta sotto alla pedana ed è pressochè invisibile.
allego dettaglio fotografico delle 2 realizzazioni a lavoro ultimato.
A presto Andrea
Mah! La differenza mi sembra minima!
Comunque.... é arrivata la Polidella a Londra, per adesso l'ho solo calzata al motore sul banco e il risultato... me piace! :risata1:
Mah! La differenza mi sembra minima!
Comunque.... é arrivata la Polidella a Londra, per adesso l'ho solo calzata al motore sul banco e il risultato... me piace! :risata1:
Bene
spero che tu possa finire al più presto la tua Cosa così da poterti mettere in sella e darci anche tu il tuo giudizio.
A presto
Andrea
marcolino vespista
24-09-09, 20:08
allora polidella montata...che dire è a dir poco fantastica...di terza ho superato di poco i 90 km/h.....di 4a ha un buon allungo.....ha un sound davvero piacevole(anche se si sente che non è una marmitta originale!)...devo dire che non ha niente da invidiare alla simonini!
l'unica cosa che spero è che le saldature tengano.....e che la marmitta duri....perchè con le le espansioni finora non m isono trovato molto bene!
comunque davvero complimenti andrea!
ah dimenticavo io non ho notatoessuna difficoltà nel montarla!
allora polidella montata...che dire è a dir poco fantastica...di terza ho superato di poco i 90 km/h.....di 4a ha un buon allungo.....ha un sound davvero piacevole(anche se si sente che non è una marmitta originale!)...devo dire che non ha niente da invidiare alla simonini!
l'unica cosa che spero è che le saldature tengano.....e che la marmitta duri....perchè con le le espansioni finora non m isono trovato molto bene!
comunque davvero complimenti andrea!
ah dimenticavo io non ho notatoessuna difficoltà nel montarla!
Ciao Marcolino
sono strafelice che anche tu ti sia trovato bene con la Polidella.
non temere che le saldature terranno. Perlomeno io ho già percorso 5000Km e non ho notato nessun problema. Chiaramente sul discorso durabilità è tutto da testare ma non dovrebbero starci problemi di sorta.
Ciao Andrea
Ciao Marcolino
sono strafelice che anche tu ti sia trovato bene con la Polidella.
non temere che le saldature terranno. Perlomeno io ho già percorso 5000Km e non ho notato nessun problema. Chiaramente sul discorso durabilità è tutto da testare ma non dovrebbero starci problemi di sorta.
Ciao Andrea
Ah dimenticavo. Chi meglio di te può darci una risposta sulla durabilità.......Visto il tuo Kmetraggio all'attivo.....:mrgreen::mavieni::mavieni::mrgreen :
:ciao:
Vorrei solo aggiungere una piccola cosa riguardo la durata.
Notoriamente le marmitte sito usate come base per la polidella non sono rinomate per la qualitá della verniciatura.
La mia polidella sará spruzzata con un altro paio di mani di nero alta temperatura. Lascia riposare per un paio di settimane e poi rifinita con due mani di lucido ad alta temperatura, stessa cosa, riposata un paio di settimane prima di metterla all'opera.
settembrenero
25-09-09, 09:32
Appena arrivata la polidella..che dire ....uno SPETTACOLO.
Domani sicuramente installazione sul malox
Bel lavoro Andrea
carlettoPX
25-09-09, 09:39
beh quindi non dovrebbe mancare molto alla mia...scusate dove trovo la vernice e lucido per marmitte?
appena arrivata....che dire splendida
a domani la prova
grazie ancora Andrea
beh quindi non dovrebbe mancare molto alla mia...scusate dove trovo la vernice e lucido per marmitte?
Ciao Carletto
ho sottomano la situzione e per la fine della settiana prox la polidella è nelle tue mani.
Poi ti contatto quando sarà definitivamente finita.
A presto Andrea
marcolino vespista
25-09-09, 13:49
ragazzi io ho mantenuto la stessa crarburazione che adottavo con la simonini...quindi getto max 130 e filtro t5 con carburatore 26g!...che dire a me sembra che vada benone così...non ha nessun vuoto...è sempre pronta e soprattutto non si ingolfa!
non credo serva mettere un 132 di getto.....credo che la simonini di suo svuoti già parecchio(ecco perchè ho un 130) e quindi non credo che la polidella abbia bisogno di un 132!
comunque ha un sound davvero straordinario!ah dimenticavo io non ho notato nessun rumore metallico!
marcolino vespista
25-09-09, 13:52
P.S. Vorrei chiedere al realizzatore, che saluto, di inserire un grafico di confronto con una simonini, che da quello che ho sentito in giro tra le marmitte di fascia bassa è la più performante, anche se fa un rumore assordante.
Un saluto
Mario
rispondo io per danerac in quanto fino aieri montavo la simonini sul mio 215 pinasco....chè dire davvero contento dei risultati della polidella non rimpiango perniente la simonini(che adesso giace nel mio garage sola soletta):applauso::applauso::applauso:a danerac
TommyRally
25-09-09, 14:02
ragazzi io ho mantenuto la stessa crarburazione che adottavo con la simonini...quindi getto max 130 e filtro t5 con carburatore 26g!...che dire a me sembra che vada benone così...non ha nessun vuoto...è sempre pronta e soprattutto non si ingolfa!
non credo serva mettere un 132 di getto.....credo che la simonini di suo svuoti già parecchio(ecco perchè ho un 130) e quindi non credo che la polidella abbia bisogno di un 132!
comunque ha un sound davvero straordinario!ah dimenticavo io non ho notato nessun rumore metallico!
Ciao a tutti,
Marcolino saresti cortese di darmi il settaggio del 26/26G... ho lo stesso carburo e non l'ho ancora montato...
in particolare getto minimo, polverizzatore ed emulsionatore...
Tommy
rispondo io per danerac in quanto fino aieri montavo la simonini sul mio 215 pinasco....chè dire davvero contento dei risultati della polidella non rimpiango perniente la simonini(che adesso giace nel mio garage sola soletta):applauso::applauso::applauso:a danerac
grazie marcolino
confidavo in te per questo intervento/confronto Simonini vs Polidella:Ave_2:
Andrea
Contraccambio i saluti a mario_marzoro.
carlettoPX
25-09-09, 18:59
Ciao Carletto
ho sottomano la situzione e per la fine della settiana prox la polidella è nelle tue mani.
Poi ti contatto quando sarà definitivamente finita.
A presto Andrea
a bomba:mrgreen:
Polidella montata senza problemi, e nonostante sia quasi influenzato con febbre e mal di gola un giretto sotto l'acqua me lo sono fatto...
Posso commentate solo il suono che definisco spettacolare molto piu' pieno ed aggressivo, per le prestazioni non posso dire nulla la vespa era fredda, pioveva e con il mal di gola non ho osato tirare troppo la corda. A presto mie valutazioni.
marcolino vespista
26-09-09, 13:06
grazie marcolino
confidavo in te per questo intervento/confronto Simonini vs Polidella:Ave_2:
Andrea
Contraccambio i saluti a mario_marzoro.
andrea ieri per curiosità dopo che ho messo la vespa in garage ho smontato la candela per verificarne il colore....era abbastanza scuretta...anche se non ho fatto la prova con tirata.....comunque sono sempre più dell'idea che questa polidella è una bomba......!
per curiosità voglio provare con il getto 132!vi aggiorno
il mio meccanico è davvero entusiasta della polidella...è rimasto colpito soprattutto dal sound......(la sua paura era proprio quella,di avere una sito col rumore della sito plus)...
phantomREVO
26-09-09, 13:09
ciao andrea è possibile sapere quanto costerebbe questa espansione compreso s.s? il tempo d'attesa e il metodo di pagamento? grazie per l'attenzione.
andrea ieri per curiosità dopo che ho messo la vespa in garage ho smontato la candela per verificarne il colore....era abbastanza scuretta...anche se non ho fatto la prova con tirata.....comunque sono sempre più dell'idea che questa polidella è una bomba......!
per curiosità voglio provare con il getto 132!vi aggiorno
il mio meccanico è davvero entusiasta della polidella...è rimasto colpito soprattutto dal sound......(la sua paura era proprio quella,di avere una sito col rumore della sito plus)...:Lol_5::Lol_5:
phantomREVO
26-09-09, 21:49
ma un video di chi l'ha montata non si può avere???
ma un video di chi l'ha montata non si può avere???
domani se riesco provvedo io
phantomREVO
27-09-09, 01:08
grandissimo!!! chissà come andrà ripsetto a questa http://www.youtube.com/watch?v=b70FHqdMrzo che dalle prima osservazioni non sembra assolutamente la classica polini. anzi...
Salve ragazzi
vorrei riassumere, viste e considerate le vostre impressioni, le qualità e le caratteristiche della POLIDELLA :
1. E' pressoche invisibile ad occhio ed a orecchio (antisgamo);
2. migliora le caratteristiche in coppia e potenza massima del vostro GT rispetto ad una qualsiasi altra marmitta a forma di padella di un buon 10-15% se non più e un miglior allungo di 10-15km/h;
3. Elimina i problemi critici di passaggio 3° - 4° che spesso si hanno usando marmitte ad espansione e/o rapporti lunghi;
4. E' ottima per equipaggiare motori elaborati in modalità Turing a partire da semplici p&p.
5. regala una fluidità ed elasticità di erogazione invidiabili, ottimale in tutti i regimi.
6. migliora la giudabilità rispetto alle espansioni dato che non svuota ai medio-bassi e non ha picchi di erogazione con entrate in coppia brusche.
7. garantisce il miglior rapporto affidabilità - prestazioni.
8. estrema facilità/semplicità nella messa a punto per quel che riguarda la carburazione ed il montaggio.
Ora direi di elencare anche i limiti:
1. non sarà mai in grado di eguagliare i rendimenti in valore assoluto di una espansione seria
2. Non adatta per elaborazioni spinte dove la meta è il raggiungimento delle
massime prestazioni;
3. non me ne vengono altri.
Poi dipende dalla filosofia del vespista :-)
Alla prossima
Andrea
P.S.
Vi prego di aggiungere, smentire e commentare.
Hai dimenticato il prezzo :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Hai dimenticato il prezzo :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Più di una Sito plus meno di una Polini:mrgreen:
marcolino vespista
28-09-09, 12:00
Hai dimenticato il prezzo :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Mirko sono soldi spesi bene!:ciao::ciao::ciao:
grandeveget
28-09-09, 12:07
Ma infatti penso che lui intendesse il prezzo fra i PRO
Ma infatti penso che lui intendesse il prezzo fra i PRO
eheh Neanche io c'ero arrivato:sbonk:
TommyRally
28-09-09, 14:03
Ciao a tutti,
Marcolino saresti cortese di darmi il settaggio del 26/26G... ho lo stesso carburo e non l'ho ancora montato...
in particolare getto minimo, polverizzatore ed emulsionatore...
Tommy
Per Marcolino:
forse non hai fatto caso alla mia precedente domanda....
la ripropongo sperando in una tua risposta...
Tommy
marcolino vespista
28-09-09, 22:05
Per Marcolino:
forse non hai fatto caso alla mia precedente domanda....
la ripropongo sperando in una tua risposta...
Tommy
Tommy purtroppo io non so nè fare la carburazione e nè smontare il carburatore e quindi non ti so prprio aiutare...so solo che monto un getto 130
Ragazzi qualcuno ha provato la Polidella con un Pinasco 177 in ghisa p&p?
La mia configurazione attuale e':
PX150 MY 05
Pinasco p&p
Pignone +1 dente
Sito
mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato con questa configurazione...
Ciao, grazie!
Marco
La mia polidella è arrivata bella bella questa sera. Non vedo l'ora di montrla e provarla. Domattina mi metto all'opera e poi vi do le mie impressioni. Per ora un grazie a DANERAC per l'apprezzabile lavoro svolto. :ciao:
La mia polidella è arrivata bella bella questa sera. Non vedo l'ora di montrla e provarla. Domattina mi metto all'opera e poi vi do le mie impressioni. Per ora un grazie a DANERAC per l'apprezzabile lavoro svolto. :ciao:
Bene ottimo Gallo1975
ora mi manca di avere il collettore per carlettopx. Appena Diego mi chiama servo anche lui. Non temere carletto presto la tua polidella arriverà.
scusa se devi aspettare ancora un pò per avere la tua polidella. Purtroppo questi collettori TIG li ho dovuti sospirare (senza considerare le telefonate di sollecito!)
A presto e grazie di nuovo a tutti.
Andrea
carlettoPX
30-09-09, 10:21
:mrgreen:ok...facci una firma sulla mia marmitta,così di sicuro va di più..:mavieni:
La mia polidella ora è alloggiata al suo posto e cioè sotto la pedana della mia Pina :mavieni:
L'impressione che mi ha dato facendo il primo giretto è stata buona. Il sound è pressapoco simile al padellino originale, prestazionalmente mi ha dato l'impressione di darmi più coppia rispetto la GF project che ho tirato giù.
Di sicuro ora con la Polidella non avrò paura di essere fermato dalle forze dell'ordine, e non è poco, visto che ultimamente mi facevo dei problemi ad uscire in vespa a causa del troppo rumore che emetteva la GF...
In velocità ho perso qualche km/h ma tutto sommato visto che la Polidella è poco vistosa e chiassosa sono contento così.
La prossima operazione che apporterò sarà quella di abbassare un filtro T5 per farlo stare nella scatola dell'aria della Pina (seguendo la guida VR).
Dimenticavo... Non ho avuto nessun problema di montaggio pur avendo l'ammortizzatore regolabile Carbone.
Buona Polidella a tutti e garazie ancora Danerac :applauso: per l'ottimo lavoro :ciao:
La mia polidella ora è alloggiata al suo posto e cioè sotto la pedana della mia Pina :mavieni:
L'impressione che mi ha dato facendo il primo giretto è stata buona. Il sound è pressapoco simile al padellino originale, prestazionalmente mi ha dato l'impressione di darmi più coppia rispetto la GF project che ho tirato giù.
Di sicuro ora con la Polidella non avrò paura di essere fermato dalle forze dell'ordine, e non è poco, visto che ultimamente mi facevo dei problemi ad uscire in vespa a causa del troppo rumore che emetteva la GF...
In velocità ho perso qualche km/h ma tutto sommato visto che la Polidella è poco vistosa e chiassosa sono contento così.
La prossima operazione che apporterò sarà quella di abbassare un filtro T5 per farlo stare nella scatola dell'aria della Pina (seguendo la guida VR).
Dimenticavo... Non ho avuto nessun problema di montaggio pur avendo l'ammortizzatore regolabile Carbone.
Buona Polidella a tutti e garazie ancora Danerac :applauso: per l'ottimo lavoro :ciao:
grazie per i complimenti gallo1975
sono curioso di sapere quanto hai perso in allungo e la differenza di comportamento della tua Pina nel passaggio 3^-4^ fra GF e Polidella.
sono sicuro potrà interessare molti.
ciao Andrea
..............
La prossima operazione che apporterò sarà quella di abbassare un filtro T5 per farlo stare nella scatola dell'aria della Pina (seguendo la guida VR)................
fallo al più presto è un toccasana. Prova, in seconda battutta ovviamente, anche ad allargare gradatamente il foro sul getto del max, la musica hai medi vedrai sarà molto diversa.
Ciao Andrea
grazie per i complimenti gallo1975
sono curioso di sapere quanto hai perso in allungo e la differenza di comportamento della tua Pina nel passaggio 3^-4^ fra GF e Polidella.
sono sicuro potrà interessare molti.
ciao Andrea
Bè con la GF era un po' più vuota ai bassi però aveva più allungo... Non dimentichiamo però che la GF è un'espansione paurosa...
La Polidella ti da di più in coppia a mio avviso piuttosto che in allungo. Poi devo dire che il passaggio dalla terza alla quarta per la Pina è un punto dolente, nel senso che in terza tutta tirata (da sputare anche l'anima...) passando in quarta si siede in maniera impressionante... Anche con la GF lo faceva... In terza marcia al massimo del possibile per non dire dell'impossibile... va più forte che in quarta... Non so se sia una cosa normale, se per dire la quarta marcia sia vista come una marcia di riposo. A me però piacerebbe una quarta di potenza che riuscisse a prendere giri come fa la terza...
Sono anche sicuro che se facessi la modifica al filtro, come ti dicevo, le cose potrebbero migliorare. Una portata d'aria maggiore farebbe solo che bene...
Comunque voglio ribadire il fatto che il punto forte della Polidella sta nel fatto che ti da qualcosa in più della Padella con l'aspetto della Padella... (a mio avviso più coppia che allungo). :ciao:
Bè con la GF era un po' più vuota ai bassi però aveva più allungo... Non dimentichiamo però che la GF è un'espansione paurosa...
La Polidella ti da di più in coppia a mio avviso piuttosto che in allungo. Poi devo dire che il passaggio dalla terza alla quarta per la Pina è un punto dolente, nel senso che in terza tutta tirata (da sputare anche l'anima...) passando in quarta si siede in maniera impressionante... Anche con la GF lo faceva... In terza marcia al massimo del possibile per non dire dell'impossibile... va più forte che in quarta... Non so se sia una cosa normale, se per dire la quarta marcia sia vista come una marcia di riposo. A me però piacerebbe una quarta di potenza che riuscisse a prendere giri come fa la terza...
Sono anche sicuro che se facessi la modifica al filtro, come ti dicevo, le cose potrebbero migliorare. Una portata d'aria maggiore farebbe solo che bene...
Comunque voglio ribadire il fatto che il punto forte della Polidella sta nel fatto che ti da qualcosa in più della Padella con l'aspetto della Padella... (a mio avviso più coppia che allungo). :ciao:
Ovvio che il paragone con la GF è improponibile.
Ma era proprio per capire quello che la polidella da in riferimento a espansioni degne di tale nome.
Per il discorso 4^ potresti provare una 4^ corta e se l'intervallo 3^-4^ ti cade sui 5000RPM, dove la polidella ti da l'anima fino ai 7500, poi vedrai che la tiri fino in fondo con discreta progressione
Ciao Andrea
Frenapocomafrena
01-10-09, 12:47
Presa la Polidella anch'io! Non vedo l'ora mi arrivi :lol:
OT :mrgreen:
Per Andrea, fatto.
Fine OT
:ciao:
OT :mrgreen:
Per Andrea, fatto.
Fine OT
:ciao:
:risata1::risata1:MIIIIIII fantastico grazieeeeeeee:Ave_2::Ave_2:
poi ci sentiamo
a presto
Andrea
Frenapocomafrena
02-10-09, 08:54
Andrea mi puoi dare conferma che ti è arrivato l'mp???
Gaciassss :ciao:
Andrea mi puoi dare conferma che ti è arrivato l'mp???
Gaciassss :ciao:
Sì tutto ok
sono gia al lavoro.
:ciao:
..allora, grazie alla gentilezza estrema di Paolone, ho montato la sua polidella sul mio accroccone e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto!!!!!io il paragone posso farlo con le altre marmitte che ho avuto, cioè, la simonini, la sito plus, la padella normale e la padella pompata, cioè con tubo accorciato e paratia sforacchiata.......
la simonini è una buona espansione, nel senso che svuota solo molto in basso, già dai medi riprende, ed esplode letteralmente agli alti...ma a mio avviso è troppo vistosa, fa troppo casino e rende a regimi troppo alti per i miei gusti.....la sito plus per me è quasi perfetta, peccato che spernacchia veramente da schifo....la padella è semplicemente un tappo...la padella col tubo accorciato e svuotata non era male.....agli alti non tappava poi così tanto e dava una coppia omogenea, dai bassissimi....l'ultima marmitta che ho avuto montata prima della polidella....poi ho messo la polidella: in basso basso svuota un pò, tra le macchine si sente, è meno fluida della padella pompata, ma già ai medi dà una bella coppia, ma la cosa mooolto interessante è che questa marmitta rende proprio ai regimi preferiti dal sottoscritto, cioè dai 5500 fino ai 6500.(non oso pensare come vada col pinascone corsa 60!!!!!)..e dopo non mura neanche.....insomma è veramente riuscita.....ho idea che i grafici ottenuti siano veritieri!!!!ho l'impressione che ci siano quei 2 cavalli in più rispetto alla sito plus, spalmati su tutto l'arco!!!!!ottimo lavoro, Andrea!!!!!ho solo notato che il rumore è un pò soffocato, ad esempio è più silenziosa della mia padella pompata, ma va il doppio, quindi.....bravo bravo bravo...incartamene due, grazie!!!!a parte gli scherzi, ora mi faccio sentire in mp.....
(non oso pensare come vada col pinascone corsa 60!!!!!)..
Na bomba!
Bene MrOizo
sapevo che prima o poi avresti messo su la Polidella che feci per il grande Paolone.
Aspettavo quindi con ansia le tue impressioni dato che mi hai seguito dalle origini e devo dire che mi hai riempito di orgoglio e di gioia nel leggere la tua recensione.
A presto Andrea
P.S.
Antonio non vedo l'ora mi arrivi il tuo mitico stop a led. Ciao e grazie
carlettoPX
07-10-09, 15:45
Danerac?per la mia?notizie?
lucio.vr.65
07-10-09, 16:25
ciaoo.. Danerac ti è arrivata la mail ???
:ciao:
Danerac?per la mia?notizie?
(FINALMENTE)^3
ora posso dirlo per te carletto proprio questa sera ho terminato la tua Polidella con l'ultimo e dico l'ultimo collettore TIG.
Quindi attendo tue info per la spedizione andrea.canz@hotmail.it
Scusa per tutto il tempo che hai dovuto aspettare.
Ciao Andrea.
ciaoo.. Danerac ti è arrivata la mail ???
:ciao:
Si tutto ok appena pronta invio il codice della spedizione.
Ciao
Andrea
OT :mrgreen:
Per Andrea, fatto.
Fine OT
:ciao:
Arrivato, montato, cosa dire FANTASTICO.
Una realizzazione super professionale.
Un mito
Grazie veramente Antonio
Ciao Andrea
Arrivato, montato, cosa dire FANTASTICO.
Una realizzazione super professionale.
Un mito
Grazie veramente Antonio
Ciao Andrea
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Frenapocomafrena
09-10-09, 10:24
Ciao Andre, marmitta arrivata e gia` montata! :-)
Che dire, un ottimo lavoro!
Le mie impressioni:
ai bassi si perde un po` rispetto al padellino svuotato che avevo prima, ma superata l'incertezza iniziale la polidella da` una progressione fantastica che mi fa arrivare sui 100 in terza, obiettivo mai raggiunto con le precedenti configurazioni. In salita poi, la polidella da` il meglio di se`, regalandomi un motore con piu` tiro e piu` brio.
La quarta con la mia attuale configurazione, 200 originale con scarico allargato e terza rettifica, e` un po` la nota dolente, la vespa si siede parecchio rispetto a prima. Ma conto di recuperare questa marcia non appena montero` il meceur corsa 60 anticipato.
Adesso sono in partenza per il raid di Vespaonline, a lunedi` e grazie ancora!!! :ciao:
Ciao Andre, marmitta arrivata e gia` montata! :-)
Che dire, un ottimo lavoro!
Le mie impressioni:
ai bassi si perde un po` rispetto al padellino svuotato che avevo prima, ma superata l'incertezza iniziale la polidella da` una progressione fantastica che mi fa arrivare sui 100 in terza, obiettivo mai raggiunto con le precedenti configurazioni. In salita poi, la polidella da` il meglio di se`, regalandomi un motore con piu` tiro e piu` brio.
La quarta con la mia attuale configurazione, 200 originale con scarico allargato e terza rettifica, e` un po` la nota dolente, la vespa si siede parecchio rispetto a prima. Ma conto di recuperare questa marcia non appena montero` il meceur corsa 60 anticipato.
Adesso sono in partenza per il raid di Vespaonline, a lunedi` e grazie ancora!!! :ciao:
bene ottimo
Cosa dire..... buon raid
A presto e grazie
Andrea
Frenapocomafrena
12-10-09, 09:02
Andre sono tornato dal raid sono ancora piu` innamorato della polidella. Mi ha dato davvero grandi soddisfazioni.
Il mio 200 in terza in salita ha cambiato carattere. Ed al mio amico che ha la simonini adesso faccio ciao ciao con la manina :ciao::ciao::ciao:, mentre prima stavo dietro.
;-)
marcolino vespista
12-10-09, 10:42
Andre sono tornato dal raid sono ancora piu` innamorato della polidella. Mi ha dato davvero grandi soddisfazioni.
Il mio 200 in terza in salita ha cambiato carattere. Ed al mio amico che ha la simonini adesso faccio ciao ciao con la manina :ciao::ciao::ciao:, mentre prima stavo dietro.
;-)
che configurazione di motore hai?
Frenapocomafrena
12-10-09, 11:46
Ciao Marco.
Motore piaggio originale con qualche lavoretto (ultima rettifica,scarico allargato, testa ribassata, getto max 120)
Andre sono tornato dal raid sono ancora piu` innamorato della polidella. Mi ha dato davvero grandi soddisfazioni.
Il mio 200 in terza in salita ha cambiato carattere. Ed al mio amico che ha la simonini adesso faccio ciao ciao con la manina :ciao::ciao::ciao:, mentre prima stavo dietro.
;-)
:Lol_5:OTTIMO DIREI:Lol_5:
Ciao andrea,
scusa il disturo ma a che punto è la mia??
Ciao andrea,
scusa il disturo ma a che punto è la mia??
Buono
ho già fatto il collettore. Sono in attesa delle sito che ho dovuto ordinare dato che non erano disponibili subito. Domani o dopodomani dovrebbero arrivare pertanto conto di finire e spedire per lunedì o martedì prossimo.
Mi scuso per l'attesa me sembra che la sito non riesca a evadere tutti gli ordinativi in tempi celeri. ( a detta del ricambista).
Ciao Andrea
ma avete fatto qualche video per sentire il sound???:lol:
Ciao andrea,
scusa il disturo ma a che punto è la mia??
Ragazzi, cerchiamo di usare i PM per questo tipo di messaggi.
Non vi sembra più corretto?
Ragazzi, cerchiamo di usare i PM per questo tipo di messaggi.
Non vi sembra più corretto?
Scusa Antonio
hai pienbamente ragione ho sbagliato anche io nel non rispondere in MP.
:Ave_2:
In futuro eviterò sicuramente.
Ciao Andrea
carlettoPX
17-10-09, 07:58
polidella arrivata e montata,oggi mi do alla carburazione,intanto ieri l'ho provata con 160-BE3-112 e vite svitata di 3 giri,rispetto alla sito plus un po'meno spunto ai bassi e più allungo,ma non è ancora detta l'ultima,la candela era nerissima
carlettoPX
17-10-09, 17:08
Eccoci qua...allora la candela era nera solo perchè la vespa prima si era ingolfata,allora dopo un po' di prove ho optato per:vite svitata 2giri e un quarto,160 Be3 114,foro sul filtro sopra il massimo allargato al massimo...in pratica sono senza mezzo cuore...
allora in strada la prima cosa che colpisce è il rumore,pazzesco,per me abituato alla sito plus è silenziosissima!come prestazioni ai bassi si comporta circa come la plus,non sento grandi differenze,ma agli alti è una bomba,quando ho visto 80 in terza di tachimetro(PX My,quindi molto generoso) ho rallentato,ma solo perchè volevo controllare la candela,sono contentissimo,grazie mille Danerac,davvero un lavoro superbo!
Dimenticavo,PX 125 del 2005,pinasco 177 in alluminio per ora P&P,in futuro corsa 60:-),SI20-20,frizione 6 molle pignone da 22 eeeeeePOLIDELLA!!
................,grazie mille Danerac,..............
:mrgreen: Prego non c'è di che è stato un piacere CarlettoPX
:ciao::ciao: Andrea
carlettoPX
18-10-09, 19:07
provata oggi a fondo in un giro di 300 chilometri al lago di garda,arrivo a fine tachimetro senza essere a pesce,rinnovo i complimenti!!
...io invece, visto che il progetto é ancora in alto mare, mi sono prodigato a verniciarla.
Ho fatto ció alla luce delle esperienze che mi sono fatto negli ultimi anni con 5/6 marmitte sito per diversi modelli che hanno portato allo stesso risultato. Ossia, dopo poco tempo é cominciata ad apparire ruggine che inesorabilmente infetta tutto il corpo marmitta nel giro di pochi mesi d'uso.
Avevo giá fatto la prova verniciando la Sito Plus del T5 utilizzando vernice ad altissima temperatura satinata per barbeque. Purtroppo dopo un pó ha cominciato a spellarsi e in un'annetto circa (poco piú di 5000km) la pancia sotto della padella era tutta ruggine. Stessa cosa con il siluro dell'ET3, usato vernice specifica per marmitte ma dopo un pó ariecchite la ruzza.
Credo che la colpa sia della vernice che deve seccarsi piú che bene prima che la marmitta sia utilizzata.
Questa volta con la polidella ho usato un'altro procedimento.
Dopo aver carteggiato leggermente a grana grossa ho passato 5 mani di nero opaco per marmitte. Lasiato riposare una settimanella ci sono passato sopra con altrettante mani di lacca per marmitte. Adesso é stata a seccarsi per una settimana ma é ancora possibile lasciare leggermente "le impronte digitali" sulla vernice. Il bello é che veramente non ho fretta e ha tutto il tempo di seccarsi a dovere prima di essere riscaldata ben bene dal ciccio che si vede in profonditá nelle ultime foto... :mrgreen:
...io invece, visto che il progetto é ancora in alto mare, mi sono prodigato a verniciarla.
Ho fatto ció alla luce delle esperienze che mi sono fatto negli ultimi anni con 5/6 marmitte sito per diversi modelli che hanno portato allo stesso risultato. Ossia, dopo poco tempo é cominciata ad apparire ruggine che inesorabilmente infetta tutto il corpo marmitta nel giro di pochi mesi d'uso.
Avevo giá fatto la prova verniciando la Sito Plus del T5 utilizzando vernice ad altissima temperatura satinata per barbeque. Purtroppo dopo un pó ha cominciato a spellarsi e in un'annetto circa (poco piú di 5000km) la pancia sotto della padella era tutta ruggine. Stessa cosa con il siluro dell'ET3, usato vernice specifica per marmitte ma dopo un pó ariecchite la ruzza.
Credo che la colpa sia della vernice che deve seccarsi piú che bene prima che la marmitta sia utilizzata.
Questa volta con la polidella ho usato un'altro procedimento.
Dopo aver carteggiato leggermente a grana grossa ho passato 5 mani di nero opaco per marmitte. Lasiato riposare una settimanella ci sono passato sopra con altrettante mani di lacca per marmitte. Adesso é stata a seccarsi per una settimana ma é ancora possibile lasciare leggermente "le impronte digitali" sulla vernice. Il bello é che veramente non ho fretta e ha tutto il tempo di seccarsi a dovere prima di essere riscaldata ben bene dal ciccio che si vede in profonditá nelle ultime foto... :mrgreen:
Ciao Neropongo
ottima REALIZZAZIONE:mavieni::mavieni:
dall'altrettanto ottima finitura estetica ottenuta.:Ave_2::Ave_2:
Ciao Andrea
...io invece, visto che il progetto é ancora in alto mare, mi sono prodigato a verniciarla.
Ho fatto ció alla luce delle esperienze che mi sono fatto negli ultimi anni con 5/6 marmitte sito per diversi modelli che hanno portato allo stesso risultato. Ossia, dopo poco tempo é cominciata ad apparire ruggine che inesorabilmente infetta tutto il corpo marmitta nel giro di pochi mesi d'uso.
Avevo giá fatto la prova verniciando la Sito Plus del T5 utilizzando vernice ad altissima temperatura satinata per barbeque. Purtroppo dopo un pó ha cominciato a spellarsi e in un'annetto circa (poco piú di 5000km) la pancia sotto della padella era tutta ruggine. Stessa cosa con il siluro dell'ET3, usato vernice specifica per marmitte ma dopo un pó ariecchite la ruzza.
Credo che la colpa sia della vernice che deve seccarsi piú che bene prima che la marmitta sia utilizzata.
Questa volta con la polidella ho usato un'altro procedimento.
Dopo aver carteggiato leggermente a grana grossa ho passato 5 mani di nero opaco per marmitte. Lasiato riposare una settimanella ci sono passato sopra con altrettante mani di lacca per marmitte. Adesso é stata a seccarsi per una settimana ma é ancora possibile lasciare leggermente "le impronte digitali" sulla vernice. Il bello é che veramente non ho fretta e ha tutto il tempo di seccarsi a dovere prima di essere riscaldata ben bene dal ciccio che si vede in profonditá nelle ultime foto... :mrgreen:
Secondo me sarebbe meglio uno zincante a freddo, e poi una passata di nero opaco.
Secondo me sarebbe meglio uno zincante a freddo, e poi una passata di nero opaco.
Ci ho pensato a lungo ma tutti quelli che ho trovato non erano adatti alle alte temperature.
Secondo me sarebbe meglio uno zincante a freddo, e poi una passata di nero opaco.
Ci ho pensato a lungo ma tutti quelli che ho trovato non erano adatti alle alte temperature.
Ne sapete una più del diavolo....:lol:
OT
on linea ho trovato questo ZINCANTE A FREDDO SPRAY, protezione catodica, Antiruggine Termoresistente (http://www.macota.it/macota/scheda_prodotto.jsp?cat=100&subcat=54&id=2102)
potrebbe fare al caso nostro?
Andrea
da qualche parte non ricordo dove,ho letto che per far si che la vernice aggrappi bene alle marmitte la si deve fare riscaldare gradualmente ad intervalle di 10 minuti...una sorta di tempra x vernice :mah:
OT
on linea ho trovato questo ZINCANTE A FREDDO SPRAY, protezione catodica, Antiruggine Termoresistente (http://www.macota.it/macota/scheda_prodotto.jsp?cat=100&subcat=54&id=2102)
potrebbe fare al caso nostro?
Andrea
Eh giá! Quella va bene, averla trovata prima.... vabbé la prossima volta.
da qualche parte non ricordo dove,ho letto che per far si che la vernice aggrappi bene alle marmitte la si deve fare riscaldare gradualmente ad intervalle di 10 minuti...una sorta di tempra x vernice :mah:
Io avevo sentito qualcosa di simile. La vernice va fatta seccare per una 15ina di giorni e una volta montata la marmitta farla scaldare lentamente almeno per la prima volta.
Hiroshi210
20-10-09, 10:12
Salve ragazzi. Scusate io monto un 210 malossi con carburo 28, mi chiedevo se la polidella fosse idonea al mio motore per ovviare al muro della padella originale che con questo motore proprio non lega... soprattutto in alternativa alla polini che ho e alla simonini. Grazie :Ave_2: ... comunque complimenti veramente per questo scarico artigianale dagli ottimi riscontri non è cosa da poco :applauso:
Salve ragazzi. Scusate io monto un 210 malossi con carburo 28, mi chiedevo se la polidella fosse idonea al mio motore per ovviare al muro della padella originale che con questo motore proprio non lega... soprattutto in alternativa alla polini che ho e alla simonini. Grazie :Ave_2: ... comunque complimenti veramente per questo scarico artigianale dagli ottimi riscontri non è cosa da poco :applauso:
Be non resta che provare:mrgreen:
Ciao Hiroshi
di sicuro la sensazione di muro data dal padellino con la
Polidella te la scordi o per lo meno si allontana sensibilmente per il resto attendi notizie ed opinioni da chi già ha provato questa marmitta e conosce il mallossone nel dettaglio.
Saluti
Andrea
Hiroshi210
21-10-09, 08:58
Grazie :mrgreen: ... attendo sensazioni da chi usa la polidella col malossone anche perchè con la padella quando il GT comincia a spingere sul serio c'è il muro.
Saluti
Mauro
Polidella arrivataaaaa!!
Che dire....tutta un'altra storia!!
Io l'ho montata sulla mia 200 con cilindro originale un po slimazzato e corsa 60!!
Rispetto alla padella originale in basso sembra andare un poco meno ma poi come il motore sale un po di giri la storia cambia!!Le marce sono mooolto piu lunghe rispetto a prima,unica pecca il mio motore tende a murare in alto comunque a mio avviso non è colpa della polidella ma,colpa della fase di scarico (164°-165°)...
Inoltre c'e da dire che è silenziosissima...
Insomma un'OTTIMA marmitta per chi vuole un motore antisgamo con delle buone prestazioni....Complimentoni ad Andrea per questa marmitta!!!
Sono davvero soddisfatto....
Ciao.
Stefano
Polidella arrivataaaaa!!
Che dire....tutta un'altra storia!!
Io l'ho montata sulla mia 200 con cilindro originale un po slimazzato e corsa 60!!
Rispetto alla padella originale in basso sembra andare un poco meno ma poi come il motore sale un po di giri la storia cambia!!Le marce sono mooolto piu lunghe rispetto a prima,unica pecca il mio motore tende a murare in alto comunque a mio avviso non è colpa della polidella ma,colpa della fase di scarico (164°-165°)...
Inoltre c'e da dire che è silenziosissima...
Insomma un'OTTIMA marmitta per chi vuole un motore antisgamo con delle buone prestazioni....Complimentoni ad Andrea per questa marmitta!!!
Sono davvero soddisfatto....
Ciao.
Stefano
Grazie Bardu
sono felice che anche tu ti sia trovato bene con la Polidella.
Facci anche sapere se hai dovuto correggere la carburazione e se sì in che modo. Sicuramente saranno info molto utili per gli altri utenti che magari hanno un motore simile al tuo.
Un saluto
Andrea
Frenapocomafrena
21-10-09, 22:51
Per Bardu: anche il mio 200 slimacchiato murava, ho risolto con polidella + filtro sforacchiato. Prova a vedere come vai senza filtro
Come carburazione sembra non sia cambiato assolutamente niente anche se devo controllare perche la cosa mi pare strana...
Comunque stasera la vespa l'ha provata mac_mecciu e secondo lui dopo che tiri un po le marcie tende a svuotarsi!!
Come prove ancora ne ho fatte poche a causa del tempaccio...
Appena rivedo un po di cosette vi faccio sapere meglio!!
Complimenti ancora per la marmitta.....
carlettoPX
22-10-09, 18:22
io sto cercando di affinare la mia di carburazione...se qualcuno può darmi una mano...la sensazione è che muri un po'agli alti,cioè se tipo sono in terzo il motore sale tranquillo fino a 60 e poi comincia come a borbottare...(non so se mi spiego bene) lo stesso in seconda e prima,in quarta si sente meno..
io sto cercando di affinare la mia di carburazione...se qualcuno può darmi una mano...la sensazione è che muri un po'agli alti,cioè se tipo sono in terzo il motore sale tranquillo fino a 60 e poi comincia come a borbottare...(non so se mi spiego bene) lo stesso in seconda e prima,in quarta si sente meno..
Ciao Carletto
la candela? agli alti per avere una carburazione buona basta vedere il colore della candela. Anche se a 60 in 3a proprio di alti non si può parlare.
Ha il foro sul filtro in corrispondenza del getto del max? hai provato a fare un giro senza filtro per vedere come va? (attenzione senza filtro la carburazione smagrisce sensibilmente ma avvolte è utile provare per vedere soprattutto ai medi come respira l'emulsionatore)
Facci sapere.
Ciao
Andrea
carlettoPX
25-10-09, 11:59
oggi provo senza filtro...
comunque se uso la vespa su di giri va molto bene,in terza di tachimetro supera gli 80...
il problema è che nei regimi medi perde potenza,tipo verso i60 in terza...infatti io ero abituato con la sito plus che mi dava una bella coppia in basso e che appena perdeva potenza mi bastava mettere in quarta perchè salisse bene,invece adesso se lo faccio si siede,sarò io che devo abituarmi ad avere la coppia un po' più in alto forse..
MimminoAlbe
25-10-09, 12:52
ma da cosa si capisce che la marmitta "mura"?cioè,di preciso cosa si intende per murare?
a epprofitto per chiedere a danerac, in previsione del mio acquisto della polidella come ti dicevo pochi giorni fa, pensi sia possibile una versione cromata della polidella?
futuro possessore di polidella, colgo l'occasione per una domandina:
possiedo 177 polini p&p su carburatore 20/20 + pacco lamellare
attualmente questa configurazione
getto max 111
emulsionatore b3e
getto min 50/160
filtro forato in corispondenza dei getti
se qualcuno ha una configurazione simile potrebbe dirmi come ha adeguato la carburazione?
altra cosina....la mia vespa spernacchia ai bassi/medi ma come metto la 3^ e supero i 60 km/h non si sente più quel spernacchiare.
potrebbe essere il min troppo grasso? la prova candela però mi dice che è tutto ok...un bel colore nocciola scuro (ottenuto tramite vite posteriore) che mi da tranquillità per il mio stile di guida
ora aspetto la polidella e vedo se con questa risolvo, perchè magari smagrisce, altrimenti passo ad un 48/160 e vediamo che mi dice....
qualcuno ha qualche suggerimento?
ma da cosa si capisce che la marmitta "mura"?cioè,di preciso cosa si intende per murare?
a epprofitto per chiedere a danerac, in previsione del mio acquisto della polidella come ti dicevo pochi giorni fa, pensi sia possibile una versione cromata della polidella?
Ciao
per murare si intende quella sensazione di tappo che si ha raggiunto un determinato numero di giri oltre iul quale il motore non riesce ad andare. In questo preciso istante sembra che che la vespa si blocchi senza che il motore riesca ad avere libero sfogo.
spero di essermi fatto capire.
Per il discorso cromatura non riesco proprio ad avere idea di chi possa farmela e dei costi. :nono:
A presto Adnrea
Per il discorso cromatura non riesco proprio ad avere idea di chi possa farmela e dei costi
la sito cromata la vendono dunque non dovresti avere problemi....
http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/M%20022.jpg
il problema nasce nel momento in cui saldi le parti...
per quanto riguarda il prezzo, questa marmitta viene circa 70€ su vespatime.it (preso a caso tra i tanti rivenditori, potresti trovare anche qualcosa di meno)
io sto cercando di affinare la mia di carburazione...se qualcuno può darmi una mano...la sensazione è che muri un po'agli alti,cioè se tipo sono in terzo il motore sale tranquillo fino a 60 e poi comincia come a borbottare...(non so se mi spiego bene) lo stesso in seconda e prima,in quarta si sente meno..
Prova con un getto max più piccolo o prova con il getto che hai su ora e fagli entrare più aria (filtro t5). Da quel che hai scritto sembra che il motore non riesca a bruciare tutta la miscela che gli arriva...
Grazie :mrgreen: ... attendo sensazioni da chi usa la polidella col malossone anche perchè con la padella quando il GT comincia a spingere sul serio c'è il muro.
Saluti
Mauro
Ciao, io ho la POLIDELLA sul malossone :lol:
Il malossone io lo monto P&P, tu non ho capito se hai fatto lavori ai travasi o meno... (dal carburatore che monti probabilmente si...)
Ad ogni modo con la POLIDELLA mi trovo molto bene. Rumorosità molto simile al padellino originale ma ti fa andare la vespa come una simonini.
Io ho il problema che la mia vespa mura molto in quarta marcia ma non dipende secondo il mio parere dalla POLIDELLA perchè è un problema che ho sempre avuto... BOH!!!
Ti posso dire che nelle prime tre marce ho un allungo notevole.
Io ti consiglio di fartene fare una e vedrai che ne rimmarrai contento:ciao:
riposto dopo un po' di km macinati con la polidella, confermo quanto detto e letto prima, è davvero fantastica allunga parecchio e Danerac mi sa che per dicembre te ne ordino un'altra quindi preparati...
prende i giri in modo sublime, ancora complimenti
grandeveget
27-10-09, 09:06
ciao cheyenne, lo spernacchiare con acceleratore poco aperto è una gran rottura dalla quale non sono riuscito a liberarmi. me lo faceva su un px my con 177 polini p&p (getto min 48/160) e me lo fa sulla mia star 177 pinasco non p&p ma col 20 originale (getto min 50/160). In entrambi i mezzi ho provato e riprovato a regolare la vite aria-miscela del minimo, fori sul filtro, ma niente. Ho il sospetto dipenda dal carburatore originale che è troppo piccolo per il 177 per cui se non si apre bene il gas non riesce ad alimentare bene il gt maggiorato. Infatti non mi sembra affatto uno spernacchiamento da carburazione grassa e fumo non ne fa, a me sembra un sintomo da alimentazione insufficiente.
carlettoPX
27-10-09, 11:20
allora sono riuscito a sistemare i bassi(vite a un giro e mezzo,pare strano ma è scura lo stesso)e gli alti,getto da 114,per i medi niente,verso i 60 in terza se tengo l'acceleratore fisso lì è quasi come se andasse a colpi,però appena supero i 70 sempre in terza comincia davvero a girare bene..il foro sul massimo non lo posso allargare più di così...ho un BE3 montato,ne esistono di più magri?
Mi sono accorto che sul 24 che ho comprato,e che aspetto di montare perchè voglio fare tutti i lavori assieme(raccordi revisione,cambio primaria ecc..) ho un freno aria 190,quello dovrebbe smagrire se lo monto no?
MimminoAlbe
27-10-09, 11:51
ciao danerac,ti ho scritto per l'acquisto della polidella,mi confermi il tuo indirizzo mail per favore?grazie ciao
ciao cheyenne, lo spernacchiare con acceleratore poco aperto è una gran rottura dalla quale non sono riuscito a liberarmi. me lo faceva su un px my con 177 polini p&p (getto min 48/160) e me lo fa sulla mia star 177 pinasco non p&p ma col 20 originale (getto min 50/160). In entrambi i mezzi ho provato e riprovato a regolare la vite aria-miscela del minimo, fori sul filtro, ma niente. Ho il sospetto dipenda dal carburatore originale che è troppo piccolo per il 177 per cui se non si apre bene il gas non riesce ad alimentare bene il gt maggiorato. Infatti non mi sembra affatto uno spernacchiamento da carburazione grassa e fumo non ne fa, a me sembra un sintomo da alimentazione insufficiente.
ma questa cosa dello spernacchiare l'ho visto anche su una vespa di un amico che monta un 28 con tutti i lavori......però lui spernacchia sempre ad ogni marcia.
un altro invece ha risolto abbassando il getto del minimo...
non so proprio cosa pensare.
ora comunque aspetto la polidella e vediamo che ripristinare una giusta configurazione dei getti
ho letto solo da poco il thread e devo dire che tutta la storia è davvero intrigante...
attualmente ho 3 large una in fase di restauro:
VNB 125 con la sua marmitta originale che ho solo cotto modello barbeque per ripuirla ma presenta tracce di saldature lungo tutto il corpo quindi all interno ci sono state messe le mani
VBB 150 da restaurare completamente con marmitta rotta : la sua marmitta sembra in questo caso mai aperta ma si è rotta nel punto in cui il "collo" entra nella padella quindi risaldare per risaldare.... tanto vale "polidellizzare"
p125x da restaurare completamente con 177DR marmitta originale da ripulire..
che dici?? se ti mando su un paio di marmitte o tutte e 3 me le polidellizzeresti?? o parti solo dalle nuove?? io preferirei non buttare le vecchie sono delle "nonne" e hanno ancora visibili i numeri di omologazione con cui uscivano di serie .........SE si PM x i prezzi
ma vale la pena su motori originali come quello della vnb e del vbb? o solo sul px che monta il 177? considera che sono motori molto simili al mot PX a puntine
non avrei problemi a spedirtele in un unico pacco tutte e 3 gia "cotte al fuoco"
che dici??
MimminoAlbe
05-11-09, 22:30
Ok, polidella arrivata e montata....
le prime impressioni sembrano buone, il motore sale bene di giri ed il sound è particolare, leggermente diverso dal padellino classico ma non troppo...questo segue per filo e per segno la filosofia polidella, ovvero dare qualcosa in più senza dar nell'occhio!
Causa pioggia e i continui problemi al motore del mio px (che non si sono risolti nemmeno col cambio di marmitta) non mi è stato ancora possibile fare un'analisi più approfondita della marmitta ma, ripeto, a primo acchitto sembra decisamente valida.
rimando ad una conlusione più precisa quando avrò modo di testarla come si deve, intanto ringrazio danerac e ricordate:
casco bene allacciato, luci accese...anche di giorno
e prudenza.................sempre! :rulez:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie e
............ e ricordate:
casco bene allacciato, luci accese...anche di giorno
e prudenza.................sempre! :rulez:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
QUOTE
sempre
ANDREA
MimminoAlbe
11-11-09, 00:53
Io ho una Polidella da una settimana e mi sembra un'ottima marmitta, mi pare un po' vuota ai bassi, mura credo solo molto in alto e, quando entra in coppia è decisamente gradevole. E' una semiespansione direi...se si cercano prestazioni particolari bisogna andare sulle vistose e ben più rumorose espansioni vere e proprie...non era il mio caso, cercavo solo una buona marmitta che mi desse un po' di brio senza dare nell'occhio, quindi per me è perfetta.
Invisibile agli occhi degli sbirri e dal rumore leggermente metallico che mi ricorda vagamente la polini, tenendosi sempre entro limiti più che civili.
Essendo una sito (almeno ad una prima impressione) è omologata
Scarica bene e il lavoro di saldatura è stato effettuato ottimamente.
Non è stata una grossa impresa la regolazione della carburazione con la Polidella, basta qualche prova. Posso dire che smagrisce un po' quindi sul mio Polini177 p&p ho provato e successivamente escluso assolutamente l'utilizzo di emulsionatore be5. Monto getto max 116 se non ricordo male e getto del minimo originale del 150(ma credo ingrasserò presto questo getto di un paio di punti). Vite posteriore svitata di 2 giri.++
:quote::rulez:
lucio.vr.65
11-11-09, 19:28
Io ho una Polidella da una settimana e mi sembra un'ottima marmitta, mi pare un po' vuota ai bassi, mura credo solo molto in alto e, quando entra in coppia è decisamente gradevole. E' una semiespansione direi...se si cercano prestazioni particolari bisogna andare sulle vistose e ben più rumorose espansioni vere e proprie...non era il mio caso, cercavo solo una buona marmitta che mi desse un po' di brio senza dare nell'occhio, quindi per me è perfetta.
Invisibile agli occhi degli sbirri e dal rumore leggermente metallico che mi ricorda vagamente la polini, tenendosi sempre entro limiti più che civili.
Essendo una sito (almeno ad una prima impressione) è omologata
Scarica bene e il lavoro di saldatura è stato effettuato ottimamente.
Non è stata una grossa impresa la regolazione della carburazione con la Polidella, basta qualche prova. Posso dire che smagrisce un po' quindi sul mio Polini177 p&p ho provato e successivamente escluso assolutamente l'utilizzo di emulsionatore be5. Monto getto max 116 se non ricordo male e getto del minimo originale del 150(ma credo ingrasserò presto questo getto di un paio di punti). Vite posteriore svitata di 2 giri.++
:quote::rulez:
Ciao MimminoAlbe non è che ti sei sbagliato, il getto del 116 su un polini p&p mi sembra troppo sarà 106 :lol:.
La polidella lo montata da 20 giorni, con configurazione polini 177 lavori su carter e valvola albero anticipato 24/24 filtro T5 rapporti polini volano da 1,8 kg, anticipo 17°, dopo varie prove o dovoto ingrassare e ho montato il getto del max da 122.
Allora come sound la polidella e quasi uguale alla sito la differenza e minima,
ai bassi mi sembra di avere perso pochissimo, ai medi e alti invece si sente una netta differenza, ess. prima con la sito in 3 murava ai 90 km scarsi, con la polidella mura ai 95 km, in 4 raggiungevo i 115 km ora arrivo 120km, con parabrezza raider :lol: (di tachimetro, modello arcobaleno) reali credo un
10 km in meno, non male.
Ho fatto delle prove con la stessa configurazione montando una leovinci e una polini, la leovinci perde ai bassi e come medi e alti e paragonabile alla sito o poco + , la polini perde ancora di + ai bassi della leovinci ai medi e ai alti e uguale alla leovinci.
Concludendo sono molto sodisfatto della polidella 1° perchè non si nota, la resa è come una espansione di fascia media, con dei ottimi bassi, 2° non si nota, e il rombo e gradevole.
Queste sono le mie impressioni :lol:
Ciao e complimenti ancora ad Andrea.
vitovespa50
13-11-09, 21:00
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio all'inventore di questa fantastica marmitta!
L'utente Grandaveget mi ha prestato la sua Polidella per motori originali, ci sarebbero da riprendere alcuni punti di saldatura sul "grosso tubo" che collega il collettore con la "pancia" della padella. Posso utilizzare una saldatrice elettrica? Ho paura che questa buchi la lamiera della marmitta.
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio all'inventore di questa fantastica marmitta!
L'utente Grandaveget mi ha prestato la sua Polidella per motori originali, ci sarebbero da riprendere alcuni punti di saldatura sul "grosso tubo" che collega il collettore con la "pancia" della padella. Posso utilizzare una saldatrice elettrica? Ho paura che questa buchi la lamiera della marmitta.
Ciao
L'ideale sarebbe una saldare a fiamma, in quel punto la lamiera con la saldatrice elettrica di sicuro è troppo forte. Se puoi mandamoi una foto del punto esatto e ti sapro dire meglio.
saluti adnrea
Ho letto solo ora tutto il post ... Danerac :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Vespista90
07-03-10, 14:18
Vorrei capire una cosa ma come è fatta la versione definitiva della polidella ho cercato nel post ci sono tanti schemi ma non ho capito la versione definitiva...Andrea potresti postare uno schema di come è fatta dentro la PoliDella?
Vespista46
07-03-10, 14:25
Vorrei capire una cosa ma come è fatta la versione definitiva della polidella ho cercato nel post ci sono tanti schemi ma non ho capito la versione definitiva...Andrea potresti postare uno schema di come è fatta dentro la PoliDella?
Mi sembra un'idea un pò furbetta! ;-)
phantomREVO
07-03-10, 19:07
la mia polidella by 2is è semplicemente eccezionale! fa un casino assurdo ma il passaggio dalla padella alla polidella by 2is è abissale. esteticamente identica all'originale (si notano le differenze solo capovolgendo la vespa), tira rispetto alla padella che è una bellezza! grande 2is!
Salve ragazzi
quello che c'è dentro alla polidella non è niente di chi sa cosa. Il concetto è quello di un condotto ad espansione che finisce in una padella. Ma come questo possa essere realizzato be... Io ho fatto un bel pò di prove distruggendo definitivamente circa una decina di marmitte, investendo tempo in officina e davanti al CAD. Per raggiungere il risultato finale poi devo ringraziare persone che mi hanno aiutato fortemente come mroizo:Ave_2: e 2IS:Ave_2: i quali mi hanno dato dritte importantissime e oserei dire fondamentali senza le quali probabilmente non sarei approdato in questo porto.
Sapevo poi che sulla scia della polidella anche mroizo e 2IS erano al lavoro su un loro progetto e vedo che ha dato i suoi frutti, non poteva essere diversamente vista la loro competenza in materia.
Inizialmente volevo addirittura fare una guida completa su come potersi realizzare una polidella ma non mi è sembrato corretto nei confronti di chi mi ha aiutato e che ha messo a mia disposizione la loro competenza.
Io ho fatto a mie spese prove su prove investendo tempo e denaro inseguendo un progetto, perseguendo determinate finalità su cui si basa il pergetto polidella ovvero massima resa, minima spesa, massima invisibilità visiva ed uditiva solo ed esclusivamente per piacere e soddisffazione personale.
Poi dato l'interessa da parte di chi mi ha seguito, stimolato e invogliato nel proseguire il progetto e per gli amici di VR interessati mi sono adoperato per poter accontentare la loro curiosità nella speranza di fare cosa gradita a loro e alle loro vespazze ma questa è stata una conseguenza del tutto imprevista e inaspettata. :-)
Sarei super curioso di provare una polidella by 2IS per vedere quali sono le differenze con la polidella by danerac soprattutto dal punto di vista delle prestazioni. Ma se è molto rumorosa o perlomeno più rumorosa della padella originale all'ora opterei per modificare una sito plus dalla quale ho già tirato fuori 2 cv in più rispetto alla polidella soprattutto alle medio con un allungo leggermente inferiore che mi permette di iniziare a tirare la quarta in modo molto migliore annullando completamente il gap 3à - 4à.
Seguendo questo ragionamento proprio in questi giorni farò un'elaborazione della sito plus sfruttando il principio della piaggio per T5. Sulla carta è tutto pronto vedremo cosa verrà fuori.
:ciao::ciao:
Andrea
phantomREVO
08-03-10, 01:38
credimi, la polidella by 2is credo che sia ai livelli di una sito plus come rumore! però rispetto alla padella normale c'è un abisso!
phantomREVO
08-03-10, 01:40
questo è il rumore della polidella by 2is.
YouTube - 1 (http://www.youtube.com/watch?v=cYHJf7Csaug)
n.b la vespa è ancora scarburata
credimi, la polidella by 2is credo che sia ai livelli di una sito plus come rumore! però rispetto alla padella normale c'è un abisso!
Ciao phantom
non stento per nulla affato a credere alle tue parole dato che tutti conosciamo la competenza di 2IS e se lui ha fatto un lavoro di sicuro non lo ha fatto a caso.:Ave_2:
Direi ottimo come sempre e un :applauso: a 2IS che grazie alla sua professionalità ha saputo ulteriormente migliorare il progetto poi magari ci manderà delle curve di comparazione con una sito plus. Perchè oramai sono molto curioso.... E' un peccato che mi trovi così distante da lui, mi sarebbe veramente piaciuto portare avanti insieme alcuni lavori soprattutto il progetto "un'espansione in una padella".
:ciao:
Andrea
Vespista90
08-03-10, 09:31
Salve ragazzi
quello che c'è dentro alla polidella non è niente di chi sa cosa. Il concetto è quello di un condotto ad espansione che finisce in una padella. Ma come questo possa essere realizzato be... Io ho fatto un bel pò di prove distruggendo definitivamente circa una decina di marmitte, investendo tempo in officina e davanti al CAD. Per raggiungere il risultato finale poi devo ringraziare persone che mi hanno aiutato fortemente come mroizo:Ave_2: e 2IS:Ave_2: i quali mi hanno dato dritte importantissime e oserei dire fondamentali senza le quali probabilmente non sarei approdato in questo porto.
Sapevo poi che sulla scia della polidella anche mroizo e 2IS erano al lavoro su un loro progetto e vedo che ha dato i suoi frutti, non poteva essere diversamente vista la loro competenza in materia.
Inizialmente volevo addirittura fare una guida completa su come potersi realizzare una polidella ma non mi è sembrato corretto nei confronti di chi mi ha aiutato e che ha messo a mia disposizione la loro competenza.
Io ho fatto a mie spese prove su prove investendo tempo e denaro inseguendo un progetto, perseguendo determinate finalità su cui si basa il pergetto polidella ovvero massima resa, minima spesa, massima invisibilità visiva ed uditiva solo ed esclusivamente per piacere e soddisffazione personale.
Poi dato l'interessa da parte di chi mi ha seguito, stimolato e invogliato nel proseguire il progetto e per gli amici di VR interessati mi sono adoperato per poter accontentare la loro curiosità nella speranza di fare cosa gradita a loro e alle loro vespazze ma questa è stata una conseguenza del tutto imprevista e inaspettata. :-)
Sarei super curioso di provare una polidella by 2IS per vedere quali sono le differenze con la polidella by danerac soprattutto dal punto di vista delle prestazioni. Ma se è molto rumorosa o perlomeno più rumorosa della padella originale all'ora opterei per modificare una sito plus dalla quale ho già tirato fuori 2 cv in più rispetto alla polidella soprattutto alle medio con un allungo leggermente inferiore che mi permette di iniziare a tirare la quarta in modo molto migliore annullando completamente il gap 3à - 4à.
Seguendo questo ragionamento proprio in questi giorni farò un'elaborazione della sito plus sfruttando il principio della piaggio per T5. Sulla carta è tutto pronto vedremo cosa verrà fuori.
:ciao::ciao:
Andrea
la richiesta che ho fatto non è volta alla copia dell' originale, ma a capire se all' interno cella padella c'e una paratia storta tipo sitoplus oppure se c'è proprio un sistema cono e contro cono come avevi postato nei primi esperimenti, è solo una curiosità
questo è il rumore della polidella by 2is.
YouTube - 1 (http://www.youtube.com/watch?v=cYHJf7Csaug)
n.b la vespa è ancora scarburata
:mrgreen: fa un bel baccano ma si sente la ciccia... cmq timbricamente meglio della sito plus.
P.S. io, sarà che non sono abituato a guidare nel traffico caotico, ma per me sei un pazzo scatenato :orrore: sopra la tua vespa a guidare così.:mrgreen:
:ciao: phantom e salutami il mitico 2Is e l'altrettanto MrOizo se ne hai la possibilità.
ah, facci sapere con la carburazione come hai dovuto sistemarla è sempre un argomento interessante per tutti. di nuovo :ciao:
Andrea
[QUOTE=danerac;368192]:mrgreen: fa un bel baccano ma si sente la ciccia... cmq timbricamente meglio della sito plus.
P.S. io, sarà che non sono abituato a guidare nel traffico caotico, ma per me sei un pazzo scatenato :orrore: sopra la tua vespa a guidare così.:mrgreen:
Da noi in Terronia si guida solo così!!
Però, il frullone che ti supera in partenza al semaforo proprio non ce lo dovevi fà vedè!! :risata::risata:
Ovviamente scherzo...complimenti a 2IS e MrOizo!!:Ave_2::Ave_2:
:mah: Scusate la domanda..ma questa POLIDELLA come potrei procurarmela? C'è qualcuno che la fa e la vende?:Ave_2:
la richiesta che ho fatto non è volta alla copia dell' originale, ma a capire se all' interno cella padella c'e una paratia storta tipo sitoplus oppure se c'è proprio un sistema cono e contro cono come avevi postato nei primi esperimenti, è solo una curiosità
Ciao Vespista90
con le paratie ho fatto diverse prove sforacchiando l'originale, aggiungendone un'altra ecc. alla fine ottenevo sempre un aumento consistente della rumorosità e abbandonai questa strada perchè la mia priorità era ed è l'abbattimento della rumorosità dello scarico.
Il controcono non stà dentro alla padella che ha un volume troppo piccolo.
Seguendo le info di 2IS e quanto appreso da Elaborare il 2T sono giunto alla conclusione che tutto quello che si può fare in una padella è avere un miglioramento della fase di tavaso a montre di una migliore evacuazione dei gas combusti in fase di scarcio. Ecco che guardando in giro il lavoro dei tedesci e cercando di fare delle prove qualcosa è venuto fuori. Chiaro che in questa situaizone i risultati bisogna constatarli solo per via sperimentale. La teoria utiliozzata per dimensionare le vere marmitte ad espansione non può essere applicata data la totale diversità geometrica e fluidodinamica che una padella più avere rispetto ad una espansione conformata con tutti i crismi.
Facendo un giretto sul forum germanscooterforum si trovano foto e prove interessantissime dalle quali prendere spunto. Ho già postato dei link che riportano proprio info su questo tipo di realizzaizoni fatte dai tedeschi.
vedi: http://www.vesparesources.com/tuning/24826-marmitte-quale-mondo-oscuro-nella-padella.html#post364009
A presto Andrea
grandeveget
08-03-10, 13:26
questo è il rumore della polidella by 2is.
YouTube - 1 (http://www.youtube.com/watch?v=cYHJf7Csaug)
n.b la vespa è ancora scarburata
mi ricorda la sito plus
Vespista90
08-03-10, 13:32
Ciao Vespista90
con le paratie ho fatto diverse prove sforacchiando l'originale, aggiungendone un'altra ecc. alla fine ottenevo sempre un aumento consistente della rumorosità e abbandonai questa strada perchè la mia priorità era ed è l'abbattimento della rumorosità dello scarico.
Il controcono non stà dentro alla padella che ha un volume troppo piccolo.
Seguendo le info di 2IS e quanto appreso da Elaborare il 2T sono giunto alla conclusione che tutto quello che si può fare in una padella è avere un miglioramento della fase di tavaso a montre di una migliore evacuazione dei gas combusti in fase di scarcio. Ecco che guardando in giro il lavoro dei tedesci e cercando di fare delle prove qualcosa è venuto fuori. Chiaro che in questa situaizone i risultati bisogna constatarli solo per via sperimentale. La teoria utiliozzata per dimensionare le vere marmitte ad espansione non può essere applicata data la totale diversità geometrica e fluidodinamica che una padella più avere rispetto ad una espansione conformata con tutti i crismi.
Facendo un giretto sul forum germanscooterforum si trovano foto e prove interessantissime dalle quali prendere spunto. Ho già postato dei link che riportano proprio info su questo tipo di realizzaizoni fatte dai tedeschi.
vedi: http://www.vesparesources.com/tuning/24826-marmitte-quale-mondo-oscuro-nella-padella.html#post364009
A presto Andrea
Secondo me la Nordspeed è nettamente superiore alla PEP almeno dalla forma
grandeveget
08-03-10, 13:44
Senti Andrea il tuo esperimento polidella plus faceva ancora più rumore della sito plus di partenza? ed ai medi rendeva di più della polidella? Per il rumore non si potrebbe applicare un silenziatore al posto del finale cilindrico della sito plus? non dico il tubicino che esce, dico tutta la parte cilindrica da cui il tubicino spunta, che fa parte della pseudo-padella.
La nordspeed è una cannonata se non fose che perde sensibilmente ai bassi iniziando la sua performance troppo in alto per una elaborazione turistica. Giuarda le curve denominata "bbox" che ho postato nella discussione che ti ho linkato. Certo è che alle medio-alte e alte ottine risultati degni di nota.
Ho provato anche io a fare collettori simili a quello della nordspeed ottenendo i mediesimi risultati, almeno tendenzialmente. Mi spiego, si migliora il comportamento in alto perdendo in basso tanto più si aumenta il diametro del collettore in ingeresso alla padella. Questo sempre in base alla mia esperienza sul campo con prove e prove sperimentali e verifiche con il GSF Dyino. Poi ho visto che la perdita ai bassi tende ad attenuarsi aumentando il volume della padella. L'aumento di questo volume influenza positivamente un pò tutto il comportamento su tutto il regime.
Spero di aver aggiunto nuovi tasselli utili.
:ciao: Andrea
Vespista90
08-03-10, 13:59
La nordspeed è una cannonata se non fose che perde sensibilmente ai bassi iniziando la sua performance troppo in alto per una elaborazione turistica. Giuarda le curve denominata "bbox" che ho postato nella discussione che ti ho linkato. Certo è che alle medio-alte e alte ottine risultati degni di nota.
Ho provato anche io a fare collettori simili a quello della nordspeed ottenendo i mediesimi risultati, almeno tendenzialmente. Mi spiego, si migliora il comportamento in alto perdendo in basso tanto più si aumenta il diametro del collettore in ingeresso alla padella. Questo sempre in base alla mia esperienza sul campo con prove e prove sperimentali e verifiche con il GSF Dyino. Poi ho visto che la perdita ai bassi tende ad attenuarsi aumentando il volume della padella. L'aumento di questo volume influenza positivamente un pò tutto il comportamento su tutto il regime.
Spero di aver aggiunto nuovi tasselli utili.
:ciao: Andrea
Caspita se ne hai aggiunti;-) a me è venuta anche un' altra idea e se aumentassi il volume della Polidella mantenendo l' interno invariato potrebbe migliorare la situazione? In teoria dovremmo guadagnare un pò di bassi o sbaglio?
Senti Andrea il tuo esperimento polidella plus faceva ancora più rumore della sito plus di partenza? ed ai medi rendeva di più della polidella? Per il rumore non si potrebbe applicare un silenziatore al posto del finale cilindrico della sito plus? non dico il tubicino che esce, dico tutta la parte cilindrica da cui il tubicino spunta, che fa parte della pseudo-padella.
Si la modifica della sito plus peggiorava il rumore. E si ai medi rendeva 2 CV in più della polidella frenando in alto dove la polidella fa meglio.
Per il rumore sto pensando che il problema è lo spessore delle lamiere usate dalla sito per realizzare la plus. Quindi credo che la strada sia lastricare tutta la parte inferiore della padella con un'altra lamiera interponendo uno strato di lanavetro e saldare come se fosse una custodia in modo da irrigidire la struttura che vibrando causava la propagazione del suono che non veniva sufficientemente smorzato.
Questa è la prossima prova che farò quando avreò del tempo a disposizone.
:ciao: Andrea
Caspita se ne hai aggiunti;-) a me è venuta anche un' altra idea e se aumentassi il volume della Polidella mantenendo l' interno invariato potrebbe migliorare la situazione? In teoria dovremmo guadagnare un pò di bassi o sbaglio?
Non sbagli. Facendo questo ho visto migliorare di 1 CV su tutto il regime. Ma c'è un ma la padella aumentata in altezza in curva (piega a sinistra) arriva pericolosamente a toccare l'asfalto.
:ciao:
Vespista90
08-03-10, 14:09
Non sbagli. Facendo questo ho visto migliorare di 1 CV su tutto il regime. Ma c'è un ma la padella aumentata in altezza in curva (piega a sinistra) arriva pericolosamente a toccare l'asfalto.
:ciao:
scusa e se addolscisci gli angoli?tagliandoli un pochino?
scusa e se addolscisci gli angoli?tagliandoli un pochino?
Be nn so ma quello ke conta è il volume più che la forma. Credo!
Vespista90
08-03-10, 14:38
Be nn so ma quello ke conta è il volume più che la forma. Credo!
No io dicevo di addolcire gli angoli per non farla strusciare ;-)
Cmq allo sviluppo della Polidella, si dovrebbe lavorare in più persone per garantire un risultato finale sempre migliore
grandeveget
08-03-10, 21:31
Si la modifica della sito plus peggiorava il rumore. E si ai medi rendeva 2 CV in più della polidella frenando in alto dove la polidella fa meglio.
Per il rumore sto pensando che il problema è lo spessore delle lamiere usate dalla sito per realizzare la plus. Quindi credo che la strada sia lastricare tutta la parte inferiore della padella con un'altra lamiera interponendo uno strato di lanavetro e saldare come se fosse una custodia in modo da irrigidire la struttura che vibrando causava la propagazione del suono che non veniva sufficientemente smorzato.
Questa è la prossima prova che farò quando avreò del tempo a disposizone.
:ciao: Andrea
Mi interessa molto molto molto! :mrgreen: perchè a me bastano 7000giri ma voglio una gran coppia ai medi: quando metto la quarta voglio che spinga bene bene! Spero avrai presto tempo a disposizione e mi raccomando voglio essere il primo a sapere! :mavieni: se riuscirai nell'intento il prossimo lavoretto che ti chiederò sarà di polidellizzare la mia sito plus! a proposito...hai comprato la sito come base per la mia polidella? :Ave_2:
Vespista90
28-04-10, 10:33
è da un pò che avevo in mente questo progetto ma solo questa mattina ho avuto il tempo di realizzarlo in A-Cad spero possa esserti utile sono 2 schemi per la polidella:
http://aoqp1w.bay.livefilestore.com/y1pGhuMsjRfR4IpfNhJthW_YMnX0homRpVCiowcgfQg_w2DQHF ki3uK9fQ1MlJkf89zn40x-jNpoDk7ZWwIdgMDVR4fL7viG7Bs/polidella1.JPG
http://aoqp1w.bay.livefilestore.com/y1pGhuMsjRfR4LChSN4MYBVFtrnJaQVSHP5W078dhqjjjB9FHV EGmZ7MSzdTQJwgEYs9Jwc3UG2_TxNet87DkbRfTuTqbmC0F_J/polidella2.JPG
:ciao:
miticomice
22-06-10, 13:34
:mah: Scusate la domanda..ma questa POLIDELLA come potrei procurarmela? C'è qualcuno che la fa e la vende?:Ave_2:
Si anche io ho letto tantissimo ma non ho capito bene sta cosa...chiarimenti?
Si anche io ho letto tantissimo ma non ho capito bene sta cosa...chiarimenti?
Ciao
Scrivetemi in MP :ciao:
Andrea
vorrei acquistarne una... c'e' un modo per farlo oppure devo fararmela da solo?:mrgreen:
vorrei comprarla anch'io ma mi sa che danerac ha gia' ordini per i prossimi dieci anni e quindi e' andato a panama ad aprire una societa' :mrgreen:
girando su sip ho visto questa... la somiglianza è un po sospetta...
Race Exhaust SIP ROAD Vespa PX80-150/Sprint/GTR/GT/TS/Super/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/24166000/Race+Exhaust+SIP+ROAD+Vespa+PX80150SprintGTRGTTSSu per.aspx)
uh eccola... mi avevano detto che c'era ma ero stato incapace a cercarla e trovavo solo quella del 200 :) grazie
Frenapocomafrena
03-08-10, 13:35
La mia Polidella mi sa che è andata... Si deve essere staccata una paratia interna... :roll:
Frenapocomafrena
03-08-10, 13:41
Risentiamoci tra qualche giorno. Devo decidere se "sbuzzarla" ;-)...
scusate mi intrometto, volevo chiarimenti da uno di voi che ha esperienza della marmitta del t5 sul PX. Molti parlano molto bene di questa modifica, naturalmente saldando la parte precedente della marmitta col collettore del PX. Vorrei sapere sela marmitta T5 della piaggio è identica a quella della sito, cioè se la modifica conviene solo con quella piaggio o anche con quella della sito.
se riesco a trovarla una del t5 originale a meno di 150 euro, SE riesco... è difficile da fare lo scambio della parte col collettore? Un fabbro smanettone ci riesce? (Sto fabbro lo chiamano "mest ciambott") :mrgreen:
ragazzi io mi chiedo...visto che si parla di espansione soft ecc non è che la marmitta della 180 rally è superiore alla polidella???lo chiedo perchè io avevo pensato di modificare il collettore del cilindro 200 e metterci su la marmitta della 180 rally che ne pensate???
E chi lo sa?
Provare per credere! ;)
possibile che mai nessuno ha provato?
E' possibile perchè è difficile trovare una marma del 180 Rally in
condizioni abbastanza buone da modificare per l'esperimento, a
meno che di comprarla nuova......costa troppo.....c'è chi ha fatto
l'esperimento di montare la marma dell'ET3 sul PX sulla mossa
della marma del 180 Rally, ma non ho mai saputo che esiti ci
siano stati in termini di prestazioni.....sarebbe da provare, chissà.....
una marmitta 180 rally sito riesco a prenderla a 60 euricchi...e chi lavora alla sito mi ha assicurato che la marmitta internamente è identica a quella originale...stesso disegno ecc...ed il sound a me piace moltissimo...per non parlare della forma...
Secondo me la polidella è molto performante ma mi piacerebbe sapere a confronto quale rende meglio...ora siccome io quella della 180 rally ce l'ho se qualcuno in zona napoli e provincia ha acquistato una polidella beh potrebbe raggiungermi...gli farei montare la sito della rally e si potrebbe confrontare che ne dite???
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.