PDA

Visualizza Versione Completa : Scatalizzare PX 150 2011 E3



Pagine : 1 [2] 3 4

geny
25-02-14, 22:31
Diciamo che si trova la quadra nel 99,99% delle volte con la carburazione. Permane il caso sfigato che non risolve. Ma quella è la sfiga e la legge dei grandi numeri che dice che su tot veicoli qualcuno esce con la sfiga più nera che ci sia.

Sono contento che tu abbia risolto. :mrgreen:

ssolitarioo
26-02-14, 12:06
8)
Aggiungo rileggendo i post precedenti, in particolare quelli di Ssolitario, che con la ghigliottina giusta anche gli scoppiettii in rilascio, prima abbondanti e fastidiosi, sono praticamente scomparsi. Monto il padellino originale Piaggio ed è nuovo avrà percorso duemila Km.

Buongiorno a tutti.

Ciao Fabrizio.

Se avessi scritto che i problemi sono scomparsi avrei commesso un errore.
:oops:

Diciamo che adesso che sulla PX 150 "fu catalitica" monto:

Ghigliottina 6823/01

Colonna massimo 160/BE3/102

Getto minimo 50/160

Vite aria/miscela 2 giri (ma ogni carburatore è bello a mamma sua......)

mi soddisfa al 90%.

Ricapitolando:
Si accende bene (a freddo sempre aria tirata per pochi secondi).
Parte bene da fermo (niente vuoti).
In quarta va bene già dai 30 all'ora,

Continua però, in rilascio, a pet pettare in modo troppo ravvicinato............ fino a quando la velocità diminuisce (quasi da ferma per intenderci). A questo punto smette di pet pettare, ma sono davvero praticamente fermo.
E quando mi fermo completamente tiene il suo minimo corretto.

I pet pettìi non sono gli scoppi alla marmitta da miscela eccessivamente magra.
Ma un "minimo" che non ci dovrebbe essere in rilascio.

Non è un grosso problema (rispetto a quelli iniziali è un NON problema).
Però non ne capisco il motivo.

Non ho ancora avuto tempo/voglia di controllare l'anticipo.

Lo farò ma mi sa che dovrò sopportare i pet pettii ravvicinati........

Roberto

geny
26-02-14, 14:31
Bisogna provare con estrema pazienza il 48/160 non si scappa ! il 50 / 160 sulla odierna PX 150 E3 scatalizzata non va bene.
Pulire la candela e ricominciare da capo a regolare la vite miscela partendo da 2 giri e ingrassare o smagrire in base alle esigenze non ci sono santi che tengono.

Non è un problema di esperienza di veicoli provati nel passato o altro. Ci vuole solo e unicamente pazienza. Il carburatore della vespa è facilissimo quindi sempre più convinto che chi ha esperienza come te ci saprà mettere le mani in maniera perfetta.
Cordialmente.

Oizirbaf
27-02-14, 14:34
Continua però, in rilascio, a pet pettare in modo troppo ravvicinato............

:-) Dopo aver sostituito la ghigliottina avevo aperto troppo la vite della benzina, quella dietro il carburatore, circa tre giri e mezzo dal tutto chiuso, la ho poi serrata senza toccare la vite del minimo, quella sopra la scatola filtro, a quel punto in rilascio faceva pet pet numerosi, ravvicinati e fastidiosi. Regolando la vite del minimo, che ovviamente era alto, sono tornati nella norma. Ora va bene a filo di gas e riprende senza esitazioni e vuoti riaprendo. Credo però sia ancora un pelino grassa perchè il minimo ho dovuto lasciarlo un po' alto e dopo un minuto circa fermo al minimo si abbassa tendendo a spegnersi credo quindi che imbratti ancora un poco la candela ma si tratta di un'inezia.
Ora dovrò affrontare il discorso anticipo: ho l'estrattore ma non il bloccavolano, a parte questo, da ciò che ho letto nei post mi aspetterei di trovare il riferimento sullo statore NON coincidente con la tacca IT riportata sul carter. E' corretto?

geny
27-02-14, 14:50
Sulle PX 150 E3 le trovi ritardate di qualche grado, ma di pochissimo nulla più. Allineala pure se vuoi a IT come giusto che sia, ma non aspettarti qualcosa chissà cosa.

ssolitarioo
28-02-14, 12:52
Bisogna provare con estrema pazienza il 48/160 non si scappa ! il 50 / 160 sulla odierna PX 150 E3 scatalizzata non va bene.
Pulire la candela e ricominciare da capo a regolare la vite miscela partendo da 2 giri e ingrassare o smagrire in base alle esigenze non ci sono santi che tengono.

Non è un problema di esperienza di veicoli provati nel passato o altro. Ci vuole solo e unicamente pazienza. Il carburatore della vespa è facilissimo quindi sempre più convinto che chi ha esperienza come te ci saprà mettere le mani in maniera perfetta.
Cordialmente.


........Il fatto è che appena acquistata i problemi erano talmente tanti che il serbatoio della mia pazienza si era svuotato in fretta.

Ad ogni modo praticamente tutti sono scomparsi dopo aver cambiato tutto il cambiabile nel carburatore (Candele ne ho cambiate 4 in 1500 KM.).

Scomparsi tutti tranne 'sto casso di petpettìo,

E i getti del minimo (45/140 - 48/160 -50/160) li ho provati da 1 giro e mezzo a 4 giri (mezzo giro alla volta, a volte anche un quarto): succedeva di tutto (dallo spegnersi in partenza al fumare in modo esagerato) ma in rilascio vedi sopra :roll:

Se trovassi in giro una bella PX primi modelli cercherò di fare cambio....... Alla pari.

:-)
Ciao

ssolitarioo
06-03-14, 22:38
Oggi giornata di sole, giretto in vespa ed ennesima prova.

L'unico sistema che ho trovato per eliminare completamente il pet...pet... troppo insistente in rilascio è stato quello di svitare la vite del minimo in modo che la vespa non tenesse appunto il minimo.
Anche abbassando ai limiti del possibile il minimo il pet... pet... era esageratamente ravvicinato.

Solo così in rilascio è una vera figata.
E il freno motore è un vero freno motore.

Da fermo tenevo aperto un poco il gas per non farla spegnere.

Che faccio: la tengo così?

Ciao a tutti.

Roberto

geny
06-03-14, 23:14
Oggi giornata di sole, giretto in vespa ed ennesima prova.

L'unico sistema che ho trovato per eliminare completamente il pet...pet... troppo insistente in rilascio è stato quello di svitare la vite del minimo in modo che la vespa non tenesse appunto il minimo.
Anche abbassando ai limiti del possibile il minimo il pet... pet... era esageratamente ravvicinato.

Solo così in rilascio è una vera figata.
E il freno motore è un vero freno motore.

Da fermo tenevo aperto un poco il gas per non farla spegnere.

Che faccio: la tengo così?

Ciao a tutti.

Roberto

In questa configurazione, nelle discese rilasciando completamente l'acceleratore non vorrei che cominci a dare dei colpi tipo "tam... tam... tam..." come una sorta di conttraccolpi tipico di minimo bassissimo. Certo tenerla accelerata per farla stare accesa è veramente triste.
Hai verificato che il filo dello starter non rimanga di un micro-pelo tirato ovvero che non rientri in sede in maniera giusta ?
Portalo indietro tutto con la mano a fine corsa. Se hai trovato la quadra in questa configurazione direi che possono essere solo 2 cose a questo punto
* Vitina minimo meccanico e relativa molla
* Filo dello starter che rimane di un pelino pelino fuori
Certo hai beccato un carburatore a "caxxo di cane"

ssolitarioo
11-03-14, 13:18
In questa configurazione, nelle discese rilasciando completamente l'acceleratore non vorrei che cominci a dare dei colpi tipo "tam... tam... tam..." come una sorta di conttraccolpi tipico di minimo bassissimo. Certo tenerla accelerata per farla stare accesa è veramente triste.
Hai verificato che il filo dello starter non rimanga di un micro-pelo tirato ovvero che non rientri in sede in maniera giusta ?
Portalo indietro tutto con la mano a fine corsa. Se hai trovato la quadra in questa configurazione direi che possono essere solo 2 cose a questo punto
* Vitina minimo meccanico e relativa molla
* Filo dello starter che rimane di un pelino pelino fuori
Certo hai beccato un carburatore a "caxxo di cane"

Dunque dunque:

Il filo dello starter è a posto, con il giusto gioco, non resta tirato.

La vitina del minimo meccanico funziona a dovere, nel senso che avvitandola/svitandola la ghigliottina si alza/abbassa come il regime del minimo.

Aggiungo un altra cosa: so che il minimo giusto per il PX 150 è 48/160 (e nel mio caso la vite miscela minimo va bene a 2 giri di apertura).
Se provo a chiuderla di più (così da smagrire), a caldo ricominciano i problemi in prima apertura. Quindi, per me, 2 giri sono giusti.

Siccome ho anche il 50/160 ho notato che montandolo, anche in questo caso lasciando la vite miscela a 2 giri, il funzionamento è buono.

La mitraglia in rilascio però NON CAMBIA.

Però con il getto minimo 50/160 ho provato a chiudere di 1/2 giro (anche meno) per volta la vite miscela e......................
anche chiudendola completamente la Vespa Restava accesa al minimo (magari non perfettamente ma non si spegneva).

Ricordo che ai miei tempi, quando in un qualsiasi carburatore, di qualsiasi mezzo a motore, si chiudeva completamente la vite miscela (o la vite aria), il motore si spegneva.

E la Vespa, in movimento, andava (chiaramente male, ma andava). In rilascio la mitraglia quasi non c'era.

Ho quindi una gran paura che non sia solo il carburatore a essere alla caxxo di cane ma TUTTA la Vespa....

fedezipzip
11-03-14, 20:52
Buona sera, perdonate la mia ignoranza vorrei comprare la nuova vespa px 150 ma leggendo su questo topic inizio ad essere titubante. Vorrei acquistarla nuova e lasciare tutti i componenti di fabbrica (quindi nemmeno scatalizzare), facendo così rischierò di scaldare/grippare? E' possibile che commercializzano un mezzo che non funzioni bene senza applicare modifiche? Vi ringrazio in anticipo. Purtroppo non sono un amante delle elaborazioni (neanche le cosiddette elaborazioni soft)

geny
11-03-14, 23:55
Buona sera, perdonate la mia ignoranza vorrei comprare la nuova vespa px 150 ma leggendo su questo topic inizio ad essere titubante. Vorrei acquistarla nuova e lasciare tutti i componenti di fabbrica (quindi nemmeno scatalizzare), facendo così rischierò di scaldare/grippare? E' possibile che commercializzano un mezzo che non funzioni bene senza applicare modifiche? Vi ringrazio in anticipo. Purtroppo non sono un amante delle elaborazioni (neanche le cosiddette elaborazioni soft)

Non sei obbligato a farlo. Il veicolo è un pò più lento con la marmitta originale catalitica e scalda un pochetto lato motore sotto la pedana. Diciamo che in alcuni frangenti si accusa questo calore lato destro soprattutto per il passeggero. Questo non pregiudica nulla. E' pensata così e conosco di persone che hanno preso il veicolo dove l'ho preso e in pochi hanno "scatalizzata".

Mi potresti fare una lecita domanda: Ma quindi tu hai la vespa con la catalizzazione ?
R: No, perchè per me così com'è non la preferisco. Mi piace più frizzante tutto qui. Non ho fatto altro che prendere lo scarico di Piaggio delle vecchie PX anni 80 e metterlo, cambiando i getti del min e del max. La vespa è sensibilmente più aggressiva, riprende bene, il lato motore è praticamente freddo sotto la pedana, allunga anche bene in 4^ marcia se la lanci per bene superi tranquillamente i 90 KM/h di punta e poi non ultimo il suono delle marmitte PX anni 80 :) :) :)
Da catalizzata la vespa va bene, è più lenta ovviamente e arriva si e no a 80 KM/h ma tirandola davvero bene senza il parabrezza. Per il resto non bruci e non scassi nulla. Se non la tocchi così com'è funziona senza problemi e resti in regola che male non è !

doktoren
08-08-14, 11:33
Salve amici vespisti, la scorsa settimana mi sono anch'io deciso a scatalizzare il mio PX 150 del 2011, e volevo postare le mie impressioni pro e contro scatalizzazione.

PRO: - Coppia finalmente adeguata ai cc del motore (prima la vespa era troppo fiacca, nessuna "schiena" nelle accelerazioni) a qualsiasi marcia :applauso:;
- Sensibile diminuzione del calore nella parte destra della pedana (una bella ustione è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e mi ha fatto propendere per la scatalizzazione);
- Diminuzione dl peso, non so se è reale o una sensazione personale ma la vespa la sento più reattiva nei cambi di direzione (minor peso dello scarico? volume ridotto rispetto all'originale?)

CONTRO: - Aumento della rumorosità dello scarico (montato SITO cod. 0231) che però personalmente mi piace per il timbro metallico e cupo che ricorda le vecchie vespe (non lo trovo fastidioso ma nelle lunghe percorrenze non so se possa infastidire, per questo lo metto tra i contro...)
- Aumento vibrazioni :vespone:
- Leggero aumento fumosità dello scarico
- Velocità di punta pressoché invariata (prendete questo dato con le pinze perché devo riprovarla, ma la prima impressione è quella di una velocità identica se non diminuita :cry: )

marcom78
08-08-14, 13:12
hai cambiato anche getti e ghigliottina ?

ciao
marco

doktoren
08-08-14, 14:24
Ho portato la vespa in un'officina Piaggio ed hanno fatto tutto loro, cambiato marmitta e getti, la ghigliottina non credo sia stata cambiata.
Cmq quello che cercavo era la spinta ai bassi e devo dire che adesso ad ogni accelerata, anche in 4 marcia, la vespa riprende senza incertezze con una schiena prima mai avuta (non immaginatevi stoccate spezza braccia siamo chiari...). Tuttavia, se avessi guadagnato anche in allungo non sarebbe guastato!!! :-(

Secondo voi è normale questo comportamento della vespa dopo scatalizzazione? Graditi suggerimenti. ;-)
NB. La vespa ha da poco superato i 5500 km e devo dire che il motore dopo i 5000 si stava aprendo parecchio, senza avere però quella coppia che si faceva non poco desiderare...

Ciao!

marcom78
08-08-14, 17:22
quello che piu mi da fastidio è il vuoto ai bassi. quando si parte in prima quasi si spegne... dopo il primo tagliando vedo di fare anch'io il lavoro

ciao

Boris80
08-08-14, 19:13
Anche se cambi la ghigliottina con la 01 e metti il classico 48/160 di minimo non risolvi. Aumenta ulteriormente il getto minimo perché il sintomo di vuoto ai bassi e' una chiara mancanza di benzina e sul mio ho notato in effetti che di benzina al miniIn ogni caso il px anche catalizzato non è malaccio. Il progetto e' valido ( confrontando il mio nuovo px con la mia lml quando era catalitica) e devo dire che seppur per soli 120 km ho apprezzato un discreto motore. Tra l altro la carburazione checché se ne dica e' tutt altro che magra: 140/ be5/96 se ci pensate equivale grosso modo ( con la differenza che il Be5 ingrassa di più) ad un 160/be3/100 che grossomodo la configurazione di un px precatalitico. Tra la configurazione catalitica e non non ho notato differenze in allungo ( anche perché con la configurazione catalitica e 120 km appena uscito dal conce il tachimetro ha superato i 100 km h quindi non mi aspettavo di più) ma un miglior funzionamento del motore che risulta più libero, più allegro .
Per il resto e' normale che fumi un po' di più adesso e' euro zero in teoria

marcom78
08-08-14, 19:20
concordo sul fatto che il motore non è male catalizzato ma non ho confronti con quello non catalitico
Sono i vuoti in basso che sono fastidiosi. in prima muore e comunque nella prima parte del gas va un po a colpi poi per il resto va bene.
Ho aperto di mezzo giro la vite dietro ma non mi sembra sia cambiata
c'è anche da dire che il motore ha solo 250km
ciao

Boris80
08-08-14, 19:24
Non risolvi se non girando la vite di 4 giri ( e girarla di 4 giri non va bene perché poi ne risente un ingrassamento di tutto il range compreso medi e alti e la vespa diventa pigra ). Quindi metti un 55/160 di minimo e la vite ai classici 1 e 1/2 o massimo 2. Hai risolto.

poeta
08-08-14, 20:31
freno aria 140 o 150, vai di BE4-5 e puntale da 102, al minimo l'originale... marma privata della cella ma originale euro tre e statore cev se monti quello strano cinese con tante bobine piccoline buttalo subbeto... ne ho scatalizzate alcune.... prova così.

Boris80
08-08-14, 22:10
Con freno aria 140 e 102 sei troppo grasso col nuovo px garantito

marcom78
08-08-14, 22:23
Sono un po confuso....

Potete riassumermi la configurazione ottimale per scatalizzare e una configurazione per risolvere vuoti del catalitico originale ai bassi ?
Grazie

Boris80
08-08-14, 22:28
Getto minimo 55/160 e hai risolto . L ho fatto sulla mia

marcom78
21-08-14, 12:24
Getto minimo 55/160 e hai risolto . L ho fatto sulla mia

ciao
questa è la configurazione originale del mio PX 150 E3, oggi ho controllato i getti

96-140-BE05
45-140

appena riaprono i negozi provo a montare un 55-160

ciao e grazie
marco

Boris80
21-08-14, 12:47
Si esatto e risolvi . Io ho anche scatalizzato anche se avevo solo 159 km all attivo ma dato che c ero..

marcom78
21-08-14, 12:55
Si esatto e risolvi . Io ho anche scatalizzato anche se avevo solo 159 km all attivo ma dato che c ero..

anche io sono tentato ma non vorrei avere rogne con la garanzia. prma vado dal concessionario a sentire perchè ho una perdita olio secondo me da sotto il carburatore, forse olio miscelatore

grazie
marco

Boris80
21-08-14, 12:58
anche io sono tentato ma non vorrei avere rogne con la garanzia. prma vado dal concessionario a sentire perchè ho una perdita olio secondo me da sotto il carburatore, forse olio miscelatore

grazie
marco

Perché rogne? E in ogni caso rimetteresti la marmitta e bona . Fai tutto in una ventina di minuti compreso il tempo che ci vuole a scendere in bix[emoji1][emoji1]

geny
21-08-14, 14:40
ciao
questa è la configurazione originale del mio PX 150 E3, oggi ho controllato i getti

96-140-BE05
45-140

appena riaprono i negozi provo a montare un 55-160

ciao e grazie
marco

Rispondo a te ma rispondo un pochetto a tutti.
Ragazzi scatalizzate pure la Euro 3 ma i getti
96-140-BE05
45-140
non sono per nulla adeguati. Provate sempre la candela dopo una bella tirata, ma ad ogni modo con i getti sopra citati la vespa riprende in maniera esagerata e stenta a partire perchè gli manca la benzina. Provare per credere non usate quella configurazione con una E3 scatalizzata rischiate grosso. Rischiate di grippare.
Ho letto che qualcuno pensa che 140 BE5 96 sia come grosso modo 160 BE3 102 vi sbagliate :nono:
Tranne qualche eccezione al minimo tenete pure il 48/160 senza problemi. La Vespa sfigata o un pochetto diversa esiste sempre ma nella stragrande maggioranza sono "quasi" tutte uguali.
La ghigliottina 6823.1 sulle E3 scatalizzate fa una differenza notevole per togliere il vuoto iniziale, diciamo pure che senza di essa è estremamente complesso togliere il mancamento iniziale.
Buone Ferie.

marcom78
21-08-14, 15:06
Perché rogne? E in ogni caso rimetteresti la marmitta e bona . Fai tutto in una ventina di minuti compreso il tempo che ci vuole a scendere in bix[emoji1][emoji1]

prima la porto per capire da dove perde olio e poi ci penso. Hai montato padellino sito o piaggio ?

x la configurazione da scatalizzata tra i vari post ho capito che l'ottimale è questa:

- marmitta sito o piaggio
160-BE3-102
- emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
- freno aria 160
- getto massimo 102
- getto minimo 48-160
- ghigliottina 001 (6823.01)

llucky
04-09-14, 22:08
ciao a tutti, io ho una vespa 07 ex euro 2 e scatalizzata da qualche anno ma non sono mai stato molto soddisfatto.
la vespa andava molto bene in accelerazione ma sempre poco soddisfacente ai medi e alti giri con poca spinta infatti con la prova in terza con la classica tirata la candela diventa bianca al centro.
leggo ora per la prima volta il fatto della ghigliottina che andrò a cambiare ma questa influirà anche agli alti giri o solo ai bassi?
siccome comunque con la vite del minimo riesco a gestire bene l'accelerazione ai bassi regimi devo verificare anche l'anticipo o lascio com'è?
ovviamente tutti getti sono stati sostituiti e ho una sito, sto anche pensando di mettere un getto massimo 104 o 106 siccome ora ho già il 102 così dovrei risolvere..
altra verifica: ho da poco revisionato il carburatore e ho notato che il mio spillo conico è quello piccolo con la molla. avevo acquistato da sip quello errato senza la molla e quindi ho lasciato il vecchio. le vecchie pre-catalizzazione avevano lo spillo conico senza la molla o con? questo può influire nell'erogazione e nel mio caso agli alti regimi?
grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio

geny
04-09-14, 22:39
ciao a tutti, io ho una vespa 07 ex euro 2 e scatalizzata da qualche anno ma non sono mai stato molto soddisfatto.
la vespa andava molto bene in accelerazione ma sempre poco soddisfacente ai medi e alti giri con poca spinta infatti con la prova in terza con la classica tirata la candela diventa bianca al centro.
leggo ora per la prima volta il fatto della ghigliottina che andrò a cambiare ma questa influirà anche agli alti giri o solo ai bassi?
siccome comunque con la vite del minimo riesco a gestire bene l'accelerazione ai bassi regimi devo verificare anche l'anticipo o lascio com'è?
ovviamente tutti getti sono stati sostituiti e ho una sito, sto anche pensando di mettere un getto massimo 104 o 106 siccome ora ho già il 102 così dovrei risolvere..
altra verifica: ho da poco revisionato il carburatore e ho notato che il mio spillo conico è quello piccolo con la molla. avevo acquistato da sip quello errato senza la molla e quindi ho lasciato il vecchio. le vecchie pre-catalizzazione avevano lo spillo conico senza la molla o con? questo può influire nell'erogazione e nel mio caso agli alti regimi?
grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio

Considera una cosa, ti parlo degli scarichi originali Piaggio scatalizzati di adesso
ovvero codice ricambio 419167 per il 150 e 417806 per il 125. Sono fusi molto bene e sono un pelo più aperti quindi con il 102 al massimo sei un pò magro
con il 104 o il 106 dovresti essere ok.
Considera che il carburatore Spaco By Dell'Orto attuale il tuo non fa eccezione perchè è uno SPACO ha un passaggio d'aria aperto rispetto al vecchio Dell'orto originale
questo per rendere superfluo i buchi sotto al filtro aria così come avveniva sul 200 che aveva il filtro aria con 2 buchi dove andava a coprire i getti.
Praticamente non serve più con il nuovo SPACO by Dell'orto.
Come ghigliottina metti ovviamente la 6823.1 originale Dell'orto senza appello togli i vuoti e tutti gli altri problemi.
Io sulla mia Euro 3 con la marmitta Piaggio Originale sono configurato
160 - 48 al minimo con circa 2,5 giri di vite miscela
160 - BE3 - 104 al massimo e la candela è un bel color nocciola, con il 106 era nerastra e sembra non prendere propio i giri buoni in mezzo
con il 102 era un pelino, pelino più chiara.
Diciamo che tra 102 - 104 - 106 facendo qualche prova risolvi.
Buona fortuna.

llucky
05-09-14, 06:48
Considera una cosa, ti parlo degli scarichi originali Piaggio scatalizzati di adesso
ovvero codice ricambio 419167 per il 150 e 417806 per il 125. Sono fusi molto bene e sono un pelo più aperti quindi con il 102 al massimo sei un pò magro
con il 104 o il 106 dovresti essere ok.
Considera che il carburatore Spaco By Dell'Orto attuale il tuo non fa eccezione perchè è uno SPACO ha un passaggio d'aria aperto rispetto al vecchio Dell'orto originale
questo per rendere superfluo i buchi sotto al filtro aria così come avveniva sul 200 che aveva il filtro aria con 2 buchi dove andava a coprire i getti.
Praticamente non serve più con il nuovo SPACO by Dell'orto.
Come ghigliottina metti ovviamente la 6823.1 originale Dell'orto senza appello togli i vuoti e tutti gli altri problemi.
Io sulla mia Euro 3 con la marmitta Piaggio Originale sono configurato
160 - 48 al minimo con circa 2,5 giri di vite miscela
160 - BE3 - 104 al massimo e la candela è un bel color nocciola, con il 106 era nerastra e sembra non prendere propio i giri buoni in mezzo
con il 102 era un pelino, pelino più chiara.
Diciamo che tra 102 - 104 - 106 facendo qualche prova risolvi.
Buona fortuna.
Forse non l'avevo scritto ma ho una sito normale non il padellino piaggio, jn ogni caso non credo cambi molto.
Grazie per i consigli, mi applicherò.
Dell'anticipo che mi dite? Lascio stare visto che va abbastanza bene e forse mi ha salvato con due scaldatine?
E dello spillo qualcuno sa cosa cambia tra quello a molla e quello senza?
Grazie infinite

geny
05-09-14, 08:30
Forse non l'avevo scritto ma ho una sito normale non il padellino piaggio, jn ogni caso non credo cambi molto.
Grazie per i consigli, mi applicherò.
Dell'anticipo che mi dite? Lascio stare visto che va abbastanza bene e forse mi ha salvato con due scaldatine?
E dello spillo qualcuno sa cosa cambia tra quello a molla e quello senza?
Grazie infinite

Per l'anticipo solitamente lo trovi ritardato di qualche grado, quindi tra 15° e 17°. Esso dovrebbe essere su 18° allineato con la tacca IT. Io controllerei e lo allinierei alla tacca IT così come previsto anche nel manuale uso e manutenzione della tua Vespa. Diciamo che grosse variazioni non ne vedrai. Noterai però sicuramente anche al minimo un "battito più deciso" se così possiamo dire, per via del giusto tempo di accensione scintilla e alimentazione carburante. Per quanto riguarda lo spillo. Non ti saprei dire quale fosse migliore. Certo è che lo SPACO by Dell'orto non è paragonabile al vecchio Dell'orto. Basta vedere le fusioni, ma trovare il vecchio con miscelatore in condizioni decenti usato è impossibile. Spesso sono imbarcati per via dell'eta ecc.

llucky
05-09-14, 08:32
Per l'anticipo solitamente lo trovi ritardato di qualche grado, quindi tra 15° e 17°. Esso dovrebbe essere su 18° allineato con la tacca IT. Io controllerei e lo allinierei alla tacca IT così come previsto anche nel manuale uso e manutenzione della tua Vespa. Diciamo che grosse variazioni non ne vedrai. Noterai però sicuramente anche al minimo un "battito più deciso" se così possiamo dire, per via del giusto tempo di accensione scintilla e alimentazione carburante.
Guide per farlo?

geny
05-09-14, 08:35
Guide per farlo?

A me lo hanno fatto in officina Piaggio al 1° tagliando. Ci misero pochissimo. Ma ovviamente loro hanno anche la chiave ferma volano ecc.

llucky
05-09-14, 08:36
A me lo hanno fatto in officina Piaggio al 1° tagliando. Ci misero pochissimo. Ma ovviamente loro hanno anche la chiave ferma volano ecc.
Ah ecco... devo trovare un meccanico....

llucky
05-09-14, 14:11
Fatto l'ordine da sip con getti e ghigliottina.
Quando arrivano prossima settimana potrò dire anche la mia.
A differenza di molti di voi io non ho vuoti ai bassi, dove la vespa risponde bene con la vite messa a 4,5 giri, ma ai medi e alti dove la vespa secondo me non spinge come dovrebbe.
Spero di risolvere con la ghigliottina e riavvitando un pò la vite. Al massimo cambiando il getto max...

geny
05-09-14, 15:15
Fatto l'ordine da sip con getti e ghigliottina.
Quando arrivano prossima settimana potrò dire anche la mia.
A differenza di molti di voi io non ho vuoti ai bassi, dove la vespa risponde bene con la vite messa a 4,5 giri, ma ai medi e alti dove la vespa secondo me non spinge come dovrebbe.
Spero di risolvere con la ghigliottina e riavvitando un pò la vite. Al massimo cambiando il getto max...

Bhe 4,5 giri sullo SPACO son tanti. Ad ogno modo credo che sia per via del getto che da scatalizzato non va più bene
Guarda ai medi e agli alti la vespa non spinge perchè quasi sicuramente hai il BE5 che ha solo 2 buchetti per l'aria e non 4. IL BE3 invce 4 buchetti per l'aria. Ovviamente gli manca anche un bel pò di benzina.
Con la Sito vedrai che con il 102 probabilmente sei ancora magrino. Secondo me trovi la quadra tra 104 e 106.
Qualcuno potrebbe storcere il naso perchè notoriamente il PX non catalitico era configurato con 160 BE3 102, ma lo scarico di una volta non era come questi rifacimenti di ora. Sono veramente aperti e con 102 sei ancora magrino, con la sito che altri non è che il padellino attuale fatto da SITO secondo me, ma dico "secondo me" dovrebbe risultare +/- uguale.
Facci sapere.

llucky
05-09-14, 15:27
Bhe 4,5 giri sullo SPACO son tanti. Ad ogno modo credo che sia per via del getto che da scatalizzato non va più bene
Guarda ai medi e agli alti la vespa non spinge perchè quasi sicuramente hai il BE5 che ha solo 2 buchetti per l'aria e non 4. IL BE3 invce 4 buchetti per l'aria. Ovviamente gli manca anche un bel pò di benzina.
Con la Sito vedrai che con il 102 probabilmente sei ancora magrino. Secondo me trovi la quadra tra 104 e 106.
Qualcuno potrebbe storcere il naso perchè notoriamente il PX non catalitico era configurato con 160 BE3 102, ma lo scarico di una volta non era come questi rifacimenti di ora. Sono veramente aperti e con 102 sei ancora magrino, con la sito che altri non è che il padellino attuale fatto da SITO secondo me, ma dico "secondo me" dovrebbe risultare +/- uguale.
Facci sapere.
No, tutte le colonnine dei getti sono già aggiornati e quella del max è gia 160 be3 102 quella del minimo non ricordo ma l'ho sostituita cob quella che dovevano avere i vecchi px. In ogni caso speriamo in bene e vi farò sapere

marcom78
08-09-14, 19:00
Ciao. potete indicarmi dove reperire online tutto il materiale x scatalizzare 150 e3?
- marmitta sito o piaggio
160-BE3-102
- emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
- freno aria 160
- getto massimo 102
- getto minimo 48-160
- ghigliottina 001 (6823.01)
piu che altro la ghigliottina mi sembra difficile da reperire

x la marmitta meglio sito o piaggio? Esiste un codice della piaggio originale ?

Grazie

geny
08-09-14, 19:24
sip-scootershop
Codice originale 419167 per la px 150, e` veramente fatto bene

llucky
08-09-14, 20:24
Già che devo aprire il carburatore dello spillo conico che dite?
Gli euro 2 e 3 hanno quello con la molla giusto?
Cosa cambia con quello senza molla?
I px pre catalitici erano senza la molla?

marcom78
08-09-14, 21:51
sip-scootershop
Codice originale 419167 per la px 150, e` veramente fatto bene
grazie !! C'è tutto

x la marmitta va bene questa ?

http://www.sip-scootershop.com/it/products/marmitta+piaggio+per+vespa+_24102000

llucky
09-09-14, 12:32
Ghigliottina arrivata da sip con codice corretto 6823.01.
La lega è un pò rigata ma non sembra ripotare scanalature perciò la monterò questa sera.

llucky
09-09-14, 14:02
Ecco la foto
146484

llucky
09-09-14, 17:47
Ragazzi, secondo me il problema é serio...
Cambiata ghigliottina. Tutto a posto il motore va bene al minimo e in accelerazione, tutto gestibile con la vite dietro il carburatore a 3 giri circa.
Ma la vespa mura un sacco i giri in alto. Provato con ol getto 104 e 106. Candele nuove una ngk 7 e una champion r82l.
In terza smette di spingere ai 50 all'ora. Tempo fa faceva almeno i 60.
Candela bianca al centro. Se riesco poi metto qualche foto.
Qualcuno mi aiuta per favore

llucky
09-09-14, 17:49
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/f91ba6df9307607c23ae45ca988e6ebd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/c042ebe20aa5c0429999006fa26331be.jpg

Ecco le foto. Quella che sembra più scura, anche se non lo è di molto, è la ngk con il getto 104. Quella proprio bianca al centro è la champion con il getto 106..

llucky
09-09-14, 18:18
Altra stranezza per le conoscenze che ho io.
Rimonto il getto 102 e la vespa mura un pò meno e in terza prende i 60 all'ora. Ovviamente la strada è sempre la stessa...
La candela rinane bianca come nella prima foto.
È strano però che salga più di giri con il 102 che con il 106 sempre con la candela chiara al centro.
Se tira aria tira aria solo agli alti perché ai bassi va bene.
Se qualcuno ha dei consigli da darmi per favore si faccia avanti

poeta
09-09-14, 20:46
mia 150cc disco euro due del 2007


tutto originale con il suo 150 be5 100, marmitta piaggio catalitica scatalizzata, ovvero aperta e risaldata quindi privata del nido di ape, arricchitore montato come in origine ma ho messo un tappo nel tubo di raccordo della marmitta e lana di vetro nel polmone sopra, quindi è ora solo estetico...


dieri perfetta con il 150 originale un altro pianeta, meno rumore di prima e 110 strumento.... è poi la vespa su cui ho successivamente messo il Dr P&P, gira con la marma scatalizzata piaggio quasi a 8000 giri!!!! Insomma quel padellino privato del nido male non và... ho fatto pure confronti con la Sip road che gli regala qualcosina ina ina sul lungo, ma in fin dei conti la padella piaggio catalitica sturata devo dire VA MEGLIO!!!!!

Sulle euro 3 è più facile, il nido di ape si togli semplicemnte scomponendo il collettore, via la pessima accensione cinese a favore della solita CEV per pXE, puntale da 102 e andare...

se ci montate la sito male non và, ma fa un po' da tappo, per assurdo le Katalizzate quando vengono scatalizzate sono molto performanti, merito del leggero volano e del foro valvola sul carter pompa dalle fasi ampie...

sì a differenza di una vecchia PXE classica (pre 1992?), quelle m.a., a.e.disco catalitiche girano più in alto e sono quindi appena più veloci, perdendo qualcosina ai medi bassi, (fasi di albero più contenute e volano + pesante per la classica), questo per assurdo sposa meglio con marme tipo megadella, sip road o la vivamente consigliata marmitta originale privata del nido di ape...con quella la vespa rimane poi identica all'originale....

non toccherei i getti s enon il puntale di 2 max 4 punti... il be5 con il 150 di freno lavora bene.

llucky
10-09-14, 11:57
Niente le ho provate tutte. Ora gira bene con 3 giri e 3/4.
Con il 102 no fa dei borbottii al massimo ma secondo me non spinge affatto in alto. Dovrebbe entrare in coppia e spingere un pò invece spinge appena apri il gas e poi si chiude.
Ignorando il fatto che la candela è chiara con la tirata, visto che sono partito con il 106 poi 104 e in alto andava ancora meno, ora con il 102 va meglio, provo il 100 cone era consigliato dalle tabelle?
Ho anche pulito il miscelatore e mi sembra ok altrimenti si grippa subito. Possibile che una candela nuova si debba rodare prima di prendere il color nocciola?

Boris80
14-09-14, 09:25
Ciao illucky l ho scritto già da qualche parte ma lo ripeto e ti dico come ho risolto. Il px nuovo ha il minimo esageratamente magro. Il problema non e' il getto massimo che sebbene un paio di punti in più se li chiama perché obiettivamente e' più spinto dei classici px , forse per una lavorazione più spinta della valvola. Il problema e' al minimo.
Anche se metti il 48/160 devi girare la vite a quasi 4 giri il che non e' corretto perché poi ingrassi la carburazione in tutti i range ( la vite del minimo, l ho ripetuto tante volte regola principalmente la carburazione al minimo, ma influenza tutto il range della carburazione). Con 4 giri avrai medi grassissimi e agli alti non spinge. Metti la vite dove deve stare a 1 e 1/2 e metti un getto almeno 55/160 ( io ho messo il 60/160 e vite a 1 giro ma col 55/160 carburo tranquillo a 1 e 1/2 circa). Il getto massimo va bene un 102 anche se io preferisco lasciare la colonna originale be5 e il freno aria originale e aumentare solo il getto massimo e anche la ghigliottina.
Importante getto minimo

llucky
14-09-14, 12:37
Ciao illucky l ho scritto già da qualche parte ma lo ripeto e ti dico come ho risolto. Il px nuovo ha il minimo esageratamente magro. Il problema non e' il getto massimo che sebbene un paio di punti in più se li chiama perché obiettivamente e' più spinto dei classici px , forse per una lavorazione più spinta della valvola. Il problema e' al minimo.
Anche se metti il 48/160 devi girare la vite a quasi 4 giri il che non e' corretto perché poi ingrassi la carburazione in tutti i range ( la vite del minimo, l ho ripetuto tante volte regola principalmente la carburazione al minimo, ma influenza tutto il range della carburazione). Con 4 giri avrai medi grassissimi e agli alti non spinge. Metti la vite dove deve stare a 1 e 1/2 e metti un getto almeno 55/160 ( io ho messo il 60/160 e vite a 1 giro ma col 55/160 carburo tranquillo a 1 e 1/2 circa). Il getto massimo va bene un 102 anche se io preferisco lasciare la colonna originale be5 e il freno aria originale e aumentare solo il getto massimo e anche la ghigliottina.
Importante getto minimo
Questa è la prima volta che la sento... comunque i giri standard sono 2,5 non uno 1,5.... e mi pare anche esegerato il getto che hai messo tu.
Peccato che al momento non trovo più i getto originali anche per provare a tornare al 50 160... devo cercare ancora..
Comunque ora mi sono procurato il max 100 e vi saprò dire come va

Boris80
14-09-14, 13:19
1,5 per il px 125. 2 per il 150. 2,5 per il px 200. No problem continua come sei settato allora

llucky
14-09-14, 13:25
1,5 per il px 125. 2 per il 150. 2,5 per il px 200. No problem continua come sei settato allora
Vabbè. .. io ci credo e anzi ti ringrazio per l'intervento ma qui ognuno ha scritto una cosa diversa... tra l'altro si cambia la ghigliottina perché smagrisce troppo ai medi e poi bisogna cambiare il getto min per ingrassare e la vite bisogna tenerla avvitata per non ingrassare troppo ai medi... capisci che ci sono un sacco di variabili e ogni vespa va proprio a modo suo...
Cmq un tentativo lo farò anche con il getto minimo maggiorato. Grazie
Ciao

Lexodus82
14-09-14, 13:28
fammi sapere perchè anche io col mio 150 euro2 dopo la scatalizzazione con i getti standard ha la candela sempre così pallida (48/160 160-be3-104 ghigliottina 01) caso mai un 50/160 ce l'ho magari lo provo!

llucky
14-09-14, 13:31
fammi sapere perchè anche io col mio 150 euro2 dopo la scatalizzazione con i getti standard ha la candela sempre così pallida (48/160 160-be3-104 ghigliottina 01) caso mai un 50/160 ce l'ho magari lo provo!
Prova... io la candela c'è l'ho nera al minimo e chiara ai max. Con il 48 160 ho svitato 3 giri e un quarto. Devo ricomprare il 50 160. Se tu riprovi dimmi di quanto sviti e se va meglio

Boris80
14-09-14, 13:37
La ghigliottina la puoi cambiare ma io non la cambio perché preferisco avere il freno aria be5 che ingrassa si medi rispetto al be3. Tutto scientifico tranquillo prova come ti ho detto e avrai un px da 110 di strumento

llucky
14-09-14, 15:52
La ghigliottina la puoi cambiare ma io non la cambio perché preferisco avere il freno aria be5 che ingrassa si medi rispetto al be3. Tutto scientifico tranquillo prova come ti ho detto e avrai un px da 110 di strumento
Sicuro che provo. Ora prendo il 55 160 ma consigli uno ancora più grasso?
Ghigliottina l'ho cambiata e terrei questa con il be3. Max direi 100 perché il 102 mi sembra già troppo. Più avanti vedrò la candela com'è

Boris80
14-09-14, 16:40
Se hai messo la ghigliottina o1 il 55/160 dovrebbe già andare benone. Con il be5 e il freno aria da 140 per il 125 e da 150 per il px 150 per me va meglio ma puoi lasciare benissimo il be3 tenendo conto che più magro ai medi del be5. La cosa importante e' il getto minimo. Vuole molta più benzina dei vecchi px e il 48/160 non va assolutamente bene pena girare la vite a 4 giri con il risultato che ai medi e massimi ovviamente non prendi tutti i giri

llucky
14-09-14, 16:57
Se hai messo la ghigliottina o1 il 55/160 dovrebbe già andare benone. Con il be5 e il freno aria da 140 per il 125 e da 150 per il px 150 per me va meglio ma puoi lasciare benissimo il be3 tenendo conto che più magro ai medi del be5. La cosa importante e' il getto minimo. Vuole molta più benzina dei vecchi px e il 48/160 non va assolutamente bene pena girare la vite a 4 giri con il risultato che ai medi e massimi ovviamente non prendi tutti i giri
Molte grazie, gentilissimo.
Domani ordino tutto. Allora per il max 102 o 100 mi regolo in base a come va meglio oppure come dici tu basta il 100?
Io ho un px 150 e marmitta sito normale

Boris80
14-09-14, 17:51
Il getto massimo dipende da che freno aria metti. Se lasci l originale da 150 diciamo che il 100 dovrebbe andare bene soprattutto col be5. Se invece metti il be3 e il freno aria 160 partirei da un 102-104 .

Lexodus82
14-09-14, 19:20
seguo con attenzione e attendo i risultati con curiosità!! Anche perchè a me la euro2 non va piu' di 90!

marcom78
14-09-14, 19:47
Che marmitta è meglio mettere x scatalizzare euro 3 ? sito normale o piaggio? Grazie

llucky
15-09-14, 18:30
Aggiornamento: con il getto max 100. Pian piano la candela sembra farsi e con la tirata in 3 ora il centro è di un marroncino chiaro con una zona più scura anziché essere tutta bianca. Come andare non cambia molto rispetto al 102. La vespa ha una buona accelerazione fino ai medi poi smette, continua a salite di giri e al massimo poi ha come dei singhiozzi. Sembra un motore spompo. Tra l'altro quando la vespa si scalda il minimo è più alto do quando la vespa è appena accesa.
Boris80, ho fatto un tentativo. La mia vespa ha il min 50 160 e va bene a circa 3 giri e mezzo forse anche di più della vite post. Ho provato a avvitare la vite post a 2,5 e a 1,5 giri. Ovviamente la vespa ha un vuoto iniziale o quando si riprende con il gas poco aperto, ma la cosa che noto è che a gas tutto aperto va sempre uguale, sempre che non spinge molto, sempre che singhiozza quando arriva al massimo dei giri intorno ai 60 all'ora effettivi in terza... questo mi fa venire il dubbio che un minimo più grande faccia sì smettere i vuoti con la vite a 1,5 giri ma ho paura che agli alti vada sempre uguale. ... sicuro che cambi qualcosa?
Grazie

Boris80
15-09-14, 19:57
Fai come ti ho detto e risolvi fidati. Devi solo investire 5 euro per il getto 55/160


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
15-09-14, 20:40
Fai come ti ho detto e risolvi fidati. Devi solo investire 5 euro per il getto 55/160


Sent from my iPhone using Tapatalk
Proverò al primo ordine che faccio ma ti confesso che sono scettico... se la vite è già a un giro e mezzo e non cambia proprio nulla perché dovrebbe cambiare quando tiro le marce con il getto min diverso.. bah

Boris80
15-09-14, 20:57
A me la vespa va un orologio . Perfetta, va velocissima, consuma niente.


Sent from my iPhone using Tapatalk

llucky
15-09-14, 21:51
A me la vespa va un orologio . Perfetta, va velocissima, consuma niente.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Eh giá, ma anche quella di mio fratello ex euro 1 sempre px 150 monta i miei stessi getti ma va molto bene e di più della mia soprattutto agli alti. E andava bene con la colonna dei getti vecchi così con quella attuale 160 be3 100 e con il 102 va sempre bene... ogni vespa fa a sé. .
Io sto quasi pensando a un bel 177 p&p per avere quel che cerco ma ovviamente voglio qualcosa di affidabile

llucky
17-09-14, 16:19
Piccola e veloce info tecnica, ma il getto del minimo è forato da cima a fondo?
Nel senso che guardandolo di punta bisogna vedere il puntino di luce oppura a metà è interrotto cone il getto del max perche l'emusionatore non è bucato?
Grazie
Scusate ma non ne ho un altro sotto mano da poter verificare

llucky
01-10-14, 10:55
Ho acquistato i getti del minimo maggiorati, mi devono arrivare.
Nel dubbio ho preso il 55 160 e 60 160.
Ho preso anche gli attrezzi per smontare il volano e controllare l'anticipo, come dovrei aspettare di trovarlo sulla mia euro 2? In mezzo ad A e IT?
Io vorrei spostarlo su It, è corretto?

Vespizza
01-10-14, 12:23
sulla tua euro 2 lo dovresti trovare di fabbrica su IT

llucky
01-10-14, 12:44
sulla tua euro 2 lo dovresti trovare di fabbrica su IT
Già su it?? La mia ha tanto ai bassi ma in alto non spinge per nulla... pensavo di ritardare un pò ma se lo trovo gia su it... mannaggia.
Vedrò cosa trovo e in ogni caso ritarderò di un paio di mm

Boyakki
01-10-14, 13:33
Si precisamente su IT forse quei getti sono eccessivi son curioso di sapere come vanno

llucky
01-10-14, 13:36
Si precisamente su IT forse quei getti sono eccessivi son curioso di sapere come vanno
Lo credo anche io ma Boris80 afferma che dovrei provare...
Ho la vite post del carburatore svitata di 3,5 o 4 giri adesso... con un getto piu grosso dovrei riuscire a chiuderla un pò e forse avere meno problemi in alto.
Tra l'altro ora a volte fa degli scoppiettii in basso come se fosse grassa ma se chiudo la vite post fa dei vuoti che sono ancora peggio... io ci capisco sempre meno

geny
01-10-14, 14:00
Lo credo anche io ma Boris80 afferma che dovrei provare...
Ho la vite post del carburatore svitata di 3,5 o 4 giri adesso... con un getto piu grosso dovrei riuscire a chiuderla un pò e forse avere meno problemi in alto.
Tra l'altro ora a volte fa degli scoppiettii in basso come se fosse grassa ma se chiudo la vite post fa dei vuoti che sono ancora peggio... io ci capisco sempre meno

Il getto del minimo è sprovvisto del polverizzatore come saprai, esso è formato da 2 pezzi che non sono staccabili (freno aria - getto minimo) questo a differenza della colonna del massimo formata da 3 pezzi staccabili. Il polverizzatore per i regimi minimi è la vite miscela dietro al carburatore.
Per capirci se giri la vite miscela dietro è come se cambiassi da (BE3 a BE5 BE2 e bla bla bla).
Quindi girando la vite miscela dietro al carburatore agisci sul polverizzatore dei minimi.
La vite miscela si gira per polverizzare la miscela non per usare getti grandi o piccoli. Notoriamente si parte da 2,5 giri
Ma quasi tutti trovano la quadra con 2 +/-
Io ho un 150 PX Euro 3 scatalizzato in questo modo
Valvola gas = 6823.1 DELL'ORTO
Minimo = 160 - 48
Massimo = 160 BE3 104 va bene anche il 102 ma il colore nocciola della candela era leggermente più chiaro con il 104 è più intenso
Scarico = Originale Piaggio codice 419167 dei PX anni 80
Vite miscela dietro al carburatore = 2 giri dal tutto chiuso
Filtro aria = originale Piaggio non serve molto mettere quello con 2 buchi sotto ai getti ma se vuoi un pochetto d'aria in più usalo pure ma ricordati di agire di 1/4 sulla vite miscela
Da fredda in garage, parte con lo starter la mattina. Si accende sempre al 1° colpo, non s'impunta, torna al minimo in maniera sistemata e di punta è vicino ai 90 (io uso il parabrezza Piaggio alto)

llucky
01-10-14, 14:16
Il getto del minimo è sprovvisto del polverizzatore come saprai, esso è formato da 2 pezzi che non sono staccabili (freno aria - getto minimo) questo a differenza della colonna del massimo formata da 3 pezzi staccabili. Il polverizzatore per i regimi minimi è la vite miscela dietro al carburatore.
Per capirci se giri la vite miscela dietro è come se cambiassi da (BE3 a BE5 BE2 e bla bla bla).
Quindi girando la vite miscela dietro al carburatore agisci sul polverizzatore dei minimi.
La vite miscela si gira per polverizzare la miscela non per usare getti grandi o piccoli. Notoriamente si parte da 2,5 giri
Ma quasi tutti trovano la quadra con 2 +/-
Io ho un 150 PX Euro 3 scatalizzato in questo modo
Valvola gas = 6823.1 DELL'ORTO
Minimo = 160 - 48
Massimo = 160 BE3 104 va bene anche il 102 ma il colore nocciola della candela era leggermente più chiaro con il 104 è più intenso
Scarico = Originale Piaggio codice 419167 dei PX anni 80
Vite miscela dietro al carburatore = 2 giri dal tutto chiuso
Filtro aria = originale Piaggio non serve molto mettere quello con 2 buchi sotto ai getti ma se vuoi un pochetto d'aria in più usalo pure ma ricordati di agire di 1/4 sulla vite miscela
Da fredda in garage, parte con lo starter la mattina. Si accende sempre al 1° colpo, non s'impunta, torna al minimo in maniera sistemata e di punta è vicino ai 90 (io uso il parabrezza Piaggio alto)
Felicissimo che la tua vespa vada benissimo con quella configurazione.
La mia con un 48 160 che ho provato fa più vuoti e devo svitare la vite post e non è così pronta ai bassi come con il 50 160.
Poi non devi prendertela con me.. io provo ad ascoltare i consigli che mi vengono dati qui. Leggi i post indietro di boris 80 e , a meno che mi stia prendendo in giro, mi consigliava di fare così.
Mi spiace ma io ora con il 102 di max arrivo agli 80 km orari in pianura di tachimetro perché la vespa mura in alto. Con il 104 è peggio. La candela è sempre chiara dopo una stirata eppure il fatto che mura in alto dovrebbe essere sintomo di getto max grosso.
Verificherò com'è l'anticipo che credo di aver capito che possa influire.
Trafilamenti di aria mi sembra non ce ne siano dove ho controllato e le guarnizioni del carb sono nuove.
Intanto faccio queste piccole modifiche poi se non va farò una piccola elaborazione

geny
01-10-14, 14:27
Tranquillo, non me la prendo con te. ;-)
Non era per comunicarti come andava forte la mia vespa. :ok: Era solo per dirti che altri che conosco hanno questa configurazione. Per come la vedo io se hai bisogno di salire tanto con un getto minimo, mi viene il dubbio che la valvola gas scompensa molto in basso. Tipico delle nuove.
Solitamente con la configurazione da me citata , getti, valvola - gas, scarico tutto in ottemperanza ad un vecchio e consolidato PX anni 80 danno buoni risultati, magari non ottimi ma buoni, quantomeno riescono a far girare una vespa in maniera decente.
Se sei proprio in configurazione speculare bhè che dire i problemi saranno altri.
Buona fortuna.;-)

llucky
01-10-14, 14:29
Tranquillo, non me la prendo con te. ;-)
Non era per comunicarti come andava forte la mia vespa. :ok: Era solo per dirti che altri che conosco hanno questa configurazione. Per come la vedo io se hai bisogno di salire tanto con un getto minimo, mi viene il dubbio che la valvola gas scompensa molto in basso. Tipico delle nuove.
Solitamente con la configurazione da me citata , getti, valvola - gas, scarico tutto in ottemperanza ad un vecchio e consolidato PX anni 80 danno buoni risultati, magari non ottimi ma buoni, quantomeno riescono a far girare una vespa in maniera decente.
Se sei proprio in configurazione speculare bhè che dire i problemi saranno altri.
Buona fortuna.;-)
Certo, anche ghigliottina già cambiata.
Non è cambiato nulla di avvertibile

llucky
01-10-14, 22:01
Aggiornamento:ho provato il filtro aria che avevo a casa con i buchi, il muro in alto è sparito, la vespa ha lo stesso tiro di prima, secondo me non troppo brillante, ad esempio non si sente quando entra in coppia, però tiro la terza fino ai 70 e in quarta finalmente prendo di nuovo i 90. Ovviamente di tachimetro, al quale bisogna togliere circa 10 km/h per la velocità effettiva.
Unica cosa, con la tirata in terza la candela continua a essere metà molto chiara e metà un pò più scura, comunque molto secca, mentre il filetto è bagnato fino in fondo e anche la rondella è un pò bagnata. Può essere che tiri aria da lì?
Spero proprio di no... adesso che non mura in alto posso anche provare di nuovo il getto 104 anche se mi sembra esagerato

Boris80
01-10-14, 22:03
L altro ieri sera ho preso 94 di GPs in posizione eretta non credevo ai miei occhi 105 di tachimetro


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
01-10-14, 22:23
Ma se non mi sbaglio hai detto che avevi messo un 177 DR (direi che la velocità di massima mi sembra giusta) ;-)
Se l'hai raggiunta con il motore stock, considera che anche io ho raggiunto il fondo scala e ti garantisco che il motore urlava in maniera folle, e le vibrazioni sembravno portarti via dal veicolo credo che ad ogni modo sia andata leggermente fuori giri ;-), credo ti ritroverai con questo altrimenti in questo thread dove stiamo cercando di aiutare a scatalizzare qualcuno si può impressionare se la sua vespa semplicemente tocca gli 85 - 90 di tachimetro ;-)

llucky
01-10-14, 22:26
Spero anche io che boris no abbia il motore originale... altrimenti mi sembra un pò troppo... il mio è originale per ora.....

Boris80
01-10-14, 22:33
Il px c'è l'ho originalissimo solo scatalizzato. La lml ha su il parmakit in corsa 60 fatto da mega


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
01-10-14, 22:41
Le configurazioni troppo sui generis... possono andare bene in alcuni casi per alcune cose.
Il gioco è questo.
Da 0 a 1/4 di acceleratore si apre il circuito del minimo, successivamente s'innesca il circuito del massimo -> cambiata ... si lascia l'acceleratore, s'innesta la marcia e si riapre il circuito del minimo, per poi lasciare spazio al circuito del massimo e così via...:mrgreen:
Detto questo
se si gira di 4 giri la vite miscela dietro al carburatore quando si passa alla marcia superiore, ovviamente sembra esserci un muro... non vado oltre.
Il getto del massimo deve "coprire" le fasce di carburazione media e massima ovviamente anche il WOT (Wide Open Throttle) -> A MANETTA !
Se esso non fa affluire il giusto carico di benzina purtroppo non c'è niente da bruciare e quindi la candela si sbianca e la vespa non allunga.
Sono tutti consigli che si danno per far risolvere i problemi di carburazione spicciola.

Deduzione
* 4 - 5 giri di vite miscela non esistono nella normalità.
* abbiamo i manuali "vecchi" proprio per non andare in deroga sulla carburazione con motori e telai stock
* il px è pressocchè lo stesso di quello del 1977 al netto di qualche miglioria...
* il fatto che ogni vespa è diversa (per certi versi è vero) ma in linea di massima con la carburazione c'è un livello di sufficienza al quale non si può andare in deroga.
* se esistono problemi su un veicolo, tali da farlo andare in deroga, sono essi problemi e vanno risolti.

Buon divertimento.

llucky
02-10-14, 07:31
D'accordo, ma qui siamo tutti in deroga!!
I manuali dicono che il px con misc monta il getto max 100, tutti qui montano il 102, qualcuno, come te, anche il 104!
La vite post in molti la svitano oltre i 3 giri dicendo che i nuovi spaco hanno una vite con passo diverso e necessitano di più giri.
Secondo me con il minimo da 48 160 la vespa si addormenta infatti molti tengono il 50, boris ha il 58!
Mi pare di aver evidenziato gia abbastanza deroghe e forse si può continuare. Poi entrano in gioco eventuali malfunzionamenti da accertare che per uno non esperto sono difficili da valutare.
Ad esempio ho detto di aver la candela secca in testa ma con il filetto bagnato fino alla rondella. Nessuno è stato in grado di rispondermi. Ovvio che posso portare la testa in rettifica e vedere se cambia qualcosa e poi saper consigliare ad altri ma in un forum siamo in tanti e si spera che qualcuno con piu esperienza sappia consigliare ad altri

geny
02-10-14, 08:39
Salve, no... non siamo tutti in deroga !!
I manuali officina del PX anche con miscelatore dicono getto massimo 102. L'ho scaricato anche io da questo sito, nella sezione download e dice 102, forse in quello che hai trovato c'è un errore di stampa, spesso ci sono le variazioni all'uscita ecc.

Come ti ho detto anche nei precedenti post e mi sembra anche in altro thread, la mia 150 E3 con il 102 di massimo, la candela era marroncina ma per i miei gusti e sottolineo "per i miei gusti" la volevo un pelino più scuretta visto che faccio anche dei passaggi autostradali con apertura a manetta per davvero tratti lunghi. Ma come saprai e visto, ti ho consigliato a te il massimo a 102 perchè andava ad ogni modo bene.

Per il fatto che abbia detto che alcuni con la marmitta originale Piaggio 419167 abbiano messo il 106, è sicuramente una deroga visto che allo scarico originale ultimi periodi realizzato davvero bene e molto aperto, hanno cambiato anche filtro aria con cornetto ecc (insomma modifiche ma non una vespa stock)

La vite la tengo svitata più o meno 2 giri. Come vedi non sono in deroga. A te avevo detto di provare partendo da 2,5 perchè è il setup di default e la quadra la trovi regolando la vite dietro al carburatore girando sempre di 1/4 alla volta.

La candela per fare un setup decoroso deve essere nuova o comunque ben pulita (magari la si pulisce con la benzina e una spazzolina per candele). Inutile girare, riprovare ecc con una candela imbrattata dopo aver girato la vite miscela a 4 giri. La candela va pulita.

Fretta, forte grado di insoddisfazione che si ripercuote nel setup non sono una buona regola per fare il tuning ad una vespa, che richiede prove con millenaria pazienza.
Concluso ciò, bisogna considerare che in un Thread di un forum spesso scrivono chi "il problema lo tiene" e quindi lo condivide ma questo non significa che sia la stragrande maggioranza. I consigli vanno presi e considerarti e si ringrazia sempre, che poi siano delle "corbellerie" o "inutili" questo è alla nostra considerazione.

llucky
02-10-14, 08:56
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/02/0f1a5d6d3e190e06a090cb3bc33587aa.jpg
Ripeto, ti sbagli,questa è la scheda corretta dei getti, i numeri con il cancelletto sono riferiti alla versione con misc.... hanno tutti 100, non è normale partire dal 102 e salire "perché vuoi la candela più scura".
Con un getto più grande la vespa dovrebbe borbottare in alto e non prendere tutti i giri.
Con addirittura un 104 e va bene sei in deroga [emoji106] [emoji106] [emoji106]
E con il 102 lo siamo già un pò tutti

geny
02-10-14, 09:23
Ciao provo a risponderti nei vari punti
- Quella scheda è sbagliata, puoi non fidarti di me prendi qualsiasi Manuale Stazione Servizio dell'epoca e vedrai che è sempre 102
- La vespa con getto più grande non è detto che borbotta in alto, se non ha avuto la giusta spinta il circuito del massimo non si apre come dovrebbe e soprattutto ha ancora tanta benzina incombusta se il circuito del minimo è troppo grasso. Oppure prende giri subito perchè non ha benzina sufficiente e quando attacca il circuito del massimo si riceve come una "botta", tipico di carburazione magra ai minimi. Se proprio sballi con il getto del massimo si ovviamente la vespa non prende giri buoni.
- Te l'ho detto io che sono andato in deroga con il 104 per una mia "fisima" e non perchè la vespa non andava bene (mi sembra di averlo già detto) inutile rifare il verso.

Sinceramente io sono qui per dare un consiglio visto che è la tua vespa a non andare bene. Ogni volta che sono intervenuto hai fatto del sarcasmo. Ho postato un piccolo trafiletto per farti comprendere come funzionava e che cosa era la vite miscela che molti scambiano per un getto, (quello è invece un mix-tube) così come lo è il BE3 o il BE5 per la colonna del massimo, ma sembra che l'informazione sia stata scartata. Non si può girare quella vite ingrassando sperando che tutto funzioni o semplicemente salire fino a 70 di minimo pur di non far fare il vuoto alla vespa sono tutti palliativi.

La tua candela e vengo al discorso ti stà chiaramente dicendo che non ha sufficiente spinta tra quando lascia il circuito del minimo a quello del massimo, i depositi sull'anello ne sono la dimostrazione, il lato dove la cendela ha lo scarico è sempre più nero. Con 4 giri di apertura la tua vespa non riesce ad avere la spinta giusta per aprire il circuito del massimo. Mettendo un filtro aria che fa passare più aria semplicemente funziona un pochino meglio per via che riesce a trovare un pò d'aria in più.

llucky
02-10-14, 10:23
Mi spiace e scusami se hai sentito del sarcasmo.
In ogni caso non capisco perché la mia tabella è sbagliata ed è riportata dappertutto mentre è giusta la tua che è forse più vecchia di quando ci fosse il miscelatore.
Comunque io non ho ancora il getto minimo maggiorato ma ancora il 50.
Mi ha fatto piacere conoscere che la vite funziona come un emulsionatore del minimo ma se la vespa fa vuoti in apertura devo ingrassare altrimenti non risolvo. Se puoi avere una spiegazione per questo mi fa piacere.
La mia candela è nuova e pulita e comunque si scrive spesso che una candela nuova e messa su falsa la lettura quindi bisogna marciarci un pò.
Non capisco, anche in base al fatto che la vite possa essere troppo svitata perché dovrebbe essere magra agli alti. Se è grassa al minimo perché poi non prende la miscela da un max 102?
Se chiudo a 2,5 fa vuoti, cosa devo fare?
Ti ringrazio
Ciao

llucky
02-10-14, 10:30
Poi la candela era chiara prima ed è chiara adesso, dici che con il filtro gli arriva più aria e quindi va meglio quindi ero grasso, ma la candela chiara non dice così, mi sembia siano cose che si contraddicono per questo fatico a capire

poeta
02-10-14, 21:07
cavolo... mo mi leggo bene tutto... Io scatalizzo le PX diamine e cavolo se vanno!!! Pigre magari in basso, ma corrono ben più delle vecchie ganci bassi per certo!

vado a leggermi 14 pagine e vedo di capirci qualcosa... deve ancora nascere la px che non metto a punto!

llucky
02-10-14, 21:19
Con il filtro con i buchi ho provato a mettere la vite a 2,5 giri e la vespa va comunque bene.
Secondo me c'è un piccolo trafilaggio nel foro della candela, questo inverno vedrò di sistemare.
Domanda: quale regolazione infliusce sulla magrezza sulla chiusura del gas?
Perché chiudendo leggermente sembra ci sia un piccolo vuoto e poi la vespa riprende.
Perché potrebbe essere quello che quando faccio la tirata in terza poi tiro la frizione, chiudo il gas e spengo subito potrebbe smagrire di colpo e quindi schiarire la candela anche con un getto più grande. .
Vi ringrazio.

geny
02-10-14, 21:24
Vademecum per il giusto tuning di una Vespa che si accinge ad essere carburata dolo la scatalizzazione.

* Candela Nuova (si legge sempre ma dico sempre anche se nuova di magazzino com'è la carburazione senza se e senza ma)
* Motore caldo, niente tuning con motore della Vespa che è uscita dal garage ecc. (Si presume che si siano fatti dai 10 ai 15 KM con andatura normal)... solo dopo può iniziare il tuning
*Getti corretti in piena corrispondenza.
*Valvola gas corretta in piena corrispondenza.
*Marmitta/Scarico in piena corrispondenza (per l'occasione Piaggio originale 419167 o equivalente Sito[ niente Sito Plus o altri accrocchi])
*Carburatore ben fissato con i 2 bulloni da 8mm sul corpo del carter
*Fasatura su IT ma anche se ritardata non è un problema (solitamente sono ritardate dai 15° ai 17°)
*Filtro aria originale o al massimo quello Piaggio con i 2 buchi sotto, niente cornetti, orecchiette e altre diavolerie.
*Niente benzine dopate 100 ottani, solo benzina normale.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colonna Massimo = 160 BE3 102
Colonna Minimo = 160 48 con 2,5 giri di vite miscela dietro al carburatore (si gira di 1/4 alla volta aprendo o chiudendo)

[Carburazione al massimo]
Si tira di 3^ a fondo a motore caldo, si preme la frizione ci si ferma e si spegne la Vespa. Si controlla il veicolo. Se è nocciola si è apposto al massimo (anche se cacaglia e prende i giri da schifo)

[Carburazione al minimo]
Metodo 1°
A motore sempre caldo, con un minimo meccanico decente staccate la frizione come per far muovere il veicolo, il veicolo in piano deve pian piano partire, accelerate senza strattoni la vespa deve continuare facilmente a proseguire, se cerca di inchiodare e non è fluida siete magri, se borbotta mentre sale siete grassi. Girate la vite sempre di 1/4 alla volta, sarebbe preferibile 1/8 ma 1/4 alla volta va benissimo.

Metodo 2° veloce solo per i più esperti.
A motore sempre caldo, con un minimo meccanico decente si gira la vite da 7 mm dietro al carburatore SPACO fin quando il motore non inizia a singhiozzare e borbottare. appena inizia girate la chiave di 1/2 giro a stringere e siete a posto.

{Regolate il minimo meccanico non troppo basso che dopo nelle discese con la 4^ inserita senza accelerare sbatte tam.tam.tam :mrgreen:}

llucky
02-10-14, 21:48
Ti ringrazio, un bel lavoro riassumere tutto!!
Ma cosa influisce nello smagrimento in chiusura del gas? Il circuito del minimo?

Lexodus82
02-10-14, 21:59
iluky ho il tuo stesso problema e anche io non riesco a risolvere. Provato 100 102 e 104 (px originale my) la candela è sempre e solo chiara e il filetto bagnato. Al max diventa grigio chiara, ma le tonalità nocciola non si intravedono...... Vite aria 2.5 giri minimo 50/160

poeta
02-10-14, 22:01
Niente non ce l'ho fatta a leggermi 17 pagine!!!!


Quindi la butto lì sperando di colpire nel segno.....

punto primo la euro 2 e la euro 3 sono differenti nello scarico, prima di dire cosa và tolto/fatto diciamo che la PX catalitica ha fasi diverse da quelle classiche, la valvola ben lunga ed il foro maggiorato sulla scatola air box sono garanzia di un buon lavaggio del pistone sono quindi sì più magre ma palano più benzina, quindi facile che scatalizzando e settando tutto come la PX classica risulti in vero grassa!!!

I carburatori SPACO hanno poi fori e torretta a portata maggiorata, un setting getti 140-be5-100/98 appena più magro vero ma con ben altra portata il minimo 48 o 50 su 160 sempre un filo magro ma và benone abbinato alla sua ghigliottina.

Ergo,,, la PX catalitica ha un solo vero neo, il nido d'ape nella marmitta, per altro quella originale (due tipi euro 2 ed euro 3) è ottima una volta scatalizzata perché raggiunge più giri di una sito ed ha il tiro di una originale (lì dove le PX cat disco complice il volano leggero e la valvola lunga un po' peccano).. come si toglie:

sulla euro 2 devi tagliare il collettore e risaldare, sulla euro 3 ha il collettore scomponibile basta svitare le tre brucole...

fatto questo.... imbottite la presa di arricchimento sulla cuffia del cilindro, imbottitela davanti e dietro di lana di vetro, succhia aria da due valvoline e la immette fresca nella marmitta abbattendo i valori, serve a nulla e spesso c'è un ritorno fastidioso di rumore (il classico rumoraccio delle catalitiche viene da lì più che dalla marma che è in vero silenziosa e a doppio strato solidissima e ben fatta e presenta pure un silenziatore aggiunto sul cannello di scarico)

Fatto questo ovvero tolto il nido dalla marma ed imbottito l'arricchitore, basterà montare un puntale da 102 punti, ma potrebbe benissimo bastare il suo da 100 (150cc), nel caso una presa aria da 160 abbinata al solito Be5 gradisce un getto da 102 questo sì, ma null'altro, ho provato anche io i getti 160-be3-102 e devo dire che andavano benino, ma non con lo spaco ritimbrato dellorto, e quello montate sulle euro 3 se non proprio solo spaco (sempre quello è), non doletevene, "lo Spaco a mio dire è infatti meglio di un Dellorto."

Ok quindi getti 150/160-be4-100/102 ghigliottina mi pare la 11 (quella originale) il minimo che sia 48 o 50 cambia poco, è magro più che altro perché ha un bel 160 di presa aria, ma fregatevene che con la vespa al minimo sul cavalletto non ha mai grippato nessuno! la vite dietro minimo 6 mezzi giri (ovvero tre) la storia dei 2,5 è valida grossomodo, quindi pure 3 o 3,5, più la svitate meglio và e punto...

La euro 3 ha sì una marma più facile da scatalizzare, ma ha pure uno statore cinese, il CEV della euro 2 quasi è da invidiare, in taluni casi questi statori potrebbero murare di brutto sui 6000, direte che sono giri regolari per una PX, sbagliato, il leggero volano della disco catalitica e la grande valvola permettono a questa vespa di raggiungere facile i 7000 in terza (la dovete strippare ma ci arriva pure 7200), serve un contagiri anche banale e cinesissimo,,, o un buon orecchio, ma se vi mura a 5-6000 è lo statore e a 100 non ci arriverete mai, la soluzione più facile sono 40 euro di statore PXE della CEV...

l'anticipo originale su A o appena spostato tra A e IT, è fiacca ai bassi come detto la euro 2-3 (volano leggero + anticipo valvola ), in uso cittadino preferitegli la tacca A, se tangenziale e smanettoni allora tra A e IT (A mi pare 15° e IT 18°???) due gradi non cambiano molto e scalda poco sia su A che su IT, almeno molto meno di prima...

Prestazioni, la euro 2 e la 3 le hanno identiche, qualcosina meglio la euro 2 per via del migliore statore, ma facile che una vespa vada meglio di un altra come al solito senza un vero perché...

ne ho scatalizzate direi a sufficienza (sei), in varie salse, la soluzione dellorto 160-be3-102 e sito è quella più tipica e facile ma non la migliore, la migliore è tutto originale 150-be5-100 con marma originale e statore CEv sui 17°... ricordando che la grande valvola e lo spaco palano più benza e quindi carburazioni appena più magre sono da preferirsi...

sui 7000 in terza e 85-90 segnati, di quarta con la 150cc segnati 100-110km/h, giri fai 6700 (stirata di brutto capace faccia pure meglio), una leggera fiacchezza ai medio bassi congenita del modello ci stà.... ma niente vuoti, anzi è ripida e rapida, più veloce che potente...

e veloce lo è di certo se segna 100-105-110, giacchè non sò se l'avete provata con il catalizzatore... a parte il rumoraccio da cormorano proveniente dall'arricchitore ed il calore assurdo di una marma che non sfoga... diavolo 85 erano un'impresa!!!

Ora segnerà certo molto più di quanto in realtà fa (GPS 90) ma cavolo... ora sembra di guidare una VESPA!

O qualcosa di molto simile a quello che ricordavo...nei miei ricordi di ragazzino... P125X... ganci bassi... magari senza frecce, vabbè questa ha frecce motorinoavviamento disco e mix....ma è poi veramente più bella e comoda???

Diciamo di sì.... fà una bella luce dal faro perlomeno, frena e non stai lì a combattere con il gommino della pedivella.... ma ci sono 20 KG di troppo,,, anche tolto il tappo....

forse 20 anni di troppo Poeta....

tu che dici che una SPACO è migliore di un DELLORTO!!!

invecchio cavolo... troppo più in fretta di ogni mia vespa.







NUOVE KAT & VECCHI LEONI

geny
02-10-14, 22:03
Riapri il circuito del minimo, ma sei accompagnato dal lavoro del polverizzatore che serve a non far scompensare troppo forte il tutto.

poeta
02-10-14, 22:09
Ok tutto inutile leggo che siete con sito e 160 be3 102....svitate a 3,5 giri e raccordate sotto appena il foro del carburo a quello della scatola... avete troppa aria di freno aria, provateci il 140 originale abbinandolo al BE3 dovrebbe migliorare, oppure se l'avete marmitta piaggio timbrata, il buco ai medi in rilascio è troppa aria serve una marma più tappata o un freno aria più piccolo, magari dico cavolate, ma provare un getto e una marma non è la fine del mondo....

oppure come sopra.

geny
02-10-14, 22:18
l'anticipo originale su A o appena spostato tra A e IT, è fiacca ai bassi come detto la euro 2-3 (volano leggero + anticipo valvola ), in uso cittadino preferitegli la tacca A, se tangenziale e smanettoni allora tra A e IT (A mi pare 15° e IT 18°???) due gradi non cambiano molto e scalda poco sia su A che su IT, almeno molto meno di prima...


Sei sicuro che stock escano su A:mah:. Io non ho visto una ma dico uno e la mia non ha fatto eccezione che da catalizzate non siano ritardate di almeno 1 o 3 gradi circa.
Sui manuali dicono che la tacca è prima di IT che è 18° per via del rodaggio, anche se i più maligni sostengono per non farle grippare.
Io sono dell'avviso che c'è anche il motivo del forte calore.
Una scintilla ritardata può non dare alte prestazioni ma male non fa, ma una scintilla anticipata (il combustibile non scoppia più... ma esplode) e mi sembra un pochino esagerato.

poeta
02-10-14, 22:30
Diavolo vero, le catalitiche sono sempre messe una via di mezzo, le PX e pxe su it e le 200 su A....
la mia comunque è tra A e IT per dargli un po' di spinta in città... almeno lo era prima del DR e mi sa che ci è rimasta.... sui 17°-18° stimo, le altre le metto così ma viviamo a Roma se poi sono su IT o poco prima non ci ho fatto bene caso....

paomaty
03-10-14, 14:47
Buongiorno a tutti, una cosa non e' stata pero' chiarita, sul MY 2011, una volta scatalizzato, quale candela e' meglio montare, l' originale oppure altra gradazione? C'e' differenza tra 125 e 150 come tipologia, tenendo sempre presente che deve essere del tipo R contro i disturbi?

Ringrazio chi vorra' darmi delucidazioni in merito.

Boris80
03-10-14, 19:18
La stessa di quella originale. La centralina che monta il nuovo px altrimenti può andare in bambola


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
03-10-14, 21:38
Buongiorno a tutti, una cosa non e' stata pero' chiarita, sul MY 2011, una volta scatalizzato, quale candela e' meglio montare, l' originale oppure altra gradazione? C'e' differenza tra 125 e 150 come tipologia, tenendo sempre presente che deve essere del tipo R contro i disturbi?

Ringrazio chi vorra' darmi delucidazioni in merito.

Tra 125 e 150 puoi mettere la stessa tipologia. RL82C è di grado 7 è quella che va benone, è l'originale.
Per provare una con gradazione 6 dovete montare una Champion RL86C mi sembra ma controllate se è di grado 6 o mi sto sbagliando.
Le NKG B6HS a qualcuno ha dato problemi con la centralina, forse per via della poca schermatura.
Ad ogni modo io resterei in casa Piaggio con la RL82C che è di grado 7 è ottima pure perchè difficilmente va a massa su lunghe percorrenze a manetta sull'autostrada.

paomaty
04-10-14, 12:35
Ho verificato sulla bolla relativa al tagliando effettuato dalla Concessionaria Piaggio e trovo che è stata sostituita, ma con il modello Champion P86M; penso che la sostiturò al volo in quanto ho sentito che può dare anche problemi di irregolarità di funzionamento, che potrebbero essere assimilabili a problemi di carburazione, anche se in realtà non ci sono.

Vespa30
04-10-14, 13:18
Io uso le 86 da sempre, sono le grado 6, quindi quelle corrette, e mai un problema in 145.000 km.

paomaty
04-10-14, 14:28
Sì però la mia è un Euro 3 del 2011.

Vespa30
04-10-14, 14:36
La mia euro 1 del 2001, una volta scatalizzate sono la stessa cosa.

paomaty
04-10-14, 18:39
La mia euro 1 del 2001, una volta scatalizzate sono la stessa cosa.


D'accordo, solo che la mia Euro 3 ha un' altro statore e centralina che non sopporta le interferenze date dalla scintilla della candela.

geny
04-10-14, 18:45
Ad ogni modo se si vuole provare una 6 "schermata" si può usare la Champion RL86C e il gioco è fatto.

Vespa30
04-10-14, 19:25
Ad ogni modo se si vuole provare una 6 "schermata" si può usare la Champion RL86C e il gioco è fatto.

Esatto!

poeta
04-10-14, 20:57
le R con resistore sono sempre più regolari... direi rl82 o rl86 champion e brh6-7 vanno tutte bene... vanno bene anche senza resistore il discorso inverno ed estate ha poco senso, in Italia. Meglio a mio dire le RBH6 e Rl82 appena più calde.

llucky
05-10-14, 08:20
Ma solo champion e ngk fanno le candele schemate o anche bosch e denso?

geny
08-10-14, 20:50
Ma solo champion e ngk fanno le candele schemate o anche bosch e denso?

Le candele schermate le fanno tutti. Ma su alcune vespe "2011" ad esempio anche le candele schermate come la NGK B6HS danno fastidio. Producono un disturbo enorme e quindi molti imputano alla carburazione il problema. La candela sulla 2011 è importantissima per via dello statore e centralina... "china build" :mrgreen:

Hai poi provato il getto 160 - 60 o il 160 - 55 ? come qualcuno ti ha invitato a fare (non io :mrgreen:) ? hai avuto miglioramenti ?
Certo son belli grassi grassi, potrebbero quasi andare su un 200 elaborato.:ok:

llucky
08-10-14, 21:24
Le candele schermate le fanno tutti. Ma su alcune vespe "2011" ad esempio anche le candele schermate come la NGK B6HS danno fastidio. Producono un disturbo enorme e quindi molti imputano alla carburazione il problema. La candela sulla 2011 è importantissima per via dello statore e centralina... "china build" :mrgreen:

Hai poi provato il getto 160 - 60 o il 160 - 55 ? come qualcuno ti ha invitato a fare (non io :mrgreen:) ? hai avuto miglioramenti ?
Certo son belli grassi grassi, potrebbero quasi andare su un 200 elaborato.:ok:
A dire la verità ho cercato di calmarmi un pò altrimenti tutti i giorni aprivo e chiudevo il carburatore senza capirci niente.
Ora con il filtro con i buchi ho un buon risultato. La vespa va bene con la vite svitata di 2,5 giri. Onestamente non credo migliorebbe agli alti. Mi sa che i getti del minimo li tengo per la piccola elaborazione che ho in mente di fare.
Attualmente ho il max 104. Non prende tutti i giri che prende con il 102. La candela dopo la tirata è sempre metà chiara e non capisco come faccia a essere grassa ma con la candela chiara al max. Se tira aria dovrebbe prendere molti giri, se è grassa la candela dovrebbe essere più scura. Secondo me la mia vespa ha una buona coppia in basso ma non tira da metà acceleratore in poi.
Ho controllato l'anticipo ed è su it.
Ho notato però una cosa. La vspa ha comportamenti diversi in base all'inclinazione. A destra tende a spegnersi, a sinistra i giri aumentano un pochino. Questo secondo me può influire nei piccoli vuoti in apertura anche in base alla curva che si compie.
A cosa potrebbe essere dovuto? Allo spicco conico che ho messo non molleggiato? Boh

geny
08-10-14, 21:36
A dire la verità ho cercato di calmarmi un pò altrimenti tutti i giorni aprivo e chiudevo il carburatore senza capirci niente.
Ora con il filtro con i buchi ho un buon risultato. La vespa va bene con la vite svitata di 2,5 giri. Onestamente non credo migliorebbe agli alti. Mi sa che i getti del minimo li tengo per la piccola elaborazione che ho in mente di fare.
Attualmente ho il max 104. Non prende tutti i giri che prende con il 102. La candela dopo la tirata è sempre metà chiara e non capisco come faccia a essere grassa ma con la candela chiara al max. Se tira aria dovrebbe prendere molti giri, se è grassa la candela dovrebbe essere più scura. Secondo me la mia vespa ha una buona coppia in basso ma non tira da metà acceleratore in poi.
Ho controllato l'anticipo ed è su it.
Ho notato però una cosa. La vspa ha comportamenti diversi in base all'inclinazione. A destra tende a spegnersi, a sinistra i giri aumentano un pochino. Questo secondo me può influire nei piccoli vuoti in apertura anche in base alla curva che si compie.
A cosa potrebbe essere dovuto? Allo spicco conico che ho messo non molleggiato? Boh

Bene bene, credo che il cerchio si sta chiudendo man mano... :ok:
Allora... vedi la strada la stiamo trovando con 160-48 / 160-50 al minimo e 160 BE3 102 o 104 al massimo con il filtro con 2 buchi sotto e 2,5 la vite miscela
sei pienamente nella normalità dei fatti :mrgreen:
Allora rimetti assolutamente il carburatore come in origine e cambia la guarnizione del carburatore. Stringi bene i dadi da 8 se hai la dinamometrica devi stare tra 16 e 18 nm altrimenti a naso quando forte forte non girano più con 2 mani dai una stretta finale con una chiave da 8 di buona fattura tipo una Beta o una USAG.
Certo che potrebbe influire lo spillo conico. Devi rimettere tutto come in origine. Se vuoi a lavoro finito prova pure una RL86C è la champion 6 schermata che ho usato anche io e và bene. Ma mi piace più con la 7 ;-) Champion RL82C è l'originale delle catalizzate Euro3

llucky
08-10-14, 21:49
Bene bene, credo che il cerchio si sta chiudendo man mano... :ok:
Allora... vedi la strada la stiamo trovando con 160-48 / 160-50 al minimo e 160 BE3 102 o 104 al massimo con il filtro con 2 buchi sotto e 2,5 la vite miscela
sei pienamente nella normalità dei fatti :mrgreen:
Allora rimetti assolutamente il carburatore come in origine e cambia la guarnizione del carburatore. Stringi bene i dadi da 8 se hai la dinamometrica devi stare tra 16 e 18 nm altrimenti a naso quando forte forte non girano più con 2 mani dai una stretta finale con una chiave da 8 di buona fattura tipo una Beta o una USAG.
Certo che potrebbe influire lo spillo conico. Devi rimettere tutto come in origine. Se vuoi a lavoro finito prova pure una RL86C è la champion 6 schermata che ho usato anche io e và bene. Ma mi piace più con la 7 ;-) Champion RL82C è l'originale delle catalizzate Euro3
Tornare tutto come in origine intendi con lo spillo con la molla?
Con il 48 160 la mia era più pigra a salire di giri e onestamente non sono contento che in alto non spinga come fa un altro px che ho provato anzi quasi si siede rispetto ai medi.
Io preferisco le candele 7 perché preferirei non essere troppo caldo.
Con denso o bosch mi pare che non esistano candele schermate o almeno non le vendono da tonazzo o sip anche se in effetti ora la mia non è schermata e qualcosa potrebbe variare.
Comunque se la mia candela è chiara ora, figuriamoci con una di grado 6

geny
08-10-14, 22:09
Metti il carburatore con lo spillo conico con cui è nato ;-)
La 6 è una candela che per la camera di combustione più calda, quindi se tanto mi da tanto dovresti un pochino vederla di un colore più scuro (diciamo un pochino più nocciolata) rispetto alla 7.
Denso e Bosh fanno candele schermate, tranquillo basta che prendi una qualsiasi tabella di raffronto su internet.
Le candele comprale da i ricambisti normali sono candele di massimo 3 euro, alla piaggio trovi sia la RL86C che la RL82C almeno nelle mie zone è così.

llucky
08-10-14, 23:02
Metti il carburatore con lo spillo conico con cui è nato ;-)
La 6 è una candela che per la camera di combustione più calda, quindi se tanto mi da tanto dovresti un pochino vederla di un colore più scuro (diciamo un pochino più nocciolata) rispetto alla 7.
Denso e Bosh fanno candele schermate, tranquillo basta che prendi una qualsiasi tabella di raffronto su internet.
Le candele comprale da i ricambisti normali sono candele di massimo 3 euro, alla piaggio trovi sia la RL86C che la RL82C almeno nelle mie zone è così.
Ho lo spillo conico nuovo e lo tengo per quando revisiono il carburatore questo inverno per il nuovo gt.
Onestamente non capisco quali siano le differenze del con e senza molla anche perché le euro 1 erano senza e quella che ho potuto provare va benissimo.
Per la candela valuterò però ora la tengo così. Comunque dovrebbe essere il contrario, più è fredda e più rimane miscela incombusta e più è scura, al contrario la 6 è più calda e brucia meglio la miscela.
Cercherò la candela migliore per il prossimo gt e devo cercare una 8 con filetto lungo. Proverò a cercare sui siti dei produttori che ho citato perché in vendita proprio non le trovo. Non so se le ngk prodotte in giappone siano buone o siano quelle fallate

geny
09-10-14, 08:54
Ciao, purtroppo non saprei dirti la differenza diretta che passa tra quello con la molla e qullo senza. Vero è che esso è un organo di calibrazione-alimentazione presente su tutto l'arco della carburazione, ma addentrarci non mi sembra il caso in questo Thread che si rivolge a tutto quello che ne conviene con la Scatalizzazione della PX.

Per la candela non è come dici. Una candela fredda che non produce il massimo rendimento ha come fattore di colorarsi di un colore tendende molto al biancastro, per via del suo scoccare la scintilla ad una temperatura diciamo con fonte carburante "non ottimale" ma comunque valido. Quindi la candela si colora ovviamente sempre di color nocciola a carburazione ottimale ma resta leggermente più colorata biancastra. Quella più calda a "carburazione ottimale" è di un colore nocciola consistente con una leggera venatura più tendente al nero sulla parte dello scarico. Quella più calda ha qualche "leggerissima" possibilità in più di andare a massa per viaggi lunghi e passaggi autostradali a velocità massime. Se va a massa in autostrada la candela e non ne hai una di scorta, praticamente rimani lì :mrgreen:. E' comunque una avvertimento di massima, sicuramente in questo forum ci saranno vespisti che hanno fatto viaggi di 1000 KM con la stessa candela e di grado termico caldo e non hanno avuto problemi. Ma sai com'è...:ok:

La candela 7 è di norma la candella delle Euro 3 che di fabbrica catalizzate sono veramente carburate magrine e la candela serve a "sopportare" anche l'enorme calore in camera di combustione della Euro 3 che gira a temperature veramente elevatissime. Da scatalizzata la Euro 3 secondo il mio parere è il PX "stock" e sottolineo "stock" più performante mai realizzato. Arriva a velocità che per vespe di fabbrica erano inimmaginabili senza andare a scomodare ovviamente le 180 - 200 che ovviamente erano più grandi di motore. Per via delle leghe usate per smaltire il calore l'accoppiamente della Euro 3 è veramente eccezionale. Gira più fredda e questo significa maggiori performance. Il calore generato alla portata di esercizio normale è molto più basso, quindi ne conviene che ha migliori performance.
:ciao:

paomaty
09-10-14, 12:04
le R con resistore sono sempre più regolari... direi rl82 o rl86 champion e brh6-7 vanno tutte bene... vanno bene anche senza resistore il discorso inverno ed estate ha poco senso, in Italia. Meglio a mio dire le RBH6 e Rl82 appena più calde.


Ok appena acquistato una NGK BR6HS, dato che la mia è un 150 My 2011, anche volendo non ho trovato Champion, ricordo che la mia vecchia Px dell' 82 montava solo ed esclusivamente NGK, con qualsiasi altra marca non ne voleva sapere di funzionare, elettrodo con distanza sempre a 0,5 mm?

Grazie.

geny
09-10-14, 22:02
Tolleranze di 0,6 - 0,5 sono normali. Anche da nuove non sono precisissime misurandole con calibri industriali che hanno pochissima tolleranza.

paomaty
13-10-14, 07:52
Tolleranze di 0,6 - 0,5 sono normali. Anche da nuove non sono precisissime misurandole con calibri industriali che hanno pochissima tolleranza.

Montato la NGK BR6HS, la vespa non ha più vuoti in partenza, dopo averla scaldata bene ho registrato meglio il minimo che mi sembrava un po' alto e basta, misteri...
E' stata scatalizzata con la configurazione STD suggerita su VR ma con un getto del max da 102 e marmitta originale Piaggio, speriamo continui così.
N.B. E' FONDAMENTALE QUINDI UNA CANDELA SCHERMATA SUI PX MY 2011 E3!!!

Grazie a tutti

geny
13-10-14, 08:08
Sono contento abbia risolto ;-)
Lo si professa da tempo che la soluzione (160 48 /// 160-BE3-102) (Valvola gas 6823.1) (Marmitta Piaggio 419167) per il 150 Euro 3 sono l'optimum :ok:

paomaty
13-10-14, 08:37
Sono contento abbia risolto ;-)
Lo si professa da tempo che la soluzione (160 48 /// 160-BE3-102) (Valvola gas 6823.1) (Marmitta Piaggio 419167) per il 150 Euro 3 sono l'optimum :ok:

Ad essere sincero non avrei mai pensato che la candela schermata potesse avere un impatto così importante, mi rattrista solo il fatto che troppo materiale venga costruito in Cina/India, abbiamo statori che funzionano tuttora da trentanni, c' era proprio bisogno di complicare la vita a tutti in questo modo, vedremo poi anche la relativa durata... mah...

GiovanniGT
13-10-14, 17:29
Buonasera a tutti. Sono in procinto di scatalizzare un PX 150 E3. Ho ordinato su vespatime getti, freno aria ed emulsionatore della Dell'Orto. Ma non riesco a trovare la ghigliottina 6823.01 della stessa marca! Su officina tonazzo ce l'hanno marcata pinasco, secondo voi andrà bene lo so tesso?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
13-10-14, 21:56
Io l'ho presa marchiata Dell'Orto su SipScootershop, insieme ai getti del massimo e del minimo, tutto marchiato Dell'Orto.
Non saprei dirti la qualità Pinasco.

Vespa30
13-10-14, 22:36
Ad essere sincero non avrei mai pensato che la candela schermata potesse avere un impatto così importante, mi rattrista solo il fatto che troppo materiale venga costruito in Cina/India, abbiamo statori che funzionano tuttora da trentanni, c' era proprio bisogno di complicare la vita a tutti in questo modo, vedremo poi anche la relativa durata... mah... Visto che conviene avere uno statore e una bobina di riserva, tanto vale trovarne uno della vecchia serie e montarli.

geny
14-10-14, 18:48
Diciamo che per perfezionare l'ottimo :mrgreen: ci vorrebbe una bella centralina Ducati Energia e uno statore delle arcobaleno.

GiovanniGT
19-10-14, 18:00
Buonasera ragazzi. Potete dirmi se ci sono differenze tra la marmitta originale Piaggio 419167 e le originali Piaggio che vendono sui vari siti? Io sapevo che la 419167 fosse specifica per il 150, mentre la 417806 per il 125. Ma sui vari siti internet vendono marmitte originali Piaggio che a detta loro sono universali per entrambe le cilindrate. C'è qualche differenza tra le ultime che producono e quelle vecchie?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
19-10-14, 20:43
Buonasera ragazzi. Potete dirmi se ci sono differenze tra la marmitta originale Piaggio 419167 e le originali Piaggio che vendono sui vari siti? Io sapevo che la 419167 fosse specifica per il 150, mentre la 417806 per il 125. Ma sui vari siti internet vendono marmitte originali Piaggio che a detta loro sono universali per entrambe le cilindrate. C'è qualche differenza tra le ultime che producono e quelle vecchie?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si, la 419167 è per il 150, se non ricordo male ha delle differenze che puoi notare anche visivamente mi sembra 5 tondini sotto e cambia anche il tubo dello scarico meno prolungato
la 417806 ha 3 tondini esternamente e il tubo dello scarico molto pronunciato.
Potendo sceglie, sempre meglio mettere il modello corretto.
Considera che tutto questo con le varie sito non esiste... ne produce una e la metti sia sotto il 125 che il 150.
Diciamo ad andare per il sottile proprio se compri quelle originali Piaggio metti quella specifica per la tua Vespa ;-)

h3z
21-10-14, 11:39
Ciao ragazzi, non riesco a visulizzare le immagini del primo post (temo sia scaduto l'hosting su Imageshack)...qualche anima volenterosa sarebbe così gentile da riproporle? Vorrei scatalizzarmi da solo l'amata vespa senza farla toccare da nessuno....

Grazie mille!

GiovanniGT
02-11-14, 12:21
Ciao a tutti ragazzi. Riprendo questo post per farvi presente una mia impressione. La mia vespa è un px 150 anno 2014, non l'ho ancora scatalizzata ma possiedo già getti, marmitta
E ghigliottina. Ho all'attivo 300
Km.
Ho notato una cosa: con le temperature rigide di questi giorni, la vespa catalitica va molto ma molto meglio! Gli affogamenti nelle partenze e con le marce alte sono praticamente spariti! E inoltre il motore è molto più scattante e reattivo. Tutta un'altra storia rispetto a quando la acquistai ad agosto. Sapevo che i motori 2 tempi rendono molto meglio con le temperature basse, però cacchio, una differenza così netta non me l'aspettavo dalla vespetta catalitica...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GiovanniGT
02-11-14, 13:32
Colgo anche l'occasione per chiedervi un aiuto. Ho la frizione che cigola, quando premo e quando rilascio. E mi sembra anche che sia diventata un po' duretta. Come posso rimediare?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
03-11-14, 14:25
Ciao a tutti ragazzi. Riprendo questo post per farvi presente una mia impressione. La mia vespa è un px 150 anno 2014, non l'ho ancora scatalizzata ma possiedo già getti, marmitta
E ghigliottina. Ho all'attivo 300
Km.
Ho notato una cosa: con le temperature rigide di questi giorni, la vespa catalitica va molto ma molto meglio! Gli affogamenti nelle partenze e con le marce alte sono praticamente spariti! E inoltre il motore è molto più scattante e reattivo. Tutta un'altra storia rispetto a quando la acquistai ad agosto. Sapevo che i motori 2 tempi rendono molto meglio con le temperature basse, però cacchio, una differenza così netta non me l'aspettavo dalla vespetta catalitica...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda la scatalizzazione in sè non porta il veicolo ad essere super performante ma semplicemente a farlo "respirare un pò più libero". Diciamo ottieni un veicolo leggermente più frizzante che scalda sicuramente meno rispetto al veicolo con la marmitta e il SAS ultima versione presente sulla Euro3. Anche io ho viaggiato catalizzato per un pò, ma il profondo calore mi ha fatto propendere per scatalizzarla. La Vespa non andava male, ogni tanto qualche singhiozzo (ma quello è la valvola gas). Il periodo estivo però il calore è veramente tanto e a mettere una mano sul coppone di destra dopo una percorrenza autostradale è davvero difficile soprattutto nella parte vicino alla pedana.
Non scatalizzare pensando di volare, commetteresti un errore per come la vedo io. Ma se vuoi essere leggermente più performante ed eliminare quel calore, la strada la conosci :mrgreen:
Il singhiozzo è la valvola gas 6823.11 che cerca di smagrire al minimo con risultati purtroppo non sempre buoni. Spesso sega così tanto che addirittura ti si spegne il veicolo in partenza e sei costratto a partire tipo moto GP :nono:

GiovanniGT
03-11-14, 14:52
Concordo appieno con quello che hai scritto. In effetti questo problema dei singhiozzi lo si avverte specialmente nelle partenze, e lo reputo anche pericoloso perché a volte capita che la vespa si affoghi proprio al centro di un incrocio...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GiovanniGT
03-11-14, 20:47
Dunque, veniamo i fatti.
Vespa scatalizzata oggi pomeriggio, 350 km all'attivo. Alla fine ho optato per la seguente configurazione:
-Marmitta originale Piaggio codice 419167, specifica per il PX 150.
-Getto massimo così assemblato: emulsionatore BE3, freno aria 160, puntale getto massimo 102
-Ghigliottina 6823.01
-Getto minimo 48-160
-La tacca del volano l'ho trovata già su IT, l'ho solo spostata leggermente perché non era proprio perfettamente allineata con la tacca di riferimento.
-La vite della carburazione l'ho regolata da tutto chiuso a 2 giri e mezzo esatti.

Tutti i getti, compresa la ghigliottina, sono marca Dell'Orto.

Bè, ho fatto 50 km, ma devo dire che la vespa è completamente...UN'ALTRA VESPA! Molto più reattiva. Mai un'incertezza, si può andare a 40 km orari con la quarta senza il minimo affogamento, riprende bene i giri a qualsiasi velocità. Raggiunge gli 80 km orari in un baleno! E soprattutto la fornace che c'era prima sotto la pedana è finalmente sparita! E poi, non da meno, fa lo stesso sound dei vecchi px arcobaleno :D
Sono veramente felice, e devo dire di essere stato anche fortunato perché non pensavo di raggiungere la resa ottimale già da subito. Visto che sono ancora in rodaggio, vorrei fare un'altro po di km prima di tirare le marce per controllare lo stato della candela. Pero a orecchio mi sembra che vada bene.

Tutti i pezzi montati,


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GiovanniGT
08-11-14, 19:32
Buonasera a tutti i vespisti. Avrei bisogno di un parere dai più esperti. Come ho scritto sopra, ho scatalizzato la px 150 nuova. Oggi, anche se sono ancora a 500 km e quindi sotto rodaggio, ho tirato il motore e la vespa è arrivata sui 95 orari. Tornato a casa ho notato che il cerchio posteriore era schizzato di macchioline nere, presumo provenienti dalla marmitta. Secondi voi potrebbe essere sintomo di carburazione troppo grassa?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
08-11-14, 19:43
Buonasera a tutti i vespisti. Avrei bisogno di un parere dai più esperti. Come ho scritto sopra, ho scatalizzato la px 150 nuova. Oggi, anche se sono ancora a 500 km e quindi sotto rodaggio, ho tirato il motore e la vespa è arrivata sui 95 orari. Tornato a casa ho notato che il cerchio posteriore era schizzato di macchioline nere, presumo provenienti dalla marmitta. Secondi voi potrebbe essere sintomo di carburazione troppo grassa?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

No quello non è un fattore che ti indica se sei grasso o magro.
La prova ad acceleratore spalancato di terza ti dice se sei magro o grasso al massimo.
Se sei grassi al minimo la vespa sputacchia e non prende bene i giri per poi migliorarsi quando acceleri più forte. Se sei magro al minimo tenta di spegnersi, fa come un saltello oppure si spegne proprio ecc.
Secondo me con i getti che hai sei proprio nella norma. Il tuo px dovrebbe stare bene.
Per le macchioline a schizzi vicino la ruota un pochino secondo me era il vecchio forno di marmitta che hai tolto che schizzava l'olio ma cmq è un po' normale. La vespa la ruota posteriore la sporca di più per via di scaricare dalla combustione la miscela e quindi l'olio ti si azzecca alla ruota.
Guarda pure la candela, ma secondo me è tutto normale.
Olio compreso alla ruota.

GiovanniGT
08-11-14, 19:58
Ma infatti la vespa va proprio bene. Niente da dire, i vuoti e gli spegnimenti nelle partenze sono scomparsi così come i problemi nel girare con le marce alte a bassa velocità. Adesso è proprio divertente girarci [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
09-11-14, 00:26
:ok:

poeta
09-11-14, 00:48
si, ma... ti segna solo 95!!!!!!

consiglio di smontare il collettore della sua marmitta originale e sfilare la cartuccia del catalizzatore (ha una flangia nel mezzo fissata da tre brucole la euro 3), infatti la marmitta euro 3 è molto più performante di una piaggio vecchio tipo, cioè tolto il catalizzatore ha sia lamiere che condotti migliori, và proprio meglio....

il getto max dovresti averci il polverizzatore originale da BE4-BE5, rimontalo abbinato al freno aria da 160 e al puntale da 102.... la vespa polverizza meglio...

dovresti allora segnare 100 come nulla e sul lungo 110 di strumento,.....

Ne scatalizzo tante, questa la mia configurazione, prova.

Boris80
09-11-14, 08:28
si, ma... ti segna solo 95!!!!!!

consiglio di smontare il collettore della sua marmitta originale e sfilare la cartuccia del catalizzatore (ha una flangia nel mezzo fissata da tre brucole la euro 3), infatti la marmitta euro 3 è molto più performante di una piaggio vecchio tipo, cioè tolto il catalizzatore ha sia lamiere che condotti migliori, và proprio meglio....

il getto max dovresti averci il polverizzatore originale da BE4-BE5, rimontalo abbinato al freno aria da 160 e al puntale da 102.... la vespa polverizza meglio...

dovresti allora segnare 100 come nulla e sul lungo 110 di strumento,.....

Ne scatalizzo tante, questa la mia configurazione, prova.

Quoto devi segnare almeno 110 . I nuovi px scatalizzati per bene volano. Io per primo non ci credevo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
09-11-14, 19:18
si, ma... ti segna solo 95!!!!!!

consiglio di smontare il collettore della sua marmitta originale e sfilare la cartuccia del catalizzatore (ha una flangia nel mezzo fissata da tre brucole la euro 3), infatti la marmitta euro 3 è molto più performante di una piaggio vecchio tipo, cioè tolto il catalizzatore ha sia lamiere che condotti migliori, và proprio meglio....

il getto max dovresti averci il polverizzatore originale da BE4-BE5, rimontalo abbinato al freno aria da 160 e al puntale da 102.... la vespa polverizza meglio...

dovresti allora segnare 100 come nulla e sul lungo 110 di strumento,.....

Ne scatalizzo tante, questa la mia configurazione, prova.

Ma parlate di Vespa senza il parabrezza alto credo :mah:
Ad ogni modo 95 Km/h non è male.

Ma dicci questa tua configurazione 160 BE5 102 al minimo cosa prevede ? La PX Euro 3 150 esce con al minimo un 140 - 45 e al massimo 140 - BE5 - 96

geny
09-11-14, 19:19
Quoto devi segnare almeno 110 . I nuovi px scatalizzati per bene volano. Io per primo non ci credevo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dici almeno 110 :mah:
A 110 KM/h la vespa se fai un rapido rapporto dovrebbe stare a 8700 giri sei sicuro di questa cosa ?

Boris80
09-11-14, 19:54
Si certo. 110 di tachimetro ovviamente in posizione chinata. In due in posizione eretta 105 ( in questo secondo caso avevo anche il GPs 95 km h)


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
10-11-14, 00:02
Si certo. 110 di tachimetro ovviamente in posizione chinata. In due in posizione eretta 105 ( in questo secondo caso avevo anche il GPs 95 km h)


Sent from my iPhone using Tapatalk
Siamo tutti concordi, del resto basta provarle che con le Euro 3 mamma Piaggio si è superata.
Cilindro e pistone sono veramente perfetti per via anche delle loro qualità costruttive. Sono capaci di girare a temperature notevoli, quindi una volta scatalizzate vanno veramente come si usa dire da me "a pazzo!" ed è impressionante nel pochissimo tempo in cui raggiunge gli 80 Km/h rispetto agli altri PX.

Ci dici in che configurazione sei ? In altri post più sopra citi un getto minimo di 160/60 e una colonna massimo originale con solo la punta del massimo cambiata.
Ma sei configurato 60 / 160 al minimo e 140 - BE5 - 100 al massimo ?
Scarico ?
;-)

mpfreerider
10-11-14, 10:30
Ragazzi non sono riuscito a capire una cosa, la candela, dopo la scatalizzazione, va messa più fredda?

mpfreerider

Boris80
10-11-14, 10:33
Il getto minimo va bene anche il 55/160. Il resto configurazione originale anche ghigliottina originale e puntale maggiorato di 4 punti. Scarico una rms scarsa che fa schifo. Ma la vespa va un missile ( per essere originale) mi spiace che rapportata troppo corta rispetto alla lml che ho che ha i 23/65


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
10-11-14, 11:53
Ragazzi non sono riuscito a capire una cosa, la candela, dopo la scatalizzazione, va messa più fredda?

mpfreerider
Calda 6.
Br6hs

GiovanniGT
10-11-14, 12:52
Confermo che con la configurazione 160 BE3 102, padellino Piaggio, ghigliottina .1 e 48-160 ho sfiorato i 100 km/h di tachimetro...km più km meno. E non sono stato lì a tirare più di tanto perché la vespa è ancora sotto rodaggio.
Forse rispetto alla configurazione catalitica ho perso qualcosa in spinta, infatti prima la vespa raggiungeva subito i 70 all'ora per poi piantarsi intorno agli 80, e adesso mi accorgo che con il padellino devo scalare in seconda in salite dove prima magari andavo tranquillo con la terza. Ma a me quello che interessava era di eliminare i vuoti in accellerazione e quel forno insopportabile che c'era sotto la pedana, ed è quello che ho ottenuto.
Comunque stamattina ho pulito il cerchio posteriore per verificare se si fosse sporcato di nuovo, risultato è che quando sono rientrato in garage era di nuovo schizzato. Ecco la foto
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/8d703421162d371419bdec6452edc62e.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
10-11-14, 17:24
Il getto minimo va bene anche il 55/160. Il resto configurazione originale anche ghigliottina originale e puntale maggiorato di 4 punti. Scarico una rms scarsa che fa schifo. Ma la vespa va un missile ( per essere originale) mi spiace che rapportata troppo corta rispetto alla lml che ho che ha i 23/65


Sent from my iPhone using Tapatalk

:mah: 55 / 160 è il getto minimo della 200 ! rapporto = 2,90 su freno aria 160.
Ma dimmi una cosa ma la vite miscela con questo getto sei costretto ad averla a scarso 1 giro :roll:
Ma la vespa ha proprio la carburazione sbilanciata... i volumi d'aria tra minimo e massimo non mi convincono.

Boris80
10-11-14, 17:30
Ma tu hai visto il taglio che ha la valvola del nuovo px?????????? Col 48/160 sarai sempre magro c'è una voragine di unghiata nella valvola.Io ho il 60/160 leggi bene sopra. La vespa va ancora più fluida e pronta ai bassi ma anche col 55/160 va bene. Poi compenso col fatto che la ghigliottina non l ho cambiata. Ho fatto molte prove e il binomio 48/160 con ghigliottina 01 non mi soddisfaceva . Troppo magro ai bassi e per recuperare dovevo aprire molto la vite aria miscela ma così facendo perdevo giri in alto. Ho carburato centinaia di vespe non vado a caso.


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiovanniGT
10-11-14, 17:50
Comunque è strano. Io con la ghigliottina, il getto 48/160 e vite miscela a 2 giri e mezzo posso dire di aver risolto completamente i problemi di spegnimenti e vuoti nelle partenze. E anzi, con il puntale 102 credo di essere anche un po' grasso agli alti, visto che la marmitta sputacchia olio incombusto sulla ruota. Ma visto che il motore è ancora sotto rodaggio preferisco lasciarla un po' più grassa. Dovrò fare delle prove comunque, adesso causa brutto tempo e impegni di lavoro non ho potuto lavorarci un gran che.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
10-11-14, 18:02
Ma tu hai visto il taglio che ha la valvola del nuovo px?????????? Col 48/160 sarai sempre magro c'è una voragine di unghiata nella valvola.Io ho il 60/160 leggi bene sopra. La vespa va ancora più fluida e pronta ai bassi ma anche col 55/160 va bene. Poi compenso col fatto che la ghigliottina non l ho cambiata. Ho fatto molte prove e il binomio 48/160 con ghigliottina 01 non mi soddisfaceva . Troppo magro ai bassi e per recuperare dovevo aprire molto la vite aria miscela ma così facendo perdevo giri in alto. Ho carburato centinaia di vespe non vado a caso.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Si ho ho visto la valvola del nuovo PX. Se posso a breve posterò un mio lavoro, che feci tempo addietro coadiuvato anche da un rilevatore Marelli di fumi, da condividere con tutti voi, dove diciamo che mettendo dei dati su di una base ci sono dei riscontri, tenendo presente il modello di carburazione si giungono a buoni risultati.
Cmq non ho detto che vai a caso ;-)

mauro_sarno76
11-11-14, 23:23
Ma tu hai visto il taglio che ha la valvola del nuovo px?????????? Col 48/160 sarai sempre magro c'è una voragine di unghiata nella valvola.Io ho il 60/160 leggi bene sopra. La vespa va ancora più fluida e pronta ai bassi ma anche col 55/160 va bene. Poi compenso col fatto che la ghigliottina non l ho cambiata. Ho fatto molte prove e il binomio 48/160 con ghigliottina 01 non mi soddisfaceva . Troppo magro ai bassi e per recuperare dovevo aprire molto la vite aria miscela ma così facendo perdevo giri in alto. Ho carburato centinaia di vespe non vado a caso.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Io sono stato in Piaggio per farmi montare una centralina e viste le velocità massime da te paventate mi è presa la scimmia di provare. Mi hanno sconsigliato vivamente di girare in quel modo ma la mia testa è dura e questo accrocco mi è costato 12 euro (60/160 e 100) visto che avevo il be5 e il 140 avendo una Euro 3.
Il meccanico è arrivato praticamente a chiudere quasi tutta la vite miscela dietro al carburatore e la vespa era ancora grassa al minimo, mi sembra sia arrivato a meno di mezzo giro. La vespa praticamente si vede consumare il carburante "quasi ad occhio" :orrore:. A metà riprende bene e allunga ma non saprei se più o meno della mia configurazione forse siamo lì. Ma il dato sconcertante è la candela, è praticamente carbonizzata.
Scusami se te lo dico ma avendola provata a me questa configurazione mi sembra un pò pazza.

Boris80
11-11-14, 23:37
Io ci giro da 3000 km.. Consuma pochissimo!ti allego una foto con parabrezza e in due . Foto scattata dal passeggero . Questa foto e' stata scattata in condizioni di sicurezza perché sull autostrada a1 dopo 180 km di full gas. 180 km completamente a fondo senza mai mollare e non ho grippato. Bestiale148291


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
12-11-14, 00:21
Io ci giro da 3000 km.. Consuma pochissimo!ti allego una foto con parabrezza e in due . Foto scattata dal passeggero . Questa foto e' stata scattata in condizioni di sicurezza perché sull autostrada a1 dopo 180 km di full gas. 180 km completamente a fondo senza mai mollare e non ho grippato. Bestiale148291


Sent from my iPhone using Tapatalk
No aspetta, io non ho detto che puoi grippare con la tua configurazione.
Ho semplicemente detto che la candela esce carbonizzata e non ha prestazioni migliori di una normale scatalizzazione 48-160 160-BE3-102, con la differenza che il consumo è elevatissimo, e non sale proprio benissimo ma stenta molto all'inizio e quindi seppur accettabile per te non mi sentirei di consigliarla tutto qui. Se può servire in Piaggio mi hanno detto che ultimamente stanno usando per chi chiede di togliere lo scarico scatalizzato di usare questa configurazione per la 150 Euro 3
ovvero 45 - 140 circa 2 giri e 140 BE5 102 con valvola gas 6823.1 e le vespe vanno molto bene. Se si vogliono le prestazioni migliori c'è invece
160 BE6 100 al massimo e 48 - 160 al minimo con circa 2,5 giri al minimo e valvola gas 6823.1 (è quello che ho io). La Vespa riesce a prendere il massimo dei giri che può ed il consumo non è proprio basso. Sono configurazioni datemi in officina quindi credo possano essere abbastanza attendibili.

Boris80
12-11-14, 13:30
Ma il 60/160 l hai provato con la ghigliottina originale o con la 01??perché va messo con l originale.Se sei un po' grasso riduci il getto di un paio di punti. In ogni caso mettere il 48/160 sul euro 3 e' follia. Anche se te lo dice un meccanico piaggio. Non andare meno il 55/160 ( se con ghigliottina 01) 60/160 ( con ghigliottina originale) . La vite minimo non va girata oltre 2 giri altrimenti ti ruba giri in alto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
12-11-14, 18:04
Ma il 60/160 l hai provato con la ghigliottina originale o con la 01??perché va messo con l originale.Se sei un po' grasso riduci il getto di un paio di punti. In ogni caso mettere il 48/160 sul euro 3 e' follia. Anche se te lo dice un meccanico piaggio. Non andare meno il 55/160 ( se con ghigliottina 01) 60/160 ( con ghigliottina originale) . La vite minimo non va girata oltre 2 giri altrimenti ti ruba giri in alto.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Ho provato la ghigliottina che avevo messa in primis la 6823.1
Non sono un tecnico ma da come mi hanno riferito la 6823.1 è una valvola gas lineare, senza tagli quindi rende le aperture costanti a tutti i regimi.
Mi hanno riferito che il 55/160 e 60/160 sono getti del minimo per carburatori da 24 e non 20. Sinceramente ho voluto tener fede a quanto consigliato da chi ne sà più di me(un meccanico Piaggio) che mi ha detto che il 48-160 è in sinergia su una 150 Euro 3 come la mia con la ghigliottina che ho e il carburatore in essere.
Tutto qui. Sinceramente per non cambiare valvola gas avrei dovuto rabberciare mettendo un getto un pochino sproporzionato.

llucky
12-11-14, 18:18
Ragazzi, una curiosita, ma voi che fate tutte queste prove con le varie ghigliottine, cambiate tutte le volte la guarnizione alla base del carburatore?
Perché in teoria lo si dovrebbe fare per evitare trafilaggi.
Comunque vi posto le foto della mia euro 2 dopo più di 20000 km. Guardate un pò la situazione. ..
Premetto che anche la mia da nuova faceva più dei 100 all'ora di tachimetro, ma ora a malapena i 90.
Il gt non era mai stato aperto prima né toccato, quindi perdeva dalla testa perché chi l'ha serrato non ha fatto bene il suo lavoro. Lasciamo poi perdere come sono messi i travasi che sono curati da schifo. Sicuramente non era un problema di carburatore il fatto che non andasse agli alti.
Mi auguro che le vostre siano fatte meglio e che non vi troviate così tra 7 anni

Boris80
12-11-14, 19:26
Mauro il 55 e 60/160 sono getti del 24 ma tieni presente ( anche se parliamo di finezze che i meccanici sconoscono) che il px euro 3 e' totalmente diverso dai px dai quali si i copia la configurazione ( valvola con taglio maggiore e angolata in modo da smagrire paurosamente il minimo per rientrare nelle rilevazioni dei gas di scarico e per assicurare in vece agli alti un lavaggio di benzina maggiore perché il gt viaggia a temperature più alte). In ogni caso parliamo di configurazioni che il linea di massima vanno bene .
Poi se trovate una configurazione che porta un 125 a fare 110 di tachimetro e quasi 100 di GPs nonché 100 di tachimetro in due col GPs ne riparliamo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
13-11-14, 16:41
Mauro il 55 e 60/160 sono getti del 24 ma tieni presente ( anche se parliamo di finezze che i meccanici sconoscono) che il px euro 3 e' totalmente diverso dai px dai quali si i copia la configurazione ( valvola con taglio maggiore e angolata in modo da smagrire paurosamente il minimo per rientrare nelle rilevazioni dei gas di scarico e per assicurare in vece agli alti un lavaggio di benzina maggiore perché il gt viaggia a temperature più alte). In ogni caso parliamo di configurazioni che il linea di massima vanno bene .
Poi se trovate una configurazione che porta un 125 a fare 110 di tachimetro e quasi 100 di GPs nonché 100 di tachimetro in due col GPs ne riparliamo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma è proprio questo il punto nella configurazione da te consigliata al netto della ghigliottina, la mia Vespa 110 di tachimetro li vede con il binocolo :mrgreen:
Nella configurazione attuale fattami in officina Piaggio non riesco a fare una foto ma ti garantisco che sfioro i 100 ma ho su il parabrezza alto e la vespa non ha tutti i problemi che s'incontrano montando il getto minimo 60/160 ecc. Sale facilmente e la lancetta della benzina non sembra venir giù così tanto facilmente come quando ho montato quella configurazione. Ma poi dici porta un 125 ? Ma tu quei getti li hai messi su un 150 o un 125 ? :roll:

Boris80
13-11-14, 16:45
Il mio e' un 125. Ma queste configurazioni le ho montate anche sui 150 con due punti di getto massimo in più . Il problema e' la ghigliottina, la 01 che è piatta non puoi abbinarla col 55-60/160 hai i medi troppo grassi certo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
18-11-14, 17:06
Ho provato la configurazione alternativa datami in Piaggio sulla PX 150 Euro 3, visto che i getti sono quasi gli stessi dell'originale a differenza di quello del massimo.
Ho messo su quindi
Al minimo 140 - 45 a 1 giro 3/4
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1
Scarico Piaggio originale 419167 specifico per la 150
La vespa è impressionantemente grintosa, il consumo è da bicicletta a motore, ho fatto quasi il 45 a litro da pieno a pieno :mavieni:
Con parabrezza alto montato raggiungo tranquillamente gli 85 KM/h
Questo è il colore della candela 148442

L'avessi saputo prima. Mamma quante tribolazioni nel passato, mi duole non essermi fidato prima e aver creduto per partito preso che nell'officina qualcuno ti vuol sempre fregare. Le due configurazioni propostemi diciamo per le performance vs consumi sinceramente preferisco la seconda, per guadagnare si e no 7 KM orari, la vespa consumava molto, diciamo ero intorno al 17 - 18. E' impressionante da non crederci. Anche il colore della candela a me sembrerebbe buono. Ma non sono un esperto quindi sono aperto ai vostri consigli.
Un ciao a tutti.

P.S.
Tecnicamente sono i getti originali con il massimo a 100 in luogo del 96 della catalizzata.
e la valvola gas 6823.1 invece della 6823.11

geny
18-11-14, 21:49
45 km al litro son proprio tanti...
Il colore della candela è ottimo a voler cercare il pelo nell'uovo è un pochino pochino grassa... ma vai tranquillo.

mauro_sarno76
19-11-14, 17:14
Prendendo spunto dal il colore un pò nero della candela, ho voluto fare una prova diversa ancora ovvero scendere con il getto del massimo a 98.
Ho raccolto questi risultati. Candela sempre sul nerastro ma velocità di punta più elevata. Raggiungo i 90 KM/h con estrema facilità a discapito degli 85 KM/h con il getto massimo a 100.
Da considerare che giro con il parabrezza alto. Mi meraviglia questa cosa. Ma non avrebbe dovuto avere minor potenza visto la scarsa affluenza di benzina tra 98 e 100 ?

GiovanniGT
22-11-14, 23:04
Ben ritrovati.
Sto facendo un po' di strada con la vespa scatalizzata, che va molto bene. Ho notato però una cosa: mi è capitato già un paio di volte, che la vespa tirando la terza marcia, intorno ai 55/60 all'ora smetta di accelerare e il motore inizi a borbottare! Sembra come quando si accelera con il motore a freddo, e non spinge più. Poi tirando un po la marcia il motore torna a comportarsi bene. Però non lo fa sempre, in 650 km mi sarà capitato due o tre volte al massimo.
Secondo voi da cosa può dipendere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geny
23-11-14, 18:30
Ben ritrovati.
Sto facendo un po' di strada con la vespa scatalizzata, che va molto bene. Ho notato però una cosa: mi è capitato già un paio di volte, che la vespa tirando la terza marcia, intorno ai 55/60 all'ora smetta di accelerare e il motore inizi a borbottare! Sembra come quando si accelera con il motore a freddo, e non spinge più. Poi tirando un po la marcia il motore torna a comportarsi bene. Però non lo fa sempre, in 650 km mi sarà capitato due o tre volte al massimo.
Secondo voi da cosa può dipendere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere un problema di corrente. Quando c'è un maggiore assorbimento ne risenti. Ma è proprio per buttarla lì. Un consiglio se possibile e vi sono le condizioni tira la frizione, spegni con la chiave, fermati e dai uno sguardo alla candela.

GiovanniGT
23-11-14, 22:00
Dici che potrebbe essere un problema di corrente? Ma se fosse così, il problema non dovrebbe capitare sempre? La mia vespa non mura agli alti, mi capita solo sporadicamente quando tiro la terza. Mi verrebbe di più da pensare a una carburazione grassa. Forse il getto da 102 è troppo grande. Cosa dici?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

geny
23-11-14, 23:41
Dici che potrebbe essere un problema di corrente? Ma se fosse così, il problema non dovrebbe capitare sempre? La mia vespa non mura agli alti, mi capita solo sporadicamente quando tiro la terza. Mi verrebbe di più da pensare a una carburazione grassa. Forse il getto da 102 è troppo grande. Cosa dici?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma per questo ti ho anche indicato di guardare immediatamente la candela e vedere in che stato è quando ti succede questo fatto. ;-)
Se possibile tira la frizione, spegni subito e fermati. Guarda la candela in che stato è ;-)
Ad ogni modo potrebbe essere anche un problema di carattere elettrico. Considera che c'è un assorbimento elevato con la 3^ marcia a 55-60 KM/h praticamente sei vicino la coppia massima.

Ad ogni modo per vedere se ti serve il getto del massimo 100 o il 102 devi fare la prova della candela a manetta con la 3^ per circa 200 - 300 metri e vedere se esce marroncina. Se esce nera sei grasso. Occhio che con l'olio sintetico dei giorni nostri non è detto che la candela esca proprio marroncina. spesso tende ad uscire un pò sul grigio e comunque è ok ;-)

C'è un post su di qui dove l'utente "mauro sarno" ha indicato una soluzione di scatalizzazione dove posta anche il colore della candela per la 150 Euro 3 ed è interessante. Spero di trovare il tempo e di poter postare qualche quadro informativo sulla Euro 3 e sue configurazioni supportato anche da alcuni strumenti. Spero di postarla in Officina large frame.

marcom78
08-12-14, 17:29
Ciao
vorrei procedere alla scatalizzazione del 150 E3 ma sono un po confuso e non so quale scegliere di queste due configurazioni:

*************configurazione 1
Al minimo 140 - 45
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1

*************configurazione 2
160-BE3-102
minimo 48/160
Valvola gas 6823.1

La marmitta originale piaggio dove è possibile comprarla online ?

Grazie
Marco

geny
08-12-14, 17:52
Ciao
vorrei procedere alla scatalizzazione del 150 E3 ma sono un po confuso e non so quale scegliere di queste due configurazioni:

*************configurazione 1
Al minimo 140 - 45
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1

*************configurazione 2
160-BE3-102
minimo 48/160
Valvola gas 6823.1

La marmitta originale piaggio dove è possibile comprarla online ?

Grazie
Marco



Ciao, io sono stato all'inizio forte del fatto anche delle letture del lunghissimo ma utilissimo thread della scatalizzazione del
160-BE3-102 - minimo 48/160 - Valvola gas 6823.1
ma devo dirti la verità, leggendo sempre più qualcuno consigliava tipo l'utente mauro che alla Piaggio gli avevano dato 2 configurazioni una per la performance e una per la normale gestione della Vespa. Devo dirti che ho provato la

Configurazione 1
Al minimo 140 - 45
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1
e la vespa va veramente ma veramente molto molto bene ed mi trovo concorde con quanto diceva l'utente mauro. Non consuma niente per davvero. Dalle prove che ho fatto con un rilevatore di CO con l'aiuto della prova su strada e del colortune devo dirti che praticamente è la configurazione migliore. Il motore anche dopo tirate da urlo è praticamente freddo, la candela è omogeneamente marrone anche nella parte posteriore che solitamente rimane grigetta. Alla fine devi solo comprare il getto del massimo il 100 perchè la 150 Euro 3 esce con il 96. Il 102 è troppo grosso con la configurazione 1 puoi evitare di provarlo con la configurazione 1.

La marmitta la puoi trovare anche online su ebay questo è un link che ho trovato
http://www.ebay.it/itm/Marmitta-originale-piaggio-vespa-px-125-150cc-tutti-i-modelli-codice-419167-Dg-/261147244335?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3ccd96b72f
io la presi in negozio Piaggio.
Occhio a tre cose
1)La vite miscela non oltre 1 3/4 con la configurazione 1
2)La vite miscela almeno 2,5 giri con la configurazione 2
3)La marmitta metti la 419167 che è per la 150

Le velocità di punta lasciano il tempo che trovano, le vespe PX 150 Euro 3 scatalizzate sono molto performanti e il motore è proprio freddo, vanno molto bene di punta se sei tra 80 e 90 direi che sei ok. Se poi la riesci a strapazzare fino a 100 di strumento sei proprio al massimo...
Se posso darti un consiglio non ci sbattere troppo metti la configurazione 1 e sei ok.

marcom78
08-12-14, 19:45
Ciao
grazie 1000 per i consigli!!

Si risolvono i problemi di vuoti ai bassi ? Quello che mi da proprio fastidio nella configurazione originale è che in partenza tende sempre a morire...

Ciao e grazie

geny
08-12-14, 20:05
Ciao
grazie 1000 per i consigli!!

Si risolvono i problemi di vuoti ai bassi ? Quello che mi da proprio fastidio nella configurazione originale è che in partenza tende sempre a morire...

Ciao e grazie

Quel problema sparisce con la valvola gas 6823.1 sicuro in tutte e due le configurazioni.
E' piatta e lineare in tutto il suo arco.

La 6823.11 in origine è una valvola gas che ha senso solo ed esclusivamente per smagrimento e taglio in partenza per le direttive sui fumi.
Tende a far smagrire via via che si apre. Sostanzialmente è la prima cosa da togliere :mrgreen: (mi concedo un piccolo scherzo ogni tanto).
A volerla dire seriamente tutta e per bene. Per togliere il singhiozzo in partenza si può anche non scatalizzare.
Basta montare la 6823.1 e smagrire leggermente tramite la vitina dietro al carburatore con la chiave da 7 spezzata per passare nell'angusto posto. Circa 1/4 o max 1/2 di giro "ad avvitare" e il singhiozzo non c'è più ! E la vespa resta catalizzata.
Ovviamente i dati di omologazioni se attacchi un rilevatore di fumi allo scarico nella vespa si vanno a far benedire... ma questo è un altro discorso :mrgreen:

Questo per dire che hai diverse opportunità. Quindi non scatalizzare solo per il singhiozzo.
Se vuoi la px stile anni 80 come un tempo scatalizza e metti i getti di cui sopra.
Se vuoi la px catalizzata senza singhiozzo cambia solo la valvola gas [Occhio però se opti per questa soluzione, sappi che se giri grasso il catalizzatore non riesce a funzionare con i parametri per i quali è stato progettato e rischi di tapparlo in breve tempo. Per fare questa mossa bisognerebbe esere un pochino esperti e farsi aiutare da chi ha più competenza a riguardo. E' fondamentale come setti la vitina del circuito del minimo dietro al carburatore].

Boris80
10-12-14, 00:02
Quel problema sparisce con la valvola gas 6823.1 sicuro in tutte e due le configurazioni.
E' piatta e lineare in tutto il suo arco.

La 6823.11 in origine è una valvola gas che ha senso solo ed esclusivamente per smagrimento e taglio in partenza per le direttive sui fumi.
Tende a far smagrire via via che si apre. Sostanzialmente è la prima cosa da togliere :mrgreen: (mi concedo un piccolo scherzo ogni tanto).
A volerla dire seriamente tutta e per bene. Per togliere il singhiozzo in partenza si può anche non scatalizzare.
Basta montare la 6823.1 e smagrire leggermente tramite la vitina dietro al carburatore con la chiave da 7 spezzata per passare nell'angusto posto. Circa 1/4 o max 1/2 di giro "ad avvitare" e il singhiozzo non c'è più ! E la vespa resta catalizzata.
Ovviamente i dati di omologazioni se attacchi un rilevatore di fumi allo scarico nella vespa si vanno a far benedire... ma questo è un altro discorso :mrgreen:

Questo per dire che hai diverse opportunità. Quindi non scatalizzare solo per il singhiozzo.
Se vuoi la px stile anni 80 come un tempo scatalizza e metti i getti di cui sopra.
Se vuoi la px catalizzata senza singhiozzo cambia solo la valvola gas [Occhio però se opti per questa soluzione, sappi che se giri grasso il catalizzatore non riesce a funzionare con i parametri per i quali è stato progettato e rischi di tapparlo in breve tempo. Per fare questa mossa bisognerebbe esere un pochino esperti e farsi aiutare da chi ha più competenza a riguardo. E' fondamentale come setti la vitina del circuito del minimo dietro al carburatore].

Quoto tutto tranne per il getto minimo : il nuovo px col 45/140 e vite a 1 giro e 3/4 neanche si accende dalla magrezza. Tutte quelle che ho scatalizzato io col 45/140 ho dovuto girare la vite a 4 giri perdendo quindi in alto. Pertanto ho optato per becero minimo più grande per avere vite minimo a 1 giro e mezzo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
10-12-14, 11:10
Il getto minimo 45 - 140 non deve essere visto come piccolo e magro :mrgreen:

In un sistema a formula mista (circuito del minimo - circuito del massimo) scecgliamo una base e facciamo delle assunzioni per stare su una base certa. (Parliamo di PX 150 Euro 3)
Diciamo di voler carburare la vespa e abbiamo trovato la formula congeniale per il circuito del massimo 140 BE5 100
E' buona norma i freni aria lasciarli combaciare sia sulla scala del massimo che del minimo per non creare rigurgiti, situazioni di "lag" nella cambiata, borbottii con marcia alta in discesa senza acceleratore, andatura con marcia alta a filo gas, ma anche semplicemente per ottenere un passaggio di flussi d'aria uniforme dal passagio del circuito del minimo a quello del massimo.
Detto questo
Il getto 45 - 140 ha come coefficiente benzina - aria un 3,111 ovvero 140/45 ci da 3,111 periodico.
Il getto tanto per dirne uno del minimo 160 - 48 -> 160/48 = 3,333 periodico
Se consideriamo questi numeri in valore assoluto penseremmo che il 160-48 è più grasso e questo è vero ma non in maniera universale.
Va considerato seriamente il foro aria il quale fa passare meno aria ne conviene che sulla base della massa d'aria aspirata base 100
avremmo 140 : 100 = X : 3,3 -> 4,62 al confronto di 160 : 100 = X : 3,1 -> 4,96
Questo significa che nel momento di esercizio il 45 - 140 aspira 4,62 mm quadrati di aria
Questo significa che nel momento di esercizio il 48 - 160 aspira 4,96 mm quadrati di aria
Miscela aria - benzina per il 140 - 45 -> 7,73 mm quadrati di miscela
Miscela aria - benzina per il 160 - 48 -> 8,26 mm quadrati di miscela

Presi questi dati nella loro interezza abbiamo che il (160-48 lascia cadere 8,26 mm quadrati di miscela) e il (140-45 lascia cadere 7,73 mm quadrati di miscela)
Sappiamo però che c'è la vite regolazione miscela sul carburatore SI posta dietro di esso. Siccome giocano molti fattori riguardo la precisione taglio della vite.
Incrementi e diminuzioni di questa andrebbero fatti a 1/8 di vite alla volta. Ma è complesso e prendiamo come base 1/4 di vite. La vite miscela agisce appunto sull'apporto di essa ma in toto e questo è importantissimo. Qui ci giochiamo tutto !!!
Dobbiamo tenere presente che l'aria è fissa (160 e 140 non possiamo variarle al volo... magari potremmo)
L'incremento o la diminuzione sulla vite purtroppo è funzione lineare e quindi impatta su tutti e due i parametri, quindi in caduta al variare centesimale (ogni 1/4 di vite ha un andamento percentile di 0,05 periodico +/- )
Questo per dire che ad ogni movimento della vitina ricambiano tutti i calcoli sopra fatti. Un getto è grasso o magro rispetto alle colonne di appartenenza. In valore assoluto un getto massimo 98 - 100 - 102 non dice nulla dice solo un numero...;-)

Questo per dire che il 45 - 140 non è così magro da far svenire la vespa, :mrgreen:
***Il getto 140 - 45 fa passare sì meno benzina, ma anche meno aria*** ne conviene che tende a ingrassare con piccoli passaggi d'aria (foro da 140). Il 48 160 ha 48 parti di benzina ma ne lascia passare 160 d'aria.

Messo nel contesto giusto ovvero nella carburazione standard di Piaggio, ha il suo perchè. Soprattutto i getti vanno valutati a valle della valvola gas che va scelta secondo dei principi legati alle prestazioni e all'inquinamento che producono. Noi comuni mortali che scatalizziamo spesso ci rivogliamo a mamma Piaggio del passato con la 6823.1 per il 150 e la 6823.8 per il 125 che sono valvole gas con un andamento molto lineare e progressivo che se ne fregano altamente dell'inquinamento e di tutte le altre pippe dei giorni nostri.

Boyakki
10-12-14, 18:30
geny a me sta formula proprio non convince, hai prima rapportato aria/benzina poi l'hai riproporzionato sul valore del freno aria portandolo su base 100 e tirando fuori il valore totale della miscela :orrore: mi son perso ;-)

Con i numeri penso sia facile perdersi. Ti propongo quest'altra interpretazione 48/160 = 0.3 45/140= 0.321 si potrebbe giungere alla conclusione che il secondo è più grasso (e penso che sia proprio così) il problema è che su un 150 il 45/140 potrebbe essere sottodimensionato per la quantità totale di miscela che vi passa pertanto in fase di rilascio gas si potrebbero verificare problemi di grippaggio.

geny
10-12-14, 20:06
geny a me sta formula proprio non convince, hai prima rapportato aria/benzina poi l'hai riproporzionato sul valore del freno aria portandolo su base 100 e tirando fuori il valore totale della miscela :orrore: mi son perso ;-)

Con i numeri penso sia facile perdersi. Ti propongo quest'altra interpretazione 48/160 = 0.3 45/140= 0.321 si potrebbe giungere alla conclusione che il secondo è più grasso (e penso che sia proprio così) il problema è che su un 150 il 45/140 potrebbe essere sottodimensionato per la quantità totale di miscela che vi passa pertanto in fase di rilascio gas si potrebbero verificare problemi di grippaggio.

Ciao purtroppo è proprio questo l'errore che si commette ovvero dire questo è più magro e quello è più grasso. Quei numeretti che hai postato nella loro interezza non dicono molto. Uno potrebbe pensare che se vuole ingrassare su un motore stock di una PX 200 al minimo si possa mettere il 50 / 140 a discapito del 60/160 che per come viene posto è il più grasso dei grassi... ma in realtà non è così. I getti del minimo devono essere bilanciati tra di loro innanzitutto (minimo e massimo medesimo freno aria, tranne rare eccezioni per motori stock di fabbrica)

Mi scuso oltremodo se sono stato poco chiaro ma mi rendo conto che ho postato un articolo troppo lungo e forse incompleto per la sezione "Scatalizzazione PX" e forse anche poco calzante per l'argomento, magari lo metterò dove più consono e con spiegazioni migliori sullo studio che ho fatto che ad ogni modo pur avendolo constatato diverse volte anche con apparecchiatura fumi ecc potrebbe essere colpito da errori. Purtroppo nessuno di noi è infallibile.

Detto questo però riguardo al principio di base 100 t'invito a guardare a pagina 25 del manuale stazione di servizio pdf MSS_PX_FD_ITA.pdf che puoi scaricare stesso su questo sito. Vedrai che dandogli una approfondita lettura puoi desumere la base 100.

Riguardo il grippaggio in decelerazione non credo sia possibile con il 45 - 140 sulla PX Euro 3 scatalizzata con la valvola gas 6823.1 perchè esce dagli stabilimenti piaggio con la 6823.11 che è una valvola che tende a smagrire su quasi tutto l'arco ma fortemente al minimo ovviamente in presenza del catalizzatore. I flussi d'aria da catalizzata a scatalizzata con il 45 - 140 sembrano essere normali ovviamente tenendo cura della vite miscela dietro al carburatore. Se qualcuno volesse togliersi lo sfizio potrebbe acquistare a poco prezzo il "colortune" e verificare con il colore candela al minimo diciamo fino a 1/4 di gas ti garantisco che i colori della tabella sono impressionantemente corretti ;-)

Ovviamente quello che scrivo non è vangelo ne cassazione e l'errore è dietro l'angolo. Ti garantisco però che ci ho studiato abbastanza ;-) speriamo che io stesso abbia compreso...:mrgreen:

Boyakki
10-12-14, 22:27
Ma che scusarti, ogni contributo è spunto per una sana discussione che può apportare nuovi elementi di valutazione visto che la formula perfetta per la carburazione delle nostre Vespette sembra non esserci :testate: o meglio qualsiasi carburazione sembra essere sempre perfettibile. Per quanto riguarda la base 100 penso che quell'indicazione sia semplicemente il sistema di misurazione utilizzato, che in questo caso dovrebbero essere centesimi di millimetro, sarei comunque curioso di leggere qualcosa di più approfondito a riguardo se avessi tempo e modo di postare il tutto su VR ;-)

geny
10-12-14, 23:40
Ma che scusarti, ogni contributo è spunto per una sana discussione che può apportare nuovi elementi di valutazione visto che la formula perfetta per la carburazione delle nostre Vespette sembra non esserci :testate: o meglio qualsiasi carburazione sembra essere sempre perfettibile. Per quanto riguarda la base 100 penso che quell'indicazione sia semplicemente il sistema di misurazione utilizzato, che in questo caso dovrebbero essere centesimi di millimetro, sarei comunque curioso di leggere qualcosa di più approfondito a riguardo se avessi tempo e modo di postare il tutto su VR ;-)

Conto di postare un pò il tutto magari nelle vacanze di Natale. Magari in apposita sezione.;-)

marcom78
11-12-14, 00:24
Io sono tentato nel provare questa conrigurazione alternativa suggerita da piaggio. poi il colore della candela mi sembra proprio buono

vi faro sapere appena riesco a fare il tutto. è complicato cambiare la ghigliottina ?

purtroppo non si vedono piu le foto del primo post

grazie
ciao

ale_bs
12-12-14, 14:11
Voi riuscite a vedere le fotografie in pagina 1? son solo io che non riesco a visualizzarle? sbaglio qualcosa?

marcom78
12-12-14, 17:30
Voi riuscite a vedere le fotografie in pagina 1? son solo io che non riesco a visualizzarle? sbaglio qualcosa?

no purtroppo non si vedono piu. mi sarebbe interessato vedere come si smonta la ghigliottina
ciao

ale_bs
14-12-14, 19:40
Non é possibile ripristinarle in nessun modo? Qualche moderatore può aiutarci? ��

marcom78
14-12-14, 21:49
ho scritto un pm all'autore del primo post
vediamo se per caso riesce a ripristinare i link

ciao

VespaNZ
16-12-14, 02:44
Salve a tutti!!!!!!!!

mi scuso per l'assenza era una vita che non accedevo.......:azz:

purtroppo le foto non si vedono più e le dovrò ricaricare.....
il problema grande è che mi si è fottuto l'hardisck e con quello tutte le mie foto......:mogli::censore::frustate:

adesso l'ho mandato in un centro recupero dati e spero ce la facciano.....
appena riesco a recuperare le foto le carico di nuovo!!!

grazie per avermi contattato e per avermi segnalato il problema!

ale_bs
16-12-14, 08:44
Grazie a te! tienici aggiornati!
;-)

VespaNZ
28-12-14, 22:29
Salve a tutti!

buone notizie, son riusciti a recuperare tutto dal mio HD e quindi anche le foto
di questa discussione!!

adesso però, non so il motivo, non me la fa modificare......quindi non riesco ad aggiungerle......

http://i60.tinypic.com/2m4t309.jpg

marcom78
28-12-14, 23:12
Ciao
cosa non riesci a modificare ? Il tuo post originale ?
Alla peggio penso tu possa rifare l'upload su imageshack e rifare il post

ciao

geny
01-01-15, 22:17
149588
Spero possa essere d'aiuto questo mio lavoro sulla carburazione post-scatalizzazione per la PX 150 Euro 3.
Buon anno a tutti.

llucky
01-01-15, 22:18
La foto io non la vedo...

geny
01-01-15, 22:54
Ma la foto del mio pdf ? Se è per quella non preoccuparti era semplicemente la foto di una Vespa PX 150 ;-)

Kalle69
02-01-15, 11:15
Buongiorno a tutti, più vado avanti a leggere e più mi sale la confusione (ma credo di aver capito i due modi per scatalizzare ). Due domande ancora , per la revisione ? E la marmitta originale, ... smonto dal collettore, riempo di lana di vetro e il tubo che va al carburatore ? Lo levo o lo monto come in origine? Grazie, ciauzz ... Cristiano

Boris80
02-01-15, 11:30
Kalle69 per la revisione non dovresti avere problemi considerando che c 'è gente che ha superato la revisione con motori da 140 kmh. La marmitta originale la togli elimini il ricircolo dei fumi e monti una padella precatalitica. Adegua la carburazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
02-01-15, 13:28
La revisione se la volessero fare per come si deve fare ovviamente non la passeresti mai. Come togli lo scarico con il SAS sei fuori...:mrgreen:
Io lo scarico originale catalizzato non lo modificherei (te lo conservi così com'è nella vita mai dire mai ;-)). Se ti dovesse riservire, dopo che fai ?
Sai quanto costa nuovo quello scarico ?
Spendi 50 Euro e ti compri un 419167 della Piaggio e lo monti, o un normale Sito, adegui la carburazione e vai...

Kalle69
02-01-15, 15:48
Ok , grazie geny , nel pdf da te pubblicato vedo che il minimo è 140-45 ,è quello originale da catalizzata? Al momento io ho la configurazione classica (diciamo pre-catalizzata) ... 48/160 160 be3 102 ghigliottina 6823.1 , ma non ho idea della marmitta e dei giri della vite dietro. La vespa è con me da qualche mese,ma non ho dimestichezza con i lavoretti. Ho adeguato i getti dopo aver letto dei pericoli a girare magro. Adesso dovrei sostituire la marmitta , la candela e realizzare la chiave per regolare la vite dietro. Non c'è qualcuno animato da spirito di collaborazione qui da me a Genova ? ;-) Ciauzz

geny
02-01-15, 16:07
Ok , grazie geny , nel pdf da te pubblicato vedo che il minimo è 140-45 ,è quello originale da catalizzata? Al momento io ho la configurazione classica (diciamo pre-catalizzata) ... 48/160 160 be3 102 ghigliottina 6823.1 , ma non ho idea della marmitta e dei giri della vite dietro. La vespa è con me da qualche mese,ma non ho dimestichezza con i lavoretti. Ho adeguato i getti dopo aver letto dei pericoli a girare magro. Adesso dovrei sostituire la marmitta , la candela e realizzare la chiave per regolare la vite dietro. Non c'è qualcuno animato da spirito di collaborazione qui da me a Genova ? ;-) Ciauzz

Ciao, ma quindi hai lo scarico originale ancora montato ed hai messo i getti del pre-catalizzato ?
*Con i getti originali e la marmitta originale catalizzata non grippi sicuro, solo che hai la vespa con il singhiozzo e che non dà proprio il meglio, ma non si rompe ;-)
*Per regolare la vite dietro al carburatore vai in ferramente e comprati una chiave da 7 e te la fai spezzare in 2 parti ;-) (solitamente sono da una parte inglese e da una parte brugola)
*Il getto del minimo si per le mie prove è quello originale 140 - 45
*La candela va benissimo anche quella originale Piaggio RL82C Champion
*La valvola gas 6823.1 è perfetta.
*Con la configurazione che hai 160-48 e 160 BE3 102 la vespa non và male ma non è l'ottimo per la Euro 3 ;-)
Se eri di Avellino non c'erano problemi lo facevamo insieme mi dispiace.

Kalle69
02-01-15, 16:11
Ghigliottina originale e max e min originali ... non li trovo più, però nel pdf di geny mi sembra di capire che con il minimo 140-45 e il massimo 160-be5-102 si raggiunga la configurazione ottimale. Quindi , ricompro i getti mancanti e il resto(marmitta, etc) e trovo la quadratura del cerchio ? Grazie in anticipo.
Ciauzz, Cristiano

Kalle69
02-01-15, 16:18
No , devo essermi spiegato male,ho adeguato i getti proprio perché quando l'ho comperata (usata) la marmitta catalitica mi è stata data a parte , ma non sapeva dirmi ne che getti aveva su, ne il tipo di marmitta che montava.Ho adeguato quelli e controllato l'anticipo (è su IT). Adesso noto che la marmitta è un po tappata e che per adeguare il tutto sarebbe meglio mettere anche la candela nuova .Grazie mille, Cristiano

geny
02-01-15, 16:25
No , devo essermi spiegato male,ho adeguato i getti proprio perché quando l'ho comperata (usata) la marmitta catalitica mi è stata data a parte , ma non sapeva dirmi ne che getti aveva su, ne il tipo di marmitta che montava.Ho adeguato quelli e controllato l'anticipo (è su IT). Adesso noto che la marmitta è un po tappata e che per adeguare il tutto sarebbe meglio mettere anche la candela nuova .Grazie mille, Cristiano

Ok, allora vai di candela nuova. Prenditi pure i getti che ritieni opportuno dal mio PDF pubblicato.

geny
02-01-15, 18:10
149608
Avevo pubblicato una versione non completa. Questa dovrebbe essere la definitiva.
Saluti.

Kalle69
02-01-15, 18:55
Scusate ,approfitto della vostra pazienza, in che senso 《...fai spezzare la chiave a metà ...》 . Non ci passa per via della lunghezza? No perché ho letto anche di chi dice di piegarla . Qualcuno ha mica una foto ? Grazie, Cristiano

geny
02-01-15, 19:46
Scusate ,approfitto della vostra pazienza, in che senso 《...fai spezzare la chiave a metà ...》 . Non ci passa per via della lunghezza? No perché ho letto anche di chi dice di piegarla . Qualcuno ha mica una foto ? Grazie, Cristiano

149609
Questa che vedi è una combinata ovvero da una parte inglese da una parte bullone.
La compri di misura 7 solitamente costano dai 50 centesimi ai 5 euro se Beta.
Chiedi la cortesia in ferramenta di fartela tagliare giusto a metà. Per via del luogo angusto dove andrai ad operare puoi usarne una parte quella che ti è più confacente delle due parti tagliate.
Ci siamo... ? :mrgreen: Su su all'opera... e buon setup

Kalle69
02-01-15, 19:48
Grazie mille , sei davvero gentilissimo ;-)

geny
02-01-15, 21:56
Grazie mille , sei davvero gentilissimo ;-)
:ciao:

Incontenibile
04-01-15, 21:38
Buonasera, ho scatalizzato e sto cercando di trovare un giusto compromesso per godermi il mio bel PX 150 E3. Premetto che non me ne frega assolutamente nulla di avere una Vespa prestazionale, per quello ho la moto, ma sto cercando tranquillità e rotondità di marcia, cosa che per adesso non riesco a trovare causa dei piccoli mancamenti sulle velocita sotto ai 40 km/h. Ho provato diverse soluzioni partendo da: colonna Max 160-BE3-100 Min 48/160 statore spostato un mm oltre IT verso A (in origine lo avevo trovato un mm oltre IT ma dalla parte opposta di A) candela BR7HS con elettrodo a 0.6 mm e vite carburazione a 2.5. Uno schifo totale, miscela talmente grassa da trovare olio sulla ruota, candela imbrattata... e sopratutto sempre i soliti mancamenti a basse velocità. Non sto a farla lunga con tutte le varie prove fatte, dico soltanto le attuali condizioni che sono (grazie alla tabella riportata alcuni post fa) le migliori fino adesso trovate : colonna Max 160-BE5-100 (il freno aria da 150 lo devo acquistare appena riaprono i negozi dalla chiusura invernale) Min 45/140 NGK BR7HS con elettrodo a 0.6 mm e statore spostato un mm oltre IT verso A, ma la cosa incredibile è che sono con la vite carburazione a 1 giro e 1/4.... magra a rischio grippaggio molti diranno, ma se provo ad aumentare i mancamenti aumentano e la candela si imbratta, anche con la vite a 1 giro e 1/4 la trova nera e unta ma in maniera minore ma rimangono comunque quei piccoli mancamenti che non me la fanno godere appieno.:cry:

Se qualcuno ha dei suggerimenti per eliminare questi piccoli mancamenti (e poi in prima e in parte in seconda con poco gas sembra una mitraglia come fosse ingolfata, soltanto quando è ben calda questo fattore diminuisce) sotto ai 40 km/h lo apprezzerei, grazie.

giudalippo
04-01-15, 22:06
Scusate ,approfitto della vostra pazienza, in che senso 《...fai spezzare la chiave a metà ...》 . Non ci passa per via della lunghezza? No perché ho letto anche di chi dice di piegarla . Qualcuno ha mica una foto ? Grazie, Cristiano
Io tempo fa ho costruito questa:
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/37161-ho-creato-un-attrezzo

geny
04-01-15, 22:50
Buonasera, ho scatalizzato e sto cercando di trovare un giusto compromesso per godermi il mio bel PX 150 E3. Premetto che non me ne frega assolutamente nulla di avere una Vespa prestazionale, per quello ho la moto, ma sto cercando tranquillità e rotondità di marcia, cosa che per adesso non riesco a trovare causa dei piccoli mancamenti sulle velocita sotto ai 40 km/h. Ho provato diverse soluzioni partendo da: colonna Max 160-BE3-100 Min 48/160 statore spostato un mm oltre IT verso A (in origine lo avevo trovato un mm oltre IT ma dalla parte opposta di A) candela BR7HS con elettrodo a 0.6 mm e vite carburazione a 2.5. Uno schifo totale, miscela talmente grassa da trovare olio sulla ruota, candela imbrattata... e sopratutto sempre i soliti mancamenti a basse velocità. Non sto a farla lunga con tutte le varie prove fatte, dico soltanto le attuali condizioni che sono (grazie alla tabella riportata alcuni post fa) le migliori fino adesso trovate : colonna Max 160-BE5-100 (il freno aria da 150 lo devo acquistare appena riaprono i negozi dalla chiusura invernale) Min 45/140 NGK BR7HS con elettrodo a 0.6 mm e statore spostato un mm oltre IT verso A, ma la cosa incredibile è che sono con la vite carburazione a 1 giro e 1/4.... magra a rischio grippaggio molti diranno, ma se provo ad aumentare i mancamenti aumentano e la candela si imbratta, anche con la vite a 1 giro e 1/4 la trova nera e unta ma in maniera minore ma rimangono comunque quei piccoli mancamenti che non me la fanno godere appieno.:cry:

Se qualcuno ha dei suggerimenti per eliminare questi piccoli mancamenti (e poi in prima e in parte in seconda con poco gas sembra una mitraglia come fosse ingolfata, soltanto quando è ben calda questo fattore diminuisce) sotto ai 40 km/h lo apprezzerei, grazie.

Se leggi il file pdf da me postato, ti accorgerai che ho fatto dei test molto accurati. Se non cambi la valvola gas originale 6823.16 con la 6823.1 difficile trovare pace sulla 150 Euro3. Occhio alla candela... io proverei tranqullamente con semplice e facile Champion RL82C che trovi tranquillamente in Piaggio a pochi Euro.
Con la valvola gas originale sul 150 Euro3 da scatalizzata non ne esci vivo ;-)

Incontenibile
04-01-15, 23:07
...la valvola gas originale 6823.16 con la 6823.1

Scusa, nella foga di elencare le varie cose fatte mi sono dimenticato di dire che la valvola l' ho cambiata con la 6823.1, anche se la mia valvola originale riporta soltanto il numero 11.

geny
04-01-15, 23:12
Non dimenticare la candela, usa la Champion RL82C originale Piaggio, lo scarico usa un padellino Piaggio 419167 o una Sito normale o una semplice Faco ecc, sono più o meno tutte uguali, ovviamente molto migliori le ultime Piaggio 419167. Attieniti strettamente senza cambiare nulla a quella tabella, vedrai che con calma e serenità ne vieni fuori. Hai tre scelte, io consiglio di non mischiare le configurazioni. Ne hai tre a disposizione vedrai ne vieni fuori.

Boris80
04-01-15, 23:38
Il getto minimo è piccolo.
Almeno un 50/160 ( vite
Minimo a 2 giri circa) o il 55/160 ( vite a 1 e mezzo circa) altrimenti sarai magro di minimo. Il px euro 3 e' diverso dagli altri px. Se lasci il freno aria 160 metti anche almeno un 102 di max. Lo dtatore lascialo completamente corrispondente a It


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
04-01-15, 23:46
Il getto minimo è piccolo.
Almeno un 50/160 ( vite
Minimo a 2 giri circa) o il 55/160 ( vite a 1 e mezzo circa) altrimenti sarai magro di minimo. Il px euro 3 e' diverso dagli altri px. Se lasci il freno aria 160 metti anche almeno un 102 di max. Lo dtatore lascialo completamente corrispondente a It


Sent from my iPhone using Tapatalk
Il 45 - 140 non è piccolo, sono più parti di benzina su un volume d'aria minore ;-)
Con la valvola gas 6823.1 sulla Euro 3 il 50 - 160 e 55 - 160 (è il getto del SI 24 per le 200) non sono adeguati per la Euro 3.
Occhio alle sinergie siamo in tema di valvola gas 6823.1 che per sua natura ha un'erogazione lineare.

Boris80
04-01-15, 23:57
Le euro 3 che ho scatalizzato ( circa 7) col 45/140 erano magre anzi si spegnevano proprio accellerando. Già col 48/160 la situazione migliora ma non del tutto. La valvola ha un taglio diverso dai classici px per smagrire al minimo situazione da sopperire col getto minimo più grande dei classici px


Sent from my iPhone using Tapatalk

Incontenibile
05-01-15, 00:08
Per quanto riguarda il silenziatore ho messo un Sito.... che testa !

Ricapitolando :

Colonna Max =====> 160-BE5-100 (in atesa del freno aria 150)
Minimo ========> 45/140
Valvola gas ======> 6823.1
Vite carburazione ==> 1 giro e 1/4
Candela ========> NGK BR7HS (con la Champion RL82C il fenomeno dei buchi si amplifica)
Silenziatore ======> Sito
Statore =========> Su IT leggermente verso A

....il risultato è che a basse velocità e filo di gas costante, soprattutto sulla 1° e 2° marcia, la vespa sembra come avere dei piccoli vuoti che, con la configurazione sopracitata sono ridotti ma ci sono, sopra ai 40 km/h non si avverte più nulla e tutto fila liscio (almeno sembra) e la vespa tocca i 100 km/h.... ma non sono quelli che mi interessano :cry:

geny
05-01-15, 00:11
Le euro 3 che ho scatalizzato ( circa 7) col 45/140 erano magre anzi si spegnevano proprio accellerando. Già col 48/160 la situazione migliora ma non del tutto. La valvola ha un taglio diverso dai classici px per smagrire al minimo situazione da sopperire col getto minimo più grande dei classici px


Sent from my iPhone using Tapatalk
Occhio che 48 - 168 è più magro di 45 - 140
Le euro 3 si spengono da scatalizzate se non cambi la valvola gas con il 45 - 140 perchè montano la 6823.11, se metti la valvola gas 6823.1 non puoi utilizzare quei getti che dici tu c'è poco da fare ho aiutato almeno anche io un pò di vespisti ;-)
Quei getti sono un pochino fantasiosi su una valvola gas 6823.1 perchè di quella stà parlando l'utente sopra.
Ad ogni modo con la ghigliottina 6823.11 puoi anche arrivare a mettere il 160 / 60 sono sbilanciati, la Euro 3 non vuole sul getto del minimo un freno aria più grande del 140 c'è poco da fare. Se si vuole ingrassare sul freno aria 140 si puà usare il 48 quindi 140 - 48, ma carburarla diventa più difficile, ti sfasa i medi.
Per farla corta, senza anche capirne nulla.
Da come esce orginale, togli la valvola gas e mette la 6823.1 e gli aumenti di 2 punti il massimo e la vespa cammina che è una bomba, poi se vuoi il meglio viai via aumenti i freni aria sulla colonna del massimo e il getto del massimo così come nel pdf. C'è poco da fare ho provato tutte le combinazioni possibili in sinergia di un rilevatore di fumi omologato, colortune. A me ormai è tutto chiaro ;-)

Boris80
05-01-15, 00:16
Anche io le ho provate tutte. Si vede che abbiamo avuto risultati diversi . A me i migliori risultati sono venuti fuori: 50/160 ( vite 2 giri) o 55/160 ( vite 1 e mezzo), valvola gas 01, be3 freno aria 160 getto massimo 102. Si può anche optare per la ghigliottina originale ma mettendo il 55/160 e il be5 e per il massimo idem come sopra . Ci sono tante combinazioni che vanno bene ma personalmente l unico punto fermo era che il 45/140 andava cambiato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
05-01-15, 00:19
Per quanto riguarda il silenziatore ho messo un Sito.... che testa !

Ricapitolando :

Colonna Max =====> 160-BE5-100 (in atesa del freno aria 150)
Minimo ========> 45/140
Valvola gas ======> 6823.1
Vite carburazione ==> 1 giro e 1/4
Candela ========> NGK BR7HS (con la Champion RL82C il fenomeno dei buchi si amplifica)
Silenziatore ======> Sito
Statore =========> Su IT leggermente verso A

....il risultato è che a basse velocità e filo di gas costante, soprattutto sulla 1° e 2° marcia, la vespa sembra come avere dei piccoli vuoti che, con la configurazione sopracitata sono ridotti ma ci sono, sopra ai 40 km/h non si avverte più nulla e tutto fila liscio (almeno sembra) e la vespa tocca i 100 km/h.... ma non sono quelli che mi interessano :cry:

160 BE5 100 sulla Euro 3 150 purtroppo non è valida, la vespa è magra in mezzo c'è poco da fare. ;-)
160 BE5 102 --- 150 BE5 100 --- 140 BE5 98 insieme alla 6823.1 e 45 - 140 al minimo
Ho condotto su queste 3 configurazioni circa 20 minuti al rilevatore (non si scappa), ve lo dico di cuore non impazzite

Incontenibile
05-01-15, 00:46
"160 BE5 100 sulla Euro 3 150 purtroppo non è valida, la vespa è magra in mezzo c'è poco da fare."

Appena riaprono i motoricambi lo sostituisco con il 150... purtroppo dalle mie parti fino al 7 è tutto chiuso. Ma per quanto riguarda i vuoti durante la marcia a bassi giri ? Cosa potrebbe essere ? Forse un problema elettrico ? Se così fosse però dovrei avvertire questi vuoti anche a numero di giri superiori. Non so nemmeno descrivere bene il problema, non so se può essere corretto definirli "vuoti" , è come se in alcuni momenti non ci fosse la scintilla che innesca.

Boris80
05-01-15, 00:47
Sei magro di minimo tutto qua nessun problema elettrico


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
05-01-15, 00:51
"160 BE5 100 sulla Euro 3 150 purtroppo non è valida, la vespa è magra in mezzo c'è poco da fare."

Appena riaprono i motoricambi lo sostituisco con il 150... purtroppo dalle mie parti fino al 7 è tutto chiuso. Ma per quanto riguarda i vuoti durante la marcia a bassi giri ? Cosa potrebbe essere ? Forse un problema elettrico ? Se così fosse però dovrei avvertire questi vuoti anche a numero di giri superiori. Non so nemmeno descrivere bene il problema, non so se può essere corretto definirli "vuoti" , è come se in alcuni momenti non ci fosse la scintilla che innesca.

Quando hai nelle tue mani il 150 come freno aria, regola a 2 giri la vite miscela. I vuoti andranno via, vai tranquillo.

Incontenibile
05-01-15, 00:53
è che se ingrasso aumento i giri della vite dietro al carburatore il problema si accentua... e se metto il getto del minimo più grande la cosa non cambia, anzi mi appesta di olio la candela fino a sputarlo dalla marmitta

geny
05-01-15, 01:01
è che se ingrasso aumento i giri della vite dietro al carburatore il problema si accentua... e se metto il getto del minimo più grande la cosa non cambia, anzi mi appesta di olio la candela fino a sputarlo dalla marmitta
Ricorda che la vite miscela agisce al minimo fino ad 1/4 di giro di acceleratore. Essendo magro in mezzo. Quando si apre il circuito del massimo hai un contraccolpo maggiore, per quello sembra aumentare all'aumentare dei giri della vite miscela.
Ascolta non ti impapocchiare ancora di più. Sei magro in mezzo e leggermente con 1 giro e 1/4 anche al minimo.
Devi adeguare tutto come detto sopra ;-)

Incontenibile
05-01-15, 01:06
In attesa che arrivi il freno aria Vi ringrazio per l' aiuto che mi date.
Ma per quanto riguarda il mio problema, il freno aria da 150 che fa parte del getto del Max quando interviene ? Nel senso che io il problema del tartagliamento lo riscontro alle partenze e in special modo a basse velocità a gas costante tra prima e seconda e poco nella terza... non dovrebbe lavorare soltanto il getto del Min in questi casi ?

Incontenibile
05-01-15, 01:09
Ok , ho scritto e spedito mentre mi rispondevi... pardon !

marcom78
05-01-15, 18:54
Ciao
con valori di CO da 2.57 a 3.21 (come riportati nel pdf) si riesce comunque a passare la revisione ?
Quali sono i limiti richiesti ?

Grazie
Marco

geny
05-01-15, 19:00
Ciao
con valori di CO da 2.57 a 3.21 (come riportati nel pdf) si riesce comunque a passare la revisione ?
Quali sono i limiti richiesti ?

Grazie
Marco
La revisione la passano tutte se vogliono ;-), anche le Fiat 127 pensa un pò.
Purtroppo se ti regolano il rilevatore in base alla classe di omologazione che hai ovvero Euro 3 purtroppo non la passi :cry:
C'è poco da fare per arrivare a 3.9 mi sembra c'è bisogno dello scarico originale catalizzato altrimenti non arrivi a quel CO (puoi giocare come vuoi con i getti, pure se avviti che la vite miscela del minimo che quasi si spegne...)
:ciao:
Certo la PX E3 senza il catalizzatore... viaggia viaggia e di brutto pure (Quando vuole mamma Piaggio le cose le sà fare)

marcom78
05-01-15, 19:03
ok grazie
era per capire perchè io riesco a passare regolarmente la revisione di un 4 tempi euro3 senza catalizzatore

Grazie
Marco

geny
05-01-15, 19:05
ok grazie
era per capire perchè io riesco a passare regolarmente la revisione di un 4 tempi euro3 senza catalizzatore

Grazie
Marco
Si perchè te la vogliono far passare :mrgreen:
Cmq nel pdf ci sono i valori di CO perchè quello è un parametro fondamentale dati i dati del motore della vespa per una giusta carburazione. Servono come riferimento nel caso qualcuno si voglia divertire come me con un banco diagnosi ecc.

marcom78
05-01-15, 19:13
Si perchè te la vogliono far passare :mrgreen:
Cmq nel pdf ci sono i valori di CO perchè quello è un parametro fondamentale dati i dati del motore della vespa per una giusta carburazione. Servono come riferimento nel caso qualcuno si voglia divertire come me con un banco diagnosi ecc.

Non sono proprio convinto. secondo me quello che misurano in sede di revisione è il CO2 e il catalizzatore non serve ad abbattere questo quindi manco se ne accorgono
Non sono mai stati usati trucchi per far passare la revisione alla mia moto senza kat però è un 4 tempi. non so bene cosa può succedere ad un 2t

ciao

geny
05-01-15, 19:27
Non sono proprio convinto. secondo me quello che misurano in sede di revisione è il CO2 e il catalizzatore non serve ad abbattere questo quindi manco se ne accorgono
Non sono mai stati usati trucchi per far passare la revisione alla mia moto senza kat però è un 4 tempi. non so bene cosa può succedere ad un 2t

ciao

Non mi ricordo se era l'unico valore di controllo, mi pare di no. Ad ogni modo è uno di quelli, comunque ti ripeto a me quei valori fanno riferimento a parametri di carburazione e non servono per la revisione ;-)
Ma stai pur sicuro che qui in Italia va tutto al vento e ognuno la mattina come si alza decide, ma se togli il catalizzatore la revisione non la passi "per legge" che poi si fanno un milione di pezzotti quando vai a revisionare e manco ce lo dicono è un conto a parte. Il tuo 4 tempi ne son sicuro come la morte che quando lo vai a revisionare manco la imposta la categoria Euro. Misura sempre come euro 0 fidati. Ad ogni modo sono off-topic sorry.

marcom78
06-01-15, 11:44
Ciao,
c'è una soluzione per risolvere i vuoti ai bassi senza togliere il catalizzatore ?
Per esempio aumentare il getto del minimo o cambiare la ghigliottina

Grazie
Marco

geny
06-01-15, 17:23
Ciao,
c'è una soluzione per risolvere i vuoti ai bassi senza togliere il catalizzatore ?
Per esempio aumentare il getto del minimo o cambiare la ghigliottina

Grazie
Marco

Si c'è una soluzione, sulla 150 lasciare tutto com'è per i getti e cambiare la valvola gas con la 6823.1
Inutile giocare con i getti sul veicolo catalizzato c'è poco da fare, è estremamente calibrato e i getti ottimali sono quelli montati in origine ovvero
140 - BE5 - 96 e 140 - 45
Cambi la valvola gas quindi sostituisci la 6823.11 con la 6823.1.
Solitamente dovrebbe andare bene senza toccare la vite miscela ma potrebbe volerci 1/4 di giro a scendere o a salire ma dipende da vespa a vespa (differenze minime) ;-)
Per le 125 bisogna montare invece la 6823.8 e lasciare tutto com'è
Occhio sempre dopo una centinaio di km a guardare la candela per eventuali imbrattamenti eccessivi.
La valvola gas in sostituzione semplicemente non fa fare il taglio in partenza che quindi smagrendo favorisce la pulizia della fuliggine. Niente che non possa fare una sgasatina a folle specie nel traffico intenso la 6823.1 tutto qui ;-)
Spero di esserti stato d'aiuto.

marcom78
06-01-15, 20:06
grazie :ok:

Incontenibile
06-01-15, 22:21
Una curiosità. Nel sito NGK se selezioniamo Vespa PX 150 Kat viene fuori la BR6HS. Come mai viene consigliata questa gradazione (che rispetto alla 7 è più calda) quando il PX 150 E3 da libretto consiglia la Champion RL82C che equivale alla NGK BR7HS ?

Incontenibile
07-01-15, 00:31
...anzi in questa tabella la Champion RL82C consigliata da librettocorrisponde ad una NGK BR6HS... http://www.fni.it/assets/files/fni/catalogo/tabelle%20candele.pdf

Incontenibile
09-01-15, 00:03
....io a questo punto le ho provate tutte le soluzioni sia a livello di getti sia a giri vite carburazione, ma non c' è stato nulla da fare, la Vespa a filo di gas specialmente sui rapporti 1 e 2 perde colpi come se per un istante non arrivasse corrente... per adesso mollo la presa, da quando l' ho presa praticamente non me la sono mai goduta appieno.:rabbia:

Boris80
09-01-15, 00:05
....io a questo punto le ho provate tutte le soluzioni sia a livello di getti sia a giri vite carburazione, ma non c' è stato nulla da fare, la Vespa a filo di gas specialmente sui rapporti 1 e 2 perde colpi come se per un istante non arrivasse corrente... per adesso mollo la presa, da quando l' ho presa praticamente non me la sono mai goduta appieno.:rabbia:

Perché hai ignorato i miei post? Con 5 euro di getto del minimo risolvi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
09-01-15, 09:23
Accertati di metterti nelle condizioni di avere un filtro originale senza buchi ne sul getto minimo che sul getto massimo.

Incontenibile
09-01-15, 10:58
Perché hai ignorato i miei post? Con 5 euro di getto del minimo risolvi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ho seguito alla lettera la tua guida, adesso sono nella condizione 140-BE5-98 e minimo 140-45 con 1 giro e 3/4 di vite carburazione.

Incontenibile
09-01-15, 10:59
Accertati di metterti nelle condizioni di avere un filtro originale senza buchi ne sul getto minimo che sul getto massimo.

Il filtro è senza buchi ma non originale....

mauro_sarno76
09-01-15, 12:22
Ho seguito alla lettera la tua guida, adesso sono nella condizione 140-BE5-98 e minimo 140-45 con 1 giro e 3/4 di vite carburazione.

Forse hai risposto l'utente Boris credendo che fossi io. Ma no problem. .. Se posso permettermi gira ancora un poco ad ingrassare.

Incontenibile
09-01-15, 13:08
... stamani sono andato a provare il PX e oltre ad avere forato (credo si sia rotta la valvola) ho notato che all'improvviso la Vespa ha preso un suono del motore più cupo e mentre prima superava facilmente i 90 km/h adesso appena dopo gli 80 hm/h sembra murata.... che faccio? Chiamo l'esorcista?

geny
09-01-15, 13:32
... stamani sono andato a provare il PX e oltre ad avere forato (credo si sia rotta la valvola) ho notato che all'improvviso la Vespa ha preso un suono del motore più cupo e mentre prima superava facilmente i 90 km/h adesso appena dopo gli 80 hm/h sembra murata.... che faccio? Chiamo l'esorcista?

Ti abbiamo risposto in tanti utenti, le mie configurazioni sono dei dati oggettivi rilevati sul veicolo, potrebbero non calzare perfettamente per tutti soprattutto tenendo presente che hai uno scarico diverso da quello indicato nelle prove. Non voglio dire che sia quello ma ad ogni modo non hai una configurazione speculare a quelle poste in tabella. Ricorda che la sito è solitamente più aperta degli scarichi piaggio 419167. Potrebbe volerci un setup leggermente differente o differente (questo è da mettere in conto). Chi ti risponde sul forum (me compreso) siamo persone che chi più chi meno ha avuto delle esperienze e le mette al servizio di tutti.
Secondo me devi scegliere la configurazione che ti soddisfa di più e lavorarci per ottimizzarla per le tue lievi differenze.
da 1 giro a 3 giri di vite miscela è sempre normale, dopo si richiede solitamente un cambio del getto, preferibilmente con lo stesso flusso aria, quindi magari un 140 - 48
ecc.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Incontenibile
09-01-15, 13:47
Grazie tutti mi siete di aiuto, quello che sto cercando di capire a questo punto, visto che ho provato tutte le varie configurazioni possibili, è se ci possano essere dei trafilaggi di aria in qualche punto. Il fatto per esempio che il motore abbia assunto un rumore più cupo e fatica a salire di giri cosa potrebbe essere?

geny
09-01-15, 14:22
Grazie tutti mi siete di aiuto, quello che sto cercando di capire a questo punto, visto che ho provato tutte le varie configurazioni possibili, è se ci possano essere dei trafilaggi di aria in qualche punto. Il fatto per esempio che il motore abbia assunto un rumore più cupo e fatica a salire di giri cosa potrebbe essere?
Potrebbe essere un pochino grasso !
Ma ancora non ho capito se almeno nell'erogazione ci sono o meno i vuoti.
Ad ogni modo potrebbero esserci delle infiltrazioni d'aria
- specie se il filtro aria non combacia bene (io userei l'originale senza nessun buco sui getti)
- la scatola coperchio non aderisce bene (c'è una guarnizione alla base vaschetta carburatore occhio che non sia rotta) e comunque sia avvitato bene con le 2 viti da 5 a stella
- il gommino della vite del minimo filtro aria sia messo bene con la base più ampia sopra come montato da Piaggio a differenza di quello che si potesse pensare.
- le viti da 8mm che tengono ferme il carburatore siano avvitate per bene (spesso una manina serra meglio di una dinamometrica starata)
Queste sono le cose più immediate.
Ad ogni modo se non sale bene dovresti essere grassino.
;-)

Incontenibile
09-01-15, 16:40
Grazie per il supporto, stasera provo a ricontrollare tutto ciò che hai menzionato. Per esempio il gommino che sta sulla vite del minimo sono sicuro che ha la parte più grande rivolta verso il basso.

Incontenibile
09-01-15, 16:43
devo capire eventualmente dove sono le due viti che tengono la vaschetta perchè quando ho smontato il carburatore non le ho notate, mi sono soltanto assicurato di serrare quelle a stella del miscelatore.

geny
09-01-15, 23:23
devo capire eventualmente dove sono le due viti che tengono la vaschetta perchè quando ho smontato il carburatore non le ho notate, mi sono soltanto assicurato di serrare quelle a stella del miscelatore.
* Io parlo delle 2 viti M5 x 50 che tengono fermo il coperchio nero del carburatore, esso tocca su una guarnizione che gira torno torno.
* Quando hai smontato il carburatore hai cambiato la guarnizione di carta ad esso ?

Incontenibile
10-01-15, 00:02
ahhhh, si le ho serrate bene quelle del coperchio, ma sinceramente non ho tolto la guarnizione per vedere se è danneggiata. Per quanto riguarda la guarnizione sotto al carburatore ho cambiato pure quella e ho serrato i due bulloni con la dinamometrica alla coppia di serraggio come da manuale onde evitare danni al carburatore stesso... sai ho la mania di serrare un pò troppo quando vado a mano.

Incontenibile
12-01-15, 13:45
oggi ho riparato la ruota di scorta e visto che ero al motoricambi ho acquistato la marmitta originale Poaggio. Ho chiesto quella con il codice 419167. Sono tornato a casa e ho montato tutto, ma quando mettevo apposto ho notato l'etichetta della marmitta che riportava il codice 417806. Sono ritornato dal motoricambista e mi ha detto di stare tranquillo che la 419167 non la fanno più e che è stata uniformata con la 417806 Io non ci capisco più nulla e comunque a filo di gas ancora perde colpi :-/

Boris80
12-01-15, 17:16
Stai guardando di tutto ma non risolverai mai. Non ho capito perché ti ostini a non mettere il getto minimo più grande come hanno fatto il 99 per cento della gente che ha scatakizzato il nuovo px. Scusa la franchezza. Bastava che all inizi mettevi un 55/160 e risolvi. È' solo quello il problema.


Sent from my iPhone using Tapatalk