Accedi

Visualizza Versione Completa : Riccardo: v32 del 1952



Pagine : 1 2 3 [4]

eleboronero
29-03-11, 16:43
Ciao Riccardo, ho seguito con interesse tutte le fasi, dall'acquisto con scaltrezza al più piccolo particolare, finemente riportato a storico splendore.
Complimenti, se ti dovesse ricapitare, fammi un fischio verrei volentieri a darti una mano.

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

:ok: anche se napoli e' un po' lontano da casa mia...:ciao:

Noiva
29-03-11, 16:59
Ormai le distanze sono dettagli, così imparo cose nuove ,conosco persone e, posti incantevoli della nostra Italia.

Stagnutti
26-05-11, 10:52
no comment.....mi si è aperto unmondo...mi sono reso conto che mi mancano un sacco di gommini...tipo i passa guaine sul pinteno dello sterzo...da pascoli non li ho trovati..
poi il passa impianto elettrico dal vano carburatore al motore...e il batti pancia lato motore....
vedo di recuperarli da qualche parte..

Noiva
26-05-11, 21:45
Ma a cosa ti riferisci?

Stagnutti
27-05-11, 16:38
Ne sto restaurando una anche io ...una v31 del 51....e sto prendendo spunti dal restauro di "Riccardo"....e mi sono accorto che ci sono dei gommini di cui non sapevo manco l'esistenza...:lol::lol::lol:

Noiva
31-05-11, 14:48
Aaa certo, è un mondo a parte...per fortuna c'è il Signor Gatto.:lol:

Stagnutti
31-05-11, 21:36
Gatto?!?!?

Stagnutti
03-06-11, 07:26
dopo aver messo il tubo della miscela sostituiamo il 2 piccoli passafili acquistati giusti da Pascoli per farlo bisogna rismontare tutto l'ambaradan:testate: non e' che si vedeva molto,ma quando sai che una cosa e' sbagliata ti ruga lasciarla.

Dove li hai trovati questi passa cavi?!?!

Gioweb
03-06-11, 09:19
devo passare più spesso dal forum Restauro Wideframe!!! Complimenti per tutto!!!

eleboronero
03-06-11, 12:42
Dove li hai trovati questi passa cavi?!?!
come scritto da Mauro Pascoli sono perfetti anche se cazzuti per farli rimanere nella sua sede causa lo sfregamento della guaina ruvida quando giri lo sterzo.

eleboronero
03-06-11, 19:30
devo passare più spesso dal forum Restauro Wideframe!!! Complimenti per tutto!!!
grazie, oggi ho aggiunto un altro particolare al nostro Riccardo: il portachiave con orologio nel pneumatico,un vezzo di moda negli anni 50.:ok:

alfred
03-06-11, 19:53
grazie, oggi ho aggiunto un altro particolare al nostro Riccardo: il portachiave con orologio nel pneumatico,un vezzo di moda negli anni 50.:ok:


:ok::ok:
ne ha uno uguale mio zio (colore azzurro però)

per curiosità (se puoi) quanto ti è costato??)


sarà il caso che vada a fare una visitina allo zietto....

chissa che...... :Lol_5::Lol_5:

eleboronero
03-06-11, 20:12
l'ho pagato 36 euro. :ciao:

Stagnutti
13-06-11, 13:46
Urge aiuto.... La lampadina biluce da 6volt non passa dal foro della parabola!!!!

eleboronero
13-06-11, 16:33
Urge aiuto.... La lampadina biluce da 6volt non passa dal foro della parabola!!!!
hai provato con la vasellina?:mrgreen: hai la basetta vecchia o quella rifatta in plastica? la parabola e' la sua originale?:ciao:

Stagnutti
13-06-11, 16:46
Mmmmmh..... No!;-)
Cmq ho preso il fanale completo nuovo... Il suo originale
Non ce l'ho.. Il problema è che dalla parabola non si puo staccare il vetro per infilare la lampadina da davanti...mentre sull'originale
Si.....

architect
13-06-11, 19:06
Comunque la lampadina va infilata da dietro .... :mrgreen::mrgreen:

eleboronero
13-06-11, 19:14
Comunque la lampadina va infilata da dietro .... :mrgreen::mrgreen:
:ok::oops::ok:

Stagnutti
13-06-11, 20:44
Non PASSA!!!!

architect
13-06-11, 21:43
cerca una lampadine di diametro + piccolo, anch'io ho avuo lo stasso problema.

:ciao:

Stagnutti
14-06-11, 07:09
Dove posso trovarla?

architect
14-06-11, 07:37
Da un ricambista ben fornito dovresti trovarla senza troppa difficolta portati il faro per non sbagliare;-)

:ciao:

Stagnutti
15-06-11, 09:50
Altro piccolo problema... Qualcuno sarebbe cosi gentile di mettere una foto col devio luci aperto in modo da vedere come vanno collegati i fili!?!? Ho visto 70mila
Schemi ma neanche uno corrisponde al mio devioluci!!!!

architect
15-06-11, 10:14
Chi cerca trova.... e questo è quello che dovrebbe fare al caso tuo.

PS. Maurizio se valuti che così si inquina il tuo 3d fallo presente e rimuovi tutto il superfluo ;-) :ciao:

Stagnutti
15-06-11, 10:19
ho provato anche con questo...ma i numeri del mio devioluci non corrispondono..per esempio non c'è il 4.....

Stagnutti
15-06-11, 10:19
mi servirebbe una foto del devioluci montato con i colori dei cavi e dove sono messi....

Case93
15-06-11, 11:00
In una mattinata come stamani,di cazzeggio totale in attesa dello Stage,mi sono letto tutto di un fiato questo restauro,complimenti davvero,è uno dei modelli più belli di sempre secondo me:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:ciao::ciao:

giaggio
15-06-11, 12:18
mi servirebbe una foto del devioluci montato con i colori dei cavi e dove sono messi....

stagnutti 11 dei tuoi 12 messaggi sono in questa discussione...perche non ne apri una tua e ci fai vedere pure la belva? :mrgreen: non prenderla come una critica o ammonimento :ok:

Stagnutti
15-06-11, 13:16
si,perdona la mia irruenza...prometto che appena mi riprendo il cell che ho perso ieri sera (dove ho tutte le foto) aprirò un post con tutto il restauro...passo dopo passo...l'unica cosa che mi preme per ora è finire quel cavolo di impianto elettrico che poi ci fò pure un giretto!! :-D

eleboronero
15-06-11, 14:57
si,perdona la mia irruenza...prometto che appena mi riprendo il cell che ho perso ieri sera (dove ho tutte le foto) aprirò un post con tutto il restauro...passo dopo passo...l'unica cosa che mi preme per ora è finire quel cavolo di impianto elettrico che poi ci fò pure un giretto!! :-D
il restauro lo potete vedere quì:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro v31 del 51 FINISH.... (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25963)
per il resto senza foto del tuo impianto elettrico come si fa ad aiutarti. ho notato che la guaina del tuo terminale del fanale e' nera per cui non so dove l'hai acquistata e se i colori sono esatti. vai nella sez download e scaricato sia il catalogo ricambi che uso lì trovi quello che cerchi.:ciao:

Stagnutti
15-06-11, 19:48
A me basterebbe che tu riuscissi a togliere il coperchio del devioluci e farci una foto cosi da vedere il posizionamento dei cavi coi vari colori....spero di non essere troppo insistente ...se cosi fosse,mi scuso....mi manca solo quello e poi la vespa è pronta per sfilare nelle strade! :-)

Stagnutti
16-06-11, 14:25
nessuna anima pia??

eleboronero
16-06-11, 20:55
ecco

Stagnutti
16-06-11, 21:03
GRANDE!!!!! Grazie mille!!!
Sei stato gentilissimo! A buon rendere!

giaggio
16-06-11, 21:09
ele ma quella moto? del figliolo?

eleboronero
16-06-11, 21:24
ele ma quella moto? del figliolo?
:ok::ciao:

Stagnutti
16-06-11, 21:42
Non è che per caso riusciresti a darmi anche i colori dei cavi in sequenza?!?! Non mamdarmi....

giaggio
17-06-11, 00:31
:ok::ciao:

allora ha abbandonato l et3?

architect
17-06-11, 10:24
Hai il figlio pistaiolo .....:quote: :quote: :ok: :ok:

Afry19
17-06-11, 10:25
se ha abbandonato l'et3 fammi un fischio!

eleboronero
17-06-11, 21:00
Hai il figlio pistaiolo .....:quote: :quote: :ok: :ok:
no,solo pistola....:mrgreen:
e' che e' cresciuto con varie moto,a 9 anni il malaguti mini cross 4 marce, a 14 la vespa 50 special (prima 75 poi 105cc) assieme all'aprilia 50 rs (80cc) poi a 16 anni e' stata la volta dell'aprilia 125 rs full e a 17 l'et3.ora a che ne ha 18 alterna l'rs,l'et3 con la mini cooper.....e guai a venderne una...ha proprio preso da me:azz::Lol_5::ok::ciao:

zichiki96
17-06-11, 22:46
no,solo pistola....:mrgreen:
e' che e' cresciuto con varie moto,a 9 anni il malaguti mini cross 4 marce, a 14 la vespa 50 special (prima 75 poi 105cc) assieme all'aprilia 50 rs (80cc) poi a 16 anni e' stata la volta dell'aprilia 125 rs full e a 17 l'et3.ora a che ne ha 18 alterna l'rs,l'et3 con la mini cooper.....e guai a venderne una...ha proprio preso da me:azz::Lol_5::ok::ciao:

bei mezzi :ok:
Per caso vendi qualcosa :mrgreen:

Stagnutti
18-06-11, 08:54
Fortunato sto ragazzo!

architect
18-06-11, 20:19
Fortunato sto ragazzo!
:quote::quote: direi proprio di si ;-)

Stagnutti
19-06-11, 22:32
Niente...non ne vengo fuori....i colori non corrispondono...dal motore escono tre fili,rosso,bianco e nero...il rosso serve per lo spegnimento...il bianco e il nero sono per alimentare fanali e clacson.....i fanali fanno poca luce....e il clacson non funziona.....help me!!!

Marco-V
08-12-11, 18:38
Ciao Eleboronero come ti ho scritto oggi in pm eccoti la foto del mio porta-mozzo posteriore, è originale al 100% ( la v31t apparteneva a mio nonno, quindi MAI verniciata) ed è verniciato...Io l'ho smontato perchè ho deciso comunque in un restauro completo.
Ciao
94880

senatore
08-12-11, 18:53
è originale al 100% ( la v31t apparteneva a mio nonno, quindi MAI verniciata)
Scusami, ma che la vespa appartenesse a tuo nonno, non dimostra nulla.
Anche io ho la vespa che appartenne a mio padre. Pensa che l'acquistò nuova nell'aprile del 1952 e ad agosto andò da Grottaglie, dove risiedeva, sino a Gela (CL) con mia madre. Poi, la vespa rimase a Gela per le insistenze di mio zio e mio padre se ne comprò un'altra.
Ebbene, mio padre non ebbe il tempo di fare alcuna modifica e mio zio ha sempre "giurato" di non aver mai cambiato nulla alla vespa, eppure, quando io riuscii ad entrare in possesso della vespa, diversi particolari erano stati sostituiti.
Ovviamente, come gia detto, mi zio non ha mai ammesso di averli sostituiti.
Quindi, cosa concludiamo, che quella vespa era originale così?
Quel mozzo della vespa di tuo nonno, sarà stato in qualche occasione da qualcuno.
Alla mia vespa, è successo, dopo il restauro, che si è cotta la vernice del tamburo per surriscaldamento dei freni. Magari sarà successa la stessa cosa a quella di tuo nonno, ed il meccanico avrà riverniciato il tamburo senza smontare il mozzo centrale, ed ecco che si trova verniciato anche il mozzo.
Tieni poi presente che i ricambi venivano forniti verniciati ed io ho trovato, nel tempo, diversi ricambi nuovi di magazzino, tra cui anche alcuni mozzi di vespa; bene, non uno di questi mozzi, era verniciato ma era ferro a vista.

Marco-V
08-12-11, 19:01
Ok Senatore può essere anche come dici tù, io ho solo dato la mia testimonianza su quel che ho in garage....
Ciao

senatore
08-12-11, 19:06
Certamente, non essendoci prove documentali certe, il nostro rimane solo un confronto, poi ognuno trae le sue conclusioni.
Ad ogni modo, verniciare il mozzo o non verniciarlo, non è che sia poi una cosa tanto grave, eh?!

Marco-V
08-12-11, 19:23
Infatti, anzi il mio vero problema è piuttosto separare tutti i pezzi da cromare, lucidare, brunire e soprattutto nichelare.... :mah: il mio porta-mozzo posteriore comunque lo vernicierò com'era ad oggi, mi sembra la soluzione migliore visto la scarsità di informazioni....
Ciao

senatore
08-12-11, 19:33
Io credo che se tu dedicassi un'attenta lettura a questo stesso post sin dalla prima pagina, avresti tutte le informazioni che cerchi servite su di un piatto d'argento ed un'ottima guida sul come operare sulla tua vespa.

Marco-V
08-12-11, 19:54
Infatti, è il mio topic PREFERITO!!! Purtroppo però i pezzi da nichelare son tantissimi e spesso si confondono con quelli da lucidare o da cromare, ma piano piano ci arrivo anch'io; averne di guide così..
Per esempio anche la mia levetta per l'apertura della tasca porta oggetti è verniciata di verde ma sotto in certi punti la vernice è proprio saltata e si intravede la nichelatura... Da quì l'ennesimo dilemma,sembrerebbe verniciata a posteriori anche se effettivamente Eleboronero nelle sue foto la sua l'ha verniciata quindi la mia identica sembra effettivamente originale....MAH
Ciao

senatore
08-12-11, 22:00
Per esempio anche la mia levetta per l'apertura della tasca porta oggetti è verniciata di verde ma sotto in certi punti la vernice è proprio saltata e si intravede la nichelatura
Nichelatura? Ma se è d'alluminio quella levetta, come fai a nichelarla?

Marco-V
08-12-11, 22:23
Nichelatura? Ma se è d'alluminio quella levetta, come fai a nichelarla?
Opps, scusa pensavo fosse nichelata; comunque non cambia il succo del mio dilemma, sembrerebbe verniciata in un secondo momento....mah
Ciao

onino75
14-02-12, 22:20
scusa ma la sella della mia v30 era verniciata verede conservata no nera

eleboronero
15-02-12, 13:27
scusa ma la sella della mia v30 era verniciata verede conservata no nera
stai parlando di telaio rejna o acquila?:mah:

riccardo95
23-02-12, 15:32
Ciao Eleboronero, complimenti per il restauro veramente fatto bene e con passione.
Potresti fare qualche foto al meccanismo di fissaggio della pancia destra che copre il motore perchè alla mia sono stati rotti e non riesco a capire come fissare la pancia al telaio.

eleboronero
24-02-12, 13:27
Ciao Eleboronero, complimenti per il restauro veramente fatto bene e con passione.
Potresti fare qualche foto al meccanismo di fissaggio della pancia destra che copre il motore perchè alla mia sono stati rotti e non riesco a capire come fissare la pancia al telaio.
quale dei 2 punti? da montata non riesco a farle devi accontarti di questi due.

riccardo95
24-02-12, 17:41
il punto le serbatoio è stato tagliato mentre quello sotto il telaio vicino al motore non c'è proprio più.
Grazie comunque per le foto mi sono fatto un'idea di come è agganciata.

eleboronero
21-03-12, 21:18
dopo 8 mesi dal collaudo,2 lettere al direttore della motorizzazione,2 libretti con dati sbagliati (uno addirittura con specifiche et3:azz:) e dopo aver ammesso che la mia pratica si era "persa" :rabbia:nei meandri della motorizzazione per cui ho dato ultimatum di andarli a trovare con i carabinieri......"magicamente" sono entrato in possesso del libretto.........sempre con ancora un errore:al posto dell'anno di costruzione hanno messo 1961 che e' quello della prima iscrizione al pra:azz: . Sono stanco e spossato per cui me lo tengo (in tutti e 2 i sensi:ciapet:)
ma che 2 palle!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

non oso pensare l'umore di un mio amico che per la 2 volta la sua vespa e' stata bocciata al cpa.......:roll::ciao:

Stagnutti
21-03-12, 21:28
beh non sei l'unico...almeno a te il motore lo hanno messo giusto....sul mio hanno segnato VM1M.....una roba del genere.....

architect
21-03-12, 23:06
Siamo in Italia e la professionalità non si sa più cosa sia...... tutto ha uno scopo solo far tirar fuori i dindi:rabbia::rabbia: che schifo :cry::cry:

enricopiozzo
22-03-12, 09:23
forse non ti ricordi cos'han fatto alla mia vespa...

198cc
prefisso motore sbagliato
tolto il sidecar...

anche io ho dovuto fare due libretti ed un collaudo con alla mano il certificato di origine ed il certificato caratteristiche tecniche piaggio.
se conto che ho dovuto fare una doppia voltura, due libretti, un collaudo e i certificati piaggio, ho speso almeno 500€ e 8 mesi di mal di pancia

onino75
03-04-12, 20:53
scusa io possieto una sella rejna nella mia 51 e quando lo smontata era di un verdino scuro e possibbile?

senatore
03-04-12, 21:00
scusa io possieto una sella rejna nella mia 51 e quando lo smontata era di un verdino scuro e possibbile?
Perchè, di che colore ti aspettavi che fosse?

onino75
04-04-12, 06:15
perche alcune montano acquila e alcune rejna

senatore
04-04-12, 07:10
Il colore del rivestimento, è sempre verde scuro.

onino75
04-04-12, 08:07
quindi il telaio va fatto tutto verde compreso molla anteriore sella

senatore
04-04-12, 09:22
La differenza di marca, non comporta alcuna differenza di colore, sia nel telaio che nel rivestimento della sella.

onino75
04-04-12, 12:24
quindi va pitturata nera o verde la rejna ?grazie

eleboronero
04-04-12, 12:31
La differenza di marca, non comporta alcuna differenza di colore, sia nel telaio che nel rivestimento della sella.
veramente io ho notato che la sella acquila ha il bordo posteriore "verticale" mentre quello rejna e' "obliquo". il telaio e' sempre verniciato di nero. poi vi e' la versione "ufficiale" acquisita che recita che la copertura e' verde scuro,mentre la rejna risulta verde chiaro anche per il cambio filo. anche la mia era cos'ì per cui ho interpellato Mauro Pascoli che mi ha confermato il fatto e che al tempo con Frisinghelli avevano creato la barriera verde chiaro fino al v15 e verde scuro i successivi......:roll: di + non so.:ciao:

senatore
04-04-12, 13:33
Mauro Pascoli che mi ha confermato il fatto e che al tempo con Frisinghelli avevano creato la barriera verde chiaro fino al v15 e verde scuro i successivi......
Ma non si parlava di una vespa del 51? :mah:

eleboronero
04-04-12, 13:53
Ma non si parlava di una vespa del 51? :mah:
certamente,ma come ho scritto sopra sulla mia era montata una rejna la quale sotto nella zona meno esposta al sole era verde + chiaro. Pascoli sul suo cataloro invece la riportava per quel modello verde scuro allora l'ho interpellato per avere delucidazioni e mi disse quanto ho scritto.:ciao:

onino75
20-05-12, 06:08
scusa se rompo sempre ciao mentre monto la mia v31 trovo 2 rondelle grosse(spessori),tipo quelle che vanno messe sotto la sella sotto il portapacchi pero tutte e due uniformi di dove sono?

eleboronero
20-05-12, 19:51
una foto aiuterebbe...ad aiutarti!:ciao:

AGA
04-06-12, 21:40
una domanda un po off topic ...se è troppo "fuori"..spostatela o cancellatela pure..
vi chiedo a voi possessori di v31: in auto e montata l'avete già caricata? su cosa ci sta? monovolume con portellone posteriore? mai provato? qualcuno l'ha mai fatta entrare in una xara picasso?
grazie ciao.

AGA
18-07-12, 11:28
video non ne sono capace e le foto degli ultimi interventi sono ...svampite.
comunque ieri le ho rifatte.

ti chiedo info per la marmitta: è la sua originale o l'hai compertata nuova?
per il restauro di una originale: se la pulisco col fuoco come già ben spiegato e poi la pulisco e rifiniosco a mano con carta abrasiva del 240 e la tiro bella liscia. .. poi però ridiventerà arrugginita nell'arco di tempo. la tua da una foto da vicino è molto bella. ha su qualche trasparente che resiste a alte temperature o non ha nessun strato di protezione. ciao

Stagnutti
18-07-12, 11:53
Io l'ho caricata sdraiata in un bmw 320d touring...



una domanda un po off topic ...se è troppo "fuori"..spostatela o cancellatela pure..
vi chiedo a voi possessori di v31: in auto e montata l'avete già caricata? su cosa ci sta? monovolume con portellone posteriore? mai provato? qualcuno l'ha mai fatta entrare in una xara picasso?
grazie ciao.

eleboronero
18-07-12, 15:21
quella montata e' una replica acquistata da pascoli per cui e' verniciata con trasparente virato oro alte temperature..........

AGA
20-07-12, 15:02
quella montata e' una replica acquistata da pascoli per cui e' verniciata con trasparente virato oro alte temperature..........

ti ringrazio. provo a informarmi dove prendo le vernici di solito se tiene quel trasparente. ciao

manetta95
26-07-12, 13:31
complimenti per il restauro fatto a regola d'arte! questa v32 è veramente fantastica e poi praticamente al momento dell'acquisto hai pagato solo il rolle:ok:. Adoro le Farobasso, ma purtroppo qua non se ne trovano praticamente più
Adesso il top sarebbe un bel filmatino per sentirlo in moto!:banana:

eleboronero
13-09-12, 15:18
solo per aggiornare che dopo un 80 km :mrgreen: di strada la marmitta ha perso il suo colore virato oro per diventare quasi nero tranne che nello scarico......comincio a dubitare che sia verniciata per alte temperature:mah:

AGA
17-09-12, 22:51
solo per aggiornare che dopo un 80 km :mrgreen: di strada la marmitta ha perso il suo colore virato oro per diventare quasi nero tranne che nello scarico......comincio a dubitare che sia verniciata per alte temperature:mah:

ciao ele, grazie della precisazione: ti avevo fatto quella domanda perche ho visto una foto che sembrava come la tua. in effetti adesso che hai specificato mi viene in mente una cosa : si vede bene che il colore non è nero ed è proprio nello scarico, il corpo marmitta non si vede 8era una foto B/N) forse perchè già nera come dici tu. vuoi vedere che tu hai il segreto in tasca? .. e la tua è "maturata" nella maniera corretta...

onino75
23-09-12, 18:43
salve scusate ma questo contakilometri lo posso montare sulla v31 116982

eleboronero
23-09-12, 19:34
certamente!

onino75
23-09-12, 20:00
grazie mille sono contento o comprato il supporto originale euro a imola

AGA
26-09-12, 22:09
salve scusate ma questo contakilometri lo posso montare sulla v31 116982



è come il mio originale al 100% : la foto del mio avatar
ciao

onino75
27-09-12, 08:40
ma tu lo monti in quale vespa ?

onino75
27-09-12, 20:18
vi sembra giusto questo questo manettino che monta la mia v31 117255

eleboronero
28-09-12, 07:50
intendi la leva della frizione?

onino75
28-09-12, 09:09
intendi la leva della frizione?



no intendo il manettino tagliato dove entra la leva frizione e strano e tipo la 98

AGA
09-10-12, 22:49
ma tu lo monti in quale vespa ?



io su una v31

onino75
10-10-12, 05:52
mi puoi mandare una foto del tuo manettino lato marce?

onino75
10-10-12, 06:15
io dico quello vecchio con quella rientanza era montato sulla v31 o ?io me lo ritrovo sulla mia v31 prima di montrla volevo sapere da qualche esperto grazie

TONYSPORTIVO
16-10-12, 10:46
solo per aggiornare che dopo un 80 km :mrgreen: di strada la marmitta ha perso il suo colore virato oro per diventare quasi nero tranne che nello scarico......comincio a dubitare che sia verniciata per alte temperature:mah:


Scusami , ma sai quale era il trattamento originale che facevano all'epoca '
:ciao:

eleboronero
19-10-12, 15:10
Scusami , ma sai quale era il trattamento originale che facevano all'epoca '
:ciao:
con precisione esatta ,no per cui non mi sbilancio:ciao:

AGA
30-10-12, 22:32
io dico quello vecchio con quella rientanza era montato sulla v31 o ?io me lo ritrovo sulla mia v31 prima di montrla volevo sapere da qualche esperto grazie

leggo solo ora., non sono esperto... però ti allego foto di quello che monto io. ho quasi la certezza che sia originale. vediamo se qualche esperto ci dice corregge.. ciao119043

onino75
02-11-12, 22:15
qualcuno montava quello e qualcuno l'altro non si capisce bene la mia e una v31 del 1951

onino75
06-11-12, 06:55
ciao,scusa ma i fili del devio luci si devono saldare ?

AGA
22-11-12, 23:01
ciao,scusa ma i fili del devio luci si devono saldare ?

non l'ho ancvora smontato... non so dirti

eleboronero
12-12-12, 20:11
finalmente sono arrivati dopo l'fmi anche il certificato identità e targa asi:ok:

TONYSPORTIVO
12-12-12, 23:02
SUPER certificata , complimenti davvero bellissimo restauro.:ciao:

AGA
17-12-12, 22:20
Complimenti ELE! il giusto merito per la passione e la precisione che metti nei tuoi lavori.

ciao