Visualizza Versione Completa : Scatalizzare PX 150 2011 E3
Salve a tutti,
Ho aperto questo post, perchè magari "potrebbe" essere utile a qualcuno!
Dopo aver smontato tutti e due le "chiappe" della Vespa, ho smontato
la ruota di scorta. Lato motore vi troverete davanti questo:
http://img64.imageshack.us/img64/6492/scatalizzazione2.jpg
E' il componente che si collega alla marmitta originale, catalitica, e và "eliminato"! Svitando un paio di viti con testa a croce si sgancia dal motore.
Dopodichè và allentata la fascetta al collettore. Per praticità, io ho preferio
smonatre il collettore dal padellino in modo da lavorare meglio, togliendo
prima il collettore.
http://img16.imageshack.us/img16/1193/scatalizzazione8.jpg
Dopodichè ho smontato la ruota posteriore......perchè?? perchè altriemnti
non si riesce a smonatre il bullone (chiave da 17) che ferma il padellino.
Si può anche "sgonfiare la gomma" ma io ho preferito fare così, per lavorarci
meglio e anche per avere un idea di come fare a sostituire la gomma in caso
di foratura! Per smontarla, ho messo una zeppa di legno sotto il cambio
per tenere rialzata la Vespa e per permettere alla ruota di uscire.
http://img221.imageshack.us/img221/4163/scatalizzazione5.jpg
Fatto questo ho allenatato i bulloni della ruota (chiave da 13 io ho usato
quella a cricchetto) ed ho spostato la ruota.
http://img199.imageshack.us/img199/7326/scatalizzazione6.jpg
Ho smontato e tolto il Bullone ed ho tolto il padellino!
http://img830.imageshack.us/img830/1143/scatalizzazione7.jpg
Ho messo subito il padellino nuovo ed ho messo il bullone (lo serrerò quando
avrò rimontato la gomma)
http://img36.imageshack.us/img36/9608/scatalizzazione4.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/2211/scatalizzazione10.jpg
Ho rimontato la ruota posteriore serrando i dadi con la chiave da 13 e
serrando il bullone del padellino (chiave da 17). Non resta altro da fare
che stringere la fascetta al collettore!
http://img718.imageshack.us/img718/930/scatalizzazione9.jpg
Adesso passiamo alla parte "CARBURATORE"!
Mi sono procurato i getti:
-160-BE3-102 (160 freno aria. BE3 emulsionatore. 102 getto massimo)
getto del minimo 48/160 (per PX 150)
Per la sotituzione dei getti, mi sono affidato alla guida che ho trovato
proprio qui sul forum:
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=9)
Comuqnue sia, metto le mie foto e le mie spiegazioni lo stesso, che male
non fanno!!!:mrgreen:
Smonatare il tappo del filtro aria svitando le due viti con testa a croce
http://img847.imageshack.us/img847/2225/scatalizzazione11.jpg
Togliere il tappo con cautela perchè è un pò "incastrato"..... Ecco che
appare il filtro aria. Togliere subito il gommino nero sul regolatore del minimo
e svitare con un cacciavite a taglio le due viti di fermo
http://img831.imageshack.us/img831/9963/scatalizzazione12.jpg
Ecco che appaiono i famosi getti!! Quello più grande è del MAX e quello più
piccolo è del MIN.
http://img707.imageshack.us/img707/7026/scatalizzazione18.jpg
Con un cacciavite a taglio ho tolto il MAX e l'ho sostituito con l'altro,
precedentemente assemblato (160 freno aria - BE3 emulsionatore - 102 getto massimo)
http://img843.imageshack.us/img843/9227/scatalizzazione13.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/6485/scatalizzazione14.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/5673/scatalizzazione15.jpg
Rimontato il getto del MAX smonto, sempre con un cacciavite a taglio, il
getto del MIN
http://img717.imageshack.us/img717/9376/scatalizzazione16.jpg
http://img847.imageshack.us/img847/7702/scatalizzazione17.jpg
ecco fatto.....sostituito anche il getto del minimo (48/160)!
Adesso non resta altro da fare che rimontare il tutto e PROVARLA!!!
Affinare la registrazione della carburazione con la "magica vitina"
sul carburatore lato ammortizzatore (un pò nascosta!)
Spero di non aver scritto caxxate:orrore::azz:;-)
:ciao::ok::ok: per non capire una spiegazione cosi dettagliata............. bisogna impegnarsi :mavieni:
limpido e chiaro!!!!!:ok::ok:;-)
:ciao::ok::ok: per non capire una spiegazione cosi dettagliata............. bisogna impegnarsi :mavieni:
limpido e chiaro!!!!!:ok::ok:;-)Bravo chi va da se fa per tre io con le bici corsa faccio tutto da solo ma vespa niente volevo scatalizzare Lml ma la marmitta del 4 tempi costa una cifra 140 euro o di più poi si guadagna poco in prestazioni, poi non è piaggio e meglio lasciarla come è,
vesponeparma
31-08-11, 07:42
Bravo spiegazione dettagliata! :ciao::ciao::ciao:
manuelito1979
31-08-11, 09:00
Gran bel lavoro! Bisogna proprio metterlo in evidenza.
E qui mi rivolgo ai moderatori: si potrebbe creare una voce FAQ?
InsettoScoppiettante94
31-08-11, 10:35
Complimenti, ottimo lavoro :ok:
Come viaggia ora?
PS: ma che bello il carburatore con su ben scritto SPACO... :Lol_5:
mi ricorda un... non so che, L e qualcosa... :mrgreen: :roll:
Complimenti, ottimo lavoro :ok:
Come viaggia ora?
Insomma......ieri sera l'ho provata.......non ho notato grande differenza....
dico la verità......:roll:
Non che mi aspettassi facesse 0-100 in 3 secondi o 300km/h di velocità
per l'amor di dio, ma dai commenti letti.....
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......:mah:
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
Davvero una buona guida,utile per chi deve fare un lavoro del genere. Consiglio anche di dare un'occhiata alla ghigliottina che nel carburatore spaco è diversa da quello delle vecchie px. Per avere una carburazione perfetta si dovrebbe cambiare anche questo particolare. Ve lo dico perchè qualche giorno fa ho fatto quest'operazione su una px euro 2 di un ragazzo e non c'era versi di non farla stare in moto alla prima apertura di gas. Infatti la valvola gas in questione ( ghigliottina) smagrisce ulteriormente la carburazione alla prima apertura della manopola gas. Comunque se ne era parlato da qualche parte qui su vr
InsettoScoppiettante94
01-09-11, 21:24
Eventualmente una ghigliottina con unghiata più grande, come quella che viene montata sulle LML scatalizzate? :ok:
Appena "di là" trovo la guida alla scatalizzazione, vedo che ghigliottina hanno usato, magari con relativo codice di riferimento... :ok:
ascellaovale
01-09-11, 21:27
Insomma......ieri sera l'ho provata.......non ho notato grande differenza....
dico la verità......:roll:
Non che mi aspettassi facesse 0-100 in 3 secondi o 300km/h di velocità
per l'amor di dio, ma dai commenti letti.....
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......:mah:
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
Le mie prestazioni son migliorate, non sulla velocità di punta. ma in generale sulla coppia, di contro avverto gli Stessi identici sintomi sul mio PX 2004 dove ho appena tolto la sito plus per una sito normale e messo i getti del massimo come da tabella in prima pagina sul sito. I getti del minimo non li ho toccati, a freddo se apro l'acceleratore si ingolfa, a caldo è meno evidente. HELP!!!
Davvero una buona guida,utile per chi deve fare un lavoro del genere. Consiglio anche di dare un'occhiata alla ghigliottina che nel carburatore spaco è diversa da quello delle vecchie px. Per avere una carburazione perfetta si dovrebbe cambiare anche questo particolare. Ve lo dico perchè qualche giorno fa ho fatto quest'operazione su una px euro 2 di un ragazzo e non c'era versi di non farla stare in moto alla prima apertura di gas. Infatti la valvola gas in questione ( ghigliottina) smagrisce ulteriormente la carburazione alla prima apertura della manopola gas. Comunque se ne era parlato da qualche parte qui su vr
Si ricordo la chiaccherata.....mi sà che è nel post riguardante il PX 2011
nella sezione off topics! Vediamo.....semmai la sostituisco aggiungo a questa guida anche quello!!!!:ok:
Dopo la scatalizzazione ( getti,marmitta e vite aria dietro il carb /2 giri/- sito classica) molto importante e' controllare anche la fase!( smontare il volano e controllare la posizione dello statore.... )La mia era tutta ritardata.. Difatti anche se scatalizzata non andava tanto meglio. Era vuota ai bassi e si sentiva che non andava bene.Dato che le tarano per uso col catalizzatore. Riportandola al centro, ovvero in posizione normale, la vespa adesso va molto meglio... Fluida e regolare... Ha ripreso coppia ai bassi
Ho persino ridotto i consumi di gran lunga...
Ciao VespaNZ e complimenti per l'articolo. Anchi Ho un Px 150 e3 e vorrei scatalizzare.A me piacerebbe sostituire l'intero carburatore con quello della vecchia PX, mi sembra fosse un Dellorto,cosi' avrei pure la ghigliottina giusta.E' cosa possibile secondo Te? Ignazio.:ciao:
michele loseto
10-11-11, 20:18
.....prima di tutto complimenti x la guida...chiara e ben illustrata.....io pero ho una domanda un po per tutti....ho sostituito nella mia px 151 del 06/2005 lo scarico catalitico con una sito......ora mi restano i getti...avendo un amico che possiede una officina piaggio a palermo mi dice che non vale la pena sostituire tutta la linea dei getti ma solo quello del max.....con il 102 o 104....la cosa mi fa girare alquanto le scatole....scusa la vespa e' mia?e perche cavolo di motivo non la posso fare come dico io?.....a questo punto vi chiedo....dove cavolo li trovati sti cxxxo di getti....?grazie a tutti...michele...
Ciao VespaNZ e complimenti per l'articolo. Anchi Ho un Px 150 e3 e vorrei scatalizzare.A me piacerebbe sostituire l'intero carburatore con quello della vecchia PX, mi sembra fosse un Dellorto,cosi' avrei pure la ghigliottina giusta.E' cosa possibile secondo Te? Ignazio.:ciao:
Ciao,se il carburatore lo devi comprare nuovo te lo sconsiglio,se lo hai già io ci prenderei solo i getti e la ghigliottina. Uno Spaco e un Dell'orto a parte getti e ghigliottina sono uguali. A te serve un freno aria 160 emulsionatore bE3 e ghigliottina 6823. 01 e quest'ultimo numero che a te interessa. Infine sostituisci anche il getto del minimo con un 48 e per finire svita la vite di regolazione carburazione di 2 giri e mezzo (anche 3 giri ma cambia da motore a motore). Dopo tutte queste operazioni avrai un carburatore come il Dell'Orto. Se lo hai già invece puoi tranquillamente sostituirlo,ricorda che ti serve quello predisposto per il miscelatore.
Per quanto riguarda getti,emulsionatori e ghigliottina ti consiglio di cercare su internet dai principali siti di vendita online. Mi sembra che la SIP abbia tutto.
PS mi son permesso di rispondere io perchè Ho provato a carburare la vespa al mio concittadino vespa nz. Lui aveva già cambiato tutto apparte la ghigliottina e in questo caso la carburazione non era ancora ottimale. Io consiglio di sostituirla in quanto quella che monta la Spaco tende a far smagrire nel primo 1/3 di acceleratore. Spero di essere stato di aiuto
PPS In ultimo sarebbe anche da controllare l'anticipo,come ha fatto l'utente che ha scritto più in su, dopo rimozione volano per controllare che sia giusto. In effetti con VespaNZ non lo controllammo
Complimenti!! non per la guida ma per il colore rosso drago della px!! :mrgreen:
L'ho presa della stessa colorazione!! :risata1:
Comunque quando scatalizzai la vespa, all'incirca 2-3 settimane fà montai la simonini, per carità facevo i 100-110km/h con un bel sound, ma ora mi ha rotto un pò i cogliones!!
Consuma troppo e non ha la stessa spinta di prima ai bassi, medi.
Quasi quasi ritorno al padellino piaggio senza catalizzatore che mi sembra molto simile se non addirittura uguale al padellino sito come prestazioni.
.....prima di tutto complimenti x la guida...chiara e ben illustrata.....io pero ho una domanda un po per tutti....ho sostituito nella mia px 151 del 06/2005 lo scarico catalitico con una sito......ora mi restano i getti...avendo un amico che possiede una officina piaggio a palermo mi dice che non vale la pena sostituire tutta la linea dei getti ma solo quello del max.....con il 102 o 104....la cosa mi fa girare alquanto le scatole....scusa la vespa e' mia?e perche cavolo di motivo non la posso fare come dico io?.....a questo punto vi chiedo....dove cavolo li trovati sti cxxxo di getti....?grazie a tutti...michele...
A palermo mi sà che non trovi niente, solo getto del massimo da cataldi, dove ho acquistato il 104 che alla fine si rivelò un 110 per la scarsa qualità di manifattura.
Ho lasciato la carburazione originale come getti, cambiato solo il 104 come max(quello buono), regolato carburazione e anticipo!.
L'emulsionatore, freno d'aria e quant'altro puoi trovarli da qualche meccanico-officina a palermo che vive di elaborazioni vespe
PS mi son permesso di rispondere io perchè Ho provato a carburare la vespa al mio concittadino vespa nz.
Ci mancherebbe altro!! Grazissime per le info!:ciao:
guida perfetta. Solo tutti parlano di una vite un pò nascosta per regolare l'aria al minimo a cui vanno dati 2,5 giri ma ho due dubbi:
1) Qual'è? Non riesco a trovare una foto in cui si indichi dove andare a cercare: so che è dal lato ammotizzatore ma non capisco se si vede o bisogna infilarsi da dietro.
2) Ho comprato la ghigliottina 001 per il 20/20, è la stessa di cui parlate? E' complesso sostituirla?
non è difficile sostituirla la ghigliottina. Devi smontare però il carburatore dal carter. La vite è questa: è quella posteriore di ottone con testa esagonale.
Ti ringrazio, penso che dovrò sostituire io i getti e la ghigliottina perché ho detto al concessionario che volevo scatalizzare e per loro non e' un problema, ma quando ho accennato al discorso di sostituire i getti mi ha detto che non si devono pastrugnare quelle cose.
Allora ho capito che non deve essere molto sveglio sui vesponi. Proverò a portare tutto e poi al limite mi faccio il lavoro da solo.
Non sono tranquillo sul fatto di essere capace ma ho smontato e rimontato una rsv 1000, dici che riesco?
Dico che quelli dell'officina non sanno cosa fare. Se hai manualità sui motori come dici tu,allora si tratta di un'operazione molto semplice e alla tua portata!
ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...
Hai cambiato anche la ghigliottina e svitato di 2 giri e mezzo la vite posteriore?
ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...
Svita un poco la vite dietro al carburatore (quella che "guarda" l'ammortizzatore)
no la ghigliottina non l'ho cambiata, è importante, tutti voi che avete scatalizzato l'avete cambiata? il codice giusto della ghigliottina è: 6823.01
no la ghigliottina non l'ho cambiata, è importante, tutti voi che avete scatalizzato l'avete cambiata? il codice giusto della ghigliottina è: 6823.01
Se vuoi il mio personale parere la sostituzione della ghigliottina non è fondamentale, puoi anche farne a meno. L'importante e che ingrassi (svitando la famosa vite dietro) la carburazione sui regimi minimi
.....prima di tutto complimenti x la guida...chiara e ben illustrata.....io pero ho una domanda un po per tutti....ho sostituito nella mia px 151 del 06/2005 lo scarico catalitico con una sito......ora mi restano i getti...avendo un amico che possiede una officina piaggio a palermo mi dice che non vale la pena sostituire tutta la linea dei getti ma solo quello del max.....con il 102 o 104....la cosa mi fa girare alquanto le scatole....scusa la vespa e' mia?e perche cavolo di motivo non la posso fare come dico io?.....a questo punto vi chiedo....dove cavolo li trovati sti cxxxo di getti....?grazie a tutti...michele...
Nello smontare il getto di minimo ho trovato sul mio vespone un 49/100 cioè una via di mezzo fra il 48/100 consigliato ed il 50/100 che dicono sia montato. Forse per questo il tuo amico ha detto di lasciarlo stare. In effetti io non ho trovato nessuna differenza, tant'è che lo rimontato.
ciao a tutti...
sto' per acquistare una PX150 nuova e vorrei avere un paio di consigli da voi visto che in "materia" siete moooolto preparati.
A me interesserebbe diminuire al max i consumi non rinunciando alla performance e sound :crazy: :mrgreen:
Cosa mi consigliate? faccio il rodaggio di 1000km circa e poi è sufficiente solo il cambio marmitta togliendo il cat oppure posso già smontare il tutto e cambiarlo da subito?
cambiando la marmitta DEVO cambiare anche i getti oppure non importa?
grazie per ora... sono nuovo e vi ho già sbombolato di domande :mrgreen: ... ma è circa 20 anni che ho venduto la mia prima Vespa N e mi sono arrugginito un po' nel campo di "elaborazioni" :testate:
ciaooo
Il discorso è che se cambi marmitta poi al tagliando dei 1000 ti fanno storie per la garanzia.Se invece già ti accordi con il concessionario puoi anche subito scatalizzare e rifare la carburazione come vedi scritto qui nei vari post. Il consumo vedrai rimane uguale e quindi poco. Con un pieno dovresti fare sui 200 km. se cambi marmitta devi rifare anche la carburazione o rischi di essere troppo magro. Vedrai che quando la prendi appena dai gas tende a spengersi. Questo perchè di fabbrica è tarata davvero magra e fa fatica nelle partenze costringendoti a sfrizionare.
PS: ti sei presentato in PIazzetta? ciao!
Il discorso è che se cambi marmitta poi al tagliando dei 1000 ti fanno storie per la garanzia.Se invece già ti accordi con il concessionario puoi anche subito scatalizzare e rifare la carburazione come vedi scritto qui nei vari post. Il consumo vedrai rimane uguale e quindi poco. Con un pieno dovresti fare sui 200 km. se cambi marmitta devi rifare anche la carburazione o rischi di essere troppo magro. Vedrai che quando la prendi appena dai gas tende a spengersi. Questo perchè di fabbrica è tarata davvero magra e fa fatica nelle partenze costringendoti a sfrizionare.
PS: ti sei presentato in PIazzetta? ciao!
riguardo al tagliando dei 1000 e l'accordo con il concessionario non credo ci siano problemi... è un mio amico quindi se mi fa' le modifiche di certo non farà in seguito "storie".
quindi se lascio tutto "originale" dovrei cmq ingrassare un po' per farla prendere meglio da subito?! mi ci sto' già attrigando e non l'ho ancora presa :roll:
Presentato in piazzetta?? no :azz: lo faccio :mrgreen:
Visto che non hgai problemi burocratici allora ti consiglio di cambiare tutto dopo che l'hai comprata! qui trovi tutto quello di cui hai bisogno di sapere. Per ingrassarla da subito potresti svitare la vite posteriore di un giro e vedere che succede. Sennò con più calma cambi tutto una volta per tutte.
conoscendomi.... se parto già con il "ritoccare" ... di certo non lo farò un pezzo alla volta... e allora.... tutto da subito :mrgreen:
stefanopet77
04-04-12, 09:59
Dopo la scatalizzazione ( getti,marmitta e vite aria dietro il carb /2 giri/- sito classica) molto importante e' controllare anche la fase!( smontare il volano e controllare la posizione dello statore.... )La mia era tutta ritardata.. Difatti anche se scatalizzata non andava tanto meglio. Era vuota ai bassi e si sentiva che non andava bene.Dato che le tarano per uso col catalizzatore. Riportandola al centro, ovvero in posizione normale, la vespa adesso va molto meglio... Fluida e regolare... Ha ripreso coppia ai bassi
Ho persino ridotto i consumi di gran lunga...
Ciao Loranzone, ho provato a cercare in giro ma non ho trovato molto. mi dici che strumento serve per variare l'anticipo di accensione (anticipare / ritardare). Serve un estrattore vero?.
Penso che debba anticiparla un pò perchè:
ho scatalizzato, ho sostituito emulsionatore e getto max come in tabella, in realtà ho provato il 100 105 e 110 ed in tutti i casi ho avuto lo stesso problema: la vespa parte bene (ho dovuto regolare l'aria per non farla spegnere in partenza) però quando in marcia aumentano i giri, arriva fino ad un certo punto e poi come se murasse: inizia a scoppiettare/tartagliare (prrrrrrrrr) e non sale + di giri. Se poi chiudo un pò il gas, sale ancora un pò di giri ma nulla di che (per capirci, in terza stenta a passare i 60km/h).
Dico che potrebbe essere un problema di anticipo, perchè su un vecchio califfone, avevo lo stesso problema risolto anticpiando. Non escludo la carburazione, anzi, sono sicuro che non sia fatta bene.
Ultima nota: dato che il problema si verifica a gas aperto, penso che la vite dell'aria (che agisce sul curcuito del minimo), non sia responsabile.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
Grazie
Stefano
Scusate volevo fare una domanda ..
Qualcuno ha cambiato gli specchietti del PX 2011 ?
Quali avete messo ? xchè avendo l'attacco dei motorini nuovi non saprei cosa mettere ..!!
Poi un'altra cosa voi con il Px 2011 125 scatalizzato che velocità di punta fate ? in pianura intendo, non in falso piano in discesa !
Marco
P R E S A ! ! !
ho comprato il PX150 e montata da subito la Sito Plus.
il meccanico pero' mi ha detto che i getti non importa cambiarli ( se prendevo il 125 allora si ).
attualmente mi ha anche detto che è "un po' grassa" e a termine rodaggio si metterà a posto.
mi ha rifatto anche la carburazione ma ad essere sincero non mi sembra proprio ottimale. Alla 1* partenza appena do' gas quasi si spegne... poi nel viaggiare al minimo è veramente vuota. Anche questa verrà rivista a termine rodaggio....
Secondo voi... lascio stare così o ci metto su le mani?
come consumi non mi lamento... 39km/lt ... ovviamente senza mai tirare eh!
Se non vuoi ritrovati con la Vespa grippatata cambia subito i getti, :azz: e aggiungerei cambia meccanico.
Se non vuoi ritrovati con la Vespa grippatata cambia subito i getti, :azz: e aggiungerei cambia meccanico.
:orrore: ora mi fai venì i pensieri .... mha...
Se non vuoi ritrovati con la Vespa grippatata cambia subito i getti, :azz: e aggiungerei cambia meccanico.
quoto
quoto
scusate la mia totale ignoranza in materia.... ma come fa' un pistone a grippare se alimentato con miscela?
potrei capire se gli arrivasse solo benzina... ma qui l'unica cosa che è stata "modificata" è la marmitta quindi ( a mio avviso ) entrano in gioco solo discorsi di contropressioni di scarico = rivedere carburazione. mica ho modificato il motore?
se avete voglia e tempo e mi volete "lucidare" ne avrei molto a piacere ....
PS: se avete bisogno di consigli su settare al meglio la vostra bici da corsa vi ricompenserò :ok:
scusate la mia totale ignoranza in materia.... ma come fa' un pistone a grippare se alimentato con miscela?
potrei capire se gli arrivasse solo benzina... ma qui l'unica cosa che è stata "modificata" è la marmitta quindi ( a mio avviso ) entrano in gioco solo discorsi di contropressioni di scarico = rivedere carburazione. mica ho modificato il motore?
se avete voglia e tempo e mi volete "lucidare" ne avrei molto a piacere ....
PS: se avete bisogno di consigli su settare al meglio la vostra bici da corsa vi ricompenserò :ok:
Allora la carburazione è un rapporto stechiometrico tra benzina(nel nostro caso miscela)e aria...in soldoni ce deve essere aria e benzina in quantità fisse....se c'è troppa poca benzina(e quindi sei magro,getto max piccolo) il cilindro scalda...infatti la miscela raffredda anche nel motore,scaldano il pistone si dilata fino a toccare il cilindro...e quando il pistone tocca il cilindro avviene la grippata...
:ciao:
Allora la carburazione è un rapporto stechiometrico tra benzina(nel nostro caso miscela)e aria...in soldoni ce deve essere aria e benzina in quantità fisse....se c'è troppa poca benzina(e quindi sei magro,getto max piccolo) il cilindro scalda...infatti la miscela raffredda anche nel motore,scaldano il pistone si dilata fino a toccare il cilindro...e quando il pistone tocca il cilindro avviene la grippata...
:ciao:
perfetto! quindi se a livello di getti uno lascia tutto come trova ( originale ), almeno che non ci sia stato in sede di progetto un errore, questo "riscaldamento" non ci deve essere.
io togliendo il catalizzatore mica ho fatto variazioni "dirette nel motore"? è questo che non mi torna :shock: ... cioè l'unica cosa che cambia è lo "scarico" ... al limite il motore spinge "diversamente" perchè ha una contropressione diversa al momento dell'apertura della valvola di scarico. .. no?
poi...che con i getti "modificati" vada meglio è un'altra questione... e ne sono sicuro.... infatti li cambierò come suggerite voi... non mi tornava solo questa cosa che se non li sostituisco arrivo addirittura al grippaggio ecco:boh:
Devi adeguare il getto massimo perchè escono un pelino magri i Px catalitici per avere la certificazione Euro3. Il rischio grippaggio c'è. Io in 3000 Km con la euro 2 marmitta catalitica e carburazione di fabbrica incappai in 2 scaldate e una grippatina!
Per quanto riguarda la ghigliottina, quella dei MY è la n*11(o 9) comunque, la più magra del lotto. Conviene montare la n*1, ma se riesce a carburare anche con la sua di serie.
Per la vite posteriore mi sembra di aver notato, correggetemi se sbaglio, che ha una filettatura con passo differente dai vecchi Px, quindi il numero di giri da svitare è superiore, i 2 giri classici corrispondono a 3 giri e mezzo
perfetto! quindi se a livello di getti uno lascia tutto come trova ( originale ), almeno che non ci sia stato in sede di progetto un errore, questo "riscaldamento" non ci deve essere.
io togliendo il catalizzatore mica ho fatto variazioni "dirette nel motore"? è questo che non mi torna :shock: ... cioè l'unica cosa che cambia è lo "scarico" ... al limite il motore spinge "diversamente" perchè ha una contropressione diversa al momento dell'apertura della valvola di scarico. .. no?
poi...che con i getti "modificati" vada meglio è un'altra questione... e ne sono sicuro.... infatti li cambierò come suggerite voi... non mi tornava solo questa cosa che se non li sostituisco arrivo addirittura al grippaggio ecco:boh:
No perchè con delle modifiche tipo la Plus il motore ''tira'' più miscela aria/benzina...l'aria può tirarne quanta gliene pare...ma la benzina no...e quindi siamo al problema di prima!
Cerca che getti monta il PX 125 e monta quelli...al massimo aumenta di 2/4 punti
Il ctaalizzatore tappa,quindi il motore chiede meno benzina...la Plus è più aperta dell'originale e fa lo stesso effetto...sommati hai bisogno di un getto massimo maggiore di quello di un PX non catalitico...
Si lo sò è spiegato in modo molto grezzo ma almeno si capisce :mrgreen:
ah ecco... ho capito!
allora prendo e sostituisco con questi:
160 freno aria. BE3 emulsionatore. 102 getto massimo
getto del minimo 48/160
ovviamente poi devo nuovamente rifare la carburazione...giusto?
il mecc/rivenditore mi ha detto che per i primi 1000km me l'ha registrata più "grassa" ... la lascio stare così? a filo gas però è veramente vuota... forse la causa sono i getti a questo punto?
come sono duro in materia :mah:
cambia anche la ghigliottina con una marchiata 0001
la ghigliottina non sarei capace a cambiarla... ne sono sicuro :doh:
la ghigliottina non sarei capace a cambiarla... ne sono sicuro :doh:
é una bischerata fidati!
oggi ho cercato i getti qui in zona ma non l'ho trovati... uno mi ha messo anche in difficoltà dicendomi: " ho solo quello del max, ma ti serve a passo lungo o corto? " secondo me non aveva capito cosa volevo... anche perchè mi ha fatto vedere il getto e sinceramente mi sembrava quello del "cinquantino" ... allora ordino su internet!? quello più "serio" sapete?!
ciao
PS: compro anche la ghigliottina... se poi non la so' montare... la userò per decapitare qualcuno :sbonk:
oggi ho cercato i getti qui in zona ma non l'ho trovati... uno mi ha messo anche in difficoltà dicendomi: " ho solo quello del max, ma ti serve a passo lungo o corto? " secondo me non aveva capito cosa volevo... anche perchè mi ha fatto vedere il getto e sinceramente mi sembrava quello del "cinquantino" ... allora ordino su internet!? quello più "serio" sapete?!
ciao
PS: compro anche la ghigliottina... se poi non la so' montare... la userò per decapitare qualcuno :sbonk:
Chiedi espressamente quelli per il PX,sono getti che monta solo il SI credo...altrimenti prendi su internet....oppure se passi per Pisa Ghelardi ricambi li ha sicuramente(ha un pò di tutto per la Vespa) o a Bientina c'è un negozio molto ben fornito...a Lucca no perchè io devo andare a Bientina per ogni cosa:mrgreen::mrgreen:
wow! grazie della dritta :ok: via giù ... farò un saltino a pisa :orrore: :mrgreen:
wow! grazie della dritta :ok: via giù ... farò un saltino a pisa :orrore: :mrgreen:
Per capirsi è poco dopo la torre,in via Santa Maria...è un pò che non vado in quell'innominabile città quindi non sò se sbaglio ma mi pare sia vicino alla facoltà di biologia-medicina...
Bada che tocca fa un un Livornese per amor di Vespa:risata::risata::risata:
Comunque se devi prendere su internet Officina Tonazzo ha tutto...è abbastanza veloce come spedizioni....
PS se ti serve ho il numero del Ghelardi...me lo diedero quando la mia Vespa mi si fermò...a Pisa:azz: non sai che nottata pensando che la mia Alex era legata ad un palo in quel posto e che un pisanaccio potesse fregarmela! piuttosto ni dò foco che danni a un pisano:risata::risata::risata:
Il ghelardi l'emulsionatore dovrebbe averlo se gli ha ordinati. Il calibratore aria no e nemmeno la ghigliottina. Quello più fornito è a Bientina
Il ghelardi l'emulsionatore dovrebbe averlo se gli ha ordinati. Il calibratore aria no e nemmeno la ghigliottina. Quello più fornito è a Bientina
Sicuro?a me mi procurò il coperchio benzina un'ora dopo che lo chiamai...un mio conoscente di Pisa ci và spesso e a detta sua ha tutto...
Quello a Bientina comunqe è dopo Pontedera,procedendo verso Altopascio,prima del paese...sulla destra prima di un benzinaio...un paio di km dopo il Boccaccio per capirsi.
Io Moreno lo conosco bene, sono praticamente da lui un giorno si e uno no...ultimamente ha meno cose! però ne vale la pena lo stesso di paasare a trovarlo è troppo simaptico! quello di Bientina è un po' scorbutico ma è molto fornito!
InsettoScoppiettante94
02-05-12, 21:00
quando la mia Vespa mi si fermò...a Pisa:azz: non sai che nottata pensando che la mia Alex era legata ad un palo in quel posto e che un pisanaccio potesse fregarmela! piuttosto ni dò foco che danni a un pisano:risata::risata::risata:
Accidenti, a saperlo passavo a ritirarla io... :Lol_5:
...evidentemente s'era fermata a pisa perché ci stava meglio. :Lol_5: :risata:
Quello a Bientina comunqe è dopo Pontedera,procedendo verso Altopascio,prima del paese...sulla destra prima di un benzinaio...un paio di km dopo il Boccaccio per capirsi.
Mamma mia... c'avrà tutto, ma è come entrare in una gioielleria (quindi i prezzi che volano alle stelle) dove il cliente è sgradito. Sembra che tu gli faccia un favore a comprare da loro. :azz:
:ciao:
Per capirsi è poco dopo la torre,in via Santa Maria...è un pò che non vado in quell'innominabile città quindi non sò se sbaglio ma mi pare sia vicino alla facoltà di biologia-medicina...
Bada che tocca fa un un Livornese per amor di Vespa:risata::risata::risata:
Comunque se devi prendere su internet Officina Tonazzo ha tutto...è abbastanza veloce come spedizioni....
PS se ti serve ho il numero del Ghelardi...me lo diedero quando la mia Vespa mi si fermò...a Pisa:azz: non sai che nottata pensando che la mia Alex era legata ad un palo in quel posto e che un pisanaccio potesse fregarmela! piuttosto ni dò foco che danni a un pisano:risata::risata::risata:
via..come si dice qui: hai avuto più culo che pantaloni a ritrovarcela la mattina! :risata: mica perchè i pisani so' ladri eh... ma c'e' certa gente in giro per pisa..... ma qui andiamo OT...
vabbene...visto che anch'io passo spesso da pisa ci farò un salto dal Gheraldi... ho capito dov'e'...GRAZIE!!
intanto... visto che nelle ripartenze , anche a caldo, la vespa sembra ingolfarsi/spegnersi , come rimedio? se non ho capito male devo provare a rimediare "svitando" la vite famosa lato ammortizzatore...giusto?:mah:
Accidenti, a saperlo passavo a ritirarla io... :Lol_5:
...evidentemente s'era fermata a pisa perché ci stava meglio. :Lol_5: :risata:
Mamma mia... c'avrà tutto, ma è come entrare in una gioielleria (quindi i prezzi che volano alle stelle) dove il cliente è sgradito. Sembra che tu gli faccia un favore a comprare da loro. :azz:
:ciao:
1 euro a puntalino per quelli dell'arcobaleno...e ho detto tutto:mrgreen:
A parte che a Lucca è uguale...se trovi qualcosa! un calibratore 10 EURO!:rabbia::rabbia::rabbia:
getti ordinati :ok:
ma nel frattempo come regolo la mi vespona? sono sempre in rodaggio ( 260km ) e mi sono accorto che viaggiando in 4* a filo gas o poco più ( circa a 60km/h ) sembra che il motore inizi ad "affogare" ..quindi devo dare per un attimo un po' di più di gas per farlo respirare meglio.
altra domandona: dal coperchio del filtro spunta una "vitona"... a cosa serve? è la regolazione dell'aria????
scusate le domande banali... ma sono alle prime armi.. .e già cambiare da solo i getti mi sembra d'essere già un capo officina :risata1:
La vite che esce dal coperchio della scatola carburatore è quella della regolazione del minimo. A motore caldo agendo su quella vite regoli il regime giusto.
Se hai ancora la marmitta catalitica montata può esser quella a crearti l'affogamento a bassi giri
no no ... ho messo la Sito Plus ... ma i getti ho ancora gli originali e sono in attesa che mi arrivino per sostituirli
Sei in rodaggio, hai scatalizzato (bene), hai montato una SITO PLUS senza adeguare la carburazione (male) :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:, accetta un piccolo consiglio: lascia la Vespa nel box fino a quando non sostituisci i getti, ora sei a richio scaldata o peggio grippata! :testate:
Sei in rodaggio, hai scatalizzato (bene), hai montato una SITO PLUS senza adeguare la carburazione (male) :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:, accetta un piccolo consiglio: lascia la Vespa nel box fino a quando non sostituisci i getti, ora sei a richio scaldata o peggio grippata! :testate:
la carburazione me l'aveva rifatta il meccanico dove l'ho comprata... pero'
ho controllato la vite dietro lato ammortizzatore: era svitata di 2 giri. :mah:
ho guardato anche la candeletta ma non era bianca, aveva un po di "polvere" che tendeva al marroncino...
Sei in rodaggio, hai scatalizzato (bene), hai montato una SITO PLUS senza adeguare la carburazione (male) :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:, accetta un piccolo consiglio: lascia la Vespa nel box fino a quando non sostituisci i getti, ora sei a richio scaldata o peggio grippata! :testate:
oggi mi arrivano i getti :ok::risata1:
Il buon Ghelardi non e' (piu') cosi' ben fornito e spesso per far arrivare un pezzo che non ha in casa impiega secoli.
Per quanto riguarda i prezzi, poi, non e' certo dei piu' economici... e non ti fa uno sconto nemmeno se svieni.
Marmittina sito normale, ad esempio, 48 + iva.
A tal proposito, in vista di scatalizzazione del PX MY (2003), meglio andarci di marmitta Sito oppure preferire il vecchio padellino originale Piaggio ?
Quale dei due si comporta meglio in ripresa ed ha una maggiore "durata" ?
Il buon Ghelardi non e' (piu') cosi' ben fornito e spesso per far arrivare un pezzo che non ha in casa impiega secoli.
Per quanto riguarda i prezzi, poi, non e' certo dei piu' economici... e non ti fa uno sconto nemmeno se svieni.
Marmittina sito normale, ad esempio, 48 + iva.
A tal proposito, in vista di scatalizzazione del PX MY (2003), meglio andarci di marmitta Sito oppure preferire il vecchio padellino originale Piaggio ?
Quale dei due si comporta meglio in ripresa ed ha una maggiore "durata" ?
Purtroppo della nostre parti nessuno è economico:rabbia::rabbia: conviene prendere su internet ma sui pezzi piccoli come i getti non conviene....anche perchè costano di più che nei negozi(quando li trovi)...per il getto nessun problema a Lucca trovi bene fino al 130 a 2 euro l'uno...ma ghigliottine,calibratori e freni aria:censore::censore:
2 euro l'uno e' gia' buono.
A Massa per il getto del max mi hanno chiesto anche 5 euro.
Cominciano pero' ad esserci diversi negozietti ben forniti, soprattutto per Carrara (Morescalchi ed ElleZeta, ad esempio).
Con prezzi nella norma.
Dalle parti di Viareggio/Camaiore, invece, non ne conosco.
;-)
P R E S A ! ! !
ho comprato il PX150 e montata da subito la Sito Plus.
il meccanico pero' mi ha detto che i getti non importa cambiarli ( se prendevo il 125 allora si ).
...
...
Ma allora i meccanici pirla non sono solamente a Massa !
:mrgreen:
Meno male che ci sono utenti come quelli che bazzicano il forum sempre pronti a dare delle utilissime dritte...
;-)
2 euro l'uno e' gia' buono.
A Massa per il getto del max mi hanno chiesto anche 5 euro.
Cominciano pero' ad esserci diversi negozietti ben forniti, soprattutto per Carrara (Morescalchi ed ElleZeta, ad esempio).
Con prezzi nella norma.
Dalle parti di Viareggio/Camaiore, invece, non ne conosco.
;-)
Sulla costa non ne conosco,però a Lucca il negozio che livende a 2 euro è Tecnomotor,a Porta San Pietro...alla stazione via:mrgreen: casomai ci capitaste...ma anche gli altri negozi(che son 2 è,mica 50:mrgreen:) mi pare mi abbiano fatto gli stessi prezzi sui getti....
Ecco magari no nchiedetegli consiglio che sono delle capre in fatto di vespe e vorrebbero anche avere ragione....puntualmente però ci piglian 10:mrgreen:
Tornando alla scatalization... mi sapete se ci sono delle differenze effettive tra il padellino originale Piaggio e la Sito.
Sono ancora indeciso su quale delle 2 acquistare per scatalizzare il PX MY.
:cry:
Esternamente sono identiche. La Sito a livello della paratia ha solamente un grosso foro che fa passare i gas. Quella Piaggio ha numerosi fori più piccole. Vanno bene entrambe,io non ho notato differenze fra le due. Ti consiglio la Sito che mi sembri costi meno.
Esternamente sono identiche. La Sito a livello della paratia ha solamente un grosso foro che fa passare i gas. Quella Piaggio ha numerosi fori più piccole. Vanno bene entrambe,io non ho notato differenze fra le due. Ti consiglio la Sito che mi sembri costi meno.
Quello che mi interessa sapere non e' la questione estetica quanto quella "sostanziale" ovvero se vi sono differenze in termini di prestazioni e/o comportamento e quale delle 2 e' maggiormente duratura.
Sebbene l'originale costi generalmente di piu' sono riuscito a trovarla allo stesso prezzo della Sito.
Anche in termini di rumore sono uguali oppure la Sito risulta piu' "metallica" ?
Se trtovi quella Piaggio allo stesso prezzo,sebbene siano praticamente identiche,io preferirei questa. Secondo me si tappa dopo rispetto alla Sito e la qualità con cui è verniciata è migliore. Poi se davvero si vuole essere pignoli ha l'omologazione giusta riportata su libretto di circolazione
Optimus.
Allora vedo se riesco a prenderla a quella cifra... poi mi metto alla ricerca dei getti idonei.
thks
:ok:
GETTI ARRIVATI! 160-be3-102 e 48-160
stamani li monto...
una domandina: x la vite che regola il "magro" dite di svitarla di 2,5 giri. Ecco... ma quand'è e da cosa capisco che basta per esempio svitarla di 2 giri e 1/4 al posto che 2.5? ( non so' se mi sono spiegato )
dovrò fare anche altre regolazioni di carburazione???
grazie a tutti per ora dei consigli che mi avete dato! :ok:
Possibile che non riesca a trovare 'sta cippa di getto del max (100) a meno di 5 euro ?
Ieri me ne hanno chiesti 6.50...
:sbonk:
ultim<mente costano molto, anche qui da me la situazione si scosta di poco
ultim<mente costano molto, anche qui da me la situazione si scosta di poco
E' proprio da te che lo fanno 6.50 !
(Traversa di via Buonarroti presso la piazzetta)
:mrgreen::mrgreen:
GETTI ARRIVATI! 160-be3-102 e 48-160
stamani li monto...
una domandina: x la vite che regola il "magro" dite di svitarla di 2,5 giri. Ecco... ma quand'è e da cosa capisco che basta per esempio svitarla di 2 giri e 1/4 al posto che 2.5? ( non so' se mi sono spiegato )
dovrò fare anche altre regolazioni di carburazione???
grazie a tutti per ora dei consigli che mi avete dato! :ok:
Attenzione che il passo di queste viti dei carb Spaco ha passo diverso: devi svitare circa di 3 giri. Senti che sei al punto giusto quando i giri al minimo sono regolari quando ti impratichisci lo senti ad orecchio. Per svitare lo fai con una chiave da 7 (o 6 non ricordo) che dimezzerai tagliandone una parte perchè vedrai che non ti ci entra a causa del motorino avviamento
E' proprio da te che lo fanno 6.50 !
(Traversa di via Buonarroti presso la piazzetta)
:mrgreen::mrgreen:
ma il Ghelardi in via S. MAria? perchè da via Buonarroti non conosco altri rivenditori:boh::cioe:
ma il Ghelardi in via S. MAria? perchè da via Buonarroti non conosco altri rivenditori
No, da tutt'altra parte.
Hai presente via Buonarroti, dove si trovano dipartimento di Informatica, Matematica e Fisica ?
Prima di arrivare su Lungarno Fibonacci giri a destra (Via S. Francesco) e trovi una piazzetta.
Ad un angolo della piazzetta c'e' un negozio per lo piu' di biciclette che ha anche ricambi/accessori per scooter/vespe.
Non molto fornito ma un po' di roba ce l'ha.
Spesso a prezzi inferiori del Ghelardi (Non che ci voglia poi molto).
Mi sembra si chiami Bracaloni.
;-)
Ragazzi, la butto lì, poi vedete voi cosa preferite:
La sito normale l'ho montata a febbraio e:
-E' completamente arrugginita
-Non tiene una fava sul cilindro, e mi esce tutto olio che va su tutto il motore
-Mura pesantemente agli alti, quindi non conviene comprarla se si intende poi montare un cilindro, anche economico.
Nel mio personale caso viene bocciata gravemente. Specifico però che non ho mai avuto un padellino originale con cui confrontarla, quindi magari il padellino piaggio te lo danno già arrugginito, pieno, con l'attacco al cilindro di una misura casuale ecc... ma io non lo so.
Dopo aver messo la sito normale avevi provveduto a cambiare i getti e a carburare bene ?
Ciao, se dici a me si, avevo messo prima il classico 160-be3-102, chiaramente con ghigliottina 01, poi ho messo un ghisone per andare un pò di più ma mi sono pentito. Con quello avevo aggiunto filtro del px 200 (quello con i buchi) e getto 108. Il meccanico mi ha detto che nella sua esperienza il 108 va bene ma che secondo lui con il 20/20 potevo provare a spingermi fino al 115, ma ora non posso provare perchè ho la ruota dietro che balla (altra storia, o.t.)
Mettere il cilindro senza cambiare il pignone e senza raccordare minimamente è poca cosa, e per contrappasso credo di aver già finito una frizione... In 4000km. Va detto che guido un po' sportivo...
Attenzione che il passo di queste viti dei carb Spaco ha passo diverso: devi svitare circa di 3 giri. Senti che sei al punto giusto quando i giri al minimo sono regolari quando ti impratichisci lo senti ad orecchio. Per svitare lo fai con una chiave da 7 (o 6 non ricordo) che dimezzerai tagliandone una parte perchè vedrai che non ti ci entra a causa del motorino avviamento
chiave del 7 tagliata :ok:
per ora l'ho svitata di 2.5 ... si accende col pedale anche senza dare gas... rimane sempre un po' fiacca alla prima apertura di gas... poi dopo nessun problema.... o quasi... di certo meglio di prima. Se viaggio in 4* al minimo sui 60km e apro leggermente la vespa inizia a prendere... prima invece tendeva a ingolfarsi ( con getti originali e 2.5giri )
ho provato a avvitare la regolazione per vedere a che punto era...e ha fatto SOLO 2 giri a chiudere :mah: il meccanico/rivenditore mi aveva detto che per il rodaggie l'aveva ingrassata di più :shock: mah?!
Possibile che abbia regolato un maggior afflusso di olio nella benzina???
:mah:
grazie dei consigli dati finora a te e a tutti eh! ;-)
Salve a tutti!
Mi unisco a questo topic per domandare ai possessori di px 150 my scatalizzati (di qualsiasi anno, dal 2000 ad oggi), che montano il carburatore spaco con la vite di regolazione miscela dal passo fino: a quanti giri grossomodo avete regolato la detta vite dalla posizione tutto chiuso?
Ve lo domando perché ho da poco richiuso il blocco del mio px 2001 dopo averlo rifatto originale (crociera, parastrappi, cuscinetti, albero mazzucchelli e cilindro nuovo originale piaggio) e sono in rodaggio, ma per adesso ho trovato una quadra per me soddisfacente solo dopo aver svitato di parecchi giri la vite.
E' vero che ho viaggiato con un pieno di miscela al 2,5/3% per permettere al mix di ricaricarsi adeguatamente e quindi avrò viaggiato al 4 o 5%, ma vorrei avere un riscontro da voi...
Più o meno a quanti giri svitate sul 150 scatalizzato con lo spaco?
Grazie mille resto in attesa dei vostri pareri!
:ciao::ciao:
Giacomo
Con il 48/160 sono a 3 giri e 1/4.
Con il 48/160 sono a 3 giri e 1/4.
:orrore::orrore: sei avanti da me di quasi di 1 giro... ehhh.. ma ti ripiglio eh! :mrgreen:
Capisco...ve lo chiedo perché ora come ora a me sembra andare bene (almeno come pare bene a me) con la vite svitata di poco più di 6 giri...ma forse è troppo? Io non ho molto orecchio per questo ma la sensazione di guida (tartagliamenti, strattonamenti ecc.) mi han portato fin lì..magari però è esagerato...
Rapido aggiornamento…sono uscito per un giretto ed ho provato a regolare meglio la vite dell'aria.
Come ho letto in queste pagine, l'ho settanta a 3,5 giri da tutto chiuso. Forse complice il fatto che la miscela super grassa è finita ed ho fatto il pieno con benza normale e il mix funziona regolarmente al 2% circa, la vespa mi sembra andare molto meglio!
Adesso domani farò qualche prova di affinamento tra i 3 giri e 1/4 e i 3 e 3/4 per vedere quale sia la posizione migliore, ma per ora direi che 3 e mezzo mi soddisfano. Evidentemente prima avevo tappato qualcosa oppure miscelato troppo olio….
Vi terrò aggiornati!
Grazie mille dei consigli
b sera a tutti
Giacomo
Possibile che abbia regolato un maggior afflusso di olio nella benzina???
non si può regolare la mandata di olio. Quella varia in base ai giri motore e apertura gas
non si può regolare la mandata di olio. Quella varia in base ai giri motore e apertura gas
ah..ok.. grazie!
l'ho chiesto perchè quando ho preso la vespa il mecca mi fa: "con un pieno di olio ci fai circa 1000km, ora forse te lo consuma di più perchè l'ho regolata più grassa"
poi leggendo ho capito che il regolare + o - grassa dipende dalla vite dietro: l'ho chiusa tutta e ha fatto solo 2 giri quando qui si parla di minimo 2.5giri... :roll: quindi ho pensato che ci fosse un modo per regolare di più la % di olio nella benzina...
Per il momento sono riuscito a rimediare solamente getto del max (100) e getto del min (48).
Posso accontentarmi per scatalizzare il px my 150 con il padellino originale piaggio... oppure devo rimediare assolutamente anche emulsionatore, aria e starter ?
ciao e scusate se mi intrometto nella discussione, anche io ho un px 150 2011 comprato a aprile 2012, scatalizzato con marimitta sito normale e aduguato getti, 160, be3, 100 come max... con il getto minimo 48/160 dovete svitare 3,1/4, 3,1/2, 3,3/4, ma non riuscirete mai a eliminare i mancamenti ai bassi regimi anche se cambiate la ghigliottina con una 01 come ho fatto io, alla fine ho montato un getto minimo 50/160 che in pratica è quello che montano di serie le vespa euro2, e la vite va regolata a 2,1/4 o anche solo 2 dal tutto avvitato (la mia è 2 giri esatti), adesso la vespa non ha esitazioni e impuntamenti in partenza e i mancamenti ai bassi regimi sono quasi inesistenti, parte bene sia a caldo che a freddo con un minimo stabile sia a caldo che a freddo...
ikaro11: si ma infatti con 3 giri non si risolve niente.... io ho scatalizzato con Sito Plus e getti 160-be3-102 e 48-160 ... se svito di 3 giri la vespa parte bene ma viaggiando in 4° a 55-60km/h ( circa 1/4 di gas ) piano piano sui lunghi rettilinei sembra che vada ad ingolfarsi e perdere ritmo..
io per ora tengo svitato di 2.5 giri e parte ugualmente bene e non mi crea problemi sul mantenere la velocità a filo gas
si lo so bene che non risolvi niente, infatti io ho risolto mettendo il 50/160 come getto minimo e registrando la vite a 2 giri da tutto avvitato... prima con il 48/160 non sono riuscito a trovare una posizione che andasse in modo accettabile... lo dico x tutti quelli che dovessere avere lo stesso problema, cambiate il getto minimo con un 50/160 e vedrete che la vespa va benissimo...
si lo so bene che non risolvi niente, infatti io ho risolto mettendo il 50/160 come getto minimo e registrando la vite a 2 giri da tutto avvitato... prima con il 48/160 non sono riuscito a trovare una posizione che andasse in modo accettabile... lo dico x tutti quelli che dovessere avere lo stesso problema, cambiate il getto minimo con un 50/160 e vedrete che la vespa va benissimo...
uffa :mogli: li ho comprati online poche settimane fa.... mica lo trovo qui in zona il 50/160 ... forse potrei andare da un rivenditore piaggio e vedere se lo tengono come getto originale....
io abito nella zona di como e a pochissimi km c'è la sede della dell'orto (la fabrica) anche se non vende al publico, c'è vicino un rivenditore che praticamente ha tutto della dell'orto...
la mia vespa con il 48/160 o si impastava se svitavo troppo oppure aveva vuoti in partenza e certe volte tenteva a spegnersi addirittura... adesso con il 50/160 parte con un filo di gas... e poi se ti informi bene le euro2 gia montavano di serie il 50/160, quindi anche in piaggio avranno avuto il suo motivo x montarlo!
8)Salve a tutti, sono un vecchio frequentatore del forum, ho una PX 150 MY del Settembre 2007 (Neuro 2), con la quale ho percorso 16.500 KM prima di lasciarla ferma quasi due anni per problemi fisici che ne sconsigliavano l'utilizzo. Ora l'ho ripresa e mi sono deciso a scatalizzarla perchè con la catalitica ed tubo di aspirazione aria è davvero insoddisfacente.
Ho acquistato il padellino originale Piaggio ed i getti originali del PX 150 Arcobaleno con miscelatore automatico 160, BE3, 100 per il getto Max e 48/160 il getto del Min.
Ho montato il tutto e trovo la Vespa globalmente assai migliorata, sopratutto nell'erogazione.
Unico neo si deve tenere il minimo regolato molto alto pena un vuoto alla prima apertura del gas, così come ho letto nei post precedenti. Va detto che anche con la marmitta Cat il minimo lo avevano regolato molto alto, la vite sopra il filtro quasi completamente serrata.
Abbassando il minimo e lasciando girare il motore al minimo per un paio di minuti alla ripartenza il motore starnuta e scoppietta ferocemente come se gli elettrodi della candela avessero formato la pallina e fossero a massa.
Il carburatore è marcato Dell'Orto però la vite di regolazione aria posteriore è fatta come gli Spaco che vengono descritti nei post precedenti, non ho idea di quale sia il numero della ghigliottina che monta.
I PX 150 senza miscelatore montavano il getto del MAX 160, BE3, 102. In un altro post ho letto che la prima serie dei PX con freno a disco, ancora privi di marmitta catalitica, pur avendo il miscelatore automatico, era tornata a montare il getto MAX 102 invece del 100, sarei quindi orientato a montare il 102 invece del 100 come ho fatto.
Per il minimo negli ultimo post di questa discussione ho letto che il problema si risolve lasciando il getto del minimo 50/160 originale dei PX Cat. in luogo del 48/160 dei PX non Cat, questo getto più ricco dovrebbe compensare la ghigliottina più magra. Proverò quindi a rimettere il 50/160.
Il mio prossimo tentativo sarà quindi:
Getto Max 160, BE3, 102
Getto Min 50/160
Potresti anche provare con la ghigliottina dei pre catalizzati. Io con il 48 di min. e ghigliottina 01 non ho nessun vuoto, del resto era la configurazione precedente l'uso della malefica catalitica.
Il carburatore è marcato Dell'Orto però la vite di regolazione aria posteriore è fatta come gli Spaco che vengono descritti nei post precedenti, non ho idea di quale sia il numero della ghigliottina che monta.
Mi autoquoto e mi correggo: che il carburatore sia marcato Dell'Orto devo averlo sognato. Probabilmente non avevo indossato gli occhiali;-). E uno Spaco e la valvola a ghigliottina porta stampato il numero 16, si vede semplicemente togliendo il filtro dell'aria (con gli occhiali).
Questa mattina ho rimontato il getto del minimo 50/160 originale ed ho sostituito il getto del massimo con il 102. Ho abbassato il minimo poi ci ho percorso circa 5 Km. recandomi al lavoro, non mi sembra sia migliorata, anzi, ma devo provarla meglio. Sicuramente se lasciata a lungo al minimo imbratta la candela di brutto e quando si riparte al salire di giri scoppietta e starnuta finchè gli elettrodi della candela non si ripuliscono, esattamente come faceva prima con il getto Min 48/160. Suppongo che questo possa essere imputato alla vite di regolazione aria al minimo (quella dietro la scatola filtro) regolata decisamente troppo grassa, quindi tenterei di stringerla per smagrire la carburazione al minimo. Certo con il motorino d'avviamento davanti è diventata davvero scomoda da azionare.
Continuo, nella speranza sia di essere utile ad altri sia di ricevere consigli utili. Sabato, dopo aver installato la configurazione dei getti grassoccia: getto MIN. 50/160 getto MAX 160, BE3, 102 ho sfrucugliato la vite di regolazione aria, quella dietro la scatola del filtro. Premessa: prima di questo cesso di PX 150 MY ho avuto una splendida PX 200 senza miscelatore del 1983, regolare l'aria al minimo era un gioco si toglieva il tappino di gomma dietro la scatola filtro, si avvitava tutta la vite per poi svitarla di due giri e mezzo, poi a motore caldo si cercava la regolazione fine ruotando più o meno mezzo giro.
Ora la vite, che non è più una vite ma un bulloncino con testa esagonale N. 7, è divenuta pressochè irraggiungibile nascosta dal attacco del motorino d'avviamento, davvero dei geni della meccanica. Possiedo 3 diverse chiavi N. 7 esagonali da un lato a stella dall'altro più una a gomito, in circa un ora di parolacce, un decimo di giro alla volta perchè lo spazio per operare con la chiave è ridottissimo, sono riuscito a serrare interamente il dannato bulloncino.
Ho poi fatto un segno con la vernice nera in corrispondenza della faccia dell'esagono rivolta verso l'alto a bullone interamente serrato, in modo da avere un riferimento, e con pazienza lo svitato dei canonici due giri e mezzo. Sicuramente, all'origine la vite era troppo svitata e questa è probabilmente la causa dei problemi che questa Vespa ha sempre avuto a basso regime e del fatto che la si dovesse tenere con un minimo molto alto.
Infine: come va la Vespa? Meglio, senza dubbio. Ieri ci ho fatto circa 90 KM partendo da fermo al minimo, non ci sono buchi però la carburazione sembra decisamente grassa. Forse dovrei riprovare il getto MIN 48/160.
Infatti il getto corretto é il 48/160, possibilmente con la ghigliottina 01.
Dunque Oizirbaf tu che monti il carburatore Spaco (quello con la vite a testa esagonale dietro) hai regolato a circa 2,5 giri da tutto chiuso. E come ti pare la vespa? Voglio dire, se vai di 4a a 50 orari, è liscia o tende a fare piccoli vuoti o scoppiettare?
Te lo domando perché io non ho ancora trovato una quadra soddisfacente per il mio px 150 my con padellino normale. Ho montato tutti i getti dei vecchi px (48-160 di minimo, be3 160; massimo 100 perché ho il miscelatore), ma se svito a due giri e mezzo è un disastro nel primo quarto di acceleratore...non riesco proprio a passeggiare a filo di gas..scoppietta e ha dei mancamenti. Ora come ora ho trovato un discreto compromesso svitando a 4 giri e 3/4 da tutto chiuso, ma non sono ancora del tutto soddisfatto...
Volevo solo capire se la storia dei 2,5 che sugli spaco non valgono è vera oppure no...
Consigli?
un saluto a tutti
Giacomo
Cicerone salve, in quarta piano piano, a passo di parata, la Vespa bene non va: come hai scritto tu tende a fare piccoli vuoti e scoppietta. Scoppietta paracchio in rilascio. Penso che questo sia dovuto al getto MIN 50/160, i sintomi mi paiono indicare che la carburazione a basso regime è troppo grassa. Appena avrò tempo proverò a rimettere il getto del MIN 48/160. Se anche così non dovessi trovare la quadra proverò, come suggerito sopra ad acquistare la valvola a ghigliottina N° 01
Ciao,
anche io ho deciso di scatalizzare il mio px 150 MY. La configurazione che adotterò è la seguente:
sito normale
102/be3/160
48/160
vite sui 2.5 (eventualmente da affinare)
Voi mi consigliate anche la ghigliottina?
Il getto del max va bene il 102?.
Vespanz tu che sei stato uno dei pionieri e monti il 102 come ti trovi? Hai cambiato ghigliottina? quanti giri hai dato alla vite?
Scusate queste raffiche di domande ma vista la vostra esperienza accetto consigli.
Saluti, Gino
Scatalizzato dal 2001 con la configurazione che vuoi montare ghigliottina compresa.
@ Vespa 30...scusa potresti dirmi quanti giri di vite parzializzatrice?
Thnks!!
Con la Sito ero intorno ai 2 e 3/4, con la Sinonimi supero i 3, ma la carburazione varia in base a tantissimi fattori (altitudine, temperatura, settaggi del motore etc. )
Capisco, grazie per la risposta!
Ma hai (o avevi) il gt originale da 150?
Mi spiego meglio: io ho tutto originale (solo scatalizzato da manuale con sostituzione di ghigliottina e getti completi con quelli del vecchio px, min. 48/160 be3 e massimo 100 come da tabella piaggio); però non riesco a trovare una buona regolazione della vite per non farla strappare in rilascio...ho provato con due giri e mezzo/3 ma mi pare troppo magra...d'altra parte ho letto che gli spaco hanno passo diverso dai dell'orto e quindi a parità di posizioni bisogna far fare più giri alla vite dietro...e fin qui ci siamo, ma indicativamente quanti? perché leggo di alcuni (tipo te) che con due giri e qualcosa si trovano bene, e di altri che sostengono che i canonici due giri e mezzo del dell'orto corrispondono almeno a 4 dello spaco...
e non ci capisco più nulla.... .:)
GT originale. La regolazione ottimale la troverai solo provando e ritrovando fino a che non sentirai che andrà come vuoi tu. Lascia perdere il numero di giri vite che usano gli altri e cambia la ghigliottina.
Cosa fondamentale: non girare mai con una configurazione magra.
Salve a tutti, come avevo preannunciato ho rimontato il getto del minimo 48/160 ed effettivamente il miglioramento c'è stato. A bassissimi regimi però continua ad essere borbottante ed irregolare, il minimo lo tiene ed anche dopo la sosta ad un semaforo parte senza imbrattare più la candela come faceva la prima volta che misi il 48/160, però con il classico filo di gas e molto irregolare. Ad orecchio mi sembra ancora grassa a basso regime. L'idea sarebbe di serrare ancora un mezzo giro della vite di carburazione al minimo. La prima volta che montai il 48/160 avevo lasciato la vite così come l'avevo trovata ed al minimo imbrattava di brutto la candela, in effetti la vite era molto molto svitata.
Scatalizzando la Px 150 il meccanico Piaggio mi ha portato la vite aria a 4 giri (dice che gli spaco vanno regolati così). Ho messo be3/160/102 lui ha sempre consigliato il 102. E 48/160. Non ho cambiato ghigliottina e neanche filtro. Ora la vespa va benissimo e la candela è di un bel nocciola sia al minimo che al massimo.
Saluti, Gino.
giorgiobrit
12-07-12, 19:39
Scatalizzando la Px 150 il meccanico Piaggio mi ha portato la vite aria a 4 giri (dice che gli spaco vanno regolati così). Ho messo be3/160/102 lui ha sempre consigliato il 102. E 48/160. Non ho cambiato ghigliottina e neanche filtro. Ora la vespa va benissimo e la candela è di un bel nocciola sia al minimo che al massimo.
Saluti, Gino.
Ciao gino ti faccio una domanda ma il be3/160 è originale e tut hai cambiato solo il getto massimo 102? Non capisco con quale getti esce la px originale euro 3. Io domani andrò a ritirarla e voglio subito scatalizzare ho già preso la marmitta originale piaggio non catalitica.
Ciao gino ti faccio una domanda ma il be3/160 è originale e tut hai cambiato solo il getto massimo 102? Non capisco con quale getti esce la px originale euro 3. Io domani andrò a ritirarla e voglio subito scatalizzare ho già preso la marmitta originale piaggio non catalitica.
Ciao giorgiobrit. Originale la mia era 96 max. Be5 e 140. Getto min 50/140.
Ho montato getto min 48/160 e getto max 102 be3 e 160 freno aria
Eccomi di nuovo per un aggiornamento: ho serrato mezzo giro la vite dell'aria al minimo, il famigerato bulloncino esagonale da 7 nascosto dal motorino d'avviamento, quindi poichè ritenevo, la volta precedente, di averla serrata completamente e poi svitata di due giri e mezzo dovrei averla portata a due giri. C'è stato un netto miglioramento: il minimo si è alzato di molto consentendomi di allentare la vite del minimo per abbassarlo di un buon mezzo giro. Così dopo un paio di giorni ho serrato la vite dell'aria al minimo di un altro quarto di giro con gli stessi risultati: il minimo è salito ed ho potuto abbassarlo allentando di un mezzo giro scarso la vite del minimo. Entambe le volte ho notato una diminuzione degli scoppiettii in fase di rilasci del gas. Tutto questo a mio parere sembra confermare l'impressione che la carburazione al minimo fosse grassa.
Rimane il problema del tartagliamento a basso regime, diciamo con il classico filo di gas, appena sopra al minimo, forse dipeso dalla ghigliottina come suggerito da Vespa30, la ghigliottina che monta è la 16 il numero è stampigliato sul piatto della stessa e si vede togliendo il filtro aria. Ho chiesto al ricambista di fiducia se avesse la 01 purtroppo aveva solo la 03 non avendola trovata da lui dovrò sbattermi nel cercarla altrove.
Altro dubbio che mi è sorto è che non chiuda completamente lo starter, anni addietro ricordo di aver letto che alcuni PX MY avevano la guaina dello starter di lunghezza eccessiva che impediva allo starter di chiudersi completamente, volevo fare un verifica ma ho sempre dimenticato di farlo. Potrebbe essere una non perfetta chiusura dello starter la causa della grassezza a basso regime?
Vesponauta
01-08-12, 17:35
Quelle volte che mi dimentico lo starter tirato, Scarrafone mi "affoga"... :oops: :mrgreen:
Quelle volte che mi dimentico lo starter tirato, Scarrafone mi "affoga"...
Certo, però se la guaina dello starter fosse un pelo lunga, impedendo a questo di chiudersi completamente ma lasciandolo aperto per una frazione piccolissima forse l'affogamento diverrebbe un ingrassamento :mah: questo è quanto sospetto.
La prossima volta che smonterò il coperchio filtro proverò a sganciare l'occhiello del filo dello starter per vedere se il braccetto cui è agganciato sul carburatore senza filo scende di più oppure, come dovrebbe, la posizione resta immutata. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
In effetti quando acquistai (nuova :-() la 150 l'aria non si chiudeva, risolsi il problema ingrassando il gambo del pomello però avrei dovuto anche controllare sul carburatore.
Vesponauta
01-08-12, 20:59
Appunto: fai bene a controllare.
"Affogamento", nel mio caso, è uguale a "ingrassamento".
Magari la guaina è semplicemente fuori posto (alla vaschetta del carburatore e/o al pomello) e ti mantiene sempre un po' in tiro il cavetto.
legionarius
01-08-12, 22:47
Seguo la discussione con interesse anche io nuovo proprietario di px 150 euro 3...ho gia 1540 km fatti in 2 settimane e mezzo più o meno.
A me la vespa affogava da nuova...poi via via sempre meno fino ad ora che va normalmente come spiegato nel mio post(terrò la vespa catalizzata e il post sarà aggiornato ad ogni "traguardo")
Pongo una domanda: avete scatalizzato per necessità?
Domanda 2 : come mai la mia va benissimo nonostante sia catalizzata e l'ho usata e spremuta in 2 con 35 gradi, in salita,superstrada ecc?
Da cosa dipendono questi vuoti?
Come mai la mia non li ha?
Chiedo per curiosità mia personale..non che mi lamento, anzi...sono contento che la mia non soffra di questi problemi
giorgiobrit
01-08-12, 23:41
Sono un possessore da 3 settimane di una vespa 150 euro 3, appena mi hanno consegnato il mezzo in pratica si spegneva se accelleravo di scatto, per non parlarare poi del calore della mamrmitta insopportabile. Ho scattalizzato 2 giorni fa con marmitta piaggio originale, getti 160 be3 102 e cambiato anche la ghigliottina 01. La vespa va decisamente meglio, davvero tutto un altro mondo. Però non è ancora perfetta, nel senso che quando accellero di colpo non risponde subito ma stenta qualche decimo di secondo, la candela l'ho controllata e' risulta nera, affogata, quindi qualcosa devo fare. Vorrei controllare come ha detto qualcuno la guaina dello starter ma sinceramente non capisco esattamnete di cosa si tratta. Comunque la scatalizzazione a mio parere e obbligatoria anche quello del concessonario mi ha cosigliato di farla e anche subito.
legionarius
02-08-12, 09:44
Comunque la scatalizzazione a mio parere e obbligatoria anche quello del concessonario mi ha cosigliato di farla e anche subito.
Secondo me no, basta avere un meccanico che sa lavorare.
Ripeto la mia e quella di altri 3 ragazzi che l'hanno acquistata dove l'ho presa io vanno bene e sono tutte catalizzate.
Vorrei sapere quale può essere la causa di questo mal funzionamento..se di malfunzionamento si tratta.
La mia affogava si ma non in modo così esagerato...non mi si è mai spenta. Poi con il passare dei chilometri l'ha fatto sempre meno, dopo il tagliando dei 1000 è sparito del tutto. Parte al primo colpo sia a pulsante che a kick,vuoti non ne fa più e cammina tranquilla
:boh:
Caro Legionarius, condivido opinione ed esperienza del px2011 cat. (il mio è125): il mio meccanico mi diceva che arrivano da Pontedera magrissime, con la vite del minimo chiusa! Le ingrassano un po' alla consegna e poi al primo tagli di vanno di fino: io in 5400km avro avuto una volta un buco di ripresa nei primi 200km, poi sparito da solo. Considerando anche che alcuni meccanici della Piaggio non sanno mettere mani sul PX, questo potrebbe aver causato alcuni dei problemi visti in giro...
Confermo che le nuove PX sono magrissime .. scatalizzando bisogna riconfigurare un pò tutto per non correre rischi.. poi in questi giorni con questo caldo umido sembra davvero impossibile trovare una carburazione ottimale! :boh:
Come scrissi nel mio ultimo post ho controllato il cavetto ed il pistone dello starter. In effetti il capo guaina sulla scatola del carburatore non entrava sulla guaina e manteneva il tutto un pò troppo tirato. Ho provveduto a sistemarlo in modo che la guaina entri correttamente nel capo guaina e forse si restava un pelino tirata. Fatta questa cosa ho notato che il minimo si è alzato di molto ed ho dovuto abbassarlo agendo sulla vite del minimo.
Il giorno successivo ho serrato ancora di un quarto di giro la vite dell'aria, quella dietro al motorino d'avviamento, e questa volta devo aver esagerato: il minimo lo tiene ma in partenza fa un vuoto di carburazione terribile. Domani riaprirò la vite del quarto di giro che avevo stretto l'ultima volta.
Infine mi sono recato da due concessionari/ricambisti Piaggio tra i più antichi della capitale per acquistare la ghigliottina 01 entrambi non la avevano ed entrambi hanno detto che non è più disponibile come ricambio. Ho visto che anche Tonazzo non ha disponibili.
Vesponauta
08-08-12, 20:53
Come scrissi nel mio ultimo post ho controllato il cavetto ed il pistone dello starter. In effetti il capo guaina sulla scatola del carburatore non entrava sulla guaina e manteneva il tutto un pò troppo tirato. Ho provveduto a sistemarlo in modo che la guaina entri correttamente nel capo guaina e forse si restava un pelino tirata.
;-)
px 125, 7400 km in 4 mesi, ovviamente ancora originalissima e mai avuto nessunissimo problema di quelli citati dai pionieri della "scatalizzazione". e faccio viaggi di 350 km senza soste...
legionarius
08-08-12, 23:07
Caro Legionarius, condivido opinione ed esperienza del px2011 cat. (il mio è125): il mio meccanico mi diceva che arrivano da Pontedera magrissime, con la vite del minimo chiusa! Le ingrassano un po' alla consegna e poi al primo tagli di vanno di fino: io in 5400km avro avuto una volta un buco di ripresa nei primi 200km, poi sparito da solo. Considerando anche che alcuni meccanici della Piaggio non sanno mettere mani sul PX, questo potrebbe aver causato alcuni dei problemi visti in giro...
:banana::banana:
legionarius
08-08-12, 23:08
:offtopics:
px 125, 7400 km in 4 mesi, ovviamente ancora originalissima e mai avuto nessunissimo problema di quelli citati dai pionieri della "scatalizzazione". e faccio viaggi di 350 km senza soste...
Ciao, alla fine l'ho presa anche io. La tengo cat. Fatti i 1800km adesso. Tutto ok. Perfetta. Grazie ancora per i consigli durante i miei dubbi iniziali:offtopics:
legionarius
09-08-12, 11:26
Confermo che le nuove PX sono magrissime .. scatalizzando bisogna riconfigurare un pò tutto per non correre rischi.. poi in questi giorni con questo caldo umido sembra davvero impossibile trovare una carburazione ottimale! :boh:
Io consiglio di finire il rodaggio prima di imbattersi nello scatalizzare. Consiglio anche di non scatalizzare. Non serve a niente impazzire tra getti,candele,carburazione...Io con il caldo la sto usando catalizzata senza problemi, viaggio in due e faccio pezzi anche parecchio lunghi. Non ho mai aperto la chiappa,non ho mai controllato la candela e non sto con il pensiero. Non mi fa i vuoti, parte subito e mai un esitazione.La accendo e parto.
Fine delle operazioni.
Finite il rodaggio e fate il tagliando dei 1000.
Non impazzite datemi retta.
vespolello
09-08-12, 11:45
Io consiglio di finire il rodaggio prima di imbattersi nello scatalizzare. Consiglio anche di non scatalizzare. Non serve a niente impazzire tra getti,candele,carburazione...Io con il caldo la sto usando catalizzata senza problemi, viaggio in due e faccio pezzi anche parecchio lunghi. Non ho mai aperto la chiappa,non ho mai controllato la candela e non sto con il pensiero. Non mi fa i vuoti, parte subito e mai un esitazione.La accendo e parto.
Fine delle operazioni.
Finite il rodaggio e fate il tagliando dei 1000.
Non impazzite datemi retta.
Massimo rispetto per il tuo punto di vista ma i.m.h.o. a me piace levare la chiappa, controllare la candela e impazzirmi per la carburazione :sbonk:
legionarius
09-08-12, 12:40
Massimo rispetto per il tuo punto di vista ma i.m.h.o. a me piace levare la chiappa, controllare la candela e impazzirmi per la carburazione :sbonk:
Quello lo faccio spesso al mio p200e...
......troppo spesso ormai. Dovrei decidermi a verificare cosa abbia quel maledetto. Magari questo inverno...vediamo:testate:
avevo da subito scatalizzato il mio nuovo PX150 mettendo una Sito Plus e getti, ingrassaggio come suggerito da vespanz ... pero'.... c'era un qualcosa che non mi tornava...bo.. una sensazione strana alla vespa mentre andavo.... oggi mi sono deciso e ho cambiato i getti mettendo un minimo 50/160 e un massimo del 104 lasciando invariato il resto... ora si che ci siamo!!! molto più fluida e "pronta" quando vario l'apertura del gas... prima gli dovevo telefonare quando volevo aumentare velocità!!!
ciao
avevo da subito scatalizzato il mio nuovo PX150 mettendo una Sito Plus e getti, ingrassaggio come suggerito da vespanz ... pero'.... c'era un qualcosa che non mi tornava...bo.. una sensazione strana alla vespa mentre andavo.... oggi mi sono deciso e ho cambiato i getti mettendo un minimo 50/160 e un massimo del 104 lasciando invariato il resto... ora si che ci siamo!!! molto più fluida e "pronta" quando vario l'apertura del gas... prima gli dovevo telefonare quando volevo aumentare velocità!!!
ciao
sono contento che tu abbia trovato finalmente la configurazione che ti fa andare la vespa come piace a te... io a dire il vero tre giorni fa ho provato a mettere il getto max 102 ovviamente con l'emulsionatore be3 il calibratore 160 e il minimo 48/160 e marmitta sito normale, insomma la classica configurazione px non kat, x farla breve ho dovuto rimettere il getto max 100 perchè la preferisco con quest'ultimo, la sento meno impastata e piu fluida, insomma con la configurazione secondo tabella piaggio va proprio bene... ah dimenticavo vite registro carburazione a 2,5 giri da tuttta avvitata. poi ogni motore ha la sua carburazione come lo stesso i gusti dei suoi proprietari.
Ciao a tutti, devo dire che con il senno di poi questa scatalizzazione è una cosa seria! leggendo la guida sembra una passeggiata.. ma così non è.
un mio amico, ha acquistato una nuova px e dopo il primo tagliando ha sostituito la marmitta con una piaggio e ha tolto il sistema di ricircolo.
ho seguito tutta la scatalizzazione passo passo, una tortura!
bisogna adeguare getti e regolare la vite posteriore al millimetro, sicuramente galleggiante e ghigliottina hanno il loro peso ma la cosa che mi ha sconvolto è l'anticipo! tutto ritardato
...non è euro3 tutto possiamo dire questa non è una configurazione per camminare ma per omologare.
in poche parole, se avete una euro3 prima di scatalizzare valutate bene se siete in grado voi stessi di farlo, anche in termini di pazienza, se la vespa vi piace così tenetela pure...
ma che passi il consiglio di non scatalizzare perchè va bene....NON CI SIAMO!
ciao a tutti , voglio condividere la mia esperienza con tutti voi. possiedo una px 150 dal novembre 2011, ho percorso circa 6000 Km prima di scatalizzarla. In quei 6000 Km c'è anche il viaggio andata e ritorno a Londra ( 3200 Km. ) per il raduno mondiale. ho percorso quasi tutto il tragitto a manetta essendo io il più lento di tutti. Le due " vecchie" px ( 125 dell'81 e 150 dell'82 ) che componevano il gruppo, le altre erano GTS 300, mi superavano come niente. Ho installato una Sito plus, orribile il rumore, e ovviamente sostituito i getti 160 BE3 102 e 48/160. Non sono ancora arrivato alla regolazione carburazione alla ghigliottina a verifica dell'anticipo. Le mie impressioni, però, positive: sicuramente un guadagno in velocità massima e coppia. Adesso penso di dedicarmi alle ultime regolazioni. Leggendo tutti i post posso dire di essere stato fortunato viaggio a Londra sempre a manetta e a parte la marmitta incandescente il motore mai un problema, per fortuna.
...talmente ritardata che non capisce quando deve grippare!
complimenti per il coraggio o per l'incoscienza! impossibile dirti "sai c'ero anche io" perchè in mezzo al casino di quei giorni a stento sono riuscito a non perdemi il gruppo
cmq c'è qualcuno che ha una soluzione risolutiva?
getto, candela, anticipo, ghigliottina, vite aria?:doh:
inizio un po' OT chiedO scusa: oggi Peschiera era completamente imbiancata (10 cm di neve) sono andato al lavoro in Vespa.
ho provato su neve fresca i pneumatici invernali Heidenau buoni. Molta fatica e non è che facesse estremamente freddo nell'avviamento.
settimana prossima metto le mani a carburazione e anticipo.
Rinnovo l'invito a chi ha suggerimenti
mauro_sarno76
16-04-13, 22:14
Ho scatalizzato anche io. La velocità di punta era ridicola, arrivava urlando a 70 KM/h, la ripresa era da bicicletta elettrica.
Ora devo dire è divenuto un buon veicolo.
Monto una Sito normale e mi è stato cambiato solo lo spillo conico a detta del meccanico.
La Vespa va bene, però a caldo a bassi regimi tipo dopo essere partiti stenta ad andare per poi dopo andare liscia come l'olio. Questo è il suo difettuccio. Mi sta prendendo la scimmia di cambiare i getti così come detto all'inizio. Ma non vorrei fare un casino.
I getti li devi cambiare se non vuoi fare danni!
mauro_sarno76
18-04-13, 21:03
I getti li devi cambiare se non vuoi fare danni!
:ok:
Cambiato tutto questa mattina, mi hanno montato nell' ordine :
calibratore aria max:160
getto max:102
emulsionatore:BE3
getto min:48-160
Mi hanno regolato anche la vite miscela dietro al carburatore.
Devo dire che la Vespa ora è veramente ma veramente ok !
Non s'impalla, non s'impunta neanche in mezzo al traffico come succedeva prima. Il minimo è regolare molto basso devo dire ma non si spegne neache con tutti i fari accesi.
Molto bene. Ora hai la carburazione a puntino, goditi la Vespa!
mauro_sarno76
19-04-13, 23:10
Molto bene. Ora hai la carburazione a puntino, goditi la Vespa!
Sono veramente molto contento e ringrazio te e tutti per gli aiuti.
Io sto aspettando di finire il rodaggio e poi scatalizzarò con la sito normale e i getti che tutti conosciamo.
Una domanda, è vero che mi troverò l'anticipo di accensione tutto ritardato e dovrò anticipare?
Dovrò farlo per forza?
Perché quello sarebbe un problema... non lo saprei fare.
Io sto aspettando di finire il rodaggio e poi scatalizzarò con la sito normale e i getti che tutti conosciamo.
Una domanda, è vero che mi troverò l'anticipo di accensione tutto ritardato e dovrò anticipare?
Dovrò farlo per forza?
Perché quello sarebbe un problema... non lo saprei fare.
Mi accodo alla richiesta sebbene tuttavia io abbia un MY del 2006 :doh:
mauro_sarno76
24-06-13, 14:45
Ragazzi per esperienza personale chi ha la 150 deve cambiare anche la valvola gas del carburatore o gigliottina come dir si voglia e precisamente per la 150 è la 6823.1 ricambio piaggio originale. Se non la cambiate rimane un tristissimo vuoto di tanto in tanto in fase di partenza fidatevi.
Per quanto riguarda la domanda la mia era su 16° rimessa a 18° tramite officina Piaggio, non avevo l'estrattore ecc ho preferito farlo fare a loro. Non aspettatevi un cambiamento da MotoGP. Quello che ho notato io è che la Vespa acquista un suono un po' più pieno meno sferraglioso.
Ragazzi per esperienza personale chi ha la 150 deve cambiare anche la valvola gas del carburatore o gigliottina come dir si voglia e precisamente per la 150 è la 6823.1 ricambio piaggio originale. Se non la cambiate rimane un tristissimo vuoto di tanto in tanto in fase di partenza fidatevi.
Per quanto riguarda la domanda la mia era su 16° rimessa a 18° tramite officina Piaggio, non avevo l'estrattore ecc ho preferito farlo fare a loro. Non aspettatevi un cambiamento da MotoGP. Quello che ho notato io che acquista un suono un po' più pieno.
intanto grazie del consiglio.
lo terrò presente e appena avrò scatalizzato avrò modo di verificare la cosa di persona.
per il momento mi interesserebbe la questione dell'anticipo di accensione.
se qualcuno che ne sa in merito volesse rispondere mi farebbe un grosso favore.
Infatti pure a me. La ghigliottina e proprio qui! Per l'anticipo sono interessato anche io.
intanto grazie del consiglio.
lo terrò presente e appena avrò scatalizzato avrò modo di verificare la cosa di persona.
per il momento mi interesserebbe la questione dell'anticipo di accensione.
se qualcuno che ne sa in merito volesse rispondere mi farebbe un grosso favore.
confermo quando detto sopra, l'anticipo anche della mia px 150 2012 l'ho trovato circa 2 gradi ritardato, ti basta procurarti un estrattore e svitare il volano e allineare lo statore alla tacca di riferimento IT e vedrai che la vespa andrà meglio in ripresa spece ai bassi regimi... in piaggio li mettono così un pelino ritardate x cautelarsi da scaldata dovuto alle marmitta catalitica e alla carburazione magra x farla rientrare nelle direttive euro3
confermo quando detto sopra, l'anticipo anche della mia px 150 2012 l'ho trovato circa 2 gradi ritardato, ti basta procurarti un estrattore e svitare il volano e allineare lo statore alla tacca di riferimento IT e vedrai che la vespa andrà meglio in ripresa spece ai bassi regimi... in piaggio li mettono così un pelino ritardate x cautelarsi da scaldata dovuto alle marmitta catalitica e alla carburazione magra x farla rientrare nelle direttive euro3
ti ringrazio molto per la risposta.
tutto qua il da farsi?
bene così, la cosa mi rincuora!
:ciao:
Ti ringrazio anche io. Sebbene avrei da chiederti se posso girare un filo ritardato per un pò o faccio danni se me la tengo cosi per un po'?
Basta l'estrattore o ci vuole pure un a dinamometrica per richiudere?
Ciao a tutti, solo linea getti e regolazione vite miscela non basta. Si accentua il buco alla prima apertura dell' acceleratore (vuoto, ossia magro nel passaggio dal minimo) e non c'è forza ai medi regimi perché c'è troppa aria. Oggi mi è arrivata la valvola gas con scritto 01 e spero di risolvere (ha il famigerato smusso più piccolo della mia 11 su px 2011 anniversario e dunque minore passaggio aria per il getto del minimo). Da officina tonazzo era fotografata con stampigliato il marchio ma quella che ho ricevuto non lo ha, come non ha tutto il numero 6823.01 ma solo 01. L'originale 6823.01, se foto a parte si vede il vecchio schema piaggio del carb. si, reca sia il marchio che il codice ed è anche diversa nella parte sotto la testa di aggancio del cavo dell'acceleratore (non ha due incavi) . Vi farò vedere le foto.
Aggiungo che se si vedono le foto del nostro negozio sip la 01 che ho ricevuto è uguale, ma senza marchio, alla 01 per il carb 24/24 della px 200. Vuoi vedere che la saracinesca oltre a non essere dell'orto è anche sbagliata?
Ciao giorgiobrit. Originale la mia era 96 max. Be5 e 140. Getto min 50/140.
Ho montato getto min 48/160 e getto max 102 be3 e 160 freno aria
Ciao Gino, ho appena preso un px del 2013 usato (con 900 Km). Montava la marmitta catalitica, ma per precauzione ho confrontato i getti con i vostri:
Mi sa che ho un mix di getti non adatti al catalizzatore:
linea massimo: 100/be3/160
minimo: 45/140
Ora, sul massimo mi pare chiaro, hanno scatalizzato, e poi ricatalizzato senza però ricambiare i getti (meno male che ci ho fatto solo 40 Km...). Sul minimo qualcuno mi puà dare delle delucidazioni?
Ricapitolando mi confermate che col catalizzatore devo montare i getti 96/be5/140 + 50/140?
Grazie ciao
Viste altre discussioni, qualcuno indica sul 150 euro3 il getto del minimo come 45/140 (quindi ci dovrei essere). Qualcuno però indica anche 50/140. Possibile che ci siano queste differenze?
Se Ti può essere utile, il mio px 150 anniversario del 2011 euro 3 comprato nuovo in origine ha questa configurazione: getto min. 140/45, getto max 140/be5/96, valvola gas 11, vite aria aperta 2 giri da tutto chiuso. Alla prima apertura del gas anche originale faceva il famoso buco. Non è una chiacchera di forum ma un dato certo. Ciao
mauro_sarno76
30-06-13, 12:22
Ragazzi io ci ho perso l'anima ma poi ne sono venuto a capo.
E' obbligatorio sulla PX 150 Euro 3 avere quanto segue:
Getti: (MAX)160 BE3 102 **** (MIN) 48 160
Marmitta: Originale Piaggio oppure Sito Normale oppure Faco Normale
Valvola Gas / Ghigliottina: 6823.1 sopra vi è stampato il numero 4 (Compratela orignale !!!)
Senza questa configurazione il PX 150 Euro3 scatalizzato non esce dai tormenti dei "buchi"/"vuoti" spegnimenti e altre porcherie.
Fidatevi ho provato tante configurazioni anche riportandola più volte dietro. Questa funziona per sempre senza appello :) :) :)
Senza questa configurazione la Vespa non è ok come dovrebbe.
Per la famosa vitina del minimo miscela partite da 2,5 giri.
Trovate la vostra configurazione tra 2,5 e 3 giri dal tutto chiuso
Un consiglio i getti comprateli originali Dellorto se non volete perdere tempo da SIP li trovate sicuro insieme alla ghigliottina originale Piaggio.
E' un consiglio dato con il cuore per non impazzire dopo la scatalizzazione.
Ragazzi io ci ho perso l'anima ma poi ne sono venuto a capo.
E' obbligatorio sulla PX 150 Euro 3 avere quanto segue:
èetti: (MAX)160 BE3 102 **** (MIN) 48 160
Marmitta: Originale Piaggio oppure Sito Normale oppure Faco Normale
Valvola Gas / Ghigliottina: 6823.1 sopra vi è stampato il numero 4 (Compratela orignale !!!)
Senza questa configurazione il PX 150 Euro3 scatalizzato non esce dai tormenti dei "buchi"/"vuoti" spegnimenti e altre porcherie.
Fidatevi ho provato tante configurazioni anche riportandola più volte dietro. Questa funziona per sempre senza appello :) :) :)
Senza questa configurazione la Vespa non è ok come dovrebbe.
Per la famosa vitina del minimo miscela partite da 2,5 giri.
Trovate la vostra configurazione tra 2,5 e 3 giri dal tutto chiuso
Un consiglio i getti comprateli originali Dellorto se non volete perdere tempo da SIP li trovate sicuro insieme alla ghigliottina originale Piaggio.
E' un consiglio dato con il cuore per non impazzire dopo la scatalizzazione.
Dici bene e mi piace come parli. Finalmente qualcosa di vero. Di corretto. E non tanto per parlare. Domani rispediso lla valvola a tonazzo. Non è bene che pubblicizza un ricambio originale e poi ne manda un altro. Gli ho chiesto spiegazioni e mi risponde che dell orto a volte non mette il suo marchio. È un offesa al buon senso. Altro non voglio dire, è facile capire.
Se Ti può essere utile, il mio px 150 anniversario del 2011 euro 3 comprato nuovo in origine ha questa configurazione: getto min. 140/45, getto max 140/be5/96, valvola gas 11, vite aria aperta 2 giri da tutto chiuso. Alla prima apertura del gas anche originale faceva il famoso buco. Non è una chiacchera di forum ma un dato certo. Ciao
Grazie Mauro, certo che mi può tornare utile! Ti ringrazio molto perché così poso ripristinarlo "come in origine". Verificherò anche la valvola gas (spero che non avendo nemmeno cambiato il getto del minimo non siano stati così "colti" da modificare anche quella...ma devo controllare). A breve dovrei fare il tagliando dei 1000 Km e mi vorrei presentare con la vespa "originale" onde evitare di invalidare la garanzia.
ciao
Paolo
Ragazzi io ci ho perso l'anima ma poi ne sono venuto a capo.
E' obbligatorio sulla PX 150 Euro 3 avere quanto segue:
Getti: (MAX)160 BE3 102 **** (MIN) 48 160
Marmitta: Originale Piaggio oppure Sito Normale oppure Faco Normale
Valvola Gas / Ghigliottina: 6823.1 sopra vi è stampato il numero 4 (Compratela orignale !!!)
Senza questa configurazione il PX 150 Euro3 scatalizzato non esce dai tormenti dei "buchi"/"vuoti" spegnimenti e altre porcherie.
Fidatevi ho provato tante configurazioni anche riportandola più volte dietro. Questa funziona per sempre senza appello :) :) :)
Senza questa configurazione la Vespa non è ok come dovrebbe.
Per la famosa vitina del minimo miscela partite da 2,5 giri.
Trovate la vostra configurazione tra 2,5 e 3 giri dal tutto chiuso
Un consiglio i getti comprateli originali Dellorto se non volete perdere tempo da SIP li trovate sicuro insieme alla ghigliottina originale Piaggio.
E' un consiglio dato con il cuore per non impazzire dopo la scatalizzazione.
Grazie mille anche a te Mauro. Passata la garanzia cercherò di scatalizzare come si deve seguendo anche le tue indicazioni.
Ciao
Paolo
Mi chiamo Maurizio non Mauro :oops: e mi raccomando (lo dico solo se non lo sai) , il n. 11 della ghigliottina (valvola gas) lo vedi stampigliato dall'alto senza bisogno di togliere il carburatore. ciao
La foto su Sip della valvola gas 6823.01 è reale? E' fatta cosi su ambo le facce (una liscia e l'altra con un piccolo incavo?)
Ragazzi io ci ho perso l'anima ma poi ne sono venuto a capo.
E' obbligatorio sulla PX 150 Euro 3 avere quanto segue:
Getti: (MAX)160 BE3 102 **** (MIN) 48 160
Marmitta: Originale Piaggio oppure Sito Normale oppure Faco Normale
Valvola Gas / Ghigliottina: 6823.1 sopra vi è stampato il numero 4 (Compratela orignale !!!)
Senza questa configurazione il PX 150 Euro3 scatalizzato non esce dai tormenti dei "buchi"/"vuoti" spegnimenti e altre porcherie.
Fidatevi ho provato tante configurazioni anche riportandola più volte dietro. Questa funziona per sempre senza appello :) :) :)
Senza questa configurazione la Vespa non è ok come dovrebbe.
Per la famosa vitina del minimo miscela partite da 2,5 giri.
Trovate la vostra configurazione tra 2,5 e 3 giri dal tutto chiuso
Un consiglio i getti comprateli originali Dellorto se non volete perdere tempo da SIP li trovate sicuro insieme alla ghigliottina originale Piaggio.
E' un consiglio dato con il cuore per non impazzire dopo la scatalizzazione.
Domani rispediso lla valvola a tonazzo.
ciao, quella originale piaggio dove pensi di comprarla?
serve anche a me...
mauro_sarno76
01-07-13, 14:44
La foto su Sip della valvola gas 6823.01 è reale? E' fatta cosi su ambo le facce (una liscia e l'altra con un piccolo incavo?)
La foto di sip e` vera. Sopra ci troverai stampato 6824.1 e il numero 4. E` originale dellorto
Ciao scusami 6823.1
Ciao, grazie, 'sta sera faccio l'ordine e vi dirò. Saluti
Ciao ragazzi ...oggi mi sono arrivati i getti e gli ho subito montati insieme alla normale marmitta piaggio. Non so...la vespa non fa vuoti, tuttavia mi risulta più lenta ....insomma allunga di piú con i getti originali, ma senza catalizzatore...inoltre ho notato un aumento dei consumi...BOOOOOO
Mi spiego meglio...getti originali più semplice marmitta piaggio la vespa corre....getti sostituiti abbinati alla marmitta piaggio la vespa è lenta...
mauro_sarno76
01-07-13, 22:31
Mi spiego meglio...getti originali più semplice marmitta piaggio la vespa corre....getti sostituiti abbinati alla marmitta piaggio la vespa è lenta...
1)Che getti hai usato ?
Se si scatalizza la 150 vanno messi al minimo il 48/160 al massimo 160 BE3 102 e valvola gas 6823.1
Meglio prenderli originali dellorto i getti, perchè ho avuto propio una bella sorpresa del caxxo con alcuni getti presi su un noto sito italiano. (Indica quelli ma se controlli con un calibro, ti accorgi che sono sballati; il 102 è quasi un 98 lasciamo perdere...
2)Hai ricarburato per bene con la vitina (chiave 7) dietro al carburatore ?
Dovresti partire da 2,5 giri e provare un pochino solitamente tra 2,5 giri e 3 è il setup giusto
3)Cosa si intende per lenta ?
Ripresa, allungo... la candela dopo la tirata di 3^ l'hai verificata ?
Non vorrei essere foriero di sventura ma con i getti originali e vespa scatalizzata sei a rischio grippata !!!
Mi chiamo Maurizio non Mauro :oops: e mi raccomando (lo dico solo se non lo sai) , il n. 11 della ghigliottina (valvola gas) lo vedi stampigliato dall'alto senza bisogno di togliere il carburatore. ciao
ops, :azz: scusami... mi sono confuso con l'altro utente che si chiama Mauro..... Grazie ancora!
1)Che getti hai usato ?
Se si scatalizza la 150 vanno messi al minimo il 48/160 al massimo 160 BE3 102 e valvola gas 6823.1
Meglio prenderli originali dellorto i getti, perchè ho avuto propio una bella sorpresa del caxxo con alcuni getti presi su un noto sito italiano. (Indica quelli ma se controlli con un calibro, ti accorgi che sono sballati; il 102 è quasi un 98 lasciamo perdere...
2)Hai ricarburato per bene con la vitina (chiave 7) dietro al carburatore ?
Dovresti partire da 2,5 giri e provare un pochino solitamente tra 2,5 giri e 3 è il setup giusto
3)Cosa si intende per lenta ?
Ripresa, allungo... la candela dopo la tirata di 3^ l'hai verificata ?
Non vorrei essere foriero di sventura ma con i getti originali e vespa scatalizzata sei a rischio grippata !!!
ho preso tutto da tonazzo...
Emulsionatore be3
freno aria 160 carburatore SI per VESPA
Getto minimo 102 per carburatore SI
ho anche svitato l vite, ma non ho cambiato la valvola del gas (a proposito mi mandi un link per l'acquisto?)...cmq con questa configurazione la vespa non tocca i 90... Con i getti originali, ma con la marmitta sostituita raggiunge i 100...
mauro_sarno76
02-07-13, 14:22
ho preso tutto da tonazzo...
Emulsionatore be3
freno aria 160 carburatore SI per VESPA
Getto minimo 102 per carburatore SI
ho anche svitato l vite, ma non ho cambiato la valvola del gas (a proposito mi mandi un link per l'acquisto?)...cmq con questa configurazione la vespa non tocca i 90... Con i getti originali, ma con la marmitta sostituita raggiunge i 100...
Puoi acquistare tranquillamente da Sip.
Trovi i getti originali Dellorto e anche la famosa 6823.1 tutto originale.
Getti Max - Emulsionatore - Freno Aria
Jet SI DELL`ORTO 102 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=40261020)
Mixer Tube DELL`ORTO BE3 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=40406000)
Main Air Correction Jet SI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=58274000)
Valvola Gas/ghigliottina
Throttle Slide DELL`ORTO 01 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=68230100)
Getto Minimo
Idle Jet SI DELL`ORTO 48/160 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=40264816)
Secondo me con i getti originali e marmitta scatalizzata sei a forte rischio grippata. La vespa è magrissima e lo si sente anche ad orecchio.
Spero di averti aiutato.
Ma i getti comprati da tonazzo non sono originali?? Ma è normale che la vespa con i getti modificati perdi così tanta potenza??
grazie a tutti
mauro_sarno76
02-07-13, 15:25
Ma i getti comprati da tonazzo non sono originali?? Ma è normale che la vespa con i getti modificati perdi così tanta potenza??
grazie a tutti
Ma addirittura perde potenza è propio una cosa strana.
Considera che con i getti del PX pre catalizzazione la vespa assume un suono bello ricco e corposo.
Non saprei quelli di Tonazzo ma quelli che avevo preso io da un ricambista facevano veramente pena.
Alla fine non si è capito quanto erano grandi ed ad ogni modo li ho buttati nella differenziata del ferro e comprati da SIP quelli DELLORTO
ciao, quella originale piaggio dove pensi di comprarla?
serve anche a me...
Ciao, la linea getti originale l'ho comprata da www.vespatime.com (http://www.vespatime.com). Mi sono trovato bene. Non trattano però la valvola, che dunque sto comprando da Sip (quella appena comprata da officine tonazzo come ho detto sopra, è diversa da quella offerta con la foto: non ha marca, non ha il codice, ha due sacche sul lato interno che deve invece essere liscio).
Per solosole, con i getti originali senza marmitta catalitica sei magro e dunque è vero che il motore gira di più (in alto). Hai anche più forza ai medi perché è migliore il rapporto stechiometrico nel passaggio (aria/benzina). Con i getti originali (tolta la marmitta catalitica) la candela è però bianca e oltre che si vede si sente bene che è troppo magro (non si può viaggiare così, e necessario rimontare il catalizzatore che ridona le contropressioni di scarico). Con i getti del vecchio px anche la mia non va per nulla bene. C'è troppa aria e il motore non ha forza. Vedremo adesso che cambierò anche la valvola gas. Con il getto max 102 anziché 100 (il 102 era per i px senza miscelatore) migliora il tiro ai medi ma in alto non sale perché è troppo grasso. Ripeto, vedremo ora che monto anche la valvola gas giusta. Senza catalizzatore e con i nuovi getti, poi, non va dimenticato di controllare l'anticipo d'accensione (+1-2 gradi) indispensabile per la prontezza di erogazione (progressione). Ciao
confermo quando detto sopra, l'anticipo anche della mia px 150 2012 l'ho trovato circa 2 gradi ritardato, ti basta procurarti un estrattore e svitare il volano e allineare lo statore alla tacca di riferimento IT e vedrai che la vespa andrà meglio in ripresa spece ai bassi regimi... in piaggio li mettono così un pelino ritardate x cautelarsi da scaldata dovuto alle marmitta catalitica e alla carburazione magra x farla rientrare nelle direttive euro3
Ciao, scusa, non avendo mai fatto questo lavoro mi viene un dubbio:
per fare questa regolazione devo usare il bloccapistone facendo fermare il pistone al PMS o si può fare senza?
Grazie.
mauro_sarno76
03-07-13, 13:57
Per solosole, con i getti originali senza marmitta catalitica sei magro e dunque è vero che il motore gira di più (in alto). Hai anche più forza ai medi perché è migliore il rapporto stechiometrico nel passaggio (aria/benzina). Con i getti originali (tolta la marmitta catalitica) la candela è però bianca e oltre che si vede si sente bene che è troppo magro (non si può viaggiare così, e necessario rimontare il catalizzatore che ridona le contropressioni di scarico). Con i getti del vecchio px anche la mia non va per nulla bene. C'è troppa aria e il motore non ha forza. Vedremo adesso che cambierò anche la valvola gas. Con il getto max 102 anziché 100 (il 102 era per i px senza miscelatore) migliora il tiro ai medi ma in alto non sale perché è troppo grasso. Ripeto, vedremo ora che monto anche la valvola gas giusta. Senza catalizzatore e con i nuovi getti, poi, non va dimenticato di controllare l'anticipo d'accensione (+1-2 gradi) indispensabile per la prontezza di erogazione (progressione). Ciao
Con i getti nuovi le vostre vespe vanno male perchè forse non avete ricarburato al minimo ovvero la vitina dietro il carburatore, raggiungibile solo con una chiave da 7 spezzata altrimenti impossibile regolare. Di fabbrica sono a 2 giri (troppo poco). Deve strare tra 2,5 e 3 con lo scarico originale Piaggio o Sito normale (bisogna fare un pò di prove). Io sono un pochino di più di 2,5 diciamo 2,3/4 con lo scarico Piaggio orignale scatalizzato.
La valvola gas toglierà il buco di erogazione appena si parte.
L'anticipo sull PX 150 Euro3 è posizionato a 16° in fabbrica (mi è stato confermato da più persone con la Euro3 ed ovviamente la mia non faceva eccezione) bisogna farla mettere a 18° ovvero su IT perchè così e' un pochino ritardata e sale un pochino male.
In ultimo con i getti di fabbrica da scatalizzata (lo si sente bene dal rumore non sembra neanche una vespa) fa un rumore di magro pauroso non appena si accelera un pochino roba da grippata assicurata altro che rapporto stechiometrico ottimale. Lo si nota già a mezzo giro di acceleratore il veicolo è nervoso, per non parlare della candela che ha un colore biancastro per nulla rassicurante.
Io eviterei come la peste di fare ulteriori prove con la marmitta scatalizzata e i getti di fabbrica.
mauro_sarno76
03-07-13, 14:50
Ti serve solo l'estrattore come questo Flywheel Puller SIP | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/flywheel+puller+sip+_93332000)
e un cacciavite a stella per svitare le vitine prima di trovare il volano. Credo che in tutto ci metti 10 minuti non di più.
E' facilissimo. L'ho fatto anche io qualche giorno fa per provare la differenza tra IT e aumentare di un paio di gradi l'anticipo (non ho notato nulla di notabile e quindi rimesso il tutto a IT)
All'inizio lo feci fare in Piaggio perchè non avevo l'estrattore.
Ti serve solo l'estrattore come questo Flywheel Puller SIP | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/flywheel+puller+sip+_93332000)
e un cacciavite a stella per svitare le vitine prima di trovare il volano. Credo che in tutto ci metti 10 minuti non di più.
E' facilissimo. L'ho fatto anche io qualche giorno fa per provare la differenza tra IT e aumentare di un paio di gradi l'anticipo (non ho notato nulla di notabile e quindi rimesso il tutto a IT)
All'inizio lo feci fare in Piaggio perchè non avevo l'estrattore.
molte grazie :ok:
Con i getti nuovi le vostre vespe vanno male perchè forse non avete ricarburato al minimo ovvero la vitina dietro il carburatore, raggiungibile solo con una chiave da 7 spezzata altrimenti impossibile regolare. Di fabbrica sono a 2 giri (troppo poco). Deve strare tra 2,5 e 3 con lo scarico originale Piaggio o Sito normale (bisogna fare un pò di prove). Io sono un pochino di più di 2,5 diciamo 2,3/4 con lo scarico Piaggio orignale scatalizzato.
La valvola gas toglierà il buco di erogazione appena si parte.
L'anticipo sull PX 150 Euro3 è posizionato a 16° in fabbrica (mi è stato confermato da più persone con la Euro3 ed ovviamente la mia non faceva eccezione) bisogna farla mettere a 18° ovvero su IT perchè così e' un pochino ritardata e sale un pochino male.
In ultimo con i getti di fabbrica da scatalizzata (lo si sente bene dal rumore non sembra neanche una vespa) fa un rumore di magro pauroso non appena si accelera un pochino roba da grippata assicurata altro che rapporto stechiometrico ottimale. Lo si nota già a mezzo giro di acceleratore il veicolo è nervoso, per non parlare della candela che ha un colore biancastro per nulla rassicurante.
Io eviterei come la peste di fare ulteriori prove con la marmitta scatalizzata e i getti di fabbrica.
Ciao, Mi sembra che ci ripetiamo e ci ripetiamo. La vite benzina (che ne regola l'afflusso dal getto del minimo) l'ho ben regolata, ma non basta. Ci vorrà la saracinesca della quale si è tanto detto. Il miglior rapporto stechiometrico al quale mi riferivo era quello relativo al passaggio (non a tutta apertura della manetta, ossia venturi tutto aperto). Il rapporto stechiometrico crolla al massimo perchè il motore senza catalizzatore tra le altre gira di più.
Ciao a tutti, ecco le foto della ghigliottina 6823.01 che ho acquistato da officine tonazzo. Come si vede è senza marca, reca solo il n. 01, ha due sacche sulla faccia interna (che invece dovrebbe essere liscia), è dunque del tutto diversa da quella mostrata nel loro catalogo, in quello della s.i.p., nelle foto dei vecchi schemi del carb. 20-20. Che ne dite?
Ciao a tutti, ecco le foto della ghigliottina 6823.01 che ho acquistato da officine tonazzo. Come si vede è senza marca, reca solo il n. 01, ha due sacche sulla faccia interna (che invece dovrebbe essere liscia), è dunque del tutto diversa da quella mostrata nel loro catalogo, in quello della s.i.p., nelle foto dei vecchi schemi del carb. 20-20. Che ne dite?
per non saper ne leggere ne scrivere ti dico solo che se una volta installata questa ghigliottina ti rimane il vuoto di potenza alla prima accelerata significa che non va bene e ti devi procurare quella della dell'orto.
di più non so.
mauro_sarno76
04-07-13, 14:56
Ciao a tutti, ecco le foto della ghigliottina 6823.01 che ho acquistato da officine tonazzo. Come si vede è senza marca, reca solo il n. 01, ha due sacche sulla faccia interna (che invece dovrebbe essere liscia), è dunque del tutto diversa da quella mostrata nel loro catalogo, in quello della s.i.p., nelle foto dei vecchi schemi del carb. 20-20. Che ne dite?
Non è quella ed ovviamente potrebbe produrre effetti diversi da quelli che ti aspetti. Io non la installerei.
Ciao, e infatti non la monto, sto aspettando quella dell'orto da s.i.p.. Volevo farvi vedere la differenza tra quella che offrono in vendita (guardate le foto sul sito: dell'orto 6823.01) e quella che vendono effettivamente. A me sembra una cosa che non si può fare. Che ne pensate?
A me sembra una cosa che non si può fare. Che ne pensate?
Ieri mi è arrivata la mia ordinata da sip-scootershop e sopra c'è scritto tutto il codice per intero.
Basandomi su questo e sull'immensa qualità del servizio offerto da sip-scootershop mi sento di consigliare a chiunque di comprare da loro.
Con altri rivenditori è successo anche a me che mi mandino roba che non ho potuto verificare che sia quella che ho chiesto.
Tempo fa ho ordinato da un altro sito i getti, su quel sito c'era scritto che sono della dell'orto
ma mi sono stati inviati sfusi senza una confezione perciò chi lo sa se sono davvero della dell'orto?
Un altro sito addirittura mi ha inviato un pezzo USATO! Incredibile!
Per così poco non sono stato li ad impuntarmi ma d'ora in poi solo sip-scootershop.
mauro_sarno76
05-07-13, 14:52
Ieri mi è arrivata la mia ordinata da sip-scootershop e sopra c'è scritto tutto il codice per intero.
Basandomi su questo e sull'immensa qualità del servizio offerto da sip-scootershop mi sento di consigliare a chiunque di comprare da loro.
Con altri rivenditori è successo anche a me che mi mandino roba che non ho potuto verificare che sia quella che ho chiesto.
Tempo fa ho ordinato da un altro sito i getti, su quel sito c'era scritto che sono della dell'orto
ma mi sono stati inviati sfusi senza una confezione perciò chi lo sa se sono davvero della dell'orto?
Un altro sito addirittura mi ha inviato un pezzo USATO! Incredibile!
Per così poco non sono stato li ad impuntarmi ma d'ora in poi solo sip-scootershop.
Vedo che non ero quindi l'unico ad aver ricevuto getti "a caxxo di cane" scusate il termine
Mi sembra che i DELLORTO hanno stampato dentro molto molto piccolo in un rombo la scritta INC
Anche da SIP i getti erano sfusi ma nella bustina Dellorto.
Ovviamente vanno anche decisamente meglio e la vespa cambia "sound"
Si, è vero i getti originali recano in un rombo inc (incorporation).Vespatime a me li ha mandati in bustina trasparente anonima. Ciao
Ho controllato con la lente di ingrandimento i getti che ho comprato.
C'è punzonato sopra un logo che non conosco ma che comunque NON è della dell'orto.
Ancora non li ho provati perché sulla Vespa ho ancora 500 km e scatalizzerò una volta finito il rodaggio.
Se non dovessero andare bene c'è sip-scootershop e passa tutto.
Scusate ragazzi....ma com'è fatta una chiave 7 spezzata? Con i miei attreZzi non riesco a raggiunger la
Ciao a tutti, finalmente dopo due anni di andare con marmitta catalitica mi sono deciso è ho scatalizzato, dopo aver comprato:
EMULSIONATORE CALIBRATORE BE3 PER CARBURATORE SI DELL'ORTO + (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-emulsionatore-calibratore-be3-per-carburatore-si.1.9.74.gp.1100.uw.aspx)CALIBRATORE/ATOMIZZATORE 160 ARIA CARBURATORE SI DELL'ORTO (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-calibratore-atomizzatore-160-aria-carburatore-si.1.9.74.gp.1105.uw.aspx) + GETTO MINIMO DELLORTO SI - 48/160 DELL'ORTO + (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-getto-minimo-dellorto-si-48-160.1.9.74.gp.4084.uw.aspx)MARMITTA - SITO (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-marmitta-sito-vespa-px-125-150-125-ts.1.9.74.gp.1210.uw.aspx)+ VALVOLA GHIGLIOTTINA 01 CARBURATORE SI 20 DELL'ORTO (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-valvola-ghigliottina-carburatore-si-20.1.9.74.gp.4186.uw.aspx) + GETTO MAX CARBURATORE SI 102 DELL'ORTO (http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-getto-max-carburatore-si-102.1.9.74.gp.2824.uw.aspx)
Dopo aver cominciato i lavori ho cominciato ad avere sotto gli occhi il carburatore che non è un DELL'ORTO ma uno SPACO SI 20/20D, all'apertura della scatola filtro aria noto che la guarnizione era deteriorata sulla parte posteriore (lato ammortizzatore), filtro aria abbastanza sporco e presenza di benzina nella scatola del carburatore.
Per questo motivo opto anche per la sostituzione della guarnizione, cambio i getti, la ghigliottina (dentro c'era la 11) e controllo anticipo statore che era posizionato fra le due tacche ma a circa 1-2 mm dalla tacca II) portando la posizione su II. Regolazione carburazione per adesso non toccata.
Le mie impressioni sono: fà più puzza :-( credo perchè non ha più la catalitica, :-) messa in moto anche con sola pedivella al primo colpo (prima non andava se non con l'avvio elettrico e aria tirata), partenza più pronta in prima, velocità massima migliorata di poco (circa 3-5 km/h) viaggo col parabrezza alto quindi arrivo max 95 km/h.
Il suono è più piacevole anche se ho qualche dubbio sui regimi in terza o quarta quando tolgo gas per decellerare e poi riapro per riprendere velocità. Adesso logicamente la userò quotidianamente e vedrò se le mie impressioni migliorano o peggiorano.:vespone:
Scusate ragazzi....ma com'è fatta una chiave 7 spezzata? Con i miei attreZzi non riesco a raggiunger la
Prendi una chiave da 7 e la tagli a metà con un seghetto per metallo.
Scusate ragazzi....ma com'è fatta una chiave 7 spezzata? Con i miei attreZzi non riesco a raggiunger la
Ciao, io ho preso una sette a occhio (testa chiusa), l'ho scaldata con il cannello e le ho piegato a 90° la testa. Perfetta
Ciao, io ho preso una sette a occhio (testa chiusa), l'ho scaldata con il cannello e le ho piegato a 90° la testa. Perfetta
Ottimo, peccato che il cannello non sia un utensile che hanno tutti! Comunque la cosa si può fare basta trovate un meccanico che faccia la modifica alla chiave.
Ciao a tutti.
Finalmente risolto l'incubo (che mi aveva infatti persino fatto pensare ad un paraolio di banco rotto: un giorno, lasciando come sempre il rubinetto benzina aperto, questa dopo aver allagato banco e marmitta ha riempito anche il cambio). Che possa servire a tutti. Occorre assolutamente la ghigliottina 6823.01 (da S.I.P. sono eccezionali: vi manderò le foto della ghigliottina originale) per togliere il famigerato buco di carburazione alla prima apertura del gas e ridare al motore anche il tiro perso (con l'incavo più piccolo lato albero motore, la carburazione si arricchisce ai medi). Vite miscela, po,i a stringere 1/4 dai due giri aperti in origine (per raggiungere il punto in cui il motore fa il massimo n. di giri al minimo) e inoltre allineamento tacche statore/carter per l'anticipo d'accensione (1 grado in più).
Ora potrò dedicarmi a vedere se la fatta carburazione del vecchio px sia l'ottimo per la nostra nuova px (e non lo credo per niente, considerato il troppo rumore di aspirazione ai medi), ma prima al problema (da nuovo) della perdita di olio miscela che scende lungo il carter dalla scatola del carburatore (attraverso il foro vite miscela) e lascia la goccia a terra, problema aumentato dopo la sostituzione della ghigliottina. Credo sia la guarnizione del carburatore o il gommino nero di tenuta dell'olio proveniente dal miscelatore.
Buona notte
Con la ghigliottina 6823.1 originale Dellorto che altri non è che la vecchia valvola gas dei PX anni 80-90 la regola dei 2 giri non è più in essere.
Questa valvola ingrassa molto la carburazione.
La vite miscela sugli Spaco SI 20/20 costruiti su licenza Dellorto la vite per la regolazione può partire da 1,5 giri dal tutto chiuso (noterete ad ogni modo che è grassa) per stabilizzarvi tra 1 giro e 1 giro e 1/25.
Addirittura contattando la Spaco vi diranno di partire da mezzo giro dal tutto chiuso.
Ovviamente per non ripetere sempre le stesse cose si parla di un motore originale Piaggio 150 Euro 3 con carburatore Spaco Si 20/20 by Dellorto. :mrgreen:
della perdita di olio miscela che scende lungo il carter dalla scatola del carburatore (attraverso il foro vite miscela) e lascia la goccia a terra, problema aumentato dopo la sostituzione della ghigliottina. Credo sia la guarnizione del carburatore o il gommino nero di tenuta dell'olio proveniente dal miscelatore
La ghigliottina 6823.1 è molto più grassa rispetto alla precedente quindi fa si che rimanga tanto olio. Lo si nota proprio da subito.
Io quando ho cambiato la ghigliottina cambiai anche la guarnizione del carburatore con una originale Dellorto. Ma la goccia di tanto in tanto cade sempre :mrgreen:
ciao geny, la goccia non la voglio :noncisiamo:. la ghigliottina arricchisce solo dal momento in cui si comincia a ruotare la manopola dell' accelleratore (dalla paratia interna del carburatore si scopre l'incavo della ghigliottina ora più piccolo che dunque richiama meno aria dal condotto secondario). La perdita credo sia un problema di piani tra carburatore e sua scatola. l'anello in gomma sotto la vaschetta fa perno e fa basculare il carburatore. forse occorre tirare sino a 2 (come previsto) i bulloni di tenuta del carburatore o interporre una guarnizione più spessa sotto il carburatore. Diversamente bisognerà smontare anche la scatola e perfezionare gli accoppiamenti.
Approfitto per dirti che ho messo tempo per carburare la mia vespa perché sono andato per gradi sulla base del mio umile sapere smontando solo se necessario e non per sentito dire (è nuova e mi piace godermela come è stata costruita in fabbrica che ho avuto l'immenso piacere di visitare).
Il forum tecnico ritengo debba apportare anzitutto scambio di conoscenze , utilmente per tutti gli appassionati (che tengono ad ogni vite di origine del loro mezzo), risolvere definitivamente un problema od un progetto e purtroppo molte volte non è così (ci sono quelli non tecnici per gli sproloqui e discorsi senza fine).
A presto.
ciao geny, la goccia non la voglio :noncisiamo:. la ghigliottina arricchisce solo dal momento in cui si comincia a ruotare la manopola dell' accelleratore (dalla paratia interna del carburatore si scopre l'incavo della ghigliottina ora più piccolo che dunque richiama meno aria dal condotto secondario). La perdita credo sia un problema di piani tra carburatore e sua scatola. l'anello in gomma sotto la vaschetta fa perno e fa basculare il carburatore. forse occorre tirare sino a 2 (come previsto) i bulloni di tenuta del carburatore o interporre una guarnizione più spessa sotto il carburatore. Diversamente bisognerà smontare anche la scatola e perfezionare gli accoppiamenti.
Ti parlo della mia esperienza, ho cambiato la valvola gas e la guarnizione del carburatore (ovviamente con il kit guarnizioni Dellorto) ho serrato i bulloni a 20NewtonMetro con la chiave dinamometrica così come indicato nel manuale stazione di servizio (segna tra 16 e 20 nm). La gocccia permane. :cry: Di mettere 2 guarnizioni non mi sembra il caso a mio avviso perchè alla fine devi serrare a coppia e ad ogni modo una delle due rischia lo slittamento solitamente quella più vicina al carburatore, quindi a quel punto i 2 bulloni li devi serrare a mano e non coppia (Questo il mio punti di vista)
Approfitto per dirti che ho messo tempo per carburare la mia vespa perché sono andato per gradi sulla base del mio umile sapere smontando solo se necessario e non per sentito dire (è nuova e mi piace godermela come è stata costruita in fabbrica che ho avuto l'immenso piacere di visitare).
Anche io ho preferito andare con la mia testa. Ma rigurado la carburazione mi hanno illumintato dei concetti di base che credo siano inequivocabili.
Tenendo presente che una Vespa PX Euro 3 senza il SAS non è sostanzialmente tanto diversa dalla Euro2 o dalle pre catalizzazione.
Mi sono dato dei punti centrici da rispettare
Mi sono posto una domnanda: Ho scatalizzato quindi rimosso il SAS e quindi riportato il motore a come era quello pre catalizzazione; come carburo ?
Mi son risposto: Se i PX pre catalizzazione funzionavano molto bene, mi rubo la loro configurazione (getto min, colonna max, valvola gas)
Manco a dirlo fila tutto liscio come l'olio. Sinceramente non credo che me lo avrei goduto il PX con i getti originali e la marmitta scatalizzata Piaggio. Certo ognuno fa come crede. Però in un altro thread un iscritto fa 5, 6 scaldate consecutive tenendo getti assurdi mi sento in dovere di dirgli che è fuori e rischia il grippaggio. Penso di averlo aiutato. Girava con getti 140 BE5 100 e 45 140 al minimo con una padella sito. E' assurdo. Non credo si stia godendo il veicolo, ma continuando in quel modo una goduria se la farà chi gli rivenderà l'accoppiamento nuovo. ;-)
[/QUOTE]
Il forum tecnico ritengo debba apportare anzitutto scambio di conoscenze , utilmente per tutti gli appassionati (che tengono ad ogni vite di origine del loro mezzo), risolvere definitivamente un problema od un progetto e purtroppo molte volte non è così (ci sono quelli non tecnici per gli sproloqui e discorsi senza fine).
A presto.
Capita ! il forum non è un call center customer-car, quindi alla fine trovi anche lo stronzetto che si vuol divertire dicendo stronxxate e chi magari si fa in quattro per non far andare affanxxlo un veicolo pagato oltre quattromila euro ad un iscritto.;-)
Anzitutto non so se i due motori sono identici tra loro (diagrammi di distribuzione etc etc etc), quindi il discorso di applicare tout court la vecchia carburazione a me si presentava solo come un pensiero ed una prova e non come un dato certo. La vespa solo oggi ad orecchio e in base alle prestazioni e alla candela posso dire va sufficientemente bene, ma non è ancora certo, in assenza di dati matematici, sia l'ottimo. D'altra parte ad orecchio (rumore di aspirazione) ancora non mi piace nella progressione ai medi.
Ripeto poi che a parità di freno aria (140) ed emulsionatore (be5) mettendo un getto max più grande (100 anziché 96) la carburazione è stata arricchita da quel meccanico (in considerazione del fatto che nel contempo era stato tolto il kat e il vecchio getto 96 non era più sufficiente).
Per il resto è uno stato d'animo del tutto soggettivo quello mio di voler "toccare" per gradi, ossia quanto meno possibile (come detto almeno in assenza di un dato certo in origine) un motore meravigliosamente nuovo nuovo (solo quanto si deve esattamente e necessariamente fare per togliere l'escandescente kat e niente più).
Per quanto riguarda la progressione ai medi dove dici che il rumore non ti piace.
In che configurazione sei con la colonna getto massimo ?
160 BE3 100 o 160 BE3 102 ?
Qualche mese dietro provai la configurazione 160 BE5 102 (consigliatami anche da alcuni vespisti) e la vespa aveva lo stesso suono che produce ai bassi ovvero il rumore non si affievoliva però a mio modo di vedere sembra veramente diventata molto grassa. La candela era più o meno sempre uguale. Vero è però che troppo affidamento al suono non lo si può dare. Abbiamo anche l'accoppiamento cilindro e pistone completamente differente dai pregressi PX e essendo anche di una lega differente di ghisa per sopportare il maggior calore, il suono potrebbe variare anche di molto non credi ?
Ad ogni modo questa sezione serve propio a questo. Buon esperimenti :ok:
Quando spalanco il gas ai medi regimi per poi andare a tirare la marcia.
Ho il 160 be3 100 secondo manuale.
il 102 è per il senza mix, comunque provato (prima di cambiare la ghigliottina), ma troppo grasso (il motore fa il "quattro tempi" ossia non raggiunge i regime massimo possibile: trrrr come quando la marmitta è intasata).
ciao
Scusate amici...mi dite quali sono i getti originali dl px 150!! In questi mesi ne ho presi diversi e fatte varie prove...vorrei però mettere da parte quelli originali...non si sa mai...
px 2011: max 140 be5 96 e min 140/45; ghigliottina 11; vite aria due giri aperta.
Scusate amici...mi dite quali sono i getti originali dl px 150!! In questi mesi ne ho presi diversi e fatte varie prove...vorrei però mettere da parte quelli originali...non si sa mai...
Quelli dei PX pre-catalizzatore sono
Minimo ovviamente pezzo unico = 160 - 48
Massimo formato da 3 pezzi ad incastro = Freno aria 160 Emulsionatore BE3 Max 100 oppure 102
Consiglio di cambiare anche la valvola gas con la più grassa 6823.1
Quelli originali tienili da parte se hai ovviamente tolto lo scarico catalizzato perchè usare il veicolo con quei getti senza catalizzatore, sei a rischio grippaggio ;-)
Quando spalanco il gas ai medi regimi per poi andare a tirare la marcia.
Ho il 160 be3 100 secondo manuale.
il 102 è per il senza mix, comunque provato (prima di cambiare la ghigliottina), ma troppo grasso (il motore fa il "quattro tempi" ossia non raggiunge i regime massimo possibile: trrrr come quando la marmitta è intasata).
ciao
Ho provato queste configurazioni:
160 BE3 102 buona
160 BE3 100 accettabile
160 BE3 98 magrina
160 BE5 102 grassina
Le prove le ho effettuate sempre con lo scarico Piaggio originale non catalizzato 419167 e la valvola gas 6823.1
px 2011: max 140 be5 96 e min 140/45; ghigliottina 11; vite aria due giri aperta.
Come un salmone ho fatto il percorso inverso (come ricorderete). Comprato il px usato con 900 km dal concessionario era stato scatalizzato (maluccio) dal precedente proprietario. Avevo messo sul contratto il totale ripristino.... è stato quindi consegnato con circuito dell'aria secondario rimontato, marmitta originale (euro3). Portato a casa però andava "da paura" con dei vuoti bestiali (quasi si spegneva in partenza). Successivamente (grazie a voi!;-)) sono riuscito a verificare tutte le componenti della carburazione originale. In pratica mi era stata consegnata col getto del minimo originale, la ghigliottina "11" e la linea del massimo però da scatalizzata (160 be3 100)..... Ho quindi ordinato e rimontato la linea del massimo originale (che il precedente propietario si sarà tenuto per farsene una collanina) e fatto il primo tagliando (55 euro).
Sinceramente fino agli 80 ora non ha più incertezze, se non qualche volta (appena percettibile) in partenza quando è calda. Gira bella "rotonda" insomma. Gli 80 li prende in fretta...di più non ho ancora spinto....E' vero che scalda abbastanza e che ogni tanto parte dal cofano qualche vibrazione di troppo dovuta - credo - ai molti "orpelli" aggiunti a questo motore. Concludo però sinceramente dicendo che catalizzata non mi sembra così disastrosa come leggevo in giro. Avevo capito che il mezzo sarebbe stato praticamente inutilizzabile.... Per il momento penso invece che la terrò così...(garanzia....poi si vedrà...).
ciao e grazie ancora:ciao:
Come un salmone ho fatto il percorso inverso (come ricorderete). Comprato il px usato con 900 km dal concessionario era stato scatalizzato (maluccio) dal precedente proprietario. Avevo messo sul contratto il totale ripristino.... è stato quindi consegnato con circuito dell'aria secondario rimontato, marmitta originale (euro3). Portato a casa però andava "da paura" con dei vuoti bestiali (quasi si spegneva in partenza). Successivamente (grazie a voi!;-)) sono riuscito a verificare tutte le componenti della carburazione originale. In pratica mi era stata consegnata col getto del minimo originale, la ghigliottina "11" e la linea del massimo però da scatalizzata (160 be3 100)..... Ho quindi ordinato e rimontato la linea del massimo originale (che il precedente propietario si sarà tenuto per farsene una collanina) e fatto il primo tagliando (55 euro).
Sinceramente fino agli 80 ora non ha più incertezze, se non qualche volta (appena percettibile) in partenza quando è calda. Gira bella "rotonda" insomma. Gli 80 li prende in fretta...di più non ho ancora spinto....E' vero che scalda abbastanza e che ogni tanto parte dal cofano qualche vibrazione di troppo dovuta - credo - ai molti "orpelli" aggiunti a questo motore. Concludo però sinceramente dicendo che catalizzata non mi sembra così disastrosa come leggevo in giro. Avevo capito che il mezzo sarebbe stato praticamente inutilizzabile.... Per il momento penso invece che la terrò così...(garanzia....poi si vedrà...).
ciao e grazie ancora:ciao:
Ciao è vero catalizzata e originale va bene. Purtroppo per me non è accettabile l'incandescenza del kat (anche per il pericolo di scottature) e in quanto un gran calore si riversa pure sulla pedana (in vespa d'estate si va a piedi scalzi e senza casco :-)) .
Concludo dicendo che orami il problema alla base di questo forum mi sembra eradicato. Riassuntivamente: per scatalizzare il px euro 3 occorre la configurazione di carburazione del vecchio px compresa assolutamente la ghigliottina.
Buona notte a tutti.
Sinceramente fino agli 80 ora non ha più incertezze, se non qualche volta (appena percettibile) in partenza quando è calda. Gira bella "rotonda" insomma. Gli 80 li prende in fretta...di più non ho ancora spinto....E' vero che scalda abbastanza e che ogni tanto parte dal cofano qualche vibrazione di troppo dovuta - credo - ai molti "orpelli" aggiunti a questo motore. Concludo però sinceramente dicendo che catalizzata non mi sembra così disastrosa come leggevo in giro. Avevo capito che il mezzo sarebbe stato praticamente inutilizzabile.... Per il momento penso invece che la terrò così...(garanzia....poi si vedrà...).
ciao e grazie ancora:ciao:
Io ho scatalizzato perchè ho voluto congiungere 2 cose.
Le prestazioni e la libertà dei vecchi PX con l'aggiunta di un veicolo nuovo nuovo da "sverginare" e far crescere con il mio modo di guidare, sono un passionale :mrgreen:
Devo dire che senza la marmitta catalitica la velocità massima di contachilometri e di poco oltre i 100 KM/h ;-)
La ripresa è veramente bella e lineare, senza intoppi. ;-)
Anche a caldo in partenza fila via come l'olio ;-)
Da catalizza non è inguidabile concordo con te, si denota però come giusto che sia una certa frenatura, ad ogni modo qualche forzatura di troppo su di un veicolo che ha concettualmente 36 anni. :mrgreen:
Non per questo però ovviamente come giusto tu dici non può essere usata.
Spesso nei forum capita di intendere qualcosa di troppo, si dice qualcosa di troppo o si scrive qualcosa di troppo, ma è ragionevole, sapendo che scriviamo e quindi dialoghiamo senza poterci guardare in faccia dove magari un semplice movimento delle mani avrebbe fatto capire di più ;-)
Io ho scatalizzato perchè ho voluto congiungere 2 cose.
Le prestazioni e la libertà dei vecchi PX con l'aggiunta di un veicolo nuovo nuovo da "sverginare" e far crescere con il mio modo di guidare, sono un passionale :mrgreen:
Devo dire che senza la marmitta catalitica la velocità massima di contachilometri e di poco oltre i 100 KM/h ;-)
La ripresa è veramente bella e lineare, senza intoppi. ;-)
Anche a caldo in partenza fila via come l'olio ;-)
Come fai a fare i 100km/h? Io con la mia raggiungo a malapena gli 85, certo ho il parabrezza alto ma perdo addirittura 15 km/h?
Come fai a fare i 100km/h? Io con la mia raggiungo a malapena gli 85, certo ho il parabrezza alto ma perdo addirittura 15 km/h?
Ciao, sul passaggio autostradale Avellino-Est ad Avellino-Ovest orientativamente 7 KM di autostrada ho potuto constatare la velocità di punta della mia vespa in assenza del parabrezza. Tieni presente che è un tratto abbastanza lungo e pianeggiante, ovviamente prima di allungare sui 100 KM/h di contachilometri che sicuramente non sono 100 KM veri, ho dovuto spingere parecchio. Il motore girava come un pazzo ma c'è arrivata :mrgreen:
Ho potuto oltre notare che con la marmitta Sito Road 2.0 che ora ho montata sempre senza parabrezza, la velocità sembra essere la stessa ma la raggiunge in molto meno tempo e soprattutto nello stesso tratto ho potuto raggiungere quasi il fondo scala, perchè con la suddetta marmitta non si forma quella specie di muro che c'è con lo scarico 419167 Piaggio. Ovviamente adeguando il getto max. :mrgreen:
Se il tratto rettilineo è breve difficile superare gli 80 - 90 KM concordo con te sulla velocità.
Purtroppo massimo il mese prossimo rimonterò il paraCacacaX davanti :mrgreen:, ottimo ed efficace per usare la Vespa anche con il freddo. Sinceramente la velocità di punta non è che mi interessa molto ma sai per quriosità ho voluto provare a spingere.:ok:
giudalippo
10-09-13, 17:32
C'è qualcuno che gentilmente mi insegna a sostituire la ghigliottina???
Ciao, hai 2 modi per sostituire la valvola gas sulla tua PX (metto per scontato che hai una PX visto che hai postato in questo thread in cui si parla di scatalizzazione PX)
1)Cambiare la ghigliottina togliendo il carburatore
2)Cambiare la ghigliottina senza rimuovere il carburatore dalla scatola.
Per cominciare ti consiglio di dare uno sguardo qui
STAR DELUXE… Tutte le altre Vespe » Blog Archive » Revisione carburatore – Parte II – come rimuovere il carburatore (http://www.stardeluxe.it/?p=1026)
Quello è il modo per togliere il carburatore. Ovviamente una volta rimosso puoi cambiare la ghigliottina anche sul tavolo della cucina e poi rimontare il tutto.
Se invece non lo vuoi rimuovere ti basta (sempre dopo aver visionato il link)
- sganciare come nelle foto i tiranti di accerelatore e starter
- svitare i due bulloni da 8 del carburatore e alzarlo alla punta sulla sinistra per cominciare a svitare li dove entra la valvola gas e poi rimontare il tutto.
Ovviamente credo che tu sappia come si muove la valvola gas ovvero il suo funzionamento come montata (molla sulla valvola, il ferretto con il fine pallina che si ancora nella ghigliottina ecc)
giudalippo
10-09-13, 23:35
Ciao, hai 2 modi per sostituire la valvola gas sulla tua PX (metto per scontato che hai una PX visto che hai postato in questo thread in cui si parla di scatalizzazione PX)
1)Cambiare la ghigliottina togliendo il carburatore
2)Cambiare la ghigliottina senza rimuovere il carburatore dalla scatola.
Per cominciare ti consiglio di dare uno sguardo qui
STAR DELUXE… Tutte le altre Vespe » Blog Archive » Revisione carburatore – Parte II – come rimuovere il carburatore (http://www.stardeluxe.it/?p=1026)
Quello è il modo per togliere il carburatore. Ovviamente una volta rimosso puoi cambiare la ghigliottina anche sul tavolo della cucina e poi rimontare il tutto.
Se invece non lo vuoi rimuovere ti basta (sempre dopo aver visionato il link)
- sganciare come nelle foto i tiranti di accerelatore e starter
- svitare i due bulloni da 8 del carburatore e alzarlo alla punta sulla sinistra per cominciare a svitare li dove entra la valvola gas e poi rimontare il tutto.
Ovviamente credo che tu sappia come si muove la valvola gas ovvero il suo funzionamento come montata (molla sulla valvola, il ferretto con il fine pallina che si ancora nella ghigliottina ecc)
Grazie per l'accurata risposta ed un ringraziamento anche ad Alex di STAR DELUXE grande amministratore del omonimo forum.
Salve,
in questa discussione sono già intervenuto in passato, riassumo: ho scatalizzato il mio PX 150 N€uro 2 del 2007, (che sin da nuovo bene non è mai andato) montando la colonna del Max 160 BE3 102 ed il getto Min. 48. Dopo aver sostituito la candela con una NGK B7 la situazione è molto migliorata ma a basso regime continua ad essere irregolare e zagaiante. Dopo un pellegrinaggio dai vari ricambisti a me noti ho acquistato la valvola a ghigliottina da SIP, assieme ad altri ricambi di cui avevo bisogno. Pacco pervenuto con teutonica precisione ed eleganza di confezionamento. La ghigliottina si direbbe originale Dell'Orto: sull' attacco del tirante del gas presenta da un lato il logo INC inscritto in un rombo (ci vuole la lente per vederlo) la stranezza è che il codice non è 6823-1 come richiesto e riportato nella descrizione dell'articolo sulla bolla di consegna ma 6323-1. Sull'attacco del tirante del gas dal lato opposto al al logo INC è stampigliato un 5 (cinque). La per la ho pensato mi avessero mandato, per errore, una valvola del SI24/24 invece confrontandola con quella originale dello Spaco SI 20/20 ha le stesse dimensioni. Presenta un lato liscio e sull'altro una unghiata che non parte però dalla base, sulla base presenta uno smusso rettangolare. :mah:Sarà quella giusta? Vedrò di fare delle foto.
Ad occhio e croce mi sembra quella mostrata in alcune immagini di questa discussione.
Vedi bene che il primo è un 8 non stampato bene !
Quindi quella è propio la 6823-1
Si, ci ho pensato anche io che possa essere un 8 stampato a metà. A vederla sembra proprio quella giusta. Non rimane che montarla, cosa che farò tra una decina di giorni. Poi dovrò affrontare il discorso dell'anticipo che ancora non mi è del tutto chiaro.
Si, ci ho pensato anche io che possa essere un 8 stampato a metà. A vederla sembra proprio quella giusta. Non rimane che montarla, cosa che farò tra una decina di giorni. Poi dovrò affrontare il discorso dell'anticipo che ancora non mi è del tutto chiaro.
Se l'hai scatalizzata l'anticipo dovrebbe essere sulla tacca IT +/- un grado non di più
Normalmente da catalizzate le ritardano di 3/5 gradi
ragazzi ma il getto del minimo per una px150 MY 2006, da scatalizzare, è questo? Getto del minimo SI DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/getto+del+minimo+si+dellorto+_40264816) dalla descrizione non ci vedo scritto 20/20. Grazie
Si si è quello. Tranquillo c'è scritto vicino sotto la descrizione in grassetto trovi scritto come riporto :48/160 (3,33)
per SI 20.15 - 26.26D/H/E
quindi è compreso il 20.20?!
ssolitarioo
10-10-13, 14:16
Insomma......ieri sera l'ho provata.......non ho notato grande differenza....
dico la verità......:roll:
Non che mi aspettassi facesse 0-100 in 3 secondi o 300km/h di velocità
per l'amor di dio, ma dai commenti letti.....
MOLTO PROBABILMENTE è perchè la carburazione è troppo "grassa"......:mah:
Almeno mi sembra...infatti la rilascio fà dei piccoli "rinculi"...borbottando
un pò......può essere???
Innanzitutto ciao a tutti.
E pure grazie.
In particolare VespaNZ.
Sono Roberto (da Pavia).
Io sono usato.
Fuori garanzia.
La PX è 150, nuova di pacca - neanche 2 mesi e 1200 KM, ex Euro 3 (appena uscita dal concessionario).
Ho avuto 5 Vespe/a.
1 150 GS
1 150 SV
1 125 PX
1 150 PX Euro 2
Tutte sane (Euro 2 compresa, senza nessuna modifica)
E quest'ultima.
Che spero riesca a guarire da troppe "malattie". :roll:
Da quel che ho letto la Piaggio stavolta mi sa che ha proprio toppato. :polliceverso:
Ho veramente letto dappertutto prima di scrivere.
Attualmente monto:
getto min. 48/160
getto max. 140 BE5 100 - avevo provato il 160-BE3-100 (Come consigliato da tutti per la mia PX 150 totalmente scatalizzata) ricevendo maggiori rifiuti/vuoti in accelerazione fino ai 50all'ora - Almeno così va sufficientemente bene.
Ghigliottina 6823.11 (in attesa della 6823.1)
E finalmente la Vespa ha smesso di rifiutarsi di partire a meno di non accelerare furiosamente. :nono:
E va pure bene dai 45/50 all'ora in su. Si merita al momento una quasi sufficienza. Un 6-
Ha i vuoti già detti fino a 1/4 di gas (che dovrebbero sparire con la 6823.1)
Però fa un sacco di scoppiettii in rilascio.
Tanti pet..pet..pet.. troppo ravvicinati. :oops:
Al posto di pochi, classici pet................pet....................pet..... ........
Ho provato a svitare e avvitare la vite miscela (quella in posizione SFIGATA) ma i pet..pet..pet.. continuano.
Pensate che con la 6823.1 risolvo anche questo problema o magari devo montare un getto Min. più grasso (50/160 o più al posto del 48…..?)
Onestamente vi dico che non mi interessa se dopo arriverà o meno ai 90/100 all'ora.
Però vorrei che andasse BENE alla mia velocità di crociera, i 40 all'ora di chi viaggia guardandosi attorno. 8)
Grazie e in bocca al lupo a tutti quelli che stanno ravanando nel carburatore per trovare soluzioni.:ciao:
Roberto
Ciao Roberto,
c'è poco da fare la tua PX 150 ha bisogno come il pane della 6823.1 originale Dellorto altrimenti i singhiozzi non vanno via.
Per quanto riguarda la vite miscela dietro al carburatore in posizione sfigata (uso le tue parole) sia la mia che le altro sono a 2 giri dal tutto chiuso o per i più sopraffini 1,3/4; io partirei dai 2 giri dal tutto chiuso con getto 48 - 160.
Per quanto riguarda al massimo se monti la padella originale non hai troppe alternative 160-BE3-102 o 160-BE3-100. Nonostante da vecchio manuale officina la colonna getto era 160 BE3 100 fai la prova della candela tirandola con la 3^ marcia se è ancora chiara e non bella marrone metti il 102. Io monto quello ma non è "legge" ovviamente, come sempre da provare.
Parliamo ovviamente di Vespa PX 150 originale, con la padella Piaggio o al massimo con una "Sito Normale" o una Faco o marmitta affine, quindi niente espansioni o altre cosette. Ti consiglio di vedere bene se è ben saldo il filtro aria e i 2 bulloni del carburatore e ovviamente come saprai la tenuta sul cilindro della marmitta.
Detto questo secondo me scatalizzato con la colonna 140 BE5 100 sei magrino e non vorrei che prenda qualche scaldata o più ancora una grippata. Io ci starei attento.
Questi sono i miei consigli. Oltre a dirti che la tua PX originale senza la marmitta catalitica e con questi getti
Min 48 - 160
Max 160 - BE3 - 100 o 102
se la godono in molti con una velocità di crociera di 60 KM orari e la vespa gira bella fresca senza problemi, con velocità di punta tra gli 85 e i 95 KM orari
In bocca al lupo
ssolitarioo
10-10-13, 15:21
Ciao Roberto,
c'è poco da fare la tua PX 150 ha bisogno come il pane della 6823.1 originale Dellorto altrimenti i singhiozzi non vanno via.
Per quanto riguarda la vite miscela dietro al carburatore in posizione sfigata (uso le tue parole) sia la mia che le altro sono a 2 giri dal tutto chiuso o per i più sopraffini 1,3/4; io partirei dai 2 giri dal tutto chiuso con getto 48 - 160.
Per quanto riguarda al massimo se monti la padella originale non hai troppe alternative 160-BE3-102 o 160-BE3-100. Nonostante da vecchio manuale officina la colonna getto era 160 BE3 100 fai la prova della candela tirandola con la 3^ marcia se è ancora chiara e non bella marrone metti il 102. Io monto quello ma non è "legge" ovviamente, come sempre da provare.
Parliamo ovviamente di Vespa PX 150 originale, con la padella Piaggio o al massimo con una "Sito Normale" o una Faco o marmitta affine, quindi niente espansioni o altre cosette. Ti consiglio di vedere bene se è ben saldo il filtro aria e i 2 bulloni del carburatore e ovviamente come saprai la tenuta sul cilindro della marmitta.
Detto questo secondo me scatalizzato con la colonna 140 BE5 100 sei magrino e non vorrei che prenda qualche scaldata o più ancora una grippata. Io ci starei attento.
Questi sono i miei consigli. Oltre a dirti che la tua PX originale senza la marmitta catalitica e con questi getti
Min 48 - 160
Max 160 - BE3 - 100 o 102
se la godono in molti con una velocità di crociera di 60 KM orari e la vespa gira bella fresca senza problemi, con velocità di punta tra gli 85 e i 95 KM orari
In bocca al lupo
Grazie 1000.
Dopo la scatalizzazione credo mi abbiano montato una Sito normale (fa comunque un bel rumore.... sembra una Vespa).
Il Min. 48 - 160 va bene.
Il Max 160 - BE3 - 100 (forse perchè ho ancora la ghigliottina 6823.11) faceva andar male, male la Vespa fino ai 50/60 all'ora.
E ho rimesso velocemente il 140 - BE5 - 100.
In attesa della ghigliottina giusta. Poi proverò ancora il 160 - BE3 - 100 (o 102)
La candela comunque è asciutta e scura. E poi vado davvero tranquillo (piano, altro che 60 all'ora: col Motom vado a 35), mi piace così. Quindi sarà magrina ma non credo di rischiare...
Adesso però mi da particolarmente fastidio lo scoppiettìo in rilascio. E' troppo ravvicinato.
Sembra una mitraglia nello scendere al minimo.
Ciao.
Roberto
Non vorrei che magari c'è parecchia benzina incombusta allo scarico, magari sei grasso al minimo.
Io partire i dai 2 giri dal tutto chiuso per la vite miscela dietro al carburatore ;-)
ssolitarioo
11-10-13, 10:59
Non vorrei che magari c'è parecchia benzina incombusta allo scarico, magari sei grasso al minimo.
Io partire i dai 2 giri dal tutto chiuso per la vite miscela dietro al carburatore ;-)
Vero.
Potrebbe essere anche questo il motivo.
In effetti con la vite miscela le ho provate di tutte, da 1 giro circa a 4 e 1/2.
Se la regolo come da manuale (per qualsiasi moto, non solo la Vespa), avvitandola o svitandola fino a che il minimo è il più alto e regolare possibile, nel caso della mia Vespa la vite miscela è a 1 giro e mezzo.
Se però la lascio così il vuoto in partenza aumenta.
Credo sia opportuno ricominciare a "FARE ESPERIMENTI" :roll: dopo che avrò su la ghigliottina giusta.
E magari mi andrà di lusso e sarà perfetta senza toccare più nulla.
La cosa che mi fa girare di più le OO è che ho provato una Euro 3 ancora così come Piaggio l'ha fatta - stesso chilometraggio della mia - e non ha tutti 'sti problemi.
Il proprietario mi ha detto che andava bene già da zero KM.
Magari mentre la mia scorreva sui rulli, la catena di montaggio si sarà inceppata.........
(Il Motom 48 a confronto è un orologio svizzero).
Ciao.
Roberto
Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.
In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.
Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico :mavieni:
Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo. ;-)
Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro
che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.
ssolitarioo
11-10-13, 12:23
Certo c' è da dire anche un'altra cosa che se non la scatalizzi, esclusione fatta per il calore che fa lo scarico sulla pedana, altri problemi non ci sono.
In configurazione Euro3 originale, c'è un pò il fatto che il calore del catalizzatore è tanto, ma ad ogni modo non è un problema, il singhiozzo in partenza della 150 che costringe a sfollare un pò niente che non si risolva cambiando la ghigliottina e soprattuto le prestazioni molto, ma molto modeste.
Credimi io l'ho avuto per un pò di tempo originale, a 60 KM/h il motore frullava come il pazzo, il calore era tantissimo sulla pedana e il singhiozzo era presente. Sinceramente da scatalizzata con i getti giusti, la valvola gas adeguata è un veicolo che io trovo fantastico :mavieni:
Lento ma piacevole, ma bello frizzante, del resto è la vespa che volevo. ;-)
Ad ogni modo aspetta la valvola gas e riparti da 0 poi ci dirai. Potrebbero anche terminare tutti i sbattimenti. Io ne sono sicuro
che con la calma e i pezzi giusti, getti, valvola e marmitta il tuo PX andrà benissimo.
Aspetterò la ghigliottina giusta e spero che gli sbattimenti finiscano davvero.
Non avevo preso la Vespa con l'intenzione di scatalizzarla.
Delle prestazioni da Euro 3 e del riscaldamento alla pedana non me ne sarebbe importato.
Il mio "sogno" era andarmene tranquillo a 40/50 all'ora per strade di campagna.
Il problema, credimi, è che non ho mai avuto un mezzo a motore - NUOVO oltretutto - tanto sballato come questa PX.
Tieni presente che il mio primo motorino, un favoloso ASPES Junior Cross 50cc., l'ho guidato nel lontanissimo 1971.
E poi ci sono stati:
Un Muller Zundapp 125
Una Laverda Chott 250
Un KTM 250 G.S.
Una Guzzi 850 GT
Una Honda P.D. 600
Una Honda Transalp 600
Un Ténéré 600
Una Vespa GS (la perfezione in assoluto)
Una Guzzi California 850T
Una Vespa 125 PX Arcobaleno
e adesso la California 2, il Motom 48 e questa Vespa.
Credo di saper guidare e giudicare una moto :-)
Hanno avuto anche loro qualche problemino ma.....................
Come questa Vespa MAI.
Veramente appena uscito dal concessionario gliel'ho riportata subito indietro............
Non si poteva usare fuori.
Impossibile da usare in città.
Il meccanico/amico che mi sistema il Motom l'ha provata e i suoi commenti sono da censura.
Sono il primo a sperare in una................. ghigliottina :roll:
Grazie ancora.
Roberto
Ho acquistato nel 2007 la PX 150 Euro 2, non posso che confermare in toto quanto scritto da "ssolitarioo" uscita dal negozio non è mai andata bene, sopratutto il funzionamento a basso regime ne rendeva odioso l'uso in città, quanto alle prestazioni a tutta meglio stendere un velo pietoso.
ssolitarioo
15-10-13, 10:46
Ho acquistato nel 2007 la PX 150 Euro 2, non posso che confermare in toto quanto scritto da "ssolitarioo" uscita dal negozio non è mai andata bene, sopratutto il funzionamento a basso regime ne rendeva odioso l'uso in città, quanto alle prestazioni a tutta meglio stendere un velo pietoso.
Convintissimo che la tua Euro 2 del 2007 facesse pena (come la mia Euro 3 :evil:), ti dico (e vi dico) che invece la PX 150 Euro 2 che anche io avevo acquistato, però nel 2004, era perfetta :ok: così come uscita dal concessionario.
Non era stato toccato nulla, l'ho tenuta 8 anni senza problemi come mamma Piaggio l'aveva fatta.
Partiva sempre al primo colpo (elettrico o a pedale).
Teneva benissimo il minimo.
E andava perfettamente con un filo di gas.
E' la conferma che non tutte le Vespa sono uguali.
Magari in catena di montaggio qualche povero Cristo si distrae un pò :roll: e la tua/mia :vespone:ne risente.
Anche perchè conosco chi non ha toccato nulla sulla sua PX 150 Euro 3 e gli funziona benissimo.
Roberto
ssolitarioo
22-10-13, 12:11
Riassunto a oggi 22/10/2013
Vespa PX 150 EURO 3 presa a luglio 2013 scatalizzata da subito.
Marmitta SITO normale
Getto Minimo 48/160
successivamente
Getto Max 160 BE3 100
Ghigliottina 6823.01
Vite miscela regolata a 2,5/3 giri
Così configurata non ci sono problemi sia ad accenderla che a partire.
Però in rilascio ci sono ancora un pò troppi scoppiettii fino a raggiungere il minimo.
E ci sono comunque un pò di mancamenti fino a 1/4 di gas.
Così ho deciso di prendere il getto max (solo la punta) del 102 e provare.
Poi proverò anche il getto minimo 50/160.
Sperando che i "pet....pet....pet...." in rilascio diminuiscano (con la ghigliottina 6823.01 erano già diminuiti un poco......)
E che spariscano le incertezze (come se "mancasse corrente") in prima apertura di gas...
Dai 40 in sù va tutto bene.
Ma io voglio andar bene anche a 30 :roll:
Vi dirò.
Grazie ancora a tutti e ciao.
Roberto
Fai bene a provare il 102 di massimo soltanto lasciando il 160 BE3, io mi sono trovato benissimo e la prova della candela da un bel marrone.
Se posso permettermi prova tra i 2 e 2,5 giri alla vite miscela dietro al carburatore e soprattutto io cambierei propio la candela senza pensarci su 2 volte con una bella originale Piaggio RL82C che altri non è che la candela con cui esce di serie, ovvero la Champion nello scatolo Piaggio :mrgreen:
Ti dovrebbero sparire gli scoppiettii in rilascio e a freddo partire con un pò di starter tirato come giusto che sia e stare bella al minimo molto regolare.
Se dovessi trovare ancora intoppi io comincierei a pensare alla centralina... ma stiamo andando oltre :roll:
In bocca al lupo.
ssolitarioo
22-10-13, 15:07
Fai bene a provare il 102 di massimo soltanto lasciando il 160 BE3, io mi sono trovato benissimo e la prova della candela da un bel marrone.
Se posso permettermi prova tra i 2 e 2,5 giri alla vite miscela dietro al carburatore e soprattutto io cambierei propio la candela senza pensarci su 2 volte con una bella originale Piaggio RL82C che altri non è che la candela con cui esce di serie, ovvero la Champion nello scatolo Piaggio :mrgreen:
Ti dovrebbero sparire gli scoppiettii in rilascio e a freddo partire con un pò di starter tirato come giusto che sia e stare bella al minimo molto regolare.
Se dovessi trovare ancora intoppi io comincierei a pensare alla centralina... ma stiamo andando oltre :roll:
In bocca al lupo.
Ho già montata la Champion RL82C (l'avevo tolta per provare una NGK grado 7).
Diciamo che con la RL82C (non è nuova ma è pulita) non ho provato la Vespa con il 102 di max.
E chiaramente spero anche io che non si debba andare oltre coinvolgendo la centralina.
Altrimenti, già sapevo che il mio PX era il più sfigato dei PX sfigati, non saprei più che fare.
Farmelo cambiare completamente ????? :mah:
Ciao.
Roberto
ssolitarioo
29-10-13, 12:33
Fai bene a provare il 102 di massimo soltanto lasciando il 160 BE3, io mi sono trovato benissimo e la prova della candela da un bel marrone.
Se posso permettermi prova tra i 2 e 2,5 giri alla vite miscela dietro al carburatore e soprattutto io cambierei propio la candela senza pensarci su 2 volte con una bella originale Piaggio RL82C che altri non è che la candela con cui esce di serie, ovvero la Champion nello scatolo Piaggio :mrgreen:
Ti dovrebbero sparire gli scoppiettii in rilascio e a freddo partire con un pò di starter tirato come giusto che sia e stare bella al minimo molto regolare.
Se dovessi trovare ancora intoppi io comincierei a pensare alla centralina... ma stiamo andando oltre :roll:
In bocca al lupo.
Allora: Getto max 160-BE3-100
min 48/160
Ghigliottina 6823.01
Candela Champion RL82C
Qualsiasi sia il numero di giri della vite aria/miscela - Sia ingrassando che smagrendo - continua a "rattare" fino a 1/4 di gas circa e in rilascio i"pet..pet..pet.." sono troppi e troppo ravvicinati all'inizio (APPENA CHIUDO IL GAS) per diventare normali a una bassissima velocità (Vespa quasi ferma).
Ho provato il max 102 - nulla cambia
Adesso sto usando il max 160-BE5-100 (il BE5 al posto del BE3), la vite aria/miscela a 2 giri dal tutto chiuso.
"ratta" un pochino meno, i pet..pet..pet.. sono sempre quelli..................
:mah:
Ciao.
Roberto
giudalippo
29-10-13, 12:58
Riassunto a oggi 22/10/2013
Vespa PX 150 EURO 3 presa a luglio 2013 scatalizzata da subito.
Marmitta SITO normale
Getto Minimo 48/160
successivamente
Getto Max 160 BE3 100
Ghigliottina 6823.01
Vite miscela regolata a 2,5/3 giri
Così configurata non ci sono problemi sia ad accenderla che a partire.
Però in rilascio ci sono ancora un pò troppi scoppiettii fino a raggiungere il minimo.
E ci sono comunque un pò di mancamenti fino a 1/4 di gas.
Così ho deciso di prendere il getto max (solo la punta) del 102 e provare.
Poi proverò anche il getto minimo 50/160.
Sperando che i "pet....pet....pet...." in rilascio diminuiscano (con la ghigliottina 6823.01 erano già diminuiti un poco......)
E che spariscano le incertezze (come se "mancasse corrente") in prima apertura di gas...
Dai 40 in sù va tutto bene.
Ma io voglio andar bene anche a 30 :roll:
Vi dirò.
Grazie ancora a tutti e ciao.
Roberto
Toglimi una curiosità, la candela è quella originale di quando hai acquistato la vespa o l'hai sostituita?
Notoriamente, nonostante quel che dica Piaggio ecc, la prima candela dopo 1000 KM quando la vespa è nuova la si cambia.
La cosiddetta candela del rodaggio deve andare via ;-) non è una regola però...
La 1^ candela subisce durante il rodaggio anche delle avversità nella parte ceramica che appunto non è a vista con una serie di problemini che potrebbero... insomma visto che costa tra i 2,50 e 3 euro io non ci starei a pensarci troppo.
giudalippo
29-10-13, 15:53
Notoriamente, nonostante quel che dica Piaggio ecc, la prima candela dopo 1000 KM quando la vespa è nuova la si cambia.
La cosiddetta candela del rodaggio deve andare via ;-) non è una regola però...
La 1^ candela subisce durante il rodaggio anche delle avversità nella parte ceramica che appunto non è a vista con una serie di problemini che potrebbero... insomma visto che costa tra i 2,50 e 3 euro io non ci starei a pensarci troppo.
Certo.... lo chiedevo solo perché ho letto da qualche parte che le centraline giapponesi Kokusan (e non Ducati) che equipaggiano i nuovi PX se si usa una candela non schermata vanno in tilt e provocano il difetto che lamentava il nostro amico in decelerazione.
ssolitarioo
30-10-13, 11:10
Certo.... lo chiedevo solo perché ho letto da qualche parte che le centraline giapponesi Kokusan (e non Ducati) che equipaggiano i nuovi PX se si usa una candela non schermata vanno in tilt e provocano il difetto che lamentava il nostro amico in decelerazione.
Ciao.
La candela è ancora quella originale, RL82C, quindi resistiva.
Ho provato anche una 7 NGK, nuova ma non schermata.
Prenderò una 6 NGK schermata - BR6HS - perchè non faccio tirate lunghe.
Mi piace "trotterellare" ed è meglio una candela più calda.
Poi cercherò, se non risolvo con la candela, di "giocare" con l'anticipo.
Non ricordo se all'inizio, appena uscito dal concessionario, la Vespa avesse già il problema che riscontro adesso.
Il fatto è che ne aveva talmente tanti..........
Roberto
Ma usarne una nuova speculare all`originale mi sembra una buona idea. Giusto per non aggiungere entropia
ssolitarioo
30-10-13, 15:06
Ma usarne una nuova speculare all`originale mi sembra una buona idea. Giusto per non aggiungere entropia
Giusto!
ssolitarioo
08-12-13, 22:23
Ma usarne una nuova speculare all`originale mi sembra una buona idea. Giusto per non aggiungere entropia
Ulteriore aggiornamento:
Con getto minimo 48/160, massimo 100/BE3/160, ghigliottina 6823.01, anticipo su IT
ho messo una nuova Champion RL82C ma la Vespa continuava a "petpettare :roll:" troppo in rilascio.
Questo regolando la vite miscela aria/benza a 4 - 3,5 - 3 - 2,5 - 2 - 1,5 giri.
A 4 giri parte con un filo di gas, a 1 e mezzo c'è da dargli gas.
Ma il pet pet pet in rilascio resta eccessivo.
Così, visto che avevo tenuto i getti pre-scatalizzazione li ho rimontati:
Minimo 45/140, massimo 102/BE5/140 (il resto uguale).
Vite miscela aria/benza 3 giri e mezzo circa.
Va molto meglio a tutti i regimi, (per me deve andar bene da zero a 60 Km/h).
Il pet pet esagerato però continua.
Mi sa che me ne dovrò fare una ragione..........:mah:
Ciao a tutti.
Roberto
I getti originali della Euro 3 150 per la colonna del massimo sono 96/BE5/140 li ho tolti di persona, li tengo chiusi nel mobile accanto a me e li ho riguardati adesso.
La tua colonna del massimo 102/BE5/140 non è quella di fabbrica ;-) visto che volevi provare la colonna originale !
Pet pet a distanza di 800 KM da te (io sono di Avellino ;-)) non potendo sentire il veicolo direi che sei grassottello........ al minimo :mrgreen:
Giusto così hai dato anche una pulita al filtro aria ? Bello immerso nella benzina...
Hai provato a girare senza, magari solo mettendoci sopra una calza da donna e richiudendo con il coperchio nero ? come prova per qualche KM ? e sentire come va ?
Facci sapere !
ssolitarioo
09-12-13, 14:09
I getti originali della Euro 3 150 per la colonna del massimo sono 96/BE5/140 li ho tolti di persona, li tengo chiusi nel mobile accanto a me e li ho riguardati adesso.
La tua colonna del massimo 102/BE5/140 non è quella di fabbrica ;-) visto che volevi provare la colonna originale !
Pet pet a distanza di 800 KM da te (io sono di Avellino ;-)) non potendo sentire il veicolo direi che sei grassottello........ al minimo :mrgreen:
Giusto così hai dato anche una pulita al filtro aria ? Bello immerso nella benzina...
Hai provato a girare senza, magari solo mettendoci sopra una calza da donna e richiudendo con il coperchio nero ? come prova per qualche KM ? e sentire come va ?
Facci sapere !
Si, il 102 sulla colonna del max è una mia prova.
Chiedo scusa ma ho fatto tanti di quei tentativi.
Il 45/140 è in effetti più grasso del 48/160 ma ti assicuro, anche se non li puoi sentire visto che siamo lontani :ciao:, che 'sti pet pet sono troppi con entrambi.
Tra l'altro visto che avevo un trapano a colonna a disposizione, ho pure fatto un paio di buchi nel "cuoricino" sul max e sul min.
Un meccanico (di quelli giusti per età ed esperienza) me lo aveva consigliato.
Insomma la Vespa adesso male non va.
Però i pet pet proprio non li sopporto...........
Proverò anche senza filtro.
Grazie e ciao.
Roberto
Partendo dal presupposto che i veicoli a carburatore soprattutto le Vespe propio uguali uguali non sono mai, lo abbiamo ripetuto moltissime volte è vero pure
che in linea di principio con i getti tipici della scatalizzazione grosse differenze tra un veicolo ed un altro non ce ne dovrebbero essere. Diciamo con un set di default la Vespa dovrebbe andare benino da Pontida ad Arzano. Detto questo, hai ancora scoppiettii in rilascio...:mah:
Ti faccio una domanda ma che scarico "scatalizzato" monti ? Originale Piaggio o aftermarket, nuovo, usato. In caso di cattiva contropressione allo scarico potresti avere una specie di "attappamento". Potrebbe essere lo scarico leggermente otturato e non riesce a scaricare bene. Ti dico questo perchè paventi lo stesso problema che aveva un conoscente in possesso della PX Euro 3 alla quale aveva cambiato solo i getti e aveva lasciato lo scarico catalitico inalterato. La Vespa l'ho guidata anche io, propio male non andava ma in rilascio era una cosa vergognosa sembrava una specie di pentola con i pop corn all'interno. Ovviamente in quel caso tutto ritornava, perchè molta benzina incombusta entrava nello scarico, la temperatura elevata la faceva bruciare con conseguente rumore e soprattutto con notevole possibilità di danneggiare il resto.
Tienici aggioranti, vedrai che primo o poi lo risolviamo il problema. :ok:
ssolitarioo
10-12-13, 12:58
Partendo dal presupposto che i veicoli a carburatore soprattutto le Vespe propio uguali uguali non sono mai, lo abbiamo ripetuto moltissime volte è vero pure
che in linea di principio con i getti tipici della scatalizzazione grosse differenze tra un veicolo ed un altro non ce ne dovrebbero essere. Diciamo con un set di default la Vespa dovrebbe andare benino da Pontida ad Arzano. Detto questo, hai ancora scoppiettii in rilascio...:mah:
Ti faccio una domanda ma che scarico "scatalizzato" monti ? Originale Piaggio o aftermarket, nuovo, usato. In caso di cattiva contropressione allo scarico potresti avere una specie di "attappamento". Potrebbe essere lo scarico leggermente otturato e non riesce a scaricare bene. Ti dico questo perchè paventi lo stesso problema che aveva un conoscente in possesso della PX Euro 3 alla quale aveva cambiato solo i getti e aveva lasciato lo scarico catalitico inalterato. La Vespa l'ho guidata anche io, propio male non andava ma in rilascio era una cosa vergognosa sembrava una specie di pentola con i pop corn all'interno. Ovviamente in quel caso tutto ritornava, perchè molta benzina incombusta entrava nello scarico, la temperatura elevata la faceva bruciare con conseguente rumore e soprattutto con notevole possibilità di danneggiare il resto.
Tienici aggioranti, vedrai che primo o poi lo risolviamo il problema. :ok:
Lo scarico, non so il modello (Piaggio?? Sito??), è comunque normale - non sito plus - ed era nuovo di pacca quando la Vespa già petpettava in rilascio e non ha mai smesso di farlo fino ad ora che ha 1300KM.
Nuovo lo si vedeva, spero che non li vendano pre-intasati.........
Ciao.
Roberto
....
E poi ci sono stati:
Un Muller Zundapp 125
...
standing ovations :bravo:
ssolitarioo
17-12-13, 14:26
standing ovations :bravo:
:ok: Muller Zundapp.......... Tempi spensierati :lol:
La vera BELVA subito dopo però: KTM 250 G.S.
:ciao:
8) Come dicevano i giacobini: "Santa ghigliottina"! Da Settembre quando la acquistai mi sono deciso a montare la ghigliottina soltanto pochi giorni fa. L'effetto è stato davvero stupefacente: ora la Vespa va bene. Zagaiamento, sputacchi, vuoti e rifiuti a basso regime sono scomparsi completamente. Va come ci si aspetta che vada una normale Vespa. Rimane da regolare di fino la vite benzina al minimo, quella dietro il carburatore, smontandolo per sostituire la ghigliottina l'ho chiusa del tutto svitandola poi di tre giri. Avevo l'impressione che fossero troppi e già l'ho riportata a due giri e mezzo credo però di doverla stringere ancora. Stringendo quella vite si smagrisce la carburazione al minimo. Credo che il criterio da seguire sia questo: con il motore ben caldo si chiude la vite ed il minimo dovrebbe salire, si continua sino a che il minimo sale, poi si regola la vite dell'aria al minimo (quella sopra al filtro) riportando il minimo ad un regime ragionevole. Se aprendo gas il motore sale di giri senza vuoti e/o esitazioni è a posto.
:mah: Voglio fare però una considerazione di carattere generale: non avrei scatalizzato se la Vespa fosse andata bene, siccome a basso regime è sempre andata male ho provato la scatalizzazione, con sostituzione dei getti. Ha continuato ad andar male manifestando problemi comunque ai bassi regimi, tutto risolto sostituendo anche la ghigliottina, ripristinando quindi completamente la taratura del PX 150 non catalizzato. Mi sorge quindi il dubbio che la versione Euro 2 sia proprio nata sbagliata come carburazione e che la ghigliottina N° 16 non vada bene comunque catalizzato o non catalizzato.
Ho letto infatti nei vari post che la versione Euro 3 monta la ghigliottina N 11. :mah:Altra curiosità cosa accadrebbe con marmitta catalitica, getti del catalitico e ghigliottina del non catalitico?
Aggiungo rileggendo i post precedenti, in particolare quelli di Ssolitario, che con la ghigliottina giusta anche gli scoppiettii in rilascio, prima abbondanti e fastidiosi, sono praticamente scomparsi. Monto il padellino originale Piaggio ed è nuovo avrà percorso duemila Km.
Prova a regolare la vite ad un giro e mezzo e poi facci sapere.
8) Come dicevano i giacobini: "Santa ghigliottina"! Da Settembre quando la acquistai mi sono deciso a montare la ghigliottina soltanto pochi giorni fa. L'effetto è stato davvero stupefacente: ora la Vespa va bene. Zagaiamento, sputacchi, vuoti e rifiuti a basso regime sono scomparsi completamente. Va come ci si aspetta che vada una normale Vespa. Rimane da regolare di fino la vite benzina al minimo, quella dietro il carburatore, smontandolo per sostituire la ghigliottina l'ho chiusa del tutto svitandola poi di tre giri. Avevo l'impressione che fossero troppi e già l'ho riportata a due giri e mezzo credo però di doverla stringere ancora. Stringendo quella vite si smagrisce la carburazione al minimo. Credo che il criterio da seguire sia questo: con il motore ben caldo si chiude la vite ed il minimo dovrebbe salire, si continua sino a che il minimo sale, poi si regola la vite dell'aria al minimo (quella sopra al filtro) riportando il minimo ad un regime ragionevole. Se aprendo gas il motore sale di giri senza vuoti e/o esitazioni è a posto.
:mah: Voglio fare però una considerazione di carattere generale: non avrei scatalizzato se la Vespa fosse andata bene, siccome a basso regime è sempre andata male ho provato la scatalizzazione, con sostituzione dei getti. Ha continuato ad andar male manifestando problemi comunque ai bassi regimi, tutto risolto sostituendo anche la ghigliottina, ripristinando quindi completamente la taratura del PX 150 non catalizzato. Mi sorge quindi il dubbio che la versione Euro 2 sia proprio nata sbagliata come carburazione e che la ghigliottina N° 16 non vada bene comunque catalizzato o non catalizzato.
Ho letto infatti nei vari post che la versione Euro 3 monta la ghigliottina N 11. :mah:Altra curiosità cosa accadrebbe con marmitta catalitica, getti del catalitico e ghigliottina del non catalitico?
Aggiungo rileggendo i post precedenti, in particolare quelli di Ssolitario, che con la ghigliottina giusta anche gli scoppiettii in rilascio, prima abbondanti e fastidiosi, sono praticamente scomparsi. Monto il padellino originale Piaggio ed è nuovo avrà percorso duemila Km.
Perderesti i tagli che vengono fatti in sede di apertura dalla ghigliottina 11 per non farla ingolfare ai bassi regimi. Non avresti sicuramente i singhiozzi in partenza, ma il rischio ingolfamente è forte.
Prova a regolare la vite ad un giro e mezzo e poi facci sapere.
:-) Ho acquistato in una fiera una pinza a becco lunga una trentina di centimetri con il becco a 90° lungo più di cinque centimetri. Con questo attrezzo il dadino di regolazione benzina al minimo, quello dietro la scatola del carburatore, si riesce a manovrarlo agevolmente. Ho chiuso il dadino di circa un giro, grosso modo dovrei essere ad un giro e mezzo dal tutto chiuso ed il miglioramento è stato notevole. Ora direi che la Vespa va bene. Prima, quando cambiai la ghigliottina, avevo regolato il minimo troppo ricco. Dovrò fare la prova di lasciarla al minimo qualche minuto prima di spegnerla per verificare, il giorno successivo, a motore freddo, il colore della candela ma credo ormai di aver trovato la quadra.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.