Visualizza Versione Completa : Riccardo: v32 del 1952
eleboronero
07-10-10, 19:52
il senso di questi post e' proprio questo: arricchire tutta la comunita'.
grazie Simone per la esauriente spiegazione,attendo con golosita' il tuo interessante post.
:ciao:
enricopiozzo
07-10-10, 19:55
ora è chiaro :Ave_2:
il senso di questi post e' proprio questo: arricchire tutta la comunita'.
E la comunità che segue è numerosa ed ha tanta voglia di imparare:mavieni::mavieni:
Grazie Simone, quando avrò occasione al lavoro proverò anche le tue tecniche ;-)
Ele invece la meraviglia? So che scasso e mi vorresti uccidere ma sono ansioso :mrgreen:
eleboronero
08-10-10, 19:19
si sta riposando..........domani inziamo il montaggio,ma piano,piano...prevedo tempi lunghi:ciao:
.prevedo tempi lunghi
Bene allora avrai tempo a documentare con tante foto il rimontaggio :mavieni::mavieni:
eleboronero
10-10-10, 18:06
dopo aver recuperato il materiale dal cromatore e controllato che non abbia perso nulla iniziamo con il montaggio.Come sempre per la gioia della mamma (abito di fronte ai miei) opero nella sua cucina di servizio:mrgreen:
ecco il telaio sul tavolo e iniziamo a montare le strisce.
queste dopo averle lucidate sono pronte
eleboronero
10-10-10, 18:15
tutto procede bene fino all'applicazione dei terminali esterni che scopro fanno cagare (quelli rifatti) infatti la fusione scopro e' + piccola e la punta e' meno incisiva per cui recupero i suoi vecchi e dopo aveli puliti e lucidati procediamo al montaggio
eleboronero
10-10-10, 18:18
il numero del telaio c124656
opero nella sua cucina di servizio
Bè se ti viene fame così sai come fare.....:risata::Lol_5:
buon divertimento :ciao:
:applauso::applauso::applauso::applauso:
eleboronero
10-10-10, 19:11
finito il montaggio dei listelli si passa a quello della scritta cromata "vespa" e anche quì una bella sorpresa....:testate:
quando l'ho smontata avevo notato che sotto la scritta c'era il nuovo colore,ma non ci avevo pensato + del dovuto......bene ora con i chiodini in mano mi accorgo che quando l'avevano rimessa aveva allargato i buchi..........:testate::testate: se fosse solo per la scritta se ne prende una rifatta,ma il problema e' che pure sulla scocca gia' verniciata sono chiaramente + grandi.:rabbia:
quindi per forza ho dovuto usare dei ribattini + grandi.
dopo e' la volta dello scudetto,infine mettiamo Riccardo a riposare...........:mrgreen:
eleboronero
10-10-10, 19:21
rimontiamo la sospensione posteriore
Hai cambiato i silent block???
altro che a natale sarà in circolazione. magari a fine mese è già pronta....... :ciao::ciao::ciao:
eleboronero
10-10-10, 20:10
altro che a natale sarà in circolazione. magari a fine mese è già pronta....... :ciao::ciao::ciao:
magari,ma dubito:ciao:
eleboronero
10-10-10, 20:11
Hai cambiato i silent block???
no,erano ancora buoni:ciao:
VespistaFaroBassoLXV
10-10-10, 21:05
ciao eleboronero, complimenti è bellissima, ma la sospensione posteriore è nuova o e sempre la vecchia? Se è la vecchia come hai fatto la magia? hihihi
no,erano ancora buoni:ciao:
che culo....
Bella eleboro, complimenti x il lavoro, mi ero perso l'inizio del restauro e solo ora ho letto un pò il tutto, è la famosa vespa ritrovata di cui parlavamo alcuni mesi fa vero?
Ma alla fine il libretto e la chiave te l'hanno ritrovato?
eleboronero
11-10-10, 16:33
Bella eleboro, complimenti x il lavoro, mi ero perso l'inizio del restauro e solo ora ho letto un pò il tutto, è la famosa vespa ritrovata di cui parlavamo alcuni mesi fa vero?
Ma alla fine il libretto e la chiave te l'hanno ritrovato?
sì e' quella.
per ora niente libretto, ne chiavi quest'ultime ne ho fatto fare delle nuove.
l'ultimo invito e' di andare nella cascina e guardare con lui in solaio se c'e' qualcosa.....vedremo.:ciao:
l'ultimo invito e' di andare nella cascina
Si potrebbe organizzare una caccia al tesoro :Lol_5::Lol_5::Lol_5: il premio mi sembra ovvio ... :Lol_5::Lol_5:
eleboronero
12-10-10, 18:55
i lavoretti di............la prova del cuoco:mrgreen:
in tavola
forcella nuda
Questo l'ho imparato da te :
Guarda che si scrive con la P ----> http://widget.slide.com/rdr/1/1/1/W/80000000aae1afe/1/83/4AhC_n0G7z8XzRxy5w1yHAYcBqvqbkqf.jpg
:risata: :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
eleboronero
12-10-10, 19:03
altri ingredienti
ceppo sospensione
ammo anteriore (quelli rifatti da carbone)
molla con vari ingrassatori nichelati
a proposito vespa tecnica recita che sono nichelati opachi,ma andando con i pezzi dal cromatore questo mi ha fatto notare con esempi pratici che sono ne opachi,ne lucidi,ma semplicemente nichelati. chi avra' ragione?:mah:
io ho seguito il consiglio:ok:
limetta per pulire i passaggi dal colore.
eleboronero
12-10-10, 19:07
iniziamo ad infarcire il nostro involtino primavera con i rullini
per far questo ci aiutiamo con il grasso per cuscinetti che ce li terra' fermi nelle loro sedi (se non ricord male sono 19 per lato).
eleboronero
12-10-10, 19:08
Questo l'ho imparato da te :
Guarda che si scrive con la P ----> http://widget.slide.com/rdr/1/1/1/W/80000000aae1afe/1/83/4AhC_n0G7z8XzRxy5w1yHAYcBqvqbkqf.jpg
:risata: :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
:risata::ciao:
eleboronero
12-10-10, 19:14
dopo accoppiamo la forca con il nostro bel ceppo facendo attenzione di non far cadere i rullini (2 minuti senza tirare il fiato e zac!) fatto.
poi passiano il perno mettendo correttamenti i distanziali e la "famosa" rondella cava di ottone.:ok:
eleboronero
12-10-10, 19:16
avvitiamo il nostro ingrassatore nichelato (dopo aver messo la giusta quantita' di grasso)
eleboronero
12-10-10, 19:21
dopo procediamo al montaggio della molla nichelata con il suo perno con ingrassatore
eleboronero
12-10-10, 19:25
mettiamo (un po' a fatica) il nuovo ammortizzatore nelle sue sedi e lo blocchiamo con i suo bulloni e dadi:ok:
eleboronero
12-10-10, 19:35
ora ci occupiamo dell'impianto frenante.
inseriamo la levetta cromata dopo aver montato il ferma filo freno anteriore, togliamo il fermo ad omega dei ceppi e inseriamo questi nuovi (i vecchi erano sui chiodi ormai andati) mettiamo la molla di ritorno e con l'aiuto di un grosso cacciaviTe li inseriamo al loro posto. alla fine rimettiamo il fermo ad omega:mavieni:
eleboronero
12-10-10, 19:39
ora prendiamo il nostro piatto copri ferrodi e inseriamo nell'apposita sede l'anello di feltro nuovo
eleboronero
12-10-10, 19:44
mettiamo un po' di grasso per cuscinetti e infiliamo il nostro permo ricordandoci di mettere all'interno il suo distanziale:mavieni:
dopo serriamo il tutto con i suoi dadi,infine verifichiamo che il piatto giri libero e che i ferrodi nuovi non diamo fastidio al movimento:ok:
eleboronero
12-10-10, 19:47
e per ultimo montiamo il rinvio rolle con il suo filo (trovato ad un mercatino nuovo nos ancora nella sua busta originale)........libidine!!!!!!!:mrgreen:
eleboronero
12-10-10, 20:02
bene il nostro piatto e' quasi pronto:risata1:
mettiamo il registro nichelato del freno nella sua sede, poi infiliamo il parafango nella forca e lo fermiamo con 2 dati nichelati da 16mm con rondella grossa di lato mentre sopra usiamo 3 dadi nichelati da 20mm per fissare il parafango alla forcella (fra questo ho inserito una piccola apparella per non rovinare la vernice....licenza poetica...:Lol_5:).
passiamo al montaggio del corpo fanale (prima inseriamo la cresta con le linguette e la fissiamo) con le 2 piastre di riscontro e 2 bulloncini sempre da 16mm avvitiamo il corpo al parafango interponendo fra questi la guarnizione in gomma.
per ultimo mettiamo i 2 passafilo grigi.:ok:
eleboronero
12-10-10, 20:04
e siamo alla fine il nostro piatto e' pronto!:mavieni:
COTTO E MANGIATO!:mrgreen::Lol_5::ciao:
Complimenti Ele :applauso::applauso:, sembra che stai usando i componenti e le istruzioni di un kit di montaggio :mavieni::mavieni::ok:
Bel lavoro!!
eleboronero
12-10-10, 20:22
Effettivamente l'utilita' di fotografare le fasi dello smontaggio e il catalogo delle parti di ricambio per noi non professionisti del restauro e' veramente notevole
:ciao:
Ele complimenti per il restauro!!! Non vedo l'ora di gustare lo stesso piatto anche io...!!!
Io ho la tua stessa vespa, ma ancora in fase di restauro (che procede in modo molto lento). A proposito, qualcuno ha l'esploso del motore V32M?
Ele una doamnda eretica...perchè hai montato il parapolvere prima del parafango???
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav ::sbav::sbav:
eleboronero
13-10-10, 07:42
A proposito, qualcuno ha l'esploso del motore V32M?
eccolo:ciao:
eleboronero
13-10-10, 07:46
Ele una doamnda eretica...perchè hai montato il parapolvere prima del parafango???
semplicemente non l'ho mai smontato:mrgreen: dato che il parafango inserendolo inclinato e nel giusto modo ci passa di misura non ho ritenuto sfilare il parapolvere e la ghiera cos'ì ho evitato di "mazzare" lo sterzo verniciato.;-):ciao:
enricopiozzo
13-10-10, 07:47
come sempre :applauso:
eleboronero
13-10-10, 07:48
grazie a tutti:ciao:
non ho parole...... complimentissimi:ciao::ciao::ciao:
in rettifica per il cilindro con pistone nuovo ,poi il cilindro l'ho verniciato con il nero 800 gradi
ma come hai fatto a rendere il cilindro così pulito? lo hai fatto sabbiare?
eleboronero
15-10-10, 19:58
lo puliscono cos'ì in rettifica.:ciao:
Davanti a tanto splendore, mi inchino e genofletto :mrgreen:
:applauso: :applauso: :applauso:
eleboronero
15-10-10, 20:20
Davanti a tanto splendore, mi inchino e genofletto :mrgreen:
:applauso: :applauso: :applauso:
grazie,...................mi appoggio volentieri.......:mrgreen::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ci ao:
eccolo:ciao:
Grazie 1000 x le foto degli esplosi del motore. Troppo gentile
grazie,...................mi appoggio volentieri.......:mrgreen::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ci ao:
:risata1::risata1::risata1:
:rulez::rulez::rulez:
cavolo questo restauro non lo avevo ancora visto:mrgreen:
sta uscendo bellissima dawero tanti tanti complimenti :applauso::applauso::applauso:
:ciao:
eleboronero
16-10-10, 17:43
un po ' lavori odierni (certo che metterci le mani solo il sabato non e' che si vada tanto avanti)
le camere d'aria della continental con la sua valvola ricurva e lunga.
dopo aver lucidato la valvola abbiamo montato i pneumatici sui cerchi.
quello di scorta (anche se non lo montero') e' quello trovato su Riccardo ed e' un goodyear:ciao:
eleboronero
16-10-10, 17:52
dopo aver pensato alle scarpe ,torniamo in cucina dove Riccardo ci aspetta e montiamo la chiusura dello sterzo.
complimentoni..... :ciao::ciao::ciao:
eleboronero
16-10-10, 19:46
grazie....dopo e' toccato all'impianto elettrico
Prima che vai avanti, dietro allo scudetto smaltato, hai messo del biadesivo o del silicone? Altrimenti, sentirai dopo che concerto!
eleboronero
16-10-10, 19:50
fatto questo si e' passati all'inserimento dalla ralla superiore e inferiore
eleboronero
16-10-10, 19:52
Prima che vai avanti, dietro allo scudetto smaltato, hai messo del biadesivo o del silicone? Altrimenti, sentirai dopo che concerto!
sì ,ho messo il biadesivo forte a spessore,ma cosa intendi per concerto?:mah::ciao:
Se non lo metti, dopo, lo scudetto inizia a vibrare ed è un bel concerto!!!
E questo, perchè non si riesce a "piegare" le alette dello scudetto come in origine, che oltre ad essere piegate, venivano ritorte su loro stesse.
eleboronero
16-10-10, 19:55
ah! ok!:ok:
intanto pure Oscar ci vuole mettere naso.....
intanto pure Oscar ci vuole mettere naso.....
Mi sa che gli dovrai fare un side come quello che ho pubblicato!!! :risata: :risata: :risata:
eleboronero
16-10-10, 20:05
:mrgreen: magari a 2 posti cos'ì ci metto pure la micia...:lol:
dopo il dovere...il piacere di mettere le guaine dei fili :testate::testate: quelli del cambio pensavo fossero i più facili del lotto dato che scorrono nel loro tubo di ferro,ma invece mi hanno fatto nominare diversi santi........
ho usato la guaina grigia puntinata (pascoli:cry: 12 euro x 10 metri con capicorda) che e' proprio uguale a quella originale:ok:
eleboronero
16-10-10, 20:15
fatto questo ci dedichiamo al comando pedale del freno posteriore.
chiaramente il fondo,la vernice il cromo ecc. ha fatto sì che bisogna raschiare il tondino e pulire bene il foro della spina per mettere poi il manufatto e fermare la spina con la sua cuppiglia. inseriamo pure il ferma filo nichelato.........che tensione per paura di ferire Riccardo....:roll:
eleboronero
16-10-10, 20:28
ed ecco che e' giunta l'ora del piatto forte...........il cavalletto questo sconosciuto:mavieni:
chiaramente pure qui i dadi di fermo che dovrebbero essere da 16mm si rilevano corti per cui li metto da 25mm saranno un filo lunghi,ma chi se ne frega cos'ì ci metto pure una bella apparella tra il dado e la molla:mavieni:
Il montaggio non e' complicato ,ma lo diventa sempre per la tensione di ferire con la molla il nostro Riccardo. per cui (sempre in 2) con il tempo che ci vuole infiliamo il bulloncino (metto una piccola apparella sempre per non incidere la vernice) ,la staffa di riscontro ( fino a questo modello e' singola cioe' fissata da 1 solo bullone che diventano 2 dal '53), dopo avere fissato il terminale della molla al cavalletto prendiamo l'altro lato della molla e gli facciamo fare 1/2 giro per infilarlo nel bulloncino,apparella e dado:ok:
avvitiamo il tutto,ripetiamo l'operazione dall'altra parte e abbiamo finito:-)
eleboronero
16-10-10, 20:32
abbiamo il tempo di montare la sospensione posteriore.
la prendiamo,mettiamo la guarnizione in gomma e la avvitiano al telaio con i suoi bulloni nichelati.
eleboronero
16-10-10, 20:36
finiamo i lavori odierni mettendo i 6 bulloncini che servono fissare la chiappa sinistra..........fatto questo accompagnamo lo stanco Riccardo a riposarsi.:ciao:
eleboronero
16-10-10, 20:47
ora un bel quesito:mrgreen:
la marmitta,assodato che il v32/33 la montano con il terminale a sinistra, quella che ho trovato ha questo nella parte bassa,mentre nello schema di definizioneoriginale piaggio e quella rifatta da Pascoli ha il tubo in alto:mah:
Mauro mi ha assicurato che e' corretta cos'ì,ma mi piacerebbe saperne di + e avere certezze.
Se qualcuno mi puo' aiutare,grazie 1000 :Ave_2::ciao:
noooooooo avevo annullato per errore l'iscrizione a questo post e mi sono perso un sacco di aggiornamenti! Complimenti :ok:
(accarezzami l'Oscar :mrgreen: :lol: :-))
la v32 non dovrebbe avere il tubo lungo dello scarico che passa sotto il motore? la marmitta nella foto sembra più per vm1/2
Complimenti some sempre. La vespa sta deiventando magnifica. Sono davvero ansioso di vederla finita. :Ave_2:
Scusa ele perche non utilizzi la sua marmitta???? Una bella brace , vernice alta temperatura ......e via
eleboronero
17-10-10, 15:07
la v32 non dovrebbe avere il tubo lungo dello scarico che passa sotto il motore? la marmitta nella foto sembra più per vm1/2
no,il v30/31 hanno la marmitta che dici tu. il v32/33 e la U hanno questa marmitta che si differenzia dalla vm1/2 dalla curva dell'imbocco del cilindro.:ciao:
eleboronero
17-10-10, 15:11
Scusa ele perche non utilizzi la sua marmitta???? Una bella brace , vernice alta temperatura ......e via
non posso farlo perche' e' alla fine cioe' scuotendola si sente la retina metallica all'interno staccata e scuotendola esce piccoli frammenti di essa. ho preferito acquistarne una rifatta.:ciao:
Aprila......se ti faccio vedere cosa mi ha fatto alla marmitta del mio 180 rally l'amico Guabix.......capirai che la tua è recuperabilissima......
il mio consiglio è di aprirla sistemare quello che devi e richiudi......
eleboronero
17-10-10, 15:25
noooooooo avevo annullato per errore l'iscrizione a questo post e mi sono perso un sacco di aggiornamenti! Complimenti :ok:
(accarezzami l'Oscar :mrgreen: :lol: :-))
certamente e tu la bella Tura!:ciao:
certamente e tu la bella Tura!:ciao:
non mancherò!
e siamo alla fine il nostro piatto e' pronto!:mavieni:
COTTO E MANGIATO!:mrgreen::Lol_5::ciao:
Ci mancherebbe alla frase il famoso dito in bocca con relativo grasso :risata::risata::risata:
Dai Ele che stai andando alla grande....
:ciao:
no,il v30/31 hanno la marmitta che dici tu. il v32/33 e la U hanno questa marmitta che si differenzia dalla vm1/2 dalla curva dell'imbocco del cilindro.:ciao:
Quello che posso dirti è che la marmitta originale della VM2 '54 ha lo scarico in alto....ho ancora l'originale.....
:ciao: e complimenti per il lavorone......Riccardo
Complimenti elebo sto seguendo con molto interesse il tuo restauro. C'è molto da imparare. :ok:
:ciao:
il fanalino posteriorerifatto con gia' lo stop inserito.
in questo caso dato il telaio 228000 ci va il tipo con con il rinforzo come avra' pure il modello '53.
****************************************
ciao maurizio
di nuovo grazzie x la dritta che mi hai dato nel post di Mimmole
Come dicevo, volevo sistemare una volta x tutte il fan post. della mia v31t/52 con la luce stop x girare in tutta tranquilità
In specifico questo che hai postato x la mia (telaio 211600) non va bene... giusto???
Non riesco a capire il rinforzo che in +
IIl fanale l'ho già, completo, solo che ha l'attacco x una sola lampada (luce posizione)
Senza dover sosatiture l'intero, sai se è reperibile solo il gruppo interno con i 2 attacchi ??
di nuovo grazie alfred
Dimenticavo......"Riccardo" sta diventando un bijou ,
come del resto gli altri tuoi lavori.. . complimenti:applauso::applauso::applauso:
ancora complimenti viene su che è una favola...... immagino la soddisfazione di poter dire: l'ho fatta rivivere con le mie manine......:ciao::ciao::ciao:
eleboronero
19-10-10, 23:04
****************************************
ciao maurizio
di nuovo grazzie x la dritta che mi hai dato nel post di Mimmole
Come dicevo, volevo sistemare una volta x tutte il fan post. della mia v31t/52 con la luce stop x girare in tutta tranquilità
In specifico questo che hai postato x la mia (telaio 211600) non va bene... giusto???
Non riesco a capire il rinforzo che in +
IIl fanale l'ho già, completo, solo che ha l'attacco x una sola lampada (luce posizione)
Senza dover sosatiture l'intero, sai se è reperibile solo il gruppo interno con i 2 attacchi ??
di nuovo grazie alfred
Dimenticavo......"Riccardo" sta diventando un bijou ,
come del resto gli altri tuoi lavori.. . complimenti:applauso::applauso::applauso:
puoi acquistare quello che ti serve da pascoli che vende anche solo le linguette di ottone che ti servono. doppie per la posizione e lo stop.:ciao:
eleboronero
23-10-10, 13:14
questa mattina dopo aver cambiato una tapparella che ha pensato bene di rompersi :testate: dedichiamo un paio di orette a Riccardo.:ok:
facciamo passare nella guaina dove c'e' il filo della posizione posteriore un altro cavo per lo stop. fatto questo passiamo al fanale posteriore (rifatto) ,lo montiamo usando ancora i suoi vecchi fermi posteriori cioè lo spessore in gomma,rondella,linguetta per la massa e galletto di ottone.
la vite e il galletto sono di questo materiale perche' nel caso di smontaggio per la manutenzione questo era reso agevole in quanto non arruginisce.
eleboronero
23-10-10, 13:16
vista dal sotto
vista dal sotto
:oops: Ma ..............
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
è senza mutande, ecco perchè è diventata rossa!!! :mrgreen: :risata: :risata: :risata:
:Lol_5:
eleboronero
23-10-10, 13:19
facciamo uscire il filo per lo stop assieme a quelli per il motore e mettiamo il costoso :testate:tubetto passafilo appostito
eleboronero
23-10-10, 13:25
i dadi di sostegno per portapacchi.
purtroppo il nostro Riccardo ne era sprovvisto (chissa' in un precedente smontaggio per la verniciatura grigia) e pensavo di metterne 2 "normali" ma nel provare mi sono accorto che sono troppo spessi e non vanno bene.:rabbia:
qualche anima pia mi puo' confermare lo spessore degli stessi? :Ave_2::mrgreen:
eleboronero
23-10-10, 13:26
:oops: Ma ..............
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
è senza mutande, ecco perchè è diventata rossa!!! :mrgreen: :risata: :risata: :risata:
:Lol_5:
non sara' per troppo .....sfregamento?:Lol_5:
socio dammi una mano con la misura dello spessore dei dadi portapacchi:mrgreen::ciao:
dammi una mano con la misura dello spessore dei dadi portapacchi
Sull'esploso in tuo possesso, figurano?
Sulla mia, non c'erano.
eleboronero
23-10-10, 13:31
passiamo al montaggio di una parte fondamentale della vespa:
il reggi borsa attrezzi:Lol_5:
quì ho un dubbio se erano brunite o zincate....:mah: io le ho messe zincate con il suo fermo perche' costa da negro 1/4 che da pascoli......:azz::mrgreen:
Riccardo ne era completamente sprovvisto:cry:
eleboronero
23-10-10, 13:32
Sull'esploso in tuo possesso, figurano?
Sulla mia, non c'erano.
sì sull'esploso figurano. li ho anche sul 53 e il 54 ecc.ecc. dici che non ci vanno e che il portapacchi poggia direttamente sul telaio?:mah:
Non saprei. Sul 53 ed oltre ci vanno sicuro e sono bassi, diciamo sui 4-5 mm.
eleboronero
23-10-10, 13:41
esploso
ma non indica da che numero di telaio hanno fatto questa modifica e quale essa sia i particolari hanno solo la S:mah:
eleboronero
23-10-10, 13:45
dopo pensiamo di montare la forcella al telaio.
per fare questo mettiamo un po di grasso per cuscinetti nella sede inferiore e posizioniamo le sfere + grandi
eleboronero
23-10-10, 13:47
dopo stessa operazione per quelle superiori + piccole
eleboronero
23-10-10, 13:53
fatto cio' infiliamo la forca nel telaio, avvitiamo l'anello superiore copri sfere , posizioniamo la rondella con il fermo ed infine la ghiera superiore.
stringiamo il coprisfere finche' non diventa un po' + duro e proviamo il movimento, se questo e' giusto diamo la chiusura definitiva alla ghiera superiore. per fare questo ci sono delle chiavi apposite se non le abbiamo possiamo usare un martello con un bulino con la punta quadra.
eleboronero
23-10-10, 13:54
la foto...:mrgreen:
eleboronero
23-10-10, 14:04
finito questo facciamo passare la guaina grigia per il faro nel passa filo, nel reggi guaina e la facciamo uscire nel fanale:ok:
eleboronero
23-10-10, 14:06
e con questo purtroppo abbiamo finito il tempo da dedicare a Riccardo:-(:ciao:
Complimenti, se ci lavori solo il sabato, non vedo l'ora del prossimo per vedere i progressi. :applauso:
Sta venendo una meraviglia.
grande ele!!!
una curiosità, ma quanti restauri hai effettuato in vita tua?
e solo di vespe??
ciao e complimenti!
allora a sabato prossimo:mrgreen:
complimenti per il restauro:Ave_2::Ave_2: sta uscendo perfetta
:ciao:
eleboronero
23-10-10, 20:15
grande ele!!!
una curiosità, ma quanti restauri hai effettuato in vita tua?
e solo di vespe??
ciao e complimenti!
restauri tra totali e conservativi negli ultimi 20 anni fra auto e moto una quarantina.
grazie di nuovo a tutti:ciao:
eleboronero
23-10-10, 20:19
esploso
ma non indica da che numero di telaio hanno fatto questa modifica e quale essa sia i particolari hanno solo la S:mah:
ok mi sono studiato bene le carte i dadi compaiono dal telaio nr. 228596 quindi appena dopo il mio:ok:
ma tra telaio e portapacchi allora non ci va nulla? neanche una rondella ? non mi sembra logico.:nono:
Io, se non ricordo male, misi un pezzetto di quelle cartelline rosse per contenere i documenti.
eleboronero
23-10-10, 20:43
ok,ci metto o una rondella d'acciao o ne faccio una in fibra:mavieni::ciao:
.... per fare questo ci sono delle chiavi apposite.....
Le famose chiavi a settore ;-) :ciao::ciao:
rimontiamo la sospensione posteriore
Ciao, potresti dirmi con precisione che vernice hai utilizzato per l'ammortizzatore? Grazie
eleboronero
24-10-10, 21:07
nero matt cioe' nero opaco:ciao:
semplicemente fantastica...... :ciao::ciao::ciao:
eleboronero
25-10-10, 07:34
semplicemente fantastica...... :ciao::ciao::ciao:
:ok::Ave_2::ciao:
Mamma mia che bella che sta venendo!!!! Complimenti!
Chiedo perdono eleboro, mi sono proprio perso tutto il lavoro.. complimentissimi..
eleboronero
25-10-10, 15:26
:ciao:
eleboronero
26-10-10, 15:24
di nuovo grazie a tutti.:Ave_2:
intanto ho risolto l'enigna delle rondelle tra telaio e portapacchi:
ci vanno solo quelle ed erano fatte in sughero.:ok:
Ma alla fine cosa monterai questo????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen:
Ma alla fine cosa monterai questo????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen:Geniale!
eleboronero
26-10-10, 19:53
Ma alla fine cosa monterai questo????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen:
preferisco quello della poggiani che e' in alluminio,ma non credo che montero' mai un accessorio del genere:ciao: anzi mi sa neppure le trombe poli che ho nos........ fantastiche.:ok:
Ho parlato con il mio amico che ha il bauletto in alluminio per faro basso... Appena le faccio posto le foto..... Ciauz
Che bello questo accessorio della poggiani... Non lo avevo mai visto....
Mmmm....:mah: Qualcuno qui ha bigiato il lavoro del sabato:noncisiamo:... Qui la gente ha "fame" di progressi :mrgreen:
eleboronero
30-10-10, 22:52
Mmmm....:mah: Qualcuno qui ha bigiato il lavoro del sabato:noncisiamo:... Qui la gente ha "fame" di progressi :mrgreen:
il fatto che oggi la giornata e' iniziata di m... ed e' continuata cos'ì:testate:
per cui ben poco lavoro.
ho recuperato in foglio di sughero per fare le rondelle da mettere sotto il portapacchi.......150 cm x 50 cm........bastera'?:Lol_5:
eleboronero
30-10-10, 22:59
iniziato fissando i capicorda con una goccia di attak e messo quella per il freno anteriore
eleboronero
30-10-10, 23:03
dopo montiamo la base del manubrio di alluminio e la fissiamo allo sterzo tramite il suo bullone cromato
eleboronero
30-10-10, 23:07
poi passiamo a fissare con un goccio di colla le sellette inferiori e superiori del ferma manubrio
eleboronero
30-10-10, 23:12
fatto questo abbiamo iniziato il montaggio del manubrio,ma subito ci siamo accorti che il cromatore aveva graffato storto il movimento di alluminio del cambio per cui ruotava male:rabbia:, dopo + di 2 ore:orrore: a nominare tutto il rosario finalmente si e' riusciti a risolvere il tutto evitando di rovinare il pezzo e di tornare dal cromatore..........:testate: per cui Riccardo oggi non e' andato avanti con il lavoro speriamo di recuperare al + presto:ciao:
Complimenti comunque :applauso: Ogni passo mi appassiona sempre, adoro questo modello di vespa!!:mrgreen:
Maurizio stai facendo un lavoro perfetto, neppure da mamma Piaggio Riccardo avrà ricevuto tanta ed esperta perizia nel montaggio!! Complimenti :applauso::applauso:
tutti aspettiamo lo stato di avanzamento lavori.... dai ele non farci sbavare :ciao::ciao::ciao:
Non capisco perchè mi annulla la sottoscrizione a questa discussione!
Che bel lavoro che stai facendo! Complimenti! :Ave_2:
eleboronero
31-10-10, 20:38
non ho resistito per cui ho provveduto al premontaggio del manubrio per vedere se tutto finalmente filava liscio
ecco la manopola del cambio con la leva della frizione e la sua vite di fermo
eleboronero
31-10-10, 20:42
il tutto viene accoppiato al manubrio e bloccato dalla vite passante nel supporto d'alluminio del registro dei fili del cambio. verificato il buon funzionamento.......finalmente:testate:
Bravo Ele, continua senza sosta, qui tanta gente ha la bava alla bocca :mrgreen:
Io di sicuro :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
eleboronero
31-10-10, 20:49
passiamo al lato accelleratore. infiliamo la manopola del gas, poi l'anello porta devio, mettiamo la leva del freno anterore e fissiamo il tutto con la sua vite.
E bravo finalmente hai fatto qualcosa....oltre a pettinare le bambole.....:ciao:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::ok:
eleboronero
31-10-10, 20:59
Bravo Ele, continua senza sosta, qui tanta gente ha la bava alla bocca :mrgreen:
Io di sicuro :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: ora ho un dilemma le viti che fissano le leve sono diverse l'una dall'altra.
quella dell'acceleratore e' + lunga e la testa finisce a filo della base,mentre quella della frizione e' sì + corta ,ma ha un fermo che la fa tenere sollevata di 1 mm (lo era anche prima), ma e' giusto che stia cos'ì?:mah: l
altre vespe che ho pure questa finisce a filo della base..:roll:
eleboronero
31-10-10, 21:01
E bravo finalmente hai fatto qualcosa....oltre a pettinare le bambole.....:ciao:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::ok:
o asciugare gli scogli..............:ciao:
o asciugare gli scogli..............:ciao:
Azzarola questa mi mancava....comunque superbo lavoro....
Per la vite mi sembra che debba andare a filo...:ciao:
ma e' giusto che stia cos'ì?
No, deve andare a filo anche lei.
Probabilmente, non è la sua vite.
eleboronero
01-11-10, 14:19
:testate: temevo una cosa del genere,il problema e' che avevo acquistato da negro pure queste rifatte e se quella dell'acceleratore e' uguale a quella trovata su riccardo,quella della frizione e' diversa,ma rimane sempre il problema.:mah:
eleboronero
01-11-10, 18:58
questi sono le viti smontate da riccardo prima di farle cromare
:mah: Scusa, ma hai provato ad invertirle? :mah:
eleboronero
01-11-10, 19:14
si,ma non ne cavo un ragno dal buco. il 3 + a destra della foto e' quello del cambio almeno credo) me lo confermi?:ciao:
il 3 + a destra della foto
:mah: Più a sinistra, vorrai dire.
Almeno, mi pare di aver capito che tu ti riferisca alla vite più corta e ce serve a mantenere tutta la monopola girevole del cambio al manubrio.
eleboronero
01-11-10, 19:44
:mah: Più a sinistra, vorrai dire.
Almeno, mi pare di aver capito che tu ti riferisca alla vite più corta e ce serve a mantenere tutta la monopola girevole del cambio al manubrio.
1 sinistra blocco cambio come hai detto tu
quella in mezzo leva acceleratore
3 a destra leva cambio
giusto?:ciao:
quella in mezzo leva acceleratore 3 a destra leva cambio
Hai provato ad invertire queste due in modo che la vite con il ringrosso entri nel collarino del supporto del devioluci?
eleboronero
01-11-10, 22:37
sì,ma una e' + lunga per cui deve per forza essere quella che passa anche nell'anello del devio.
intanto ho fatto una ricerca nella rete ed e' saltata fuori questa immagine in un restauro di un v31
sì,ma una e' + lunga per cui deve per forza essere quella che passa anche nell'anello del devio.
Infatti, è appunto per questo motivo che ti ho detto di invertire le due viti, perchè a me, da questa distanza, la vite più lunga, pare quella con il colletto, e quel colletto, parrebbe essere fatto apposta per entrare nell'anello del devio e nel foro del manubrio ed arrivare giusto giusto alla leva.
eleboronero
02-11-10, 15:43
sul sito dei famelici wlavespa2 questi appaioni uguali.......ma porc.:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: possibile che in tutto il forum nessuno ha un v30 per controllare come effettivamente sono fatte?:roll::Ave_2::mrgreen:
sul sito dei famelici wlavespa2 questi appaioni uguali.......ma porc.:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: possibile che in tutto il forum nessuno ha un v30 per controllare come effettivamente sono fatte?:roll::Ave_2::mrgreen:
se può esserti utile
queste sono quelle montate sulla mia v31
se ti interessano le misure sono :
diam. mm.6.5
lungh tot .mm.18.5
lungh filetto mm.3.5 diam mm.5
eleboronero
02-11-10, 16:48
perfetto!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao:
allora mi confermi che sono 2 viti esattamente uguali?:azz:
ne ho tolto solo una, (quella della foto)
ma ho fatto un cotrollo rapido :
la lunghezza è la stessa
e, visivamente sono identiche
eleboronero
02-11-10, 17:24
il casino mi e' sorto guardando il catalogo ricambi (che ho messo disponibile completo nella nostra area downluad) che riporta per le viti 2 codici diversi...:mah: grazie per il prezioso aiuto!:ciao:
la lunghezza è la stessa
Non è possibile che abbiano la stessa lunghezza, perchè dal lato acceleratore, c'è il collarino che fa da supporto al devioluci e lo stesso collarino viene mantenuto in sede dalla vite della leva freno che deve essere almeno 1 mm più lunga di quella che tiene la leva frizione. Inoltre, quelle rondelle zigrinate non devono esserci.
TommyRally
02-11-10, 17:41
Non è possibile che abbiano la stessa lunghezza, perchè dal lato acceleratore, c'è il collarino che fa da supporto al devioluci e lo stesso collarino viene mantenuto in sede dalla vite della leva freno che deve essere almeno 1 mm più lunga di quella che tiene la leva frizione. Inoltre, quelle rondelle zigrinate non devono esserci.
Quoto... sono di lunghezza diversa, ne ho alcune coppie nuove e volevo postare una foto...purtroppo ho trovato la digitale con la batteria scarica...
però dal sito di zangheratti art. LE1630 Zangheratti - Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/zangheratti/leggo.php) si nota chiaramente la differenza .....
Tommy
eleboronero
02-11-10, 17:58
e che palle! quelle dal 53 sono diverse e non vanno bene........sul catalogo di vespavintage non mettono foto,ma in compenso per queste danno 3 codici diversi!!!!!!:testate::testate::testate::testate:
eleboronero
02-11-10, 18:03
Quoto... sono di lunghezza diversa, ne ho alcune coppie nuove e volevo postare una foto...purtroppo ho trovato la digitale con la batteria scarica...
però dal sito di zangheratti art. LE1630 Zangheratti - Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/zangheratti/leggo.php) si nota chiaramente la differenza .....
Tommy
direi che ci siamo:mrgreen::ciao:
scusate l'errore ma avendone tolta una sola .... :frustate:
ore le ho smontate entrambe
quella sx mirura 18.5
quella dx dove alloggia la fascetta reggidevio è lunga mm 21.2
x le rondelle : sono presenti su entrambe le viti ... prob, messe dal preced. proprietario
scusa eleb
per queste danno 3 codici diversi
Perchè, in effetti, sono di tre diverse misure.
Mi spiace non poterti aiutare Ele, ma la mia 52 non è a casa mia e le sue viti, comunque, non sono originali. :oops:
Comunque, anche i bacchetta, dovrebbero avere le stesse viti, perlomeno quelle dopo i V1, che avevano il devioluce come la 98.
x le rondelle : sono presenti su entrambe le viti ... prob, messe dal preced. proprietario
Sicuramente.
TommyRally
02-11-10, 18:07
e che palle! quelle dal 53 sono diverse e non vanno bene........sul catalogo di vespavintage non mettono foto,ma in compenso per queste danno 3 codici diversi!!!!!!:testate::testate::testate::testate:
scusami, non ho capito se hai letto la mia precedente risposta..
comunque, la differenza è di circa 3mm
Tommy
TommyRally
02-11-10, 18:11
scusate...mentre scrivevo sono arrivate diverse risposte..
@ Ele...tranquillo, quelle della foto sono giuste, di misura come le originali
Tommy
Comunque Ele, tieni presente che:
un bravo tornitore, dovrebbe essere in grado di eliminarti quel colletto da una delle due viti in tuo possesso, ed in questo modo, avresti ugualmente risolto il tuo problema.
eleboronero
02-11-10, 19:37
Comunque Ele, tieni presente che:
un bravo tornitore, dovrebbe essere in grado di eliminarti quel colletto da una delle due viti in tuo possesso, ed in questo modo, avresti ugualmente risolto il tuo problema.
certamente e grazie a tutti (avevo capito che non era giusta,ma a me piace andare a fondo anche nei minimi particolari) e a dirla come il mio amico carrozziere......sono un po' "noiosino"......:mrgreen::ciao:
certamente e grazie a tutti (avevo capito che non era giusta,ma a me piace andare a fondo anche nei minimi particolari) e a dirla come il mio amico carrozziere......sono un po' "noiosino"......:mrgreen::ciao:
Da noi a Bologna si dice "spaccamaroni":Lol_5::Lol_5::Lol_5:
eleboronero
03-11-10, 22:26
Da noi a Bologna si dice "spaccamaroni":Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::ciao:
Ele ora che hai risolto per le viti...Ed oggi è sabato...Prosegue? :mrgreen:
(mi sa che anche io inizio ad essere un pò "noiosino" per te) :mrgreen: :risata:
(mi sa che anche io inizio ad essere un pò "noiosino" per te)
Spaccamaroni, si dice spaccamaroni!!!:mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Spaccamaroni, si dice spaccamaroni!!!:mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Già :risata::risata::risata:
eleboronero
06-11-10, 21:49
oppure: fiaccaborsa!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
sono contento che Riccardo sia un mezzo perche' altrimento ho paura di commettere un omicidio......mai tribulato tanto con una moto:testate:
le viti giuste (chiaramente in casa ne ho 2 copie ,ma sono per il '53:rabbia:) le acquistero' a novegro.
"svegliato" il nostro riccardo lo abbiamo messo sul ponte alzamoto...........2 cassette di acqua minerale:mrgreen:
eleboronero
06-11-10, 22:05
ora mettiamo i 4 gommini di riscontro dello sportello del carburatore.
fatto questo montiamo lo sportello,per fare questo basta infilare i 2 terminali del filo negli appositi buchi e piegarli con l'aiuto di una pinza.
tutto facile? sì, se nonchè per grazia divina uno di questi nel piegarlo si rompe:orrore:
subito il buongiorno si presenta bene.....:azz:
ok 2 problemi come togliere il filo di ferro rimasto per sostituirlo senza intaccare lo sportello verniciato.........operiamo con il molino e riusciamo a tagliare il moncone un modo da sfilare il filo.
questo e' di diametro 2mm.........dove reperirlo?:mah: non e' che uno ha la casa piena di fili di ferro da 2mm:roll:
ecco che al papi viene l'idea delle vecchie stecche di ferro per saldare.......un salto in ferramenta e eccomi di ritorno con una stecca da 2mm!!:ok:
2 misurazioni e pieghiamo la nostra nuova guida e la montiamo su riccardo:mavieni:
eleboronero
06-11-10, 22:12
ora ci dedichiamo al montaggio del manubrio cosa semplice dato che viene fissato dal supporto del contakm (che non viene inserito perche' non ho ancora deciso a chi affidarlo per il restauro o a BOCCA o alla CASA DEL CONTAKM di bologna) qualcuno ha altre idee/indirizzi?
eleboronero
06-11-10, 22:16
dopo montiamo il comando dell'acceleratore con il suo piattino e filo
eleboronero
06-11-10, 22:20
finito l'acceleratore montiamo la ruota anteriore
eleboronero
06-11-10, 22:23
intanto il nostro Oscar controlla le operazioni.......:mrgreen:
eleboronero
06-11-10, 22:28
prepariamo la sezione cambio infilando la guaina grigia e i terminali di gomma
eleboronero
06-11-10, 22:40
ed ecco la 2 sfiga: la guaina dell'acceleratore non scorre e risulta troppo corta:rabbia::rabbia:porc....nulla da fare bisogna per forza smontere la forca!:orrore:
ok procediamo smontiamo tutto ed ecco che la sfiga colpisce ancora una sfera inferiore nonostante fossi attento non cade e va a infilarsi nel tunnel della vespa?:censore::censore: dopo aver recitato tutto il recitabile controlliamo se per caso abbiamo in casa una sfera di questa misura.........chiaramente no!:testate:
per cui faccio passare 2 meccanici finche' ne trovo uno che ne ha in casa 3 pezzi del giusto diametro. perfetto torno a casa e rimontiamo la forca controllando che tutto sia ok ...non c'e' verso per far scorrere sta benedetta guaina, allora la mettiamo di misura giusta e serriamo il tutto.
che palle:rabbia:
Calma e gesso, giovane!!! :mrgreen: :ok:
eleboronero
06-11-10, 22:46
a questo punto penso proprio di aver dato quello che c'era da dare,ma mi sbagliavo:testate:
faccio per montare i 2 passafili bianchi che vanno all'uscita dal telaio della guaina dell'acceleratore e della frizione e.............ma riporc:rabbia::rabbia::rabbia: sono di diametro troppo grande!
a novegro prendo negro e lo sodomizzo:rabbia:
in attesa di acquistare 2 giusti monto questi tagliandone un pezzo.
eleboronero
06-11-10, 22:48
Calma e gesso, giovane!!! :mrgreen: :ok:
sara',ma a sun nervus........(sono nervoso):ciao:
tropppo bellllllaaaaaaaaa :ciao::ciao::ciao:
eleboronero
06-11-10, 23:04
passiamo al montaggio del clacson (30 euro da negro) i 2 fili di colore giallo vanno messi assieme e pensate che ci passano?:nono::rabbia:
prendo la filiera e allargo con questa il passaggio:ok: sara' un ricambio economico o sono tutti cos'ì? :mah:
il suo era gia' stato sostituito per cui sono stato costretto ad acquistarne di questi rifatti.
sempre con la filiera ripassiamo la sede delle viti (nichelate acquistate sempre da negro) dopo aver messo la sua guarnizione grigia (e forata ad hoc) avvitiamo il nostro clacson
eleboronero
06-11-10, 23:05
tropppo bellllllaaaaaaaaa :ciao::ciao::ciao:
concordo,ma e' pure molto zoccola!:testate:
eleboronero
06-11-10, 23:08
alzamoto in ................tinta!:mrgreen:
eleboronero
06-11-10, 23:20
ora ci dedichiamo alla traversa motore.
montiamo il perno leva freno posteriore (brunito), le ganasce (sono le sue vecchie perche' ancora buone),il blocca filo freno (nichelato) e i 2 registri fremo e frizione (anche quì causa nichel bisogna ripassare la filiera.
concordo,ma e' pure molto zoccola!:testate:
eh no !!! :noncisiamo::noncisiamo:, dovrai carmbiare nomignolo
zoccola è già la mia.
Non puoi rubarmi il "vezzeggiativo"
così chiamata per le madonne che ho tirato
per farla ripartire ogni volta dopo
il + piccolo viaggetto : spedivellate a go-go, spinte, smontaggio candela, ecc. ecc , poi, dopo averla lasciata riposare x 15-20minuti,
sta "zoccola", ripartiva. lemme lemme....
(problema. risolto con una revisione completa del carburo) ma il nome è rimasto....
**********************************************
Complimenti per la dedizione e la cura che ci metti
ottimo restauro
ma non credo ci sia bisogno di dirlo,
è noto che sei "noiosino"..... ops ... spacc.mar...
ecco ... appunto il nome x la vespa : "Riccardo, lo spaccamaroni"
:risata::risata:
eleboronero
06-11-10, 23:26
fatto questo fissiamo la traversa al telaio tramite i suoi bulloni.
non ho poi usato i blocchi che avevo fatto per paura di non riuscire a piegare i fermi senza incidere la vernice. per cui ho interposto fra questa 2 apparelle rasamento sottili e 2 apparelle groen.
eleboronero
06-11-10, 23:28
ecco ... appunto il nome x la vespa : "Riccardo, lo spaccamaroni"
:risata::risata:
concordo:ok:..............il + sara' spiegarlo bene al mio amico "umano" Riccardo.....:risata::risata::risata::ciao:
eh no !!! :noncisiamo::noncisiamo:, dovrai carmbiare nomignolo
zoccola è già la mia.
Non puoi rubarmi il "vezzeggiativo"
così chiamata per le madonne che ho tirato
per farla ripartire ogni volta dopo
il + piccolo viaggetto : spedivellate a go-go, spinte, smontaggio candela, ecc. ecc , poi, dopo averla lasciata riposare x 15-20minuti,
sta "zoccola", ripartiva. lemme lemme....
(problema. risolto con una revisione completa del carburo) ma il nome è rimasto....
**********************************************
Complimenti per la dedizione e la cura che ci metti
ottimo restauro
ma non credo ci sia bisogno di dirlo,
è noto che sei "noiosino"..... ops ... spacc.mar...
ecco ... appunto il nome x la vespa : "Riccardo, lo spaccamaroni"
:risata::risata:
Si ma per il nome voglio i diritti per l'idea :quote:
eleboronero
06-11-10, 23:39
per finire in bellezza la giornata montiamo sto benedetto motore..........sì una parola! per infilarsi s'infila bene e cos'ì anche il bullone di fermo,ma quello che va ad avvitarsi alla molla con il cacchio che si avvita:rabbia::rabbia::rabbia:
questa santa molla e' leggermente storta per cui non si riesce ad avvitare:testate::testate::testate: pensa che ti ripensa l'unica soluzione trovata (sicuramente ce ne sara' una + semplice) e' stato di svitare il supporto superiore (quello a cui va fissato il portapacchi).
cos'ì si e' potuto avvitare comodamente (:noncisiamo:) il bullone alla molla. finito questo si e' provveduto a riavvitare la piastra superiore al telaio:azz:.
infine si fissa l'ammortizzatore al supporto con il suo bullone!
bene per oggi abbiamo finito di mettere le mani sulla zoccola....pardon su Riccardo:ciao:
eleboronero
06-11-10, 23:42
Si ma per il nome voglio i diritti per l'idea :quote:
sicuramente!!!!! avrai il diritto di spingerlo tutte le volte che non parte al primo colpo..........(mentre lo scrivo mi tocco i maroni!!!!!!!!):ciao:
:risata::risata::risata::ok:
gran bel lavoro ele!!
ma quella che vedo dietro riccardo è un alfetta gtv?
eleboronero
07-11-10, 13:47
no, è una alfa sud sprint del 1977 :ciao:
azz ho toppato alla grande!
eleboronero
09-11-10, 19:52
stasera e' toccato al tamburo posteriore. messo questo e' la volta del distanziatore con il dado poi dopo averlo stretto infiliamo la sua coppiglia.
montiamo la ruota posteriore e l'avvitiamo :ok:
eleboronero
09-11-10, 19:56
finalmente il nostro "Riccardo la zoccola" puo' stare in piedi sulle proprie gambe!:risata1:
eleboronero
09-11-10, 20:00
infine montiamo la marmitta e per oggi basta.:ciao:
Complimenti! Hai le palle che ti fumano!:risata::risata::risata::ok:
Riccardo è bellissimo e non vedo l'ora che sia di nuovo sabato
enricopiozzo
10-11-10, 08:07
evvai che è quasi finita... dai che è uno spettacolo!!!! :Ave_2:
perfetto... come sempre del resto...
PS: ma quel "particolare" verniciato in tinta "non" ci voleva:Lol_5: (premetto che anch'io li faccio verniciare)
... via di sondaggio :mrgreen:
:ciao:
premetto che anch'io li faccio verniciare
Io no!!!
Se ho inteso bene, neanch'io ;-)
Nessuno lo ha mai verniciato!! :Lol_5:
eleboronero
10-11-10, 15:38
perfetto... come sempre del resto...
PS: ma quel "particolare" verniciato in tinta "non" ci voleva:Lol_5: (premetto che anch'io li faccio verniciare)
... via di sondaggio :mrgreen:
:ciao:
:mah: che pene di particolare intendete?:mah::ciao:
eleboronero
10-11-10, 15:40
lo stelo dell'ammo posteriore?:mah:
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Eh no, troppo semplice, devi arrivarci da solo!!! :mrgreen:
eleboronero
10-11-10, 15:49
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Eh no, troppo semplice, devi arrivarci da solo!!! :mrgreen:
dimmi almeno la zona:rabbia::mrgreen::ciao:
Diciamo che il pezzo incriminato, è presente, con la stessa funzione, ma non identico, sia nella parte anteriore che nella parte posteriore della vespa solo che uno dei due non va fatto in tinta mentre l'altro si! :Lol_5:
Forse ho capito a cosa vi riferite...:mrgreen: anchio non lo vernicio quello...:sbonk:
:ciao:
eleboronero
10-11-10, 16:13
:mah: cavolo non riesco a capire......per un momento ho pensato pure al piatto copritamburo che alcuni asseriscono che non vada verniciato in tinta,ma solo con l'antiruggine.......ma questo era al tempo di vespa tecnica docet!:Lol_5::azz:
ma che siete? abbonati alla settimana enigmistica?:mah:
abbiate pietà per noi, poveri profani...
ele.... smonta e vai di sverniciatore!! da te non me lo sarei mai aspettato! :-)
:mrgreen:
:risata::risata::risata::risata:
:ciao:
eleboronero
10-11-10, 21:10
ele.... smonta e vai di sverniciatore!! da te non me lo sarei mai aspettato! :-)
:mrgreen:
:risata::risata::risata::risata:
:ciao:
intanto ho montato il carburatore,ma insomma mi volete dire dove piffero ho sbagliato intanto che sono ancora in tempo per rimediare?:rabbia::azz:
ma che siete? abbonati alla settimana enigmistica?:mah:
abbiate pietà per noi, poveri profani...
Fikoo è sicuramente il quesito della susi, ora ele tira fuori una biondina ed il corvo parlante ci dice cosa c'è che non va :mrgreen:
Fabio, che si fa?
Glielo diciamo o lo teniamo ancora un po' sulla corda? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
eleboronero
10-11-10, 21:32
Fikoo è sicuramente il quesito della susi, ora ele tira fuori una biondina ed il corvo parlante ci dice cosa c'è che non va :mrgreen:
ok proviamo con la biondina:Lol_5:
te non guardarla che potrebbe chiamarsi Ugo......:risata::ciao:
Il problema maggiore rimane sempre :mogli:
Fabio, che si fa?
Glielo diciamo o lo teniamo ancora un po' sulla corda? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
che dici se invece lo lasciamo stare a farsi i suoi.....
http://www.youtube.com/watch?v=3E4wuhiLvsY
Bella, bella, bellissima!!!! :applauso:
Complimenti per il meraviglioso lavoro e per la calma che mantieni anche quando le cose vanno "storte" :mrgreen:
eleboronero
10-11-10, 21:54
Bella, bella, bellissima!!!! :applauso:
Complimenti per il meraviglioso lavoro e per la calma che mantieni anche quando le cose vanno "storte" :mrgreen:
grazie........la mia e' calma molto apparente:boxing:
eleboronero
10-11-10, 21:55
YouTube - Hammer!!! Katze gibt eine Brust Massage (http://www.youtube.com/watch?v=3E4wuhiLvsY)
:risata::risata::risata::risata::risata::applauso: bellissimo!:ciao:
ed ecco un aiutino.....
la "parte" in questione, é "facilmente" smontabile anche a lavoro concluso. :-)
tanto ormai é montata.
:ciao:
TommyRally
10-11-10, 22:55
Diciamo che il pezzo incriminato, è presente, con la stessa funzione, ma non identico, sia nella parte anteriore che nella parte posteriore della vespa solo che uno dei due non va fatto in tinta mentre l'altro si! :Lol_5:
Mi sa che pure io ho combinato la cavolata :azz: .... il posteriore non è ancora verniciato ma ho dato l'epossidico... comunque sono in tempo ad andare di sverniciatore... :ok:
@Ele... complimenti per il perfetto restauro :applauso: l'unica cosa che non mi aggrada sono i pneumatici michelin....io ho comprato tre Ceat, ma sono scelte personali..
Tommy
eleboronero
10-11-10, 23:11
bene adesso che avete ben cazzeggiato,mi dite dove ho sbagliato?
se non lo fate da domano infetto il forum di foto gay:Lol_5:
se non lo fate da domano infetto il forum di foto gay
E chi se ne frega, un ce lo metti? :risata: :risata: :risata:
eleboronero
10-11-10, 23:16
bene adesso che avete ben cazzeggiato,mi dite dove ho sbagliato?
se non lo fate da domano infetto il forum di foto gay:Lol_5::Lol_5:
e io passo al contrattacco :-)
http://img509.imageshack.us/img509/9306/super0pp.gif
http://www.fwallpapers.net/pics/misc/Baby-Girls/denise-milani-rojo.jpg
(http://www.fwallpapers.net/pics/misc/Baby-Girls/denise-milani-rojo.jpg)
eleboronero
10-11-10, 23:19
e io passo al contrattacco :-)
http://www.fwallpapers.net/pics/misc/Baby-Girls/denise-milani-rojo.jpg
(http://www.fwallpapers.net/pics/misc/Baby-Girls/denise-milani-rojo.jpg)
mi piace il "clicca per ingrandire":risata1::ciao:
ho capito che per il quesito della Susi devo aspettare la prossima settimana...:quote::quote::quote::boxing::boxing:: boxing:
Cattivi!
altro aiutino.... il pezzo "inquisito" é trattenuto da un solo bullone! .. semplice no?!
mi piace il "clicca per ingrandire":risata1::ciao:
:quote: :quote: :quote:
altro aiutino.... il pezzo "inquisito" é trattenuto da un solo bullone! .. semplice no?!
Mozzetto?
:ciao:
mi piace il "clicca per ingrandire":risata1::ciao:QUOTO! :ok:
Mozzetto?
:ciao:
tamburo?
altro aiutino.... il pezzo "inquisito" é trattenuto da un solo bullone! .. semplice no?!
Che si può svitare/avvitare con la chiave in dotazione alla vespa.
In pratica, ora t'abbiamo detto tutto! :Lol_5:
eleboronero
11-11-10, 08:45
Che si può svitare/avvitare con la chiave in dotazione alla vespa.
In pratica, ora t'abbiamo detto tutto! :Lol_5:
:mah: ok ,io passo. se ne avete voglia di illuminarmi bene, altrimenti.......in kulo alla balena!:mrgreen::ciao:
ok ,io passo.
:nono: :noncisiamo: :roll:
Noto una mancanza totale di applicazione!!! :nono: :noncisiamo:
eleboronero
12-11-10, 13:43
allora non diciamo proprio nulla a questo micetto?:mah::mrgreen:
io sono molto ignorante.. ma mi sono fatto un idea.. in questa foto si vede?
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/64650d1284287509-riccardo-v32-del-1952-immagine-323.jpg
parlate arabo :rabbia: :rabbia:
:risata: :risata: :risata:
:ciao:
io sono molto ignorante.. ma mi sono fatto un idea.. in questa foto si vede?
Direi di si.
allora ho capito.. qui sembra verniciato.. ma non essendo originale la colorazione non è valida come base..
caspita ora forse si capisce.. e niente più tette.. fffff :risata::risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.