Accedi

Visualizza Versione Completa : Scatalizzare PX 150 2011 E3



Pagine : 1 2 3 [4]

mpfreerider
11-10-15, 18:34
Se può interessare, ecco le foto delle 3 ghigliottine che posseggo:

.11 originale px 125 euro3http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/11/fda069f0f97f8c78dc47ba79d5182563.jpg

.08 e .01 ordinate da SIP scootershop
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/11/2566a39e5f3777385a9bdc07b421ab22.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/11/caf1d935ff6d1fdbcd2a7b03d0435a8e.jpg

La .11 ha un' unghiata enorme che smagrisce molto.
La .01 e .08 hanno un' unghiata pressoché identica, ma lo smusso (lo scalino all'estremità) della .01 è di dimensione inferiore, ingrassando così la carburazione al minimo rispetto alla .08, seppur di poco.

La .01 presenta inoltre quei due incavi sul lato superiore, che non ho mai capito se siano influenti sulla carburazione, ma credo di no.

Matteo mpfreerider

Dariocasell
11-10-15, 19:10
C'è una discussione intera su quei due incavi qui sul forum. Chi sostiene che siano solo risparmio di materiale, chi invece che abbiano una funzione nella carburazione. Opinioni discordanti anche dopo aver domandato ai signori della Dell'Orto. Io credo che non influiscano, perchè stanno nascosti e non si affacciano mai nel venturi, e perchè ce li hanno identici tutte le altre ghigliottine Spaco che ho visto anche con numero diverso dalla 01. Sembrerebbe lo stampo che usano. Quello che conta è l'unghiata, e quella della 01 della SIP per scatalizzare il PX 150E3 va bene!

mpfreerider
11-10-15, 19:11
Quoto in pieno

Matteo mpfreerider

giramassi
12-10-15, 10:39
ciao giramassi, tranquillo che ti capiamo molto bene. io ho scatalizzato il mio px e3 da poco con la valvola di SIP con scritto sopra 01 (non è originale dell'orto ma ve bene lo stesso).
io ho usato poi 140/45 al minimo e 160-be5-102 al massimo come consiglia geny. la vespa è andata benissimo da subito.

Ciao Dario,
Sono contento che questo set-up sta lavorando per voi ma dobbiamo essere molto attenti a non confondere molti dei nostri compagni seguaci PX E3.

Penso che abbiamo bisogno di assicurare che tutti è chiaro che la loro versioni sono catalizzate e non versioni delle stesse diapositive guillotine catalizzato, per esempio qui sotto è la 6823,11 dal PX E3 e accanto ad essa è la 6823,11 dal mio PX125E Arcobaleno.
156875

Il PX125E del 1986 ha esattamente lo stesso getto come il PX E3 e penso che è per questo che il PX E3 funziona con valvola gas catalizzata.

PX E3 Configuration

6823.11 guillotine
Getti : 140/BE5/96
Getto Piloto: 45/140

PX 125 86 Configuration

6823.11 guillotine
Getti : 140/BE5/96
Getto Piloto: 45/140


Penso che anche il vecchio 6.823,11 a destra avrebbe funzionato con il PX E3, ma se si utilizza la vecchia versione non catalizzato allora avete bisogno di utilizzare il BE3 non il BE5.

In sintesi, se si utilizza un 6.823,1 con i ritagli di SIP quindi utilizzare;


Getti : 140/BE5/100
Getto Piloto: 45/140 (Forse prove 48/140)

Ma se si utilizza il non catalizzato vecchia versione del 6823,1 quindi utilizzare il seguente set-up;

Getti: 160/BE3/100 (con mischelatore)
Getto Piloto: 48/160


Sarei lieto di sentire cosa ne pensate

mauro_sarno76
28-12-15, 14:31
Posto qui questo "dubbio amletico" dopo essere stato questa mattina in Piaggio per il cambio pastiglie freni e olio nel circuito dei freni.
Mentre aspetto "gironzolo" un po' in officina e ci sono due Vespe PX 150 una del 1984 con l'albero motore rotto e l'altra alle prese con il cambio della crociera ed è del 1989. Tutte e due sono dotate di miscelatore. Chiedo al meccanico che getto del massimo abbiano montato sopra e lui mi risponde:<< 98, i PX 150 non catalitici uscivano così e visto che non sono mai stati modificati così son rimasti>>:mah:
Pieno di dubbi mi avvio verso il carburatore e vedo che i getti sono smontati, non fidandomi, giro la colonna del massimo ed effettivamente si legge uno sbiaditissimo 98
L'altro carburatore è sul piano, e gli chiedo, posso vedere la colonna del massimo e lui mi dice:<< si ma sempre 98 è >> Svito la colonna ed effettivamente al massimo c'è un 98.
Io anche su questo forum, sui manuali officina ho sempre letto che la PX 150 non catalitica era composta al massimo con 160 BE3 100:mah:
Qualcuno di voi, magari soprattutto i veterani, sanno spiegare questa discrepanza. Se così fosse il manuale officina è errato ? :orrore:

volumexit
28-12-15, 19:40
Posto qui questo "dubbio amletico" dopo essere stato questa mattina in Piaggio per il cambio pastiglie freni e olio nel circuito dei freni.
Mentre aspetto "gironzolo" un po' in officina e ci sono due Vespe PX 150 una del 1984 con l'albero motore rotto e l'altra alle prese con il cambio della crociera ed è del 1989. Tutte e due sono dotate di miscelatore. Chiedo al meccanico che getto del massimo abbiano montato sopra e lui mi risponde:<< 98, i PX 150 non catalitici uscivano così e visto che non sono mai stati modificati così son rimasti>>:mah:
Pieno di dubbi mi avvio verso il carburatore e vedo che i getti sono smontati, non fidandomi, giro la colonna del massimo ed effettivamente si legge uno sbiaditissimo 98
L'altro carburatore è sul piano, e gli chiedo, posso vedere la colonna del massimo e lui mi dice:<< si ma sempre 98 è >> Svito la colonna ed effettivamente al massimo c'è un 98.
Io anche su questo forum, sui manuali officina ho sempre letto che la PX 150 non catalitica era composta al massimo con 160 BE3 100:mah:
Qualcuno di voi, magari soprattutto i veterani, sanno spiegare questa discrepanza. Se così fosse il manuale officina è errato ? :orrore:
Il mio arcobaleno del 84 senza mix montava un 102. Di soliti i mix hanno 2 punti in meno..

Vol

mauro_sarno76
29-12-15, 21:45
Il mio arcobaleno del 84 senza mix montava un 102. Di soliti i mix hanno 2 punti in meno..

Vol
Qualche giorno scorso, non ricordo su kijiji o subito era in vendita un carburatore per mix di una Vespa PX 150 America con getti 160 BE3 98 e 48 - 160, il venditore li aveva messi bene in vista.:mah:

volumexit
29-12-15, 22:24
Qualche giorno scorso, non ricordo su kijiji o subito era in vendita un carburatore per mix di una Vespa PX 150 America con getti 160 BE3 98 e 48 - 160, il venditore li aveva messi bene in vista.:mah:
Ma intendi px America anni 80? Quelli erano solo 125 e 200.

vol.

mauro_sarno76
29-12-15, 22:37
Ma intendi px America anni 80? Quelli erano solo 125 e 200.

vol.

L'annuncio recitava Carburatore PX 150 America con miscelatore. Probabilmente era sballato nel titolo.
Ma i carburatori di ricambio per Vespa PX150E attuali Spaco come sono configurati ? Hanno il 100 o il 98 ?

giramassi
30-12-15, 05:11
Ho cambiato il volano, magneto e il CDI al tipo Arcobaleno oggi, che differenza fa questo per la Vespa. Il motore funziona più liscia e fuma ancor meno di prima.


Sent from my iPad using Tapatalk

giramassi
30-12-15, 06:49
Shopping List
2100g PX200 flywheel (1798923) Euro $149.50
http://www.scooter-center.com/product/9021023
Ducati CDI (244128) Euro $25.15
http://www.scooter-center.com/product/3330404
Piaggio OEM 5 Wire magneto (217866) Euro $100.00
http://www.scooter-center.com/product/9021023
CDI grommet since 1977 (198686) Euro $8.39
http://www.scooter-center.com/product/51500

158515

mauro_sarno76
30-12-15, 18:52
Shopping List
2100g PX200 flywheel (1798923) Euro $149.50
http://www.scooter-center.com/product/9021023
Ducati CDI (244128) Euro $25.15
http://www.scooter-center.com/product/3330404
Piaggio OEM 5 Wire magneto (217866) Euro $100.00
http://www.scooter-center.com/product/9021023
CDI grommet since 1977 (198686) Euro $8.39
http://www.scooter-center.com/product/51500

158515

Hai messo un volano più leggero. Quello originale pesa 2500g
Su un motore originale il volano più leggero non è sempre una buona idea soprattutto nelle salite, perché ha minore inerzia.
Anche io credevo che con la centralina ducati (che ho montato in precedenza, si vedesse qualche risultato), in realtà era solo suggestione ;-)
L'impianto che monti ha di buono che non ha il taglio dopo i 7000 RPM, ma su un motore originale 7000 giri è utopia (a manetta sei sui 5900 RPM), ti è utile nel caso monti un gruppo termico maggiorato, ma con il motore originale non cambia nulla.

giramassi
31-12-15, 04:48
Il volano è il PX200 OEM, non proprio un alleggerito uno a mio avviso come la Pinasco che è 1600g oi touren SIP che è 1700g per il 150 e 1900g per il modello 200, secondo SIP mia volano in realtà non è 2200g il 2100G come pubblicizzato da centro di scooter. L'originale è cinese e pesa 2480g così quello che ho è solo 280g più leggero e avrei preferito avere il volano PX200 sopra la spazzatura cinese che era sulla vespa.

http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/flywheel+piaggio+for+vespa+_50024000

My set up now

piaggio OEM exhaust
6823.1 throttle slide
main jet 100/BE3/160
idle jet 48/160
PX200 OEM flywheel
5 wire PX200 stator plate
Ducati CDI

cosmetic changes
removed all stickers
added arcobaleno mirrors
added arcobaleno grips
added arcobaleno indicators and rear brake light

158526

158527

mauro_sarno76
31-12-15, 18:40
Il volano è il PX200 OEM, non proprio un alleggerito uno a mio avviso come la Pinasco che è 1600g oi touren SIP che è 1700g per il 150 e 1900g per il modello 200, secondo SIP mia volano in realtà non è 2200g il 2100G come pubblicizzato da centro di scooter. L'originale è cinese e pesa 2480g così quello che ho è solo 280g più leggero e avrei preferito avere il volano PX200 sopra la spazzatura cinese che era sulla vespa.


Nel forum si è parlato in altro thread dell'impianto Kokusan, molti utenti hanno indagato e potuto toccare con mano dopo essersi documentati che l'accensione Kokusan non è spazzatura, ma un sistema molto valido, che gestisce la massa on board senza fili volanti, è dotata di cablaggio canvas come le automobili, la centralina è waterproof, ha un sistema integrato in caso di fault della scintilla (da quanto mi hanno spiegato ne genera due), gestisce il fuori giri (che su un motore di serie è molto importante) ha un costo molto più ragionevole e l'ingegnerizzazione è giapponese, perché Kokusan è una marca giapponese, anche se costruisce in Cina.
L'innovazione spesso non viene presa in seria considerazione per dicerie, lo dico mettendomi io stesso in gioco, ammettendo che io per primo caddi in questo errore.
:ciao:

giramassi
31-12-15, 20:37
grazie per le informazioni, ma io preferisco ancora come funziona ora, sicuramente funziona meglio ora e più simile al vecchio arcobaleno che è anche un sistema collaudato e affidabile. Vedrò come si svolge nei prossimi mesi, ma già mi piace come funziona, anche la mia ragazza ha notato che i fumi sono diminuiti per qualche motivo.


Sent from my iPad using Tapatalk

mauro_sarno76
01-01-16, 21:27
grazie per le informazioni, ma io preferisco ancora come funziona ora, sicuramente funziona meglio ora e più simile al vecchio arcobaleno che è anche un sistema collaudato e affidabile. Vedrò come si svolge nei prossimi mesi, ma già mi piace come funziona, anche la mia ragazza ha notato che i fumi sono diminuiti per qualche motivo.


Sent from my iPad using Tapatalk

I fumi non credo proprio se mi passi il pensiero.
La Euro 3 nasce proprio per abbattere l'inquinamento... quindi a rigor di logica doveva fumare meno con il primo. ;-)
Diciamo che nella tua mente c'è il pensiero di avere un clone arcobaleno e quindi... comunque l'importante è rimanere contenti del lavoro fatto ;-)

giramassi
01-01-16, 22:07
I fumi non credo proprio se mi passi il pensiero.
La Euro 3 nasce proprio per abbattere l'inquinamento... quindi a rigor di logica doveva fumare meno con il primo. ;-)
Diciamo che nella tua mente c'è il pensiero di avere un clone arcobaleno e quindi... comunque l'importante è rimanere contenti del lavoro fatto ;-)

Vedrò come va nei prossimi mesi e riferire, ma per ora ho bisogno di tornare a lavorare sul mio SS90 che spero di aver finito nei prossimi giorni.:-)

ciccio79
07-01-16, 20:52
salve raga!

leggo in giro ke non sembra si sia mai trovata una soluzione definitiva per sti benedetti getti...alcuni consigliano quelli arcobaleno mix...altri lasciare originali aumetando solo il massimo a 100 o 102...leggo pure che a causa di alcune modifiche ai condotti dei nuovi px i getti arcobaleno non vanno bene...i meccanici sconoscono l'adeguamento dei getti e dicono solo di mettere una marmitta...

io vorrei scatalizzare, ma se devo impazzire o avere una vespa con problemi perchè non trovo il corretto settaggio per adesso mi tengo la catalitica, che a parte il calore poi va benone come erogazione...

la px è uscita nel 2011...sono passati 5 anni, spero ke magari qualcuno abbia trovato una soluzione definitiva!!!

grazie!!!

ciccio79
15-01-16, 14:23
Ragazzi vi racconto la mia esperienza con la scatalizzazione. La Px ha quasi 5000km...non andava male catalizzata...mai avuto problemi in partenza e smagrimenti vari.

Ho scatalizzato solo perchè volevo sentire il motore trotterellare e farlo scaldare meno, e poi preservare la marmitta con i catalizzatori per future revisioni (la marmitta E3 costa 500€)...

allora...marmitta Sito 0231 (rapporto qualità/prezzo eccellente)...getti 160/be3/100 e 48/160.

all'inizio avevo messo il 102...era più lenta a salire di giri...dopo qualke km si è ingolfata...cambiata candela...messo il 100...va una bomba!

non ho cambiato ne ghigliottina ne regolato vite miscela....solo il minimo un pelo più alto di come era catalizzata...non ho vuoti anzi parte anke di seconda da fermo senza sfrizionare...io per uscire dal garage devo farmi una salita partendo da fermo...quale migliore prova di questa!!!!

mauro_sarno76
15-01-16, 14:41
Che dire se funziona bene lascia pure tutto com'è e goditi la vespa, anche se con i getti che hai montato in sinergia con la ghigliottina 6823.11 che monta la PX Euro 3 150 effettivamente qualche dubbio di come stia funzionando a me viene :mah:
La cosa più strana, è poi non adeguare la carburazione al minimo con la vite miscela, sembra quasi surreale :mah:
Ma se funziona bene e va che è una bomba, che dire... buona vespa. :ciao: e tanti KM :mavieni:

ciccio79
15-01-16, 16:08
Mauro guarda secondo me l'errore è kiudere alla cieca sta vite miscela e riaprirla altrettanto alla cieca di 2 giri...secondo me è meglio non toccare nulla, montere getti giusti e accendere...farla scaldare x bene e solo allora regolare minimo e vitemiscela...io ho fatto cosi e credimi...la vespa sale e scende di giri senza vuoti...parto anke di seconda da fermo senza sfrizionare...;)

mauro_sarno76
15-01-16, 22:11
Mauro guarda secondo me l'errore è kiudere alla cieca sta vite miscela e riaprirla altrettanto alla cieca di 2 giri...secondo me è meglio non toccare nulla, montere getti giusti e accendere...farla scaldare x bene e solo allora regolare minimo e vitemiscela...io ho fatto cosi e credimi...la vespa sale e scende di giri senza vuoti...parto anke di seconda da fermo senza sfrizionare...;)

Ma guarda che concordo con quanto dici, ma ti stai contraddicendo perché sopra dicevi di non aver regolato nulla.
Ti riporto quanto dici nel precedente
--------
non ho cambiato ne ghigliottina ne regolato vite miscela....solo il minimo un pelo più alto di come era catalizzata...non ho vuoti anzi parte anke di seconda da fermo senza sfrizionare...io per uscire dal garage devo farmi una salita partendo da fermo...quale migliore prova di questa!!!!
--------

Mi sembrava strano che non avevi dovuto regolare la vite miscela, da prima a dopo, diciamo che è quasi impossibile non farlo per ovvi motivi fisici.
Concordo che i due giri e rotti consigliati da molti non funzionano con la vite miscela degli spaco.
Molti se la prendono con l'impianto elettrico in alcuni frangenti solo perché non è più a 5 bobine sullo statore, quando invece... spesso i problemi sono altri. Ad esempio alcuni veicoli infilano aria dalla testa anche da nuovi e creano un mucchio di problemi ed ecco che spesso nascono carburazioni fantasiose, non ti nascondo che anche io ne ho fatte :orrore:
Bisognava fidarsi un pochino di più da chi aveva già esperienza invece spesso ho fatto di testa mia.

ciccio79
16-01-16, 07:12
Mauro ho solo regolato la vite del minimo...quella della miscela ribadisco non l'ho toccata!

Non esiste un metodo universale di regolazione...il motore px è un motore vekkia generazione...va regolato non con centraline o seguendo un protocollo...va regolato ad orecchio...secondo me è una cosa bellissima! Ogni vespa ha una sua anima propria!

mauro_sarno76
17-01-16, 16:19
Nel primo post dici solo vite del minimo senza vite miscela, nel secondo dici vite minimo e vite miscela, nel terzo dici che non c'è bisogno di centraline e va tutto ad orecchio e non hai toccato la vite miscela. :mah:
Vabbè dai W la Vespa e i Km in marcia a lei ;-)
:ciao:

ciccio79
20-01-16, 19:49
Aggiornamento...i getti pre-cat mi hanno ingolfato il motore 2 volte e cambiato candela...oltre avere aumentato di molto i consumi...allora ho rimesso i getti originali con solo il massimo da 100...devo dire ke mi sono meravigliato! va benissimo! ancora cmq è da collaudare ma secondo me ci siamo...

ciccio79
21-01-16, 20:16
Configurazione come consiglia geny è la migliore in assoluto...io sto utilizzando la prima, però con getto 100...i consumi sono tipo lml star 4t...cioè una tacca scesa dopo più di 50km...

giramassi
10-02-16, 11:12
Configurazione come consiglia geny è la migliore in assoluto...io sto utilizzando la prima, però con getto 100...i consumi sono tipo lml star 4t...cioè una tacca scesa dopo più di 50km...

Sono stato anche utilizzando il primo set up come il BE3 era ok ma il 45/140 con 100 / BE5 / 140 sembra funzionare meglio con l'E3. Comunque, stavo guardando il tavolo del vecchio manuale e confrontandola con la configurazione della carburazione che il mio 1986 PX125 Arcobaleno.


Il manuale indica il PX125 degli anni '80 ha;
45/140
96 / BE5 / 140
6.823,08


Tuttavia, la mia PX125 consegnato in Australia nel 1986 ha;
45/140
96 / BE5 / 140
6.823,11 ma il vecchio tipo senza le tasche


Quindi questo mi porta a credere che la tabella nel vecchio manuale non è il vangelo di come i non vespa gatto sono stati configurati. Poi è guardiamo 2015 E3 Vespa 150 ha esattamente la stessa messa a punto come il mio PX125 dello anno di 1986.


45/140
96 / BE5 / 140
6823,11 ma con le tasche
(Forse si può usare questa specifica snello perché la porta di ingresso è stato ampliato, ma ho solo immaginare Geny saprebbe il answerr a quello)


Ciò indicherebbe, bene almeno per me, che il vecchio stile 6823,11 è la diapositiva corretta da utilizzare con il BE5 / 140 e le 45/140 getti, ma con il getto principale aumentata a 98-100. L'unico problema con questa ghigliottina è che è difficile da trovare. Cercherò il fine settimana e vedere come si svolge.
159205

mauro_sarno76
11-02-16, 11:06
Sono stato anche utilizzando il primo set up come il BE3 era ok ma il 45/140 con 100 / BE5 / 140 sembra funzionare meglio con l'E3. Comunque, stavo guardando il tavolo del vecchio manuale e confrontandola con la configurazione della carburazione che il mio 1986 PX125 Arcobaleno.


Il manuale indica il PX125 degli anni '80 ha;
45/140
96 / BE5 / 140
6.823,08


Tuttavia, la mia PX125 consegnato in Australia nel 1986 ha;
45/140
96 / BE5 / 140
6.823,11 ma il vecchio tipo senza le tasche


Quindi questo mi porta a credere che la tabella nel vecchio manuale non è il vangelo di come i non vespa gatto sono stati configurati. Poi è guardiamo 2015 E3 Vespa 150 ha esattamente la stessa messa a punto come il mio PX125 dello anno di 1986.


45/140
96 / BE5 / 140
6823,11 ma con le tasche
(Forse si può usare questa specifica snello perché la porta di ingresso è stato ampliato, ma ho solo immaginare Geny saprebbe il answerr a quello)


Ciò indicherebbe, bene almeno per me, che il vecchio stile 6823,11 è la diapositiva corretta da utilizzare con il BE5 / 140 e le 45/140 getti, ma con il getto principale aumentata a 98-100. L'unico problema con questa ghigliottina è che è difficile da trovare. Cercherò il fine settimana e vedere come si svolge.
159205

Ma per porta d'ingresso intendi la valvola di aspirazione sotto il carburatore ?
Se dici quella, che io sappia, è la stessa dal 1998 ad oggi. Ho visto un carter aperto di una Euro 3 in officina circa il mese scorso e la valvola a confronto con un vecchio carter VNX per intenderci e misurata era uguale.
Per quello che sono a conoscenza io, il cilindro originale della Euro 3 dissipa meglio il calore, per via del suo materiale diverso del cilindro precedente. Mi sembra che il cilindro Euro 3 è composto da una lega di ghisa e alluminio, questo accetta carburazioni differenti rispetto ai precedenti con codice Piaggio 244172 che è il vecchio Cilindro e Pistone Arcobaleno.
Dissipa meglio il calore perché ovviamente nasce per essere catalizzato, ma comunque le differenze sono minime.

giramassi
14-02-16, 07:18
Ma per porta d'ingresso intendi la valvola di aspirazione sotto il carburatore ?
Se dici quella, che io sappia, è la stessa dal 1998 ad oggi. Ho visto un carter aperto di una Euro 3 in officina circa il mese scorso e la valvola a confronto con un vecchio carter VNX per intenderci e misurata era uguale.
Per quello che sono a conoscenza io, il cilindro originale della Euro 3 dissipa meglio il calore, per via del suo materiale diverso del cilindro precedente. Mi sembra che il cilindro Euro 3 è composto da una lega di ghisa e alluminio, questo accetta carburazioni differenti rispetto ai precedenti con codice Piaggio 244172 che è il vecchio Cilindro e Pistone Arcobaleno.
Dissipa meglio il calore perché ovviamente nasce per essere catalizzato, ma comunque le differenze sono minime.

Sì, la valvola di aspirazione, ma per vederlo è necessario togliere la scatola filtro completamente. La prima foto è il mio 2015 PX 150 E3, vedere come la valvola di aspirazione si estende al foro dell'olio.
159300

La seconda foto è il mio 1986 PX 125 Arcobaleno, vedere come la parte superiore della valvola di aspirazione questa volta è solo a metà strada verso l'ingresso dell'olio.
159301
Non sono un esperto come Geny, ma credo che questo è il motivo per cui non è possibile utilizzare il vecchio manuale. Ho avuto il 100 / BE5 / 140 45/140 con la vecchia valvola gas 6823,11 per l'ultimo paio di giorni e la Vespa corre molto meglio per me. Terrò il monitoraggio, ma finora tutto bene, sembra anche di utilizzare meno carburante e meno vibrazioni del motore. Ma questo è stato il miglior set up finora, in precedenza ho provato il 48/160 e 100 / BE3 / 160 con il vecchio 6823,1 e poi è andato al 45/10 e 100 / BE5 / 140 con la 6823,1.

francanna
14-02-16, 14:01
Ciao a tutti, io dopo 1000 peripezie ho scatalizzato con 45/140 e 140 be5 98 con marmitta piaggio, ghigliottina .1 e filtro dell'aria più aperto, candela Champion RL82C. La vespa gira bene in accelerazione, ma sotto coppia e ai bassi regimi soprattutto in seconda a filo di gas continua ad andare a "intermittenza". Sembra quasi un problema elettrico. Idee?

Ps - Inoltre ho difficoltà a farla partire con l'avviamento elettrico, ma solo spedalando con aria chiusa e (però non chiudo il rubinetto e devo vedere se dipende da quello).

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

ciccio79
14-02-16, 18:43
filtro aria aperto intendi quello con i fori sul max e min? Se si, Rimetti quello suo originale e prova cosi...

mauro_sarno76
14-02-16, 19:24
Sì, la valvola di aspirazione, ma per vederlo è necessario togliere la scatola filtro completamente. La prima foto è il mio 2015 PX 150 E3, vedere come la valvola di aspirazione si estende al foro dell'olio.
159300

La seconda foto è il mio 1986 PX 125 Arcobaleno, vedere come la parte superiore della valvola di aspirazione questa volta è solo a metà strada verso l'ingresso dell'olio.
159301
Non sono un esperto come Geny, ma credo che questo è il motivo per cui non è possibile utilizzare il vecchio manuale. Ho avuto il 100 / BE5 / 140 45/140 con la vecchia valvola gas 6823,11 per l'ultimo paio di giorni e la Vespa corre molto meglio per me. Terrò il monitoraggio, ma finora tutto bene, sembra anche di utilizzare meno carburante e meno vibrazioni del motore. Ma questo è stato il miglior set up finora, in precedenza ho provato il 48/160 e 100 / BE3 / 160 con il vecchio 6823,1 e poi è andato al 45/10 e 100 / BE5 / 140 con la 6823,1.

Effettivamente dalle tue foto credo che sia un dato certo, ecco perché l'utente Geny in una discussione disse che i freni aria andavano chiusi e non aperti sulla Euro 3, e che era improbabile una carburazione come il vecchio px, dalle sue prove.

Il filtro aria con i due buchi a me è stato sconsigliato fortemente, perché è il filtro dell'aria del PX 200 e incasina tutta la carburazione.

C'è una cosa strana nelle foto sembrano carter di vecchia concezione tutti e due, il carter euro 3 ha due perni da 8 mm per il fissaggio del carburatore, i due carter sembrano i vecchi quelli con i prigionieri per il fissaggio del carburatore :mah:

Ma quindi tu adesso sei con il 140 BE5 100 - 45/140 e 6823.1 giusto ?

giramassi
14-02-16, 19:51
Effettivamente dalle tue foto credo che sia un dato certo, ecco perché l'utente Geny in una discussione disse che i freni aria andavano chiusi e non aperti sulla Euro 3, e che era improbabile una carburazione come il vecchio px, dalle sue prove.

Il filtro aria con i due buchi a me è stato sconsigliato fortemente, perché è il filtro dell'aria del PX 200 e incasina tutta la carburazione.

C'è una cosa strana nelle foto sembrano carter di vecchia concezione tutti e due, il carter euro 3 ha due perni da 8 mm per il fissaggio del carburatore, i due carter sembrano i vecchi quelli con i prigionieri per il fissaggio del carburatore :mah:

Ma quindi tu adesso sei con il 140 BE5 100 - 45/140 (tel:100 - 45/140) e 6823.1 giusto ?

Ho montato i bulloni di provare il vecchio airbox PX da un arcobaleno con un carburatore dell'Orto, ma i bulloni non montare molto bene e non ho avuto una forte tenuta sufficiente.

Ora ho messo di nuovo alla scatola filtro originale con il carburatore SPACO e no, che non è la mia configurazione ora. Sto usando il vecchio 6.823,11 o anche conosciuto come il numero 11 dal mio 1986 Arcobaleno con il 100 / BE5 / 140 e il 45/140, sarebbe interessante vedere alcuni test CO con la vecchio 6823.11.

ciccio79
14-02-16, 20:07
Questo fa capire come non basta cambiare getti, ghigliottina e marmitta e credere di avere il px anni 80...tante piccole differenze negli anni differenziano i vari px...

giramassi
14-02-16, 21:47
Ciao a tutti, io dopo 1000 peripezie ho scatalizzato con 45/140 e 140 be5 98 con marmitta piaggio, ghigliottina .1 e filtro dell'aria più aperto, candela Champion RL82C. La vespa gira bene in accelerazione, ma sotto coppia e ai bassi regimi soprattutto in seconda a filo di gas continua ad andare a "intermittenza". Sembra quasi un problema elettrico. Idee?

Ps - Inoltre ho difficoltà a farla partire con l'avviamento elettrico, ma solo spedalando con aria chiusa e (però non chiudo il rubinetto e devo vedere se dipende da quello).

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

Ho avuto lo stesso problema, come hai descritto sia con il 48/160 + 100 / BE3 / 160 e la 45/140 + 100 / BE5 / 140 con il ghigliottina numero 1, ma sembra essere fissato ora con il vecchio ghigliottina 6823.11 senza panche.

mauro_sarno76
14-02-16, 22:17
filtro aria aperto intendi quello con i fori sul max e min? Se si, Rimetti quello suo originale e prova cosi...
Ma tu hai montato la 6823.1 ? o tieni su l'originale 6823.11 ?

giramassi
14-02-16, 22:38
Ma tu hai montato la 6823.1 ? o tieni su l'originale 6823.11 ?

Mi dispiace che deve essere il mio cattivo italiano. Guardate messaggio il numero 12 il 16 febbraio 2016 e nella foto sul mio blu SS90 vedrete due ghigliottina che sono entrambi 6823.11, ma quella a destra è la 6823.11 dal mio 1986 PX125 Arcobaleno, e questa è la ghigliottina nel mio PX 150 E3 .


Il mio set up attuale è;
45/140
100 / BE5 / 140
6823.11 (come quello nella foto a destra)
Piaggio "non cat" scarico

I hope that is a bit more clearer:sbonk:

mauro_sarno76
14-02-16, 22:48
Mi dispiace che deve essere il mio cattivo italiano. Guardate messaggio il numero 12 il 16 febbraio 2016 e nella foto sul mio blu SS90 vedrete due ghigliottina che sono entrambi 6823.11, ma quella a destra è la 6823.11 dal mio 1986 PX125 Arcobaleno, e questa è la ghigliottina nel mio PX 150 E3 .


Il mio set up attuale è;
45/140
100 / BE5 / 140
6823.11 (come quello nella foto a destra)
Piaggio "non cat" scarico

I hope that is a bit more clearer:sbonk:

Si la tua mi era chiara.

Era quella dell'utente ciccio che non son riuscito a capire se usa la ghigliottina 6823.1 o 6823.11

giramassi
14-02-16, 22:53
Si la tua mi era chiara.

Era quella dell'utente ciccio che non son riuscito a capire se usa la ghigliottina 6823.1 o 6823.11

oops, mi dispiace, scusa Mauro :azz:

francanna
15-02-16, 00:32
Ho avuto lo stesso problema, come hai descritto sia con il 48/160 + 100 / BE3 / 160 e la 45/140 + 100 / BE5 / 140 con il ghigliottina numero 1, ma sembra essere fissato ora con il vecchio ghigliottina 6823.11 senza panche.
Il problema lo avevo anche prima di montare la ghigliottina .1, quando avevo la .11 di serie sulla mia euro 3.

Precisamente prima avevo 48/160 160 be3 102 (e poi anche 98) con marmitta catalitica e ghigliottina e filtro aria originali e aveva lo stesso problema. Devo capire se è "normale" o se può guarire. L'ideale sarebbe confrontarla con un'altra euro 3. Se c'è qualcuno del forum di milano zona nord batta un colpo!

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

francanna
15-02-16, 00:35
filtro aria aperto intendi quello con i fori sul max e min? Se si, Rimetti quello suo originale e prova cosi...
Ti riferisci al problema dell'avviamento o dell'intermittenza? Il meccanico mi ha detto che questo filtro aria aperto agisce di fatto solo agli alti regimi consentendo una velocità max migliore.

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

ciccio79
15-02-16, 08:30
Si la tua mi era chiara.

Era quella dell'utente ciccio che non son riuscito a capire se usa la ghigliottina 6823.1 o 6823.11

Io uso la 11 e credimi...tutti sti vuoti non ce li ho...parte anke di seconda da fermo con un pelo di gas senza vuoti...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ti riferisci al problema dell'avviamento o dell'intermittenza? Il meccanico mi ha detto che questo filtro aria aperto agisce di fatto solo agli alti regimi consentendo una velocità max migliore.

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

entrambi...utente geny disse ke euro3, anke per via della valvola rotante diversa, aria non ne vuole!
Rimetti il filtro originale e prova...

francanna
15-02-16, 21:11
Sono riuscito a registrare un audio del "problema". Mi dite se lo riconoscete? https://www.dropbox.com/s/5eaiapzri6u981p/Voce%20001.m4a?dl=0

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

mauro_sarno76
15-02-16, 22:24
Sono riuscito a registrare un audio del "problema". Mi dite se lo riconoscete? https://www.dropbox.com/s/5eaiapzri6u981p/Voce%20001.m4a?dl=0

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

Certo è di un complessità mostruosa, dal suono soprattutto molto offuscato capire che cosa succede.
Comunque sembra che ai bassi borbotti troppo, sembra come se stessi camminando con la candela del rodaggio che solitamente è nera e bruciata. Tanto è vero che si cambia. Prova a cambiare la candela ed a regolare la vite miscela dietro al carburatore, sembra grassa.

Marben
15-02-16, 22:28
Sì, la valvola di aspirazione, ma per vederlo è necessario togliere la scatola filtro completamente. La prima foto è il mio 2015 PX 150 E3, vedere come la valvola di aspirazione si estende al foro dell'olio.
159300

La seconda foto è il mio 1986 PX 125 Arcobaleno, vedere come la parte superiore della valvola di aspirazione questa volta è solo a metà strada verso l'ingresso dell'olio.
159301
Non sono un esperto come Geny, ma credo che questo è il motivo per cui non è possibile utilizzare il vecchio manuale. Ho avuto il 100 / BE5 / 140 45/140 con la vecchia valvola gas 6823,11 per l'ultimo paio di giorni e la Vespa corre molto meglio per me. Terrò il monitoraggio, ma finora tutto bene, sembra anche di utilizzare meno carburante e meno vibrazioni del motore. Ma questo è stato il miglior set up finora, in precedenza ho provato il 48/160 e 100 / BE3 / 160 con il vecchio 6823,1 e poi è andato al 45/10 e 100 / BE5 / 140 con la 6823,1.

Premesso che quello non è il foro dell'olio (quale poi?), bensì la vite di fissaggio della scatola al carter, per come la vedo io l'impronta superiore della valvola dice poco. Bisognerebbe misurare i gradi di aspirazione, perché quello che conta maggiormente è questo e dipende dalla parte inferiore, dove il carter fa tenuta con la spalla dell'albero.
La forma della parte superiore è di certo meno influente.

Per la cronaca a giudicare dalla foto, andando a memoria, mi sembra che la parte esterna del condotto valvola di questa Euro3 sia uguale a quella dei carter dagli anni '90 in poi, ovvero quelli in cui fu abolita la "trapanata", poiché la valvola usciva più allungata già da stampo.

giramassi
15-02-16, 22:45
Bravo, hai appena dimostrato di sapere molto poco della PX vespa. Forse è solo la vista tuttavia è possibile che corretti da vedere un optometrista, ora se si guarda con gli occhi aperti si vedrà che ho montato bulloni di fissaggio vecchi stile nei fori dei bulloni


Sent from my iPhone using Tapatalk

francanna
15-02-16, 22:53
Certo è di un complessità mostruosa, dal suono soprattutto molto offuscato capire che cosa succede.
Comunque sembra che ai bassi borbotti troppo, sembra come se stessi camminando con la candela del rodaggio che solitamente è nera e bruciata. Tanto è vero che si cambia. Prova a cambiare la candela ed a regolare la vite miscela dietro al carburatore, sembra grassa.
Grazie Mauro. Anche io sono da sempre convinto che si tratti della candela. Eppure è nuova, una champion rl82c come l'originale. Un po' grassa sotto credo anche io infatti verso la punta la candela è nera. Appena riesco la fotografo. Vorrei provare a montare una NGK BR7HS nuova ancora a vespa calda per vedere se lo fa ancora (devo trovare un rivenditore di ricambi, è un'impresa dalle mie parti).
Eventualmente per smagrire cone faccio? So che dovrei avvitare la vite, ma per accedere senza smontare tutto ci vuole una chiave speciale mi sa

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

mauro_sarno76
15-02-16, 23:18
Grazie Mauro. Anche io sono da sempre convinto che si tratti della candela. Eppure è nuova, una champion rl82c come l'originale. Un po' grassa sotto credo anche io infatti verso la punta la candela è nera. Appena riesco la fotografo. Vorrei provare a montare una NGK BR7HS nuova ancora a vespa calda per vedere se lo fa ancora (devo trovare un rivenditore di ricambi, è un'impresa dalle mie parti).
Eventualmente per smagrire cone faccio? So che dovrei avvitare la vite, ma per accedere senza smontare tutto ci vuole una chiave speciale mi sa

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

Basta una chiave da 7. La trovi in ferramenta, te la fai spezzare in due così accedi facilmente.
A motore caldo la metti sul cavalletto, la acceleri 1/4 di manetta e regoli sempre un poco poco alla volta fin quando non la senti bene.
Prova una 6 di candela, Bosch WR5AC secondo me è la migliore o Champion RL86C o Marelli CW6NR, NGK BRH6S, sempre resistive mi raccomando, quelle che ti ho scritto.
Secondo me devi solo regolare ma non hai nessun problema ;-)

volumexit
16-02-16, 06:45
Bravo, hai appena dimostrato di sapere molto poco della PX vespa. Forse è solo la vista tuttavia è possibile che corretti da vedere un optometrista, ora se si guarda con gli occhi aperti si vedrà che ho montato bulloni di fissaggio vecchi stile nei fori dei bulloni


Scusa ma a chi ti riferisci?
Comunque ti chiedo di esprimerti in modo più educato.
Se ti riferisci a quello che ha scritto marben, lui intende il foro cerchiato in foto.
159343

Ci in effetti non e' il foro dell'olio bensì il foro dove si avvita la vite di fissaggio della scatola come giustamente scritto da marben.

Vol.

giramassi
16-02-16, 07:10
Sì hai ragione che è in realtà il foro per la vite, l'italiano non è la mia prima lingua. In entrambi i casi si può vedere il "inlet port" è stato ampliato dalla differenza nelle due foto.

oggi ho guidato a lavorare con la nuova configurazione e questo è di gran lunga la migliore configurazione, è finalmente eseguire perfettamente. La nota del motore è più liscia e prestazioni migliori a basse velocità con meno vibrazioni e fumi




Sent from my iPhone using Tapatalk

Marben
16-02-16, 07:34
Mah, perchè devi aggredirmi?

Quel foro è proprio per il fissaggio della scatola. Nella mia ignoranza qualche Vespa l'ho smontata, quindi io non parlo a vanvera.

Detto ciò, se fai caso io non ho smentito che la valvola possa essere diversa, ma ho detto che può esserlo in minima misura. Bisognerebbe misurare i gradi di aspirazione ed eventualmente la larghezza della luce per documentare questa differenza e valutare se è tale da giustificare grandi differenze ed configurazione diversa del carburatore.

P.s. L'oculista mi ha detto che per diversi anni potrò ancora fare a meno degli occhiali.
Una buona e serena giornata a voi.

Inviato dal mio telefono bigrigio

francanna
16-02-16, 08:06
Basta una chiave da 7. La trovi in ferramenta, te la fai spezzare in due così accedi facilmente.
A motore caldo la metti sul cavalletto, la acceleri 1/4 di manetta e regoli sempre un poco poco alla volta fin quando non la senti bene.
Prova una 6 di candela, Bosch WR5AC secondo me è la migliore o Champion RL86C o Marelli CW6NR, NGK BRH6S, sempre resistive mi raccomando, quelle che ti ho scritto.
Secondo me devi solo regolare ma non hai nessun problema ;-)

Beh mi cerco un video ;O) Per il grado termico, mi proponi un grado 6 invece di un grado 7 perché da scatalizzata scalda di meno?

ciccio79
16-02-16, 08:15
Ragazzi non litighiamo! La vespa deve unire non dividere! ;)

mauro_sarno76
16-02-16, 19:18
Beh mi cerco un video ;O) Per il grado termico, mi proponi un grado 6 invece di un grado 7 perché da scatalizzata scalda di meno?

Si scalda veramente tantissimo di meno. La 6 è proprio la sua, con la Bosch WR5AC sarà pure suggestione ma a me sembra superiore devo dirti la verità.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Bisognerebbe misurare i gradi di aspirazione ed eventualmente la larghezza della luce per documentare questa differenza e valutare se è tale da giustificare grandi differenze ed configurazione diversa del carburatore.
Inviato dal mio telefono bigrigio

Come si fa a misurare i gradi di aspirazione ? E' una cosa che può fare anche un comune mortale come me oppure ci vogliono strumenti adatti ?
Una valvola con gradi differenti quali effetti produce sulla carburazione ?
Non sono un esperto come voi però sono curiosissimo ;-) e la discussione a riguardo mi piace molto.
:ciao:

marcom78
16-02-16, 21:02
Ciao
premetto che monto questa configurazione su px 150 2014

140 - 45
150 BE5 100
vite miscela a 2 1/4 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

La vespa a caldo va bene. a freddo ha un po di buchi in prima e seconda

dopo 4000 km (tot 5000) ho smontato la candela x cambiarla e l'ho trovata cosi:
159361

Puo essere dovuto al fatto che percorro poca strada ? o carburazione errata ?
Sembrano essere incrostazioni

Grazie
Marco

francanna
16-02-16, 22:27
Ciao
premetto che monto questa configurazione su px 150 2014

140 - 45
150 BE5 100
vite miscela a 2 1/4 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

La vespa a caldo va bene. a freddo ha un po di buchi in prima e seconda

dopo 4000 km (tot 5000) ho smontato la candela x cambiarla e l'ho trovata cosi:
159361

Puo essere dovuto al fatto che percorro poca strada ? o carburazione errata ?
Sembrano essere incrostazioni

Grazie
Marco




Io ho configurazione analoga (solo al massimo varia il freno aria e il massimo che a me è 140 BE5 98) Anche io lamento i tuoi stessi problemi. Infatti non credo dipenda dai getti nè dallo scarico. A bassi regimi soprattutto in prima e seconda ci sono delle vere e proprie interruzioni.
Me lo faceva anche con la ghigliottina .11 e getti pre cat (48 160 160 be3 100). Ora ho anche il filtro aria con i fori sui getti... insomma tutto quello che si poteva migliorare l'ho fatto.
Non credo nemmeno a chi imputa colpe alla centralina perché si tratta di problemi ai bassi regimi non di tagli agli alti.
A me sembra un'interruzione come se fosse elettrica. Io credo dipenda dalla candela. A breve invece della champion provo la NGK sempre grado 7. Bisogna fare prove...

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

giramassi
16-02-16, 23:31
o forse è il CDI, vi dico solo questo perché non ho questo problema, ma io sono un CDI diverso, sto usando la Ducati CDI con un volano PX200.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
17-02-16, 00:22
Ciao
premetto che monto questa configurazione su px 150 2014

140 - 45
150 BE5 100
vite miscela a 2 1/4 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

La vespa a caldo va bene. a freddo ha un po di buchi in prima e seconda

dopo 4000 km (tot 5000) ho smontato la candela x cambiarla e l'ho trovata cosi:
159361

Puo essere dovuto al fatto che percorro poca strada ? o carburazione errata ?
Sembrano essere incrostazioni

Grazie
Marco



Sembra essere imbrattamento, ad ogni modo l'olio è uno degli indagati. I colori non sembrano manco male se non fosse per le incrostazioni.

ciccio79
17-02-16, 09:43
Ciao
premetto che monto questa configurazione su px 150 2014 (tel:150 2014)

140 - 45
150 BE5 100
vite miscela a 2 1/4 giri
scarico originale Piaggio 419167
valvola gas 6823.1

La vespa a caldo va bene. a freddo ha un po di buchi in prima e seconda

dopo 4000 km (tot 5000) ho smontato la candela x cambiarla e l'ho trovata cosi:
159361

Puo essere dovuto al fatto che percorro poca strada ? o carburazione errata ?
Sembrano essere incrostazioni

Grazie
Marco



Ke olio usi?

mauro_sarno76
17-02-16, 17:46
Non ho avuto risposta alcuna, sulla fatto della valvola d'immissione, ma se tanto mi da tanto. Una valvola più grande fa passare inevitabilmente più aria, ecco perché probabilmente il freno aria da 160 con relativa carburazione 160 BE3 100 non è adeguata al nuovo PX Euro 3. Sarà una coincidenza, comunque se carburo 160 BE3 100 e 48 - 160 comincio ad avere una fuoriuscita d'olio come un trasudamento dalla leva messo in moto, che imputavo all'oring, mentre se carburo 140 BE5 96 o 98 non ho questo trasudamento. Ormai è una prova fatta in una settimana quindi credo attendibile. Probabilmente per via delle vibrazioni troppo esagerate con il freno aria 160 non adeguato.:mah:
La candela con il 160 non assume mai un bel colore nocciola, anche salendo con il 102 e 104 (ovviamente con questi due getti del massimo, cominciano imbrattanti e la candela diventa praticamente da buttare)
Come detto in post precedenti la carburazione migliore con la candela nocciola, per me resta quella di fabbrica, al massimo per essere scrupolosi con 2 punti in più al getto del massimo come del resto l'utente Geny consigliava.
A me in Piaggio dopo varie vicissitudini, mi hanno rimesso la carburazione di fabbrica e mai avuto una scaldata o altro, io ho però la ghigliottina 6823.11 Dell'orto senza le due pance. Quindi credo che smetterò di fare prove ulteriori la Euro 3 è così , dovrò smetterla di pensare che sono magro del resto ormai sul groppone ho tanti km in 29000 KM se qualcosa doveva andare male, sarebbe andata quindi. :ciao:

ciccio79
17-02-16, 19:27
Non ho avuto risposta alcuna, sulla fatto della valvola d'immissione, ma se tanto mi da tanto. Una valvola più grande fa passare inevitabilmente più aria, ecco perché probabilmente il freno aria da 160 con relativa carburazione 160 BE3 100 non è adeguata al nuovo PX Euro 3. Sarà una coincidenza, comunque se carburo 160 BE3 100 e 48 - 160 comincio ad avere una fuoriuscita d'olio come un trasudamento dalla leva messo in moto, che imputavo all'oring, mentre se carburo 140 BE5 96 o 98 non ho questo trasudamento. Ormai è una prova fatta in una settimana quindi credo attendibile. Probabilmente per via delle vibrazioni troppo esagerate con il freno aria 160 non adeguato.:mah:
La candela con il 160 non assume mai un bel colore nocciola, anche salendo con il 102 e 104 (ovviamente con questi due getti del massimo, cominciano imbrattanti e la candela diventa praticamente da buttare)
Come detto in post precedenti la carburazione migliore con la candela nocciola, per me resta quella di fabbrica, al massimo per essere scrupolosi con 2 punti in più al getto del massimo come del resto l'utente Geny consigliava.
A me in Piaggio dopo varie vicissitudini, mi hanno rimesso la carburazione di fabbrica e mai avuto una scaldata o altro, io ho però la ghigliottina 6823.11 Dell'orto senza le due pance. Quindi credo che smetterò di fare prove ulteriori la Euro 3 è così , dovrò smetterla di pensare che sono magro del resto ormai sul groppone ho tanti km in 29000 KM se qualcosa doveva andare male, sarebbe andata quindi. :ciao:
Sulla euro3, sopratutto per ki ha la ghigliottina 11, aria si deve kiudere, quindi getti aria da 140 sono perfetti...per stare più tranquilli 2-4 punti in più di getto max e via!

giramassi
17-02-16, 22:54
Non ho avuto risposta alcuna, sulla fatto della valvola d'immissione, ma se tanto mi da tanto. Una valvola più grande fa passare inevitabilmente più aria, ecco perché probabilmente il freno aria da 160 con relativa carburazione 160 BE3 100 non è adeguata al nuovo PX Euro 3. Sarà una coincidenza, comunque se carburo 160 BE3 100 e 48 - 160 comincio ad avere una fuoriuscita d'olio come un trasudamento dalla leva messo in moto, che imputavo all'oring, mentre se carburo 140 BE5 96 o 98 non ho questo trasudamento. Ormai è una prova fatta in una settimana quindi credo attendibile. Probabilmente per via delle vibrazioni troppo esagerate con il freno aria 160 non adeguato.:mah:
La candela con il 160 non assume mai un bel colore nocciola, anche salendo con il 102 e 104 (ovviamente con questi due getti del massimo, cominciano imbrattanti e la candela diventa praticamente da buttare)
Come detto in post precedenti la carburazione migliore con la candela nocciola, per me resta quella di fabbrica, al massimo per essere scrupolosi con 2 punti in più al getto del massimo come del resto l'utente Geny consigliava.
A me in Piaggio dopo varie vicissitudini, mi hanno rimesso la carburazione di fabbrica e mai avuto una scaldata o altro, io ho però la ghigliottina 6823.11 Dell'orto senza le due pance. Quindi credo che smetterò di fare prove ulteriori la Euro 3 è così , dovrò smetterla di pensare che sono magro del resto ormai sul groppone ho tanti km in 29000 KM se qualcosa doveva andare male, sarebbe andata quindi. :ciao:

Sono d'accordo, con la 6823.1 e il BE3 mi è stato sempre inondazioni e anche il olio è stato in qualche modo ci sputa nel filtro, è stato anche lo stesso con 6823.1 e la BE5 ma ho notato subito un miglioramento con la configurazione BE5. Ora, con la BE5 e la 6823.11 senza le tasche, la vespa funziona perfettamente.

Probabilmente spiega in parte i depositi di cenere sulla candela come detto da Marcom, ma penso anche che la vite miscela è troppo lontano perché Geny aveva solo la miscela vite 1.75 turno con il 98 / BE5 / 140.

Ora che sono felice con il PX ora posso tornare a lavorare sul mio SS90.

159369

marcom78
18-02-16, 11:08
Ke olio usi?

Ciao
uso l'olio consigliato ENI Iride 2T. Puo essere quello ?
Per l'inverno conviene montare candela diversa ? attualmente monto una champion RL82C

Grazie
Marco

Marben
18-02-16, 12:49
Come si fa a misurare i gradi di aspirazione ? E' una cosa che può fare anche un comune mortale come me oppure ci vogliono strumenti adatti ?
Una valvola con gradi differenti quali effetti produce sulla carburazione ?
Non sono un esperto come voi però sono curiosissimo ;-) e la discussione a riguardo mi piace molto.
:ciao:

Qui si parla ampiamente delle fasature e di come misurarle: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/35370-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature

mauro_sarno76
18-02-16, 22:42
Qui si parla ampiamente delle fasature e di come misurarle: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/35370-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature

:ok:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ciao
uso l'olio consigliato ENI Iride 2T. Puo essere quello ?
Per l'inverno conviene montare candela diversa ? attualmente monto una champion RL82C

Grazie
Marco

E' un ottimo olio. La candela è un po' freddina. La vespa da scandalizzata vuole la 6. Prova.
Prova una Bosch WR5AC, Champion RL86C ecc

marcom78
19-02-16, 14:17
Provero la Bosch WR5AC, o Champion RL86C ecc. Qual'e` il codice equivalente NGK ?
Queste candele possono essere usate anche d'estate ?

Grazie
Marco

mauro_sarno76
19-02-16, 17:51
Collezione estate - primavera vespa PX :mrgreen:
Secondo me la candela se è giusta è giusta c'è poco da fare.
Comunque si, vai tranquillo.

giramassi
19-02-16, 22:35
Provero la Bosch WR5AC, o Champion RL86C ecc. Qual'e` il codice equivalente NGK ?
Queste candele possono essere usate anche d'estate ?

Grazie
Marco
ciao Marco
Il codice equivalente è NGK BR7HS ma anche puoi usare la BR6HS in l'inverno.

francanna
19-02-16, 22:50
Ce l'ho fatta a fotografarla come si deve, dopo una tirata in terza, poi a folle e spenta.
Come vi sembra?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/bf85b5e2f944ea3d2f415b666615a77d.jpg

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

mauro_sarno76
20-02-16, 00:27
Ce l'ho fatta a fotografarla come si deve, dopo una tirata in terza, poi a folle e spenta.
Come vi sembra?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/bf85b5e2f944ea3d2f415b666615a77d.jpg

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

In linea teorica non è buona.
Ma devi considerare alla luce di quello che abbiamo detto, che il carter motore delle post Euro 0 ha la valvola più ampia.
Anche le mie candele sono così.
La vespe post Euro 0 le puoi ingrassare come vuoi, puoi anche mettere 106. Alla fine la trovi imbrattata nera carbone ma non marrone.
Io in tutte le post catalizzazione che ho provato. Noto sempre che ai medi la Vespa è magretta. Te ne accorgi anche dal rumore, smette di fare pom pom pom tipico borbottio.
Come se si cominciasse a tirare aria da qualche parte, credo che la valvola non sia solo più grande, ma l'incidenza in gradi sia diversa.
Chissà se usando un BE1 o BE2 cambia qualcosa...
Con le post catalizzazione i medi non sono più come le Vespe pre Euro, c'è poco da fare.

Non impazzire, secondo me è buona. Anche le mie sono così. Ho più di 29000 KM e non ha mai grippato o scaldato quindi...

marcom78
20-02-16, 00:27
Ciao
La champior rl86 corrisponde alla ngk br7 o br6 ?

Grazie

mauro_sarno76
20-02-16, 00:33
Ciao
La champior rl86 corrisponde alla ngk br7 o br6 ?

Grazie

6 e corrisponde alla BR6 della NGK

Comunque la maggior parte delle testate secondo me non chiudono bene.
Mi ricordo che uno dei problemi del bicolore anche l'utente Geny, disse che poteva essere o la carburazione o la testa che infila aria.
La vibrazione ad un regime tipo diciamo sui 60 KM/h ne sono la prova.
Ho provato quella di un mio amico, è una 2001 stessi identici particolari della Euro 3.
Sono sempre più convinto che se nasce con il catalizzatore, con il catalizzatore dovrebbe morire.

Ricordo che da catalizzata la candela era nocciola scura, tendente al nero.
Scottava la chiappa motore da far paura, ma male non andava devo essere onesto, tranne qualche piccolo singhiozzo che però credo era solo un problema di vite miscela al minimo in congiunzione con la ghigliottina del piffero con le due facce spaco.
Per la paura di rovinare la pedana, il motore mi buttai nel circolo della statalizzazione che alla fine aggiunge si e no pochi KM e una chiappa più fredda, ma devo dire la verità lascia enormi dubbi.

mauro_sarno76
20-02-16, 10:06
Ce l'ho fatta a fotografarla come si deve, dopo una tirata in terza, poi a folle e spenta.
Come vi sembra?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/bf85b5e2f944ea3d2f415b666615a77d.jpg

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

Scusami se ti riscrivo, ma ti sei presentato in Piazzetta con una PX 125 e stai usando le configurazioni del 150 :mah:
La 125 che io sappia deve tenersi tutto di fabbrica anche scatalizzata e adeguare la ghigliottina, montando la 6823.8 o 6823.9 non ricordo bene.
Quindi devi tenerti su il 140 - BE5 - 96 e 45 - 140

francanna
20-02-16, 16:44
Scusami se ti riscrivo, ma ti sei presentato in Piazzetta con una PX 125 e stai usando le configurazioni del 150 :mah:
La 125 che io sappia deve tenersi tutto di fabbrica anche scatalizzata e adeguare la ghigliottina, montando la 6823.8 o 6823.9 non ricordo bene.
Quindi devi tenerti su il 140 - BE5 - 96 e 45 - 140
No Mauro da un mese ho un PX150 del 2013. Ho avuto un P125X del 1981 anni fa



Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

ciccio79
20-02-16, 18:05
Ce l'ho fatta a fotografarla come si deve, dopo una tirata in terza, poi a folle e spenta.
Come vi sembra?

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160219/bf85b5e2f944ea3d2f415b666615a77d.jpg

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

secondo me dovresti:
1 rimontare filtro aria senza fori
2 mettere un getto max 100

francanna
20-02-16, 18:26
secondo me dovresti:
1 rimontare filtro aria senza fori
2 mettere un getto max 100
Allora il filtro l'ho rimontato. Quello che era su però non era quello forato, ma uno con le maglie più aperte. In ogni caso con il filtro suo e la NGK va meglio, non ancora perfetta ma va meglio. Se riesco domani faccio un giro e vi mostro la candela.

Ps - la NGK mi è uscita con una specie di vite stretta invece del solito cappuccetto nel punto dove si attacca la forchetta!

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

ciccio79
20-02-16, 19:33
il filtro originale è aperto cmq, non ha i fori sul max e min, è quello con la maglia nocciola...cmq la candela io metterei solo rl82c originale e aumenta il getto a 100

francanna
22-02-16, 13:38
il filtro originale è aperto cmq, non ha i fori sul max e min, è quello con la maglia nocciola...cmq la candela io metterei solo rl82c originale e aumenta il getto a 100
Ho provato con la champion va peggio che con la NGK, parliamo di rl82c e br7hs

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

mauro_sarno76
23-02-16, 09:36
Ho provato con la champion va peggio che con la NGK, parliamo di rl82c e br7hs

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

Però è veramente strano di come ti possa accorgere che la vespa vada meglio nell'ambito di così pochi giorni o ore per via della candela, essendo poi tutte e due grado 7 :mah:
Solitamente la disamina di una candela è sui 3000 - 5000 KM per capire in questo frangente se ti ha soddisfatto oppure no. Diciamo con i vari cambiamenti climatici come si comporta. Ma nella sostanza tra una e l'altra nell'arco di 10 accensioni non c'è una differenza apprezzabile.:ciao:


Altro argomento di cui ne abbiamo parlato, ho fatto vedere le foto della valvole sul carter ai meccanici della Piaggio.
Secondo loro è solo una lavorazione differente, ma l'incidenza sulla carburazione non dovrebbe cambiare. L'apertura ulteriore non incide al passaggio della spalla dell'albero motore.
Il fatto della carburazione differente è data per via delle emissioni e dei consumi.
Carburarla 160 BE3 100, 48 - 160 e 6823.1 non nuoce al motore, però i consumi sono notevolmente superiori per ovvie ragioni.
Secondo loro con la carburazione di fabbrica 140 BE5 96, 45 - 140 e 6823.11 da scatalizzata non riesce ad tirar fuori tutto il suo già scarso potenziale. Ad ogni modo 140 BE5 100 sembra davvero troppo considerando lo scarso passaggio d'aria. Diciamo che solitamente da un cambio marmitta come quella piaggio si aumenta di massimo 2 punti. Per non avere troppi depositi e rischiare anche di cuocere la testata con incrostazioni notevoli. Io ad esempio sono carburato 140 BE5 96 e 45 - 140 con marmitta 419167 e ghigliottina 6823.11 (senza sacche).

Sovente però capita che le testate non chiudano alla perfezione e quindi sfiatino un pochino, il loro approccio è serrare a croce con chiave dinamometrica avendo avuto cura di sigillare con un leggerissimo velo di pasta per testate, non grattare la testata se non in casi gravi altrimenti bisogna ritoccare l'anticipo perché basterebbe poco per abbassarla e avere un fastidioso battito in testa alle aperture feroci dal minimo regime.

Argomento candela due colori, per loro i motivi sono tre: sfiato dalla testata, carburazione inadeguata scompensata tra massimi e minimi (distanze enormi tra i freni aria), percorsi che non soddisfano molto il riempimento del cilindro.
Il motivo primo e terzo sono i più frequenti.

Questo è quanto mi hanno detto :ciao:

francanna
23-02-16, 23:24
Mauro come avrai capito le mie competenze sono per così dire... scarse. Eppure la prova che ho fatto aveva risultati macroscopici: con la Champion le interruzioni di erogazione sotto coppia sono molto più frequenti ed evidenti che con la NGK. Perché sia così francamente lo ignoro!
Anzi a questo punto ti chiedo un consiglio: vale la pena provare anche una NGK BR6HS?

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

mauro_sarno76
24-02-16, 00:03
Mauro come avrai capito le mie competenze sono per così dire... scarse. Eppure la prova che ho fatto aveva risultati macroscopici: con la Champion le interruzioni di erogazione sotto coppia sono molto più frequenti ed evidenti che con la NGK. Perché sia così francamente lo ignoro!
Anzi a questo punto ti chiedo un consiglio: vale la pena provare anche una NGK BR6HS?

Inviato dal mio Samsung S6 Edge Plus

Prova pure una 6 che è la candela adatta alle vespe senza catalizzatore.
Se puoi a questo punto prova una Bosch WR5AC che sono secondo me le migliori come durata.
Ma le interruzioni sono di magro o di troppo affogato di benzina :mah:
In rilascio la vespa scoppietta ? il motore per scendere ci mette molto se acceleri a folle quando la vespa è calda?
Se ci mette una vita per scendere al minimo sei grasso, se scende quasi istantaneamente sei magro.
Però secondo me vedendo anche la prima volta la candela sei grassissimo al minimo.
Parti da 1,5 dal tutto chiuso e regola di fino a vespa calda, avvalendoti anche di metterla sul cavalletto.
A motore caldissimo, la metti sul cavalletto, la acceleri 1/4 di manetta e ingrassi con l'altra mano, quando senti che cambia il rumore e incomincia a impastarsi, ingrassa ancora di 1/4 e sei a posto, poi dopo regoli il minimo sul carburatore.
A me hanno insegnato così. Se non riesci ad accelerare la vespa e a carburare la vite miscela come ti ho spiegato, alza il minimo sul carburatore come se volessi accelerare 1/4 di gas portala a 1800 RPM
La vespa a minimo deve stare fra 1400 e 1450 giri, tu per regolarla la devi portare a 1800 rpm e fai come ti ho spiegato sopra.

:ciao:

marcom78
25-02-16, 12:02
A breve montero` la NGK BR6HS
Ordinata su internet. nn l'ho trovata dal concessionario

vi faro sapere come va

Ciao
Marco

mrzlcu
06-04-16, 00:05
sono in procinto di scatalizzare una vespa px 125 del 2011, ho letto pareri discordanti chi dice che basta sostituire il getto del massimo con un 100 o 102, e chi invece dice di sostituire massimo con un 100, minimo 48\160, emulsionatore BE3 e calibratore 160...cosa mi suggerite ?

mpfreerider
06-04-16, 00:16
Getto da 100, ghigliottina del 125 classico 6823.01, BE3 e freno aria 160. Quindi carburare di fino mediante la vite dell' aria.
Il minimo non serve assolutamente.
Matteo mpfreerider

mrzlcu
06-04-16, 00:22
Getto da 100, ghigliottina del 125 classico 6823.01, BE3 e freno aria 160. Quindi carburare di fino mediante la vite dell' aria.
Il minimo non serve assolutamente.
Matteo mpfreerider

grazie mille, ma leggevo con questa configurazione di trasudamenti di miscela

giramassi
06-04-16, 00:43
Getto da 100, ghigliottina del 125 classico 6823.01, BE3 e freno aria 160. Quindi carburare di fino mediante la vite dell' aria.
Il minimo non serve assolutamente.
Matteo mpfreerider

il mio PX125 dal 1986 è stato consegnato in Australia con la seguente; 96 / BE5 / 140 e getto del minimo 45/140 con la 6823.11 valvola a farfalla, che dovrebbe essere lo stesso come la configurazione corrente. Hai solo bisogno di cambiare il gas di scarico e ottenere il vecchio tipo di 6.823,11 scivolo. Anche sulla 150 corro questa messa a punto, ma hanno aumentato il getto principale a 100. sarà anche necessario regolare la vite vostra miscela e controllare la candela facendo braciole spina.

mauro_sarno76
06-04-16, 08:08
Le PX 125 da manuale officina pre catalitiche giravano con
140 BE5 96
140 45
Ghigliottina 6823.8 o 6823.9 (probabilmente per i diversi mercati)

Per eventuali approfondimenti su questa piattaforma si trovano i manuali officina delle pre-cat nella sezione Downloads.
:ciao:

giramassi
06-04-16, 08:30
Le PX 125 da manuale officina pre catalitiche giravano con
140 BE5 96
140 45
Ghigliottina 6823.8 o 6823.9 (probabilmente per i diversi mercati)

Per eventuali approfondimenti su questa piattaforma si trovano i manuali officina delle pre-cat nella sezione Downloads.
:ciao:

You mean like these lol
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/71e8eafb281f51a13d14fab2d159d222.jpg

mpfreerider
06-04-16, 08:40
Si ma ci sono differenze tra i vecchi px e gli euro 3. Piccole ma ci sono, quindi la ricetta è quella sopradetta, se non cambiate la ghigliottina non toglierete mai gli enormi vuoti alle riaperture ed il getto da 100 è il suo, insieme al freno aria da 160.


Matteo mpfreerider

ikaro11
06-04-16, 08:45
Prova pure una 6 che è la candela adatta alle vespe senza catalizzatore.
Se puoi a questo punto prova una Bosch WR5AC che sono secondo me le migliori come durata.
Ma le interruzioni sono di magro o di troppo affogato di benzina :mah:
In rilascio la vespa scoppietta ? il motore per scendere ci mette molto se acceleri a folle quando la vespa è calda?
Se ci mette una vita per scendere al minimo sei grasso, se scende quasi istantaneamente sei magro.
Però secondo me vedendo anche la prima volta la candela sei grassissimo al minimo.
Parti da 1,5 dal tutto chiuso e regola di fino a vespa calda, avvalendoti anche di metterla sul cavalletto.
A motore caldissimo, la metti sul cavalletto, la acceleri 1/4 di manetta e ingrassi con l'altra mano, quando senti che cambia il rumore e incomincia a impastarsi, ingrassa ancora di 1/4 e sei a posto, poi dopo regoli il minimo sul carburatore.
A me hanno insegnato così. Se non riesci ad accelerare la vespa e a carburare la vite miscela come ti ho spiegato, alza il minimo sul carburatore come se volessi accelerare 1/4 di gas portala a 1800 RPM
La vespa a minimo deve stare fra 1400 e 1450 giri, tu per regolarla la devi portare a 1800 rpm e fai come ti ho spiegato sopra.

:ciao:

salve, permettimi di farti notare che hai detto un'inesattezza quando ti riferisci ai sintomi di carburazione, se la vespa fa fatica a scendere al minimo non è grassa ma magra di carburazione, al contrario se scende di colpo come se si volesse spegnere e poi si riprende è grassa... per essere carburata bene deve salire di giri in modo lineare e scendere altrettando lineare senza esitazioni e un'altra regola empirica per capire se è carburata bene al minimo è quella di notare il minimo a freddo e a caldo che deve rimanere pressocchè identico (un leggerissimo aumento di minimo a caldo è normale), se a caldo tende a aumentare in modo notevole sei magro, se a caldo tende a diminuire sei grasso...
buona vespa a tutti.

giramassi
06-04-16, 08:55
Si ma ci sono differenze tra i vecchi px e gli euro 3. Piccole ma ci sono, quindi la ricetta è quella sopradetta, se non cambiate la ghigliottina non toglierete mai gli enormi vuoti alle riaperture ed il getto da 100 è il suo, insieme al freno aria da 160.


Matteo mpfreerider

I tedeschi hanno anche alcune configurazioni interessanti che si possono provare. I attualmente possiede tanti getti di inattività tra cui il 48/160, 42/140 (uguale a 48/160 = 3.33), 50/160, 55/160, 52/140, è 38/140

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/08a77e314191875bec34152c9a2eae06.jpg

ikaro11
06-04-16, 09:03
Si ma ci sono differenze tra i vecchi px e gli euro 3. Piccole ma ci sono, quindi la ricetta è quella sopradetta, se non cambiate la ghigliottina non toglierete mai gli enormi vuoti alle riaperture ed il getto da 100 è il suo, insieme al freno aria da 160.


Matteo mpfreerider

si ci sono differenze tra un vecchio px e gli euro3 sia a livello della valvola gas sia ai carter e sia di carburatore, le vecchie montavano i dell'orto le nuove gli spaco tra i due carburatori oltre alla ghigliottina che (parlo dei motori 150) nei vecchi montava la 6823.01 negli euro3 montano la 6823.11che smagrisce moltissimo i basi e i medi, cambiano ovviamente la getteria in pratica il px 150 euro3 monta quelli del 125 non catalitico, tra i due carburatori cambia la conicità del venturi...

mpfreerider
06-04-16, 09:47
si ci sono differenze tra un vecchio px e gli euro3 sia a livello della valvola gas sia ai carter e sia di carburatore, le vecchie montavano i dell'orto le nuove gli spaco tra i due carburatori oltre alla ghigliottina che (parlo dei motori 150) nei vecchi montava la 6823.01 negli euro3 montano la 6823.11che smagrisce moltissimo i basi e i medi, cambiano ovviamente la getteria in pratica il px 150 euro3 monta quelli del 125 non catalitico, tra i due carburatori cambia la conicità del venturi...
Qualcuno ha detto che anche la valvola ha misure diverse

Matteo mpfreerider

ikaro11
06-04-16, 09:55
Qualcuno ha detto che anche la valvola ha misure diverse

Matteo mpfreerider

qualcuno le ha comparate e ha detto che vi sono delle minime differenze

ciccio79
06-04-16, 10:10
Il 125 ha già i getti corretti...in teoria dovresti montare la sito o piaggio classica e regolare la carb al minimo...vedi come va altrimenti prova a umentaro il max da 96 a 98

mrzlcu
06-04-16, 16:03
Il 125 ha già i getti corretti...in teoria dovresti montare la sito o piaggio classica e regolare la carb al minimo...vedi come va altrimenti prova a umentaro il max da 96 a 98

questa è senza dubbio la soluzione più semplice, e in effetti molti oltre a te dicono che basta aumentare il getto massimo a 98 o max 100, un'altra scuola di pensiero dice invece di aumentare getto massimo a 100, sostituire emulsionatore BE5 con il BE3, e mettere il calibratore 160 al posto del 140...io ho un PX 125 del 2012e non sostituirei la marmitta, ma un mio amico meccancio la svuoterebbe, credo sia la stessa cosa che montare la piaggio classica

mauro_sarno76
06-04-16, 16:34
salve, permettimi di farti notare che hai detto un'inesattezza quando ti riferisci ai sintomi di carburazione, se la vespa fa fatica a scendere al minimo non è grassa ma magra di carburazione, al contrario se scende di colpo come se si volesse spegnere e poi si riprende è grassa... per essere carburata bene deve salire di giri in modo lineare e scendere altrettando lineare senza esitazioni e un'altra regola empirica per capire se è carburata bene al minimo è quella di notare il minimo a freddo e a caldo che deve rimanere pressocchè identico (un leggerissimo aumento di minimo a caldo è normale), se a caldo tende a aumentare in modo notevole sei magro, se a caldo tende a diminuire sei grasso...
buona vespa a tutti.

Scusa senza ora instaurare un fiume inutile.
Metti la vespa sul cavalletto, a motore caldo accelera forte... se scende di colpo al minimo è magra perché benzina quando si apre il circuito del minimo e funziona il getto del minimo non ne ha e quindi il minimo cade giù di colpo. Al succedere si questo si può tirare lo starter e vedere che il fenomeno sparisce. Quindi è chiaramente magra.

Se invece la vespa per ritornare a minimo ci mette una vita e fa pom...pom...pom...poom, vuol dire che incontra molta benzina all'apertura del circuito del minimo.
Sono prove che solitamente si fanno sul cavalletto a motore ben caldo. Questo era quello che volevo dire.

Siccome solitamente l'ABC della carburazione della vite miscela si fa sul cavalletto a motore caldo, è quello che sente l'orecchio prima di tutto.
Poi solitamente si affina per strada. Meglio fare le regolazioni in giornate ne troppo fredde ne troppo calde, per trovare un equilibrio. Visto che la carburazione cambia sia per la temperatura, che per l'altitudine.
A temperature fredde la carburazione si smagrisce
A temperature calde la carburazione s'ingrassa

mauro_sarno76
06-04-16, 17:09
I tedeschi hanno anche alcune configurazioni interessanti che si possono provare. I attualmente possiede tanti getti di inattività tra cui il 48/160, 42/140 (uguale a 48/160 = 3.33), 50/160, 55/160, 52/140, è 38/140

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/08a77e314191875bec34152c9a2eae06.jpg

Credo provare così tanto per provare c'è da impazzire.
Considerando il fatto che le old alcune non avevano il miscelatore, avevano volani pesantissimi oltre 3kg quelle senza Elestart, magari valvole rotanti sul carter differenti (vedi ad esempio la Piaggio Cosa)

ciccio79
06-04-16, 19:43
questa è senza dubbio la soluzione più semplice, e in effetti molti oltre a te dicono che basta aumentare il getto massimo a 98 o max 100, un'altra scuola di pensiero dice invece di aumentare getto massimo a 100, sostituire emulsionatore BE5 con il BE3, e mettere il calibratore 160 al posto del 140...io ho un PX 125 del 2012e non sostituirei la marmitta, ma un mio amico meccancio la svuoterebbe, credo sia la stessa cosa che montare la piaggio classica

io lascerei l'originale kat senza modificarla x montarla in fase di revisione...prendi una sito 40€ e vai tranq...i getti delle pre kat non vanno sulla px e3 x via di vari fattori come centralina e carburatore...la mia px con getti pre kat consumava da fare paura e mi ha bruciato 2 candele...

mauro_sarno76
06-04-16, 20:43
Uno dei "problemi" che ci poniamo al momento della scatalizzazione è se siamo magri !
Siamo soliti prendere la marmitta PX anni 80 perché è libera.
Parliamo della configurazione 150, sappiamo che funzionava con 160 BE3 100 per i mix e 160 BE3 102 per non mix con 48-160 e 6823.1 per tutte e due.
Mamma Piaggio all'epoca aveva fatto il miglior settaggio possibile con quella marmitta per la Vespa PX.
Ha fatto lo stesso con le cat. Facendo il miglior set-up possibile per rientrare nelle normative con una marmitta diversa adatta allo scopo.
Tranne qualche piccola modifica la PX a me sembra sostanzialmente la stessa.

Chiamo in causa qualcuno più esperto di me, visto che un utente ha introdotto foto della valvola sul carter differente tra un telaio VNX e ZAPM (metto solo le sigle iniziali :mrgreen:)
Che impatto può avere sulla carburazione ? Visto che l'anticipo continua ad essere sempre quello solito IT ?

Chi ne sappia di valvola parli :mrgreen:

P.S.
La Piaggio Cosa pur essendo 150, ad occhio così sembra che il carter motore sia diverso dalle PX ed era carburata
con un "fantastico" (160 BE5 85) - (140 45) - con valvola gas 6823.11 (carburatore 20/20 H probabilmente diverso solo per l'aria automatica)
Domando aveva la valvola sul carter differente ?
Più grande, più piccola ?

Marben
07-04-16, 20:35
La Piaggio Cosa pur essendo 150, ad occhio così sembra che il carter motore sia diverso dalle PX ed era carburata
con un "fantastico" (160 BE5 85) - (140 45) - con valvola gas 6823.11 (carburatore 20/20 H probabilmente diverso solo per l'aria automatica)
Domando aveva la valvola sul carter differente ?
Più grande, più piccola ?

A memoria mia i carter Cosa hanno la valvola dimensionata come gli Arcobaleno della stessa epoca (anno più, anno meno).

La consistente riduzione del getto del massimo trova spiegazione nel diverso impianto di aspirazione, di gran lunga meno permeabile di quello della Vespa PX: oltre al classico filtro sul carburatore, la Cosa disponeva, a monte, di un ulteriore filtro a pannello in spugna accessibile dal vano sottosella.
Non a caso, molti proprietari di Cosa hanno eliminato tale filtro (che a distanza di anni è quasi sempre ridotto in poltiglia) adottando una configurazione di getti analoga a quella di PX di pari cilindrata.

Quanto alle valvole... come ho già avuto modo di osservare esse non si valutano certo per la forma esterna della luce di aspirazione, quanto piuttosto per la sezione in camera di manovella e per i gradi di apertura.

mauro_sarno76
07-04-16, 20:40
A memoria mia i carter Cosa hanno la valvola dimensionata come gli Arcobaleno della stessa epoca (anno più, anno meno).

La consistente riduzione del getto del massimo trova spiegazione nel diverso impianto di aspirazione, di gran lunga meno permeabile di quello della Vespa PX: oltre al classico filtro sul carburatore, la Cosa disponeva, a monte, di un ulteriore filtro a pannello in spugna accessibile dal vano sottosella.
Non a caso, molti proprietari di Cosa hanno eliminato tale filtro (che a distanza di anni è quasi sempre ridotto in poltiglia) adottando una configurazione di getti analoga a quella di PX di pari cilindrata.

Quanto alle valvole... come ho già avuto modo di osservare esse non si valutano certo per la forma esterna della luce di aspirazione, quanto piuttosto per la sezione in camera di manovella e per i gradi di apertura.

Considero utile questa spiegazione, quindi ho sfatato il dubbio del perché la cosa aveva una carburazione sui generis.

Quanto alla valvola, tu dici che va vista da sotto quindi per poterla valutare e misurare ?

Marben
07-04-16, 21:58
Quanto alla valvola, tu dici che va vista da sotto quindi per poterla valutare e misurare ?

Certamente. Di più: falso montaggio e goniometro alla mano.

giramassi
07-04-16, 22:37
Questi sono gli elementi necessari per misurare, perché è più che probabile che solo l'apertura che viene cambiato, ed è il caso con la LML per soddisfare le leggi di emissione.

Exhaust Opening - 91deg ATDC
Exhaust Duration - 178deg
Transfer Opening - 117deg ATDC
Transfer Blowdown - 26deg
Boost Port Opening - 121 deg ATDC
Intake Opening - 115deg BTDC
Intake Closing - 61deg ATDC
Intake Duration - 176deg


la utente spiderwebb spiega come misurare

http://www.scootercentral.net/forums/viewtopic.php?f=15&t=19209

quando si allungare la porta di ingresso si sono essenzialmente ritardare la chiusura della della porta di ingresso, che immagino sta permettendo più carburante e richiedono getti più piccoli.

mauro_sarno76
07-04-16, 23:08
Certo ritardando la chiusura della valvola un quantitativo d'aria riuscirebbe in qualche modo a passare.
Alla fine l'aria è un fluido, se ne aggiunge irrimediabilmente di più ! Ecco il perché probabilmente dei freni aria da 140.:mah:

A parità di configurazioni con le old PX che erano 160 BE3 100 e 48 - 160 con 6823.1
l'attuale PX Euro 3 dovrebbe essere anticipate mediante la regolazione dello statore con il carter, per contrastare il fenomeno e per usare la stessa batteria di getti ? Non credete :mah:
Ho detto una stronzata ? :mah:

Comunque con il cominciare dei medi la PX Euro 3 indipendentemente da come sia carburata, ha un suono più ferroso e meno borbottante come le old PX ma questo l'ho notato con tutte e come dicevo indipendentemente da come sono carburate. Quindi probabilmente il ritardare della chiusura della valvola induce a qualcosa di differente...

ikaro11
08-04-16, 08:07
Scusa senza ora instaurare un fiume inutile.
Metti la vespa sul cavalletto, a motore caldo accelera forte... se scende di colpo al minimo è magra perché benzina quando si apre il circuito del minimo e funziona il getto del minimo non ne ha e quindi il minimo cade giù di colpo. Al succedere si questo si può tirare lo starter e vedere che il fenomeno sparisce. Quindi è chiaramente magra.

Se invece la vespa per ritornare a minimo ci mette una vita e fa pom...pom...pom...poom, vuol dire che incontra molta benzina all'apertura del circuito del minimo.
Sono prove che solitamente si fanno sul cavalletto a motore ben caldo. Questo era quello che volevo dire.

Siccome solitamente l'ABC della carburazione della vite miscela si fa sul cavalletto a motore caldo, è quello che sente l'orecchio prima di tutto.
Poi solitamente si affina per strada. Meglio fare le regolazioni in giornate ne troppo fredde ne troppo calde, per trovare un equilibrio. Visto che la carburazione cambia sia per la temperatura, che per l'altitudine.
A temperature fredde la carburazione si smagrisce
A temperature calde la carburazione s'ingrassa


permettimi di ribadire che non sono d'accordo... i sintomi di carburazione magra/grassa da te descritti sono esattamente al contrario (mi riferisco al ritorno al minimo lento/veloce)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Certo ritardando la chiusura della valvola un quantitativo d'aria riuscirebbe in qualche modo a passare.
Alla fine l'aria è un fluido, se ne aggiunge irrimediabilmente di più ! Ecco il perché probabilmente dei freni aria da 140.:mah:

A parità di configurazioni con le old PX che erano 160 BE3 100 e 48 - 160 con 6823.1
l'attuale PX Euro 3 dovrebbe essere anticipate mediante la regolazione dello statore con il carter, per contrastare il fenomeno e per usare la stessa batteria di getti ? Non credete :mah:
Ho detto una stronzata ? :mah:

Comunque con il cominciare dei medi la PX Euro 3 indipendentemente da come sia carburata, ha un suono più ferroso e meno borbottante come le old PX ma questo l'ho notato con tutte e come dicevo indipendentemente da come sono carburate. Quindi probabilmente il ritardare della chiusura della valvola induce a qualcosa di differente...

per quel che riguarda le px150 E3 a livello di anticipo, di fabbrica rispetto alla tacca di riferimento IT sono ritardate ci circa 2 mm che grosso modo corrispondno a circa 2 gradi, questo per far si che il motore scaldi un po di meno...
per quel che riguarda il suono più metallico o più ovattato (e parliamo a parità di marmitta) incide molto la carburazione, se magra il motore avra un suono più metallico, se grassa avra un suono più cupo/ovattato

mauro_sarno76
08-04-16, 09:38
permettimi di ribadire che non sono d'accordo... i sintomi di carburazione magra/grassa da te descritti sono esattamente al contrario (mi riferisco al ritorno al minimo lento/veloce)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



per quel che riguarda le px150 E3 a livello di anticipo, di fabbrica rispetto alla tacca di riferimento IT sono ritardate ci circa 2 mm che grosso modo corrispondno a circa 2 gradi, questo per far si che il motore scaldi un po di meno...
per quel che riguarda il suono più metallico o più ovattato (e parliamo a parità di marmitta) incide molto la carburazione, se magra il motore avra un suono più metallico, se grassa avra un suono più cupo/ovattato

Abbiamo le vespe al contrario io e te :mrgreen:
Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.

ikaro11
08-04-16, 11:07
Abbiamo le vespe al contrario io e te :mrgreen:
Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.

provaci e poi facci sapere...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Abbiamo le vespe al contrario io e te :mrgreen:
Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.

c'è anche da dire che le px euro3 (quindi motore originale) hanno una tolleranza accoppiamento cilindro pistone maggiore rispetto ai motori old e quindi tendono a produrre più rumore metallico spece se non in temperatura ottimale causato appunto dallo scampanellio tra gli accoppiamenti...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Abbiamo le vespe al contrario io e te :mrgreen:
Fai così, metti la vespa sul cavalletto quando è ben calda, chiudi tutta la vite miscela (serra tutto), accelera forte, vedrai che il minimo crolla a picco !

Non parlavo delle impostazioni di fabbrica, la conosco l'impostazione di fabbrica di default è ritardata. Ne abbiamo parlato ai primordi della scatalizzazione.
Parlavo del settaggio post-scatalizzazione alla luce di quello che sta emergendo, grandezza apertura valvola sul carter del nostro amico GIRAMASSI.
Ripeto parlavo del suono metallico che arriva sui medi indipendentemente da come sia carburata, ho potuto constatarlo non solo sulla mia di Euro 3 ma anche di qualche altro amico con la Euro 3 con diversa carburazione al massimo, addirittura 106 come getto del massimo. Il rumore rimane sempre metallico ai medi e agli alti. C'è una variazione apprezzabile, quello che invece non succede con le pre-cat. Che hanno un suono cupo dal minimo al massimo.

in questo link è spiegata bene la carburazione
http://www.motoclub-tingavert.it/t345819s.html
e nello specifico riporto i sintomi:


Citazione:
segni al minimo di moto magra:
- difficolta nell accensione senza usare l aria
- minimo troppo alto
- vuoti quando accelleri dal minimo
il rischio è di grippare in rilascio

segni ai medi di moto magra:
- la moto scende lentamente di giri in rilascio
- sei costretto a dare molto gas per accellerare e fa dei vuoti
il rischio è di grippare a lungo andare

segni di moto magra di massimo:
- quando è pericolosamente magra ci sono dei vuoti
- raggiunge giri troppo elevati
grippi dopo qualche tirata a seconda di quanto eri magro

se invece sei grasso..
al minimo
- non tiene il minimo

ai medi..
- lenta a salire di giri
- tartaglia molto all aumentare dei giri
- difficoltà di parzializzazione all apertura rave

agli alti
- prestazioni ridotte e mura presto

in piu se sei grasso fuma parecchio, rovina presto le candele e di prestazinoi perdi parecchio..

Marben
08-04-16, 12:08
Se la Vespa scende di giri molto lentamente, è sintomo inequivocabile di smagrimento.

Quoto anche per il gioco pistone-cilindro, anni fa acquistai un cilindro 150 Piaggio originale (la Euro3 era già in produzione) ed è sempre stato un poco più rumoroso rispetto ai vecchi, quindi è verosimile che il gioco sia maggiore. Peraltro mi pare che un incremento nell'ordine di 1-2 centesimi sia attestato anche dai manuali di officina (in verità negli anni tale valore indicato è variato diverse volte!).

mauro_sarno76
09-04-16, 18:02
provaci e poi facci sapere...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



c'è anche da dire che le px euro3 (quindi motore originale) hanno una tolleranza accoppiamento cilindro pistone maggiore rispetto ai motori old e quindi tendono a produrre più rumore metallico spece se non in temperatura ottimale causato appunto dallo scampanellio tra gli accoppiamenti...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



in questo link è spiegata bene la carburazione
http://www.motoclub-tingavert.it/t345819s.html
e nello specifico riporto i sintomi:


Citazione:
segni al minimo di moto magra:
- difficolta nell accensione senza usare l aria
- minimo troppo alto
- vuoti quando accelleri dal minimo
il rischio è di grippare in rilascio

segni ai medi di moto magra:
- la moto scende lentamente di giri in rilascio
- sei costretto a dare molto gas per accellerare e fa dei vuoti
il rischio è di grippare a lungo andare

segni di moto magra di massimo:
- quando è pericolosamente magra ci sono dei vuoti
- raggiunge giri troppo elevati
grippi dopo qualche tirata a seconda di quanto eri magro

se invece sei grasso..
al minimo
- non tiene il minimo

ai medi..
- lenta a salire di giri
- tartaglia molto all aumentare dei giri
- difficoltà di parzializzazione all apertura rave

agli alti
- prestazioni ridotte e mura presto

in piu se sei grasso fuma parecchio, rovina presto le candele e di prestazinoi perdi parecchio..

Ikaro il mio motore non scampanella ne a caldo ne a freddo. Nessuna tolleranza enorme.
La PX smette di avere un rombo cupo ai medi e ai massimi per incontrarne uno più ferroso. Ma che comunque non è scampanellamento, lo so riconoscere perché ho amici con gruppi termici DR, quelli si ! che sono mal accoppiati, per non parlare delle testate ecc.

Per quanto riguarda la carburazione, è inutile che mi riporti link di carburazioni, Hai "pizzicato" dove io consigliavo il metodo ad un utente del forum come carburare la vespa al minimo, che resta inequivocabilmente il modo migliore per farlo da quando esiste il PX. Lo ripeto altrimenti si alza l'ennesimo link inutile della carburazione.

Regolazione made in Piaggio e che ricopio perché funziona.
1)Si chiude tutta la vite miscela e la si riapre di circa 1/2 giro o 1/4.
2)A motore caldo si mette la vespa sul cavalletto, si alza il minimo sui 1800-2000 RPM a naso o con un contagiri dei cinesi :mrgreen: o semplicemente con la strizza di chi vorrebbe accelerare 1/4 di gas
3)Si comincia a ingrassare, svitando la vite miscela dietro al carburatore, quando la vespa comincia a divenire ruvida e borbottante, si chiude ovvero si smagrisce di 1/2 giro e si è completi. Poi si regola infine la vite del minimo, sui 1400 RPM (vale sempre il discorso dell'orecchio o del contagiri del cinese :mrgreen:)

Durante queste prove e sottolineo queste prove
Al punto 1 se acceleri a fondo con la vite miscela aperta di solo 1/2 giro e il minimo non alzato oltre i 1800/2000 RPM ma normale diciamo sui 1400 - 1300, vedrai che il minimo ti vien giù di botto, come un fulmine... non ci credi prova...
Lascia perdere per strada o il resto, io parlo di questa situazione. Devo dire per dovere di "cronaca" che questa procedura ha luogo solo e solo se si è carburata per bene la Vespa al massimo, altrimenti comincia il film dell'orrore.

Girano vagante di persone con massimo a 104 - 106 - 108 con il motore originale della vespa scatalizzata, con candele di grado 8 e 9, ma quello è carburazione fantasiosa al limite dell'impossibile.

Questa procedura, non è mia, ma me l'hanno insegnata meccanici in Piaggio di lunga data.
Migliore di questa c'è solo quella del manuale officina, ma ci vuole l'apparecchiatura per rilevare il CO.

Volgo all'argomento che m'interessava, sollevato dal' utente Giramassi il quale aveva fotografato le due valvole, old e new.
Bene dissi che volevo fare la prova dell'anticipo e questa mattina, mi son armato di blocca volano e estrattore e ho spostato di circa 2-3 gradi. Mi sono aiutato con uno di quei cosi rotondi in vendita on-line per l'anticipo, ad occhio comunque dopo la tacca IT. A naso dovrei essere sui 20°, dico a naso perché quella putta.. della stroboscopica comprata on line a poco più di 20 Euro non mi funziona più :nono:

Ad ogni modo... BINGO
il rumore del motore rimane bello cupo anche ai medi, agli alti continua a ruggire :mrgreen:
Non avendo la stroboscopica funzionante non mi voglio azzardare a anticipare di più anche perché credo arriverei a circa 21-22 gradi.
Ma a questo punto mi viene da capire, che una delle differenze enormi è la testata. Che secondo me è differente tra nuove e old. Altrimenti questo setup in gradi non sarebbe giustificato.

marcom78
09-04-16, 20:57
A breve montero` la NGK BR6HS
Ordinata su internet. nn l'ho trovata dal concessionario

vi faro sapere come va

Ciao
Marco

Ciao,
è da qualche settimana che giro con questa candela e mi sembra meglio dell'originale anche x quanto riguarda i buchi ai bassi in accelerazione

Marco

mauro_sarno76
09-04-16, 21:25
Ciao,
è da qualche settimana che giro con questa candela e mi sembra meglio dell'originale anche x quanto riguarda i buchi ai bassi in accelerazione

Marco

La 6 è perfetta quando la vespa non è catalizzata.

marcom78
09-04-16, 21:32
si la mia è una euro 3 scatalizzata e questa ngk mi sembra faccia andare la vespa molto meglio della champion

ciao
marco

giramassi
09-04-16, 22:18
I agree with you guys for a change :mavieni:

Il campione non è disponibile qui in Australia, la NGK è la candela più comune per tutti i veicoli. Ho provato le B7HS ma che diventa rapidamente sporcato perché faccio viaggi principalmente brevi e anche a causa del traffico ora di punta, ma il B6HS sembra perfetto e impedisce di fumare al mattino quando è freddo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ho letto sul effetto sulla carburazione quando si dispone di uno scarico bloccato perché pensavo che è simile ad avere uno scarico catalizzatore. Il risultato di uno scarico bloccato fa sì che il la carburazione di diventare ricco, pertanto è necessario compensare con getti più snelle, in modo da ora che abbiamo un sistema di scarico che respira meglio diventerà automaticamente più snella al minimo e avrà bisogno qdi un getto del minimo più ricco. così ho provato questa configurazione, che di conseguenza mi permetta di utilizzare un getto principale ancora più basso 98 / BE5 / 140 e 50/140. questa configurazione cambia istantaneamente la scorrevolezza del motore e anche ridotto il rumore del motore e le vibrazioni. Ho ancora bisogno di controllare la candela per assicurarsi che tutto è ok.

mauro_sarno76
09-04-16, 23:12
I agree with you guys for a change :mavieni:

Il campione non è disponibile qui in Australia, la NGK è la candela più comune per tutti i veicoli. Ho provato le B7HS ma che diventa rapidamente sporcato perché faccio viaggi principalmente brevi e anche a causa del traffico ora di punta, ma il B6HS sembra perfetto e impedisce di fumare al mattino quando è freddo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ho letto sul effetto sulla carburazione quando si dispone di uno scarico bloccato perché pensavo che è simile ad avere uno scarico catalizzatore. Il risultato di uno scarico bloccato fa sì che il la carburazione di diventare ricco, pertanto è necessario compensare con getti più snelle, in modo da ora che abbiamo un sistema di scarico che respira meglio diventerà automaticamente più snella al minimo e avrà bisogno qdi un getto del minimo più ricco. così ho provato questa configurazione, che di conseguenza mi permetta di utilizzare un getto principale ancora più basso 98 / BE5 / 140 e 50/140. questa configurazione cambia istantaneamente la scorrevolezza del motore e anche ridotto il rumore del motore e le vibrazioni. Ho ancora bisogno di controllare la candela per assicurarsi che tutto è ok.

Io invece sto conducendo adesso un test con i getti pre cat 160 BE3 100 con 48 - 160 e la ghigliottina 6823.1 ma con l'anticipo sullo statore a 20°
La Vespa ha un suono più cupo fino ai medi, ma a full gas il rumore risulta in qualche modo meno borbottante.
La candela sembra essere ok e lo era anche prima, con candela di riferimento Bosh WR5AC.
E' singolare però come la variazione d'anticipo abbia finalmente fatto affiorare il suono come le old-px.
Al massimo la vespa però continua ad avere un suono differente più metallico diciamo dai 70 KM/h in poi
Sinceramente domani se bel tempo aumento di altri 2 gradi e provo. Vi tengo aggiornati...

La mia teoria se vera riscontrerebbe un dato certamente importante, che le testate dalle old alle attuali sono differenti, altrimenti sarebbe impossibile questa variazione. Ma soprattutto prende piede anche un altro fattore la valvola sul carter che a questo punto ha bisogno di un tuning diverso il motore appunto con un anticipo differente.

I primi PX avevano l'anticipo tutti a 23° gradi sia 125 che 150 :mah: ed avevano l'accensione a puntine platinate.
Poi successivamente sempre a 18° con sequenza carter differenti rispetto ai precedenti.
In rete ci sono molte notizie qua e la sui carter PX cambiati negli anni, sembrano effettivamente cambiare in alcune annate la valvole sul carter.

marcom78
10-04-16, 19:45
La mia PX euro3 ha l'anticipo su IT da fabbrica
ciao

giramassi
10-04-16, 20:37
Io invece sto conducendo adesso un test con i getti pre cat 160 BE3 100 con 48 - 160 e la ghigliottina 6823.1 ma con l'anticipo sullo statore a 20°
La Vespa ha un suono più cupo fino ai medi, ma a full gas il rumore risulta in qualche modo meno borbottante.
La candela sembra essere ok e lo era anche prima, con candela di riferimento Bosh WR5AC.
E' singolare però come la variazione d'anticipo abbia finalmente fatto affiorare il suono come le old-px.
Al massimo la vespa però continua ad avere un suono differente più metallico diciamo dai 70 KM/h in poi
Sinceramente domani se bel tempo aumento di altri 2 gradi e provo. Vi tengo aggiornati...

La mia teoria se vera riscontrerebbe un dato certamente importante, che le testate dalle old alle attuali sono differenti, altrimenti sarebbe impossibile questa variazione. Ma soprattutto prende piede anche un altro fattore la valvola sul carter che a questo punto ha bisogno di un tuning diverso il motore appunto con un anticipo differente.

I primi PX avevano l'anticipo tutti a 23° gradi sia 125 che 150 :mah: ed avevano l'accensione a puntine platinate.
Poi successivamente sempre a 18° con sequenza carter differenti rispetto ai precedenti.
In rete ci sono molte notizie qua e la sui carter PX cambiati negli anni, sembrano effettivamente cambiare in alcune annate la valvole sul carter.

non importa dove si imposta l'anticipo, perché se si esegue il CDI originale perché questa CDI viene utilizzato su molti veicoli con una l'anticipo predefinita di 50 gradi e in fabbrica è impostato a 18 gradi e invia un segnale al volano di tenerlo a 18 gradi. Ho rimosso la mia e ho messo su un volano PX200 e una Ducati CDI.

è possibile leggere alcune informazioni qui, ma è in inglese.

http://www.scootercentral.net/forums/viewtopic.php?t=17810

ikaro11
11-04-16, 08:34
Ikaro il mio motore non scampanella ne a caldo ne a freddo. Nessuna tolleranza enorme.
La PX smette di avere un rombo cupo ai medi e ai massimi per incontrarne uno più ferroso. Ma che comunque non è scampanellamento, lo so riconoscere perché ho amici con gruppi termici DR, quelli si ! che sono mal accoppiati, per non parlare delle testate ecc.

Per quanto riguarda la carburazione, è inutile che mi riporti link di carburazioni, Hai "pizzicato" dove io consigliavo il metodo ad un utente del forum come carburare la vespa al minimo, che resta inequivocabilmente il modo migliore per farlo da quando esiste il PX. Lo ripeto altrimenti si alza l'ennesimo link inutile della carburazione.

Regolazione made in Piaggio e che ricopio perché funziona.
1)Si chiude tutta la vite miscela e la si riapre di circa 1/2 giro o 1/4.
2)A motore caldo si mette la vespa sul cavalletto, si alza il minimo sui 1800-2000 RPM a naso o con un contagiri dei cinesi :mrgreen: o semplicemente con la strizza di chi vorrebbe accelerare 1/4 di gas
3)Si comincia a ingrassare, svitando la vite miscela dietro al carburatore, quando la vespa comincia a divenire ruvida e borbottante, si chiude ovvero si smagrisce di 1/2 giro e si è completi. Poi si regola infine la vite del minimo, sui 1400 RPM (vale sempre il discorso dell'orecchio o del contagiri del cinese :mrgreen:)

Durante queste prove e sottolineo queste prove
Al punto 1 se acceleri a fondo con la vite miscela aperta di solo 1/2 giro e il minimo non alzato oltre i 1800/2000 RPM ma normale diciamo sui 1400 - 1300, vedrai che il minimo ti vien giù di botto, come un fulmine... non ci credi prova...
Lascia perdere per strada o il resto, io parlo di questa situazione. Devo dire per dovere di "cronaca" che questa procedura ha luogo solo e solo se si è carburata per bene la Vespa al massimo, altrimenti comincia il film dell'orrore.

Girano vagante di persone con massimo a 104 - 106 - 108 con il motore originale della vespa scatalizzata, con candele di grado 8 e 9, ma quello è carburazione fantasiosa al limite dell'impossibile.

Questa procedura, non è mia, ma me l'hanno insegnata meccanici in Piaggio di lunga data.
Migliore di questa c'è solo quella del manuale officina, ma ci vuole l'apparecchiatura per rilevare il CO.

Volgo all'argomento che m'interessava, sollevato dal' utente Giramassi il quale aveva fotografato le due valvole, old e new.
Bene dissi che volevo fare la prova dell'anticipo e questa mattina, mi son armato di blocca volano e estrattore e ho spostato di circa 2-3 gradi. Mi sono aiutato con uno di quei cosi rotondi in vendita on-line per l'anticipo, ad occhio comunque dopo la tacca IT. A naso dovrei essere sui 20°, dico a naso perché quella putta.. della stroboscopica comprata on line a poco più di 20 Euro non mi funziona più :nono:

Ad ogni modo... BINGO
il rumore del motore rimane bello cupo anche ai medi, agli alti continua a ruggire :mrgreen:
Non avendo la stroboscopica funzionante non mi voglio azzardare a anticipare di più anche perché credo arriverei a circa 21-22 gradi.
Ma a questo punto mi viene da capire, che una delle differenze enormi è la testata. Che secondo me è differente tra nuove e old. Altrimenti questo setup in gradi non sarebbe giustificato.


non stiamo disquisendo il metodo di carburazione al minimo come si fa, (e non è il solo metodo) stiamo discutendo di uno dei metodi empirici di riconoscere se un motore 2t (quindi anche la vespa) è carburata bene al minimo, che è esattamente il contrario di quello che hai scritto tu... è lo affermerò sempre e comunque e ti assicuro che non è la sola mia opinione e neanche quella sbagliata.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Io invece sto conducendo adesso un test con i getti pre cat 160 BE3 100 con 48 - 160 e la ghigliottina 6823.1 ma con l'anticipo sullo statore a 20°
La Vespa ha un suono più cupo fino ai medi, ma a full gas il rumore risulta in qualche modo meno borbottante.
La candela sembra essere ok e lo era anche prima, con candela di riferimento Bosh WR5AC.
E' singolare però come la variazione d'anticipo abbia finalmente fatto affiorare il suono come le old-px.
Al massimo la vespa però continua ad avere un suono differente più metallico diciamo dai 70 KM/h in poi
Sinceramente domani se bel tempo aumento di altri 2 gradi e provo. Vi tengo aggiornati...

La mia teoria se vera riscontrerebbe un dato certamente importante, che le testate dalle old alle attuali sono differenti, altrimenti sarebbe impossibile questa variazione. Ma soprattutto prende piede anche un altro fattore la valvola sul carter che a questo punto ha bisogno di un tuning diverso il motore appunto con un anticipo differente.

I primi PX avevano l'anticipo tutti a 23° gradi sia 125 che 150 :mah: ed avevano l'accensione a puntine platinate.
Poi successivamente sempre a 18° con sequenza carter differenti rispetto ai precedenti.
In rete ci sono molte notizie qua e la sui carter PX cambiati negli anni, sembrano effettivamente cambiare in alcune annate la valvole sul carter.


anche io ho fatto le tue stesse prove con il px 150 originale euro3, ho provato ad anticipare (anticipare significa ruotare lo statore in senso ANTIORARIO) di qualche grado e devo dire senza ogni ragionevole dubbio che la vespa andava peggio, ai bassi regimi era si un pò più reattiva ma poi gia dai medi peggiorava per poi murare inesorabilmente e da ciofeca agli alti, quindi ho rimesso giusto in corrispondenza della tacca IT che è risultato il miglior compromesso (parlo di motore originale 150 E3)
tutto il resto è una coperta corta, se anticipi scaldi di più, e mura agli alti, se ritardi scaldi di meno, ma è fiacca ai bassi... tutto il resto è pura illusione.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

a riscontro di ciò che dico riporto un link di discussione utile per sciogliere ogni dubbio sulla carburazione:


http://www.et3.it/topic/65747-guida-principi-della-carburazione/


e nello specifico per quel che riguarda i sintomi:




In linea generale , il minimo sara’ regolato correttamente quando il motore raggiungera’ il massimo dei giri pur mantenendo un funzionamento molto regolare. Se fosse regolato troppo magro , dopo un iniziale aumento dei giri , si avvertirebbe una diminuzione degli stessi in aggiunta ad un suono troppo pulito e la tendenza del motore a scendere lentamente di giri dopo una sgassata.
Al contrario , se fosse troppo grasso , il motore scenderebbe di giri da quelli inizialmente impostati , avrebbe un suono piu’ sordo e la tendenza ad imbrattarsi e poi spegnersi anche dopo una bella sgasata.

mpfreerider
11-04-16, 10:07
Se è lenta a scendere di giri in definitiva significa?

Matteo mpfreerider

ikaro11
11-04-16, 10:10
se accelerando da fermo è lenta scendere di giri in modo evidente è sintomo di carburazione magra

mauro_sarno76
11-04-16, 12:16
non stiamo disquisendo il metodo di carburazione al minimo come si fa, (e non è il solo metodo) stiamo discutendo di uno dei metodi empirici di riconoscere se un motore 2t (quindi anche la vespa) è carburata bene al minimo, che è esattamente il contrario di quello che hai scritto tu... è lo affermerò sempre e comunque e ti assicuro che non è la sola mia opinione e neanche quella sbagliata.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -




anche io ho fatto le tue stesse prove con il px 150 originale euro3, ho provato ad anticipare (anticipare significa ruotare lo statore in senso ANTIORARIO) di qualche grado e devo dire senza ogni ragionevole dubbio che la vespa andava peggio, ai bassi regimi era si un pò più reattiva ma poi gia dai medi peggiorava per poi murare inesorabilmente e da ciofeca agli alti, quindi ho rimesso giusto in corrispondenza della tacca IT che è risultato il miglior compromesso (parlo di motore originale 150 E3)
tutto il resto è una coperta corta, se anticipi scaldi di più, e mura agli alti, se ritardi scaldi di meno, ma è fiacca ai bassi... tutto il resto è pura illusione.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

a riscontro di ciò che dico riporto un link di discussione utile per sciogliere ogni dubbio sulla carburazione:


http://www.et3.it/topic/65747-guida-principi-della-carburazione/


e nello specifico per quel che riguarda i sintomi:




In linea generale , il minimo sara’ regolato correttamente quando il motore raggiungera’ il massimo dei giri pur mantenendo un funzionamento molto regolare. Se fosse regolato troppo magro , dopo un iniziale aumento dei giri , si avvertirebbe una diminuzione degli stessi in aggiunta ad un suono troppo pulito e la tendenza del motore a scendere lentamente di giri dopo una sgassata.
Al contrario , se fosse troppo grasso , il motore scenderebbe di giri da quelli inizialmente impostati , avrebbe un suono piu’ sordo e la tendenza ad imbrattarsi e poi spegnersi anche dopo una bella sgasata.

Icaro purtroppo forse non leggi attentamente quello che scrivo, ogni volta aggiungi post da internet sulla carburazione.
Io sto solo dicendo che per carburare la vespa "il circuito del minimo (vite miscela)" si usa il metodo sopra citato (da quando esiste la vespa :mrgreen:) poi lo si affina per strada per i più precisini di pochissimo.
Il fatto di andare giù di botto al minimo in quella specifica condizione che ti ho elencato è frutto di minimo troppo magro, ne più ne meno.
Se non sbaglio mi ricordo di te in diversi thread, non ultimo quello della revisione. Tu carburi a tacche, giri ecc e questo non è un metodo valido, se avessi carburato la vite miscela come da me detto ti saresti accorto di cosa dico.

ikaro11
11-04-16, 12:36
Icaro purtroppo forse non leggi attentamente quello che scrivo, ogni volta aggiungi post da internet sulla carburazione.
Io sto solo dicendo che per carburare la vespa "il circuito del minimo (vite miscela)" si usa il metodo sopra citato (da quando esiste la vespa :mrgreen:) poi lo si affina per strada per i più precisini di pochissimo.
Il fatto di andare giù di botto al minimo in quella specifica condizione che ti ho elencato è frutto di minimo troppo magro, ne più ne meno.
Se non sbaglio mi ricordo di te in diversi thread, non ultimo quello della revisione. Tu carburi a tacche, giri ecc e questo non è un metodo valido, se avessi carburato la vite miscela come da me detto ti saresti accorto di cosa dico.


non sto parlando di metodo di carburazione, e neanche che il tuo metodo non sia valido, ogniuno se la carbura con il metodo che ritiene opportuno, stiamo parlando dei sintomi della carburazione... a carburazione finita, a vespa carburata esistono dei metodi per capire se è carburata bene? la risposta è si! (nello specifico mi riferisco a carburazione del minimo) (per quello del massimo il metodo migliore e la prova candela)
ecco quando tu dici che se dando gas da fermo la vespa rotorna velecemente al minimo è carburata magra, io non sono assolutamente daccordo... il forum serve principalmente a dare consigli utili agli utenti, darne di sbagliati o poco precisi rende il senso del forum non solo nullo ma anche furviante...
spero che con la presente sia stato chiaro e che la costruttiva diatriba sia finita qua... in ogni caso io resterò comunque del mio parere... a tal proposito sarebbe ottima idea sentire anche il parere di altri utenti esperti.

mauro_sarno76
11-04-16, 13:06
non sto parlando di metodo di carburazione, e neanche che il tuo metodo non sia valido, ogniuno se la carbura con il metodo che ritiene opportuno, stiamo parlando dei sintomi della carburazione... a carburazione finita, a vespa carburata esistono dei metodi per capire se è carburata bene? la risposta è si! (nello specifico mi riferisco a carburazione del minimo) (per quello del massimo il metodo migliore e la prova candela)
ecco quando tu dici che se dando gas da fermo la vespa rotorna velecemente al minimo è carburata magra, io non sono assolutamente daccordo... il forum serve principalmente a dare consigli utili agli utenti, darne di sbagliati o poco precisi rende il senso del forum non solo nullo ma anche furviante...
spero che con la presente sia stato chiaro e che la costruttiva diatriba sia finita qua... in ogni caso io resterò comunque del mio parere... a tal proposito sarebbe ottima idea sentire anche il parere di altri utenti esperti.

IKaro io sto quasi per abbandonare, perché ancora non ci capiamo.
Io parlo di carburazione vite miscela, quindi parlo di quando la vespa deve scendere dal 1/4 di manetta a rilascio completo (carburazione vite miscela)
Se in quell'azione tra 1/4 di manetta e rilascio completo il minimo piomba giù è magra perché non c'è niente da bruciare e l'unico che tiene in vita la depressione è la ghigliottina leggermente aperta.
Ma non ci vuole nulla per vederlo e ti ho detto anche che lo puoi provare in un attimo.
Chiudi la vite miscela, acceleri di 1/4 o poco più e vedrai che il minimo piomba giù. Se invece la apri "a valanga" la vite miscela, fai un po' come ti pare 3 o 3,5 giri e acceleri tra 1/4 di gas e rilasci vedrai ci mette un botto di tempo a venir giù o addirittura si spegne e dopo per riaccenderla devi aprire la manetta anche a più di 3/4 perché si è ingolfata.
Però sinceramente se ancora c'è discussione su questo particolare io "mi chiamo fuori", parlerò sicuramente di altro ma su questo chiudo perché basta scendere in garage e verificarlo, senza chiamare Carlo Dell'Orto o Joseph Webber o altri.

ikaro11
12-04-16, 07:43
IKaro io sto quasi per abbandonare, perché ancora non ci capiamo.
Io parlo di carburazione vite miscela, quindi parlo di quando la vespa deve scendere dal 1/4 di manetta a rilascio completo (carburazione vite miscela)
Se in quell'azione tra 1/4 di manetta e rilascio completo il minimo piomba giù è magra perché non c'è niente da bruciare e l'unico che tiene in vita la depressione è la ghigliottina leggermente aperta.
Ma non ci vuole nulla per vederlo e ti ho detto anche che lo puoi provare in un attimo.
Chiudi la vite miscela, acceleri di 1/4 o poco più e vedrai che il minimo piomba giù. Se invece la apri "a valanga" la vite miscela, fai un po' come ti pare 3 o 3,5 giri e acceleri tra 1/4 di gas e rilasci vedrai ci mette un botto di tempo a venir giù o addirittura si spegne e dopo per riaccenderla devi aprire la manetta anche a più di 3/4 perché si è ingolfata.
Però sinceramente se ancora c'è discussione su questo particolare io "mi chiamo fuori", parlerò sicuramente di altro ma su questo chiudo perché basta scendere in garage e verificarlo, senza chiamare Carlo Dell'Orto o Joseph Webber o altri.

In linea generale , il minimo sara’ regolato correttamente quando il motore raggiungera’ il massimo dei giri pur mantenendo un funzionamento molto regolare. Se fosse regolato troppo magro , dopo un iniziale aumento dei giri , si avvertirebbe una diminuzione degli stessi in aggiunta ad un suono troppo pulito e la tendenza del motore a scendere lentamente di giri dopo una sgassata.
Al contrario , se fosse troppo grasso , il motore scenderebbe di giri da quelli inizialmente impostati , avrebbe un suono piu’ sordo e la tendenza ad imbrattarsi e poi spegnersi anche dopo una bella sgasata.

anche io parlo di quello e i sintomi sono esattamente il contrario... comunque ognuno si tiene i suoi pareri e i suoi sintomi... buona vespa a tutti (da parte mia discorso chiuso)

mauro_sarno76
12-04-16, 21:28
Allora posto un po' di prove che mi accingevo a fare come dissi riguardo l'anticipo.
Mi sono spinto fino a pochissimo prima di toccare la tacchetta A. La vespa ovviamente riprende molto bene ma comincia da fredda ad avere un battimento in testa, che si riscontra molto facilmente. Al salire di giri, il rumore è sordo come se volesse tirar giù il mondo ma in realtà cambia davvero poco.
Ovviamente anticipando fino al punto dove son arrivato io si raggiunge diciamo una velocità di tachimetro molto prossima ai 85 KM/h ma sembra poi non averne più. Parlo sempre di vespa con il parabrezza alto.
Questa sera ho rimesso l'anticipo fino a dove avevo sentito dei veri vantaggi, ovvero pochissimo dopo la tacchetta IT, praticamente come se metà toccasse IT e l'altra meta fuori. Come se il +/- 1 raccomandato da Piaggio fosse per me diventato +2 :mrgreen:
Credo che sia normale in una logica industriale di massa, in cui i carter propriamente possono avere di queste variazioni.
Sinceramente per quanto mi riguarda giudico finito il discorso prove per test apertura valvola sul carter considerando che per far funzionare bene la vespa occorre:

A)Regolare l'anticipo sui 18° +/- 1 o 2
B)L'albero è quello dei PX dal 1980 ad oggi
C)Carburando 160 BE3 100 con 48 - 160 e 6823.1 la vespa risponde bene e non tentenna
D)Toccando la chiappa destra dopo enormi tirate è solo calda e niente più

Restano differenze sostanziali sui volani delle PX senza elestart con volani molto pesanti di 3KG che favorirebbero a mio modo di vedere un allungo maggiore.
Le elestart con volano da 2,4 - 2,5 KG ovviamente avrebbero minore inerzia e un minimo leggermente più alto, ma dal loro pro hanno uno spunto migliore soprattutto con le marce basse.

Pur avendo macinato molti KM con la configurazione getti cat 6823.11 - 140 BE5 96 - 45/140 e mai un problema, devo dire che alla luce di questo setup mi tengo stretta la 160 BE3 100 con 48-160 e 6823.1 pur vedendo che i consumi sono leggermente a favore della prima, ma il brio e la prontezza della seconda sono tutt'altro che trascurabili
:ciao:

ikaro11
13-04-16, 07:58
il compromesso migliore per quel che riguarda l'anticipo di accensione per un px con motore originale e scatalizzato e sui 18 gradi, cioè in allineamento con la tacca IT, secatalizzato e si usa in modo piuttosto gravoso è consigliabile ritardarla (ruotare in senso orario) di circa 1/2 mm che corrispondono grosso modo a 1 o 2 gradi di ritardo in modo che a discapito di minore brio ai bassi si espone il motore a meno riscaldamento... al contrario se si anticipa anche solo di 1 grado (in senso antiorario) si guadagna in brio ma si perde in modo proporzionale agli alti, si sento proprio che il motore tende a murare... conclusione: se avete una vespa originale mettete l'anticipo su IT e non pensate a fare nessuna altra prova, servirebbe semplicemente a tirare la coperta o verso la testa o verso i piedi oltre che se si esagera si possono fare danni al motore...

mauro_sarno76
13-04-16, 08:29
Le prove fanno parte della curiosità e con i dovuti meccanismi di cautela possono essere fatte.
Non sono tutti uguali i carter e soprattutto gli statori, quindi anche il fatidico 18° gradi non è scientifico, anche perché altrimenti non ci sarebbe scritto +/- 1 sui manuali Piaggio (e questo è scientifico :mrgreen:)
C'è bisogno della pistola stroboscopica per essere sicuri al 100% di quanto anticipare o ritardare e un cerchio centesimale graduato. Anche un semplice goniometro riportato su carta, ma meglio quello in vendita;-)

fillo89
14-04-16, 17:19
Ciao a tutti!
oggi ho ritirato il mio nuovo px 150 nuovo di zecca, facendo due chicchere con il meccanico ha detto che ne hanno già "stappate" un paio di px e3, nello specifico mi ha detto che hanno sostituito il padellino con uno ibero e hanno anche sostituito il volano con uno modello px non catalitico. Riguardo alla carburazione non mi ha accennato nulla sostenendo che la sostituzione del volano serve a levare il borbottio agli alti regimi che causerebbe la vespa se gli sostituissi solo il padellino in quanto e un problema "puramente elettronico". Ora io non sono un meccanico e me ne intendo poco, ho letto tutte e 36 le pagine di questo post :D, da loro mi sono sempre trovato bene e mi sono parsi anche competenti in quanto hanno una bella officina con parecchi ricambi a magazzino sia per elaborazioni che per manutenzioni.
Ergo...mi hanno raccontato una caxxata o può esserci della verità in quanto detto?

mpfreerider
14-04-16, 20:30
Magari intendeva dire che hanno sostituito volano-statore-centralina, montando quelli Ducati delle vecchie px, poichè tale centralina non ha il limitatore di giri. Onestamente però, tale limitatore non infastidisce, basti pensare che la mia px e3 scatalizzata con dr177 cc tira la terza a 80km/h!

Matteo mpfreerider

fillo89
14-04-16, 21:14
Magari intendeva dire che hanno sostituito volano-statore-centralina, montando quelli Ducati delle vecchie px, poichè tale centralina non ha il limitatore di giri. Onestamente però, tale limitatore non infastidisce, basti pensare che la mia px e3 scatalizzata con dr177 cc tira la terza a 80km/h!

Matteo mpfreerider

Probabilmemte intendeva quello, fatto sta che se mi balza per la testa di scatalizzare vorrei fare una cosa semplice e che non mi faccia impazzire :-) non vorrei trovarmi con la vespa che singhiozza o altri problemi.

giramassi
15-04-16, 23:02
così ho finalmente risolto i PX 150 E3 problemi, questa è la migliore configurazione. Ho venduto la mia PX150 e ho comprato una nuova Sprint 150 3V i.e. problema risoltohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/b6575f573804f4dea69b37bf4e160ab9.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

luxinterior
15-04-16, 23:42
così ho finalmente risolto i PX 150 E3 problemi, questa è la migliore configurazione. Ho venduto la mia PX150 e ho comprato una nuova Sprint 150 3V i.e. problema risoltohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/b6575f573804f4dea69b37bf4e160ab9.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bravo! Questo è il modo migliore per risolvere il problema .

Ciao Lux

ciccio79
16-04-16, 06:37
Ottimo! Questa si ke è una vespa!

giramassi
16-04-16, 08:58
Grazie, ho dovuto farlo prima. E 'così veloce con 13 cavalli e le ruote da 12" sono sorprendenti.

fillo89
19-04-16, 10:38
Ciao a tutti!
Mi riallaccio alla conversazione. Dopo avere letto parecchi metodi di scatalizzare il px (uno dove addirittura dice di cambiare solo il getto del massimo con un 102 e ovviamente marmitta) volevo porvi una domanda...una volta rimosso il sistema di aria secondaria come va tappato il buco che rimane? Premetto che non ho ancora sctalizzato e faro dopo il rodaggio (o forse dopo la garanzia) però questo passaggio ancora non riesco a capirlo. Qualcuno ha una foto da postare? Quelle in testa al post non sono piu visibili. Grazie a tutti!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mpfreerider
19-04-16, 10:41
Che buco?

Matteo mpfreerider

fillo89
19-04-16, 10:52
Ri premetto che non ho ancora provato a scatalizzare ma dalle foto e dalla situazione sotto guscio mi pare che il sas sia collegato alla scatola filtro con un tubicino di gomma


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciccio79
21-04-16, 06:26
Devi togliere tutto! Sas e marmitta assieme...

fillo89
21-04-16, 14:49
Ottimo! avevo visto male, ora ho chiaro come rimuovere il SAS (probabilmente avevo bevuto troppo birrette quella sera:crazy:)

Ricapitolando, vorrei fare un pre elenco dei materiali e procedure per scatalizzare il PX150 in quanto mi sto accingendo ad eseguire il lavoro ed i vostri aiuti/consigli sono preziosi.

Vi premetto che sono un po pignolo e quindi portate pazienza, no mi va di aprire altri post a riguardo in quanto questo è già un ottima nave scuola per la scatalizzazione.

Allora cominciando.

1) Si rimuove il padellino catalitico con relativo impianto S.A.S. e si monta uno originale Piaggio o Sito (non plus).
2) Si regola la carburazione con la seguente colonna del getto massimo 160-Be3-100 (per la versione con miscelatore automatico) oppure eventualmente da provare il 102.
3) Si sostituisce il getto del minimo con un 48/160.
4) si sostituisce la ghigliottina con una cod. 6823.01, per cambiare questo elemento è obbligatorio rimuovere il carburatore (correggetemi se sbaglio) e quindi è preferibile sostituire la sua relativa guarnizione.
5) Ho letto che è buona cosa cambiare il filtro aria con uno Universale PX, in quanto oltre ad avere uno strato di retina in meno ha anche i due forellini nel cuoricino (ripeto...parlo di px 150).
6) Un altra buona prassi è quella di smontare il volano e controllare che l'anticipo sia regolato su IT.
7)Ho letto anche delle candele, chi consiglia le NGK "r" in quanto sono schermate e quindi contro eventuali interferenze.
8) Infine si gioca con la vitina della miscela aria, non mi sto a dilungare perché ho capito che ce lo standard dei 2 giri e mezzo ma poi ogni vespona va da se.

Correggetemi se sbaglio o se ho detto qualche cavolata, ripeto sono pignolo e quando scatalizzero dopo il rodaggio (quindi a breve) adotterò questo piano di lavoro.

Un saluto a tutti

Fillo

mauro_sarno76
21-04-16, 17:38
In linea di massima è tutto ok, tranne.
- Il filtro aria che hai originale va bene e non devi fare buchi di nessun tipo, non servono su una vespa standard originale, quello che hai tu è con la maglia marrone, perfetto.
- La candela hai originale la Champion RL82C Piaggio che va benissimo quindi puoi anche ricomprare sempre quelle, se proprio vuoi... compra una grado 6 o 7 di più su un motore originale non serve a niente. Ricordati che se hai l'accensione Kokusan devi sempre prenderla resistiva la candela. Comunque l'originale va benissimo senza sbattimenti inutili, vai in Piaggio e ti compri una Champion RL82C a 3 Euro +/-
- Il 102 serve per consumare benzina nella maggior parte dei casi ma ad ogni modo puoi anche provare.
:ciao:

ciccio79
22-04-16, 06:30
Vorrei riproporre un'alternativa meno invasiva...almeno per la mia px 150 e3 io ho fatto cosi: marmitta sito e getto max 100...la vespa va benissimo...senza vuoti e spinge bene...con media di 50 kmh sfioro i 40km lt...

fillo89
22-04-16, 06:36
Grazie per i consigli :-)

Ciccio79, sicuramente la tua e un ottima base di partenza. Potrei provare cosi e se dovesse darmi problemi la vespa poi affinerò di conseguenza!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fillo89
03-05-16, 16:20
Vorrei riproporre un'alternativa meno invasiva...almeno per la mia px 150 e3 io ho fatto cosi: marmitta sito e getto max 100...la vespa va benissimo...senza vuoti e spinge bene...con media di 50 kmh sfioro i 40km lt...

domandone :mrgreen: sostituendo il solo getto massimo e il padellino hai toccato la vite miscela oppure hai lasciato la regolazione di fabbrica?

trakmaster
02-06-16, 10:27
Salve a tutti.
Volevo intromettermi nella discussione e raccontarvi la mia esperienza.

Ho una px 125 comprata nuova nel 2014, dopo essermi letto molte discussioni a riguardo e dopo aver atteso la scadenza della garanzia ho deciso di scatalizzare.
Premesso che la vespa ha percorso circa 6000 km e non mi ha dato mai problemi a parte che in salita era lentissima e il calore infernale che si sentiva dal motore quando mi fermavo.
Allora ho preso la marmitta originale piaggio del vecchio px e ho comprato i getti del max da 98 e da 100 per fare le prove.
Allora sostituire la marmitta é stato facile ci ho messo circa 20 minuti senza smontare altro ho solo sgonfiato la ruota di dietro per far uscire il bullone che sostiene la marmitta.
Allora ho provato a cambiare i getti, con il 100 la vespa non superava i 70 km/h E si affogava probabilmente troppa benzina infatti tornato dal giro di prova la candela era diventata nera.
Con il 98 la vespa andava bene, in rettilineo toccava gli 85-90 km/h però la candela era ancora nera (l'avevo ripulita ovviamente). Rimontato il getto di serie il 96 le prestazioni sono restate uguali al 98 ma finalmente la candela é diventata di un bel marrone scuro...
La vespa va a meraviglia adesso in salita é molto più grintosa ed ha il vecchio suono che dovrebbe avere la vespa.
Quindi la carburazione migliore per mio px è quella di serie anche da scatalizzato.
Cmq credo che il fatto sia legato all'altitudine, io vivo in un paese che sta a più di 1000 metri slm quindi poco ossigeno e in effetti anche prima da catalizzata la carburazione era sempre un poco grassoccia.
Adesso vorrei solo fare la prova a cambiare emulsionatore e freno aria e mettere 160 be3.
Che ne pensate? Posso trarne benefici o mi conviene lasciare tutto così?
Ciao ciao

mauro_sarno76
02-06-16, 16:54
Salve a tutti.
Volevo intromettermi nella discussione e raccontarvi la mia esperienza.

Ho una px 125 comprata nuova nel 2014, dopo essermi letto molte discussioni a riguardo e dopo aver atteso la scadenza della garanzia ho deciso di scatalizzare.
Premesso che la vespa ha percorso circa 6000 km e non mi ha dato mai problemi a parte che in salita era lentissima e il calore infernale che si sentiva dal motore quando mi fermavo.
Allora ho preso la marmitta originale piaggio del vecchio px e ho comprato i getti del max da 98 e da 100 per fare le prove.
Allora sostituire la marmitta é stato facile ci ho messo circa 20 minuti senza smontare altro ho solo sgonfiato la ruota di dietro per far uscire il bullone che sostiene la marmitta.
Allora ho provato a cambiare i getti, con il 100 la vespa non superava i 70 km/h E si affogava probabilmente troppa benzina infatti tornato dal giro di prova la candela era diventata nera.
Con il 98 la vespa andava bene, in rettilineo toccava gli 85-90 km/h però la candela era ancora nera (l'avevo ripulita ovviamente). Rimontato il getto di serie il 96 le prestazioni sono restate uguali al 98 ma finalmente la candela é diventata di un bel marrone scuro...
La vespa va a meraviglia adesso in salita é molto più grintosa ed ha il vecchio suono che dovrebbe avere la vespa.
Quindi la carburazione migliore per mio px è quella di serie anche da scatalizzato.
Cmq credo che il fatto sia legato all'altitudine, io vivo in un paese che sta a più di 1000 metri slm quindi poco ossigeno e in effetti anche prima da catalizzata la carburazione era sempre un poco grassoccia.
Adesso vorrei solo fare la prova a cambiare emulsionatore e freno aria e mettere 160 be3.
Che ne pensate? Posso trarne benefici o mi conviene lasciare tutto così?
Ciao ciao

Penso che sia proprio una cattiva idea, per tutta una serie di motivi. Te ne elenco qualcuno:
1) Le 125 con miscelatore e pre normative euro erano carburate al tuo stesso modo attuale - ;-)
2) Tranne qualche rara eccezione nel corso della storia delle PX 125 (parliamo di PX a puntine e comunque senza miscelatore) hanno carburazione diversa dalla tua
3) Mio cugino con la PX 125 Euro 3 scatalizzata per mettersi a giocare con la carburazione e fare miscellanea di pezzi simil 150 ha preso una bella scaldata e il motore si è fortunatamente riacceso ma da quel giorno, ogni volta che accende la vespa soprattutto a freddo si sente un bel scampanellio... ora è passato ad un Polini 177 e ha trovato la carburazione e si è legato le mani :mrgreen:

Ascolta non toccare nulla, ma dico nulla e per nulla intendo nulla.;-)

trakmaster
04-06-16, 11:50
Penso che sia proprio una cattiva idea, per tutta una serie di motivi. Te ne elenco qualcuno:
1) Le 125 con miscelatore e pre normative euro erano carburate al tuo stesso modo attuale - ;-)
2) Tranne qualche rara eccezione nel corso della storia delle PX 125 (parliamo di PX a puntine e comunque senza miscelatore) hanno carburazione diversa dalla tua
3) Mio cugino con la PX 125 Euro 3 scatalizzata per mettersi a giocare con la carburazione e fare miscellanea di pezzi simil 150 ha preso una bella scaldata e il motore si è fortunatamente riacceso ma da quel giorno, ogni volta che accende la vespa soprattutto a freddo si sente un bel scampanellio... ora è passato ad un Polini 177 e ha trovato la carburazione e si è legato le mani :mrgreen:

Ascolta non toccare nulla, ma dico nulla e per nulla intendo nulla.;-)

Grazie mille Mauro, seguirò il tuo consiglio, lascio tutto così anche perché così la vespa va benissimo, e sorpattutto in salita va molto meglio di prima!!
Ne approfitto per un altro consiglio. Prima montavo una candela ngk br8hs, pensavo, adesso che non si scalda più come prima potrei passare ad una candela più calda, tipo una br7hs, che ne pensate?

Grazie mille ancora.

mauro_sarno76
04-06-16, 23:11
Grazie mille Mauro, seguirò il tuo consiglio, lascio tutto così anche perché così la vespa va benissimo, e sorpattutto in salita va molto meglio di prima!!
Ne approfitto per un altro consiglio. Prima montavo una candela ngk br8hs, pensavo, adesso che non si scalda più come prima potrei passare ad una candela più calda, tipo una br7hs, che ne pensate?

Grazie mille ancora.

Credo tu abbia montato la marmitta Piaggio per 125 codice 417806.

La candela della Vespa PX è la Champion RL82C la trovi in Piaggio a 3 Euro, anche la BR7HS va bene, anche la Bosh WR5AC
Sono tutte grade 7 e vanno bene, non ricordo se la Bosh WR5AC è grado sei o sette, non ricordo sinceramente ma comunque va bene, l'ho usata diverse volte.
Una grado 8 su un motore originale non ha nessun senso.
La candela va bene sempre, non esiste estate inverno sono tutte seghe mentali di tuning e altro.

trakmaster
06-06-16, 11:05
Credo tu abbia montato la marmitta Piaggio per 125 codice 417806.

La candela della Vespa PX è la Champion RL82C la trovi in Piaggio a 3 Euro, anche la BR7HS va bene, anche la Bosh WR5AC
Sono tutte grade 7 e vanno bene, non ricordo se la Bosh WR5AC è grado sei o sette, non ricordo sinceramente ma comunque va bene, l'ho usata diverse volte.
Una grado 8 su un motore originale non ha nessun senso.
La candela va bene sempre, non esiste estate inverno sono tutte seghe mentali di tuning e altro.

Ok Grazie mille dei preziosi consigli

Marchino5678
21-06-16, 12:26
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi alcuni consigli...
ho una vespa x 150 scatalizzata, marmitta sito padella normale e getti come da voi consigliato per i px150.
NON ho modificato o cambiato il filtro dell'aria e NON ho moficiato l'accensione...la vespa va bene, la candela e' nocciola e parte sempre al primo colpo anche da fredda...
purtroppo ho un problema, che ne io ne il concessionario piaggio e' riuscito a risolvere...
Se, dopo aver percorso abbastanza km (40-50 ad esempio) con la vespa che va benissimo e motore bello caldo:
a) la spengo per alcuni minuti e poi riparto (ad esempio la sosta per far benzina)
b) la lascio in moto al minimo per alcuni minuti (ad esempio code, semaforo rosso, passaggio a livello chiuso)
c) devo girare a bassa velocita' per alcuni minuti (traffico, slalom tra le macchine etc)
quando riparto la vespa abassi giri tende a "morire", accelerando si sente il classico boooo booo come se mancasse la benzina...se gioco con la frizione e riesco a farla salire di giri e tiro di nuovo un po' le marce si riprende, ma va a strattoni, si sente che non gira bene come prima...se poi la spengo e la alscio raffreddare per alcune ore o la uso il giorno dopo tutto ok, parte al primo colpo con l'aria tirata, tiene bene il minimo, non ha esitatzioni....
ma a caldo se la spengo o comunque sta al minimo o giu di giri per alcuni minuti ecco che reinizia il singhiozzo...
da cosa puo' dipendere secondo voi?
Grazie e complimenti per il sito

mauro_sarno76
21-06-16, 13:59
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi alcuni consigli...
ho una vespa x 150 scatalizzata, marmitta sito padella normale e getti come da voi consigliato per i px150.
NON ho modificato o cambiato il filtro dell'aria e NON ho moficiato l'accensione...la vespa va bene, la candela e' nocciola e parte sempre al primo colpo anche da fredda...
purtroppo ho un problema, che ne io ne il concessionario piaggio e' riuscito a risolvere...
Se, dopo aver percorso abbastanza km (40-50 ad esempio) con la vespa che va benissimo e motore bello caldo:
a) la spengo per alcuni minuti e poi riparto (ad esempio la sosta per far benzina)
b) la lascio in moto al minimo per alcuni minuti (ad esempio code, semaforo rosso, passaggio a livello chiuso)
c) devo girare a bassa velocita' per alcuni minuti (traffico, slalom tra le macchine etc)
quando riparto la vespa abassi giri tende a "morire", accelerando si sente il classico boooo booo come se mancasse la benzina...se gioco con la frizione e riesco a farla salire di giri e tiro di nuovo un po' le marce si riprende, ma va a strattoni, si sente che non gira bene come prima...se poi la spengo e la alscio raffreddare per alcune ore o la uso il giorno dopo tutto ok, parte al primo colpo con l'aria tirata, tiene bene il minimo, non ha esitatzioni....
ma a caldo se la spengo o comunque sta al minimo o giu di giri per alcuni minuti ecco che reinizia il singhiozzo...
da cosa puo' dipendere secondo voi?
Grazie e complimenti per il sito
Probabilmente è ingolfata di benzina al minimo.
Troppo grassa la vite miscela dietro al carburatore.
Occhio pure al getto del massimo, ci vuole il 100 non il 102 con tutto standard, motore e tutto il resto.

Marchino5678
21-06-16, 15:25
Grazie mille per la risposta! Volevo chiedere ancora alcune info utili...
Se modifico il filtro aria aprendo i 2 fori sui getti, il getto max 102 potrebbe andare bene?
Se la carburazione è grassa, come mai non noto i tipici difetti, primo fra tutti candela nera?
Come mai questo difetto si manifesta solo dopo lunghi tragitti e con motore molto caldo e non, per esempio, dopo 15 km?
Mi confermate che per smagrire un poco la carburazione devo AVVITARE la vite dietro il carburatore?
Grazie infinite

mauro_sarno76
21-06-16, 15:38
Si devi avvitare per smagrire la vite miscela.
Quell'effetto lo ottieni a caldo dopo che la vespa si è ben scaldata e tanto carburante non gli serve più perché è nell'esercizio ottimale del suo funzionamento dal punto di vista della resa termica.
Quando un motore è freddo vorrebbe più miscela... ecco perché tiri lo starter la mattina presto. Ovviamente dopo non ti serve più, a meno che tu non fermi il veicolo per ore e chiudi il rubinetto della benzina. Ovviamente dipende anche dalla temperatura.
Ad ogni modo in inverno la carburazione in maniera naturale tende a smagrirsi, in estate al contrario tende ad arricchirsi.
Ovviamente un pochino. Diciamo che devi trovarti una carburazione di equilibrio e quella originale di Piaggio per il 150 pre cat con un motore originale pre cat va benissimo secondo me.

I due fori erano il filtro aria del 200 ai primordi, il 200 è diverso dai 125-150 per carburatore, carter, valvola, albero e chi più ne ha più ne metta, è tutto da verificare se ottieni veramente l'effetto che vuoi. Diciamo che è secondo me un controsenso mettere il 102 e poi cercare di smagrire, ma perché ?
:ciao:

Marchino5678
21-06-16, 20:17
Grazie Mauro, molto gentile ed esaustivo....la mia configurazione è padella sito, getto max 102, getto min 45/140, freno aria 160, polverizzatore be3, filtro originale e accensione non modificata.
Mi consigli con questa configurazione, di fare i 2 buchi nel filtro oppure lasciare tutto cosi?
Di quanto mi consigli di smagrire la carburazione?1/4 di giro?
Grazie

mauro_sarno76
21-06-16, 22:07
Grazie Mauro, molto gentile ed esaustivo....la mia configurazione è padella sito, getto max 102, getto min 45/140, freno aria 160, polverizzatore be3, filtro originale e accensione non modificata.
Mi consigli con questa configurazione, di fare i 2 buchi nel filtro oppure lasciare tutto cosi?
Di quanto mi consigli di smagrire la carburazione?1/4 di giro?
Grazie

Non te lo consiglio di fare i buchi, ma ti consiglio di mettere il 160 - 48 al minimo e di mettere la ghigliottina 6823.1 dell'orto e mettere il 100 di getto massimo.
Consigliare giri, contro-giri ecc della vite miscela a distanza mi sembra troppo semplicistico e inutile perché spesso piccole variazioni fanno la differenza.

Ti consiglio di trovare la quadratura con la vite miscela dietro al carburatore dopo aver scaldato ben bene, la metti sul cavalletto e fai la configurazione.
Ci sono molti modi su come fare ed anche qui nel forum ne troverai parecchi.
Ti consiglio di leggerti questa guida, per un neofita è eccezionale:
http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/12956-carburazione-in-pillole

Marchino5678
21-06-16, 22:30
Grazid ancora, allora lascio tutta la configurazione attuale cercando di trovare una buona carburazione.
Saluti

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Scusa non ho letto la prima parte della risposta...getto del minimo piu grande (48-160 anzichè 45-140) e getto massimo piu piccolo (100 anzichè 102) e ghigliottina...dove posso trovare i pezzi? Online?

mauro_sarno76
21-06-16, 22:37
sip
scooter-center
ebay
ecc
Vedi tu.

Si è detto tante volte il 102 è per le 150 senza mix, tu hai il miscelatore il 100 va bene.

Marchino5678
21-06-16, 23:07
La ghigliottina è questa?
http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68230100
Grazie

trakmaster
26-06-16, 10:21
Ragazzi ecco qui la candela del mio px125 dopo quasi 300 km da scatalizzata (come già detto con la carburazione di serie).
161404

che ne pensate?
LA vespa va benissimo a tutti i regimi e l'erogazione è progressiva e senza incertezze..

mauro_sarno76
26-06-16, 18:56
Ragazzi ecco qui la candela del mio px125 dopo quasi 300 km da scatalizzata (come già detto con la carburazione di serie).
161404

che ne pensate?
LA vespa va benissimo a tutti i regimi e l'erogazione è progressiva e senza incertezze..

Mi sembra buona.
Buon viaggio.:vespone:

marcom78
22-08-16, 20:26
Ciao,
Ho una vespa PX150 scatalizzata da ormai 5000km
oggi durante una tirata a caldo all'improvviso ha iniziato a perdere colpi come se mancasse benzina o corrente

Cambiato candela ma sempre a caldo ad alti regimi (terza o quarta) perde colpi e va a singhiozzo

Cosa può essere ? non saprei proprio cosa controllare. Sembra che il problema sia solo a caldo. Al minimo nessun problema

Grazie
Marco

Marben
22-08-16, 22:13
Per caso è successo dopo aver fatto rifornimento?
Capita con benzina sporca o contaminata. Come prima prova, se non hai il pieno, prova ad aggiungere benzina e vedi se la situazione migliora.

Inoltre controlla che il comando del rubinetto sia correttamente posizionato su 'APERTO'.

Fatte queste verifiche, si tratterà di addentrarsi nella diagnosi.

Controlla che il cavo candela sia saldamente inserito (avvitato) nella centralina.
Verifica che il connettori fra statore e centralina siano correttamente inseriti: uno è sulla centralina stessa, l'altro (se si tratta di un Euro3) è nella scatoletta nera sopra al carter motore.

Procedi anche ad una pulizia del carburatore, specialmente del filtro carburante (sotto al coperchio circolare) e dei getti minimo e massimo; valutare di rimuovere il carburatore e procedere ad un lavaggio completo.

marcom78
22-08-16, 22:42
Grazie x le dritte
Non ho fatto rifornimento ed è successo all'improvviso alla mx velocità. Ora quando è calda lo fa ad alti regimi. Al minimo è ok

Cambiando candela nn risolve

Potrebbe essere un problema di condensatore o puntine ?

Nkn penso di aver grippato... spero...

Grazie
Marco

Marben
23-08-16, 07:12
Ma di che anno è la tua PX? Se è una Euro3 ha l'accensione elettronica, quindi niente puntine né condensatore.

marcom78
23-08-16, 07:53
Ma di che anno è la tua PX? Se è una Euro3 ha l'accensione elettronica, quindi niente puntine né condensatore.

e` del 2014 euro3 scatalizzata. Quello che mi lascia perplesso e` che ha iniziato a farlo solo dopo una tirata e ora lo fa solo a caldo ad alti regimi
per questo pernsavo di piu ad un problema elettrico che ad un problema di carburazione

grazie
marco

mauro_sarno76
23-08-16, 17:27
Probabilmente se è sempre andata bene potrebbe essere un problema di tipo elettrico.
Magari si è surriscaldato qualche componente quando hai tirato a massimo nella centralina a causa del calore e si è rotto.
Hai l'accensione Kokusan ? Qualcuna è uscita difettosa mi hanno riferito diverse persone.
Però non ti vorrei dare informazioni errate.
Accertati che non sia un problema di carburazione altrimenti prendi fischi per fiaschi e cambi pezzi inutili.
Ad ogni modo statore e centralina si possono controllare con l'appositi tester, io non ti so consigliare sul come
però l'ho visto fare in officina qualche volta.
Ci saranno delle guide comunque se vuoi farlo da solo, il riferimento resta sempre il manuale officina purtroppo l'accensione Kokusan è un po' differente da quelle mostrate sui manuali officina che si trovano online
:ciao: