Accedi

Visualizza Versione Completa : Scatalizzare PX 150 2011 E3



Pagine : 1 2 [3] 4

geny
12-01-15, 23:43
oggi ho riparato la ruota di scorta e visto che ero al motoricambi ho acquistato la marmitta originale Poaggio. Ho chiesto quella con il codice 419167. Sono tornato a casa e ho montato tutto, ma quando mettevo apposto ho notato l'etichetta della marmitta che riportava il codice 417806. Sono ritornato dal motoricambista e mi ha detto di stare tranquillo che la 419167 non la fanno più e che è stata uniformata con la 417806 Io non ci capisco più nulla e comunque a filo di gas ancora perde colpi :-/

La 419167
http://www.ebay.it/itm/Marmitta-originale-piaggio-vespa-px-125-150cc-tutti-i-modelli-codice-419167-Dg-/261147244335?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3ccd96b72f

La 417806
http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-125-150-TUTTI-I-MODELLI-417806-/301356051131?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item462a386abb

La prima è specifica per le 150 la seconda per le 125.
Fanno riferimento con questi codici anche il catalogo-vintage-vespa Piaggio
;-)

I link che ho preso sono i primi che mi sono capitati per farti vedere le differenze. (Lungi da me da fare pubblicità) :ok:

marcom78
12-01-15, 23:52
Ciao
ho appena ordinato il padellino piaggio
Sto ordinando i getti ma piu leggo e piu sono confuso. Avevo capito che c'era un ottima soluzione che era cambiare solo il getto del massimo e la valvola dello scarico ma poi ho visto altre configurazioni. Non vorrei impazzire a fare n prove e comprare un sacco di getti inutili

Io ero orientato alla seguente:

Al minimo 140 - 45 a 1 giro 3/4
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1

in quanti hanno provato questa configurazione e come va ?

Grazie
Marco

geny
12-01-15, 23:55
Ciao
ho appena ordinato il padellino piaggio
Sto ordinando i getti ma piu leggo e piu sono confuso. Avevo capito che c'era un ottima soluzione che era cambiare solo il getto del massimo e la valvola dello scarico ma poi ho visto altre configurazioni. Non vorrei impazzire a fare n prove e comprare un sacco di getti inutili

Io ero orientato alla seguente:

Al minimo 140 - 45 a 1 giro 3/4
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1

in quanti hanno provato questa configurazione e come va ?

Grazie
Marco

Per come la vedo io vanno bene. La tabella da me stilata è "secondo i miei test" un modo per avere una vespa carburata al top in 3 configurazioni possibili.
La versione da te citata l'ho provata anche io e la Vespa funziona bene è solo un pochino grassina in alto, secondo quanto ho studiato io se gli metti il 150 e regoli da 2 giri la vite miscela dovresti essere al top.
Tutto qui per come la vedo io.

Delle 3 versioni io uso la secondo ovvero 140 - 45 / 150 BE5 100 con vite miscela "indicativamente" a 2 giri ovvero parti da quelli e poi affini di poco alla volta se serve. Ovviamente scarico originale Piaggio 419167 e valbola gas 6823.1 per la 150

Boris80
12-01-15, 23:55
Dipende. Se hai il nuovo px che ha la valvola diversa il 45/140 e' magrissimo e avrà dei mancamenti in far di apertura. Devi mettere il 55/160. Tu prova col 45/140 e vedi :-) al massimo poi compri il getto del minimo che ti ho detto . Per il resto va bene oppure puoi optare per 160/be3/102


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
13-01-15, 00:01
Dipende. Se hai il nuovo px che ha la valvola diversa il 45/140 e' magrissimo e avrà dei mancamenti in far di apertura. Devi mettere il 55/160. Tu prova col 45/140 e vedi :-) al massimo poi compri il getto del minimo che ti ho detto . Per il resto va bene oppure puoi optare per 160/be3/102


Sent from my iPhone using Tapatalk

Parliamo in queste configurazioni sempre di valvola gas 6823.1 altrimenti quelle configurazioni non hanno senso.

marcom78
13-01-15, 00:05
Si ho il nuovo px ma avevo capito che cambiando la valvola si risolvono i vuoti e non serve cambiare il getto del minimo

ciao

geny
13-01-15, 00:06
Si ho il nuovo px ma avevo capito che cambiando la valvola si risolvono i vuoti e non serve cambiare il getto del minimo

ciao

Esatto hai compreso benissimo. La valvola gas originale 6823.11 ha 2 comparti per l'aria e l'unghiata per lo smagrimento iniziale.
Ha senso sulla catalizzata ma sulla scatalizzata per come ho postato io i test non ha senso.
Ti fa salire tanto con i getti e non ha senso per come è conformata la nuova valvola rotante della Euro 3
La Euro 3 da scatalizzata per me vuole inesorabilmente la 6823.1 c'è poco da fare.

Tecnicamente per chi va di fretta e vuole andare e consumare come una bici elettrica.
Cambia la valvola gas, aumenta di 2 punti i getti del massimo e via... ovviamente cambiando lo scarico :) :) :)

ale_bs
13-01-15, 09:12
Ciao a tutti, una piccola domanda da perfetto ignorante post scatalizzazione:
La vite della regolazione del minimo, può influire sulla carburazione ingrassandola o smagrendola oppure è ininfluente?

Grazie
Ale

Boris80
13-01-15, 09:19
Ci sono due viti : quella pista dietro la scatola che serve proprio a regolare il rapporto aria miscela e quindi regola ala carburazione. Poi c è la vite posta in alto alla scatola che regola solo il minimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

ale_bs
13-01-15, 09:35
Perfetto grazie!

VespaNZ
13-01-15, 21:37
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/673/LynXKB.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/Qsgf6Y.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/nPf5eu.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/673/NqbXg3.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/aXBbfb.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/Idci9D.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/661/RCPKy6.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/WBEFY5.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/904/1Kmb8U.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/910/qVZpNX.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/661/8hqNrf.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/UGvbN6.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/913/Fz6dSm.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/9VuwQ6.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/661/QyOkkx.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/661/gySxTM.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/908/CDXFkV.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/631/3dLS0l.jpg

VespaNZ
13-01-15, 21:40
Queste son le foto ricaricate ma non riesco a metterle nel primo post......
spero di esser stato utile!:ciao:

marcom78
13-01-15, 22:11
come si fa a sostituire la ghigliottina ? va rimosso tutto il carburatore ?

Grazie
Marco

Boris80
13-01-15, 22:16
Certo! Tu riesci a toglierti i calzini senza togliere le scarpe:-)?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ale_bs
14-01-15, 08:41
Grazie Mille vespaNZ! :applauso:

Incontenibile
14-01-15, 09:27
... ho provato anche il 55/160 ma non ci siamo ancora. Con questo getto parte alla grande ma poi dai medi in poi fa dei borbotti più cupi e anche l'erogazione sopra è cupa e rimane murata appena sui 80 km/h (questa situazione con il getto max 160/BE3/102). Ho rimesso il getto max 140/BE5/98 e la Vespa passati i borbotti cupi nei medi sale meglio di giri e assume un suono motore più brillante. A questo punto vorrei provare ad ingrassare il getto del minimo ma con un freno aria 140 perché con i freni aria da 160 sembra affogare. Cosa mi consigliate invece del 45/140?

Boris80
14-01-15, 09:33
Aspetta un attimo tu hai detto che avevi i mancamenti in partenza. I mancamenti in partenza col 55/160 sono passati o no? Non fare confusione altrimenti aggiustiamo una cosa e sbagliamo un altra. Se sono passati i mancamenti abbiamo sistemato la magrezza ai bassi tipica del nuovo px. I borbottamenti ai medi in vece di solito sono sintomi di grassezza . Hai il 125 o 150?


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
14-01-15, 09:49
... ho provato anche il 55/160 ma non ci siamo ancora. Con questo getto parte alla grande ma poi dai medi in poi fa dei borbotti più cupi e anche l'erogazione sopra è cupa e rimane murata appena sui 80 km/h (questa situazione con il getto max 160/BE3/102). Ho rimesso il getto max 140/BE5/98 e la Vespa passati i borbotti cupi nei medi sale meglio di giri e assume un suono motore più brillante. A questo punto vorrei provare ad ingrassare il getto del minimo ma con un freno aria 140 perché con i freni aria da 160 sembra affogare. Cosa mi consigliate invece del 45/140?

Per salire con lo stesso freno aria ci sono in via sequenziale (140 - 48 e 140 - 50)

Incontenibile
14-01-15, 21:24
Ho il PX 150. Preso da raptus ho fatto pazzie. La mia configurazione attuale :

Valvola gas 01
Getto min 140/50
Getto max 140/BE5/98
Filtro aria : quello del 200 con i due fori sopra i getti
Candela : BR6HSA

Con questa configurazione e la vite carburazione a 1 giro e mezzo fino a 2 suonava cupa e i mancamenti in accelerazione non a gas spalancato erano secchi è frequenti, la vespa non era brillante e faticava ad arrivare agli 80 km/h dopodichè murava e non andava oltre (ho comunque il parabrezza) e in rilascio borbottava tipo pam..pam..pam...pam..... alla fine ho sbottato di testa e ho girato di botto la vite carburazione a 3 giri.... non sono spariti del tutto i mancamenti ma quelli che si presentano sono meno secchi, più "dolci", sale bene ed ha una discreta ripresa e quando rilascio il gas non fa più pam...pam...pam...pam.... o meglio lo fa di rado e scende di giri meglio e più velocemente.

Dovrei bestemmiare, ma quando arriverà il giorno che riuscirò a capire come l' inghippo che provoca questo problema e lo risolverò (spero che si tratti di carburazione e non di altro) godrò come un suino... mi sembra di essere tornato a 16 anni quando avevo il Fifty top :banana:

Nel frattempo ascolto fiducioso i Vostri consigli.

poeta
14-01-15, 21:35
se devi solo scatalizzare.... innanzi tutto rimettici la marma euro tre, ha un nido di ape nel giunto centrale (quello con le tre brucole) lo togli a cacciavitate e sei OK, i getti lasci gli originali, tutt'al più metti il 102 al posto del 100 originale (150cc) o del 98 (125cc), con la marma originale scatalizzata hai anche il polmoncino arricchitore, lo apri (due viti) e lo imbottisci di lana di vetro davanti e dietro le due valvole di aspirazione di aria così la ammutolisci... la vite dietro a partie da 2-2,5 giri.... getto minimo originale.

Incontenibile
14-01-15, 21:43
Ciao, il getto del max originale sul mio Spaco è marchiato 90.

geny
14-01-15, 23:25
Ho il PX 150. Preso da raptus ho fatto pazzie. La mia configurazione attuale :

Valvola gas 01
Getto min 140/50
Getto max 140/BE5/98
Filtro aria : quello del 200 con i due fori sopra i getti
Candela : BR6HSA

Con questa configurazione e la vite carburazione a 1 giro e mezzo fino a 2 suonava cupa e i mancamenti in accelerazione non a gas spalancato erano secchi è frequenti, la vespa non era brillante e faticava ad arrivare agli 80 km/h dopodichè murava e non andava oltre (ho comunque il parabrezza) e in rilascio borbottava tipo pam..pam..pam...pam..... alla fine ho sbottato di testa e ho girato di botto la vite carburazione a 3 giri.... non sono spariti del tutto i mancamenti ma quelli che si presentano sono meno secchi, più "dolci", sale bene ed ha una discreta ripresa e quando rilascio il gas non fa più pam...pam...pam...pam.... o meglio lo fa di rado e scende di giri meglio e più velocemente.

Dovrei bestemmiare, ma quando arriverà il giorno che riuscirò a capire come l' inghippo che provoca questo problema e lo risolverò (spero che si tratti di carburazione e non di altro) godrò come un suino... mi sembra di essere tornato a 16 anni quando avevo il Fifty top :banana:

Nel frattempo ascolto fiducioso i Vostri consigli.

*La valvola gas ti devi garantire che sia originale Dell'Orto (sono contrassegnate con un INC stampigliato e soprattutto ha il 6823.1 con l'8 stampato un pò a caxxo di cane) se è aftermarket lascia perdere proprio perchè fanno più "casini quelle che manco un pistone grippato" [con un amico non venivamo a capo sul suo PX 125 del 1982 chissà chi stronzo di meccanico cambiando il carburatore imbarcato gli aveva messo un carburatore di 2^ mano con una valvola gas con scritto sopra 8 che doveva essere la 6823.8]
*140 - 50 è troppo grasso lo dovresti svitare fino a manco mezzo giro (io non lo userei sulla 150)
*Filtro aria non va assolutamente bene (deve essere chiuso senza buchi) IL Px Euro 3 aria non ne vuole devi andare a chiudere non ad aprire ;-) (Lo trovi in Piaggio a 15 Euro)
*Attenzione la BR6HSA non va bene :noncisiamo: è diversa dalla BR6HS e i casini aumentano e di parecchio pure. La candela va benissimo la Champion RL82C non è quello il problema fidati.

Con la configurazione sopra credo non funzioni bene nessuna vespa, mi rendo conto che sono prove fatte in preda alla disperazione però ti raccomando calma. Ne verrai fuori ma ci vuole pazienza se vuoi fare da solo e soprattuto non devi "sfasciare le configurazioni"

Io ho il sentore che hai una valvola gas non originale... :mah:
e la candela sballata stà facendo il resto.

Caro amico, la configurazione
6823.1 originale - 419167 come scarico - filtro senza buchi - champion rl82c - 45 / 140 min e 140 BE 5 98 o 140 BE5 100 potrebbe non soddisfare ma adda funzionare :mrgreen:

Te la dico così ti rassereni.

Se prendi una Euro 3 150 originale e gli cambi la valvola gas e ci metti la 6823.1 il singhiozzo non lo tiene più. Quindi chi regge il gioco è la valvola gas. Il resto serve per andare un pochino meglio e togliere la catalizzazione. Ma se uno vuole tutto com'è senza singhiozzo e con lo scarico catalizzato basta che monta la 6823.1 fidati. Ho girato io così nel periodo natalizio.

Incontenibile
15-01-15, 16:33
Ciao Geny, sono arrivato a stravolgere non perchè voglio creare nuove configurazioni ma perchè quelle da "manuale" mi hanno dato dei problemi. La candela champion rl82c rispetto alla NGK BR7HS mi fa scoppiettare almeno il doppio la Vespa e la valvola gas 11 originale che montavo non mi faceva andare a singhiozzo la vespa ma piuttosto mi creava un vuoto in partenza, i sighiozzi sono arrivati con la 01 putroppo. Quello che non riesco a capire a questo punto, è se sia soltanto un problema di carburazione o magari trafili aria da qualche parte...

llucky
15-01-15, 16:43
Purtroppo è una bella grana da accettare ma chi ha aperto gli ultimi motori piaggio non ha trovato belle sorprese.
È facile, per chi ha culo di avere la vespa fatta come si deve, dire cambi questo e cambi quello e la vespa va, ma quella vespa andrà sempre abbastanza bene, ma chi non riesce si accanisce.
Quando si smonta il gt e si trovano delle bave di lavorazione sui travasi si capisce che quel motore non poteva mai andare. E i più magari trafila dalla testa. Provare per credere, perché Putroppo io sono uno di quegli sfigati che aveva il motore origina fatto male e la carburazione centrava poco o nulla.

geny
15-01-15, 16:46
Ciao Geny, sono arrivato a stravolgere non perchè voglio creare nuove configurazioni ma perchè quelle da "manuale" mi hanno dato dei problemi. La candela champion rl82c rispetto alla NGK BR7HS mi fa scoppiettare almeno il doppio la Vespa e la valvola gas 11 originale che montavo non mi faceva andare a singhiozzo la vespa ma piuttosto mi creava un vuoto in partenza, i sighiozzi sono arrivati con la 01 putroppo. Quello che non riesco a capire a questo punto, è se sia soltanto un problema di carburazione o magari trafili aria da qualche parte...

Allora cominciamo col dire che non puoi cambiare candela solo perchè ti nasconde un problema.
A mio avviso
* la NGK BR7HS non è adatta al motore stock originale della PX Euro3 e il fatto di non paventare il problema o celarlo non è una buona pratica.
* Il vuoto in partenza della PX Euro 3 è solo ed esclusivamente la valvola gas 6823.11 (se la cambi con la 6823.1 pure se non scatalizzi il problema si toglie, non ci sono santi che tengono) quindi se è quello e unicamente quello il problema che vuoi risolvere puoi anche tenera la vespa catalizzata con i suoi getti e la sua candela e cambiare la valvola gas
*Se non riesci a carburare la vespa con
45 - 140 al minimo
140 BE5 98 / 140 BE5 100 / 140 BE5 100 / 150 BE5 100 / 160 BE5 102
oppure
48 - 160 / 50 - 160 al minimo
160 - BE3 - 100 / 160 BE3 101
avendo uno scarico Piaggio o Faco o Sito Normale
Valvola Gas 6823.1
Filtro aria originale senza buchi

Se hai provato con tutte queste configurazione e la vespa non funziona ti consiglio vivamente di confrontarti o con chi ha un veicolo come il tuo e sapere come ha risolto (ma dal vivo) oppure purtroppo le sensazioni che trasmetti a noi non rendono bene lo status del problema, oppure in ultimo c'è qualche trafilamento d'aria da qualche parte... qualche volta capita soprattutto quando non si cambiano per bene le guarnizioni del carburatore o si rimonta maluccio qualcosa o semplicemente chi l'ha assemblata sulla catena di montaggio ha fatto un casino da qualche parte :cry:

geny
15-01-15, 16:49
Purtroppo è una bella grana da accettare ma chi ha aperto gli ultimi motori piaggio non ha trovato belle sorprese.
È facile, per chi ha culo di avere la vespa fatta come si deve, dire cambi questo e cambi quello e la vespa va, ma quella vespa andrà sempre abbastanza bene, ma chi non riesce si accanisce.
Quando si smonta il gt e si trovano delle bave di lavorazione sui travasi si capisce che quel motore non poteva mai andare. E i più magari trafila dalla testa. Provare per credere, perché Putroppo io sono uno di quegli sfigati che aveva il motore origina fatto male e la carburazione centrava poco o nulla.

Concordo con te, purtroppo un forum non è un CallCenter per l'assistenza, ma solo un luogo dove scambiare qualche informazione utile nel possibile... ovviamente, e se non si riesce pazienza. Ti capisco, eri attanagliato da un problema strutturale e purtroppo solo smontanto il motore sei venuto a capo... mi spiace
:cry:

Kalle69
15-01-15, 19:37
Allora , al momento la mia configurazione è quella pre-catalitica. Quindi 48-160 / 160 be3 102 ghigliottina 6823.1, marmitta SITO e vite girata a 2.5 . Non sono pienamente soddisfatto , forse devo svitare un po di più ? Fa un discreto fumo bianco e rappetta. La marmitta l'ho montata oggi . Ciauzz

Kalle69
15-01-15, 21:29
Subito prima di questa configurazione, avevo provato una delle "proposte" di geny . La vespa viaggiava bene in alto , ma in basso era tutto uno schioppettio . Poi oggi mi è arrivata la SITO e avendo letto che mal si combinava con i getti ... ho fatto un salto indietro. Ciauzz

geny
15-01-15, 22:25
Subito prima di questa configurazione, avevo provato una delle "proposte" di geny . La vespa viaggiava bene in alto , ma in basso era tutto uno schioppettio . Poi oggi mi è arrivata la SITO e avendo letto che mal si combinava con i getti ... ho fatto un salto indietro. Ciauzz

Il fatto che viaggiava bene in alto diciamo che ci sei.
Le mie configurazioni non si sposano male con la Sito ma semplicemente c'è qualche piccola variazione nel tuning della vite miscela o semplicemente potresti aver bisogno di salire o scendere di un punticino al massimo o al minimo tutto qui.
Basta solo adeguare la vitina miscela dietro al carburatore e sei a posto.

Questo vale un pò per tutti, quando si fa la carburazione notoriamente bisogna prima accordare il massimo e solo successivamente il minimo e.... soprattutto va sempre fatta la prova della candela indifferentemente dalla mia guida, dalla guida di tizio o caio ;-)

Kalle69
15-01-15, 23:04
Quindi mi stai dicendo che anche con la SITO posso tornare a 45-140 / 160 be5 102 ghigliottina 6823.1 e 2.5 giri (indicativi) ? Se non erro, mi pare di aver capito che sia la più "performante " ? O devo controllare anche altre cose ? Grazie geny , come la volta scorsa.

Incontenibile
15-01-15, 23:06
Per curiosità, ma nei PX 150 prodotti dal 2011 in poi qualcuno sa con certezza se è cambiato qualcosa a livello meccanico ? Mi riferisco nello specifico al carter o travasi nel GT rispetto alle versioni precedenti.

geny
15-01-15, 23:20
Quindi mi stai dicendo che anche con la SITO posso tornare a 45-140 / 160 be5 102 ghigliottina 6823.1 e 2.5 giri (indicativi) ? Se non erro, mi pare di aver capito che sia la più "performante " ? O devo controllare anche altre cose ? Grazie geny , come la volta scorsa.

Si puoi ritornare tranquillamente, occhio che 2 giri e 1/4 sono indicativi (non sono cassazione). Soprattutto sono stati provati sulla mia che ha lo scarico originale 419167. Notoriamente la sito vuole essere ingrassata un pò più in alto che sotto se mi ricordo bene quindi forse i 2 giri e 1/4 per te potrebbero essere troppi.
Non li prendere come dogma, regola di fino a motore caldo dopo anche un bella tirata, togli il coppone e mettiti in un bello spazio aperto, regola di fino ai bassi dietro al carburatore fin quando non va come vuoi tu. Se in alto è ok ci sei quasi. E' così fidati.;-)

geny
15-01-15, 23:26
Per curiosità, ma nei PX 150 prodotti dal 2011 in poi qualcuno sa con certezza se è cambiato qualcosa a livello meccanico ? Mi riferisco nello specifico al carter o travasi nel GT rispetto alle versioni precedenti.

Si è diverso.
* Valvola rotante (layout differente)
* Accoppiamento Cilindro/Pistone con tolleranza maggiore per meglio sopperire all'enorme calore generato dal motore Euro 3 catalizzato
* L'accoppiamento Cilindro/pistone è costituito da una lega migliore rispetto ai precedenti sempre nell'ottica di dissipazione del calore

Travasi e tutto il resto dovrebbero essere uguali al Euro 2 (ma potrei sbagliarmi)

Kalle69
15-01-15, 23:37
Ancora una domanda (e che barba ) ... 2 giri e 1/4 troppi ... quindi credi che dovrei andare verso i 2 o anche meno ? Credevo di aver capito che svitando si ingrassa . Ho capito male ?

geny
15-01-15, 23:45
Ancora una domanda (e che barba ) ... 2 giri e 1/4 troppi ... quindi credi che dovrei andare verso i 2 o anche meno ? Credevo di aver capito che svitando si ingrassa . Ho capito male ?
Si ingrassi svitando.
Parti da 2 e affini. Tranquillo non ti succede nulla di malefico...:mrgreen:

Incontenibile
18-01-15, 22:04
Buonasera amici, allora vi aggiorno sulle beghe del mio PX 150 E3 . Preso dallo sconforto dopo aver provato tutte le configurazioni possibili oggi ho rimesso tutto originale come mamma Piaggio crea, ovvero marmitta catalizzata e relativi getti.... risultato ? I mancamenti/seghettamenti ci sono ancora, sono più umani (la marmitta supertappata affievolisce molti di questi) ma ci sono, quindi il problema non risiede nella carburazione o nella marmitta ma altrove, porca puttana aggiungo !

llucky
18-01-15, 22:25
Secondo me se è in geranzia puoi portarla indietro, o smontano il motore e sistemano, se sono in gamba, altrimenti cambieranno il motore... d'altra parte se avesse bave di lavorazione sui travasi che generano grosse turbolenze risolvi solo aprendo il motore.
Tentare in geranzia non nuoce, altrimenti devi far aprire il motore o aprirtelo secondo me altrimenti diventi matto per niente.
Secondo me finisci che monti un 177 perché a guidarla così ti stufi.
Poi questa è la mia esperienza...

mauro_sarno76
18-01-15, 22:32
Secondo me se è in geranzia puoi portarla indietro, o smontano il motore e sistemano, se sono in gamba, altrimenti cambieranno il motore... d'altra parte se avesse bave di lavorazione sui travasi che generano grosse turbolenze risolvi solo aprendo il motore.
Tentare in geranzia non nuoce, altrimenti devi far aprire il motore o aprirtelo secondo me altrimenti diventi matto per niente.
Secondo me finisci che monti un 177 perché a guidarla così ti stufi.
Poi questa è la mia esperienza...
Se era il motore scompensava sempre. Lui ha un problema solo ai bassi

Incontenibile
18-01-15, 22:46
Se era il motore scompensava sempre. Lui ha un problema solo ai bassi

Esatto, nelle cambiate e, per esempio, se rimango tipo in terza a filo di gas sui 45 km/h. Se spalanco o salgo sopra i 50 km/h questo problema non si avverte.

geny
18-01-15, 22:53
Esatto, nelle cambiate e, per esempio, se rimango tipo in terza a filo di gas sui 45 km/h. Se spalanco o salgo sopra i 50 km/h questo problema non si avverte.
Ma hai rimontato tutto come in origine compresa la valvola gas 6823.11 ?
Perche se è così è normale, è prorpio il motivo perchè tutti scatalizzano (mancamento [addirittura spegnimento] ai bassi, contraccolpi ecc)

La puoi anche tenere catalitica e con i getti originali ma devi montare la 6823.1 originale Dell'Orto e fasare leggermente la vite miscela fino a trovare il giusto.
Senza di quella, se è la carburazione il tuo problema, non ne esci.;-)
Pensa che io quando feci tutti i test montai la 6823.11 su una nonnina del 1980 PE... risultato mancamento ai bassi e spegnimento in partenza.

P.S.
Se non è come quella in figura... inutile che perdi tempo
http://www.vespaonline.com/attachments/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/26907d1171125504-00012441_003_337.jpg

C'è qualche buontempone (chiamiamolo così che vende delle aftermarket con la scritta sopra 01 o 1) sappi che quella non è la 6823.1 ma semplicemente un'altra valvola gas.

Incontenibile
18-01-15, 23:51
Ma hai rimontato tutto come in origine compresa la valvola gas 6823.11 ?
Perche se è così è normale, è prorpio il motivo perchè tutti scatalizzano (mancamento [addirittura spegnimento] ai bassi, contraccolpi ecc)

La puoi anche tenere catalitica e con i getti originali ma devi montare la 6823.1 originale Dell'Orto e fasare leggermente la vite miscela fino a trovare il giusto.
Senza di quella, se è la carburazione il tuo problema, non ne esci.;-)
Pensa che io quando feci tutti i test montai la 6823.11 su una nonnina del 1980 PE... risultato mancamento ai bassi e spegnimento in partenza.

P.S.
Se non è come quella in figura... inutile che perdi tempo
http://www.vespaonline.com/attachments/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/26907d1171125504-00012441_003_337.jpg

C'è qualche buontempone (chiamiamolo così che vende delle aftermarket con la scritta sopra 01 o 1) sappi che quella non è la 6823.1 ma semplicemente un'altra valvola gas.

Il problema me lo reca sia con la valvola 6823.1 originale Dell' Orto (presa dal motoricambi qui ad Arezzo, il quale mi ha garantito che loro usano solo componenti Dell' Orto, tanto che ha stampigliato in un punto vicino alla spina il marchio) sia con la sua originale 11... ha me sa tanto di problema elettrico.

llucky
19-01-15, 08:02
Vabbè ma riesci a raggiungere i massimi giri e superare i 90 km/h effettivi?

mauro_sarno76
19-01-15, 08:59
Cambia la bobina con una Ducati Energia come ho fatto io. Ci metti 3 minuti per cambiarla e la vespa va anche meglio.

Kalle69
19-01-15, 10:17
Buongiorno a tutti, ultimi aggiornamenti : configurazione 45-140 /160 be5 102 ghigliottina 6823.1, marmitta SITO e vite girata a 1,5 . Rappetta ancora un po a freddo , poi va decisamente meglio. La velocità di punta è diminuita un po . Non ho ancora avuto tempo di fare la prova candela. Come ultime info aggiungerei che io mi trovo a Genova (clima umido e ovviamente a zero altitudine ). Ciao

geny
19-01-15, 12:15
Buongiorno a tutti, ultimi aggiornamenti : configurazione 45-140 /160 be5 102 ghigliottina 6823.1, marmitta SITO e vite girata a 1,5 . Rappetta ancora un po a freddo , poi va decisamente meglio. La velocità di punta è diminuita un po . Non ho ancora avuto tempo di fare la prova candela. Come ultime info aggiungerei che io mi trovo a Genova (clima umido e ovviamente a zero altitudine ). Ciao

Sono contento che cominci, pian piano a trovare la quadratura. A freddo io il rappettamento lo riterrei normale, devi sempre e unicamente vedere a regime quindi con motore ben caldo e rodato bene su strada la vespa come cammina. Non ti far impressionare di regolare ancora un pochino la vite miscela per i bassi, quelle sono sempre indicative e cambiano moltissimo da vespa a vespa anche se uguali (sono sempre e unicamente indicazioni di massima... non ti fissare sui giri se la tua vespa va meglio chiudendo ancora un pò chiudi, se devi aprire ancora un pò apri senza problemi)
Non ti voglio confondere, però alcune volte per qualcuno ci vuole il 102 al massimo (me compreso) e per qualche altro il 101 (ad un conoscente con il 102 la candela era troppo scura), purtroppo è così.
Accoppiamenti, viti, guarnizioni giocano a favore di una cosa o un'altra. Diciamo che in linea di principio devi raggiungere un equilibrio per quando il tempo è freddo, caldo, umido ecc.
Prova, gira con la vespa senza problemi a lungo con questa configurazione, se dovessi avere di un punto al massimo in meno lo farai...
Vedi che pian piano ne esci.

geny
19-01-15, 12:29
Cambia la bobina con una Ducati Energia come ho fatto io. Ci metti 3 minuti per cambiarla e la vespa va anche meglio.

I pezzi elettrici in ballo sono almeno 3 (ammesso che fosse un problema di carattere elettrico).
Statore, centralina e lo stabilizzatore di corrente. A me non sembra un buon approccio cominciare a cambiare alla rinfusa, forse sarebbe il caso di avere la supervisione di un buon meccanico con una stroboscopica o un amico magari esperto. Se cominci a tirar via i pezzi a caso sencondo me non è un buon approccio e rischi di incappare magari in altre vicissitudini discusse in altri thread della centralina Ducati.

mauro_sarno76
19-01-15, 14:16
I pezzi elettrici in ballo sono almeno 3 (ammesso che fosse un problema di carattere elettrico).
Statore, centralina e lo stabilizzatore di corrente. A me non sembra un buon approccio cominciare a cambiare alla rinfusa, forse sarebbe il caso di avere la supervisione di un buon meccanico con una stroboscopica o un amico magari esperto. Se cominci a tirar via i pezzi a caso sencondo me non è un buon approccio e rischi di incappare magari in altre vicissitudini discusse in altri thread della centralina Ducati.
Si effettivamente cambiare per cambiare non ha senso. Meglio magari recarsi da un amico o alla Piaggio.

Boris80
19-01-15, 14:37
Se la vespa e' in garanzia rimonta tutto e portala in concessionaria fai impazzire loro


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
19-01-15, 15:30
Concordo anche io

Incontenibile
19-01-15, 16:13
Se la vespa e' in garanzia rimonta tutto e portala in concessionaria fai impazzire loro


Sent from my iPhone using Tapatalk

Messo d' accordo con l' officina, appena posso gliela porto per fare un chekup ... speriamo bene.

Boris80
19-01-15, 16:15
Rimetti tutto come in origine non vorrei che cercano scuse!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
20-01-15, 22:32
Quello che ho potuto raccogliere come dato oggettivo è che le 125 e le 150 Euro 3 escono dalla Piaggio con gli stessi getti sia il 125 che il 150 (140-45 / 140-BE5-96).
Cambia solo la valvola gas
6823.9 per la 125
6823.11 per la 150
.... molto molto singolare...:mah:

Kalle69
20-01-15, 23:08
mmm ... e se mettessi l'emulsionatore be3 al posto della be 5 . Cosa cambierebbe oltre ad essere più grasso? Ciauzz e grazie ... come sempre

Kalle69
20-01-15, 23:11
Cioè, ho notato che in terza, se le tiro il collo , a 60km/h incomincia a murare , quasi a tirare indietro. Consigli ?
Qualcun altro gira con la mia stessa configurazione ? Ovvero 45-140 / 160 be5 102 ghigliottina 6823.1 e marmitta SITO ? Grazie, ciauzz

geny
21-01-15, 10:00
Cioè, ho notato che in terza, se le tiro il collo , a 60km/h incomincia a murare , quasi a tirare indietro. Consigli ?
Qualcun altro gira con la mia stessa configurazione ? Ovvero 45-140 / 160 be5 102 ghigliottina 6823.1 e marmitta SITO ? Grazie, ciauzz

Credo che tu debba scendere di un punticiono il massimo, prova il 101. Dovresti risolvere così ;-)

llucky
21-01-15, 10:06
Secondo me 1 punto di massimo non cambia nulla. Dai non siamo esagerati, prova sulla tua ad aumentare 1 solo punto e vedere tutta questa differenza. La 150 originale dovrebbe fare almeno i 70 in terza e 1 punto di massimo non lo fa certo...
Il problema secondo me è più rilevante: prima di tutto bisogna controllare che la carburazione sia adeguata e che non tiri aria, poi il problema sarebbe da ricercare o in un problema elettrico che non fornisce la scintilla adeguata oppure nell'assemblaggio del gt che purtroppo non è così standard come si può pensare sugli scooter moderni.
Ciao

geny
21-01-15, 10:19
Secondo me 1 punto di massimo non cambia nulla. Dai non siamo esagerati, prova sulla tua ad aumentare 1 solo punto e vedere tutta questa differenza. La 150 originale dovrebbe fare almeno i 70 in terza e 1 punto di massimo non lo fa certo...
Il problema secondo me è più rilevante: prima di tutto bisogna controllare che la carburazione sia adeguata e che non tiri aria, poi il problema sarebbe da ricercare o in un problema elettrico che non fornisce la scintilla adeguata oppure nell'assemblaggio del gt che purtroppo non è così standard come si può pensare sugli scooter moderni.
Ciao
Non concordo, un punto sul massimo ha una grossa incidenza, specie in sinergia con il BE5
se proprio vogliamo dirla tutta fino a 20 km/h per marcia sei diciamo nella media. Si forse un po' bassa ma ad ogni modo l'utente kalle69 dice inizia a murare in alto...tipico di quando il getto è leggermente più grande, secondo la mia opinione;-)

ikaro11
21-01-15, 10:23
[QUOTE=Kalle69;1005158]Allora , al momento la mia configurazione è quella pre-catalitica. Quindi 48-160 / 160 be3 102 ghigliottina 6823.1, marmitta SITO e vite girata a 2.5 . Non sono pienamente soddisfatto , forse devo svitare un po di più ? Fa un discreto fumo bianco e rappetta. La marmitta l'ho montata oggi . Ciauzz[/QUOTE

Salve! se non ho capito male hai una vespa 150 euro 3. i getti da te sopra menzzionati mi sentirei di opinare il getto massimo che dovresti mettere il 100 visto che come da tabella piaggio per le versioni con miscelatore portano il 100, anche io ho la tua stesssa vespa e le ho provate proprio tutte tra cui anche il 102 di massimo, con tale getto murava e aveva poca ripresa, alla fine ho messo il 100 e fatto un forellino di 3 mm in corrispondenza del getto del minimo... così configurata la mia vespa va benissimo...

llucky
21-01-15, 10:33
Murare in alto, tipico di quando è davvero grassa.
Secondo me quei getti sono adeguati con un be3. Non entro nel merito del minimo, anche se io avrei messo un 50/160.
Tutte cose fattibili come diminuire getto massimo e fori sul filtro.
Provale pure tutte, tenendo però il riferimento il colore candela che non sia troppo chiaro visto che diminuisce getto massimo e buchi il filtro che aiuta ad affluire più velocemente la miscela nel cilindro e con questo anche io avevo notato il miglioramento agli alti.
Però se non risolvi, il murare in alto può tranquillamente essere un chiaro sintomo di problema elettrico o di gt assemblato alla cacchio come capita non così di rado su questi motori, è inutile nasconderlo.
Vale la pena provare tutte le cose suggerite sulla carburazione prima di fare interventi più grossi ma se non si risolve è inutile impazzire. Ci sono più casi di motori non fatti bene dalla casa madre.
Ciao

ikaro11
21-01-15, 10:50
premesso che ogni motore ha una sua carburazione ma sul getto massimo 102 (parlo di una vespa px 150 2012 euro 3 scatalizzata con getto minimo 48/160, be3, 100 di massimo, marmitta sito normale) nel mio caso era grassa di getto massimo e al minimo (2,5 giri svitata) un po sporca, quindi ricapitolando per il minimo ho risolto con il SOLO forellino in corrispondenza del minimo e per il massimo che murava mettendo il 100.
la mia esperienza qui riportata non vuole essere vangelo per tutti ma un semplice contributo per chi è interessato a provare.

ikaro11
21-01-15, 10:53
scusate ddimenticavvo di dire che ho messo anche la ghigliottina versione non pre catalitico la 6823.01 e riportato la fase motore al giusto allineamento della tacca visto che i px nuovi sono tutti qualche mm ritardati.

geny
21-01-15, 14:12
scusate ddimenticavvo di dire che ho messo anche la ghigliottina versione non pre catalitico la 6823.01 e riportato la fase motore al giusto allineamento della tacca visto che i px nuovi sono tutti qualche mm ritardati.

I nuovi PX escono con un setup "ritardado" per evitare grippaggi e scaldate (le catalitiche portano la temperatura della catalizzatore ad oltre 400°) visto che l'accoppiamento è nuovo di zecca, ritardando l'accensione non incorri in questo problema ma comunque non oltre il periodo di rodaggio ovvero i primi "1000 KM". Anche sul libretto dei nuovi PX Euro 3... puoi verificare tranquillamente c'è l'indicazione di far coincidere la tacca su IT già dal primo tagliando ovviamente il loro consiglio è di portarla in Officina Piaggio per la modifica e per il tagliando. ;-)
Secondo me in accordo anche al manuale utente è meglio tenere allineato al segno IT

marcom78
22-01-15, 20:53
Ciao a tutti
ho appena scatalizzato montando questa configurazione:

140 - 45
150 BE5 100
vite miscela a 2 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

A freddo non gira benissimo ma pure da originale era cosi e penso sia normale.
Ho dovuto abbassare parecchio il minimo perchè mi restava accelerata. è capitato anche a voi ?

A caldo sembra un altra vespa: vuoti in partenza spariti (penso sia la ghigliottina a farela differenza). Gira molto bene in alto in 3/4 marcia.
Qualche incertezza e perdita di colpi a basso numero di giri in 1/2 marcia

Velocità max non ancora provata

Volendo risolvere le piccole perdite di colpi in prima e seconda basso numero di giri cosa si può fare ?
Vite miscela ? oppure provo il freno da 140 in accoppiata al 98 o al 100 ?

Grazie a tutti per i consigli
Ciao

Marco

PS: ero preoccupato per smontare il carburatore ma alla fine ho penato di più ad avvitare il dado della marmitta...

geny
22-01-15, 21:57
Ciao a tutti
ho appena scatalizzato montando questa configurazione:

140 - 45
150 BE5 100
vite miscela a 2 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

A freddo non gira benissimo ma pure da originale era cosi e penso sia normale.
Ho dovuto abbassare parecchio il minimo perchè mi restava accelerata. è capitato anche a voi ?

A caldo sembra un altra vespa: vuoti in partenza spariti (penso sia la ghigliottina a farela differenza). Gira molto bene in alto in 3/4 marcia.
Qualche incertezza e perdita di colpi a basso numero di giri in 1/2 marcia

Velocità max non ancora provata

Volendo risolvere le piccole perdite di colpi in prima e seconda basso numero di giri cosa si può fare ?
Vite miscela ? oppure provo il freno da 140 in accoppiata al 98 o al 100 ?

Grazie a tutti per i consigli
Ciao

Marco

PS: ero preoccupato per smontare il carburatore ma alla fine ho penato di più ad avvitare il dado della marmitta...

Mi fa piacere innanzitutto che stai trovando la strada con una delle mie 3 configurazioni.
Sinceramente 150 BE5 100 è la più equilibrata ed è quella che preferisco. Vedrai rende bene anche al massimo.
Forse sei un pochino pochino grasso ai bassi. Avvita di 1/4 di giro la vite miscela dietro al carburatore, quindi smagrisci di 1/4 o meno e vedi cosa succede, sai piccole differenze dalle prove fatte sulla vite miscela possono esserci e sono da considerarsi normali. A freddo la vespa non rende benissimo ed è normale, basta non tirargli il collo o portarla al massimo dei giri, ma camminare tranquillamente e poi via via incrementare, insomma il solito per un motore... nulla di più.;-)
Gira tranquillo con questa configurazione e non ti preoccupare.

marcom78
23-01-15, 21:23
Ciao
ho fatto un po di prove con la vite miscela da 1.5 a 2.5 ma non cambia molto
Quello che riscontro ai bassi è che se apro un filo di gas va un po a colpi come se mancasse corrente. se apro con piu decisione va bene

La vite non fa molto. ora sono a 2.5 domani la provo un po

non è che va alzato un po il getto del minimo ?

Quando si apre poco il gas quali sono i getti che lavorano ?

Grazie
Marco

geny
23-01-15, 22:46
Ciao
ho fatto un po di prove con la vite miscela da 1.5 a 2.5 ma non cambia molto
Quello che riscontro ai bassi è che se apro un filo di gas va un po a colpi come se mancasse corrente. se apro con piu decisione va bene

La vite non fa molto. ora sono a 2.5 domani la provo un po

non è che va alzato un po il getto del minimo ?

Quando si apre poco il gas quali sono i getti che lavorano ?

Grazie
Marco
fino ad 1/4 dell'acceleratore lavora il getto del minimo.
Fai i cambiamenti con la vite miscela a motore molto molto caldo, 2,5 giria 1,5 è tanto. Ricorda se sei grasso al minimo, la vespa stenta a prendere i giri, ha un rumore rauco e cupo, via via che smagrisci il rumore diventa rotondo e più tintinnante. Se hai smagrito troppo te ne accorgi perché la vespa tende a morire in partenza e ha degli i puntamenti tali addirittura da farla spegnere.
quando fai il tu ing della vite miscela, sgasa sempre 2 o 3 volte prima di provare.

marcom78
24-01-15, 13:57
Ciao
alla fine dopo varie prove sono tornato con la vite a 2 ma i leggeri buchi in prima e seconda aprendo leggermente il gas rimangono
comunque non sono nulla di grave, rispetto a prima non c'è paragone
vel max arriva subito a 90 e la candela mi sembra buona
150228
Volendo aumentare leggermente il getto del minimo per vedere se cambia qualcosa cosa mi consigliate ?
ora monto l'originale 140-45

Grazie
marco

Boris80
24-01-15, 14:37
Non meno del 50/160 ma va perfetta col 55/160.


Sent from my iPhone using Tapatalk

geny
24-01-15, 17:33
Ciao
alla fine dopo varie prove sono tornato con la vite a 2 ma i leggeri buchi in prima e seconda aprendo leggermente il gas rimangono
comunque non sono nulla di grave, rispetto a prima non c'è paragone
vel max arriva subito a 90 e la candela mi sembra buona
150228
Volendo aumentare leggermente il getto del minimo per vedere se cambia qualcosa cosa mi consigliate ?
ora monto l'originale 140-45

Grazie
marco
la candela è buona, simbolo che la vespa gira tranquilla.;-)
se vuoi ingrassare il getto del minimo devi e rimanere costante il freno aria devi andare su 140/48. Ma occhio che ti sballa e di parecchio pure la regolazione della vite miscela.
140 : 45 = 3,1
140 : 48 = 2,08
secondo le mie prove con la 6823.1 sulla euro 3 i 160 al minimo non vanno troppo bene.
160/55 con la 6823.1 sulla 150 è troppo grassa. Solitamente è il getto del minimo del px 200

marcom78
24-01-15, 17:54
Ciao
Grazie per le info

Tra i due getti quale mi consigli di provare ? dato che ogni volta sono piu di 5€ + spedizione... :mah:
140 : 45 = 3,1
140 : 48 = 2,91

Il 140/48 immagino sia un pelo piu grasso, quasi quasi provo questo e magari il 55/160 che mi consigliava Boris

Una domanda da incompetente: alla fine il 140/48 e il 160/55 hanno lo stesso rapporto. Ma cosa cambia in termini di funzionamento ?

Grazie
Marco

mauro_sarno76
24-01-15, 18:02
Ciao
Grazie per le info

Tra i due getti quale mi consigli di provare ? dato che ogni volta sono piu di 5€ + spedizione... :mah:
140 : 45 = 3,1
140 : 48 = 2,91

Il 140/48 immagino sia un pelo piu grasso, quasi quasi provo questo e magari il 55/160 che mi consigliava Boris

Una domanda da incompetente: alla fine il 140/48 e il 160/55 hanno lo stesso rapporto. Ma cosa cambia in termini di funzionamento ?

Grazie
Marco
Lascia perdere il 160/55 in accoppiata con la ghigliottina 6823.1, io ero aperto mezzo giro solo e ancora impallava. Praticamente avevo la vite miscela quasi chiusa e la vespa dopo manco 1/4 di acceleratore dava a spegnersi. Vedi che ci sono miei post pregressi con la 160 55

geny
24-01-15, 18:10
Ciao
Grazie per le info

Tra i due getti quale mi consigli di provare ? dato che ogni volta sono piu di 5€ + spedizione... :mah:
140 : 45 = 3,1
140 : 48 = 2,91

Il 140/48 immagino sia un pelo piu grasso, quasi quasi provo questo e magari il 55/160 che mi consigliava Boris

Una domanda da incompetente: alla fine il 140/48 e il 160/55 hanno lo stesso rapporto. Ma cosa cambia in termini di funzionamento ?

Grazie
Marco

La differenza sembra poca.... sembra !!! :mrgreen:
In realtà la differenza è tanta ogni 0,5 c'è un cambiamento enorme.
140 - 48 significa che sullo stesso volume d'aria ovvero 140 aumenti di 3 punti la benzina (è veramente tanto) provenendo da 45. Per via della valvola rotante un pelo diversa rispettoa alla Euro 2 la PX Euro 3 vuole un freno aria più piccolo.
Aumentare il freno aria su una valvola con lo smusso già più aperto ti impone di compesare con la benzina e devi quindi crescere anche il getto ma non hai dei vantaggi enormi perchè la cilindrata è rimasta 150.
In soldoni hai una valvola rotante che vuole più carburante ed aria ma la cilindrata è sempre 150. inutile aumentare al minimo i freni aria, devi lavorare sull'opposto devi chiuderli...;-)

Anche sui cart dove ho avuto molta esperienza funzionava in questo modo. Quando monti un motore di uguale cilindrata ad esempio con più travasi il freno aria è più piccolo a parità di cilindrata. C'è poco da fare è termodinamica...;-)
Prova a vedere tu stesso in passato Piaggio sulla sua T5 come carburava e ti renderai conto.
Erano delle 5 travasi, ora i PX attuali ne hanno 3.

Boris80
24-01-15, 18:34
Inizio a pensare che sia un po' un terno a lotto. Io tutte quelle che ho scatalizzato ho fatto montare il 55/160 e vanno bene come la mia. Misteri vespistica. Come più volte ho detto col getto originale non stavano neanche in moto dalla magrezza, appena accellera i un attimo in prima e seconda mancamento. Col 55/160 ho sempre risolto . Secondo me a questo punto devi provare le varie configurazioni e vedere .


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
24-01-15, 19:58
Inizio a pensare che sia un po' un terno a lotto. Io tutte quelle che ho scatalizzato ho fatto montare il 55/160 e vanno bene come la mia. Misteri vespistica. Come più volte ho detto col getto originale non stavano neanche in moto dalla magrezza, appena accellera i un attimo in prima e seconda mancamento. Col 55/160 ho sempre risolto . Secondo me a questo punto devi provare le varie configurazioni e vedere .


Sent from my iPhone using Tapatalk

Però per non dare informazioni sballate devi specificare che non usi quel getto con la 6823.1 ma bensì con la ghigliottina originale la 6823.11 che è scavata in 2 parti, ed ha il taglio diverso anche avanti.

Anche se devo dire una cosa io sono confuso.
Ti presenti con un PX 150 Euro 3 rosso
Nei vari post dici a pagina 17 di questo thread tu stesso e qui sotto ti riporto quello che dici
---
Il mio e' un 125. Ma queste configurazioni le ho montate anche sui 150 con due punti di getto massimo in più . Il problema e' la ghigliottina, la 01 che è piatta non puoi abbinarla col 55-60/160 hai i medi troppo grassi certo.
---
Posti una foto di un PX rosso che dici essere il tuo che è 125 per come detto sopra:mah: (Ma tu con il 125 hai fatto il tratto autostradale:mah:)

Insomma stesso tu fai un po' di chiarezza davvero sembra un po' tutto confuso e poco pertinente alla realtà.

Boris80
24-01-15, 20:37
No uso la ghigliottina 6823.1. Io uso la 6823.11 con il 60/160 che mi va ancora meglio


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
24-01-15, 22:20
A me dissero che i getti 55/160 e 60/160 erano rispettivamente per i carburatori SI 24 e 26 e non per il 20 nonostante avvita tranquillamente, una discussione simili c'è come detto sopra a pagina 17 di questo thread in cui io e Boris80 abbiamo uno scambio di visione per il getto http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3/page17
Insomma è proprio una carburazione sperimentale al massimo che purtroppo suscitando le risate di una intera officina Piaggio avendo la testa dura volli provare. Ripeto sulla 6823.1 quei due getti concedetemi il termine sono inutili.
Ricordo ancora la candela, sembrava un pezzo di terra dopo che vi è stata la pioggia, se solo l'avessi "quella si" fotografata.:nono:

geny
30-01-15, 19:53
premesso che ogni motore ha una sua carburazione ma sul getto massimo 102 (parlo di una vespa px 150 2012 euro 3 scatalizzata con getto minimo 48/160, be3, 100 di massimo, marmitta sito normale) nel mio caso era grassa di getto massimo e al minimo (2,5 giri svitata) un po sporca, quindi ricapitolando per il minimo ho risolto con il SOLO forellino in corrispondenza del minimo e per il massimo che murava mettendo il 100.
la mia esperienza qui riportata non vuole essere vangelo per tutti ma un semplice contributo per chi è interessato a provare.

Hai fatto prove ripetute su lunghe percorrenze tipo 2 o 3 km autostradali (così giusto per essere in sicurezza e poter affondare) a manetta e verificato la candela ?
Non tanto l'elettrodo centrale perchè quello difficilmente si colora (ma in autostrada 10 KM la colorano :mrgreen:) subito specie con la candela nuova ma quello di massa cosa dice ?
Nero - Grigio - Marrone - Bianco.
Dicci... dicci...

Nella configurazione che tu citi, sia la mia che quella di un conoscente del forum che ho avuto modo di conoscere personalmente, la candela era di 2 colori.
Girgia quasi nera da un lato e un marroncino mooolto mooolto sbiadito da un altro.
Interpretata bene indicava, lato dello scarico al minimo vespa grassa, al massimo si era magri.
Diciamo una buona configurazione per scaldare o se ti va un pochino peggio grippi, questo in percorrenza stradale, con il colortune ad acceleratore tutto aperto per 5 secondi se guardavi la candela era di un colore tipo candeggio, che più bianco non si può avrebbe detto una pubblicità.

llucky
04-02-15, 15:55
Una curiosita sulle vs vespe, è ot lo so ma almeno qui avete la nuova vespa euro3, quel'è il prefisso del codice del vs motore?
Per intenderci la mia euro 2 ha motore vlx2m.
Se volete scrivetemi anche solo un mp.
Grazie

Staffino
04-02-15, 21:02
Lo fa solo a me checnon si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack?

Staffino
04-02-15, 21:03
Lo fa solo a me che non si vedono le immagini ma solo il segnaposto di imageshack?

marcom78
02-03-15, 23:49
la candela è buona, simbolo che la vespa gira tranquilla.;-)
se vuoi ingrassare il getto del minimo devi e rimanere costante il freno aria devi andare su 140/48. Ma occhio che ti sballa e di parecchio pure la regolazione della vite miscela.
140 : 45 = 3,1
140 : 48 = 2,08
secondo le mie prove con la 6823.1 sulla euro 3 i 160 al minimo non vanno troppo bene.
160/55 con la 6823.1 sulla 150 è troppo grassa. Solitamente è il getto del minimo del px 200

Ciao
per tentare di risolvere i leggeri vuoti in prima e seconda ho montato il getto del minimo 140/48

Riassumendo la configurazione montata è:

140 - 48
150 BE5 100
vite miscela a 2 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

Leggeri vuoti ridotti ma non scomparsi, forse si poteva osare qualcosa in piu come getto. in compenso partenza a freddo perfetta (con il 140/45 faticava a stare accesa a freddo) e più pronta ai bassi in generale

come consumi siamo a 32km/l

Marco

geny
03-03-15, 09:42
Ciao
per tentare di risolvere i leggeri vuoti in prima e seconda ho montato il getto del minimo 140/48

Riassumendo la configurazione montata è:

140 - 48
150 BE5 100
vite miscela a 2 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

Leggeri vuoti ridotti ma non scomparsi, forse si poteva osare qualcosa in piu come getto. in compenso partenza a freddo perfetta (con il 140/45 faticava a stare accesa a freddo) e più pronta ai bassi in generale

come consumi siamo a 32km/l

Marco

Ciao Marco, ma tu accusi di vuoti di erogazione ai bassi ?
Sei sicuro che non sia invece il contrario ovvero quella specie di mancamento non sia imbrattamento causa di troppo carburante ? E' facile alcune volte scambiarlo il fatto che manchi per un attimo con il fatto che la vespa sia troppo piena di miscela.
Se sul cavalletto ti si spegneva e la vespa tendeva a borbottare molto era sintomatico di grasso. Accelerando a fondo da ferma come scendeva il minimo ? Era regolare oppure tendeva a non scendere per poi venir giù di colpo.
I getti 140 - 45 e 140 - 48 sono tutti e due molto molto grassi. Il secondo solitamente lo si usa per motori più grandi del 150 e con travasi molto generosi.
Non è raro che alcune vogliono un punticino in più al massimo, è capitato ad un utente di questo forum con il quale abbiamo condiviso dal vivo un pò di cose a riguardo che sulla sua vespa siamo convenuti sul 150 BE5 101; ricorda di conseguenza la vite miscela dietro al carburatore ne risente del comportamento e circa la vite miscela sua mi ricordo era a circa 1 e 3/4. Ma considera sempre che sui giri vite non si può essere troppo precisi. Troppi fattori concorrono... diciamo in linea di massima.
Altra cosa va sempre regolato prima il circuito del massimo. ;-)

marcom78
03-03-15, 19:02
Ciao
per vuoti intendo che in prima e seconda aveva qualche incertezza come se mancasse corrente ogni tanto
Aumentando il getto del minimo parte meglio a freddo (prima faticava a stare accesa appena abbassavo l'aria) e queste incertezze mi sembrano un po migliorate anche se non sparite completamente. in terza e quarta tutto ok. vel max 90km/h

con il 140-45 avevo provato a regolare la vite da 1.5 a 2.5 ma non cambiava quasi niente, il problema rimaneva
con il getto del minimo 140-48 è migliore come erogazione in accelerazione. per questo mi sembra un problema di mancanza benzina rispetto alla troppa benzina

Dato che il problema c'è solo in prima e seconda per il primo quarto di apertura del gas nn penso sia un problema di getto massimo... ma nn sono esperto

Comunque la vespa va bene, se riuscissi a sistemare anche questa cosa sarebbe perfetta

ciao

geny
04-03-15, 08:54
Ciao
per vuoti intendo che in prima e seconda aveva qualche incertezza come se mancasse corrente ogni tanto
Aumentando il getto del minimo parte meglio a freddo (prima faticava a stare accesa appena abbassavo l'aria) e queste incertezze mi sembrano un po migliorate anche se non sparite completamente. in terza e quarta tutto ok. vel max 90km/h

con il 140-45 avevo provato a regolare la vite da 1.5 a 2.5 ma non cambiava quasi niente, il problema rimaneva
con il getto del minimo 140-48 è migliore come erogazione in accelerazione. per questo mi sembra un problema di mancanza benzina rispetto alla troppa benzina

Dato che il problema c'è solo in prima e seconda per il primo quarto di apertura del gas nn penso sia un problema di getto massimo... ma nn sono esperto

Comunque la vespa va bene, se riuscissi a sistemare anche questa cosa sarebbe perfetta

ciao

* Quanti KM hai ? Nei primi 1000 - 3000 KM il motore della vespa tende a trovare i suoi giochi e spesso non è proprio un orologio svizzero ;-)
* Cambio candela con una nuova
* Assicurarsi di avere serrato bene i due bulloni da 8 del carburatore e cambiato la guarnizione sulla vaschetta dello stesso quando si è provveduto al cambio valvola gas 68231
* Chiusura a filo con la guarnizione del coperchio scatola filtro aria e relativo stretta delle viti 5 x 50 che chiudono lo stesso.
* Gommino del minimo messo bene con la parte più alta sotto e non viceversa
* Candela ben serrata.

Questi sono tutti accorgimenti che evitano passaggi d' aria indesiderata che spesso rendono difficile la carburazione specialmente al minimo e nelle primissime erogazioni.
Certo da 1,5 giri a 2,5 che non cambia quasi nulla non è proprio una cosa buona. Solitamente già 1/4 di giro produce una differenza sostanziale. Tanto ne è che addirittura si dovrebbe girare 1/8 di giro alla volta. Ma comunque assicurati delle cose dette sopra. Altrimenti il leggero impuntamento potrebbe essere altro e non la carburazione nel senso stretto.

Boyakki
04-03-15, 09:04
* Gommino del minimo messo bene con la parte più alta sotto e non viceversa


Cosa intendi per la parte più alta? anche su questo ho letto mille pareri discordanti. il gommino ha una sezione più piccola che va ad incastrarsi perfettamente a battuta nel foro del coperchio scatola carburatore, dove passa la vite che regola la ghigliottina. In altri casi ho trovato il gommino semplicemente poggiato sul filtro aria con la parte a sezione più stretta rivolta verso il basso. Io ho provato in entrambi i modi e sinceramente non ho notato sostanziali differenze.

geny
04-03-15, 09:20
Cosa intendi per la parte più alta? anche su questo ho letto mille pareri discordanti. il gommino ha una sezione più piccola che va ad incastrarsi perfettamente a battuta nel foro del coperchio scatola carburatore, dove passa la vite che regola la ghigliottina. In altri casi ho trovato il gommino semplicemente poggiato sul filtro aria con la parte a sezione più stretta rivolta verso il basso. Io ho provato in entrambi i modi e sinceramente non ho notato sostanziali differenze.

l gommino semplicemente poggiato sul filtro aria con la parte a sezione più stretta rivolta verso il basso ;-)
Sembra strano ma...
prova a fare questo esperimento. Prendi un pezzo di carta velina e tienilo nel palmo nelle prossimità della vite regolazione minimo meccanico.con la punta che quasi tocchi la vite. Accelera violentemente lo vedrai risucchiare leggermente con l'orecchio del foglio che hai avuto la pazienza di far stare nelle sue prossimità.

Se metti il gommino con la parte a sezione più stretto rivolta verso il basso, il foglio di carta velina è immobile. Questo esperimento me lo fece notare un conoscente.
Meglio l'esperimento farlo in un luogo tipo un garage dove non c'è vento e senza coperchio copri filtro aria di colore nero.

Boyakki
04-03-15, 09:33
Proverò a fare questo esperimento anche se io il gommino attualmente ce l'ho in battuta sul coperchio con la parte a sezione stretta incastrata nel foro; praticamente la scatola così risulta chiusa ermeticamente. Ad ogni modo appena avrò tempo farò questo esperimento :ok:

Boris80
04-03-15, 20:54
Ancora passano i mesi e state impazzendo!!! Dovete mettere un getto minimo più grande!! La configurazione del px pre catalitico non va bene per un diverso taglio della valvola. Aumentate il getto minimo e passerete meno tempo in garage, meno tempo in tastiera è più tempo in vespa. Andate in dietro nel post sono mesi che lo dico.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
04-03-15, 22:22
Ancora passano i mesi e state impazzendo!!! Dovete mettere un getto minimo più grande!! La configurazione del px pre catalitico non va bene per un diverso taglio della valvola. Aumentate il getto minimo e passerete meno tempo in garage, meno tempo in tastiera è più tempo in vespa. Andate in dietro nel post sono mesi che lo dico.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Eppure c'è scritto addietro che hanno la valvola gas montata 6823.1
Qualcuno maneggia ancora getti e tutto il resto, ma sinceramente ragguagli sulle mie perplessità nelle pagine pregresse non ne hai date. Hai il 125 e ci vai in autostrada ma ti presenti con il 150...getti per carburatori 24 e 26 consigliati su un 20. Non stuzzichiamo chi sta cercando di trovare una soluzione, magari cerchiamo di essere più costruttivi.

marcom78
04-03-15, 22:37
io monto questa configurazione ora

140 - 48
150 BE5 100
vite miscela a 2 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

non sono esperto di micro regolazioni ma la cosa che ho notato è che passando da 140-45 a 140-48 va meglio in basso anche se non perfetta. mi sembra quindi sintomo di mancanza benzina. poi piu e calda e meglio è. forse d'estate non ho problemi. con il 140-45 a freddo una volta abbassata aria faticava a stare accesa

controllerò il colore candela appena riesco

ciao

geny
04-03-15, 23:10
io monto questa configurazione ora

140 - 48
150 BE5 100
vite miscela a 2 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

non sono esperto di micro regolazioni ma la cosa che ho notato è che passando da 140-45 a 140-48 va meglio in basso anche se non perfetta. mi sembra quindi sintomo di mancanza benzina. poi piu e calda e meglio è. forse d'estate non ho problemi. con il 140-45 a freddo una volta abbassata aria faticava a stare accesa

controllerò il colore candela appena riesco

ciao


Toglimi una curiosità ma con il 140-48 la mattina a freddo la vespa ti parte anche senza tirare fuori lo starter ?
Ma la valvola gas indicava sopra scritto 6823.1 oppure semplicemente 1 ?
Ti dico queste cose perchè un utente del forum con il quale ci siamo conosciuti personalmente ha fatto un'amara scoperta rigurdo la sua valvola gas.
Era convinto di montare la 6823.1 (volgarmente chiamata la 1) però quella che noi chiamiamo 1 è la 4 ;-) per la produzione SPACO by Dell'orto.
Questo si traduce che se hai scritto solo 1 sopra la tua valvola gas essa non è la 6823.1 il chè spiegherebbe molte cose.

marcom78
04-03-15, 23:20
dubito ma domani provo
valvola comprara da sip scootershop con marchiato 6823.1
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68230100

ciao

comunque sepre su questo forum, non ricordo chi, mi ha consigliato di aumentare il getto del minimo ed effettivamente si sente la differenza

geny
04-03-15, 23:52
dubito ma domani provo
valvola comprara da sip scootershop con marchiato 6823.1
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68230100

ciao

comunque sepre su questo forum, non ricordo chi, mi ha consigliato di aumentare il getto del minimo ed effettivamente si sente la differenza
Si la valvola gas, se è quella in figura come ti dicevo io è la 4 ed è lei.
Detto questo fai pure tutte le prove che pensi ti facciano migliorare qui nessuno blocca nulla ;-)
Stesso io in post pregressi quandi dicesti che volevi salire ti consigliai il 140 - 48 ;-)
Devi però comprendere che il diffusore del carburatore ha una misura pensata per funzionare con determinate misure dopo le quali i valori s'invalidano e questo è un dato di fatto non contestabile. Ovvero non puoi usare dico così per dire 190/90 su un SI 20 come quello della tua vespa PX 150.
Non entro nel merito di getti fuori da quelli che abbiano un apporto in termini scientifici su un SI 20 - 20.
Esempio il
160 - 48 e 140 - 42 danno tutti e due come rapporto 3,33
ma bisogna toglierselo dalla testa che siano la stessa cosa. Il freno aira che garantisce l'afflusso d'aria gioca un ruolo determinante non solo per la valvola gas del carburatore, ma anche per la valvola rotante all'albero motore la quale s'ingoia la miscela, la portata d'aria è anche in funzione del materiale usato dall'accoppiamento. Un tempo si faceva un uso di ghisa nella quasi totalità della costruzione ed essa conserva molto il calore e lo dissipa poco a differenza dell'alluminio.
Altro esempio 140 - 48 da 2,92 e 160 - 55 da 2,90; ma ti sfido a provare il 160 - 55 sulla tua vespa 150 Euro 3 in sinergia con la 6823.1 e poi mi dici... se riesci a carburarla.
Detto questo, ogni volta sembra che devo evangelizzare qualcuno o qualcosa a riguardo. Non è mio intento. Per questo motivo.
Divertitevi.;-)

Kalle69
05-03-15, 01:15
Divertitevi ... come finale mi piace. :-) E poi se non volevi "divertirti" , non avresti preso una Vespa ;-)

Boris80
05-03-15, 10:43
Eppure c'è scritto addietro che hanno la valvola gas montata 6823.1
Qualcuno maneggia ancora getti e tutto il resto, ma sinceramente ragguagli sulle mie perplessità nelle pagine pregresse non ne hai date. Hai il 125 e ci vai in autostrada ma ti presenti con il 150...getti per carburatori 24 e 26 consigliati su un 20. Non stuzzichiamo chi sta cercando di trovare una soluzione, magari cerchiamo di essere più costruttivi.

Non sai neanche di cosa parli. Non conosci neanche la differenza tra valvola gas ( chiamala ghigliottina come deve essere chiamata) e la valvola ( ammissione valvolare). Il px euro tre e' diverso proprio nella valvola che ha un taglio diverso che smagrisce. Anche se metti la ghigliottina pre catalitica non va bene perché a pari configurazione di getto risulta magro. Stai facendo una confusione a dire poco bestiale


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
05-03-15, 11:05
Non sai neanche di cosa parli. Non conosci neanche la differenza tra valvola gas ( chiamala ghigliottina come deve essere chiamata) e la valvola ( ammissione valvolare). Il px euro tre e' diverso proprio nella valvola che ha un taglio diverso che smagrisce. Anche se metti la ghigliottina pre catalitica non va bene perché a pari configurazione di getto risulta magro. Stai facendo una confusione a dire poco bestiale


Sent from my iPhone using Tapatalk
Capisco benissimo cosa è la ghigliottina e la valvola rotante di ammissione qualcuno molto gentile anche in amicizia e con tanta cortesia mi ha fatto capire tante cose che non conoscevo. Però credo che sia tu a fare solo confusione, vai in Piaggio e fatti dire il codice di ricambio albero motore. Vedrai che è lo stesso dal 1998. Quindi visto che la valvola d'ammissione è la stessa, stai dicendo una vagonate di fesserie bestiali. Così come sul fatto di mettere getti assurdi che io in buona fede andai anche a provare suscitando le risate di meccanici Piaggio con esperienze trentennale. Ascolta lavora meno di Photoshop
E lasciamo tu e io il campo a chi ne sa più di noi.

Boris80
05-03-15, 12:08
Certo che l albero è uguale. Ma cosa c entra l albero col taglio della valvola? Mamma mia sei imbarazzante davvero


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
05-03-15, 13:09
Certo che l albero è uguale. Ma cosa c entra l albero col taglio della valvola? Mamma mia sei imbarazzante davvero


Sent from my iPhone using Tapatalk
Guarda qui d'imbarazzante continuano solo ad esserci alcuni tuoi post, foto della tua vespa in piazzetta 150 poi diventa 125 a 110 KM orari sull'autostrada in piena tranquillità, uso di getti al minimo adatti a motori oltre i 150 cm cubici e comunque per carburatori molto più grandi di quello sulla vespa PX
Detto questo,
prendo direttamente spunto dal sito http://www.solo2tempi.it/2T%20tecnica/disco%20rotante/disco%20rotante.htm
Ti rilascio anche uno stralcio di quello che dice:

In questa tipologia, il collettore di aspirazione è direttamente connesso al carter pompa e pertanto la fase di aspirazione viene controllata dalla cosiddetta 'valvola rotante'. In pratica tale valvola assume la forma di un disco solidale all'albero motore, che con un opportuno profilo controlla la fase di aspirazione. Nella tavola sottostante, tale disco è stato ricavato direttamente in una semimanovella dell'albero motore (vedi motori Piaggio: Ciao, Vespa, ecc.), altri costruttori hanno adottato tecniche alternative più o meno efficienti, ma che rispettano lo stesso principio.
>>>>>
Quindi l'albero motore della tua vespa 125 o 150 non saprei dicci tu qual'era quella che sfrecciava con tutto fermo sull'autostrada, ha lo stesso albero della PX del 2003 o giù di lì e con la stessa valvola rotante. Se proprio non lo sai le differenze sono al cilindro con materiali differenti, dimensione e travasi diversi nel corso degli anni.

Mauro

Boris80
05-03-15, 13:17
Ma ci fai o ci sei? Guarda che la valvola è un altra cosa che l albero e nel nuovo px ha uno scavo diverso. Se tu sapessi almeno smontare il carburatore e sapessi dove si trova potresti accorgetene da te anche senza cercare su google. Il mio px è 125 avrò sbagliato col t9 a scrivere. Ti confermo che mi è capitato di andarci in autostrada per necessità e che ha segnato i 110 di contakm che poi conta poco perché il contakm del px è molto avanti. Queste precisazioni non c entrano nulla col fatto che non capisci nulla e continui a scrivere idiozie .


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
05-03-15, 13:30
Queste precisazioni non c entrano nulla col fatto che non capisci nulla e continui a scrivere idiozie .
Sent from my iPhone using Tapatalk

Guarda queste cose te la rispedisco, perché qui idiozie, stupidate, fantasie, foto di photoshop e altre cavolate le hai scritte solo tu.
La mia poca esperienza mi ha fatto seguire i tuoi post assurdi, ma ho recuperato in fretta perché in questo forum ci sono persone molto competenti che mi hanno anche consigliato, aiutato molto e ho potuto addirittura conoscerli di persona alcuni e oltre alla soluzione dei problemi è stato anche una bella esperienza personale.
Io non sono un esperto e l'ho sempre paventato, ma ho la maturità di ammettere se non conosco alcune cose e soprattutto se alcune cose le ho comprese.
Negli ultimi tempi ho visto dal vivo molte cose. Mi sento di dire che dici davvero solo fesserie ma sul serio.
Qui di cavolate ci sono solo le tue. Scusami se ti scrivo così ma sembra che lo fai apposta quindi...
La chiudo qui, chi vuol comprendere comprende.
Ciao.

Boris80
05-03-15, 13:32
Si cambia discorso . Ma non ho capito cosa intendi per Photoshop..


Sent from my iPhone using Tapatalk

formicanty
07-03-15, 15:04
Ciao a tutti, porto la mia esperienza di scatalizzazione (px 125 cat. 2011) con marma megadella. Scatalizzato ho montato min. 140/45 (quello di serire) massimo 140/be5/100, vite carb. 2 giri, ho effettivamente dei piccolissimi vuoti in partenza, molto ridotti con una carburazione di fino. Ho provato con minimo sino 140/50 ma la candela si bagnava veramente troppo. Premetto inoltre che ho abbassata anche la testata.
Dovrei montare a breve una cemtralina (statore e volano) ducati energie, per provare se migliora o meno, giusto per scartare l'ipotesi di scintilla debole.
Per mia esperienza questo set di getti è la soluzioe migliore, gigliottina non toccata.

geny
07-03-15, 15:30
Ciao a tutti, porto la mia esperienza di scatalizzazione (px 125 cat. 2011) con marma megadella. Scatalizzato ho montato min. 140/45 (quello di serire) massimo 140/be5/100, vite carb. 2 giri, ho effettivamente dei piccolissimi vuoti in partenza, molto ridotti con una carburazione di fino. Ho provato con minimo sino 140/50 ma la candela si bagnava veramente troppo. Premetto inoltre che ho abbassata anche la testata.
Dovrei montare a breve una cemtralina (statore e volano) ducati energie, per provare se migliora o meno, giusto per scartare l'ipotesi di scintilla debole.
Per mia esperienza questo set di getti è la soluzioe migliore, gigliottina non toccata.

Cambia la ghigliottina 6823.11 attuale con 6823.1 Dell'orto originale, dovresti essere a posto per eliminare i piccoli vuoti che ancora rimangono per via dei 2 scavi presenti su di essa. La corrente debole la dovresti accusare molto quando acceleri forte quindi con giri più alti ovvero sotto stress.

In basso vedi la 6823.11 che monti in origine con le 2 paratie e lo scalino
151549

formicanty
07-03-15, 16:12
Grazie geny, i tuoi consigli sono sempre ben accetti, onestamente nonn ho contralloto il codice, facevo affidamento su altri post che indicavano come ghigliottina di serie la 01 e non la 11.
Onestamente ora il vuoto è veramente minimo, ma comunque sia, in due, è fastidioso.
Provvederò a sostituire la ghigliottina, e vediamo cosa ne viene fuori, visto che siamo in tema, dopo la scatalizzazione la candela è diventata bicolore (comunque sia nella parte più chiara è nocciola chiaro quindi non mi preoccupo più di tanto)

ssolitarioo
13-03-15, 19:41
Un saluto a tutti.
Ho scritto le ultime volte circa un anno fa (pag.10/11).
Le ho davvero provate tutte.
Riassunto:
Vespa PX150 2011 SCATALIZZATA da subito.
Anticipo su IT (18°).
Lo statore è quello cinese con tanti piccoli avvolgimenti.
Max 160-BE3-100 (ma ho provato anche la punta da 102 e 105).
Min 50-160 (ma ho provato anche il 48-160).
Vite miscela aperta di un giro (ma ho aumentato/diminuito il numero dei giri più volte da ZERO a 4).
Candela NGK BR6HS (ma provate NGK e Champion più fredde)
Marmitta Piaggio per PX non cat.
Circa 5000KM fatti.

La Vespa parte con un filo di gas.
Posso aprire, piano, anche in 4^ già da 30all'ora (giuro).

Dai 40/50 all'ora va che è una bellezza.

MA IN RILASCIO, rallentando (e tenendo chiuso il gas fino quasi a fermarsi), continua a PETPETTARE in modo troppo insistente.
Non sono gli scoppi secchi da carburazione magra che ricordo benissimo (esperienze numerose!!!!).
Ma delle accensioni con spinta in avanti, come se...................

Ho messo i puntini perchè continuo a non sapere il perchè.

Non mi chiedete il colore della candela (che è comunque scura ma non bagnata), perchè al sottoscritto piace andare tra i 40 e i 60 all'ora.

Non so se è un problema di carburazione (la vespa fila liscia e prende bene i giri: fa schifo solo in rilascio).
Non so se è un problema elettrico (Accensione/Centralina/Statore/Volano).
Non so se devo mettere uno scarico più libero (magari la padella trattiene miscela e la brucia in rilascio)
Non so come risolvere.

Il Motom 48 del 1966 continua ad andare meglio :roll:

Roberto

geny
13-03-15, 22:23
Un saluto a tutti.
Ho scritto le ultime volte circa un anno fa (pag.10/11).
Le ho davvero provate tutte.
Riassunto:
Vespa PX150 2011 SCATALIZZATA da subito.
Anticipo su IT (18°).
Lo statore è quello cinese con tanti piccoli avvolgimenti.
Max 160-BE3-100 (ma ho provato anche la punta da 102 e 105).
Min 50-160 (ma ho provato anche il 48-160).
Vite miscela aperta di un giro (ma ho aumentato/diminuito il numero dei giri più volte da ZERO a 4).
Candela NGK BR6HS (ma provate NGK e Champion più fredde)
Marmitta Piaggio per PX non cat.
Circa 5000KM fatti.

La Vespa parte con un filo di gas.
Posso aprire, piano, anche in 4^ già da 30all'ora (giuro).

Dai 40/50 all'ora va che è una bellezza.

MA IN RILASCIO, rallentando (e tenendo chiuso il gas fino quasi a fermarsi), continua a PETPETTARE in modo troppo insistente.
Non sono gli scoppi secchi da carburazione magra che ricordo benissimo (esperienze numerose!!!!).
Ma delle accensioni con spinta in avanti, come se...................

Ho messo i puntini perchè continuo a non sapere il perchè.

Non mi chiedete il colore della candela (che è comunque scura ma non bagnata), perchè al sottoscritto piace andare tra i 40 e i 60 all'ora.

Non so se è un problema di carburazione (la vespa fila liscia e prende bene i giri: fa schifo solo in rilascio).
Non so se è un problema elettrico (Accensione/Centralina/Statore/Volano).
Non so se devo mettere uno scarico più libero (magari la padella trattiene miscela e la brucia in rilascio)
Non so come risolvere.

Il Motom 48 del 1966 continua ad andare meglio :roll:

Roberto

Hai provato tutto ? Forse !
Cominciamo con il dire che il BE5 è l'emulsionatore più adatto alla tua vespa.
Ho redatto una tabella, potresti attingere da quella, ovviamente quello che non ho visto scritto è la ghigliottina (per la 150 solito discorso ci vuole la 6823.1)
Io ti consiglio un 150 BE5 100 e 45 - 140 al minimo partendo da 2 giri di vite miscela con valvola gas 6823.1

Nulla viete che potresti avere un problema allo spillo conico del carburatore il quale potrebbe provcare il problema che denoti, ovviamente il problema che denoti potrebbe anche essere cattiva carburazione. Solitamente un problema allo spillo conico farebbe smagrire la vespa, invece tu denoti una candela nera. Secondo me devi provare le soluzioni di tabella e comunque quella che ti ho postato sopra.

Spero tu risolva.;-)

Incontenibile
20-03-15, 23:21
Buonasera a tutti.

Allora cerco di fare un riassunto velocissimo. Acquistata la Vespa a Dicembre 2014 ho scatalizzato da subito seguendo le varie procedure, ma la mia Vespa a manifestato da subito rapettamenti/mancamenti secchi a filo di gas (in piena apertura fila liscia) e ho provato tutte le combinazioni dei vari getti senza ottenere miglioramento. Anzi smagrendo eccessivamente la carburazione ho provocato una scaldata che ha reso necessario l' intervento in officina. Portata in officina il 25 di Gennaio mi è stata riconsegnata oggi 20 Marzo (:orrore:) e quindi GT nuovo, scatalizzata con carburazione fatta in officina (400 euro il conto) ... il problema si è attenuato ma è ancora presente. Mai più un prodotto Piaggio, giuro, mai più.

marcom78
20-03-15, 23:39
Ciao,
solo per confronto con esperienze precedenti: che configurazione monti ?

Marco

Incontenibile
21-03-15, 14:16
appena mi riprendo dal salasso e dalla voglia (dato che il problema non è scomparso) posto la combinazione made in officina (se la vogliamo chiamare tale)

Incontenibile
21-03-15, 17:08
Mai più un prodotto Piaggio, giuro, mai più.

Ieri stavo messo così... oggi dopo una mattinata passata a zonzo per la città ho capito che non potrei farne a meno... i difetti prima o poi li risolverò e allora sarà ancora più bella.

paomaty
22-03-15, 18:36
Scusate la domanda idiota, dopo un po' mi sono perso con le configurazioni, io ho un Px 150 MY 2011 e l' ho scatalizzato come una volta veniva illustrato, compreso la sostituzione della ghigliottina con quella 6823.1, va abbastanza bene, solo ogni tanto, quando si scalda, dopo un tratto abbastanza lungo di strada, sembra in ripartenza che abbia qualche incertezza, vorrei capire ora, la configurazione consigliata al tempo non va più bene?
MARBEN da grande conoscitore del motore vespa, aiutami tu...

Grazie.

mattia3v
23-03-15, 16:08
Buongiorno a tutti, ho letto vari post sulla regolazione dell 'anticipo,per curiosità sono andato a verificare la posizione del mio statore ed è su IT.Tenendo conto che la mia vespa è un Px 150 euro 3 completamente originale e che presenta dei vuoti ai bassi (motore moooolto fiacco in ripresa) ed è stato aperto il motore per via di un problema congenito, qualcuno sa indicarmi qual'è l'esatta taratura dell'anticipo di un Px 150 euro 3 così come esce di fabbrica?

geny
23-03-15, 22:28
Buongiorno a tutti, ho letto vari post sulla regolazione dell 'anticipo,per curiosità sono andato a verificare la posizione del mio statore ed è su IT.Tenendo conto che la mia vespa è un Px 150 euro 3 completamente originale e che presenta dei vuoti ai bassi (motore moooolto fiacco in ripresa) ed è stato aperto il motore per via di un problema congenito, qualcuno sa indicarmi qual'è l'esatta taratura dell'anticipo di un Px 150 euro 3 così come esce di fabbrica?

Escono notoriamente sotto i 18°, diciamo ritardate tra "14 e 15 gradi" per via del fatto che il motore è nuovo e quindi per farlo riscaldare di meno.
In accordo al munuale utente ufficiale Piaggio che credo avrai anche tu, durante il tagliando dei 1000 KM va messo obbligatoriamente su IT ovvero 18 gradi.
Vale per la 125 e la 150.;-)

marcom78
23-03-15, 22:43
Scusate la domanda banale ma come si fa a verificare ?
va rimossa la ventola ? serve un estrattore ?

Grazie
Marco

geny
23-03-15, 23:41
Scusate la domanda banale ma come si fa a verificare ?
va rimossa la ventola ? serve un estrattore ?

Grazie
Marco

Bisogna togliere il volano, altrimenti non riesci ad accedere allo statore.
Per fare le cose per bene serve un estrattore ecc.

Clint
25-03-15, 22:11
Per verificare la posizione dello statore non è affatto necessario smontare la ventola perchè sulla ventola è riportato un riferimento e sul coperchio due tacche IT e A quindi basta dotarsi di pistola stroboscopica e verificare che a regime di 2000 giri (mi pare) il riferimento sul volano corrisponda alla tacca IT sul copriventola.

Se ne parla nel libretto di uso e manutenzione mentre sul manuale di officina è descritta l'operazione in dettaglio.

Smontare la ventola si rende necessario solo per modificare l'anticipo.

marcom78
25-03-15, 23:14
Grazie x le info. quindi se uno non ha la pistola stroboscopia l'unico modo è smontare la ventola e verificare i gradi
ciao

mpfreerider
25-03-15, 23:28
Si, operazione veloce se si dispone di un estrattore.
Qui lo spiega bene:
https://youtu.be/ltKse-0o9BU

mpfreerider

Clint
25-03-15, 23:43
La pistola stroboscopica la trovi pure al lidl, l'estrattore lo trovi in piaggio o in uno dei tanti negozi online e costa 3 euro.
Ci vuole più a dirlo che a farlo.

Clint
26-03-15, 22:11
Per verificare la posizione dello statore non è affatto necessario smontare la ventola perchè sulla ventola è riportato un riferimento e sul coperchio due tacche IT e A quindi basta dotarsi di pistola stroboscopica e verificare che a regime di 2000 giri (mi pare) il riferimento sul volano corrisponda alla tacca IT sul copriventola.

Se ne parla nel libretto di uso e manutenzione mentre sul manuale di officina è descritta l'operazione in dettaglio.

Smontare la ventola si rende necessario solo per modificare l'anticipo.


Non ho capito come funziano i punti reputazione e francamente poco mi importa.
Non so chi abbia espresso un parere negativo sul mio commento (anche se lo immagino) scrivendo "le tacche servono per allineamento ai motori non volano non elettronico" ma vorrei ricordare a costui che le tacche servono per impostare e controllare l'anticipo su motori sia a puntine che elettronici.
In particolare la pistola stroboscopica e le tacche sono fondamentali per controllare l'anticipo sui motori ad accensione elettronica dal momento che non si può utilizzare alcuna lampadina spia.

Pertanto costui che scrive in privato in un italiano pessimo che stento a decifrare (il messaggio è riportato testualmente) e che esprime valutazioni negative su argomenti che evidentemente sconosce, potrebbe invece partecipare pubblicamente alla discussione se avesse qualcosa da dire altrimenti intervenire non è obbligatorio e può anche stare zitto.

geny
26-03-15, 22:26
Questa ad ogni modo è una discussione di scatalizzazione, secondo me argomenti come anticipo, tacchette e tutto via discorrendo è off-topic ;-)

Clint
26-03-15, 22:36
Lupus in fabula.

Come mai solo adesso questi argomenti ti sembrano off-topic: quando hai risposto tu (e in maniera non sempre del tutto corretta) alle domande sull'anticipo invece non lo erano?

Io ho risposto a una domanda direttamente collegata all'argomento della discussione, quindi io non ci vedo nulla di off-topic.

E cmq lascia queste decisioni ai moderatori.

geny
26-03-15, 22:48
Lupus in fabula.

Come mai solo adesso questi argomenti ti sembrano off-topic: quando hai risposto tu (e in maniera non sempre del tutto corretta) alle domande sull'anticipo invece non lo erano?

Io ho risposto a una domanda direttamente collegata all'argomento della discussione, quindi io non ci vedo nulla di off-topic.

E cmq lascia queste decisioni ai moderatori.

Allora rispondo brevemente alla questione.
Di quello che ti succede personalmente a me non interessa, espliciti cose che credo non siano pertinenti all'argomento. Hai fatto disquisizione sulla "reputazione" e da come scrivi credi quasi che in qualche modo, io segua quello che fai. Tranquillo ho altro da fare e sinceramente se non ero in accordo con qualcosa l'avrei scritto tutto qui come ho sempre fatto.
Come al solito fai sempre un sacco di polemiche e spesso hai un atteggiamento aggressivo su chi scrive e francamento lo trovo scorretto e di molto pure.

Per il fatto che anche io abbia dato una dritta ad un utente è vero, ma poi la discussione si dilunga e credo non sia positivo, ma ad ogni modo non devo giustificare a te. Sono molto attivo in questo thread perchè ho speso molto tempo per il tuning "scatalizzato". Questo è quanto.


Credo che ad ogni modo sia più utile tornare in topic tutto qui.

Echospro
26-03-15, 23:18
Ognuno riporta le proprie esperienze nel rispetto del prossimo, che è poi lo spirito di VR
Restiamo in topic e cerchiamo di non battibeccare per cotesia.
Grazie


:ciao: Gg

Clint
26-03-15, 23:29
Allora rispondo brevemente alla questione.
Di quello che ti succede personalmente a me non interessa, espliciti cose che credo non siano pertinenti all'argomento. Hai fatto disquisizione sulla "reputazione" e da come scrivi credi quasi che in qualche modo, io segua quello che fai. Tranquillo ho altro da fare e sinceramente se non ero in accordo con qualcosa l'avrei scritto tutto qui come ho sempre fatto.
Come al solito fai sempre un sacco di polemiche e spesso hai un atteggiamento aggressivo su chi scrive e francamento lo trovo scorretto e di molto pure.

Per il fatto che anche io abbia dato una dritta ad un utente è vero, ma poi la discussione si dilunga e credo non sia positivo, ma ad ogni modo non devo giustificare a te. Sono molto attivo in questo thread perchè ho speso molto tempo per il tuning "scatalizzato". Questo è quanto.


Credo che ad ogni modo sia più utile tornare in topic tutto qui.

Guarda che stai facendo tutto tu: tu ti sei sentito chiamato in causa.

Ti ricordo che non sei un moderatore quindi smettila di fare sempre polemica, di giudicare e disquisire su cose che non ti competono e di esprimere opinioni e giudizi non richiesti sul mio operato.
In questo contesto sei tu che fai SEMPRE polemica e sei SEMPRE aggressivo nei miei confronti.

Adesso abbi il buon gusto di non continuare oltre su questa linea.
Grazie.

geny
27-03-15, 01:08
Guarda che stai facendo tutto tu: tu ti sei sentito chiamato in causa.

Ti ricordo che non sei un moderatore quindi smettila di fare sempre polemica, di giudicare e disquisire su cose che non ti competono e di esprimere opinioni e giudizi non richiesti sul mio operato.
In questo contesto sei tu che fai SEMPRE polemica e sei SEMPRE aggressivo nei miei confronti.

Adesso abbi il buon gusto di non continuare oltre su questa linea.
Grazie.
Mi scuso con i moderatori ma mi dovete consentire il diritto di replica su simili inesattezze dette sopra.
Oltre questo post non scriverò più nulla a rigurado su questi sterili post.
Detto questo.

Io non mi sono sentito chiamato in causa di nulla, io ho detto solo che si stava uscendo fuori topic, dato che si cominciava a parlare di tutt'altro, addirittura di reputazioni ecc dentro il Thread della scatalizzazione.

<<giudicare e disquisire su cose che non ti competono e di esprimere opinioni e giudizi non richiesti sul mio operato>>

Ti ricordo che sei in forum dove si parla di vespe. Io esprimo opinioni e pareri su tutto quello che voglio nella più totale libertà, se qualcosa non ti piace è consentito il diritto di replica a tutti però con calma e tranquillità tipico di una normale discussione.
Sinceramente non risponderò più a nulla riguardo di questa sterile faccenda come indicato sopra e mi scuso ulteriormente dell'off-topic.

mauro_sarno76
27-03-15, 10:40
Non ho capito come funziano i punti reputazione e francamente poco mi importa.
Non so chi abbia espresso un parere negativo sul mio commento (anche se lo immagino) scrivendo "le tacche servono per allineamento ai motori non volano non elettronico" ma vorrei ricordare a costui che le tacche servono per impostare e controllare l'anticipo su motori sia a puntine che elettronici.
In particolare la pistola stroboscopica e le tacche sono fondamentali per controllare l'anticipo sui motori ad accensione elettronica dal momento che non si può utilizzare alcuna lampadina spia.

Pertanto costui che scrive in privato in un italiano pessimo che stento a decifrare (il messaggio è riportato testualmente) e che esprime valutazioni negative su argomenti che evidentemente sconosce, potrebbe invece partecipare pubblicamente alla discussione se avesse qualcosa da dire altrimenti intervenire non è obbligatorio e può anche stare zitto.

:orrore:
Cioè posti roba privata per decretare a tuo giudizio che quanto affermavi che era giusto e quindi colui che è contravvenuto era in fallo sul discorso :nono:
Ma chi sei per poter dire che ti hanno dato un voto sbagliato ?
Questo è un forum dove si parla di vespe, regolazioni, tuning e altro. Tu ed io siamo solo due piccoli puntini che raccontiamo le nostre esperienze più o meno giuste o sbagliate che siano, perché sono le nostre e quindi come tali possono essere utili e inutili. Probabilmente qualche nostra esperienza non è d'aiuto o addirittura d'intralcio per qualcun altro.
Hai cominciato a dare la caccia a chi potrebbe essere che ti ha diminuito la reputazione.
Ma sembra sinceramente di stare all'asilo. Maestra maestra mi hanno diminuito la reputazione e non era vero !!!
Dei voti che prendi in privato sinceramente a Roma si dice nun ce ne po' frega de meno :mrgreen:

Echospro
27-03-15, 14:32
Visto che il mio "suggerimento" di non proseguire in off topic non è stato ascoltato, vedremo di prendere qualche provvedimento
Le questioni personali si discutono in privato e non c'è sicuramente bisogno di alimentare i flame.
A presto.


:ciao: Gg

vespanunzio
12-04-15, 00:04
Arrivo anch'io alla scatalizzazione ma ho un mucchio di problemi: qui sul fronte meridionale non si trova nulla per cui devo ordinare le due colonnine e la ghigliottina. Mi dareste una mano? Facciamo così: io vedo di trovare i pezzi su scootershop e voi mi dite se sono giusti? A dopo pe la lista


Sent from my iPad using Tapatalk

mpfreerider
12-04-15, 12:31
Vai, postali

mpfreerider

vespanunzio
13-04-15, 11:10
Vediamo se ci ho preso:
152687

questa la lista, credo di non aver sbagliato, ma se mi date conferma è mooolto meglio...
Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi.
Gianmarco

paomaty
13-04-15, 11:55
Scusatemi, tanto per capire, dato che mi sto perdendo, io ho scatalizzato il mio 150 MY 2011 montando la parte di carburazione, getti... come nelle versioni 150 anni '80, quindi quelle consigliate all' inizio di questo post, chiaramente ho cambiato anche la ghigliottina con la 01; così va comunque bene, oppure potrebbe essere pericoloso, intendendo con questa parola un' eventuale grippaggio?
Chiedo a tutti, per avere un po' di tranquillità e soprattutto anche a Marben una sua opinione, domenica prossima sono al raduno di Udine e non vorrei avere casini.

Grazie



Vediamo se ci ho preso:
152687

questa la lista, credo di non aver sbagliato, ma se mi date conferma è mooolto meglio...
Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi.
Gianmarco

mpfreerider
13-04-15, 12:11
Vepsanunzio, il freno aria va da 160, quello nel carrello sembra 150.

Paomaty, la vespa così và MEGLIO ed il rischio di grippare è inferiore rispetto alla configurazione originale, la quale è appunto magra.

mpfreerider

geny
13-04-15, 12:19
Vediamo se ci ho preso:
152687

questa la lista, credo di non aver sbagliato, ma se mi date conferma è mooolto meglio...
Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi.
Gianmarco

Chi è in possesso della Euro 3
Ha già il BE5 come emulsionatore e il getto del minimo 45/140 ;-)

Se hai una PX 150 ti seve solo la valvola gas/ghigliottina e il getto del massimo da 100

Se hai una PX 125 ti seve solo il getto del massimo da 98
:ciao:

Tutti i pezzi che hai dettato sono compatibili.

vespanunzio
13-04-15, 12:46
Chi è in possesso della Euro 3
Ha già il BE5 come emulsionatore e il getto del minimo 45/140 ;-)

Se hai una PX 150 ti seve solo la valvola gas/ghigliottina e il getto del massimo da 100

Se hai una PX 125 ti seve solo il getto del massimo da 98
:ciao:

Tutti i pezzi che hai dettato sono compatibili.

Fermo lì, Geny, io sto seguendo proprio la tua tabella (seconda riga) ed ho una 150 euro 3... dunque mi confermi che ho emulsionatore, freno aria e tutta la colonna del minimo come da tua tabella, le uniche cose che mi mancano sono la ghigliottina e il getto del massimo?
Al limite potrei prendere il freno aria da 160 e un altro getto da 102 per avere anche la configurazione n. 3 della tua tabella, mentre, se ho capito bene, per la configurazione n. 1 serve solo la ghigliottina, il resto c'è di fabbrica, giusto?
Ok allora... e grazie per la consulenza.

paomaty
13-04-15, 13:09
Ok, grazie, allora con la mia configurazione:

- 160-be3-102 e 48-160 + Ghigliottina 01

Posso stare tranquillo.

L' unico dubbio è piuttosto l' anticipo che ancora non sono riuscito a controllare se sia su IT o meno, non avendo la stoboscopica, vedrò di chiedere al meccanico la cortesia... magari gratis, che di tanto in tanto non guasta...

A tutti buoni chilometri.



Vepsanunzio, il freno aria va da 160, quello nel carrello sembra 150.

Paomaty, la vespa così và MEGLIO ed il rischio di grippare è inferiore rispetto alla configurazione originale, la quale è appunto magra.

mpfreerider

mpfreerider
13-04-15, 13:14
Pao, basta che smonti il volano e verifichi l' allineamento delle tacche.

P.s. per tutti, sulla mia 125 e3, nel dubbio, ho seguito la configurazione della PX 125E della tabella; la Vespa funziona perfettamente.

mpfreerider

geny
13-04-15, 13:21
Fermo lì, Geny, io sto seguendo proprio la tua tabella (seconda riga) ed ho una 150 euro 3... dunque mi confermi che ho emulsionatore, freno aria e tutta la colonna del minimo come da tua tabella, le uniche cose che mi mancano sono la ghigliottina e il getto del massimo?
Al limite potrei prendere il freno aria da 160 e un altro getto da 102 per avere anche la configurazione n. 3 della tua tabella, mentre, se ho capito bene, per la configurazione n. 1 serve solo la ghigliottina, il resto c'è di fabbrica, giusto?
Ok allora... e grazie per la consulenza.

Di fabbrica hai un 45-140 al minimo e 140 BE5 96 con la 6823.11 (ne sono certo, ma controllare non è male)

Le tabelle indicano:
MAX MIN
140 - BE5 - 98 con 45 - 140 valvola 6823.1
150 - BE5 - 100 con 45 - 140 valvola 6823.1
160 - BE5 - 102 con 45 - 140 valvola 6823.1

Ti ho rinfrescato un pochino la memoria ;-)

Se nelle tue vicinanze era possibile trovare una 6823.1 e il getto del massimo 98 o 99 o 100, non ti serviva nulla più.
Va comunque bene la vespa con 140 BE5 /98/99/100 (è solo un pochino più grassa ma male non gli fa) se invece ti vuoi divertire con le 3 configurazioni... vai vai ;-)
Buon tuning.

paomaty
13-04-15, 13:24
Su un tutorial di you tube, avevo visto la regolazione per vespa con accensione elettronica, sul volano esisteva uno smusso che permetteva, almeno a grandi linee di effettuarne il controllo visivo, traguardandolo con quanto impresso sul copriventola, mi sa purtroppo che il volano di questa ultima serie sia privo di questo smusso, quindi resta da fare quello che dici tu o forse utilizzare la stroboscopica, essendoci magari un atro riferimento che solo i meccanici Piaggio conoscono.


Pao, basta che smonti il volano e verifichi l' allineamento delle tacche.

P.s. per tutti, sulla mia 125 e3, nel dubbio, ho seguito la configurazione della PX 125E della tabella; la Vespa funziona perfettamente.

mpfreerider

mpfreerider
13-04-15, 13:36
La mia è di Novembre ed ha le tacche

mpfreerider

paomaty
13-04-15, 13:43
Ho capito, smonto il copriventola... grazie


La mia è di Novembre ed ha le tacche

mpfreerider

vespanunzio
13-04-15, 13:55
Perfetto Geny, ho capito che basta la ghigliottina e il getto del massimo in configurazione minima, altrimenti posso giocare con i freni aria da 150 e 160 e i getti 100 e 102 per ottenere altre configurazioni più 'scattanti'.
Ok, allora aveva anche ragione poeta nella sua guida, in fondo diceva che bastava sostituire il getto max (lui non parlava, se non sbaglio, di ghigliottina) e poi la grande trovata di scatalizzare la marmitta originale cat. oltre ad allineare a IT (sempre se non sbaglio, vado a memoria). Tu di allineare non ne parli, invece...
Ho trovato quasi a gratis una seconda marmitta cat. euro3 e proverò come scritto da poeta, al limite aggiungere il padellino originale ci vuole poco.
Grazie a tutti, siete stati meravigliosi, questo è quello a cui serve una comunità. Condividere senza segreti.
Appena provo faccio sapere, ma fra manifestazioni e fiere non so quando ci metterò mano.
Gianmarco

mpfreerider
13-04-15, 14:42
Ho capito, smonto il copriventola... grazie
Dimenticavo di dire che smontandolo l'ho trovato praticamente su IT, l'ho mosso di mezzo millimetro per farlo combaciare precisamente

mpfreerider

paomaty
13-04-15, 14:47
Mi viene da pensare quindi, che in fabbrica già sia stato allineato su IT, come dovrebbe essere!!



Dimenticavo di dire che smontandolo l'ho trovato praticamente su IT, l'ho mosso di mezzo millimetro per farlo combaciare precisamente

mpfreerider

mpfreerider
13-04-15, 14:55
Io credo che, se apri, al 90% lo trovi su IT. Nel dubbio io ho verificato lo stesso, ci ho messo 5 minuti

mpfreerider

paomaty
13-04-15, 17:26
Guarda, prima sono passato dal meccanico della Piaggio che conosco qui a Udine, anche se non ha mai messo le mani sulla mia, infatti l' ho acquistata a Perugia, dove vivevo fino a qualche mese fa; mi ha detto che loro non toccano mai l' anticipo, lo lasciano così come viene tarato in fabbrica.
Quindi se proprio voglio togliermi lo sfizio, devrò fare come hai detto tu.


Io credo che, se apri, al 90% lo trovi su IT. Nel dubbio io ho verificato lo stesso, ci ho messo 5 minuti

mpfreerider

schiapputer
24-04-15, 16:26
Io credo che, se apri, al 90% lo trovi su IT. Nel dubbio io ho verificato lo stesso, ci ho messo 5 minuti

mpfreerider

Confermo, anche sul mio px 2014 era gia' su IT.

Boris80
25-04-15, 19:39
Il taglio ha un disegno più sottile ma più lungo


Sent from my iPhone using Tapatalk

paomaty
27-04-15, 15:53
Un tuo consiglio, ho ancora delle incertezze solo in fase di ripartenza da 2° a 3° e da 3° a 4°, per il resto sale di giri regolarmente; sarebbe il caso a tuo parere di aumentare il getto del min. attualmente è un 48-160 e portarlo a 50-160, al massimo monto già un 102 (la mia configurazione è quella consigliata per i 150 ante cat.); oppure sovvertire il tutto, montando i getti Euro 3 originali e cambiando solo quello max con il 100?
Se così mi consigliassi, a quanto hai apero la vite aria del pessimo carburatore Spaco che montiamo?

Grazie e scusami per tutte queste domande.



Di fabbrica hai un 45-140 al minimo e 140 BE5 96 con la 6823.11 (ne sono certo, ma controllare non è male)

Le tabelle indicano:
MAX MIN
140 - BE5 - 98 con 45 - 140 valvola 6823.1
150 - BE5 - 100 con 45 - 140 valvola 6823.1
160 - BE5 - 102 con 45 - 140 valvola 6823.1

Ti ho rinfrescato un pochino la memoria ;-)

Se nelle tue vicinanze era possibile trovare una 6823.1 e il getto del massimo 98 o 99 o 100, non ti serviva nulla più.
Va comunque bene la vespa con 140 BE5 /98/99/100 (è solo un pochino più grassa ma male non gli fa) se invece ti vuoi divertire con le 3 configurazioni... vai vai ;-)
Buon tuning.

geny
27-04-15, 16:00
Un tuo consiglio, ho ancora delle incertezze solo in fase di ripartenza da 2° a 3° e da 3° a 4°, per il resto sale di giri regolarmente; sarebbe il caso a tuo parere di aumentare il getto del min. attualmente è un 48-160 e portarlo a 50-160, al massimo monto già un 102 (la mia configurazione è quella consigliata per i 150 ante cat.); oppure sovvertire il tutto, montando i getti Euro 3 originali e cambiando solo quello max con il 100?
Se così mi consigliassi, a quanto hai apero la vite aria del pessimo carburatore Spaco che montiamo?

Grazie e scusami per tutte queste domande.

Per le 150 Euro 3, lascia pure tutto com'è cambi la ghigliottina con la 6823.1 e il getto del max metti il 100 e la vite miscela dietro al carburatore 1 e 3/4 dal tutto chiuso (per intenderci meno di 2 giri). Dovresti andare bene

paomaty
27-04-15, 17:12
Il fatto è che la mia l' ho già scatalizzata, chiaramente mettendo la ghigliottina 6823.01 in primis ed utilizzando la configurazione getti originale anni '80 del Px 150 quindi: 48-160; 160 BE3 102, solo che lamenta un po' dei problemi di cui ti parlavo.



Per le 150 Euro 3, lascia pure tutto com'è cambi la ghigliottina con la 6823.1 e il getto del max metti il 100 e la vite miscela dietro al carburatore 1 e 3/4 dal tutto chiuso (per intenderci meno di 2 giri). Dovresti andare bene

llucky
27-04-15, 17:18
Quando la mia era a pochi km, diciamo qualche migliaio e andava bene avevo provato con il getto min 48 160 ma peggiorava rispetto al 50 160. Io vi consiglierei di provare quello e di svitare la vite post anche oltre i 3 giri finché i problemi non spariscono. Le viti del carburatore spaco hanno anche un passo diverso rispetto ai dell'orto quindi si può fare...

geny
27-04-15, 17:19
Il fatto è che la mia l' ho già scatalizzata, chiaramente mettendo la ghigliottina 6823.01 in primis ed utilizzando la configurazione getti originale anni '80 del Px 150 quindi: 48-160; 160 BE3 102, solo che lamenta un po' dei problemi di cui ti parlavo.

Quell'accoppiamento non lo vuole il BE3 per il mio modo di vedere e per le prove che ho fatto. Ho raccolto un dato importante che i medi che sono regolati dall'emulsionatore sulle PX Euro 3 il BE3 non va bene, si scompensa molto. Ha più fori rispetto al BE5. Il BE5 copre molto di più i bassi, lascia i medi inalterati e copre il massimo. Il BE3 smagrisce leggermente i minimi, smagrisce i medi e smagrisce leggermente il massimo. C'è una tabella degli emulsionatori che postai sul forum non ricordo in quale thread ;-)
Ad ogni modo puoi provare a cambiare l'emulsionatore con il BE5 e fare una prova. Del resto ci possono essere più configurazioni che danno buoni frutti :ciao:

paomaty
27-04-15, 17:25
A questo punto non mi resta che provare, grazie a tutti.

geny
27-04-15, 17:27
Quando la mia era a pochi km, diciamo qualche migliaio e andava bene avevo provato con il getto min 48 160 ma peggiorava rispetto al 50 160. Io vi consiglierei di provare quello e di svitare la vite post anche oltre i 3 giri finché i problemi non spariscono. Le viti del carburatore spaco hanno anche un passo diverso rispetto ai dell'orto quindi si può fare...

Io sono leggero disaccordo ;-)
Mettere un getto più grande al minimo e ingrassare notevolmente (nonostante abbiano un passo diverso le viti che è verissimo) costringe il circuito del minimo a chiudersi più tardi ad un numero di giri superiore e questo va a scompensare i medi.
Quello che intendo dire è che bisogna trovare un equilibrio, tra minimi, medi e massimi.
Faccio un esempio, in una carburazione ideale senza problemi con tutto regolato bene ma con il getto del minimo troppo grasso, la vespa rischia di avere la candela non colorata in maniera uniforme (tipo bicolore) nonostante i getti siano corretti.
Cordialmente.

llucky
27-04-15, 17:55
Io sono leggero disaccordo ;-)
Mettere un getto più grande al minimo e ingrassare notevolmente (nonostante abbiano un passo diverso le viti che è verissimo) costringe il circuito del minimo a chiudersi più tardi ad un numero di giri superiore e questo va a scompensare i medi.
Quello che intendo dire è che bisogna trovare un equilibrio, tra minimi, medi e massimi.
Faccio un esempio, in una carburazione ideale senza problemi con tutto regolato bene ma con il getto del minimo troppo grasso, la vespa rischia di avere la candela non colorata in maniera uniforme (tipo bicolore) nonostante i getti siano corretti.
Cordialmente.
Tra 48 50 non c'è questa differenza.. e l'originale nella mia era un 50 160. Con il 48 perdeva leggermente brio in basso ( a culometro).
Comunque per regolare la vite post bisogna svitare di un giro, poi accendere la vespa da calda, accelerare a 1/8 di gas e svitare fintanto che la vespa inizia a borbottare, si chiude di un quarto di giro e si è a posto.
Così si faceva una volta, non so quanti abbiano fatto in questo modo ma aiuta a capire quanto deve stare svitata [emoji51] [emoji51]
Vedrete che secondo me i problemi si risolveranno!
C'è da dire che così anche la mia andava bene, non prendeva tutti tutti i giri per le bave di lavorazione sui travasi e la sito che forse è inferiore alla piaggio. Poi ho scaldato per impurità nei getti e si è messa a tirar aria dalla testa... altrimenti i 100 di tachimetro li ho sempre visti fino ai 10000km

geny
27-04-15, 18:11
Tra 48 50 non c'è questa differenza.. e l'originale nella mia era un 50 160. Con il 48 perdeva leggermente brio in basso ( a culometro).
Comunque per regolare la vite post bisogna svitare di un giro, poi accendere la vespa da calda, accelerare a 1/8 di gas e svitare fintanto che la vespa inizia a borbottare, si chiude di un quarto di giro e si è a posto.
Così si faceva una volta, non so quanti abbiano fatto in questo modo ma aiuta a capire quanto deve stare svitata [emoji51] [emoji51]
Vedrete che secondo me i problemi si risolveranno!
C'è da dire che così anche la mia andava bene, non prendeva tutti tutti i giri per le bave di lavorazione sui travasi e la sito che forse è inferiore alla piaggio. Poi ho scaldato per impurità nei getti e si è messa a tirar aria dalla testa... altrimenti i 100 di tachimetro li ho sempre visti fino ai 10000km

E' correttissimo quello che dici per come fare il tuning della vite miscela, ma bisogna precisare che per fare in questo modo come tu indichi ci vuole "orecchio" e soprattutto cosa importante solo se si è regolata per bene la carburazione con il getto del massimo con relativa prova su strada, prova candela ecc.
Praticamente se non si è regolato prima il massimo si hanno risultati scadenti.
Prove inconfutabili si hanno con un rilevatore di CO in accordo anche al manuale officina, ma purtroppo non sempre è possibile avere a disposizione questi strumenti.;-)

llucky
27-04-15, 18:51
E' correttissimo quello che dici per come fare il tuning della vite miscela, ma bisogna precisare che per fare in questo modo come tu indichi ci vuole "orecchio" e soprattutto cosa importante solo se si è regolata per bene la carburazione con il getto del massimo con relativa prova su strada, prova candela ecc.
Praticamente se non si è regolato prima il massimo si hanno risultati scadenti.
Prove inconfutabili si hanno con un rilevatore di CO in accordo anche al manuale officina, ma purtroppo non sempre è possibile avere a disposizione questi strumenti.;-)
Sicuramente ci vuole esperienza e fortuna, ma con le giuste indicazioni tutti possono maturare un minimo di esperienza.
Poi, se parlassimo di tuning dove con la stessa configurazione si hanno anche 10 punti di max di differenza sarei daccordo, ma qui siamo su originale! Sul max c'è differenza di 1 o 2 punti a essere pignoli. Se si monta un 102 be3 160, poi so affina di minimo. Questa è la mia esperienza, almeno di trova il setting. Svitare la vite post anche a 4 giri per far sparire i vuoti, si prova e secondo me si ottiene. Poi se si vogliono provare mille scapparoie per non averla così svitata provate pure ma già così almeno si vede un risultato che con i mille getti provati non si ottiene...

geny
27-04-15, 21:45
La vite miscela (non lo dico io) fa il suo lavoro tra 0,5 e 3 giri altrimenti si è sbagliato getto minimo (c'è poco da fare) poi ognuno può fare quello che vuole, può anche svitare di 7 giri ;-)
Se tanto mi da tanto, provo a mettere in atto i miei neuroni (almeno ci provo :mrgreen:) la vite miscela serve per la regolazione di fino perchè il suo funzionamento a valle è a taglia fissa ovvero con un numero di giri fa affluire una percentuale di carburante X fissa ad ogni giro, se ne deduce che la variabile da cambiare a patto che ce ne fosse bisogno, è il getto del minimo che è funzione della carburazione al minimo.
:ciao:

llucky
27-04-15, 22:16
Ok, ma se il passo della vite cambia può cambiare anche il numero di giri necessari alla corretta carburazione.
Il getto minimo interviene all'apertura della prima parte di gas, ma questo è miscelato in funzione alla vite. È vero che magari aumentando di due punti il minimo puoi chiudere di mezzo giro la vite ma non ne vedo l'utilità. E poi secondo me non ottieni esattamente la stessa cosa. Mi spiace ma chi continua ad avere vuoti e tiene il getto minimo 48 invece del 50 e no supera i 2 giri e mezzo, io so già che le cause sono quelle.
Poi mi dirai che i vecchi px andavano con getto 48 e 1 giro e mezzo, però i vecchi px erano anche molto più curati nei dettagli di assemblaggio, magari senza troppe bave e avevano anche carburatore dell'orto che, come è stato riscontrato da molti è doverso dallo spaco quando si fa la carburazione di fino e soprattutto nel tuning.
Se si provano getti fuori dagli standard non capisco perché non provare anche la regolazione della vite post fuori dagli standard del passato.
E poi un freno aria 140 e getto 100 io proprio non ce lo vedo... troppo grassa di max, cosi come un minimo 45 140 bisogna essere consapevoli che è più grasso del 50 160.
I fori sul filtro ci possono stare tranquillamente ma smagriscono ed è meglio sistemare altrove prima di farli, ma poi in alto aiutano, al massimo con due punti di getto max in più. In molti li hanno fatti e non è mai morto nessuno

geny
27-04-15, 22:46
Attenzione nel SI 20/20D il circuito del minimo funge anche da circuito della progressione quindi il discorso interviene solo nella prima parte di gas lascia un pochino il tempo che trova.
(45 - 140 è 3,11 di rapporto, 50 - 160 è 3,2 di rapporto) Presi nella loro interezza ovviamente 45 - 140 è più grasso ma il discorso adattabilità è tutto da vedere del 50 - 160 sulla Euro 3 scatalizzata.
Parlo del 150 E3 come al solito, feci il riscontro con il rilevatore del CO a 2 - 3/4 di giro così come in ottemperanza dal manuale officina Piaggio e il CO era di 3,35 un dato che detto così non significa molto ma i manuali officina sono alla portata di tutti e potete anche scaricare i vecchi dei PX pre Euro e vedere il valore di riferimento...
Per le mie prove che feci usciva
3,35 con 140 - BE5 - 100 || 45 - 140 || 419167 scarico || 6823.1 ghigliottina
2,75 con 150 - BE5 - 101 || 45 - 140 || 419167 scarico || 6823.1 ghigliottina
1,92 con 160 - BE5 - 102 || 45 - 140 || 419167 scarico || 6823.1 ghigliottina

provate anche altre configurazioni tipo
160 BE3 100 || 48 - 160
160 BE3 102 || 48 - 160
160 BE3 104 || 48 - 160
160 BE3 100 || 50 - 160
160 BE3 102 || 50 - 160
160 BE3 104 || 50 - 160
160 BE3 100 || 55 - 160 (getto minimo del 200 o di motori tuning)
160 BE3 102 || 55 - 160 (getto minimo del 200 o di motori tuning)
160 BE3 104 || 55 - 160 (getto minimo del 200 o di motori tuning)

Valori sempre inferiori a 1,10 di CO e colore della candela da "infarto" gruppo termico.
Ho speso tanto tempo ma davvero tanto per avere il rilevatore di fumi, il color-tune ecc, ci siamo fatti tante risate con altri amici e abbiamo capito molte cose, abbiamo fatto belle uscite e soprattutto viaggiato con la Vespa, ognuno di noi aveva una sua variante (ma ognuno si è spiegato tante cose che spesso sui forum sembrano riti voodoo perchè ci sono secondi fini)
Riassunsi tutti il lavoro in un PDF che nelle versioni preliminari ho pure postato (ma non ricordo dove). Ad ogni modo ne ho una copia per chi la volesse.

Buon divertimento... a tutti :ciao:

mpfreerider
27-04-15, 23:51
Mmm quindi sulla mia 125e3 con:
160 be5 100/
45 140 /
419617 /
6823.08 /
vite svitata di 2.75 giri

dovrei essere magro per via del freno aria del max troppo generoso?

mpfreerider

geny
28-04-15, 08:11
Mmm quindi sulla mia 125e3 con:
160 be5 100/
45 140 /
419617 /
6823.08 /
vite svitata di 2.75 giri

dovrei essere magro per via del freno aria del max troppo generoso?

mpfreerider
Sul 125 E3 a naso se metti 140 BE5 96 - 98 e lasci tutto com'è compreso ghigliottina e freno aria dovresti essere ok
Troppo grande il freno aria da 160 ;-)
Devi fare qualche prova con il 96 o il 98 tirate al massimo in 3^ marcia e (prove candela ovviamente)
La vite miscela la regoli dopo che hai trovato la quadra con il massimo (per Piaggio la vite miscela dovrebbe stare a 1/2 giro dal tutto chiuso in origine da catalitica)

A voler essere precisi la marmitta da scatalizzata originale piaggio per il 125 è la
417806 e non la 419617 che è per il 150.
:ciao:

mpfreerider
28-04-15, 08:30
Sul 125 E3 a naso se metti 140 BE5 96 - 98 e lasci tutto com'è compreso ghigliottina e freno aria dovresti essere ok
Troppo grande il freno aria da 160 ;-)
Devi fare qualche prova con il 96 o il 98 tirate al massimo in 3^ marcia e (prove candela ovviamente)
La vite miscela la regoli dopo che hai trovato la quadra con il massimo (per Piaggio la vite miscela dovrebbe stare a 1/2 giro dal tutto chiuso in origine da catalitica)

A voler essere precisi la marmitta da scatalizzata originale piaggio per il 125 è la
417806 e non la 419617 che è per il 150.
:ciao:
La marmitta ne ho già discusso nel topic dedicato, il concessionario afferma che da catalogo Piaggio è giusta, ad ogni modo Mega ormai ha sfatato il mito, ogni padella ordinata, di ambedue i codici, arriva con 5 fori interni da 10 o 12mm in maniera casuale. Io ho infatti ordinato la 417806, ma ormai arrivano solo quelle per il 150.

La ghigliottina 08 è indispensabile, con la 11 di serie è INGUIDABILE.


Per la colonna getti adottata (che ricordo essere quella della px125e) mi dici che sono grosso sia di aria che di getto benzina.
Possibile che si compensino?
Perché la vespa va davvero una bomba, ho fatto già tre raduni, con passeggero e montagna, mettendola sotto torchio anche per 200km e non mi posso lamentare.

Il getto da 96 è inadeguato di sicuro, dato che è l'originale.

mpfreerider

geny
28-04-15, 08:41
Di serie la 125 esce con la 9 e non con la 11 che è delle 150

Cosa più importante se la vespa ti va bene e il colore candela è buono non la toccare ;-) e fregatene di tutto.

Per quanto riguarda la marmitta non sono in accordo. Il concessionario ti avrà voluto dar quella, perchè quella aveva o altri motivi che sinceramente non m'interessano.
Non sono uguali manco per niente e soprattutto hanno anche il cosiddetto "finalino" diverso.
La 417806 originale Piaggio ha 3 fori
La 419167 originale Piaggio ha 5 fori
dati inoppugnabili :mrgreen:

mpfreerider
28-04-15, 10:33
Di serie la 125 esce con la 9 e non con la 11 che è delle 150

Cosa più importante se la vespa ti va bene e il colore candela è buono non la toccare ;-) e fregatene di tutto.

Per quanto riguarda la marmitta non sono in accordo. Il concessionario ti avrà voluto dar quella, perchè quella aveva o altri motivi che sinceramente non m'interessano.
Non sono uguali manco per niente e soprattutto hanno anche il cosiddetto "finalino" diverso.
La 417806 originale Piaggio ha 3 fori
La 419167 originale Piaggio ha 5 fori
dati inoppugnabili :mrgreen:
No Geny, l'ho tolta con le mie mani la ghigliottina, sono sicuro di avere la 11, ma dopo controllo meglio.

Per la marmitta, ho guardato la bolla, ed il conce ha ordinato la 806, ma è arrivata comunque l'altra.
Se ascolti Mega (l'autore delle Megadelle) dice che ha smontato montagne di padelle negli ultimi anni e oramai sono tutte con 5 fori interni, da 10 o 12mm, secondo il caso.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=37707

mpfreerider

geny
28-04-15, 12:18
No Geny, l'ho tolta con le mie mani la ghigliottina, sono sicuro di avere la 11, ma dopo controllo meglio.

Per la marmitta, ho guardato la bolla, ed il conce ha ordinato la 806, ma è arrivata comunque l'altra.
Se ascolti Mega (l'autore delle Megadelle) dice che ha smontato montagne di padelle negli ultimi anni e oramai sono tutte con 5 fori interni, da 10 o 12mm, secondo il caso.

http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=37707

mpfreerider

Anche io ho tolto una ad un amico ed era la 6823.9 ma ad ogni modo se il veicolo lo hai preso nuovo e ti è uscita la 6823.11 non ho motivo per dubitare. ;-)
Per quanto riguarda le marmitte, senza bisogno di aprirle, il numero di fori lo puoi anche controllare da fuori, ci sono come una serie di tondini sullo scarico (3 o 5) e il "finalino" è ad ogni modo diverso (più lungo nella 417806, più corto nella 419167);-)

marcom78
01-05-15, 17:44
Ciao,
alla fine ho verificato anche l'anticipo e l'ho gia trovato su IT

L'unica soluzione che ho provato per ridurre i buchi in prima e seconda è aumentare il getto del minimo

ora sono configurato in questo modo:

Al minimo 140 - 48
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1
scarico originale Piaggio 419167

ciao
marco

mauro_sarno76
01-05-15, 18:45
Come scritto in altro thread ho cambiato carburatore causa una crepa con un fondo di magazzino Dell'Orto originale e non lo Spaco Lic. Dell'Orto
Nel cambio di carburatore i getti che prima andavano benissimo sullo spaco ovvero 140 BE5 100 e 140/45 con 6823.1 e 419167 per lo scarico erano praticamente troppo grassi per il carburatore attuale :mah:
Il meccanico mi carburò con i suoi originali cioè 160 BE5 100 - 48/160 con 6823.1 già presente sul Dell'Orto e la Vespa funziona benissimo. Però ! c'è un però ! oggi ho dato uno sguardo alla candela 153237
e si mostra in quel modo. A me a naso sembra troppo chiara, il fatto è che la Vespa va veramente bene :roll:

geny
01-05-15, 19:38
Come scritto in altro thread ho cambiato carburatore causa una crepa con un fondo di magazzino Dell'Orto originale e non lo Spaco Lic. Dell'Orto
Nel cambio di carburatore i getti che prima andavano benissimo sullo spaco ovvero 140 BE5 100 e 140/45 con 6823.1 e 419167 per lo scarico erano praticamente troppo grassi per il carburatore attuale :mah:
Il meccanico mi carburò con i suoi originali cioè 160 BE5 100 - 48/160 con 6823.1 già presente sul Dell'Orto e la Vespa funziona benissimo. Però ! c'è un però ! oggi ho dato uno sguardo alla candela 153237
e si mostra in quel modo. A me a naso sembra troppo chiara, il fatto è che la Vespa va veramente bene :roll:

Mi è capitato di guardare attentamente uno Spaco attuale e un Dell'orto epoca 80. La prima cosa che balza fortemente agli occhi è il cilindro del venturi.
Sullo Spaco è di grandezza 19.39 giù di lì (bisognerebbe testare il gap dello strumento) e scende regolare da sopra a sotto.
Sul Dell'Orto innanzitutto la misura è praticamente 20, ma scende tipo conico a mio modo di vedere per aumentare l'effetto Bernoulli.
Sinceramente non ti saprei dire tutta questa differenza, resta il fatto che il tuo motore è sempre quello, ma il carburatore è una "bestia strana" e basta veramente poco per avere delle differenze.

Dalla foto che hai postato, l'elettrodo centrale è biancastro, ma non hai detto quanti KM hai fatto e soprattutto un olio sintetico e una candela troppo fredda falsano la lettura,
l'elettrodo di massa (almeno dalla foto sembra si stia colorando di marroncino), ti ripeto da quello che si vede dalla foto.

Se la vepsa funziona bene in marcia, senza esitazioni e a full gas aumenta senza indugio, secondo me sei magro al minimo.
Mi sembra che i vecchi Dell'Orto con vite a taglio, si partiva da 2,5 giri dal tutto chiuso. Dovrebbe anche essere più facile regolare perchè la vite è grossa e a taglio ;-)
Io verificherei.
:ciao:

geny
01-05-15, 19:49
Ciao,
alla fine ho verificato anche l'anticipo e l'ho gia trovato su IT

L'unica soluzione che ho provato per ridurre i buchi in prima e seconda è aumentare il getto del minimo

ora sono configurato in questo modo:

Al minimo 140 - 48
Al massimo 140 - BE5 - 100
Valvola gas 6823.1
scarico originale Piaggio 419167

ciao
marco

Mi permetto di chiamarti marco perchè ti firmi come Marco ;-)

Marco se hai ancora buchi nell'erogazione ed
hai controllato che i bulloni da 8 mm del carburatore sono serrati per bene,
la scatola dove è chiuso il carburatore (guarnizione ok e seduta per bene) tiene bene,
non hai filtro con buchi sul carburatore,

devi cominciare ad indagare lo spillo conico

Non ci son santi che tengono è l'elemento più importante del carburatore. Se chiude poco -> perde, se chiude troppo (perchè magari la guarnizione di esso è troppo sedimentata effetto chewingum) il veicolo procede in alcuni passaggi a singhiozzo.
Bisogna indagare...;-)

marcom78
03-05-15, 08:52
Ciao
bulloni controllati e serrati bene
La guarnizione del coperchio non è bellissima ma sembra tenere bene, potrei anche provare a cambiarla

per lo spillo conico non saprei ma la vespa è nuova, ha 2000km

i buchi non ci sono se spalanco il gas, ma se vado via con un filo di gas ci sono solo in prima e seconda, specialmente con il 140/45

grazie
marco

Struzzo
07-05-15, 11:26
Ho scatalizzato 2 giorni fa, cambiando solamente marmitta e gigler (gli altri getti nn erano disponibili).

La vespa mi sembra un poco imballata... o forse è solo la mia impressione dovuta anche alla diversa rumorosità della marmitta (originale piaggio).

Avete qualche dritta per andare "sul sicuro" (px my 150 2003) ?

geny
07-05-15, 11:45
Ho scatalizzato 2 giorni fa, cambiando solamente marmitta e gigler (gli altri getti nn erano disponibili).

La vespa mi sembra un poco imballata... o forse è solo la mia impressione dovuta anche alla diversa rumorosità della marmitta (originale piaggio).

Avete qualche dritta per andare "sul sicuro" (px my 150 2003) ?

La versione 2003 dovrebbe essere di serie [160/50 al minimo] (alcune erano 160 - 45) e [150/BE5/98] che con la marmitta scatalizzata non va bene.
Se hai messo una normale Piaggio o simile tipo RMS/FACO/SITO ecc, bastano solitamente un paio di punti al massimo tipo il 100 e dovresti essere ok.
Credo una colonna [150 BE5 100] dovrebbe andare benone ;-)
Dovresti regolare la vitina miscela dietro con una chiave da 7, nel caso in cui la vespa risponde male nel 1° quarto di acceleratore e progressione in genere al cambio marcia.:ciao:

Struzzo
07-05-15, 15:20
La versione 2003 dovrebbe essere di serie [160/50 al minimo] (alcune erano 160 - 45) e [150/BE5/98] che con la marmitta scatalizzata non va bene.
Se hai messo una normale Piaggio o simile tipo RMS/FACO/SITO ecc, bastano solitamente un paio di punti al massimo tipo il 100 e dovresti essere ok.
Credo una colonna [150 BE5 100] dovrebbe andare benone ;-)
Dovresti regolare la vitina miscela dietro con una chiave da 7, nel caso in cui la vespa risponde male nel 1° quarto di acceleratore e progressione in genere al cambio marcia.:ciao:
Sicuro ?

Se così fosse in sostanza dovrei cambiare solo il getto del minimo.

Eppure mi sembra che oltre al getto del 100 fosse necessario cambiare anche starter ed emulsionatore passando a 160 - be3.

Per quanto riguarda la vite che regola la miscela aria/benzina sai indicarmi quanti giri dare (almeno come punto di partenza dal quale poi valutare il comportamento della vespa)?
:-)

Incontenibile
07-05-15, 15:38
...misteri della fede...

Ieri ho cambiato carburatore. Un mio amico ha elaborato e ha tolto praticamente da subito il 20/20D Spaco e me lo ha dato.
Metto su il 48/160 e 160/BE3/102 valvola gas 6823.1 (ok il 102 è esagerato e lo cambierò) e inizio con i classici 2,5 giri... niente la vespa strattona ai bassi tipo peeee-p...pee-p...pee-peeee (fa ridere lo so, ma non so come altro descriverlo) e inizio ad aumentare i giri alla vite fino ad arrivare a 5 !!!!! Si lo so che non sta in cielo e ne in terra ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che con il carburatore precedente (uguale uguale) se aumentavo oltre un tot i giri della vite la candela risultava nera e bagnata d' olio.... adesso invece si forma una patina nera, ma la candela non è bagnata d' olio ne tantomeno di benzina.... non ci capisco più nulla.

Struzzo
07-05-15, 15:45
Confermi comunque che per il 150 la "combinazione" starter - emulsionatore - max è 160 - be3 - 100 ?

Incontenibile
07-05-15, 16:49
Per i vecchi euro 0 la combinazione è quella.

Struzzo
07-05-15, 16:53
Quindi andando a scatalizzare è quello il "siluro" da mettere al posto dell'originale 150-be5-98 (che in parte monto ancora) ?

geny
07-05-15, 17:05
Le pre Euro giravano con 6823.1 di ghigliottina e 160 BE3 100 al massimo con 48 - 160 al minimo :crazy:
Le catalizzate... da scatalizzate, avrebbero bisogno di cambiare la ghigliottina (per molti di noi me compreso) perchè di serie hanno la 6823.11 che smagrisce molto ai bassi.

La vite regolazione per i carburatori a vite esagonale per intederci gli ultimi (spesso ormai solo SPACO) dovrebbero partire da 1 e 3/4 dal tutto chiuso (poi si regola di fino) come indicazione di massima.

:ciao:

Struzzo
07-05-15, 17:11
Le pre Euro giravano con 6823.1 di ghigliottina e 160 BE3 100 al massimo con 48 - 160 al minimo :crazy:
Le catalizzate... da scatalizzate, avrebbero bisogno di cambiare la ghigliottina (per molti di noi me compreso) perchè di serie hanno la 6823.11 che smagrisce molto ai bassi.

Quindi era corretto ciò che ho detto in precedenza, giusto ?
Oltre al max ed al min devo sostituire anche starter ed emulsionatore passando a 160-be3




La vite regolazione per i carburatori a vite esagonale per intederci gli ultimi (spesso ormai solo SPACO) dovrebbero partire da 1 e 3/4 dal tutto chiuso (poi si regola di fino) come indicazione di massima.

:ciao:
Quindi come punto di riferimento chiudo la vite e poi faccio un giro completo per poi fermarmi ad ore 9 ?

geny
07-05-15, 17:13
...misteri della fede...

Ieri ho cambiato carburatore. Un mio amico ha elaborato e ha tolto praticamente da subito il 20/20D Spaco e me lo ha dato.
Metto su il 48/160 e 160/BE3/102 valvola gas 6823.1 (ok il 102 è esagerato e lo cambierò) e inizio con i classici 2,5 giri... niente la vespa strattona ai bassi tipo peeee-p...pee-p...pee-peeee (fa ridere lo so, ma non so come altro descriverlo) e inizio ad aumentare i giri alla vite fino ad arrivare a 5 !!!!! Si lo so che non sta in cielo e ne in terra ma la cosa che mi ha lasciato perplesso è che con il carburatore precedente (uguale uguale) se aumentavo oltre un tot i giri della vite la candela risultava nera e bagnata d' olio.... adesso invece si forma una patina nera, ma la candela non è bagnata d' olio ne tantomeno di benzina.... non ci capisco più nulla.

Così come ti dissi addietro, era uno degli imputati il carburatore e spesso nella figura dello spillo conico. Anche se nuovo potrebbe essere ammaccatto (effetto gomma da masticare o non chiudere) il tuo probabilmente era ammaccato. Comunque una cosa è certa quando le vespe si regolavano con 160 BE3 100 il vecchio dell'orto aveva la bocca del venturi internamente a cono e si stringeva mentre scendeva a differenza degli Spaco Lic.Dell'Orto ecco un altro motivo perchè vengono carburate diversamente oltre alla catalizzazione ovviamente.

geny
07-05-15, 17:19
Quindi era corretto ciò che ho detto in precedenza, giusto ?
Oltre al max ed al min devo sostituire anche starter ed emulsionatore passando a 160-be3



Quindi come punto di riferimento chiudo la vite e poi faccio un giro completo per poi fermarmi ad ore 9 ?

Io cambierei solo la ghigliottina e la punta del massimo a 100 sulla tua e lascerei tutto così. Lascia perdere le pre Euro. Erano leggermente differenti, sia di carburatore, sia di materiali dell'accoppiamento.
Sicuro non rompi nulla ;-)

La vite miscela regola pian piano se dovesse andare male, affinando... inutile che chiudi e apri dammi retta ;-)

Struzzo
07-05-15, 17:22
Io cambierei solo la ghigliottina e la punta del massimo a 100 sulla tua e lascerei tutto così. Lascia perdere le pre Euro. Erano leggermente differenti, sia di carburatore, sia di materiali dell'accoppiamento.
Sicuro non rompi nulla ;-)

La vite miscela regola pian piano se dovesse andare male, affinando... inutile che chiudi e apri dammi retta ;-)
La punta del max l'ho già cambiata mettendo 100.

Mi occupo di rimediare la ghigliottina e lascio tutto il resto inalterato ?

Non rischio di renderla "scorbutica" in ripresa ?

geny
07-05-15, 17:46
La punta del max l'ho già cambiata mettendo 100.

Mi occupo di rimediare la ghigliottina e lascio tutto il resto inalterato ?

Non rischio di renderla "scorbutica" in ripresa ?

Prova, prova, devi fare delle prove... difficile che il vespista si accontenti del "a prima botta" :mrgreen:

Struzzo
07-05-15, 17:56
Mi riferisco più che altro al fatto di cambiare il solo getto del max.
Per la carburazione so già che dovrò un pò ammattire con la vite aria/benzina.

Ma ho qualche perplessità sul fatto di lasciare i vecchi getti del min-starter-emulsionatore.
:p

geny
07-05-15, 17:58
Mi riferisco più che altro al fatto di cambiare il solo getto del max.
Per la carburazione so già che dovrò un pò ammattire con la vite aria/benzina.

Ma ho qualche perplessità sul fatto di lasciare i vecchi getti del min-starter-emulsionatore.
:p

il BE3 smagrisce leggermente i basssi, i medi e gli alti
il BE5 arricchisce i bassi, mantiene inalterati i medi e ingrassa gli alti.

Struzzo
07-05-15, 18:02
La ghigliottina, oltre alla punta del max, è maggiormente "importante" sostituirla, avendo scatalizzato ?

geny
07-05-15, 18:03
Si

ClaPX
08-05-15, 00:17
Anche se sulla scatalizzazione si sono scritti fiumi di parole, aggiungo la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno.
PX My 2005 (euro 2)

Montava:
Min 160 50
Max 150 BE5 98
Ghigliottina 16 :mah:

Scatalizzata con:
Min 160 48
Max 160 BE3 100
Ghigliottina 6823.1
Marmitta piaggio 419167

Praticamente scatalizzazione "standard" :lol:

La vespa è andata sempre bene per circa un anno, ultimamente ho montato puntale del max 102 e filtro con fori, và un pelo meglio. :ok:

@ Struzzo, quello che chiami starter (il 150/160 della colonna del Max), è il freno aria, lo starter è quello chiuso dal coperchio vaschetta del galleggiante... solo per la precisione ;-)
:ciao:

Struzzo
08-05-15, 09:43
Anche se sulla scatalizzazione si sono scritti fiumi di parole, aggiungo la mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno.
PX My 2005 (euro 2)

Montava:
Min 160 50
Max 150 BE5 98
Ghigliottina 16 :mah:

Scatalizzata con:
Min 160 48
Max 160 BE3 100
Ghigliottina 6823.1
Marmitta piaggio 419167

Praticamente scatalizzazione "standard" :lol:

Nel mio caso ho sostituito solo la parte finale del max (da 98 a 100), lasciando inalterato il resto.
Ed in effetti anche stamani ho notato che la vespa è molto imballata ai medio/bassi.
Tanto per rendere l'idea... è come se avessi allungato (di molto) i rapporti.

Il minimo viene retto perfettamente.

Sono dell'idea di cambiare anche emulsionatore ed aria, per vedere se le cose vanno meglio.
A meno che non sia soltanto un problema di regolazione della vite aria/benza.
:cioe:



@ Struzzo, quello che chiami starter (il 150/160 della colonna del Max), è il freno aria, lo starter è quello chiuso dal coperchio vaschetta del galleggiante... solo per la precisione ;-)
:ciao:
Grazie della utile info.
Credevo in effetti che con getto starter e getto aria si facesse riferimento al medesimo getto.
:oops:

Nel frattempo ho rimediato un manualetto in pdf ben fatto riguardante carburatore PX e COSA.
Se qualcuno fosse interessato mi faccia sapere in pvt.

paomaty
13-05-15, 11:22
Sabato mattina sostituirò i getti della precedente scatalizzazione: 160-48; 160-BE3-102 (PX 150 MY2011) con quelli da te consigliati 140-45; 140-BE5-100 da te consigliati... speriamo bene!!!
Per fortuna la ghigliottina che avevo già cambiato 6823.01 rimane al suo posto...
A proposito, il ColorTune che hai acquistato quale modello è?

Ciao

geny
13-05-15, 12:20
Sabato mattina sostituirò i getti della precedente scatalizzazione: 160-48; 160-BE3-102 (PX 150 MY2011) con quelli da te consigliati 140-45; 140-BE5-100 da te consigliati... speriamo bene!!!
Per fortuna la ghigliottina che avevo già cambiato 6823.01 rimane al suo posto...
A proposito, il ColorTune che hai acquistato quale modello è?

Ciao
Ciao il colortune è buono qualsiasi prendi "è unico", solitamente lo trovi su Amazon o Ebay, in alcuni che costano meno hanno l'imbocco 10mm,
a te per la vespa serve 14mm (la filettatura che avvita nella testa del motore da non confondere con 21 che è la chiave che serve per avvitare ;-))

Tanto per fare un esempio per te servirebbe questo:
http://www.ebay.it/itm/Gunson-Colortune-14mm-Kit-colourtune-spark-plug-carb-mixture-/130758004248?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item1e71c8ce18
Posto il primo link che capita... lungi da me a fare pubblicità ecc. ;-)
Saluti.

Struzzo
14-05-15, 15:03
Sabato mattina sostituirò i getti della precedente scatalizzazione: 160-48; 160-BE3-102 (PX 150 MY2011) con quelli da te consigliati 140-45; 140-BE5-100 da te consigliati... speriamo bene!!!
Per fortuna la ghigliottina che avevo già cambiato 6823.01 rimane al suo posto...
A proposito, il ColorTune che hai acquistato quale modello è?

Ciao
Che problemi avevi ?

A parte il puntale del max 102 anzichè 100 mi sembra che avevi già la configurazione ottimale.

paomaty
14-05-15, 18:32
Dopo una quindicina di km, quindi a motore caldo, trovandomi, per fare un' esempio su una rotonda, una volta scalato, in ripartenza aveva la tendenza ad avere una grossa difficoltà a riprendere giri, poi improvvisamente ripartiva; analogo problema quando in due si doveva ripartire da fermo, il tutto sempre a motore caldo e senza aver effettuato alcuna tirata.
Potrebbe essere o poca benzina, oppure troppa, al regime del minimo.
Spero di essermi spiegato.



Che problemi avevi ?

A parte il puntale del max 102 anzichè 100 mi sembra che avevi già la configurazione ottimale.

paomaty
14-05-15, 18:48
Poi sai, ci sono due scuole di pensiero, quella che consiglia la sostituzione dei getti con quelli che ho adottato io, e quella relativa all' utilizzo getti originali, salvo l' aumento del max, suggerita da Geny, che comunque Piaggio ha adottato e che penso abbia un suo fondamento logico, dato che la Vespa usciva così dallo stabilimento.



Che problemi avevi ?

A parte il puntale del max 102 anzichè 100 mi sembra che avevi già la configurazione ottimale.

Struzzo
15-05-15, 15:41
Poi sai, ci sono due scuole di pensiero, quella che consiglia la sostituzione dei getti con quelli che ho adottato io, e quella relativa all' utilizzo getti originali, salvo l' aumento del max, suggerita da Geny, che comunque Piaggio ha adottato e che penso abbia un suo fondamento logico, dato che la Vespa usciva così dallo stabilimento.
Con "quelli che ho adottato io" fai riferimento alla configurazione che ora vorresti cambiare ?

Geny suggerisce quindi di lasciare inalterato tutto (min, aria, emulsionatore) tranne la punta del max ?

A me in questo caso pare che la vespa sia un pò "fiacca" in ripresa ed in partenza da fermo anche se di "buchi" effettivamente non ne noto.

paomaty
15-05-15, 18:19
Come configurazione attuale sulla mia ho quella con il 160 BE3 ecc, mi pare di capire che anche tu hai quella consigliata da Geny, io vorrei infatti sostituire l' attuale con quella da lui consigliata.


Con "quelli che ho adottato io" fai riferimento alla configurazione che ora vorresti cambiare ?

Geny suggerisce quindi di lasciare inalterato tutto (min, aria, emulsionatore) tranne la punta del max ?

A me in questo caso pare che la vespa sia un pò "fiacca" in ripresa ed in partenza da fermo anche se di "buchi" effettivamente non ne noto.

Pinocchio
16-05-15, 15:10
ciao ti porto la mia esperienza...ho appena scatalizzato la mia PX 150 del 2014, la configurazione è quella che vedi in foto, in più ho praticato 2 fori sul filtro dell'aria dentro il cuoricino in corrispondenza delle teste dei getti e ho sostituito il padellino originale con una megadella 1.2. La vite dell'aria posteriore l'ho girata in senso antiorario di neanche mezzo giro data la sua posizione difficile da raggiungere.
Il risultato è stato un forte aumento dell'allungo a partire dalla coppia, inoltre da tachimetro la velocità è aumentata da 93 a 115 km/h.
Devo sottolineare il fatto che anche solo con la megadella153502 il risultato è stato più o meno uguale...

paomaty
16-05-15, 15:21
Ciao, immagino che il max 105 dipenda dalla Megadella che hai montato, per quanto concerne invece il 50-160, l' hai montato forse perchè lamentavi il mio stesso problema, cioè mancanza di benzina al minimo?



ciao ti porto la mia esperienza...ho appena scatalizzato la mia PX 150 del 2014, la configurazione è quella che vedi in foto, in più ho praticato 2 fori sul filtro dell'aria dentro il cuoricino in corrispondenza delle teste dei getti e ho sostituito il padellino originale con una megadella 1.2. La vite dell'aria posteriore l'ho girata in senso antiorario di neanche mezzo giro data la sua posizione difficile da raggiungere.
Il risultato è stato un forte aumento dell'allungo a partire dalla coppia, inoltre da tachimetro la velocità è aumentata da 93 a 115 km/h.
Devo sottolineare il fatto che anche solo con la megadella153502 il risultato è stato più o meno uguale...

Pinocchio
16-05-15, 15:34
tutta questa configurazione mi è stata consigliata qui sul forum...da originale la Vespa aveva un buco in accelerazione appena cambiavo marcia specialmente in prima e seconda...come se si ingolfasse...ora invece è perfetta...nessun buco...

geny
16-05-15, 16:55
ciao ti porto la mia esperienza...ho appena scatalizzato la mia PX 150 del 2014, la configurazione è quella che vedi in foto, in più ho praticato 2 fori sul filtro dell'aria dentro il cuoricino in corrispondenza delle teste dei getti e ho sostituito il padellino originale con una megadella 1.2. La vite dell'aria posteriore l'ho girata in senso antiorario di neanche mezzo giro data la sua posizione difficile da raggiungere.
Il risultato è stato un forte aumento dell'allungo a partire dalla coppia, inoltre da tachimetro la velocità è aumentata da 93 a 115 km/h.
Devo sottolineare il fatto che anche solo con la megadella153502 il risultato è stato più o meno uguale...

Singolare come da tachimetro si riesca ad individuare che si è a 93 KM/h :roll:.
Altro fattore veramente singolare è la velocità 115 KM/h per un veicolo che ha 8,7 CV all'albero.
Verrebbe da pensare che sono dei pirla quelli che acquistano un 177 per andare un pò più sopra i 90 KM/orari. :mah:
Uno scarico per quanto performante non può aggiungere 30 KM/h, notoriamente il PX stock da GPS omologato è ad 82 KM/h ;-)
La vite dell'aria da quanto leggo "è stata girata di mezzo giro data la sua posizione difficile" che vuol dire che se ci voleva un altro pochino solo perchè la posizione è difficile è stata declinata l'azione :roll:

volumexit
24-06-15, 06:06
Ho spostato tutti i post relativi alla ghigliottina in una nuova discussione che trovate qui (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/70084-valvola-gas-si-ghigliottina).

IlCecca
28-06-15, 19:37
Anche io mi sono imbarcato nella scatalizzazione del mio px150 euro2.

Nell'ultima settimana mi è presa di montare l'intera configurazione originale del px euro0, mi sono procurato ghigliottina e getto del minimo 160/48 getto max 160/BE3/102.
Ho fatto qualche prova in strada, la vespa si comporta bene, è lineare ma manca un po' di brio, vado a controllare la candela ed è pallidissima.
La candela è nuova e originale Piaggio, non penso che mi possa dare un falso positivo come sembra che possa fare da quel che ho letto.

Aumentare ulteriormente il calibratore della miscela, magari un 104 mi sembrava eccessivo.
Oggi avendo in casa solo i getti vecchi ho provato a diminuire il calibratore dell'aria rimontando il 150 della configurazione catalitica e la cosa è migliorata, ancora chiara ma adesso il nocciola si vede.

Qualcuno ha qualche consiglio?
Per adesso mi accontenterò di questo non avendo molto tempo ma nelle prossime settimane con molta calma vedrò di fare un po' di prove.
Grazie

-Luca

ciccio79
30-06-15, 20:20
Salve, sto pensando di scatalizzare anke io la px e3.
Ho letto un pò tutto al riguardo, e riassumendo:
getto max 160-BE3-102
il getto minimo posso lasciare quello originale, mi sembra di aver capito ke vada bene.
la marmitta, quale consigliate?
sito, olympia, piaggio originale...
grazie!

geny
30-06-15, 22:28
Anche io mi sono imbarcato nella scatalizzazione del mio px150 euro2.

Nell'ultima settimana mi è presa di montare l'intera configurazione originale del px euro0, mi sono procurato ghigliottina e getto del minimo 160/48 getto max 160/BE3/102.
Ho fatto qualche prova in strada, la vespa si comporta bene, è lineare ma manca un po' di brio, vado a controllare la candela ed è pallidissima.
La candela è nuova e originale Piaggio, non penso che mi possa dare un falso positivo come sembra che possa fare da quel che ho letto.

Aumentare ulteriormente il calibratore della miscela, magari un 104 mi sembrava eccessivo.
Oggi avendo in casa solo i getti vecchi ho provato a diminuire il calibratore dell'aria rimontando il 150 della configurazione catalitica e la cosa è migliorata, ancora chiara ma adesso il nocciola si vede.

Qualcuno ha qualche consiglio?
Per adesso mi accontenterò di questo non avendo molto tempo ma nelle prossime settimane con molta calma vedrò di fare un po' di prove.
Grazie

-Luca

E' il primo passo verso una cattiva carburazione, altro segnale è la candela bicolore su un motore stock di fabbrica.
Con quella configurazione sei magro in mezzo (nei medi regimi) ai voglia a ingrassare il getto del massimo o a scendere di freno aria...
L'unico che può cambiare la curva di carburazione è il polverizzatore o Mix-Tube come lo chiamano gli anglosassoni.
Da BE3 devi andare al BE5 di fabbrica ;-)
Per la tua ti consiglio di cominciare a provare 150 BE5 100, al minimo dovresti essere con 160 - 50 di fabbrica. Valvola gas Dell'Orto 6823.1 senza appello :mrgreen: perchè di fabbrica monti la 6823.16 che non va bene :noncisiamo:
Se ancora non va bene e la candela non ha un bel colore marrone deciso (pur se tende un pò al neretto è ok) scendi con il freno aria a 140 e il minimo lo porti a 140 - 45 quindi un 140 BE5 100 e 45 - 140 al minimo sempre con 6823.1 Dell'Orto.

geny
30-06-15, 22:32
Salve, sto pensando di scatalizzare anke io la px e3.
Ho letto un pò tutto al riguardo, e riassumendo:
getto max 160-BE3-102
il getto minimo posso lasciare quello originale, mi sembra di aver capito ke vada bene.
la marmitta, quale consigliate?
sito, olympia, piaggio originale...
grazie!
Vanno tutte bene le marmitte, la Piaggio ha un sound più bello e caratteristico c'è poco da fare.

IlCecca
02-07-15, 10:08
geny, a cosa ti riferisci quando dici che "è il primo passo per una cattiva carburazione"?
Grazie

geny
02-07-15, 11:36
geny, a cosa ti riferisci quando dici che "è il primo passo per una cattiva carburazione"?
Grazie

160 BE3 100 - 48/160 sulla tua Euro 2 secondo me non vanno bene.
Io ti consiglio di mettere il getto del massimo 100 e la ghigliottina 6823.1, la tua Euro 2 di fabbrica esce con 150 BE5 98, 50/160 al minimo e ghigliottina 6823.16.
Secondo me devi cambiare il massimo e montare il 100 e cambiare la valvola gas con la 6823.1 e la marmitta Piaggio originale 419167. Dovresti essere ok.
Se ancora non quadra, monta 140 BE5 100, 45 - 140 al minimo e 6823.1 sempre di valvola gas con la marmitta Piaggio originale 419167 e dovrebbe andare come si deve.
Sono un paio di prove, frutto di consigli, poi fai tu ;-)
Candele bicolore, oppure biancastre sono sintomo di cattiva carburazione. Per come la vedo io il BE3 non va bene sulle Euro2 e Euro3 in sinergia con quel carburatore SPACO, molto molto diverso dai vecchi Dell'orto e altre differenze, non solo di carburatore...

IlCecca
02-07-15, 12:26
OK, grazie mille, stamani ho già montato il getto max 150 Be5 100 prima di partire. Sì è comportata bene per adesso. Nei prossimi giorni la provo meglio e regolo meglio la vite di carburazione e vedo come procede.
Se non sono soddisfatto provo con l'altra configurazione, grazie ancora.

vespanunzio
02-07-15, 23:02
Scatalizzata la mia novembre 2014: ho messo solo il max a 100, abbiamo trovato dentro il 96, altro che 98 di fabbrica. Marmitta sito, dovevo aspettare per avere la piaggio ma il caldo da sotto non lo sopportavo più. Va già bene, ma secondo il meccanico devo aumentare il min con un 48... Sono indeciso, per me va bene solo qualche vuoto a basso regime ma va...


Sent from my iPad using Tapatalk

paomaty
03-07-15, 07:56
Hai cambiato anche la ghigliottina, se non l' hai fatto quello potrebbe essere il motivo del vuoto.

ciao


Scatalizzata la mia novembre 2014: ho messo solo il max a 100, abbiamo trovato dentro il 96, altro che 98 di fabbrica. Marmitta sito, dovevo aspettare per avere la piaggio ma il caldo da sotto non lo sopportavo più. Va già bene, ma secondo il meccanico devo aumentare il min con un 48... Sono indeciso, per me va bene solo qualche vuoto a basso regime ma va...


Sent from my iPad using Tapatalk

geny
05-07-15, 18:37
Scatalizzata la mia novembre 2014: ho messo solo il max a 100, abbiamo trovato dentro il 96, altro che 98 di fabbrica. Marmitta sito, dovevo aspettare per avere la piaggio ma il caldo da sotto non lo sopportavo più. Va già bene, ma secondo il meccanico devo aumentare il min con un 48... Sono indeciso, per me va bene solo qualche vuoto a basso regime ma va...


Sent from my iPad using Tapatalk

La Euro3 150 di fabbrica esce con Colonna Massimo 140 BE5 96 * Colonna minimo 140 45 * Valvola Gas 6823.11
quindi trovando il 96 sei nella perfetta normalità del set-up di fabbrica Piaggio da catalizzata.

La punta del massimo 98 era delle PX 150 Euro 2 che uscivano con
*150-BE5-98 *160/50 *6823.16

Le Euro1 erano senza SAS
*150-BE3-98 *160/48 *6823.1

vespanunzio
05-07-15, 21:57
Ok, allora è regolare. Per Paolo, no, ghigliottina non cambiata, ma 25 euro per la ghigliottina mi son sembrati tanti, vedo di recuperarla altrove...


Sent from my iPad using Tapatalk

KTBricco
05-07-15, 22:04
Possiedo da poco piu' di tre mesi una PX150 E3 con la quale ad oggi ho percorso 1700 km.
Fino ai primi 700/800 km., era spesso ingolfata, andava tenuta su di giri affinche' fosse piu' regolare nell'erogazione (fastidioso in citta'), quindi poco piacevole da guidare.
Nel frattempo ho cominciato a leggere questa discussione ed a seguirla sempre con piu' interesse,
ma sinceramente aumentando il chilometraggio ho notato che la vespa e' migliorata notevolmente, e' piu' regolare e posso dire che ora a mio parere va discretamente...quasi 90 in due e 100 tondi da solo!

Di strumento ovviamente!!!

A questo punto la lascio così...non tocco nulla...anche perché quanto sarà mai il miglioramento di prestazioni e la regolarità del motore dopo averla statalizzata?
Anzi spero che con l'aumentare dei km., migliori ancora...

Salutoni Luigi

geny
05-07-15, 22:56
Possiedo da poco piu' di tre mesi una PX150 E3 con la quale ad oggi ho percorso 1700 km.
Fino ai primi 700/800 km., era spesso ingolfata, andava tenuta su di giri affinche' fosse piu' regolare nell'erogazione (fastidioso in citta'), quindi poco piacevole da guidare.
Nel frattempo ho cominciato a leggere questa discussione ed a seguirla sempre con piu' interesse,
ma sinceramente aumentando il chilometraggio ho notato che la vespa e' migliorata notevolmente, e' piu' regolare e posso dire che ora a mio parere va discretamente...quasi 90 in due e 100 tondi da solo!

Di strumento ovviamente!!!

A questo punto la lascio così...non tocco nulla...anche perché quanto sarà mai il miglioramento di prestazioni e la regolarità del motore dopo averla statalizzata?
Anzi spero che con l'aumentare dei km., migliori ancora...

Salutoni Luigi

Luigi come tu stesso hai avuto modo di notare la scatalizzazione non è un fattore obbligatorio, è solo una procedura per avere una vespa leggermente più performante ma con un motore che gira con temperature molto più basse e riposanti ;-). Se sei felice così, goditi la Vespa, del resto non è che in Piaggio sono così tonti da aver fatto uno scarico che fa grippare i veicoli. E' uno scarico studiato per adeguarsi alle stringenti normative che comunque stressa molto la parte meccanica, ma assolutamente rientrano nei normali test del produttore.
Devi però anche aver presente che il tachimetro Vespa è una delle cose "più imprecise del globo" :mrgreen:. Io spesso ho notato che alcuni sono moooolto generosi, altri sono mooolto avari. Per come la vedo io, a fondo scala si e no sei sui 100 KM/h. A 100 KM/h di strumento devi togliere uno scarto che va dal 15 a 20 per cento.
Ma del resto si sà, il bello della vespa è viaggiare e non correre ;-)

GiovanniGT
19-07-15, 13:43
Buongiorno ragazzi, scrivo perché credo di avere un problema con il px 150 scatlizzato. La configurazione è la seguente: marmitta originale Piaggio non catalitica, getto massimo160-BE3-102.
getto del minimo 48/160
Ghigliottina 6823.1
Statore posizionato su IT
Vite del miscelatore regolata da tutto chiuso a 2 giri e mezzo.
Al momento non ho ancora fatto i due fori sul filtro dell'aria.

Nei primi km la vespa andava bene, ma adesso è sorto un problema: quando tiro una marcia, ad esempio la terza, nel bel mezzo dell'accelerazione quando sto per arrivare al massimo dei giri, la vespa mura e borbotta per qualche secondo, e sembra come se frenasse. Per risolvere il problema e farle riprendere i giri devo sfrizionare o accellerare a manetta.
Cosa potrebbe essere? Potrei risolvere il problema mettendo un puntale del massimo a 100 anziché tenere quello da 102? O magari forando di due famosi buchi il filtro dell'aria?

geny
19-07-15, 16:01
Buongiorno ragazzi, scrivo perché credo di avere un problema con il px 150 scatlizzato. La configurazione è la seguente: marmitta originale Piaggio non catalitica, getto massimo160-BE3-102.
getto del minimo 48/160
Ghigliottina 6823.1
Statore posizionato su IT
Vite del miscelatore regolata da tutto chiuso a 2 giri e mezzo.
Al momento non ho ancora fatto i due fori sul filtro dell'aria.

Nei primi km la vespa andava bene, ma adesso è sorto un problema: quando tiro una marcia, ad esempio la terza, nel bel mezzo dell'accelerazione quando sto per arrivare al massimo dei giri, la vespa mura e borbotta per qualche secondo, e sembra come se frenasse. Per risolvere il problema e farle riprendere i giri devo sfrizionare o accellerare a manetta.
Cosa potrebbe essere? Potrei risolvere il problema mettendo un puntale del massimo a 100 anziché tenere quello da 102? O magari forando di due famosi buchi il filtro dell'aria?


In questi giorni di intenso calore, la carburazione tende ad ingrassarsi.
Il 102 potrebbe essere troppo grasso. Quando ti succede questa cosa, tira la frizione e spegni il veicolo se puoi e in tutta sicurezza guardi la candela. Se la trovi nera sei grasso e devi provare con 100 o 101.

Ma hai mai fatto la prova della tirata in terza per 300 metri e poi tirato la frizione e controllato la candela ? Di che colore è ?

GiovanniGT
20-07-15, 11:51
Ho montato stamattina il puntale da 100 sul getto del massimo, ed ho appena effettuato la prova candela dopo la tirata di terza. Mi sembra abbastanza chiara...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/20/b3be72c17f9a7f31afab5768065c0994.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

geny
20-07-15, 15:10
Ho montato stamattina il puntale da 100 sul getto del massimo, ed ho appena effettuato la prova candela dopo la tirata di terza. Mi sembra abbastanza chiara...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/20/b3be72c17f9a7f31afab5768065c0994.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Da quello che si vede, "spesso la camera degli smartphone esalta molto i bianchi" sembra poter anche andare come colore. Il problema è che quando verrà inverno con il freddo e con la carburazione che si andrà a smagrire per effetto naturale, rischi di essere magro. Diciamo che esiste anche il 101 ma cominciamo con i post già discussi nelle solite. Per come la vedo io la Euro 3 con la marmitta Piaggio e il carburatore SPACO serie 421915 (mi sembra) montato sulle Euro 3 quella carburazione non è adeguata.
160 BE3 100 - 48/160 a mio modo di vedere e per i test che ho fatto non da buoni risultati, ne tantomeno aumentare con il 102. Considera che il cilindro della Euro 3 è di un materiale differente ed è 60.
Lo ridico poi ti regoli tu... che sei il proprietario e colui che guida e "sente" il suo veicolo:
140 BE5 100 al max
140 - 45 al min
Che poi altri non è che la configurazione di fabbrica con il massimo più grande.
Parti da 1 giro e 3/4 dal tutto chiuso con la vite miscela dietro al carburatore.
Ghigliottina 6823.1

E' un ottimo setting per inverno-primavera-estate-autunno :mrgreen:
;-)

volumexit
20-07-15, 20:33
Considera che il cilindro della Euro 3 è di un materiale differente ed è 60.


Cosa intendi che e' 60??

Vol.

geny
20-07-15, 21:41
Cosa intendi che e' 60??

Vol.


L'alesaggio è 60 mm
Comunque la differenza non è solo questa. A mio modesto parere il carburatore montato sulle Euro 3 è volutamente fatto in quel modo secondo me. Come se Piaggio avesse commissionato quelle diversità c'è poco da fare. Basta prendersene cura visivamente e con un minimo di esperienza, confrontato ad uno di codice 450 (se non sbaglio) Dell'Orto, il cono venturi è proprio differente. Ma poi l'elettronica la dove è differente (alcuni modelli Euro 3 sono ancora con impianto Mitsuba, i primi). Volano, statore e centralina sono differenti e di parecchio (questo però non vuol dire scadente a mio modo di vedere, anzi;-))
Una serie di motivi... per me è inutile rimestare nel passato, per far funzionare la vespa in maniera eccellente.
Si può essere eccellenti con piccolissimi accorgimenti... secondo me... poi ognuno la vespa la regola come meglio crede ;-)

volumexit
20-07-15, 22:00
L'alesaggio è 60 mm
Comunque la differenza non è solo questa. A mio modesto parere il carburatore montato sulle Euro 3 è volutamente fatto in quel modo secondo me. Come se Piaggio avesse commissionato quelle diversità c'è poco da fare. Basta prendersene cura visivamente e con un minimo di esperienza, confrontato ad uno di codice 450 (se non sbaglio) Dell'Orto, il cono venturi è proprio differente. Ma poi l'elettronica la dove è differente (alcuni modelli Euro 3 sono ancora con impianto Mitsuba, i primi). Volano, statore e centralina sono differenti e di parecchio (questo però non vuol dire scadente a mio modo di vedere, anzi;-))
Una serie di motivi... per me è inutile rimestare nel passato, per far funzionare la vespa in maniera eccellente.
Si può essere eccellenti con piccolissimi accorgimenti... secondo me... poi ognuno la vespa la regola come meglio crede ;-)

Quindi il 150 non e' 150 bensì 160 di cilindrata?

Io mi ricordavo che fosse 58mm di diametro pero' magari sbaglio.

Vol.

geny
20-07-15, 22:12
Quindi il 150 non e' 150 bensì 160 di cilindrata?

Io mi ricordavo che fosse 58mm di diametro pero' magari sbaglio.

Vol.

No sicuramente sbaglio io. :mrgreen: perchè dovrebbe venire fuori la cilindrata della carta di circolazione 150,5 e qualcosa che non ricordo. Quindi sicurmente sarà 58 come dici tu.
Quindi comunque un pò più grande rispetto ai vecchi arcobaleno, tanto per dirne uno delle epoche gloriose. ;-) che erano 57,X

Mi sembra che i 150 di oggi sono tutti più di 150, per far in modo che possano entrare in autostrada, visto il limite del numero intero maggiore di 149.

Marben
21-07-15, 05:46
La serie Millenium fu portata a 58, 0 mm, con cilindrata a libretto di 151 cc. Pare che questo comportasse vantaggi dal punto di vista assicurativo.
Con la serie Euro3 l'alesaggio è tornato a 57,8 mm.

Per l'autostrada è sufficiente un'indicazione a libretto da 150cc, dunque 57,8mm di pistone bastano.
Questo è l'alesaggio di tutte le PX 150, tranne quelle di cui sopra, ma fino al 1982 si operò un arrotondamento per difetto, da cui l'indicazione a libretto 149cc. Per quelle PX l'autostrada è off limits.

Inviato dal mio telefono bigrigio

paomaty
24-07-15, 19:55
Ciao Geny, ho sostituito la batteria di getti 160 BE3 ecc. della prima scatalizzazione sulla mia PX 150 E3, visto i problemi di affogo che mi continuava a dare (all' epoca era stata sostituita anche la ghigliottina con la 6823.01) con quelli da te consigliati, verosimilmente sono gli originali con l' aumento a 100 del solo getto del max; ebbene finalmente terminati i vuoti, vespa molto grintosa, aumento della velocità massima, ancora leggermente da affinare ma direi tutta un' altra vespa, ora verificherò anche i consumi.

Grazie per la preziosa dritta.

geny
24-07-15, 21:30
Ciao Geny, ho sostituito la batteria di getti 160 BE3 ecc. della prima scatalizzazione sulla mia PX 150 E3, visto i problemi di affogo che mi continuava a dare (all' epoca era stata sostituita anche la ghigliottina con la 6823.01) con quelli da te consigliati, verosimilmente sono gli originali con l' aumento a 100 del solo getto del max; ebbene finalmente terminati i vuoti, vespa molto grintosa, aumento della velocità massima, ancora leggermente da affinare ma direi tutta un' altra vespa, ora verificherò anche i consumi.

Grazie per la preziosa dritta.
Sono contento di esserti stato d'aiuto, ma soprattutto sono felice che tu adesso ti puoi godere la tua vespa in tranquillità :ciao:

Dariocasell
02-10-15, 18:30
Salve a tutti,
volevo contribuire anch'io alla discussione giusto per rendere la vita più semplice agli altri che ci leggono.
oggi ho scatalizzato anch'io il mio PX euro3, seguendo le istruzioni dettagliate disponibili nel pdf di Geny. Ho messo quanto segue:
- Getto max 160-be5-102
- Getto minimo originale 140/45
- Valvola a ghigliottina 01 (non originale dell'Orto, ma credo sia la Spaco. Quella che manda SIP scooter oggigiorno insomma)
- Vite carburazione a 2 giri e 1/8
- Padellino Piaggio originale

La Vespa va una bomba rispetto a prima. Arriva a 95 km/h in un attimo e poi continua ancora a salire decisamente. Ai bassi non ci sono più vuoti nemmeno a cercarli. Ovviamente non scalda più, eliminato il catalizzatore. Quindi in generale veramente bene così. Forse è ancora un pelino grassa, ma per ora la lascio così, magari affino poi piano piano..

Rispetto a prima ho notato che parte appena meno bene. Il motorino di avviamento a volte gira anche 5-6 secondi prima di cominciare a sentire i primi giri. Volevo chiedervi, le vostre Vespe partono subito appena date corrente all'avviamento o ci mettono alcuni secondi?
L'altra cosa che non ha sistemato ancora è l'anticipo. Non ho smontato il volano, ma a guardare il riferimento sul copriventola sto su "A" e so che si consiglia di metterlo su "IT". Chissà che l'accensione non proprio pronta dipenda da quello? Si accettano pareri, anche usati!
Intanto ringrazio nuovamente Geny per la fanasica guida. Ho scatalizzato in due ore mentre ero al telefono ed è andato tutto subito bene!!

geny
02-10-15, 21:28
Salve a tutti,
volevo contribuire anch'io alla discussione giusto per rendere la vita più semplice agli altri che ci leggono.
oggi ho scatalizzato anch'io il mio PX euro3, seguendo le istruzioni dettagliate disponibili nel pdf di Geny. Ho messo quanto segue:
- Getto max 160-be5-102
- Getto minimo originale 140/45
- Valvola a ghigliottina 01 (non originale dell'Orto, ma credo sia la Spaco. Quella che manda SIP scooter oggigiorno insomma)
- Vite carburazione a 2 giri e 1/8
- Padellino Piaggio originale

La Vespa va una bomba rispetto a prima. Arriva a 95 km/h in un attimo e poi continua ancora a salire decisamente. Ai bassi non ci sono più vuoti nemmeno a cercarli. Ovviamente non scalda più, eliminato il catalizzatore. Quindi in generale veramente bene così. Forse è ancora un pelino grassa, ma per ora la lascio così, magari affino poi piano piano..

Rispetto a prima ho notato che parte appena meno bene. Il motorino di avviamento a volte gira anche 5-6 secondi prima di cominciare a sentire i primi giri. Volevo chiedervi, le vostre Vespe partono subito appena date corrente all'avviamento o ci mettono alcuni secondi?
L'altra cosa che non ha sistemato ancora è l'anticipo. Non ho smontato il volano, ma a guardare il riferimento sul copriventola sto su "A" e so che si consiglia di metterlo su "IT". Chissà che l'accensione non proprio pronta dipenda da quello? Si accettano pareri, anche usati!
Intanto ringrazio nuovamente Geny per la fanasica guida. Ho scatalizzato in due ore mentre ero al telefono ed è andato tutto subito bene!!

Sono felice che tu abbia trovato la quadra e ti possa godere la Vespa in tranquillità.
Per il fatto che forse parti un pochino meno bene, potrebbe essere che hai bisogno di smagrire attraverso la vite miscela (quella posta dietro al carburatore).
Sai, i setting della guida, sono per una regolazione di massima (poi fattori come temperatura, umidità ecc influiscono) quindi la quadratura generale la trova sempre l'utente con il suo veicolo, che affina la carburazione diciamo al meglio.
Mi sembra di capire che al massimo sei ok, quindi ti resta da regolare solo leggermente la vite miscela dietro al carburatore, prova a smagrire di 1/8 o 1/4 alla volta e vedi se la senti più fluida nel 1° quarto di acceleratore. Appena smagrendo non trovi più beneficio ingrassa di 1/4 e sei ok.
Dovresti in questo modo risolvere anche il fatto che gira un pochino troppo il motorino di avviamento, forse perchè tende un pochino ad ingolfarsi al minimo, anche se è normale che dopo una sosta diciamo di mezz'ora se non hai chiuso il serbatoio, tenda ad ingolfare un pò. Ma basta accelerare un pochino mentre l'accendi e il gioco è fatto.
Sono tutti consigli che scrivo cercando d'interpretare quello che hai scritto, ricorda il miglior medico sei sempre tu stesso che vivi il tuo veicolo.
:ciao:

ikaro11
03-10-15, 08:28
Salve a tutti,
volevo contribuire anch'io alla discussione giusto per rendere la vita più semplice agli altri che ci leggono.
oggi ho scatalizzato anch'io il mio PX euro3, seguendo le istruzioni dettagliate disponibili nel pdf di Geny. Ho messo quanto segue:
- Getto max 160-be5-102
- Getto minimo originale 140/45
- Valvola a ghigliottina 01 (non originale dell'Orto, ma credo sia la Spaco. Quella che manda SIP scooter oggigiorno insomma)
- Vite carburazione a 2 giri e 1/8
- Padellino Piaggio originale

La Vespa va una bomba rispetto a prima. Arriva a 95 km/h in un attimo e poi continua ancora a salire decisamente. Ai bassi non ci sono più vuoti nemmeno a cercarli. Ovviamente non scalda più, eliminato il catalizzatore. Quindi in generale veramente bene così. Forse è ancora un pelino grassa, ma per ora la lascio così, magari affino poi piano piano..

Rispetto a prima ho notato che parte appena meno bene. Il motorino di avviamento a volte gira anche 5-6 secondi prima di cominciare a sentire i primi giri. Volevo chiedervi, le vostre Vespe partono subito appena date corrente all'avviamento o ci mettono alcuni secondi?
L'altra cosa che non ha sistemato ancora è l'anticipo. Non ho smontato il volano, ma a guardare il riferimento sul copriventola sto su "A" e so che si consiglia di metterlo su "IT". Chissà che l'accensione non proprio pronta dipenda da quello? Si accettano pareri, anche usati!
Intanto ringrazio nuovamente Geny per la fanasica guida. Ho scatalizzato in due ore mentre ero al telefono ed è andato tutto subito bene!!


salve!
secondo me non parte bene perché è piccolo il getto del minimo, dovresti sostituire il tuo con uno 48/160 e vedrai come parte al primo colpo poi!
e poi anche sul getto massimo da 102 dovresti fare la prova candela, perché potrebbe andare bene il 100, infatti la mia quando era con motore originale il 102 non andava benema ho dovuto mettere il 100 (come da tabella piaggio per le px con miscelatore)
tante belle cose.

Dariocasell
03-10-15, 09:50
Ciao di nuovo a tutti e grazie per i pareri!

Stamattina mi sono messo li a fare qualche prova seguendo i consigli che mi aveva dato Geny ieri sera. Così mi sono fatto coraggio ed a motore ben caldo ho cominciato a registrare la vite della carburazione stringendo di un'ottavo per volta e provando a fare un paio di chilometri dopo ogni stretta. L'operazione ha dato buoni risultati. Il rumore del motore é diventato meno cupo, più ronzante per capirci. Vuoti continuano a non esserci. La Vespa parte molto meglio. A freddo parte letteralmente subito, basta quasi solo guardarla ;) A caldo vuole un pelino di gas, ma veramente un niente. Adesso mi sono stabilizzato su una regolazione da 1 giro e 7/8 e credo sia la migliore con questi getti, anche perché stringendo ancora cominciava a perdere regolarità ai bassi. Con questa regolazione tiene anche molto bene il minimo, bello basso e rotondo. Ho comprato anche il 48/160 qualche tempo fa, ma non l'ho provato. Magari un giorno che non ho nulla da fare lo provo, ma devo dire che adesso va bene anche così col getto originale.:boh:

Discorso alti, per risponder a Ikaro11. Con la configurazione 160-be5-102 la Vespa é andata bene da subito. Riprende bene da in quarta a 30 km/h senza una minima esitazione. Oggi, tanto per provare, gli ho dato anche una tirata in rettilineo in autostrada. In posizione eretta raggiunge i 100 km/h (di tachimetro) facilmente, e credo andrebbe oltre mettendosi "in carena". Avrei anche il getto da 100 da provare come dici tu, ma dimmi: tu da cosa ti sei accorto che il 102 non andava bene (a parte il colore della candela immagino molto scuro)? Ti dava un qualche comportamento fastidioso nella guida che col 100 si é corretto? perché davvero ai massimi va così bene che mi dispiacerebbe cambiare :roll:

Aggiungo anche un altro paio di particolari che non ho menzionato in precedenza. In attesa che mi arrivi la candela originale piaggio, tutte queste prove le sto facendo con la NGK BR7HS (informazione buona anche per Geny, le tue configurazioni sembrano andare bene anche con candela non originale). L'altro particolare é che tutti i dettagli di cui sopra vanno inseriti in un contesto di clima freddo. Come dicevo in piazzetta, io abito in Finlandia (per questo le candele Piaggio non si trovano proprio facilmente, le ho ordinate online). La Vespa la tengo in garage, ma quando sono in giro ovviamente qui fa freddo. Le prove di stamattina le ho fatte con la temperatura dell'aria a 8 gradi, a livello del mare. :mrgreen:

ikaro11
03-10-15, 10:01
Ciao di nuovo a tutti e grazie per i pareri!

Stamattina mi sono messo li a fare qualche prova seguendo i consigli che mi aveva dato Geny ieri sera. Così mi sono fatto coraggio ed a motore ben caldo ho cominciato a registrare la vite della carburazione stringendo di un'ottavo per volta e provando a fare un paio di chilometri dopo ogni stretta. L'operazione ha dato buoni risultati. Il rumore del motore é diventato meno cupo, più ronzante per capirci. Vuoti continuano a non esserci. La Vespa parte molto meglio. A freddo parte letteralmente subito, basta quasi solo guardarla ;) A caldo vuole un pelino di gas, ma veramente un niente. Adesso mi sono stabilizzato su una regolazione da 1 giro e 7/8 e credo sia la migliore con questi getti, anche perché stringendo ancora cominciava a perdere regolarità ai bassi. Con questa regolazione tiene anche molto bene il minimo, bello basso e rotondo. Ho comprato anche il 48/160 qualche tempo fa, ma non l'ho provato. Magari un giorno che non ho nulla da fare lo provo, ma devo dire che adesso va bene anche così col getto originale.:boh:

Discorso alti, per risponder a Ikaro11. Con la configurazione 160-be5-102 la Vespa é andata bene da subito. Riprende bene da in quarta a 30 km/h senza una minima esitazione. Oggi, tanto per provare, gli ho dato anche una tirata in rettilineo in autostrada. In posizione eretta raggiunge i 100 km/h (di tachimetro) facilmente, e credo andrebbe oltre mettendosi "in carena". Avrei anche il getto da 100 da provare come dici tu, ma dimmi: tu da cosa ti sei accorto che il 102 non andava bene (a parte il colore della candela immagino molto scuro)? Ti dava un qualche comportamento fastidioso nella guida che col 100 si é corretto? perché davvero ai massimi va così bene che mi dispiacerebbe cambiare :roll:

Aggiungo anche un altro paio di particolari che non ho menzionato in precedenza. In attesa che mi arrivi la candela originale piaggio, tutte queste prove le sto facendo con la NGK BR7HS (informazione buona anche per Geny, le tue configurazioni sembrano andare bene anche con candela non originale). L'altro particolare é che tutti i dettagli di cui sopra vanno inseriti in un contesto di clima freddo. Come dicevo in piazzetta, io abito in Finlandia (per questo le candele Piaggio non si trovano proprio facilmente, le ho ordinate online). La Vespa la tengo in garage, ma quando sono in giro ovviamente qui fa freddo. Le prove di stamattina le ho fatte con la temperatura dell'aria a 8 gradi, a livello del mare. :mrgreen:

salve.
secondo me andrebbe messo il 48/160 come getto minimo e come colonna il 160/be3/100 oppure il 102 e la vite dietro svitata di 2,5 giri (almeno cosi erano configurati i px non catalizzati, ma a parte questo che se a te va bene così come l'hai configurata non toccare niente...
ti dico come andava la mia con il 102: con il 102 a parte che sentivo gia da fermo dando gas il motore come leggermente più ovattato, (ma questo non aveva importanza) era in marcia che era come imballato, camminava come leggermente affogato e faceva fatica a prendere giri, se poi insistevo con il gas poi in alto non andava male ma se scendevo a velocità di crociera si ripresentava il problema... con il 100 invece molto più pronta e scattante e regolarissima a qualsiasi regime...
spero di essere stato di aiuto. (ovviamente sto parlando di px euro3 satalizzato con marmitta sito normale e motore originale)

Dariocasell
03-10-15, 11:29
salve.
secondo me andrebbe messo il 48/160 come getto minimo e come colonna il 160/be3/100 oppure il 102 e la vite dietro svitata di 2,5 giri (almeno cosi erano configurati i px non catalizzati, ma a parte questo che se a te va bene così come l'hai configurata non toccare niente...
ti dico come andava la mia con il 102: con il 102 a parte che sentivo gia da fermo dando gas il motore come leggermente più ovattato, (ma questo non aveva importanza) era in marcia che era come imballato, camminava come leggermente affogato e faceva fatica a prendere giri, se poi insistevo con il gas poi in alto non andava male ma se scendevo a velocità di crociera si ripresentava il problema... con il 100 invece molto più pronta e scattante e regolarissima a qualsiasi regime...
spero di essere stato di aiuto. (ovviamente sto parlando di px euro3 satalizzato con marmitta sito normale e motore originale)

Utilissimo senz'altro! Anch'io parlo di motore originalissimo, solo padellino Piaggio invece che Sito (ma quand'è li dovrebbe essere equivalenti). Io questa sensazione di leggero affogamento non la sento e il motore mi sembra prontissimo così. Comunque il ghiribizzo di provare il 100 me lo leverò. In fondo lo avevo comprato comunque proprio perché era una delle alternative elencate da Geny (anche se Geny consiglia 150-be5-100). Magari farò anche la prova candela quando arriva la rl82c.

Invece tu Ikaro11 come sei messo ad anticipo? "A" oppure "IT"? Io sono su "A" ancora da configurazione originale.
Grazie ancora per i consigli!

ikaro11
03-10-15, 12:15
Utilissimo senz'altro! Anch'io parlo di motore originalissimo, solo padellino Piaggio invece che Sito (ma quand'è li dovrebbe essere equivalenti). Io questa sensazione di leggero affogamento non la sento e il motore mi sembra prontissimo così. Comunque il ghiribizzo di provare il 100 me lo leverò. In fondo lo avevo comprato comunque proprio perché era una delle alternative elencate da Geny (anche se Geny consiglia 150-be5-100). Magari farò anche la prova candela quando arriva la rl82c.

Invece tu Ikaro11 come sei messo ad anticipo? "A" oppure "IT"? Io sono su "A" ancora da configurazione originale.
Grazie ancora per i consigli!

guarda che l'anticipo dei px 150 euro3 è leggermente ritardato di qualche grado, dovresti riportarlo in corrispondenza della tacca IT (io ho fatto così)
e inoltre io ho anche cambiato la ghigliottina con una con la sigla 01 che poi sarebbe quella dei px non catalizzati

Dariocasell
03-10-15, 12:48
Ghigliottina già sostituita anch'io (lo scrivevo nel mio primo post in alto) con la 01. l'anticipo ancora non l'ho rimesso su IT, gli darò un'occhiata appena posso. Avevo infatti letto che va rimesso su IT. Grazie per la conferma!

geny
03-10-15, 16:34
Ghigliottina già sostituita anch'io (lo scrivevo nel mio primo post in alto) con la 01. l'anticipo ancora non l'ho rimesso su IT, gli darò un'occhiata appena posso. Avevo infatti letto che va rimesso su IT. Grazie per la conferma!

Ti consiglio vivamente, visto che sei soddisfatto della carburazione, di non giocarci ulteriormente.
Lascia perdere le configurazioni dei manuali officina Piaggio perchè spesso si riferiscono a veicoli di anni, con particolari situazione ecc.
Ad esempio la famosa teoria che dice di scatalizzare con 160 BE3 100 perchè le PX 150 uscivano così... direi che poi nella pratica non era così.
Ne ho visti almeno 5 di PX 150 degli anni 80 ed erano tutti in configurazione stock con la colonna si fatta (160 BE3 98), parlo ovviamente di veicoli con il miscelatore.
La tacca portala pure su IT a 18° ma non aspettarti che la vespa decolli. Solitamente le ritardano di massimo 1° +/- ma non gli fa niente, serve per restare nella sicurezza quando si è catalizzati e per evitare il fastidioso fenomeno della pre-accensione tutto qui.
Per la candela, ho letto che stai usando NGK che è un'ottima candela, quindi non ti crucciare per avere la Piaggio RL82C, sono buone entrambi.
Se la Vespa ti soddisfa, non toccar più nulla. :ciao:

Dariocasell
03-10-15, 19:11
Ciao di nuovo! Si penso che almeno per un po' non farò altro se non portare l'anticipo su IT e basta. Del resto scatalizzata cosi va alla grande! :vespone:E poi qui tra un po' nevica e se ne parla l'anno prossimo :orrore:

Per riassumere a chi pensasse di scatalizzare: il lavoro con un minimo di manualità è davvero semplice. Mi ci sono volute due ore esatte, più qualche giretto per affinare la carburazione. Sembrerebbe che anche la ghigliottina 01 non originale Dell'Orto vada bene comunque. Mi sa che qualunque cosa è meglio di quella originale..

Ero un po' scettico all'inizio perché anche da catalitica la Vespa male non andava. La mia non ha mai fatto vuoti in partenza come ho letto che faceva ad altri. Però da scatalizzata le prestazioni sono migliorate su tutto l'arco di utilizzo,. Più fluida ai bassi, più tiro, maggiore velocità di punta (da 85-90 km/h a 100 e più km/h, tutto di tachimetro) Altro grosso vantaggio è che finalmente il fastidioso calore del catalizzatore non c'è più. Adesso la marmitta si può toccare gia dopo un paio di minuti che la Vespa è spenta.
Che dire, finché la Vespa va, lasciala andare!!

Dariocasell
04-10-15, 18:43
Ciao di nuovo a tutti. La scatalizzazione ha avuto un effetto collaterale indesiderato: la Vespa ha iniziato a perdere benzina! La benzina fuoriesce a Vespa ferma ed a motore freddo. Comincia ad uscire dopo circa una mezz'ora, sgorgando dalla vite di regolazione della carburazione. Il flusso é abbastanza copioso, si vede aumentare ad occhio nudo. Premetto che avevo sostituito la guarnizione alla base del carburatore quando ho scandalizzato; infatti da li non perde. Che cosa potrebbe essere? A qualcun'altro é successo? La mia Vespa ha 5000 km.. Il rubinetto della benzina é chiuso, lo chiudo sempre.

Boyakki
04-10-15, 19:38
Avrai serrato male il coperchio della vaschetta benzina. ho montato male galleggiante o spillo conico. Oppure la pipetta dove va il tubo benza nn ben avvitata

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

geny
04-10-15, 21:45
Ciao di nuovo a tutti. La scatalizzazione ha avuto un effetto collaterale indesiderato: la Vespa ha iniziato a perdere benzina! La benzina fuoriesce a Vespa ferma ed a motore freddo. Comincia ad uscire dopo circa una mezz'ora, sgorgando dalla vite di regolazione della carburazione. Il flusso é abbastanza copioso, si vede aumentare ad occhio nudo. Premetto che avevo sostituito la guarnizione alla base del carburatore quando ho scandalizzato; infatti da li non perde. Che cosa potrebbe essere? A qualcun'altro é successo? La mia Vespa ha 5000 km.. Il rubinetto della benzina é chiuso, lo chiudo sempre.

Secondo me ti riferisci a delle perdite di miscela proprio sotto a dove termina l'imbocco vite, che scende perpendicolarmente per tutto il carter e si deposita a terra come se fosse una gocciolina ogni tot (vedrai che ti resta a terra l'olio, se era benzina col cavolo che la trovi:mrgreen:) che dovrai metabolizzare avendo messo la valvola gas 6823.1 o equivalente. E' una ghigliottina per dirla con parole povere molto "grassa" ovvero smagrisce poco il flusso della progressione/minimo a differenza della 6823.11 originale catalitica (che produce dei tagli ai bassi/medio-bassi per poter appunto fare il suo lavoro in sinergia con il catalizzatore). E' un pò la noia di tutti i PX in genere, anche dei vecchi ma anche di altre vespe, molti dicevano che le Vespe marcano il territorio :mrgreen:, vedrai che se non lo pulisci ti si formerà una specie di "peluche" sotto al carter e manco la vedi più la goccia cadere :mrgreen:. La pipì è un pò di tutte le Vespe, chi più, chi meno e chi niente (si proprio così, c'è anche a chi non c'è la pipì).
Altro fattore il Carburatore SI Dell'orto o Spaco non fanno differenza, hanno questi "rigurgiti" per loro natura.
Detto questo però assicurati come diceva anche l'utente Boyakki di aver serrato l'imbocco vite a taglio che tiene fermo il tubo benzina. Se è benzina vedrai che evapora, se invece cola proprio sotto dove ti ho detto io dopo aver scatalizzato... amico...rassegnati...:ciao:

Dariocasell
05-10-15, 04:56
Si mi rifersco alla perdita da sotto l'imbocco della vite infatti, che scende giù per il carter seguendo il noto percorso. Se fosse la fisiologica perdita di miscela non vi avrei nemmeno disturbato.. :) invece è proprio benzina, bella trasparente e per nulla oleosa. Ne esce così tanta che si vede proprio una goccia addensarsi sulla testa della vite, cadere e poi subito dopo un'altra ed un'altra. Ho dovuto mettere un contenitore sotto per evitare che mi allagasse il garage.
ieri sera ho verificato la vite del tubo di benzina e dovrebbe essere a posto ben serrata. Ho smontato e verificato lo spillo, che pure ha 5000 km, mi sembra presto perché vada cambiato. Ne ho approfittato per soffiare via un po' di schifezza dalla vaschetta.
oggi riproverò e vediamo se questi interventi avranno avuto successo. Altrimenti chi altro potrebbe essere il colpevole?
Mi sembra che i getti non possano entrarci per nulla e nemmeno la ghigliottina a motore fermo e freddo. Se c'è una perdita di benzina va ricercata nel trio tubo-vaschetta-spillo a parer mio, giusto? Ho notato la perdita si ferma a serbatoio sotto la metà (meno pressione) per ricominciare a serbatoio pieno.
Cerco di non andare OT anche perché questa è diagnostica post scatalizzazione :)

geny
05-10-15, 08:19
Si mi rifersco alla perdita da sotto l'imbocco della vite infatti, che scende giù per il carter seguendo il noto percorso. Se fosse la fisiologica perdita di miscela non vi avrei nemmeno disturbato.. :) invece è proprio benzina, bella trasparente e per nulla oleosa. Ne esce così tanta che si vede proprio una goccia addensarsi sulla testa della vite, cadere e poi subito dopo un'altra ed un'altra. Ho dovuto mettere un contenitore sotto per evitare che mi allagasse il garage.
ieri sera ho verificato la vite del tubo di benzina e dovrebbe essere a posto ben serrata. Ho smontato e verificato lo spillo, che pure ha 5000 km, mi sembra presto perché vada cambiato. Ne ho approfittato per soffiare via un po' di schifezza dalla vaschetta.
oggi riproverò e vediamo se questi interventi avranno avuto successo. Altrimenti chi altro potrebbe essere il colpevole?
Mi sembra che i getti non possano entrarci per nulla e nemmeno la ghigliottina a motore fermo e freddo. Se c'è una perdita di benzina va ricercata nel trio tubo-vaschetta-spillo a parer mio, giusto? Ho notato la perdita si ferma a serbatoio sotto la metà (meno pressione) per ricominciare a serbatoio pieno.
Cerco di non andare OT anche perché questa è diagnostica post scatalizzazione :)

Se perdi benzina da fermo anche a freddo senza fare nulla anche con rubinetto chiuso, direi che lo Spillo Conico è andato, può capitare anche in giovane età :mrgreen:

ikaro11
05-10-15, 12:26
Se perdi benzina da fermo anche a freddo senza fare nulla anche con rubinetto chiuso, direi che lo Spillo Conico è andato, può capitare anche in giovane età :mrgreen:

anche secondo al 90% il motivo della perdita è lo spillo conico, basta anche un minimo di impurità per non farlo chiudere bene e la vaschetta trabocca... per sicurezza cambialo.

Dariocasell
05-10-15, 16:09
Trovato il colpevole, che stavolta non era nel votassimo spillo conico dato al 90% ;) In effetti la logica vuole che per scantalizzare, bisogna montare la ghigliottina 01. Ma per far ciò, bisogna tirar giù il carburatore, cosa che ovviamente ho fatto. Quindi riflettendo a ritroso ho pensato che un forte sospetto fosse la guarnizione dell'attacco del tubo di benzina, l'unica che ho dovuto smontare nel tirare giù il carburo! E infatti era lei. Dopo aver asciugato tutto, ho riaperto il rubinetto della benzina ed ecco li la goccia bella visibile trasudare dalla guarnizione allegramente. Cambiata quella, finita la perdita (per ora!). Morale della favola: nello scatalizzare conviene munirsi in anticipo di quella guarnizione e cambiarla comunque, si risparmia una lavata di pavimento di garage ed una moglie inc.. perché tutta casa puzza di benzina :mogli:

geny
05-10-15, 16:39
Trovato il colpevole, che stavolta non era nel votassimo spillo conico dato al 90% ;) In effetti la logica vuole che per scantalizzare, bisogna montare la ghigliottina 01. Ma per far ciò, bisogna tirar giù il carburatore, cosa che ovviamente ho fatto. Quindi riflettendo a ritroso ho pensato che un forte sospetto fosse la guarnizione dell'attacco del tubo di benzina, l'unica che ho dovuto smontare nel tirare giù il carburo! E infatti era lei. Dopo aver asciugato tutto, ho riaperto il rubinetto della benzina ed ecco li la goccia bella visibile trasudare dalla guarnizione allegramente. Cambiata quella, finita la perdita (per ora!). Morale della favola: nello scatalizzare conviene munirsi in anticipo di quella guarnizione e cambiarla comunque, si risparmia una lavata di pavimento di garage ed una moglie inc.. perché tutta casa puzza di benzina :mogli:


:ok:

ikaro11
06-10-15, 08:46
molto bene! meglio così...
noi si diceva dello spillo conico perché si era dato per scontato che nel raccordo tubo carburatore la perdita era stata già scongiurata... buona vespa!

giramassi
11-10-15, 00:03
Ciao ragazzi provenienti da Australia. Ho un PX150E3 e ho scatalizare con;

6.823,1
160 / BE3 / 100
48/160

Vorrei chiedere a voi esperti che valvola gas si sta usate, perche ho già ricevuto diverse diapositive della valvola gas. Quello a sinistra è venuto da SIP ma ha tagliato i outs che credo è necessario per un Configurazione E2 e la valvola del gas sulla destra provenivano da Dellorto UK e ha 6823,1 scritta sulla parte superiore, ma non sono sicuro se si può vedere che correttamente.

Ho anche un PX125 Acobaleno dal 1986 e il suo set con il Dellorto è

6823,11,
140 / BE5 / 96 e
45/140.

Ciò che è interessante è la valvola gas 6.823,11 sembra lo stesso del 6823,1 ricevuta da Dellorto


Scuasate io sono italiano ma non parlo mio lingua molto bene.

Dariocasell
11-10-15, 07:27
ciao giramassi, tranquillo che ti capiamo molto bene. io ho scatalizzato il mio px e3 da poco con la valvola di SIP con scritto sopra 01 (non è originale dell'orto ma ve bene lo stesso).
io ho usato poi 140/45 al minimo e 160-be5-102 al massimo come consiglia geny. la vespa è andata benissimo da subito.

mpfreerider
11-10-15, 11:12
Dario, come mai hai messo il getto del minimo del 125, il quale è un poco più grasso?

Matteo mpfreerider

Dariocasell
11-10-15, 12:00
Il 140/45 è anche il getto originale del 150 cat e3. In pratica scatalizzando ho lasciato quello. Con la ghigliottina 01 invece che la 11 del catalitico, va benissimo (almeno a me) :ok:. Niente vuoti ai minimi e candela di un bel nocciola.