PDA

Visualizza Versione Completa : Riccardo: v32 del 1952



Pagine : [1] 2 3 4

eleboronero
11-09-10, 16:07
Una sera di gennaio il mio amico Riccardo nonche' mio presidente del vespa club,mi telefona dicendomi se mi interessava un '51.chiaro che sì,erano 6 mesi che ne cercavo uno ben conservato e con documenti in regola,ma meno di 7000 euro non riuscivo a trovare nulla di decente.
l'unico propritario l'aveva contattato dopo aver letto del nostro raduno delle 98 per vedere cosa potesse realizzare.
Andiamo l'indomani sera all'appuntamento con il proprietario pensando che il mezzo fosse in citta' invece dopo 35 km di alta collina arriviamo in una fattoria e ci mostra la vespa. questa si presenta riverniciata,con il motore bloccato,senza chiavi e senza libretto. mi chiede a brucia pelo se mi interessa e quando gli offro.Viste le condizioni del mezzo tenendo conto che il devio non e' il suo come il fanale anteriore e posteriore gli offro 600 euro + altri 200 se trova le chiavi e il libretto (cos'ì si mettono a cercarle veramente). Mi risponde che ci pensa su e di chiamarlo dopo una settimana.
Cos'ì lo richiamo e mi dice che vuole 1200 euro da trattare e di passare da lui per definire il tutto. alla sera alle 20 ero nella sua cucina con sua moglie ed e' iniziata una lunga trattativa conclutasi alle 22,30!!:azz: prezzo 800 euro + 200 in caso di ritrovamento del libretto e chiavi. pago la vespa e partiamo per il recupero alle 0,30 finalmente scarico dal furgone l'oggetto del desiderio.
con calma lo analizzero' pensando al suo recupero.:mavieni:

gluglu
11-09-10, 16:16
Che dire... un'altra nonna salvata, ora è in ottime mani, non poteva capitare in mani migliori! Complimenti davvero per la trattativa, bravo! :applauso:

:ciao:

eleboronero
11-09-10, 16:28
di bello monta un rolle

gluglu
11-09-10, 16:33
Eccezzionale veramente! Funziona?

senatore
11-09-10, 16:37
alla sera alle 20 ero nella sua cucina con sua moglie ed e' iniziata una lunga trattativa conclutasi alle 22,30!!
:azz: che sudata!
E quel contachilometri .....................:sbav::sbav::sbav:

oldultras
11-09-10, 17:29
Direi che il serbatoio supplementare è l'unica cosa che ci manca.......:quote::quote::Lol_5::Lol_5:

Ora capisco i tuoi consigli sulle bacchette in genere , che mi facesti per telefono.....

eleboronero
11-09-10, 17:48
:azz: che sudata!
E quel contachilometri .....................:sbav::sbav::sbav:
veramente e il contakm e' inchiodato:testate:

eleboronero
11-09-10, 17:53
portatarga con fanale della fabbri

giaggio
11-09-10, 17:59
bella bella !
a quando l inizio del restauro??

eleboronero
11-09-10, 18:02
fanale anteriore del '53,clacson non originale,ammortizzatore anteriore corretto perche' la vespa ha telaio nr.228000 e questo ha sostituito il tipo snello con oliatore dal telaio nr.181900.

eleboronero
11-09-10, 18:05
bella bella !
a quando l inizio del restauro??
ho gia' iniziato.:ciao:

il devio luci non originale

eleboronero
11-09-10, 18:09
portapacchi tipo corretto e gomma ruota scorta molto slik!:mrgreen:

eleboronero
11-09-10, 18:12
la sua pompa

eleboronero
11-09-10, 18:15
chiusura sportello oggetti fatta rovinando la vecchia a levetta:-(

eleboronero
11-09-10, 18:17
optional salva pance e poggiapiedi amazzone della fabbri

eleboronero
11-09-10, 18:21
salva pancia motore

eleboronero
11-09-10, 18:25
protezione optional cavi cambio in alluminio

Ivan et3
11-09-10, 18:27
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore: 800€ per una faro basso del '52 :orrore::orrore::orrore::orrore:
Ti invidio da morire!!! So che dovrai metterne molti altri per rifarla originale, ma a quei soldi ormai puntano tutti a vendere un 50 da restaurare! :orrore:
Complimenti :applauso:...Spero che un giorno anche il mio sogno di averne una si realizzi!

eleboronero
11-09-10, 18:27
optional salva cambio motore in alluminio

eleboronero
11-09-10, 18:30
piedini in alluminio

piero58
11-09-10, 18:33
Complimenti per l'acquisto!! ;-)
:ciao:

eleboronero
11-09-10, 18:33
dopo aver recuperato un altro sportellino diamo inizio allo smontaggio

eleboronero
11-09-10, 18:37
e vai di svitol:mrgreen:

Gaudius
11-09-10, 18:42
WD-40 rulez :mrgreen:

eleboronero
11-09-10, 18:44
smontaggio carburo

eleboronero
11-09-10, 18:49
il tubo benzina era cos'ì secco che con il papa' abbiamo preferito tagliarlo per paura che saltasse l'alluminio....:orrore:

eleboronero
11-09-10, 18:53
tolte selle,portapacchi e serbatoio la sorpresa del nido dei topi:rabbia:

continua.....:ciao:

piero58
11-09-10, 18:56
tolte selle,portapacchi e serbatoio la sorpresa del nido dei topi:rabbia:

continua.....:ciao:
Topi di gusto fine :mrgreen:

architect
11-09-10, 19:53
Complimenti Eleboronero, bel acquisto ad un ottimo prezzo! hai avuto sicuramente un po' di "culo" :mavieni::mavieni: Oltretutto a parte qualche particolare sbagliato hai portato a casa una marea di optional non male!!
Evidentemente le vespe sono il luogo dei sogni dei topi dove edificare magari la tana per le ferie..... nella mia lo trovai all'interno del tunnel in prossimità della chiusura verso il carburo :quote:

Complimenti ancora
:ciao:
Corrado

Cammeo
11-09-10, 20:14
complimenti!!!! :ok:

ricmusic
11-09-10, 20:29
Complimenti !!! Sono contento che sia finita nelle mani giuste.

Buon Lavoro

:ciao: Riccardo

vespazza
11-09-10, 21:26
Complimenti per il ferro,ma sopratutto buon divertimento :lol:

areoib
11-09-10, 22:29
buon lavoro/divertimento a te e papà!
:ciao:

mr-bongo
11-09-10, 22:36
Che meraviglia :applauso::applauso: ...

verel
11-09-10, 23:23
Bella e complimenti per gli optional.....
Aspetto anche io una bella botta di :ciapet:
:ciao:

m.Olaboy
12-09-10, 10:50
complimenti eleboronero!!

come mai hai aspettato tutti questi mesi prima di farcela vedere? :-)

baronerosso53
12-09-10, 11:19
Era ora che cominciassi a fare qualcosa.. Complimenti per il mezzo, cosa te ne fai di quel brutto vecchio rugginoso bloccato contaKM ????:mrgreen::risata:
Marino:ok:

eleboronero
12-09-10, 11:21
complimenti eleboronero!!

come mai hai aspettato tutti questi mesi prima di farcela vedere? :-)
diciamo che e' stato un anno di alti e bassi (+ bassi) e per giocare bene bisogna essere in forma.
grazie a tutti e continuiamo
le selle con cuscino benzi

eleboronero
12-09-10, 11:28
Era ora che cominciassi a fare qualcosa.. Complimenti per il mezzo, cosa te ne fai di quel brutto vecchio rugginoso bloccato contaKM ????:mrgreen::risata:
Marino:ok:
non lo so.............:mrgreen::ok: e tu i tuoi 2 side li hai finiti?o contunui a acquistare lambrette? per acquistare questa vespa ho venduta la mia LI a Tiziano:ciao:
serbatoio

eleboronero
12-09-10, 11:35
motore staccato

eleboronero
12-09-10, 11:40
eccolo dopo una prima pulizia.....i topastri e l'incuria l'avevano reso una massa informe

eleboronero
12-09-10, 11:44
il corpo fanale per il '51 gentilmente regalato da Shiftman anche se un po' vissuto tornera' come nuovo. grazie Fabio:ciao:

eleboronero
12-09-10, 11:48
tolto la sacca,sul telaio sono rotto gli attacchi per le molle per la sacca porta attrezzi. li rifaremo

eleboronero
12-09-10, 11:51
smontaggio devio

eleboronero
12-09-10, 12:12
smontaggio manubrio

eleboronero
12-09-10, 12:15
smontaggio sterzo

eleboronero
12-09-10, 12:20
eccolo tolto cos'ì possiamo a levare la serratura chiusa senza chiavi:rabbia:

teach67
12-09-10, 12:39
bellissima di sicuro ne farai un gioiello, con tutti gli accessori poi..... ele scusa ma quel motore dove ha il numero di serie grazie in anticipo:ciao::ciao::ciao:

snos
12-09-10, 13:23
fantastica e poi a questo prezzo un vero affarone.:ok:

diddi
12-09-10, 14:41
hai veramente fatto un affarone complimenti io il v 30 t l ho pagato 3000 e lo devo tutto restaurare cmq toglimi una curiosità ma la pancia lato motore ha per caso un blocco per farla rimanere su?

baronerosso53
12-09-10, 17:26
Al momento non ho voglia di fare nulla :nono: :mrgreen: Diciamo che quest'anno ho macinato più km e mi sono chiuso meno ore nella mia Tana:mrgreen: Mi sono reso conto che ho ancora diversi mezzi pronti da tempo ma non ho ancora finito il rodaggio...:mah:
Tienici aggiornati passo dopo passo, ne uscirà un capolavoro :ok:
Marino;-)

eleboronero
12-09-10, 18:49
bellissima di sicuro ne farai un gioiello, con tutti gli accessori poi..... ele scusa ma quel motore dove ha il numero di serie grazie in anticipo:ciao::ciao::ciao:
al solito posto nel triangolino che vedi sotto il cilindro lato messa in moto

eleboronero
12-09-10, 18:58
cmq toglimi una curiosità ma la pancia lato motore ha per caso un blocco per farla rimanere su?
sì ha un segno a meta' dell'asta di scorrimento che si va a fermare con la molla (1 sola in questo modello):ciao:
smontaggio sospensione posteriore

eleboronero
12-09-10, 19:03
finalmente tolta la forca possiamo togliere il blocchetto di chiusura chiuso senza chiavi. per fare questo basta svitarlo e farlo cadere nel canotto e sfilarlo dal nasello dopo aver tolto il clacson

eleboronero
12-09-10, 19:06
sospensione posteriore

eleboronero
12-09-10, 19:08
avantreno con l'attacco rolle per il contakm spercifico

eleboronero
12-09-10, 19:15
smontaggio anteriore e forca nuda

eleboronero
12-09-10, 19:21
sotto pancia parafango,scocca oggetti tutti completamente rossi e quella motore sfumata lato chiusura

eleboronero
12-09-10, 19:28
smontaggio copertoni...1 era un pirelli supersport:mrgreen:

baronerosso53
12-09-10, 19:49
Ele, la Domenica non si lavora:noncisiamo:
Marino;-)

diddi
12-09-10, 20:50
grazie mille un altra domanda approposito dell ammotrizzatore posteriore il mollone vuole cromato vero?e l ammortizzatore si può revisionare e ricaricare?sai quello che ho sotto la moto è scarico e mi hanno detto che non si può ricaricare è vero?se non lo fosse dove posso portarlo per revisionarlo?

enricopiozzo
12-09-10, 21:09
complimnti roccia!
quel devioluci sai da dove proviene?
ho trovato alcuni ricambi nos tra i quali compaiono alcuni devio con supporti in alluminio con sopra scritto sul cartellino "deviatori per modifica comando luci"

senatore
12-09-10, 22:40
grazie mille un altra domanda approposito dell ammotrizzatore posteriore il mollone vuole cromato vero?e l ammortizzatore si può revisionare e ricaricare?sai quello che ho sotto la moto è scarico e mi hanno detto che non si può ricaricare è vero?se non lo fosse dove posso portarlo per revisionarlo?
Scusa, ma perchè non metti un post nuovo in cui puoi chiedere ciò che vuoi e avere così la massima visibilità?
Ad ogni modo, il mololone posteriore non è cromato ed è possibile ricaricare l'ammortizzatore, a patto che sia l'originale e quindi apribile.
Per la revisione, la maggior parte di noi la fa da sè, non saprei dirti dove portarlo.

eleboronero
13-09-10, 16:21
complimnti roccia!
quel devioluci sai da dove proviene?
ho trovato alcuni ricambi nos tra i quali compaiono alcuni devio con supporti in alluminio con sopra scritto sul cartellino "deviatori per modifica comando luci"
a casa guardo se c'e' scritto qualcosa sul devio:ciao:

eleboronero
13-09-10, 16:28
purtroppo il mio amico meccanico Arturo non c'e' piu' cos'ì ho chiesto all'amico Gianni se mi dava una mano (lui restaura mezzi importanti e di altra precisione:mrgreen:) e la sua risposta e' stata :ok:
bene ho portato da lui il motore bloccato e con il tagli della biella abbiamo risolto salvando il cilindro che ha il diametro del collare sottile.

eleboronero
13-09-10, 16:29
il cilindro e il vecchio pistone inkiodato

eleboronero
13-09-10, 16:31
dopo di che biella nuova

eleboronero
13-09-10, 16:34
un salto da un ferramenta con le palle ed ecco un bel paio di chiavi per la serratura:ok:

eleboronero
13-09-10, 16:37
un salto dall'amico Pierino di Coenzo per prendere la bobina a t nuova e il condensatore (di va ad 1 solo filo per cui 1 va tagliato)

eleboronero
13-09-10, 16:42
in rettifica per il cilindro con pistone nuovo ,poi il cilindro l'ho verniciato con il nero 800 gradi

eleboronero
13-09-10, 16:44
sabato mattina un salto alla mec eur per dei ricambi

eleboronero
13-09-10, 16:48
e portiamo il tutto dal Gianni per il montaggio:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 :

baronerosso53
13-09-10, 17:58
Va a finire che vengo a vivere a Piacenza :mrgreen: Un salto di là e op..biella già pronta, un salto di quà e op cilindro pronto, un salto.....mmm invidia:rabbia:
Marino;-)

enricopiozzo
13-09-10, 18:42
sticazzi gianni su che mezzi lavora .. :Ave_2:

eleboronero
13-09-10, 19:03
sticazzi gianni su che mezzi lavora .. :Ave_2:
e' quello che ha fatto il manubrio a Renato:ciao:

eleboronero
13-09-10, 19:22
Va a finire che vengo a vivere a Piacenza :mrgreen: Un salto di là e op..biella già pronta, un salto di quà e op cilindro pronto, un salto.....mmm invidia:rabbia:
Marino;-)
seeee.........magari fosse così!:ciao:

enricopiozzo
13-09-10, 19:35
spettacolo! :Ave_2:

teach67
14-09-10, 15:27
al solito posto nel triangolino che vedi sotto il cilindro lato messa in moto
grazie ele, ho sottomano un motore del genere (è di un amico che intende venderlo) e prima di smorchiare volevo sapere l'esatta collocazione del numero...... :ciao::ciao::ciao:

ruggiero_ar
14-09-10, 15:34
ho gia' iniziato.:ciao:

il devio luci non originale

Complimenti per il ritrovamento, ma sopratutto per il prezzo!

Quel devio servirebbe proprio a me......

eleboronero
14-09-10, 16:10
Complimenti per il ritrovamento, ma sopratutto per il prezzo!

Quel devio servirebbe proprio a me......
grazie,ma il devio lo monti su una faro basso?:mah:

eleboronero
14-09-10, 16:15
acquisto colore max meyer 6002
2kg + 1/2 kg rosso antiruggine che servira' per fare l'effetto verniciatura originale
controllo tonalita' con l'unico pezzo dove e' rimasta la vernice intonsa anche se invecchiata:sotto lo stemma piaggio:ok:

ruggiero_ar
14-09-10, 16:16
grazie,ma il devio lo monti su una faro basso?:mah:

No, assolutamente.

eleboronero
14-09-10, 16:17
No, assolutamente.
ho capito ti seve solo il devio senza il supporto per il manubrio:mavieni::ciao:

ruggiero_ar
14-09-10, 16:20
ho capito ti seve solo il devio senza il supporto per il manubrio:mavieni::ciao:

Già :ok:

eleboronero
14-09-10, 16:21
il fanalino posteriorerifatto con gia' lo stop inserito.
in questo caso dato il telaio 228000 ci va il tipo con con il rinforzo come avra' pure il modello '53.

eleboronero
14-09-10, 16:24
procediamo al restauro della targa
al tempo l'avevano pure riverniciata.

eleboronero
14-09-10, 16:29
con lo sverniciatore chimico leviamo la vecchia vernice ,poi con la spazzola puliamo bene

eleboronero
14-09-10, 16:33
una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta!:ok:

giaggio
14-09-10, 16:46
una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta!:ok:

perfetta!!:risata1:

lospecial
14-09-10, 16:49
Sempre un piacere leggere i tuoi restauri ele :mrgreen:

Ivan et3
14-09-10, 18:40
una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta!:ok:

:orrore::orrore: Sembra nuova!!!:orrore::orrore:

Ma è regolare fare ciò? :mah:

senatore
14-09-10, 18:43
Ma è regolare fare ciò?
No, ma che vorresti fare, reimmatricolarla???:orrore:

teach67
14-09-10, 18:49
oppure non restaurare la targa e lasciare la targa con i numeri sbiaditi e il resto del mezzo lucido a specchio???? naaaaaaa
:ciao::ciao::ciao:

simonegsx
14-09-10, 19:11
Complimentoni Ele !!!
Vespa bellissima!!!:ok:

oldultras
14-09-10, 19:24
Continua ele.....continua.....

per curiosità il pistone è venuto facile dal cilindro??? E' stato messo sotto una pressa????

eleboronero
14-09-10, 19:30
e' venuto dopo aver picchiato con legno facendolo uscire dall'alto,le fascie incollate.........di+:testate:
grazie a tutti per gli incoraggiamenti:ciao:

oldultras
14-09-10, 19:35
e' venuto dopo aver picchiato con legno facendolo uscire dall'alto,le fascie incollate.........di+

Quindi hai usato un percussore di legno??

eleboronero
14-09-10, 19:43
sì,a me interessava salvare il cilindro.

oldultras
14-09-10, 19:45
Doveva essere molto "ignorante" sto percussore per far uscire il pistone......

eleboronero
14-09-10, 19:49
a questo punto non scopro che un amico ha ritirato una cabina di sabbiatura da una ditta?:risata1: una telefonata ed ecco i risultato della polvere di vetro. per i cerchi invece li ho sverniciati chimicamente perche' la polvere non ce la faceva:testate:

eleboronero
14-09-10, 19:57
dopo aver portato a saldare le chiappe di alluminio perche' erano pieni di fori dovuti dall'applicazione de piastre ricordi di raduni (scomparsi e riempiti di stucco quando l'avevano ridipinta)
inizio a sverniciare chimicamente la scocca.
questa soluzione perche' nella cabina non ci sta e portarla da un sabbiatore non mi fido dato il nasello di alluminio.

Ivan et3
14-09-10, 20:18
Mi sa che anche io restaurererò la mia targa al momento opportuno :mrgreen: a te è venuta davvero una meraviglia :mrgreen:

Per la vespa, complimenti...So già che una volta finità sbaverò a vederla e ti invidierò moltissimo. :sbav::sbav:

enricopiozzo
14-09-10, 20:29
nemmeno l'interno del telaio e il sotto parafango posteriore non li sabbi? lì riuscire a pulire per bene non è facile...

eleboronero
15-09-10, 07:32
nemmeno l'interno del telaio e il sotto parafango posteriore non li sabbi? lì riuscire a pulire per bene non è facile...
hai perfettamente ragione,vedremo il da farsi:ciao:

eleboronero
15-09-10, 21:26
intanto continuamo con l'opera

senatore
15-09-10, 21:32
Certo che ti sta facendo sudare, sta vecchietta, eh? ;-) :mrgreen: :applauso:

eleboronero
15-09-10, 21:34
ma arrivati a questo punto capisco perche' l'avevano riverniciata:testate::testate::testate::testate::t estate: ha preso una gran botta che ha schiacciato tutto il nasello per cui non sono stati li tanto un kilo di stucco e via!:rabbia::rabbia::rabbia::azz::orrore:

eleboronero
15-09-10, 21:36
Certo che ti sta facendo sudare, sta vecchietta, eh? ;-) :mrgreen: :applauso:
pure troppo:ciao:

senatore
15-09-10, 21:39
ma arrivati a questo punto capisco perche' l'avevano riverniciata:testate::testate::testate::testate::t estate: ha preso una gran botta che ha schiacciato tutto il nasello per cui non sono stati li tanto un kilo di stucco e via!:rabbia::rabbia::rabbia::azz::orrore:
A questo punto, penso, che sia meglio smontare il "nasello" per raddrizzare per bene e così, potresti anche sabbiare la parte sottostante, o no?;-)

oldultras
15-09-10, 21:42
Lo penso anche io....

eleboronero
15-09-10, 22:17
infatti prendo la scocca e la porto dall'amico carrozziere che toglie il nasello e mi salda i vari buchi prima di portarla dal sabbiatore:ok:

ricmusic
15-09-10, 22:29
va be la botta al nasello ma il telaio è tenuto alla grande.....veramente bello....
Ancora complimenti....mi piace un sacco questo lavoro....

:ciao: Riccardo

giaggio
15-09-10, 22:59
davvero, le lamiere delle vespe piu vecchiotte sono molto piu coriacee che di quelle più recenti!
mq grande ele!!!

senatore
16-09-10, 06:44
infatti prendo la scocca e la porto dall'amico carrozziere che toglie il nasello e mi salda i vari buchi prima di portarla dal sabbiatore:ok:
Il bello, verrà quando dovrai rimontare il nasello! :Lol_5:

eleboronero
16-09-10, 13:20
Il bello, verrà quando dovrai rimontare il nasello! :Lol_5:
:azz::cry::cry::cry::cry:

eleboronero
16-09-10, 13:26
questo e' lo spaccato dell'anteriore del V30/33 dato che mi e' stato chiesto in mp lo sposto per il godimento di tutta la comunità.
e' presente l'ammortizzatore con ingrassatore poi sostituito dal telaio 181900 con l'altro tipo :ciao:

senatore
16-09-10, 13:28
Consolati, l'ho passato prima di te, quel momento.
Ci sono due ribattini, che devi prima diventare scemo, e poi li puoi schiacciare. Tieni anche presente che, essendo il nasello in alluminio, se li schiacci troppo, deformerai l'alluminio.
Insomma, pane per i denti di Simone! :mrgreen: :Lol_5:
Coraggio dai, se ci sono riuscito io, che non sono certamente Simone, ci riuscirai sicuramente anche tu!
Ecco perchè ti auguro nuovamente buon lavoro. :mrgreen: ;-) :ok:

gaga
16-09-10, 13:31
Gran bel colpo!
Complimenti e... naturalmente buon lavoro.

eleboronero
16-09-10, 19:22
nel frattempo il Gianni ha finito il lavoro sul motore. :risata1::risata1::risata1:

eleboronero
16-09-10, 19:29
la struttura della sella dopo averla pallinata l'ho fatta verniciare a polvere.
ho pure montato il gancio porta borsa nichelato

gluglu
16-09-10, 19:35
questo e' lo spaccato dell'anteriore del V30/33 dato che mi e' stato chiesto in mp lo sposto per il godimento di tutta la comunità.
e' presente l'ammortizzatore con ingrassatore poi sostituito dal telaio 181900 con l'altro tipo :ciao:


Perfetto, grazie.
Ne ho approfittato anche io, lo spaccato adesso ce l' ho, ora mi manca solo la vespa! :mrgreen: :risata:


:ciao:

oldultras
16-09-10, 19:55
Divertiti ele....

teach67
16-09-10, 20:30
bravo ele viene su bene.......:ciao::ciao::ciao:

areoib
17-09-10, 12:55
complimenti ele!!! bravo come sempre! ;-)

PS: il post di thebedo lo trovate qui (http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/32443-restauro-forcella.html)

grazie

eleboronero
17-09-10, 21:43
grazie per gli incoraggiamenti (ne ho proprio bisogno...) :testate:
ritirata la scocca dal sabbiatolre l'ho passata tutta con l'orbitale.:ciao:

sergian4
18-09-10, 09:56
un lavoro impeccabile
complimenti

Simone1
18-09-10, 10:06
Complimenti, davvero un ottimo affare iniziale :-):-):applauso:
Stai lavorando bene; con molta passione :-)

architect
18-09-10, 11:39
Stai lavorando così bene, con tanta passione e velocità che quasi quasi ti porto anche la mia vba :Lol_5::Lol_5:
Cos'hai deciso per l'interno, sabbi??

:ciao:
Corrado

lolloet3
18-09-10, 12:53
Che spettacolo!!!!!!Non poteva finire in mani migliori sono proprio contento!!
Buon proseguimento Maurizio!!!!:ok:

:ciao:

eleboronero
18-09-10, 17:33
Stai lavorando così bene, con tanta passione e velocità che quasi quasi ti porto anche la mia vba :Lol_5::Lol_5:
Cos'hai deciso per l'interno, sabbi??

:ciao:
Corrado
come ho scritto prima e' stato sabbiato e gia' lisciato.:ciao:

eleboronero
18-09-10, 17:43
ecco il nasello attaccato (Simone si e' costruito un attrezzo,noi :testate:) rimessi i rivetti e pasta quella x incollare i vetri......non si muove +:ok:
dopo di che fondo epossidico e stucco pronto per lisciare.........:testate::testate::testate:

oldultras
18-09-10, 18:08
Scusa per gli gnoranti.....cosa sarebbe questo strumento particolare????

simonegsx
18-09-10, 18:22
ecco il nasello attaccato (Simone si e' costruito un attrezzo,noi :testate:) rimessi i rivetti e pasta quella x incollare i vetri......non si muove +:ok:
dopo di che fondo epossidico e stucco pronto per lisciare.........:testate::testate::testate:


Per pasta ,intendi il sigillanete nero per incollare i cristalli?

Se avete usato quello.............:noncisiamo::noncisiamo::noncis iamo:
occhio perchè potrebbe creare problemi ;-):ciao:

oldultras
18-09-10, 19:15
Simone quale sarebbe questo strumento particolare???

simonegsx
18-09-10, 19:27
Simone quale sarebbe questo strumento particolare???

Un accrocco che mi sono costruito da inserire dentro il telaio per schiacciare i ribattini interni che altrimenti,come diceva giustamente Eleboro,fanno bestemmiare in lingue a noi sconosciute :testate::testate::testate::testate:;-)

oldultras
18-09-10, 19:30
Quindi se ho capito bene è una ribattinatrice (passami il termine) che si infila da dietro il telaio e permette di rimontare il nasello senza smaronamenti....giusto???

simonegsx
18-09-10, 19:32
Quindi se ho capito bene è una ribattinatrice (passami il termine) che si infila da dietro il telaio e permette di rimontare il nasello senza smaronamenti....giusto???

Sì, più o meno è così.:ciao:

oldultras
18-09-10, 19:43
Grazie............

OT : simone hai novità per il PM che ti mandai??

Grazie

architect
18-09-10, 19:48
come ho scritto prima e' stato sabbiato e gia' lisciato.

Opss... mi sono perso un'intera pagina :azz::azz: ;-)

:ciao:
Corrado

CAMILLO
18-09-10, 20:47
Complimenti x il mezzo e' da :orrore: URLO.... come il prezzo!!!! e continua con il restauro, rimetti in vita quella bella anziana signora, se lo merita!!!!!:ok:
speriamo di avere una botta di c...lo come la tua, e ringrazia il tuo amico ... un mezzo cosi ad un prezzo cosi in pochi se l'avrebbero fatto scappare....:applauso::applauso::applauso:
CIAO

eleboronero
18-09-10, 23:52
Per pasta ,intendi il sigillanete nero per incollare i cristalli?

Se avete usato quello.............:noncisiamo::noncisiamo::noncis iamo:
occhio perchè potrebbe creare problemi ;-):ciao:
non so, e' quello che serve per incollare pure le lameriere dei parafanghi e c.:roll: per gli eventuali problemi....sgrat!sgrat!:mrgreen::ciao:

eleboronero
18-09-10, 23:56
Complimenti x il mezzo e' da :orrore: URLO.... come il prezzo!!!! e continua con il restauro, rimetti in vita quella bella anziana signora, se lo merita!!!!!:ok:
speriamo di avere una botta di c...lo come la tua, e ringrazia il tuo amico ... un mezzo cosi ad un prezzo cosi in pochi se l'avrebbero fatto scappare....:applauso::applauso::applauso:
CIAO
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

DeXoLo
19-09-10, 00:14
non lo so.............:mrgreen::ok: e tu i tuoi 2 side li hai finiti?o contunui a acquistare lambrette? per acquistare questa vespa ho venduta la mia LI a Tiziano:ciao:

:noncisiamo:
Non ci siamo, non ci siamo.... E se alla prima folata di vento la porta del box ti sbatte su una vespa? :rabbia:

Facciamo così, io ti porto la mia LD così non corri rischi, ed in cambio mi prendo una bella vespa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti ;-) ;-)

simonegsx
19-09-10, 01:06
non so, e' quello che serve per incollare pure le lameriere dei parafanghi e c.:roll: per gli eventuali problemi....sgrat!sgrat!:mrgreen::ciao:

Lungi da me portar male,anzi, sgrat sgrat anche da parte mia per te.:mrgreen:
La base di fondo è una questione un pò tecnica.
il sigillante per usi generali o per cristalli sono comunque materiali che per quanto poco ,sono elastici, e soggetti a deformazioni da calore.
In un auto questo va bene,primo perchè le varie giunzioni essendo elastiche seguono le torsioni del telaio,(Se ad esempio un cristallo fosse incollato con una colla rigida alla prima torsione si spaccherebbe.)
secondo perchè non viene usato su parti fisse tra loro.
Chiedi al tuo amico il perchè quando deve riparare e stuccare un cofano o uno sportello,taglia prima il mastice che incolla il lamierato esterno ai tralicci interni!!Solo con il calore sprigionato dall'abrasione della carta ,la lamiera si deforma nei punti dove è incollata sotto.
Tornando a bomba, sulla vespa, dove il nasetto diventa corpo unico con lo scudo per via che tra fondo e vernice lo scalino si unisce,aggiungici che i ribattini originali sono molto più duri di quelli usati adesso ,e già di per se davano un altra rigidità al tutto ,potrebbe succedere che specialmente se usata la vernice nitro,quella poca elasticità del mastice crei una crepetta finissima sulla linea di giunzione tra nasino e scudo.
Questa cosa è dettata dall'esperienza fatta sulle auto tuning,dove molte volte vengono incollate prese d'aria o bombature simulando l'incollaggio tra naso e scudo su una vespa.
Ora,fermo restando il fatto che mi auguro con tutto il cuore non ti succeda questo, consiglio mio per il futuro ,usa una colla epossidica bicomponente come potrebbe essere la 3M 08115.eviterai a priori qualsiasi tipo di problema.;-)

lolloet3
19-09-10, 11:32
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

Le sfighe della vita è.....:testate::testate:

Ivan et3
19-09-10, 11:51
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

Voglio venire a vivere nelle tue zone!!! :mrgreen: Questa è una gran botta di :ciapet::ciapet: Non è che per caso capita una botta simile di cui nessuno vuole approfittare e me la passate? :mrgreen::mrgreen:

CAMILLO
19-09-10, 12:35
Da domani cambio lavoro, basta rompersi le palle dalla mattina alla sera con la logistica:testate::testate::testate:, da domani mattina cari utenti di questo fantastico sito, se dovete sgomberare la vs. cantina, casale, garage ecc.... CHIAMATEMI arrivo subito, d'altronde penso sia l'unica occasione di trovare delle vespe a prezzi onesti......se vi avanza una bella nonnetta a prezzi onesti (non regalate non pretendo) sono sempre a disposizione....ciao e buon restauro, aspettiamo ansiosi altre foto.....

gaga
19-09-10, 12:39
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

Alla faccia di chi dice che non c'è più nulla in giro! :mavieni:
Ele, ma quandè che gli diamo i 200€ al tipo che te l'ha venduta? ;-)

snos
19-09-10, 13:51
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: Complimenti altro grande affare.
Dov'è che state che mi trasferisco???:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Comunque gran bel lavoro e che faticata! Ma ne varrà la pena sicuramente:ok:

eleboronero
19-09-10, 21:09
affettatrice Berkel?:mrgreen:

eleboronero
19-09-10, 21:15
una bella stuccatina...............

eleboronero
19-09-10, 21:24
purtroppo lo sportellino trovato chiude peggio del suo e non si trova bene con la sede per cui si e' pensato di restaurare l'originale chiudendo il buco e cannabilizzando la chiusura a levetta.....di 2 ne e' saltato fuori 1:ok:

teach67
19-09-10, 22:02
complimenti scommetto che prima di natale sarà già pronta...... :ciao::ciao::ciao:

DeXoLo
19-09-10, 22:03
affettatrice Berkel?:mrgreen:

Ne ho vista una qualche foto più indietro ;-)

eleboronero
20-09-10, 13:58
:noncisiamo:
Non ci siamo, non ci siamo.... E se alla prima folata di vento la porta del box ti sbatte su una vespa? :rabbia:

Facciamo così, io ti porto la mia LD così non corri rischi, ed in cambio mi prendo una bella vespa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti ;-) ;-)
scusa Mirko,ma non l'aveva acquistata lo zio Calabrone?:mah:

DeXoLo
20-09-10, 14:23
:orrore: No....

architect
20-09-10, 14:32
purtroppo lo sportellino trovato chiude peggio del suo e non si trova bene con la sede per cui si e' pensato di restaurare l'originale chiudendo il buco e cannabilizzando la chiusura a levetta.....di 2 ne e' saltato fuori 1

Un po' di cucito non fa mai male ..:mavieni::mavieni:

oldultras
20-09-10, 21:22
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

La solita culite padana.....:risata::risata::mrgreen:

ianian
21-09-10, 02:31
con lo sverniciatore chimico leviamo la vecchia vernice ,poi con la spazzola puliamo bene

ma.. come hai fatto a farla così?

eleboronero
21-09-10, 07:29
ma.. come hai fatto a farla così?
cos'ì,come?:mah: portarla al ferro?

ianian
21-09-10, 12:19
cos'ì,come?:mah: portarla al ferro?

si..

eleboronero
21-09-10, 12:28
veramente l'ho gia' scritto....sverniciatore chimico e poi togli e residui con la spazzola per metalli :ciao:

eleboronero
21-09-10, 12:35
vquesta e' la faro basso della fine '52 acquistata x 300 eurozzi,c'e' solo la sella che e' di un vl3 per il resto bellissima senza botte.

oldultras
21-09-10, 21:13
Confermo quello che detto prima......

Ele..allora per pulirei residui di vernice hai usato la spazzola di ferro??

Non è troppo aggressiva????

PaSqualo
21-09-10, 21:33
Leggo ora questa FANTASTICA discussione e ovviamente, oltre che averla letta tutta d'un fiato con immenso piacere, non mi resta che confermare la tua bravura ELE.

:applauso: :applauso:

eleboronero
25-09-10, 12:07
e vai di fondo!

Ivan et3
25-09-10, 12:22
Sono ansiosissimo di vederla finita. Per me è la più bella vespa in assoluto, per me un sogno, vedere la tua mi rende comunque felicissimo. Continua così :applauso:

napoli
25-09-10, 12:47
Da domani cambio lavoro, basta rompersi le palle dalla mattina alla sera con la logistica:testate::testate::testate:, da domani mattina cari utenti di questo fantastico sito, se dovete sgomberare la vs. cantina, casale, garage ecc.... CHIAMATEMI arrivo subito, d'altronde penso sia l'unica occasione di trovare delle vespe a prezzi onesti......se vi avanza una bella nonnetta a prezzi onesti (non regalate non pretendo) sono sempre a disposizione....ciao e buon restauro, aspettiamo ansiosi altre foto.....
ciao se sei interessato mio zio deve sbarazzare una cantina se vuoi occupartene tu' ti invio il numero,mi dice che dovrebbe esserci una vespa ma non ne e sicuro..........:risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:

simonegsx
25-09-10, 13:27
e vai di fondo!


La farai nitro ?
o base opaca e trasparente semilucido?

eleboronero
25-09-10, 18:02
La farai nitro ?
o base opaca e trasparente semilucido?
nitro anche se e' delicata,non lo era all'epoca ecc.ecc. mi fa godere il riflesso che il pionbo e l'alluminio gli da........:mrgreen::ciao:
p.s. il progetto serbatoio procede?;-)

eleboronero
25-09-10, 18:04
Sono ansiosissimo di vederla finita. Per me è la più bella vespa in assoluto, per me un sogno, vedere la tua mi rende comunque felicissimo. Continua così :applauso:
grazie e vedrai che ci sara' un pollaio con un ferro rugginoso ache per te da qualche parte.......devi solo cercarlo!:ciao:

teach67
25-09-10, 18:20
splendida,:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo: quando si vernicia???????
:ciao::ciao::ciao:

Ivan et3
26-09-10, 22:53
grazie e vedrai che ci sara' un pollaio con un ferro rugginoso ache per te da qualche parte.......devi solo cercarlo!:ciao:

Nei pollai da me è dura, mi andò bene a 14 anni che trovai una special...Dalle tue parti un pollaio per me non c'è?! :mrgreen:
Adoro quella vespa, se la trovo sono a posto, sarei realizzato :mrgreen:
Godrò della visione della tua ;-)

eleboronero
27-09-10, 07:50
Nei pollai da me è dura, mi andò bene a 14 anni che trovai una special...Dalle tue parti un pollaio per me non c'è?! :mrgreen:
Adoro quella vespa, se la trovo sono a posto, sarei realizzato :mrgreen:
Godrò della visione della tua ;-)
beh! dalle tue parti 2 fratelli hanno trovato una 98 con documenti....per cui abbi fede!:ok:

oldultras
27-09-10, 08:17
infatti prendo la scocca e la porto dall'amico carrozziere che toglie il nasello e mi salda i vari buchi prima di portarla dal sabbiatore

Ele..non capisco questo passaggio.......perchè dopo averla sverniciata l'hai portata dal sabbiatore????Ormai l'avevi portata a ferro!!!!

architect
27-09-10, 08:41
Credo per l'interno non accessibile diversamente..... o no?

PaSqualo
27-09-10, 08:44
Per qualche traccia di ruggine sotto il nasello (asportato) di alluminio.

Ivan et3
27-09-10, 08:58
beh! dalle tue parti 2 fratelli hanno trovato una 98 con documenti....per cui abbi fede!:ok:

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::c iapet:
Voglio venire a vivere dalle tue parti!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

lolloet3
27-09-10, 10:42
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::c iapet:
Voglio venire a vivere dalle tue parti!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Secondo me non hai capito....Ele diceva che dalle TUE parti hanno trovato la 98 coi documenti....quindi intendeva vicino a Lecco....quindi abbi fede che se giri, giri, giri...e hai un culo grosso come una casa magari trovi una N o una R.....:risata: per una '51 o una 98 devi essere devoto al Dio Vespa come Ele e inculcare in tutti quelli che ti circondano il verbo cosi che quando uno dei tuoi discepoli si troverà davanti un bel ferro molto arrugginito allora gli verrai in mente tu e ti farà una chiamata....:ok::ok: in bocca al lupo....

eleboronero
27-09-10, 12:36
Credo per l'interno non accessibile diversamente..... o no?
esatto:mrgreen: dato che il nasello ho dovuto toglierlo non aveva + senso per cui sabbiatina leggera,leggera:ciao:

eleboronero
27-09-10, 12:38
Secondo me non hai capito....Ele diceva che dalle TUE parti hanno trovato la 98 coi documenti....quindi intendeva vicino a Lecco....quindi abbi fede che se giri, giri, giri...e hai un culo grosso come una casa magari trovi una N o una R.....:risata: per una '51 o una 98 devi essere devoto al Dio Vespa come Ele e inculcare in tutti quelli che ti circondano il verbo cosi che quando uno dei tuoi discepoli si troverà davanti un bel ferro molto arrugginito allora gli verrai in mente tu e ti farà una chiamata....:ok::ok: in bocca al lupo....
:mrgreen: ho riso troppo!!!!!:risata::risata::risata::risata:
complimenti per la tua foto sul servizio del vespagiro cavallo sulla gazzetta di piacenza:ciao:

Ivan et3
27-09-10, 12:43
Secondo me non hai capito....Ele diceva che dalle TUE parti hanno trovato la 98 coi documenti....quindi intendeva vicino a Lecco....quindi abbi fede che se giri, giri, giri...e hai un culo grosso come una casa magari trovi una N o una R.....:risata: per una '51 o una 98 devi essere devoto al Dio Vespa come Ele e inculcare in tutti quelli che ti circondano il verbo cosi che quando uno dei tuoi discepoli si troverà davanti un bel ferro molto arrugginito allora gli verrai in mente tu e ti farà una chiamata....:ok::ok: in bocca al lupo....

:mah: Hai proprio ragione, avevo inteso male :testate:
Beh, ma io il "verbo" lo ripeto continuamente a tutti, ma mio cugino ne ha trovata una e se l'è presa lui :testate::testate: 50 sportellino piccolo e tutti gli altri alla parola vespa mi dicono che ho rotto il c@..... :cry:
Ele mi adotti? :mrgreen: Lavoro, non sporco ed obbedisco :mrgreen:
Cavolate a parte...Come va con la "bellezza"? Procede la sua elevazione a meraviglia?

oldultras
27-09-10, 13:12
esatto:mrgreen: dato che il nasello ho dovuto toglierlo non aveva + senso per cui sabbiatina leggera,leggera:ciao:

Ok mi sa che la stessa cosa farò alla mia GTR...di cui aprirò presto un post.....

Ciauz:ciao:

lolloet3
27-09-10, 17:29
:mrgreen: ho riso troppo!!!!!:risata::risata::risata::risata:
complimenti per la tua foto sul servizio del vespagiro cavallo sulla gazzetta di piacenza:ciao:

Maurizio sai che non l'ho prorpio vista!!! sono stato immortalato e addirittura pubblicato???adesso mi fai incuriosire...non è che sai dove posso trovarla???viene pubblicato omline anche???

eleboronero
27-09-10, 19:37
Maurizio sai che non l'ho prorpio vista!!! sono stato immortalato e addirittura pubblicato???adesso mi fai incuriosire...non è che sai dove posso trovarla???viene pubblicato omline anche???
e' un mensile per adesso gratuito vedi nelle edicole se lo trovi ancora:ciao:
intanto ciapa:mrgreen:

lolloet3
28-09-10, 12:34
e' un mensile per adesso gratuito vedi nelle edicole se lo trovi ancora:ciao:
intanto ciapa:mrgreen:

ah!!!che figata....grazie Maurizio...adesso vedo se lo trovo anche tramite un mio compagno di università di Piacenza!!!
poi basta se no intorbidiamo di cacchiate questo tuo bellissimo post!!!
grazie ancora e buon lavoro con la vecchietta!!!:ciao:

eleboronero
28-09-10, 15:34
intanto, tra una lisciata e l'altra:testate:, prepariamo i pezzi di alluminio da lucidare

architect
28-09-10, 15:37
Se vuoi me li mandi col corriere e ci penso io nel fine settimana...., così mi sdebito ;-)

:ciao:
Corrado

eleboronero
28-09-10, 15:41
non ho trovato i fermi bulloni traversa motore che essendo Riccardo di telaio 228000 ha i bulloni ancora il tipo + piccolo e senza rondella groen.
li ho fatti a mano pertendo da una rondella + grossa perche' neanche pascoli li ha:testate: qualcuno da dove reperirli?:Ave_2:

eleboronero
28-09-10, 15:42
Se vuoi me li mandi col corriere e ci penso io nel fine settimana...., così mi sdebito ;-)

:ciao:
Corrado
:Ave_2:grazie 1000 ,ma fa parte del divertimento del restauro:ok:

eleboronero
28-09-10, 15:45
questo e' lo schema originale dove si vedono i blocca bulloni

lolloet3
28-09-10, 15:51
intanto, tra una lisciata e l'altra:testate:, prepariamo i pezzi di alluminio da lucidare


per lucidarli come procedi di preciso???

eleboronero
28-09-10, 16:01
prima c'era un lucidatore vicino a casa mia che con poco spesa mi faceva un bel lavoro,poi purtroppo e' venuto a mancare per cui mi diverto io.
li pulisco ,poi con il disco di feltro duro e la pasta apposita per sgrossare li passo tutti poi con l'altro disco + morbido e la pasta per lucidare li passo finche' ho raggiunto la lucentezza ricercata.
il kit lo puoi acquistare nei mercatini 2 feltri e 2 paste costano 20 euro.
mi dicono che ci sono anche al castrorama (da verificare):ciao:

PaSqualo
28-09-10, 16:04
Confermo, io lo presi al Castorama di Bari...........


...che però ha chiuso e si è trasformato in Leroy Marlen (se si scrive così)

E non so se è lo stesso in tutta Italia ;-)

lolloet3
28-09-10, 16:27
prima c'era un lucidatore vicino a casa mia che con poco spesa mi faceva un bel lavoro,poi purtroppo e' venuto a mancare per cui mi diverto io.
li pulisco ,poi con il disco di feltro duro e la pasta apposita per sgrossare li passo tutti poi con l'altro disco + morbido e la pasta per lucidare li passo finche' ho raggiunto la lucentezza ricercata.
il kit lo puoi acquistare nei mercatini 2 feltri e 2 paste costano 20 euro.
mi dicono che ci sono anche al castrorama (da verificare):ciao:

ok...io ho fatto cosi utilizzando il dremel e una pasta che era in allegato a tutti gli accessori ma non sono sicuro foisse per lucidare....ma è venuto un buon lavoro dai....però tu usi i dischi con la smerigliatrice(mola) giusto???

appino
28-09-10, 16:33
ok...io ho fatto cosi utilizzando il dremel e una pasta che era in allegato a tutti gli accessori ma non sono sicuro foisse per lucidare....ma è venuto un buon lavoro dai....però tu usi i dischi con la smerigliatrice(mola) giusto???


con il dremel? :orrore:
Da impazzire....ha i dischi in feltro piccolissimi

eleboronero
28-09-10, 16:54
con il dremel? :orrore:
Da impazzire....ha i dischi in feltro piccolissimi
infatti:orrore:
sì uso la mola da banco e guanti perche' se no ti scotti!:mrgreen::ciao:

appino
28-09-10, 17:07
infatti:orrore:
sì uso la mola da banco e guanti perche' se no ti scotti!:mrgreen::ciao:

:ok: è la cosa migliore guadagni tempo e viene bene.

DeXoLo
28-09-10, 17:27
mi dicono che ci sono anche al castrorama (da verificare):ciao:

Io li ho visti non molti giorni fa sia al castorama che al self, stesso prodotto prezzi molto differenti, decisamente inferiore quello in vendita al self che costava poco più di 10€

Io però ho comprato le stesse cose in una ferramenta, ed il mio disco di stoffa è di diametro decisamente più grande :mavieni: :mavieni: :mrgreen:

architect
28-09-10, 17:27
Averne di bei pezzi da lucidare ..... :mavieni::mavieni:

lolloet3
28-09-10, 22:03
con il dremel? :orrore:
Da impazzire....ha i dischi in feltro piccolissimi

Si ma ho lucidato una cresta quindi nn serviva un disco grosso....

eleboronero
30-09-10, 15:19
intanto ho pulito i pezzi da far cromare

eleboronero
30-09-10, 15:23
ecc.ecc.

oldultras
30-09-10, 15:25
Bene...bene......senti lo scudetto Piaggio si può ricromare???? non viene tutto ricoperto??????

eleboronero
30-09-10, 15:29
pulito anche quelli da far nichelare

eleboronero
30-09-10, 15:37
Bene...bene......senti lo scudetto Piaggio si può ricromare???? non viene tutto ricoperto??????
no,si ricroma tranquillamente e viene bene:ciao:

eleboronero
30-09-10, 15:47
poi quelli da far brunire (erano fosfati lo so.....:mrgreen:)

senatore
30-09-10, 16:18
non ho trovato i fermi bulloni traversa motore che essendo Riccardo di telaio 228000 ha i bulloni ancora il tipo + piccolo e senza rondella groen.
li ho fatti a mano pertendo da una rondella + grossa perche' neanche pascoli li ha:testate: qualcuno da dove reperirli?:Ave_2:

questo e' lo schema originale dove si vedono i blocca bulloni
Ad onor del vero, non ricordo nè il telaio della mia nè che avesse quei fermi, perchè aveva le classiche rondelle spaccate, pur avendo i bulloni del tipo piccolo.
Comunque, mi pare che la tua ricostruzione sia degna di un applauso.
Io, direi che vanno benone.

eleboronero
30-09-10, 16:36
ok:Ave_2: big boss:ok:
il dubbio mi e' venuto notando sul telaio dove passano i bulloni traversa motore 2 puccoli fori......con dentro 2 pezzettini di laniera..evidentemente li avevano rotti nel tempo. :ciao:

eleboronero
03-10-10, 17:45
ho portato a casa la scocca perche' ho sostituito i listelli pedana e quelli rifatti anche se li vendono per il modello specifico vanno sagomati,tagliati e bucati.......meglio farlo prima di verniciare!:ok:

architect
03-10-10, 18:18
Eleboronero ti invidio quando scrivi che porti a zincare, brunire, fosfatare, cromare ect ect....... qui dalle mie parti nessuno fa cose simili e bisogna spedire tutto in capo al mondo o quais!!:rabbia::rabbia:

Buon divertimento con i listelli pedana che oltre costare un botto (li presi da cartier-pascoli) vanno pure sagomati e non poco...

:ciao:
Corrado

eleboronero
03-10-10, 18:43
effettivamente abitare nel buco del kulo dell'emilia ha i suoi vantaggi:mrgreen: il + lontano e' il cromatore che dista 40 km......
i listelli di pascoli sono i migliori perche' ha gli esterni sagomati giusti,mentre gli altri che costano la meta' usano una lista a mezzaluna come riempitivo c'e' da lavorare di + ma il risultato e' identico.:ciao:

Cammeo
03-10-10, 18:52
vabbè la vespa mi fa sbavare...ma vogliamo parlare di quel simpaticone di cane che ti ritrovi????? :mrgreen: :lol:

Buon lavoro!

eleboronero
03-10-10, 19:07
:mrgreen: e' l'aiutante Oscar:ciao:

Cammeo
03-10-10, 19:19
splendido!!!!!!!!!! Che viso incredibile con quella macchia nera solo sulla destra! Mai visto prima....complimenti!!!!

Beh già che siamo off topic ti fò vedere la mia....chiedo scusa non interrompo più la discussione

:ciao:

eleboronero
03-10-10, 20:45
bella! come si chiama?:ciao:

oldultras
03-10-10, 21:04
:mrgreen: e' l'aiutante Oscar:ciao:

L'hai messo di guardia????

Comunque c'è qualcuno del forum che fosfatizza.......:mrgreen:

eleboronero
04-10-10, 07:39
L'hai messo di guardia????

Comunque c'è qualcuno del forum che fosfatizza.......:mrgreen:
anche da me c'e' una ditta che fa trattamenti termici (la stessa dove ho portatato a brunire) che fa un procedimento che come colorazione assomiglia molto alla fosfatazione.:ciao:

Cammeo
04-10-10, 13:21
bella! come si chiama?:ciao:

Turandot...per gli amici tura :lol:

eleboronero
06-10-10, 16:57
intanto siamo pronti per il "falso" storico :mrgreen:

lino_box@alice.it
06-10-10, 17:04
Bhe hai avuto fortuna! Complimenti per l'acquisto..

Ivan et3
06-10-10, 17:14
Come sempre, ormai lo sai...:mrgreen:
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: e ancora...:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

oldultras
06-10-10, 17:16
intanto siamo pronti per il "falso" storico :mrgreen:
????? Illuminami.....:ciao:

simonegsx
06-10-10, 17:36
intanto siamo pronti per il "falso" storico :mrgreen:

Come mai hai dato il rosso in questo modo?
Se io tutte le volte devo mettermi a incartare tutto ............
é meglio che mi sparo!!!!:testate::testate:

Per la prossima, se hai voglia di provare ti insegno un trucchetto!!

Quando hai dato il fondo isolante(nel tuo caso di color grigio)
e quando è asciutto,dai subito il rosso alle parti interne senza incartare nulla.
Hai un duplice vantaggio:
Non devi incartare tutta la vespa una volta carteggiata,
e si sfuma esternamente ti fà anche da spia per la carteggiatura del fondo!;-)

senatore
06-10-10, 18:16
Come mai hai dato il rosso in questo modo?
Ma infatti, me lo sono chiesto anch'io.
L'unica spiegazione che mi sono dato è che, evidentemente, tutto il resto era gia stato carteggiato e, quindi, è pronto per la verniciatura.

eleboronero
06-10-10, 20:00
Ma infatti, me lo sono chiesto anch'io.
L'unica spiegazione che mi sono dato è che, evidentemente, tutto il resto era gia stato carteggiato e, quindi, è pronto per la verniciatura.
:mrgreen: esatto!:ciao:

teach67
06-10-10, 20:05
quindi significa che allo stato attuale potrebbe essere già verniciata????? sei rapidissimo....... :ciao::ciao::ciao:

eleboronero
06-10-10, 20:07
Per la prossima, se hai voglia di provare ti insegno un trucchetto!!

:ok::ok::ok::ok: incamerato,anche se credo proprio che non ci sara' una prossima volta:ciao:

oldultras
06-10-10, 20:09
:ok::ok::ok::ok: incamerato,anche se credo proprio che non ci sara' una prossima volta:ciao:

mai dire mai!!!!:ok:

eleboronero
06-10-10, 20:12
mai dire mai!!!!:ok:
vero,ma questa volta mi sono proprio scoglionato...........e non sono ancora alla fine del tunnel:testate:

eleboronero
06-10-10, 20:15
intanto S.Mauro (il mio amico carrozziere) passa l'antisiliconico..(si dice cos'ì?)

oldultras
06-10-10, 20:16
vero,ma questa volta mi sono proprio scoglionato...........e non sono ancora alla fine del tunnel:testate:

Vuoi fare a cambio con il mio GTR????:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

architect
06-10-10, 20:17
Come mai il serbatoio non lo vernici semi-inserito nella scocca? :mah:

eleboronero
06-10-10, 20:21
Come mai il serbatoio non lo vernici semi-inserito nella scocca? :mah:
:mah: a che pro?:ciao:

eleboronero
06-10-10, 20:23
Vuoi fare a cambio con il mio GTR????:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:quote::risata::risata::risata::risata:

Ivan et3
06-10-10, 20:36
vero,ma questa volta mi sono proprio scoglionato...........e non sono ancora alla fine del tunnel:testate:

Se vuoi liberartene fammi un fischio e arrivo al volo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

architect
06-10-10, 20:46
:mah: a che pro?:ciao:

Qui sul forum ho imparato che all'epoca in fabbrica il serbatoio veniva collocato al suo posto e sollevato di pochi centimetri in modo tale che lateralmente non veniva verniciato ed impediva di verniciarsi anche l'interno della scocca che rimaneva solo col fondo rosso.

eleboronero
06-10-10, 20:50
e vai 1 mano di verde 6002!!!!!!!:mrgreen:

Ivan et3
06-10-10, 20:58
Mi sto per commuovere...Io amo quel modello di vespa! :oops:

oldultras
06-10-10, 20:59
Le è prorprio bellina.....

cri50s
06-10-10, 21:02
letto tutto d'un fiato!
complimenti, davvero un bel lavoro finora!
buon proseguimento!

ps: prima di aprire il post, nella mia ignoranza pensavo che v32 si riferisse ad una guzzi... ho in testa una v35 di un amico e la vedo dappertutto ormai!

areoib
06-10-10, 21:08
:mah: a che pro?:ciao:
perché la piaggio lo verniciava così...
:ciao:

eleboronero
06-10-10, 21:14
e dopo una carteggiatina la 2 mano e dopo questa altra carteggiatina e la 3 mano:risata1::risata1:
grazie a tutti:ciao:

architect
06-10-10, 21:16
Ma quanto e bello quel verdo li ??!!!!! bella :mavieni::applauso::applauso:

enricopiozzo
07-10-10, 07:24
sei troppo un mito... però, devo farti/farvi due domande, anzi 3... forse 4:

- non esiste un fondo color nocciola in modo da fare tutte la vespa ed evitare di usare la vernice nocciola solo dove serve? tanto, sotto c'è il primer, se le parti che restano nocciola fossero lasciate fondo a vista non dovrebbe essere un problema no? piuttosto di fare un nocciola nitro, che alla fine è una vernice non si può fare un fondo color nocciola (giusto) bicomponente e poi non carteggiarlo dove resta a vista? si eviterebbe un passaggio...

- hai dato 3 mani di vernice nitro? bastano? il mio verniciatore mi ha detto che di solito se ne danno 5 leggere... mi dici che vernice hai usato? ho guardato sul catalogo lechler e quello che dovrebbe essere un nitro in realtà è un nitroacrilico (ovviamente non catalizzato).

- da una mano all'altra occorre carteggiare? non si da bagnato su bagnato?

- se tu dessi una base opaca con sopra il trasparente semilucido da 60 glos (che è la brillantezza del nitro) secondo te si nota la differenza?
stiamo facendo un vb1 ad un amico e siamo combattuti su cosa usare, abbiamo fatto dei campioni in questo modo e a prima vista pare non vedersi differenza rispetto al nitro.. secondo te??

ciao roccia!!!!

highlander
07-10-10, 14:23
intanto siamo pronti per il "falso" storico :mrgreen:

evvai TAROCCONE in arrivo :risata:

highlander
07-10-10, 14:29
...Per la prossima, se hai voglia di provare ti insegno un trucchetto!!...

Simone, mi meraviglio di te!!! insegnare certi trucchetti del mestiere così in pubblico ... adesso ti copieranno ... :azz:


:risata:

eleboronero
07-10-10, 16:37
sei troppo un mito... però, devo farti/farvi due domande, anzi 3... forse 4:

- non esiste un fondo color nocciola in modo da fare tutte la vespa ed evitare di usare la vernice nocciola solo dove serve? tanto, sotto c'è il primer, se le parti che restano nocciola fossero lasciate fondo a vista non dovrebbe essere un problema no? piuttosto di fare un nocciola nitro, che alla fine è una vernice non si può fare un fondo color nocciola (giusto) bicomponente e poi non carteggiarlo dove resta a vista? si eviterebbe un passaggio...

- hai dato 3 mani di vernice nitro? bastano? il mio verniciatore mi ha detto che di solito se ne danno 5 leggere... mi dici che vernice hai usato? ho guardato sul catalogo lechler e quello che dovrebbe essere un nitro in realtà è un nitroacrilico (ovviamente non catalizzato).

- da una mano all'altra occorre carteggiare? non si da bagnato su bagnato?

- se tu dessi una base opaca con sopra il trasparente semilucido da 60 glos (che è la brillantezza del nitro) secondo te si nota la differenza?
stiamo facendo un vb1 ad un amico e siamo combattuti su cosa usare, abbiamo fatto dei campioni in questo modo e a prima vista pare non vedersi differenza rispetto al nitro.. secondo te??

ciao roccia!!!!
ciao
il punto 1 e' esattamente quello che ci ha illustrato Simone,all'inizio avevo chiesto di dare dopo l'epossidico e lo stucco, un fondo colorato poi.....e' andata cos'ì. il fondo in questo caso e' il rosso,il nocciola e' per altri modelli di vespa.
le mani con leggero carteggio sono state 3 + l'ultima molto diluita,per fare questa vespa il mio carrozziere ha usato quasi tutti i 2 kili di colore (ne ha avanzato una lacrima per cui se dovessi ritoccare ....:testate: la vernice e' il max mayer bilux 6002m.(euro 50 al kilo)
il carteggio l'ha fatto perche' diventi come un vetro, poi se si fa correttamente cos'ì non so dirti. (SIMONE!!!!!!???? HELP!:ciao:)
La scelta di fare la nitro e' stata dettata dal verde metalizzato che contiene appunto l'alluminio per fare questo effetto. puoi fare anche come hai detto tu (nei pastelli e' uguale), ma ho provato opacizzando al 30% e' simile,ma non fa quell'effetto traslucido. ho preferito muovermi cos'ì,poi se sia corretto a meno non saprei dirti.
chiaramente a vespa montata va tutto lucidato con polish di finizione.
:ciao:

eleboronero
07-10-10, 16:38
evvai TAROCCONE in arrivo :risata:
:ok::ciao:

simonegsx
07-10-10, 19:21
(SIMONE!!!!!!???? HELP!:ciao:)
:ciao:
Gira che rigira mi sà che apro un post sulla verniciatura e sulla vernice in generale!C'è una confusione in giro!!!!!!!!!!!!!!!!;-)
Voglio mettere in primo piano ,che come per ogni cosa (saldature,attrezzi usati etc)ogni "bravo"artigiano affina una sua tecnica che a volte si discosta da una linea teorica di base.
Ciò non vuol dire che sia giusto o sbagliato,ma semplicemente ognuno "fà
sua, una tecnica"
Premesso questo,cercherò di spiegare in sintesi quello richiesto da Enrico.

Attualmente i fondi per carrozzeria miscelabili sono solo su una gamma di grigio,da quello chiaro a quello molto scuro.Sono prodotti studiati appositamente per essere miscelati e lasciare inalterate le proprietà chimico fisiche del fondo.
Ad esempio(se usi lechler dovresti conoscerlo)il green ti filler che è un ottimo fondo ,non potrebbe essere colorato in nessun modo,perchè si andrebbero ad alterare le sue caratteristiche.Per quanto possibile su un lavoro fatto in maniera professionale ,si tende ad utilizzare un ciclo di prodotti della stessa marca per cercare di limitare al minimo i rischi di interferenza tra un prodotto e l'altro.Se tu per assurdo volessi colorarlo ,nessuno lo vieta,ma poi nessuno ti garantirà più che quel prodotto faccia il suo dovere a lungo termine.

I fondi isolanti, inteso in senso assoluto,non vanno mai lasciati "nudi"perchè assorbono umidità,quindi vanno sempre protetti con uno smalto,acrilico o nitro che sia.
Quindi, anche se per assurdo trovassimo un fondo colorato del nostro nocciola o rosso scuro,bisognerebbe in ogni caso andarci sopra con un sovrasmalto.Quindi il senso di fare un fondo colorato non c'è.

Per evitare il passaggio che dici tu ,io personalmente, uso o la tecnica mostrata nella pagina precedente, quindi appena passato il fondo isolante seguo con il rosso nelle parti interne e sfumo il resto come spia.

Altrimenti se il restauro che stò facendo richiede da parte del cliente una fase di rosso opaco completo( vedi vespa 98 amaranto)
Si opta per due soluzioni:
1 Se la finitura è bilux) una mano di antiruggine rossa nitro come sottosmalto.
2 Se la finitura è in Duralit) Va fatto un sottosmalto sempre in duralit ,tradotto in parole povere essendo lo stesso prodotto è come se la prima mano di vernice fosse di un altro colore .
In ogni caso il fondo deve essere sempre protetto da qualcosa!;-)

Per la verniciatura nitro............ anche quà ogni individuo usa una sua tecnica.
Come quantità è giusta quella usata da Ele, anch'io su 2kg me ne rimaneva sempre uno sputo,per cui da un pò ne faccio fare 2,5kg che è meglio;-)
La tecnica usata dal carrozziere amico di Ele non è nè giusta ,nè sbagliata, è una sua tecnica.Come il vetro ci viene anche senza carteggiare,ma se lui si trova bene così,fa benissimo a farlo .
Io ad esempio,uso un altro sistema senza carteggiarla tra le varie mani.
Faccio bene la finitura del supporto e poi vado con il bilux facendolo sempre stendere al massimo,al limite della colatura fino a ottenere le mani volute.una volta asciutta bene lucido con pasta abrasiva 3M tappo verde.
Il risultato è quello del vs1 nelle foto.

Usare un trasparente con l'aggiunta di pasta opaccizzante non è il massimo,per diversi motivi(anche questa è una cosa che andrà spiegata nel post che aprirò)
Esistono trasparenti semi opachi e trasparenti full mat( opachi 100%)
già formulati in questa maniera che non tendono a rilucidarsi con il tempo o sotto l'azione di paste e polish.
Io uso un trasparente full mat ,che lucidandolo a dovere arriva al punto di saturazione che rispecchia perfettamente un nitro "fatto bene".Ve lo saprà dire e darvi conferma Horus quando vedrà la sua navetta:risata::risata: