Accedi

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Pinasco 177



Pagine : 1 [2] 3 4

gravedave
24-05-12, 18:36
?? ma la candela cosi nera non significa che è troppo grassa la carburazione?

joedreed
24-05-12, 18:42
102 con un pinasco 177+sito plus mi sembra proprio magro. Scusa che polverizzatore usi?

gravedave
24-05-12, 18:45
Emulsionatore be3, polverizzatore non sono sicuro, ora non mi viene in mente, ho lasciato anche quello che monta questo: http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Carburatore-pinasco-vespa-gt-20-20.1.15.84.gp.3704.-1.uw.aspx

Gt 1968
24-05-12, 18:49
ma dalla pagina web non si capisce che freno aria ci sia, comunque 102 sembra piccolo ma bisogna vedere che filtro aria c'è sopra e se ha i fori, prova a farti un giretto senza il filtro aria e vedi che sucede

joedreed
24-05-12, 18:52
I getti sono ben puliti?? Magari è la cosa più ovvia.

gravedave
24-05-12, 18:53
abbiamo provato anche quello, ho cmq il filtro originale che montava il carburatore originale. senza fa identicamente la stessa cosa. Quando vado a un quarto/meta gas la vespa vibra tutta, e fa "muro" (non so se mi spiego). Se invece sto fermo e do una bella sgasata la vespa va tranquilla, normale, poi al rilascio del gas tira dei colpi abbastanza potenti, ma credo sia normale, dopo tutto da quel che ho potuto provare questo 177 ha una compressione notevole. Poi quando vado e rliascio il gas la vespa spinge, a ritmo del pistone... anche qui non so se riesco a spiegarmi... mi verrebbero da fare dei rumori, ma trasformarli in scrittura è un po' dura...

joedreed
24-05-12, 18:58
Copia questa colonna: 160/be3/105, foro sul getto max, regola un pelo più alto il minimo e poi prove su prove. Io più di questo non posso spingermi, aspettiamo qualcuno che ne sappia di più.

gravedave
25-05-12, 17:28
Ciao a tutti! Allora, finalmente il muro è stato abbattuto! Senza filtro la vespa ha finalmente preso le ali ed ha iniziato a volare!!!! Ora monto il getto 110 di massimo e l'ho ingrassata un po', in modo tale da scongiurare la possibilità di una scaldata/grippata. Volevo ringraziarvi di tutti i consigli e di tutta la pazienza che avete avuto. Grazie!!! La mia ultima domanda, ora che la vespa è senza filtro, posso metterci sopra una calza di nylon per fare in modo che lo sporco non entri?

joedreed
25-05-12, 17:34
Devi mettere qualcosa! Cmq che cosa aveva di strano il filtro?? Puliscilo bene nella benzina e magari modificalo.

gravedave
25-05-12, 17:39
Se lo metto la vespa fa muro, quindi prendere troppa poca aria, siccome non voglio fare buchi nel filtro ho pensato di mettere sopra un pezzo di calza per fare in modo che non entri sporcizia, a parte che è difficile che entri qualcosa, visto che sopra c'é il coperchio.

puo succedere qualcosa se non metto il filtro aria?

joedreed
25-05-12, 19:05
Si può sporcare rapidamente il carburatore. Molti lo tolgono o applicano una retina; io personalmente lo foro.

gravedave
25-05-12, 19:13
ok, vedrò di procurarmene uno, e di forarlo adeguatamente, nel frattempo metterò una calza come soluzione temporanea

Gt 1968
25-05-12, 22:06
senza filtro il carburatore aspira polvere che nel tempo ti logora le parti interne specie le fasce, comprati un filtro pe PX 200 e applica dei fori nella zona a forma di cuore

Roco
25-05-12, 23:44
ciao a tutti ragazzi finelmemte dopo tanto tempo mi sono arrivati i documenti della vespa e posso dire anche io la mia sul mio gt pinasco, lo ho montato su un gl del 64 ecco la configurazione:

GT : Pinasco 177 Ghisa
Getti Carburatore : carburatore spaco dell'orto dedicato 20/20, colonna 160/be5/106
Frizione : dr con molle rinforzate
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : No, ma sono ancora in rodaggio per il momemto ho fatto solo un centinaio di chilometri

Marmitta/Espansione: originale piaggio dell'epoca ma svuotata

dalle prime impressioni mi sembra tiri bene sopprattuto in basso, in alto non lo ha mai tirato perchè essendo in rodaggio son grassetto di getto e tossisce un pò.
ho notato che da gt freddo al minimo dopo un pò muore..invece da caldo va bene e non ho grossi problemi. non so che sia, credo non gli arrivi benzina, ma dovrebbe morire anche da caldo se fosse come dico io..o forse devo carburare meglio...se qualcuno ha avuto il mio stesso problema me lo dica che vedo di risolvere.
Poco rumoroso o almeno mi pare perchè sono abituato ad un px con la marmitta polini che si fa sentire sopprattutto nei lunghi viaggi.
per il resto mi sembra un buon gt...staremo a vedere.

Ciao vanny
Dovresti ingrassare il getto del max (il 106) perchè mi sembra troppo piccolo per un 177! io monto un 104 su un px150 originale e marmitta polidella!
metti un emulsionatore be3 ed un getto minimo 48/160 o 50/160
Il be5 diciamo che va bene nell'originale, ma ha una erogazione pessima!
Cambiando questi componenti e regolando la vite dell'aria dovresti sentire il cambiamento e non avvertire più quel senso di strozzamento!
Fammi sapere

gravedave
01-06-12, 11:38
Ciao a tutti, allora, ho ancora problemini con la carburazione; mi spiego meglio: Tolto il filtro dell'aria e ordinato su officina tonazzo il filtro aria della 200 (gia forato), getto max 108 e min 48. Ancora sbrodolamenti (o muri), ma molto meno, se do poco gas o se la vespa raggiunge un certo numero di giri. Anticipo a 18* (spostato di due millimetri in senso orario). di seguito vi invio delle foto della candela dopo un tragitto di circa 3 km (casa - lavoro). Miscela al 2% leggermente più grassa (arrotondato giusto poco). Che dite, devo montare il 106?

Ovviamente a freddo sbrodola (o mura) di più, e a caldo di meno, ma sempre se do poco gas o se la vespa supera questo muro e raggiunge un certo numero di giri fa questa cosa. Sinceramente ora non so più che fare.

vanny
01-06-12, 12:27
mi pare che tu sia un pò grasso prova un 106 e fai la prova candela...corri ad una certa velocità costante per un tratto e spegni la vespa in corsa, poi controlla subito la colorazione della candela..perchè quella tua sembra troppo nera ma forse l'hai tolta dopo che la vespa è stata al minimo un pò..

Gt 1968
01-06-12, 13:39
e si sembra grassa, ma se ha camminato nella situazione che lui descrive un pò prima di smontarla è normale , io al tuo posto chiudere un altro giro la vite posteriore

gravedave
18-06-12, 18:11
Buona sera a tutti!
Inanzitutto vi ringrazio delle risposte e mi scuso se non mi sono più fatto vivo, ma la mia vespetta è stata sottoposta ad un intervento...il cambio del paraolio lato volano... Ho montato il corteco e ho montato il filtro aria del carburatore px200. Fin qui tutto bene, ma ho sempre il solito problema, nel senso che a meta giri circa inizia a fare quel rumore di sbrodolamento (dando poi un filo di gas in più smette) e quando lascio il gas la vespa continua a spingere a colpi. Avevo montato il 108 max ma dopo averla tirata (ora il cilindro ha 200 e passa chilometri, zero scaldate, zero grippate) ho notato che la candela era bianca, quindi ho subito montato il 110, ora la candela è sempre nera ma secca. Quando ho smontato il paraolio ho anche spostato (in senso antiorario) lo statore di circa un millimetro. la vite del carburatore dietro è chiusa parecchio... Cos'altro potrei fare?

Grazie mille dell'aiuto!
David

vanny
18-06-12, 19:39
io non so molto di carburazione ma, andiamo con ordine,


se giri lo statore in senso antiorario anticipi, e da quanto ne so bisogna posticipare o lasciare l'anticipo originale.



la vite del carburatore che regola l'aria serve solo per regolare il regime di minimo, quando acceleri l'effetto sparisce. Quindi direi che non è la vite dell'aria che influisce nella tua carburazione ma altro..evidentemente sei grasso o magro e seconda del getto...però trovo molto strano che con un 108 tu abbia la candela bianca e con un 110 nera...io piuttosto pulirei bene il carburatore e rifarei una prova che non si sa mai che non sia entrato un pò di sporco che influisce nella carburazione.
piuttosto se ti fa quanche vuotino ai medi puoi provare con un emulsionatore diverso, io per esempio ho un un be5, ma qui dicono che è ottimo il nuovo be6..magari te hai un be3 e è un pò meno regolare come distribuzione.


prendi i miei consigli come consigli non come bibbia...quindi fai tutti i ragionamenti del caso prima di metter mano..

gravedave
21-06-12, 16:53
Ciao ragazzi,

mi odierete ormai, ma continuo a non riuscire a farla andare come si deve, in più è la seconda candela che mi rompe (ngk8bhs)... allora, ho rimesso lo statore come era in origine, e lasciando la carburazione come è (ho messo il getto da 112) ho fatto un giro con un mio amico per testarla. Tirata per bene in quarta ieri sera, messo in folle, dato due sgasate, spento e smontato la candela, ecco il risultato...
111441111442111443

Orrore completo, allora abbiamo ingrassato di due giri e tornati a casa, ricontrollando la candela aveva un colore più umano... oggi ci ho riprovato e sono andato a lavoro, anche qui, dopo aver fatto una tiratina ho smontato la candela e in allegato vi invio due foto. Dopo aver visto questo colore ho pensato che potremmo iniziare ad esserci con la carburazione. ora il problema è che continua a dare parecchi colpi quando rilascio il gas e la marmitta, ad 1/4 di giro, quando raggiunge un determinato regime (soprattutto in 3a o 4a) fa un rumore di mitraglia, molto fastidioso (monto la sip road).

Non so più dove sbattere la testa!!!!
111444111445

joedreed
21-06-12, 17:17
Siamo sicuri delle puntine e condensatore?? L'ultima cosa potrebbe essere di provare ad aumentare a 52 il getto del minimo.

gravedave
21-06-12, 17:24
Le puntine e condensatore dovrebbero essere apposto, controllerò se chiudono e aprono bene. Ma il fatto dell'effetto "mitraglia" non potrebbe essere anche il getto minimo già troppo grande? io ora monto un 48, potrei provare a montare tutto il carburatore originale (ora monto il pinasco 20/20) 20/17 aumentando solo il getto massimo...

joedreed
21-06-12, 17:25
O il condensatore o il minimo.
Ho visto minimi altini andare benissimo, forse è così.

gravedave
21-06-12, 17:37
la cosa che proverò a fare allora è quella del condensatore, dovesse persistere non mi resterà altro che affidarla al meccanico... (nel frattempo andrò in ferie) sperando al mio ritorno di potermela finalmente godere un po'. Oppure torno al cilindro originale, carburatore originale, e buona notte al secchio.

Gt 1968
22-06-12, 08:07
1) Sostituisci quella candela con una bosch grado termico 7 , così a "occhiometro "quella che hai non raggiunge la temperatura ottimale
2)dici che hai l'anticipo a 18° , come lo hai misurato? ad occhiometro , culometro o strobo, se hai i cart della GT non ci sono riferimenti , i sintomi da te descritti in ralascio sono imputabili o ad anticipo elevato oppure carburazione magra
3) getto del minimo hai detto 48 ma 48/xxx è meglio
4) che tipo di ghigliottina hai nel carburatore? pinasco monta quella senza unghiatta che ingrassa ai medio bassi
5)Quanti giri hai svitato la vite posteriore? Come getto max secondo me ci sei

Graziano65
22-06-12, 13:26
ciao,
Pinasco 177 alu
carter non lavorati
carbo 20\20 orig. colonna getti 160-Be3-108 50/160 di min
frizione orig. pignone 22
scaldate\grippate - no sgrat sgrat
5000 km sempre a palla
spernacchia un po' ma amen
consumi pressoche invariati dall'originale
megadella e fori sotto il filtro aria
velocità a gps come da foto a gps
ciao Graziano

gravedave
22-06-12, 16:33
Ciao,

proverò a cambiare la candela, mettendo quella che dici tu. Cercherò di risponderti nel modo piu dettagliato possibile, in modo tale da riuscire a finalmente a fare andare sto benedetto gt. L'anticipo era stato regolato dal mio meccanico (dove l'ho fatta restaurare questo inverno), dopo aver montato il pinasco ed il carburatore 20/20 della pinasco (mettendo il getto max da 112) ho spostato lo statore in senso orario di circa due millimetri, montando il filtro aria del 20/17 e murava di brutto. Tolto il filtro murava di meno, ma in cambio a 1/4 di gas borbotta in modo molto fastidioso. Allora ho messo lo statore (dopo averla fatta provare al meccanico) di un millimetro in senso antiorario rispetto a come era dopo il restauro (22°?) (non sono un fenomeno con le regolazioni di anticipo). Sempre provando a carburare non sono riuscito ne a togliere quel fastidioso borbottamento ad 1/4 di gas (se ci apro va da dio). Premetto che la vespa da grossi colpi in rilascio da quando ho montato il gt e il carb. Come ultima cosa ho rimesso lo statore nella posizione di origine. Nel frattempo si è mangiato due candele (sempre le ngk) e mi ha fatto arrabbiare parecchio. Per il getto del minimo non so, devo guardare e ti farò sapere. La vite dietro è svitata di 2 giri e tre quarti circa. Non ho ne lavorato sul carter, ne lavorato sul cilindro, plug and play per avere più potenza ma senza esagerare. E mi sembra che beva parecchio ora. Miscela al 2%. http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Carburatore-pinasco-vespa-gt-20-20.1.15.84.gp.3704.-1.uw.aspx

Spero di aver scritto tutto e spero tu mi possa dare il consiglio giusto. Altrimenti porterò la piccola dal meccanico.

Grazie!!!

Black Baron
22-06-12, 17:25
Ciao,

proverò a cambiare la candela, mettendo quella che dici tu. Cercherò di risponderti nel modo piu dettagliato possibile, in modo tale da riuscire a finalmente a fare andare sto benedetto gt. L'anticipo era stato regolato dal mio meccanico (dove l'ho fatta restaurare questo inverno), dopo aver montato il pinasco ed il carburatore 20/20 della pinasco (mettendo il getto max da 112) ho spostato lo statore in senso orario di circa due millimetri, montando il filtro aria del 20/17 e murava di brutto. Tolto il filtro murava di meno, ma in cambio a 1/4 di gas borbotta in modo molto fastidioso. Allora ho messo lo statore (dopo averla fatta provare al meccanico) di un millimetro in senso antiorario rispetto a come era dopo il restauro (22°?) (non sono un fenomeno con le regolazioni di anticipo). Sempre provando a carburare non sono riuscito ne a togliere quel fastidioso borbottamento ad 1/4 di gas (se ci apro va da dio). Premetto che la vespa da grossi colpi in rilascio da quando ho montato il gt e il carb. Come ultima cosa ho rimesso lo statore nella posizione di origine. Nel frattempo si è mangiato due candele (sempre le ngk) e mi ha fatto arrabbiare parecchio. Per il getto del minimo non so, devo guardare e ti farò sapere. La vite dietro è svitata di 2 giri e tre quarti circa. Non ho ne lavorato sul carter, ne lavorato sul cilindro, plug and play per avere più potenza ma senza esagerare. E mi sembra che beva parecchio ora. Miscela al 2%. http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Carburatore-pinasco-vespa-gt-20-20.1.15.84.gp.3704.-1.uw.aspx

Spero di aver scritto tutto e spero tu mi possa dare il consiglio giusto. Altrimenti porterò la piccola dal meccanico.

Grazie!!!

Ciao, ma questo carburatore del link come volume esterno e` ridotto, cosi da entrare nelle scatole carb.Vnb/gl/sprint150 , ti chiedo questo perche nella mia sprint150 per montare un dell`orto 20\20 e la scatola carb. del px

gravedave
22-06-12, 18:03
Non saprei risponderti, io l'ho montato nella scatola del carburatore 20/17 senza probelami

Gt 1968
22-06-12, 22:53
Ciao, ma questo carburatore del link come volume esterno e` ridotto, cosi da entrare nelle scatole carb.Vnb/gl/sprint150 , ti chiedo questo perche nella mia sprint150 per montare un dell`orto 20\20 e la scatola carb. del px
In quella scatola ho fatto entrare il 24

Ciao,

proverò a cambiare la candela, mettendo quella che dici tu. Cercherò di risponderti nel modo piu dettagliato possibile, in modo tale da riuscire a finalmente a fare andare sto benedetto gt. L'anticipo era stato regolato dal mio meccanico (dove l'ho fatta restaurare questo inverno), dopo aver montato il pinasco ed il carburatore 20/20 della pinasco (mettendo il getto max da 112) ho spostato lo statore in senso orario di circa due millimetri, montando il filtro aria del 20/17 e murava di brutto. Tolto il filtro murava di meno, ma in cambio a 1/4 di gas borbotta in modo molto fastidioso. Allora ho messo lo statore (dopo averla fatta provare al meccanico) di un millimetro in senso antiorario rispetto a come era dopo il restauro (22°?) (non sono un fenomeno con le regolazioni di anticipo). Sempre provando a carburare non sono riuscito ne a togliere quel fastidioso borbottamento ad 1/4 di gas (se ci apro va da dio). Premetto che la vespa da grossi colpi in rilascio da quando ho montato il gt e il carb. Come ultima cosa ho rimesso lo statore nella posizione di origine. Nel frattempo si è mangiato due candele (sempre le ngk) e mi ha fatto arrabbiare parecchio. Per il getto del minimo non so, devo guardare e ti farò sapere. La vite dietro è svitata di 2 giri e tre quarti circa. Non ho ne lavorato sul carter, ne lavorato sul cilindro, plug and play per avere più potenza ma senza esagerare. E mi sembra che beva parecchio ora. Miscela al 2%. http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi-Carburatore-pinasco-vespa-gt-20-20.1.15.84.gp.3704.-1.uw.aspx

Spero di aver scritto tutto e spero tu mi possa dare il consiglio giusto. Altrimenti porterò la piccola dal meccanico.

Grazie!!!
da cio che scrivi sei troppo anticipato....occhio che il pinasco non perdona, nella sezione officina trovi una guida per regolare l'anticipo, comunque ad occhiometro e con l'aiuto del culometro i 18 sono circa 2-3mm prima del centro delle asole.
per la carburazione sei grasso ai bassi, controlla il getto minimo e facci sapere, comunque puoi provare tenendo la vite posteriore a 1,5 giri, importante per la carburazione ai bassi è la ghigliottina, magari ti serve quella con l'unghiatta.
Prima di smagrire con la vite riduci l'anticipo e monta una candela grado termico 7 rifai la prova e fai sapere.

Black Baron
23-06-12, 08:25
[QUOTE=Gt 1968;793596]In quella scatola ho fatto entrare il 24

quindi la vespa gt montava gia' la scatola del tipo grande , come ts\sprint Veloce\px ,

tommyet3
23-06-12, 09:19
Mannaggia a voi, a furia di leggere questo post, mi avete fatto venire la voglia del pinasco da regalare alla vespa di Marcuzzo.

Lui è fuori Bari per lavoro e al suo ritorno (settembre), vorrei fargli trovare il suo 125 opportunamente pepato e rodato, come desidera da tempo.

La Vespa è un 125 My del 2006 e non conosco i rapporti.

Allora mi è parso di capire che la lista della spesa da fare è la seguente:

-Pinasco alluminio 177
-Getto di massimo 108-110 (da provare)
-Getto di minimo 48/160 (e che sarebbe quello del px 150)
-Freno ed emulsionatore Be3 - 160
-Candela NGK B7 o B8

-Pignone per frizione a 8 molle da 22 (questo lo deciderò dopo aver provato la vespa con l'originale).

Anticipo: come originale o al limite ritardato leggermente, spostando lo statore in senso orario di 3-4 mm.

Marmitta: padella originale Piaggio appena comprata.

Il G.T. verrà montato di scatola p&p e senza lavori ulteriori, a parte la limatina nel punto in cui tocca la corona dell'avviamento, con la speranza di realizzare un motore un pò più performante senza comprometterne l'affidabilità.

Attendo conferme e poi procedo. :mavieni: :ciao:

Gt 1968
23-06-12, 13:32
Mannaggia a voi, a furia di leggere questo post, mi avete fatto venire la voglia del pinasco da regalare alla vespa di Marcuzzo.

Lui è fuori Bari per lavoro e al suo ritorno (settembre), vorrei fargli trovare il suo 125 opportunamente pepato e rodato, come desidera da tempo.

La Vespa è un 125 My del 2006 e non conosco i rapporti.

Allora mi è parso di capire che la lista della spesa da fare è la seguente:

-Pinasco alluminio 177
-Getto di massimo 108-110 (da provare)
-Getto di minimo 48/160 (e che sarebbe quello del px 150)
-Freno ed emulsionatore Be3 - 160
-Candela NGK B7 o B8

-Pignone per frizione a 8 molle da 22 (questo lo deciderò dopo aver provato la vespa con l'originale).

Anticipo: come originale o al limite ritardato leggermente, spostando lo statore in senso orario di 3-4 mm.

Marmitta: padella originale Piaggio appena comprata.

Il G.T. verrà montato di scatola p&p e senza lavori ulteriori, a parte la limatina nel punto in cui tocca la corona dell'avviamento, con la speranza di realizzare un motore un pò più performante senza comprometterne l'affidabilità.

Attendo conferme e poi procedo. :mavieni: :ciao:
Più o meno ci sei...
Buon Lavoro!!

gravedave
24-06-12, 08:56
Buon giorno a tutti,

continua la mia storia infinita, ieri ho, spostato lo statore di 2-3 millimetri in senso orario. ho messo il getto 110 max. Il giro di prova di andata frustava e borbottava, e la candela era colore argento. Allora ho ingrassato un po' (vite dietro) ed il risultato è che al ritorno del giro di prova la vespa era quasi accettabile, nel senso che non borbottava (ho tenuto il gas ad 1/4 in 4a) e frustava di meno se non quasi assente. Il controllo candela non ha dato esito positivo, la punta non era più argentea ma era sul giallino, tipo nicotina. La speranza inizia a darsi spazio, secondo voi, monto il 112 e non tocco la carbutazione? ingrasso solo? oppure metto il getto 112 ed ingrasso?

Grazie mille!
David

Gt 1968
24-06-12, 09:08
Buon giorno a tutti,

continua la mia storia infinita, ieri ho, spostato lo statore di 2-3 millimetri in senso orario. ho messo il getto 110 max. Il giro di prova di andata frustava e borbottava, e la candela era colore argento. Allora ho ingrassato un po' (vite dietro) ed il risultato è che al ritorno del giro di prova la vespa era quasi accettabile, nel senso che non borbottava (ho tenuto il gas ad 1/4 in 4a) e frustava di meno se non quasi assente. Il controllo candela non ha dato esito positivo, la punta non era più argentea ma era sul giallino, tipo nicotina. La speranza inizia a darsi spazio, secondo voi, monto il 112 e non tocco la carbutazione? ingrasso solo? oppure metto il getto 112 ed ingrasso?

Grazie mille!
David
Sui carburatori , in questo caso specifico l' SI, aumentando il getto max ingrassi da circa 1/4 di gas in poi , la vite posteriore ingrassa (sino ad un certo punto ) la carburazione esclusivamente per circa il primo quarto di apertura di gas .
Queste prove con che candela le hai fatti ? grado 7 o 8?
Lo statore come è posizionato?

gravedave
24-06-12, 10:09
La prova l'ho fatta con la ngk8hs, ma se montassi la champion che mi ha messo su il meccanico? (ha il logo piaggio sopra), lo statore ora è posizionato a circa 2-3 millimetri a sinistra della tacca originaria (quella che mi ha fatto il meccanico).

Gt 1968
24-06-12, 10:11
dovresti provare una candela più calda.
lo statore ,rispetto al centro delle asole come è posizionato?

gravedave
24-06-12, 10:17
hm, che mi consigli? la bosch grado termico 7? per lo statore, non credo di aver capito esattamente cosa vuoi sapere. Puoi spiegarti meglio, scusa la mia ignoranza...

Gt 1968
24-06-12, 10:29
candele uso la bosch grado termico 7 , non ricordo la sigla completa ,mi pare sia .... 5AC
statore: hai presene le viti che lo fissano? Vorrei capire in che posizione si trovano rispetto al centro delle asole in cui scorrono

gravedave
24-06-12, 11:32
le viti sono spostate verso destra, di abbastanza, non so esattamente di quanto, domani faccio una foto e la posto qui. ti serve per vedere l'anticipo?

Gt 1968
24-06-12, 16:46
si ,in maniera molto approssimata

gravedave
25-06-12, 20:12
Ragazzi, ho montato carburatore originale 20/17, getto Max 112/160 getto min 48/160. Anticipo lasciato a come avevo scritto nel post prima. Risultati: borbottio svanito, rinculo quasi assente, aumentato solo quando ho montato la candela ngk. Meno reattiva e più silenziosa. Unico problema, candela bianchissima. Qualcuno sa aiutarmi?

Gt 1968
25-06-12, 22:45
Hai fatto prova candela in terza o hai semplicemente smontato dopo un giro?

gravedave
26-06-12, 06:27
Ho fatto un giro tirando bene tutte le marce, ho spento e poi fatto il test della candela
................

Ragazzi, mi arrendo, oggi la porto dal meccanico e me la faccio mettere apposto.... Vi dirò poi cosa era che non andava

Gt 1968
26-06-12, 13:35
Auguri

tommyet3
04-07-12, 15:01
Mannaggia a voi, a furia di leggere questo post, mi avete fatto venire la voglia del pinasco da regalare alla vespa di Marcuzzo.

Lui è fuori Bari per lavoro e al suo ritorno (settembre), vorrei fargli trovare il suo 125 opportunamente pepato e rodato, come desidera da tempo.

La Vespa è un 125 My del 2006 e non conosco i rapporti.

Allora mi è parso di capire che la lista della spesa da fare è la seguente:

-Pinasco alluminio 177
-Getto di massimo 108-110 (da provare)
-Getto di minimo 48/160 (e che sarebbe quello del px 150)
-Freno ed emulsionatore Be3 - 160
-Candela NGK B7 o B8

-Pignone per frizione a 8 molle da 22 (questo lo deciderò dopo aver provato la vespa con l'originale).

Anticipo: come originale o al limite ritardato leggermente, spostando lo statore in senso orario di 3-4 mm.

Marmitta: padella originale Piaggio appena comprata.

Il G.T. verrà montato di scatola p&p e senza lavori ulteriori, a parte la limatina nel punto in cui tocca la corona dell'avviamento, con la speranza di realizzare un motore un pò più performante senza comprometterne l'affidabilità.

Attendo conferme e poi procedo. :mavieni: :ciao:

Allora, ho fatto la spesa e stamattina l'ho trascorsa in officina.

Non vi dico il caldo, ma "Liquirizia" (così Calabrone battezzò la Vespa di Marcuzzo), ha un cuore nuovo Pinasco alluminio 177.

E' la prima volta che pianifico un lavoro di elaborazione a tavolino, acquistando il tutto e una volta in moto, il motore gira meglio dell'originale riuscendo a sistemare anche quei fastidiosissimi vuoti che lo Spaco 20/20, regalava al 125 originale.

Ho tribolato parecchio per limare parte delle alette vicinissime al travaso, altrimenti il cilindro non si posiziona sul carter perchè tocca la ghiera dell'avviamento elettrico e non si riesce a capire dove e quando fermarsi.

La limata l'ho fatta così precisa che riscaldandosi e dilatandosi un pelino, si sente un rumore di strisciamento della ghiera sul cilindro.

Si consumerà da solo e sparirà.

Ho alzato la vespa da dietro e l'ho poggiata su un bidone in latta.

Ho dovuto anche sollevare il cavalletto, posizionando una tavola sotto i piedini.

A questo punto, via la ruota posteriore, via la marmitta.

Ho staccato i cablaggi elettrici, i cavi di accelleratore, starter e soffietto.

Ho mollato il perno dell'ammortizzatore posteriore ed il blocco è ruotato verso il basso.

Via la cuffia e il cilindro originale ( se il blocco non ruota parecchio, l'aletta del cilindro tocca il telaio e non esce), via il pistone.

Una bella pulita al basamento e al nuovo g.t., montate le fasce elastiche sul pinaschino, montato pistone, cilindro e testa, serrata per bene a 1,4 Kg.

A questo punto, dopo aver rimontato la cuffia e risalito il blocco sull'ammortizzatore, ho smontato il carburatore per una bella revisione.

Colonna massimo: 160/Be3/110 (montavo 160/Be3/98)

Getto minimo 48/160 (montavo 45/140)

Filtro aria con fori sui getti

Candela NGK B8 HS

Vite carburazione aperta di 2 giri esatti.

Guarnizioni nuove e rimontato il tutto.

Ho aggiunto un pochino di olio nel serbatoio, in modo da ottenere una miscela col mix al 3% giusto per rodare.

Due scalciate e il motore è partito a colpo, girando come un'orologio dopo aver regolato solo il minimo.

Gira bene e si chiama le marce una dopo l'altra, facendo bene attenzione a non farsi prendere la mano: a filo gas va già a 70 Km/h di tachigrafo e la coppia si sente eccome, nonostante un semplice montaggio di scatola.

Ora non mi resta che rodare questo motore in modo tale che al suo ritorno, Marcuzzo troverà quello che desiderava già bello e pronto da utilizzare.

Ciao a tutti :ciao:

TommyEt3

Gt 1968
04-07-12, 19:44
:ok: e sempre un piacere quando una vespa va!!

beltra
13-08-12, 12:33
Scusate ragazzi ma sono nuovo del forum e un po anche sulle vespe, non vorrei essere scortese intromettendovi nella vostra discussione ma volevo chiedervi che configurazione posso mettere in atto con il 177 pinasco in ghisa. Piccola premessa, ho tutto originale e possiedo una vespa px125 arcobaleno. grazie ancora.

nazza
13-08-12, 20:02
Ciao, se fossi io metterei con il carburo originale (20/20) la colonna composta da frenoa ria 160, miscelatore be3 ( o be6) e getto almeno 112 per il rodaggio. Puoi lasciare tutto originale anche la marmitta se non vuoi un allungo maggiore ma una cosa mi raccomando: fai attenzione in rodaggio!!!! Grippare quel cilindro e' di una facilita' impressionante nella fase di rodaggio in quanto ha delle tolleranze minime. Ha dei bassi eccezionali, mura un po' agli alti ma dopo il rodaggio la soluzione si trova. Ripeto: attento al rodaggio. Fagli fare almeno 1500 km prima di spingere altrimenti una grippata non te la toglie nessuno e dopo fai come me......passi all'alluminio:risata1:. Vedrai che qui nel forum trovi sempre qualcuno che puo' darti una mano, buona vespa

beltra
14-08-12, 09:12
Grazie mille peer la risposta, riguardo al passaggio all'alluminio non ne sono molto convinto anche perchè una volta grippato non si può più rettificare, giusto?

nazza
14-08-12, 22:48
Se la grippata e' leggera si puo' lucidare ma se si grippa si butta il cilindro, ma credimi, grippare un cilindro in alluminio e' veramente molto difficile.

nebo63
15-08-12, 10:57
Ciao, se fossi io metterei con il carburo originale (20/20) la colonna composta da frenoa ria 160, miscelatore be3 ( o be6) ...

oltre a quello controlla la ghigliottina, ora non ricordo quale sia il tipo migliore ma quella arcobaleno è più critica rispetto a quella dei primi px
devo trovare quel codice...:mah:

sono1signore
16-08-12, 15:33
Qualcuno mi sa dire le fasi del pinasco 190 alluminio?(quindi mi servono le fasi del corsalunga)
Lo dovrei montare con un albero pinasco corsa lunga anticipato e non so quanto aprire la valvola... .


Grazie

nebo63
16-08-12, 15:38
oltre a quello controlla la ghigliottina, ora non ricordo quale sia il tipo migliore ma quella arcobaleno è più critica rispetto a quella dei primi px
devo trovare quel codice...:mah:
il codice impresso sulla ghigliottina è 6823.1 http://www.sip-scootershop.com/en/products/throttle+slide+dellorto+01+_68230100 ed è quella che meglio si adatta a tutti i 177 in circolazione usando il 20/20 SI

vanny
22-08-12, 22:44
Ciao Ragazzi,
alla fine ho scoperto che aveva la mia GL, aveva la bobbina fritta, cambiata quella spariti i problemi, ormai ci ho fatto 1000 km, con i getti che ho riportato prima, ai bassi è un trattore in qualsiasi marcia in salita riprende da dio...l'unica cosa è che agli alti a acceleratore spalancato non aumenta di giri, sembra di stare a 3/4 acceleratore, di getto max sono sceso addirittura a 104, ma sembra ancora grassetta, non sono sceso ulteriormente perchè fa ancora caldo e non vorrei grippare.
in questi giorni però stavo pensando di dare un pò di giri in più al gt magari sostituendo la marmitta per avere anche un allungo agli alti, adesso monto una marmitta originale per la gl, svotata, ho pensato subito alla pinasco cromata, io vorrei una cosa non troppo rumorosa ma prestazionale..voi cosa mi consigliate???

nazza
24-08-12, 06:15
Ciao Ragazzi,
alla fine ho scoperto che aveva la mia GL, aveva la bobbina fritta, cambiata quella spariti i problemi, ormai ci ho fatto 1000 km, con i getti che ho riportato prima, ai bassi è un trattore in qualsiasi marcia in salita riprende da dio...l'unica cosa è che agli alti a acceleratore spalancato non aumenta di giri, sembra di stare a 3/4 acceleratore, di getto max sono sceso addirittura a 104, ma sembra ancora grassetta, non sono sceso ulteriormente perchè fa ancora caldo e non vorrei grippare.
in questi giorni però stavo pensando di dare un pò di giri in più al gt magari sostituendo la marmitta per avere anche un allungo agli alti, adesso monto una marmitta originale per la gl, svotata, ho pensato subito alla pinasco cromata, io vorrei una cosa non troppo rumorosa ma prestazionale..voi cosa mi consigliate???

Ciao, se vuoi la Pinasco cromata ne ho una da vendere nuovissima :lol:

vanny
24-08-12, 09:02
Ciao Nazza, io volevo saper cosa cambia con l'espansione pinasvo e se mi conviene cambiare la marmitta originale che ho su..non avendo mai provato il cilindro con l'espansione non so quali siano i pregi e i difetti. mandami un MP col prezzo casomai..che ci penso.

Gt 1968
24-08-12, 12:22
Ciao Vanny , leggo solo ora quello che vorresti fare
Con la marmitta originale di giri non ne avrai neanche a pagare oro, non so che cilindro abbia sotto , se è ghisa i giri scordateli , certo con un'espansione ,se ben accordata , potresti migliorare togliendo un po giù per dare su ,non conosco la pinasco ma credo sia una semi ,più da coppia che da giri.

vanny
24-08-12, 12:29
cilindro in ghisa, montato p&p, senza lavorare carter ecc, carburatore spaco dedicato 20/20, 140/be5/104. e ormai 1000 km senza problemi.

Ho notato solo che ai bassi è un trattore in piano si può passare dalla 1 alla 3 senza accorgersi. ma agli alti non sale bene di giri, e vorrei dargli un po di più..pensando che la espansione pinasco sia fatta apposta...o altrimenti mettere una espansione qualsiasi purchè vada bene.

Gt 1968
24-08-12, 14:55
cilindro in ghisa, montato p&p, senza lavorare carter ecc, carburatore spaco dedicato 20/20, 140/be5/104. e ormai 1000 km senza problemi.

Ho notato solo che ai bassi è un trattore in piano si può passare dalla 1 alla 3 senza accorgersi. ma agli alti non sale bene di giri, e vorrei dargli un po di più..pensando che la espansione pinasco sia fatta apposta...o altrimenti mettere una espansione qualsiasi purchè vada bene.
Quel cilindro l'ho avuto p&p sulla GT e come hai ben visto non prende tanti giri ,la causa sono le fasi veramente basse dello scarico ( 155°circa) se aggiungi quella marmittina che tappa di brutto.....il gioco è fatto
Qualunque espansione tu metta non aspettarti miracoli ,certo , più entusiasmante di come è adesso si ,quel cilindretto ne vuole di fresatte per girare .
PS hai allungato i rapporti ?

vanny
24-08-12, 15:00
bene allora devo procurarmene una a un buon prezzo allora.

Comunque no, non ho allungato i rapporti, ma a sto punto lo potrei fare comprando una campana frizione a 23 denti???

Gt 1968
24-08-12, 15:14
la DRT z23 va benissimo al caso tuo

vanny
24-08-12, 15:20
Avevo pensato di prenderla per il mio PX125E dove monto in 177 polini con scarico polini.

quindi ne prendo 2 di trasmissioni. senti invece per cambiarla?? ho bisogno di chiavi speciali per allentare la campana frizione?? io non l'ho mai fatto..

Gt 1968
24-08-12, 15:27
si ti serve la chiave apposita per il dado frizione , li vende anche DRT .
Io l'ho sostituito con un dado esagonale e ora la smonto con una semplice bussola.
Dici che hai una polini in casa , provala sulla GL e vedi come va , se disponi anche del padellino PX prova pure quello

vanny
24-08-12, 18:11
Si ho una espansione polini e il padellino px, hoi anche pensato di fare una prova ma ho anche visto che l'aggancio sulla traversa del motore è diverso e non so se vanno su...dici che posso farlo?? se te hai già provato e sei sicuro che comunque vanno le provo..

Gt 1968
24-08-12, 19:17
ho montato padella per px e espansione marri per PX su un blocco come il tuo, con un poco di pazienza va

vanny
24-08-12, 20:09
Allora quando ho yempo faccio una prova..grazie intanto...

Boyakki
25-08-12, 07:18
Allora, ho fatto la spesa e stamattina l'ho trascorsa in officina.

Non vi dico il caldo, ma "Liquirizia" (così Calabrone battezzò la Vespa di Marcuzzo), ha un cuore nuovo Pinasco alluminio 177.

E' la prima volta che pianifico un lavoro di elaborazione a tavolino, acquistando il tutto e una volta in moto, il motore gira meglio dell'originale riuscendo a sistemare anche quei fastidiosissimi vuoti che lo Spaco 20/20, regalava al 125 originale.

Ho tribolato parecchio per limare parte delle alette vicinissime al travaso, altrimenti il cilindro non si posiziona sul carter perchè tocca la ghiera dell'avviamento elettrico e non si riesce a capire dove e quando fermarsi.

La limata l'ho fatta così precisa che riscaldandosi e dilatandosi un pelino, si sente un rumore di strisciamento della ghiera sul cilindro.

Si consumerà da solo e sparirà.

Ho alzato la vespa da dietro e l'ho poggiata su un bidone in latta.

Ho dovuto anche sollevare il cavalletto, posizionando una tavola sotto i piedini.

A questo punto, via la ruota posteriore, via la marmitta.

Ho staccato i cablaggi elettrici, i cavi di accelleratore, starter e soffietto.

Ho mollato il perno dell'ammortizzatore posteriore ed il blocco è ruotato verso il basso.

Via la cuffia e il cilindro originale ( se il blocco non ruota parecchio, l'aletta del cilindro tocca il telaio e non esce), via il pistone.

Una bella pulita al basamento e al nuovo g.t., montate le fasce elastiche sul pinaschino, montato pistone, cilindro e testa, serrata per bene a 1,4 Kg.

A questo punto, dopo aver rimontato la cuffia e risalito il blocco sull'ammortizzatore, ho smontato il carburatore per una bella revisione.

Colonna massimo: 160/Be3/110 (montavo 160/Be3/98)

Getto minimo 48/160 (montavo 45/140)

Filtro aria con fori sui getti

Candela NGK B8 HS

Vite carburazione aperta di 2 giri esatti.

Guarnizioni nuove e rimontato il tutto.

Ho aggiunto un pochino di olio nel serbatoio, in modo da ottenere una miscela col mix al 3% giusto per rodare.

Due scalciate e il motore è partito a colpo, girando come un'orologio dopo aver regolato solo il minimo.

Gira bene e si chiama le marce una dopo l'altra, facendo bene attenzione a non farsi prendere la mano: a filo gas va già a 70 Km/h di tachigrafo e la coppia si sente eccome, nonostante un semplice montaggio di scatola.

Ora non mi resta che rodare questo motore in modo tale che al suo ritorno, Marcuzzo troverà quello che desiderava già bello e pronto da utilizzare.

Ciao a tutti :ciao:

TommyEt3

Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa??

Manine
10-09-12, 11:10
Qualcuno mi sa dire le fasi del pinasco 190 alluminio?(quindi mi servono le fasi del corsalunga)
Lo dovrei montare con un albero pinasco corsa lunga anticipato e non so quanto aprire la valvola... .


Grazie

Poi hai scoperto le fasi?
...volevo montare anche io il 190 alu...
come ti trovi? che configurazione hai?

PISTONE GRIPPATO
11-09-12, 22:31
Poi hai scoperto le fasi?
...volevo montare anche io il 190 alu...
come ti trovi? che configurazione hai?

Ma che motore è il 190 .....
Se lomonti in corsa 60 arivi a 188, esiste qualche altra novità?

Gt 1968
12-09-12, 08:05
alberi pinasco sino a corsa 62 o magari ha semplicemente arrotondato vista l'inflazione:risata:

tommyet3
12-09-12, 08:18
Nel montaggio della testata ti sei aiutato con qualche boccola per il centraggio della stessa??

No, un velo di grasso e tirato con la dinamonetrica a 1,4/1,5.

Tommy

dinamome
12-09-12, 09:59
alberi pinasco sino a corsa 62 o magari ha semplicemente arrotondato vista l'inflazione:risata:

ma quell'albero è uscito fuori da qualche parte<''??

Gt 1968
12-09-12, 13:14
Quello in C62 personalmente non l'ho mai visto tranne che su catalogo pinasco

bociaxxx
21-09-12, 10:05
Ciao a tutti Ragazzi e la prima volta chre scrivo e vi comunico la mia configurazione sul Px 125 e:
pinasco in alluminio 177
carburatore dall'orto spaco 24/24
tutto il resto originale
La vespa è favolosa coppia coppia a non finire e questo significa che in salita in due tira come un trattore e vel max intorno a i 100/105Km/H l'unica anomalia e che ad andature superiori a 8oKm/H qualdo chiudo e riapri il gas mi fa circa 1.5 secondi di vuoto (come se finisse la miscela) per poi ripartire a razzo, qualcuno mi s adare indicazioni????

fabriziotizio
24-09-12, 09:56
Hai fatto lavori al carter(valvola, luci)? :mah: Dacci più info... Così mi viene da pensare o il getto del minimo basso, quale monti?, oppure potresti avere dei problemi elettrici.
:ciao:

Gt 1968
24-09-12, 12:18
se ha tenuto i getti originale del 24 non è per nulla piccolo, di minimo 55/160, quello del max sarà almeno 116 quindi i getti sono sufficienti per la sua configurazione.
Il carburo è stato raccordato al carter e scatola , immagino di no..... questa potrebbe essere una causa , un'altra potrebbe essere la paratia , un'altra ancora , ma ci credo poco , i getti o condotti sporchi .
la candela di che colore si presenta ?

bociaxxx
25-09-12, 16:47
Ciao Ragazzi i getti sono gli originali del carburatore 24/24 cioè 55/160 + be3 ed il carburatore è stato raccordato al carter è ho anche eseguito il foro nel cuore del filtro; l'impianto elettrico è tutto nuovo poichè l'anno scorso è stata rifatta completamente, non sono ancora riuscito a fare la prova della candela a causa di mancanza di tempo appena riuscirò comunichero l'esito.

GAB
28-09-12, 08:25
Ciao Ragazzi i getti sono gli originali del carburatore 24/24 cioè 55/160 + be3 ed il carburatore è stato raccordato al carter è ho anche eseguito il foro nel cuore del filtro; l'impianto elettrico è tutto nuovo poichè l'anno scorso è stata rifatta completamente, non sono ancora riuscito a fare la prova della candela a causa di mancanza di tempo appena riuscirò comunichero l'esito.



ciao,
secondo me ti manca la paratia del tunnel...devi alzare il serbatoio e controllare ...a me dava lo stesso identico problema ed ho risolto alla grande
...poi se la vespa è stata completamente rifatta sicuramente quella paratia in plastica non è stata rimontata (prassi comune ai restauratori) e l'aria che si incanala dal nasello passa nel tunnel centrale andando a "disturbare" l'aspirazione del carburatore che avviene grazie al soffione in gomme nel telaio
prova e facci sapere...:ok:

bociaxxx
30-09-12, 09:43
ciao,
secondo me ti manca la paratia del tunnel...devi alzare il serbatoio e controllare ...a me dava lo stesso identico problema ed ho risolto alla grande
...poi se la vespa è stata completamente rifatta sicuramente quella paratia in plastica non è stata rimontata (prassi comune ai restauratori) e l'aria che si incanala dal nasello passa nel tunnel centrale andando a "disturbare" l'aspirazione del carburatore che avviene grazie al soffione in gomme nel telaio
prova e facci sapere...:ok:



Sinceramente (e pedonami per l'ignoranza) non so di cosa tu stia parlando , avresti una foto della paratia da mostrarmi così che una volta rimosso il serbatoio riesca acapire se sulla mia vespa è montata o no?????

PepitoVBB
06-10-12, 15:01
Salve a tutti e grazie a tutti per questo splendido forum che seguo da mesi. E una vera miniera d'oro.

Mi rendo partecipe. Ecco la carateristiche della mia Pepita:

GT : Pinasco 177 Alluminio P&P
Getti Carburatore : Carbo 24/24SI Getto max BE3/160/110, getto min 55/160 getto starter 60. Filtro px con fori sul cuore
Frizione : Rinforzata 4dischi con molle e boccola pinasco. Spingicampana su cuscinetti della SIP, puntale leva DRT
Rapporti : 22/?(non ho pensato a calcolare il numero di denti sulla primaria)
Scaldate/Grippature : un rinculo ma niente di grave per ora 500km senza niente
Marmitta/Espansione: marmitta 125px
Candela : NGK B7HS
Note Opzionali : Consuma poco più dell motore originale, Vmax 96km/h da GPS (mi mura il motore non so ancora il perchè) Ha una coppia pazzesca. Lo statore è quello originale a puntine anticipato a 21° (forse è quello il mio problema)

Spero di aver dato un contributo a tutti voi.

Gt 1968
06-10-12, 17:00
(mi mura il motore non so ancora il perchè) Ha una coppia pazzesca. Lo statore è quello originale a puntine anticipato a 21° (forse è quello il mio problema)

Spero di aver dato un contributo a tutti voi.
Portalo SUBITO a 18

PepitoVBB
06-10-12, 17:26
Grazie GT per la tua risposta ci provo stasera. Non è che sia troppo anticipato?

Ti faccio sapere.

Gt 1968
06-10-12, 17:59
21 è un pò tantino

zerobraino
11-10-12, 18:52
Buonasera a tutti, vorrei condividere con voi la mia conf. montata su PX125E 1982 con all'attivo 18.000 Km
GT 177 alluminio
Albero pinasco lucidato ed anticipato corsa 60
Carb. 20\20
colonna minimo 45\160
colonna max. 160\be5\108
Marmitta originale px
Piatto statore su tacca "A"
Volano Pinasco da 1,6 Kg.
Frizione doppie molle, scodellini forati, 4 dischi
La vespa la uso come mezzo per andare a lavorare, ha coppia ed allungo sufficenti, la velocità max, a contachilometri, è superiore ai 110
(che è gia troppo). Come consumi siamo a 25 km\l con parabrezza montato e poco meno di 30 km\l senza viaggiando a codice....

PepitoVBB
14-10-12, 15:07
21 è un pò tantino

D'inanzi devo ringraziare GT1968 per il suo indizio (18°). Infatti adesso la 1a 2a 3a allunga e il motore prende tutti i suoi giri :orrore::mrgreen:.

Ho perso poco poco di coppia ma ho un problema che non si risolve. La vespa non vuole che sapere di salire più di 96km/h:testate: (da GPS) con il carbo 24/24. Mentre con il carbo 20/17 sale fino a 106km/h. E come se il motore non c'è la facesse a tirare la 4a. Non so proprio dove dirigermi:mah:.
Carburtore, accensione, marmitta, candela, raccordo carbo-carter...?

Non voglio una vespa che vola, solo avere un po di margine per non dover essere sempre a manetta

Scusate non vorrei inquinare il post. Ma e siccuramente una questione interessante da risolvere e che potrebbe aiutare altri.

PS: configurazione carbo 20/17C su Pinasco 177 alu


Starter 60
Getto Min 38
Getto Max 185 BE1 105
Saracinesca num. 4577-1


Carbo 24/24E

Starter 60
Getto Min 55-160
Getto Max 160 BE3 110
Saracinesca num. 04

Gt 1968
14-10-12, 16:02
Il tuo mi sembra un "problema" di carburazione.
1) Hai raccordato carter - vaschetta- carburatore?
2) hai fatto una prova candela?
3) che marmitta monti?
La configurazione col 20/17 ad occhio mi sembra magra quindi una combustione con un rendimento termica maggiore ma a rischio.

joedreed
14-10-12, 16:23
Quoto gt1968 ed aggiungo che il 24 non è efficace se non raccordi. Basterebbe il 20/20 oppure un getto max 108-110, minimo 45 e polv 160, avendo comunque cura di controllare la marmitta.
A proposito, dato che ho il 20/20 ovalizzato a 25, la megadella e i getti pronti, quest'inverno probabilmente prenderò il pinasco 2 travasi.
Meglio sistemare tutto prima di sposarmi......

superchicco
14-10-12, 18:23
Grande Joe, il matrimonio potrebbe essere un impedimento al vespa tuning ...
meglio portarsi avanti.
:-)

Per rientrare in topic il mio TS ha un Pinasco alu, carb 24, rapporti 200, albero corsa 57 mazzucchelli, padellino Sito.
Va molto bene, poco rumore ed un ottimo allungo.
Resistente e coppioso.
Una sera di primavera, avevo fretta, ho fatto 90 km di autostrada tutti a full gas, tutti .( 105-110 )
Non ha fatto una piega.
Soddisfatto.

joedreed
14-10-12, 23:33
bello il ts con il pinasco in alluminio....anch'io vado di alluminio!
off topic più che il matrimonio è l'acquisto di un'altra casa che sarà di impedimento......meglio spendere adesso.....

Gt 1968
14-10-12, 23:55
Il tuning vespa lo fai lo stesso ma mooooolto più lentamente , vedi me

fabiolan
10-11-12, 15:36
Quanto hai speso per farti quel motorello?


GT : Pinasco 177 Alluminio
Getti Carburatore : 108 max 50/160min
Frizione : originale con anello di rinforzo
Rapporti : pignone 22 denti
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: sito originale
Note Opzionali : 105 km/h vel massima. 8000 km all'attivo. Consumi come originale se non meglio. Girata mezza Italia e anche qualche giretto in Europa. Su tutto un Trieste-Mostar in una giornata (700km ca) ad Agosto 38 gradi, tutta autostrada praticamente 80 fissi di media, non so neanche quante ore, neanche un frizzo. Grande, lo rimetterei tutta la vita.

quanto hai speso per farti questo motorello?

mago2t
26-11-12, 13:37
Spero di non andare in ot con questa mia richiesta
allora premesso che si tratta di una vbb2 che deve trainare un sidecar, mi sono messo all'opera per adattare un motore px (per farci stare la ruota da 8 pollici) e ho montato un pinasco in ghisa p&p. Inizialmente volevo montare il DR, ma poi ho preferito il Pinasco più che altro perché molto più silenzioso.
Attualmente monto una marmitta originale (che non voglio sostituire)
e il carburatore 20/17.
Leggendo i vostri consigli sono andato a caccia di un 20/20 e ieri è arrivato a casa.
la sua configurazione è:
minimo 50/160
massimo 98
emulsioantore 160/be3
Ora prima di montarlo, vorrei qualche consiglio, diciamo che sul getto di massima, posso stare intorno al 108 (come consigliatomi da Luca) magari un pò più grasso in fase di rodaggio, ma sull'emulsionatore ho letto pareri discordanti, mentre sulla ghigliottina non ho visto nulla (eppure nelle istruzioni si raccomandava di utilizzare una ghigliottina col numero 1) Dovendo ritirare il tutto volevo qualche consiglio su chi rivolgermi e su che cosa prendere per essere pronto per poter fare una carburazione corretta. Ho visto che si parla di be6 e anche bene....
Il gruppo così com'è si comporta abbastanza bene, ma sto facendo giretti di pochi minuti e abbastanza tranquilli.. in basso però non è "pulito" e anche se agisco sulla vite del minimo non ottengo risultati accettabili, mi rendo conto che il problema è nella prima apertura, ma queste sono impressioni che comunque colgo col 20/17 sicuramente inadeguato per questo GT.
Grazie

dimenticavo, già che ci siete, se mi consigliate anche cosa fare con la frizione tipo anello di rinforzo o altro. al momento è tutto originale ad esclusione del gt

Gt 1968
26-11-12, 15:29
L'anello di rinforzo male non fa ,ma così come sei ne puoi fare a meno , testato sulla mia pelle.
Per la carburazione immaginavo che avessi qualcosa che non andava sulle piccole aperture , è un intoppo comune, per la ghigliottina prima di tutto vedi cosa monta il 20 che hai sotto mano e vedi anche come si comporta , per quanto riguarda il max parti col 108 e vedi che dice la candela , sai come si fa ;-) ,come già detto quel cilindro è molto delicato in rodaggio quindo tienilo grassoccio, per l'emulsionatore io ho trovato il giusto equilibrio col BE3 e calibratore aria 160.
Fai le prove e vediamo , loro consigliano la ghigliottina senza smussa per evitare smagrimenti ,ma ti posso dire che io ho la 04 e va benone .

mago2t
26-11-12, 15:49
Grazie mille Luca, puoi consigliarmi un sito dove acquistare i prodotti che mi servono? qui dalle mie parti di getti di massima per l'SI non è trovati.
ps ti ho fatto una domanda sul tuo post ;-)

Gt 1968
26-11-12, 18:23
Grazie mille Luca, puoi consigliarmi un sito dove acquistare i prodotti che mi servono? qui dalle mie parti di getti di massima per l'SI non è trovati.
ps ti ho fatto una domanda sul tuo post ;-)
io compro spesso qui
> Ricambi Vespa, Accessori Vespa ed Elaborazioni Vespa | Officina Tonazzo dal 1963 (http://www.officinatonazzo.it/)
Scooter Shop - Accessories and tuning | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/home.aspx)

ingappos
26-11-12, 23:37
Ciao a tutti.. finalmente ho trovato il tempo per revisionare un motore e montare il pinasco in ghisa, anche io l'ho preferito al DR,,,
configurazione :
GT 177 ghisa
Albero DR corsa 57
Carb. 20\20
colonna minimo 50\160
colonna max. 160\be3\110
Marmitta originale px aperta
Piatto statore su tacca "I.T."
Frizione 8 molle, 4 dischi
Rapporti originali
Candela Bosh gradazione 8

al momento sono in rodaggio,ma devo dire che la differenza si sente notevolmente... all'inizio avevo montato un getto del 112, ma ho notato che sul rettilineo avevo un' erogazione poco fluida... Ho anche provato a montare una NGK gradazione 9 , come consigliato da Pinasco.... ma la vespa non si mette neanche in moto! tornato alla Bosh w8..

Gt 1968
27-11-12, 08:26
Ciao a tutti.. finalmente ho trovato il tempo per revisionare un motore e montare il pinasco in ghisa, anche io l'ho preferito al DR,,,
configurazione :
GT 177 ghisa
Albero DR corsa 57
Carb. 20\20
colonna minimo 50\160
colonna max. 160\be3\110
Marmitta originale px aperta
Piatto statore su tacca "I.T."
Frizione 8 molle, 4 dischi
Rapporti originali
Candela Bosh gradazione 8

al momento sono in rodaggio,ma devo dire che la differenza si sente notevolmente... all'inizio avevo montato un getto del 112, ma ho notato che sul rettilineo avevo un' erogazione poco fluida... Ho anche provato a montare una NGK gradazione 9 , come consigliato da Pinasco.... ma la vespa non si mette neanche in moto! tornato alla Bosh w8..
Vado con una grado 7 .... perfetta

motoracer15
28-11-12, 20:37
Questo mio Pinasco177 alluminio ha subito prevalentemente due step, il primo dei quali con rilevamento su banco prova, ed ecco perchè li elenco entrambi. Allego foto e di seguito vado a spiegare:
120368120369


Gruppo Termico : Pinasco 177 Alluminio con imbocco travasi e finestrature canna rilavorati su disegno Malossi166, gola per o-ring di tenuta nell'incasso del cilindro
Ammissione: albero motore originale c57 anticipato, finestra carter solo anticipata di 2mm (vado a memoria, sono passati anni e ho altre moto... alla prima apertura verifico)
Testa: Polini 177 senza nessun adattamento, perchè il volume è lo stesso della vecchia testa Pinasco e lo squish risultava già un tranquillo 1mm
Fasature: non le ricordo... alla base carta da guarnizione 0,3mm per allineare pistone a filo travasi al PMI senza tante menate...... questi motori non sono sensibili ai 4° in più o in meno..
Carburatore PHBH28 derivato da una Gilera XR1 125, montato con la trombetta di riduzione scatola filtro su cui ho infilato il soffietto originale, paratia interno telaio mantenuta.
Getti Carburatore : Max 160-165 Min 60 Ghigliottina 40 Spillo&Polverizzatore 3-4 tacca partendo dall'alto
Frizione : 3 sugheri, 6molle rinforzate, campana Surflex (alla prima occasione forerò i bicchierini, distanziale DRT e proverò molle orgin+rinforz 3+3)
Rapporti : z 23 / 64 denti dritti, essendo 125 arcobaleno '84 dovrebbe avere quarta z36 ma non sono certo, la voglio allungare di almeno un dente alla prima occasione.
Scaldate/Grippature : No
Quanti km : all'attivo ha circa 6.500 km, nenche un segno di ovalizzazione alla canna! lo monto come indistruttibile muletto quando faccio rettificare il Malossi166
Marmitta/Espansione: Proma Serpentone degli 80's svuotata e con terminale ricostruito per ristabilire la rumorosità, favorisce i regimi medi.
Accensione: originale anticipata a 18° con volano PX200E elestart senza corona dentata dell'avv.elettrico.
Candela: NGK BR9ECMVX
Miscela: 2-2,5% con Bardahl KXT
Velocità massima su strada: circa 125 km/h indicati
Prestazioni al banco prova, alla ruota: 12,66 HP (Pinasco dichiarava 12,5 Hp all'albero) e velocità massima 140km/h, allego stampata (feci la prova per scherzo l'estate scorsa al raduno Wild At Heart, a Reggio Emilia)
120367

Consumi, una delle cose cui lo preferisco: viaggiando da un paese all'altro godendomi le marce cercando di tenere i 90-95km/h nei rettilinei: 30km/litro
Una sola volta andata e ritorno per ss12 tra Nogara VR e Carpi MO, marciando economy tra i 70-80km/h per lasciare davanti un amico con la Star125 con sola marmitta Simonini, 125km/2.5litri (50km/litro):applauso:. Sempre senza passeggero.


Impressioni generali: il gt177 più robusto che una PX possa avere! Anche se ho aumentato l'olio di 1 punto% per quell'occasione lo ammetto, quando lo messa sul banco l'ho spremuto :frustate: ma, controllato, non se ne è neanche accorto!:applauso: Votato a ai regimi medi come l'ho settato io (bassi con la Sito). Come ho già detto lo monto come indistruttibile muletto quando eseguo lavori/sperimentazioni o rettifiche sul cilindro Malossi. Per come li ho io a confronto ha più bassi iniziali del Malossi, ma poi al salire di giri già ai medi prende già la paga dal Malossi. Risente meno del passeggero e del carico il Pinasco :vespone:.


Questa descrizione è riferita al test su banco prova, successivamente ho fatto questi altri step:
Testa: Pinasco VRH PRO con testina che ho riprofilato per avere squish a 0,8mm, con divergenza tra le facce di 2,5°, larghezza 8,5mm. Camera riprofilata toroidale per rientrare nel RdC 11:1 (ok lo ammetto è a 10,7 : 1...... mi è scappata sul tornio :azz:)

Alternandola secondo l'umore del periodo alla Proma sopra citata monto anche una Giannelli Devil che ho descritto nella discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/8293-comparativa-marmitte-large-post830594.html#post830594

Non ho fatto test dopo il montaggio della testa candela centrale, sono certo però di sentirla più coppiosa e regolare al salire dei giri.



L'altra testina cilindrica (non capirò mai perchè Pinasco ha voluto creare una boiata di testina simile, con conformazione da motori marini..:crazy:) fornita col kit VRH PRO l'ho riprofilata per farla diventare troncoconica da applicare al Malossi 166, ma questa è tuuutta un'altra storia che spiegherò nel "Testo Unico sul Malossi 166", se esiste già; se no lo apro io.;-)

Spero di essere stato di aiuto :ciao:

Gt 1968
28-11-12, 21:30
Devo dire proprio un bel lavoretto !!!
I nostri pinaschelli hanno una cosa in comune , la travaseria da malossi .
P.s.: Visto che hai nominato quella testa cilindrica sapresti spiegarne l'utilità , pregi e difetti ?

motoracer15
28-11-12, 23:31
Devo dire proprio un bel lavoretto !!!
I nostri pinaschelli hanno una cosa in comune , la travaseria da malossi .
P.s.: Visto che hai nominato quella testa cilindrica sapresti spiegarne l'utilità , pregi e difetti ?

Grazie! Ho rilavorato l'imbocco travasi così per accompagnarlo ai carter così come li avevondoli settati per il màgnaossi :P


testate con una conformazione così (cilindrica e squish area esagerata) le ho viste solo su motori fuoribordo, mi è stato spiegato che serve:
_e per tenerli in temperatura (non per niente viaggiano con candele di grado termico bassissimo anche per le Vespa) dato il circuito di raffreddamento aperto (l'acqua esterna entra ed esce)
_e dato l'ambiente freddo, servono a preriscaldare la carica facendola prima rimescolare vigorosamente appunto da quello squish con area ben ooooltre il 50% (sarà un 70-80% a occhio, non l'ho calcolato per disinteresse) e poi conseguentemente farla passare repentinamente in un volume molto più inferiore al PMS.
Con un sistema di raffreddamento liquido a circuito aperto è utile per far caldo insomma... ma con i nostri motori terrestri ad aria (o acqua circuito chiuso), se non fosse che come tutte le teste di grande serie tengono "larghi" di altezze e volumi per scongiurare rotture imputabili al costruttore, sarebbe addirittura pericolosa per noi!!:orrore:

Come per il Clutch Slider... non so che diavolo gli sia venuto in mente nel realizzarla :azz: ....... forse hanno pensato che proponendo qualcosa di assolutamente diverso avrebbero attirato compratori curiosi.... a me se fornivano una emisferica e una grezza ero più contento.

La loro testa scomponibile in complesso l'ho apprezzata molto, di meglio la potevano solo fare con l'alettatura a ventaglio.
Anche se non lo prescrivono, metto un po' di pasta termoconduttiva tra cupola e testata, per assicurarmi lo scambio termico tra le due parti, data l'assenza di un'intercapedine d'acqua.

Gt 1968
28-11-12, 23:38
Grazie! Ho rilavorato l'imbocco travasi così per accompagnarlo ai carter così come li avevondoli settati per il màgnaossi :P


testate con una conformazione così (cilindrica e squish area esagerata) le ho viste solo su motori fuoribordo, mi è stato spiegato che serve:
_e per tenerli in temperatura (non per niente viaggiano con candele di grado termico bassissimo anche per le Vespa) dato il circuito di raffreddamento aperto (l'acqua esterna entra ed esce)
_e dato l'ambiente freddo, servono a preriscaldare la carica facendola prima rimescolare vigorosamente appunto da quello squish con area ben ooooltre il 50% (sarà un 70-80% a occhio, non l'ho calcolato per disinteresse) e poi conseguentemente farla passare repentinamente in un volume molto più inferiore al PMS.
Con un sistema di raffreddamento liquido a circuito aperto è utile per far caldo insomma... ma con i nostri motori terrestri ad aria (o acqua circuito chiuso), se non fosse che come tutte le teste di grande serie tengono "larghi" di altezze e volumi per scongiurare rotture imputabili al costruttore, sarebbe addirittura pericolosa per noi!!:orrore:

Come per il Clutch Slider... non so che diavolo gli sia venuto in mente nel realizzarla :azz: ....... forse hanno pensato che proponendo qualcosa di assolutamente diverso avrebbero attirato compratori curiosi.... a me se fornivano una emisferica e una grezza ero più contento.

La loro testa scomponibile in complesso l'ho apprezzata molto, di meglio la potevano solo fare con l'alettatura a ventaglio.
Anche se non lo prescrivono, metto un po' di pasta termoconduttiva tra cupola e testata, per assicurarmi lo scambio termico tra le due parti, data l'assenza di un'intercapedine d'acqua.
Finalmente ho scoperto a che servono , io non le avevo mai viste anche perchè non mai avuto a che fare con motori marini.

motoracer15
14-12-12, 18:05
CHIEDO A TUTTI INFO IN MERITO AI PISTONI DR177 PARAGONATI A QUELLI PINASCO 177 per i miei esperimenti di applicazione futuri..... (copio-incollo il post nel testo unico DR)

_la posizione dei grani di fase delle fasce elastiche è precisamente la stessa?
_la bombatura del cielo dei pistoni è identica? in caso contrario quale dei due ha una bombatura più accentuata?

inoltre....
_ci sono esperienze o notizie di rotture/fratture dei pistoni 177 DR come per quelli 177 Polini?

tommaso-
04-01-13, 19:48
Salve ragazzi, poprio ieri ho acquistato il pinasco in ALLUMINIO, finalmente!! :banana: domani dovrò montarlo però mi è sorto un dubbio: sul foglio d'istruzioni fornito nella scatola dice di serrare i dadi della testa a 2,2 kg o 2 kg (ora nn ricordo bene) mentre qui sul forum e su altre istruzioni online ho letto che i dadi vanno serrati a 1,4 - 1,6 kg.... :mah: sapete dirmi qual'è la coppia di serraggio giusta? grazie in anticipo ;-)

Gt 1968
04-01-13, 19:54
Usa quella indicato dal costruttore

tommaso-
04-01-13, 20:12
Usa quella indicato dal costruttore
Si infatti, anche se mi sembra strano che da più parti ho letto 1,4 -1,6 kg...

motoracer15
04-01-13, 21:29
Si infatti, anche se mi sembra strano che da più parti ho letto 1,4 -1,6 kg...

no!! 2-2.2kgf è un errore di stampa, sono troppi per i prigionieri M7 del 177. è la coppia per i prigionieri M8 del 215cc

anche io ho un vecchio manuale errato del kit pinasco, era contenuto nel mio vecchio 177 alluminio con testa candela storta, tipo vecchio con camera combustione non lavorata.
ho procurato un 177 ghisa con testa candela centrale per un amico 20 giorni fa' e controllando ho constatato che finalmente lo hanno corretto!

insomma tira tra 1.4 e 1.6, io tiro sempre a 15nm

Gt 1968
04-01-13, 21:46
Bella roba ..... vai a fidarti
solo ora che lo hai detto è fatto notare mi rendo conto che per i prigionieri m7 22Nm son tantini

tommaso-
05-01-13, 00:27
no!! 2-2.2kgf è un errore di stampa, sono troppi per i prigionieri M7 del 177. è la coppia per i prigionieri M8 del 215cc

anche io ho un vecchio manuale errato del kit pinasco, era contenuto nel mio vecchio 177 alluminio con testa candela storta, tipo vecchio con camera combustione non lavorata.
ho procurato un 177 ghisa con testa candela centrale per un amico 20 giorni fa' e controllando ho constatato che finalmente lo hanno corretto!

insomma tira tra 1.4 e 1.6, io tiro sempre a 15nm
Grazie mille ragazzi ad entrambi!! :lol: ora sono molto più tranquillo!!!:-) domani monto e vi faccio sapere :ciao: fortuna che ho notato quello strano valore della coppia di serraggio ricordandomi dei 1,4 - 1,6 kg che avevo gia letto qui da qualche parte, esoprattutto che ci siete voi a darmi conferma! :bravo:

Gt 1968
05-01-13, 12:34
Grazie mille ragazzi ad entrambi!! :lol: ora sono molto più tranquillo!!!:-) domani monto e vi faccio sapere :ciao: fortuna che ho notato quello strano valore della coppia di serraggio ricordandomi dei 1,4 - 1,6 kg che avevo gia letto qui da qualche parte, esoprattutto che ci siete voi a darmi conferma! :bravo:
Se avessi dato retta a me stavi fresco .....

motoracer15
07-01-13, 00:22
no!! 2-2.2kgf è un errore di stampa, sono troppi per i prigionieri M7 del 177. è la coppia per i prigionieri M8 del 215cc

anche io ho un vecchio manuale errato del kit pinasco, era contenuto nel mio vecchio 177 alluminio con testa candela storta, tipo vecchio con camera combustione non lavorata.
ho procurato un 177 ghisa con testa candela centrale per un amico 20 giorni fa' e controllando ho constatato che finalmente lo hanno corretto!

insomma tira tra 1.4 e 1.6, io tiro sempre a 15nm

Ecco! mi ero affrettato a rispondere prima che tommaso facesse danni ma ecco i due manuali in questione, quello vecchio che riporta erroneamente 2.2 kgf e quello nuovo corretto che riporta 1.4 kgf

122076122077

tommaso-
07-01-13, 08:38
Allora ragazzi scusate se scrivo solo ora ma non ho avuto proprio tempo per scrivere prima... comunque sabato mattina mi son recato all'officina del padre della mia ragazza (giusto per avere tutti gli attrezzi giusti :mrgreen:) e ho montato, questa è per ora la mia configurazione:
GT : Pinasco 177 Alluminio
Getti Carburatore : si20/20: 48/160min 160be3 112 max
Frizione : orig
Rapporti : orig (forse prendo il pignone DRT da 23)
Scaldate/Grippature : no (ma è ancora presto, ho fatto solo una 40ina di km tra sabato e domenica) sgrat sgrat ;-)
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: padella orig
Candela: NGk 7
Note Opzionali : per ora è ancora troppo presto, appena avro superato almeno 1000 - 1500 km farò sapere, comunque pur tenendolo a fil di gas e in due in sella tira a bestia (per quanto non accelero!)
questi giorni porterò anche l'anticipo a 18...

motoracer15
07-01-13, 10:52
Allora ragazzi scusate se scrivo solo ora ma non ho avuto proprio tempo per scrivere prima... comunque sabato mattina mi son recato all'officina del padre della mia ragazza (giusto per avere tutti gli attrezzi giusti :mrgreen:) e ho montato, questa è per ora la mia configurazione:
GT : Pinasco 177 Alluminio
Getti Carburatore : si20/20: 48/160min 160be3 112 max
Frizione : orig
Rapporti : orig (forse prendo il pignone DRT da 23)
Scaldate/Grippature : no (ma è ancora presto, ho fatto solo una 40ina di km tra sabato e domenica) sgrat sgrat ;-)
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: padella orig
Candela: NGk 7
Note Opzionali : per ora è ancora troppo presto, appena avro superato almeno 1000 - 1500 km farò sapere, comunque pur tenendolo a fil di gas e in due in sella tira a bestia (per quanto non accelero!)
questi giorni porterò anche l'anticipo a 18...

Testa candela centrale o laterale?
La candela vabbè che ora vai piano per il rodaggio e fa fresco, ma entro la bella stagione passa alla ngk8.... io addirittura con la mia configurazione uso la 9 come puoi leggere nella pagina 15 di questo topic.
Se la tua da originale era una 125 e quindi con primaria 20/68 monta tranquillo la 23 DRT.... se invece è una 150 e quindi con primaria 21/67 puoi provare anche prima con un pignone 22 Piaggio che si trova per 20€ nuovo e una miseria usato.... ma io andrei comunque diretto sul 23 DRT;
col carburo 20, col la padella originale e se non hai toccato travasi al carter ne aspirazione ne anticipato albero..... dei avere una configurazione che tira bene sotto e non si fa spaventare dalle marce lunghe.
In ogni caso allungala un po', consumi di meno e fai rilassare un po' il motore in statale......

tommaso-
07-01-13, 11:07
Testa candela centrale o laterale?
La candela vabbè che ora vai piano per il rodaggio e fa fresco, ma entro la bella stagione passa alla ngk8.... io addirittura con la mia configurazione uso la 9 come puoi leggere nella pagina 15 di questo topic.
Se la tua da originale era una 125 e quindi con primaria 20/68 monta tranquillo la 23 DRT.... se invece è una 150 e quindi con primaria 21/67 puoi provare anche prima con un pignone 22 Piaggio che si trova per 20€ nuovo e una miseria usato.... ma io andrei comunque diretto sul 23 DRT;
col carburo 20, col la padella originale e se non hai toccato travasi al carter ne aspirazione ne anticipato albero..... dei avere una configurazione che tira bene sotto e non si fa spaventare dalle marce lunghe.
In ogni caso allungala un po', consumi di meno e fai rilassare un po' il motore in statale......
la testa è a candela laterale, si non appena comincia a far un pò più caldino ci metto una di grado termico maggiore ossia più fredda, il ricambista non aveva una ngk 8 e mi ha dato la corrispondente della bosch...
comunque ho omesso di scriverlo ma la mia è una P125X del '79 (a puntine quindi), quindi credo debba avere una primaria 22/67 e con solo il pignone da 23 della DRT allungherei un pelo i rapporti senza star ad aprire il blocco.
i travasi non sono stati toccati inoltre.
Ora mi sto preparando per cambiare l'anticipo e portarlo a 18° cosi che non scaldi troppo :ok:

motoracer15
07-01-13, 11:16
la testa è a candela laterale, si non appena comincia a far un pò più caldino ci metto una di grado termico maggiore ossia più fredda, il ricambista non aveva una ngk 8 e mi ha dato la corrispondente della bosch...
comunque ho omesso di scriverlo ma la mia è una P125X del '79 (a puntine quindi), quindi credo debba avere una primaria 22/67 e con solo il pignone da 23 della DRT allungherei un pelo i rapporti senza star ad aprire il blocco.
i travasi non sono stati toccati inoltre.
Ora mi sto preparando per cambiare l'anticipo e portarlo a 18° cosi che non scaldi troppo :ok:

Infatti la Bosh W5 corrisponde ad un ngk7
Se la tua è una 125 puntine del '79 dovrebbe avere il cambio a denti piccoli con primaria 21/68, la 150 aveva 21/67 come riporta anche la descrizione del Kit Pinasco Four Drive, ma posso sbagliarmi... e poi se non sei primo proprietario non puoi sapere se qualcun'altro è già intervenuto.....

tommaso-
09-01-13, 15:09
Infatti la Bosh W5 corrisponde ad un ngk7
Se la tua è una 125 puntine del '79 dovrebbe avere il cambio a denti piccoli con primaria 21/68, la 150 aveva 21/67 come riporta anche la descrizione del Kit Pinasco Four Drive, ma posso sbagliarmi... e poi se non sei primo proprietario non puoi sapere se qualcun'altro è già intervenuto.....

Qui sul forum proprio nell'app per calcolare i rapporti dice che i p125x a puntine hanno la 22/67...:mah: Vabbe quando aprirò vedrò che c'è... Quindi mi dai coferma che la Bosch w5 sia l'equivalente della ngk7??

:ciao:

motoracer15
09-01-13, 17:38
Qui sul forum proprio nell'app per calcolare i rapporti dice che i p125x a puntine hanno la 22/67...:mah: Vabbe quando aprirò vedrò che c'è... Quindi mi dai coferma che la Bosch w5 sia l'equivalente della ngk7??

:ciao:

si la bosch w5 come grado termico corrisponde a un 7 di NGK, B7HS

tommaso-
10-01-13, 00:01
si la bosch w5 come grado termico corrisponde a un 7 di NGK, B7HS

grazie per avermelo confermato, il ricambista mi ha venduto una Bosch w5 dicendomi che fosse la corrispettiva della ngk 7...:rabbia::azz: Ora mi ritrovo con 2 candele dello stesso grado termico (tanto le candele non sono mai troppe:azz::-)) , domani vado da un altro rivenditore e prendo un paio di ngk8 e anche ngk9 ;-) e se ho tempo cerco anche di risolvere per le odiose colature dal collettore di scarico, credo sfiati leggermente, (non ho voluto stringere eccessivamente per paura di rompere il collettore del cilindro...

motoracer15
10-01-13, 11:04
grazie per avermelo confermato, il ricambista mi ha venduto una Bosch w5 dicendomi che fosse la corrispettiva della ngk 7...:rabbia::azz: Ora mi ritrovo con 2 candele dello stesso grado termico (tanto le candele non sono mai troppe:azz::-)) , domani vado da un altro rivenditore e prendo un paio di ngk8 e anche ngk9 ;-) e se ho tempo cerco anche di risolvere per le odiose colature dal collettore di scarico, credo sfiati leggermente, (non ho voluto stringere eccessivamente per paura di rompere il collettore del cilindro...

per il tuo settaggio va benissimo anche solo l'8 (l'8 viene montato anche sui 250 da cross, per farti una idea..) perchè il Pinasco con la sua testa candela storta non ribassata ha un rdc molto basso e uno squish di oltre i 2mm...... non scalda in testa.
Potresti anche andare di 8 d'estate e 7 d'inverno; e la 7 ti è comunque buona da tenere di scorta nel portaoggetti anche se hai su la 8 (con una candela più calda parte meglio un motore ingolfato...)

PISTONE GRIPPATO
10-01-13, 21:42
grazie per avermelo confermato, il ricambista mi ha venduto una Bosch w5 dicendomi che fosse la corrispettiva della ngk 7...:rabbia::azz: Ora mi ritrovo con 2 candele dello stesso grado termico (tanto le candele non sono mai troppe:azz::-)) , domani vado da un altro rivenditore e prendo un paio di ngk8 e anche ngk9 ;-) e se ho tempo cerco anche di risolvere per le odiose colature dal collettore di scarico, credo sfiati leggermente, (non ho voluto stringere eccessivamente per paura di rompere il collettore del cilindro...

Ciao la Bosch w5 è la candela ideale per il tuo motore.....sia in inverno che in estate, non so da dove salti fuori la moda di due gradi termici differenti a seconda delle stagioni, non ho mai letto in nessun trattato tecnico dicerie del genere.
Un motore produce calore in funzione di quanto ossigeno aspira, quindi se la densità dell'aria varia a seconda della temperatura e dell'umidità varierà pure la quantità di ossigeno aspirata variera'.
I diversi riempimenti in volume di ossigeno dovro' semmai correggerli variando la carburazione sostituendo cioè il getto del massimo.
Lascia certe idee a chi non ha ben chiaro come funziona il motore da prestazioni ed il perchè esso produce potenza.....:ok:

Ciao e buon lavoro.

motoracer15
11-01-13, 17:15
Ciao la Bosch w5 è la candela ideale per il tuo motore.....sia in inverno che in estate, non so da dove salti fuori la moda di due gradi termici differenti a seconda delle stagioni, non ho mai letto in nessun trattato tecnico dicerie del genere.
Un motore produce calore in funzione di quanto ossigeno aspira, quindi se la densità dell'aria varia a seconda della temperatura e dell'umidità varierà pure la quantità di ossigeno aspirata variera'.
I diversi riempimenti in volume di ossigeno dovro' semmai correggerli variando la carburazione sostituendo cioè il getto del massimo.
Lascia certe idee a chi non ha ben chiaro come funziona il motore da prestazioni ed il perchè esso produce potenza.....:ok:

Ciao e buon lavoro.


La Bosch W5 (equivalente a 7 NGK) la più fredda tra le alternative prescritte dal manuale uso manutenzione di serie del PX125-150.
Sul manuale Pinasco177 invece viene prescritto grado NGK 9.
A rigor di logica di questi due dati è naturale che tommaso si trovasse a pensare di avere una candela un po' troppo calda per il suo Pinasco177; ho espresso che per mia opinione su un kit montato P&P è sufficiente 8 e e gli ho suggerito come le potrebbe consumare le 2candele w5 che a questo punto ritiene di avere per niente.
Non ho detto che è opportuno intervallare il grado termico delle candele in funzione della stagione, io stesso non lo faccio!

Il grado termico viene scelto in base non solo dei parametri che hai elecanto ma anche altri; a parità di motore anche delle anche (ma non solo) delle condizioni di utilizzo...... ad esempio in fase di rodaggio un punto in meno (più calda) non è pericoloso dato che si marcia a regime e carico dell'acceleratore ridotto e anzi rischi meno che la candela ti si imbratti per l'abbondanza di olio nella miscela o un'andatura anche troppo moderata......

Riguardo al CHI non ha ben chiaro certe cose, dato che un forum tecnico (almeno io questo sostengo) serve per confrontare/scambiare le proprie conoscenze e non per misurarsi a chi sia il guru dei guru........ mi pare le si possano esprimere anche senza alludere che gli altri siano dei somari.

Spero di essermi chiarito senza risultare offensivo, non era mio intento.
Ciao e buon lavoro.:ciao:

ingappos
11-01-13, 19:32
visto che si parla di candele colgo l'occasione per dire quel che mi è successo montando il GT pinasco. Come da manuale ho comprato una candela con gradazione 9, in primis il motore si è messo in moto, ho fatto qualche giro e lasciata la vespa ferma per qualche giorno. Poi non ne ha voluto sapere di mettersi in moto, mi comincio a preocccupare pensando chissà cosa possa essere successo, ma ormai la candela si era imbrattata, smonto e monto la mia vecchia bosch gradazione 8... la vespa parte al primo colpo....
prova del nove: dopo qualche giorno provo a farla ripartine col la NGK 9, ma niente... rimonto la la bosch 8 ed il motore và.... io pensavo di aver preso una fregatura con la nuova candela... invece... ciao e grazie a tutti!

joedreed
11-01-13, 20:06
Sulle candele, a parte le eccellenti Lodge, le Bosch sono ottime per me; con tutte le altre ho avuto dei problemi.

mago2t
11-01-13, 20:23
visto che si parla di candele colgo l'occasione per dire quel che mi è successo montando il GT pinasco. Come da manuale ho comprato una candela con gradazione 9, in primis il motore si è messo in moto, ho fatto qualche giro e lasciata la vespa ferma per qualche giorno. Poi non ne ha voluto sapere di mettersi in moto, mi comincio a preocccupare pensando chissà cosa possa essere successo, ma ormai la candela si era imbrattata, smonto e monto la mia vecchia bosch gradazione 8... la vespa parte al primo colpo....
prova del nove: dopo qualche giorno provo a farla ripartine col la NGK 9, ma niente... rimonto la la bosch 8 ed il motore và.... io pensavo di aver preso una fregatura con la nuova candela... invece... ciao e grazie a tutti!
Non hai preso una fregatura, semplicemente la candela si è "bruciata", e te ne accorgi perché o non produce più scintilla oppure la fa piccola e di lato e non tra i due elettrodi. Il problema è nato dal fatto che hai usato una candela nuova e con un grado termico molto elevato su un motore appena fatto, che tra cuscinetti pieni di grasso, olio vario per lubrificare le fasce etc.etc. il tutto condito da un po di tempo al minimo, la poverina che nel frattempo non era riuscita a raggiungere la sua temperatura di esercizio si è isolata. Puoi provare a recuperarla grattando con le limette diamantate tra i due elettrodi, a volte ricomincia a funzionare, io le sabbio (che a detta degli esperti non è una cosa buona) e tornano a funzionare, ma non come prima! e tendono ad isolarsi nuovamente, ma per fare prove è sempre meglio che usare candele nuove..
ciao

motoracer15
12-01-13, 08:34
Sulle candele, a parte le eccellenti Lodge, le Bosch sono ottime per me; con tutte le altre ho avuto dei problemi.

mai avuto problemi con le NGK e NipponDenso.... che apprezzo per avere le sigle di identificazione CHIARE e UNIFICATE..... grado termico primo fra tutte, non come la Champion che ne devi praticamente conoscere ogni singola candela.

Poi le esperienze positive o negative dipendono dalla sfortuna di trovare una candela difettosa di una meno, di una marca piuttosto che una altra.......
tu ami le Lodge ad esempio.... a me in una Lodge HL-D25 a 4 punte (AlfaRomeo 164 2.0 T-spark) si è spezzata in 2 la ceramica attorno all'elettrodo centrale :orrore: fortuna che non è caduto uno dei due pezzi nel cilindro :frustate:

motoracer15
28-01-13, 15:03
Chiedo info per un amico che non ha il pc

Quest'amico ha la LML Star 125, dal concessionario si è fatto montare nuovo un Pinasco177 ghisa, 24/24, simonini, pignone 23 DRT.
Qualcuno di voi ha constatato differenze delle quali tener conto nella carburazione, per via della valvola lamellare LML al posto dell'aspirazione valvola rotante Piaggio?

Graziano65
21-02-13, 11:28
Io ho una star 150 con pinasco alu e pignone 22 x ls carburazione fai come x la piaggio tranne che x la vite dietro devi partire da chiuso e aprire 1,5 poi fai le prove da li
Ciao

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gian-GTR
22-02-13, 21:20
ragazzi con il pinasco alluminio come siete messi a consumi?
lo so che è una domanda idiota senza conoscere gli altri parametri, ma sono curioso di avere un'idea...

stavo pensando ad un motore con pinasco in c60 da turismo un po veloce e affidabile, ma mi preoccupano i consumi...

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
22-02-13, 21:26
ragazzi con il pinasco alluminio come siete messi a consumi?
lo so che è una domanda idiota senza conoscere gli altri parametri, ma sono curioso di avere un'idea...

stavo pensando ad un motore con pinasco in c60 da turismo un po veloce e affidabile, ma mi preoccupano i consumi...

:ciao:

Se vuoi consumare poco......POLINI o Parma

Gt 1968
22-02-13, 21:32
io col ghisone sto a circa 25 Km/l

gian-GTR
22-02-13, 21:54
Felice lo sapevo che avresti risposto cosi, ma il parmacotto costa 250€ eil polini con albero un corsa 60 (che mi piacerebbe provare) mi fa un po paura per via delle temperature che rischia di prendere...
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
22-02-13, 22:00
Felice lo sapevo che avresti risposto cosi, ma il parmacotto costa 250€ eil polini con albero un corsa 60 (che mi piacerebbe provare) mi fa un po paura per via delle temperature che rischia di prendere...
:ciao:

Scusami se ti rispondo così....
Ma a te il pinasco lo regalano, la differenza potrà essere anche di 80 euro fra parma e pinasco cromato ma ne vale la pena.

Gt 1968
22-02-13, 22:09
Ma i pistoni? del parmacotto intendo

motoracer15
22-02-13, 22:12
come ho scritto 2-3 pagine fà, per i consumi appluadisco il pinasco alluminio con la testa Polini in corsa 57mm
e cercando di ottenere lo stesso squish ancora meglio dovrebbe essere con la sua testa Pinasco in corsa 60 (aumenterebbe l'RdC dato che la testa Polini e Pinasco hanno lo stesso volume)

Copioincollo quello che ho già detto: Consumi, una delle cose cui lo preferisco: viaggiando da un paese all'altro godendomi le marce cercando di tenere i 90-95km/h nei rettilinei: 30km/litro
Una sola volta andata e ritorno per ss12 tra Nogara VR e Carpi MO, marciando economy tra i 70-80km/h per lasciare davanti un amico con la Star125 con sola marmitta Simonini, 125km/2.5litri (50km/litro):applauso:. Sempre senza passeggero.
Rapporti DentiDritti 23/64, 4^ 36 denti grossi

Graziano65
22-02-13, 23:26
Andata e ritorno dall elefantentreffen con borse mai sotto i 30kml

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

PISTONE GRIPPATO
23-02-13, 08:40
Ma i pistoni? del parmacotto intendo

Mega dice che tengono.....quelli senza finestre.

motoracer15
07-03-13, 23:26
Sto mettendo insieme per un caro amico un GHISA nuovo ma old stock '80s (ancora della vecchia Andrea Pinasco con fascia del pistone inferiore da 1,5mm anzichè i 2mm odierni) trovato senza testa all'ultimo Novegro, gli darò la mia testa Polini che da quando ho la VRH GP non uso più.....

Montato P&P, assieme gli monterò un albero Tameni corsa60mm+biella110mm non anticipato e valvola solo sbavata, primaria 23/64 DD su frizione 7molle e 4^36 denti, carburatore per ora il SI20 originale, padellone Sito e volano elestart integro (è una freno a disco del 2000)

Vuole un motore da bassi, simile al 200 originale ma parco nei consumi............... che ne dite otterremo quanto sperato?

Qualcuno ha già provato una configurazione simile? Consigli-sconsigli-avvertimenti?

Gt 1968
08-03-13, 08:21
Sto mettendo insieme per un caro amico un GHISA nuovo ma old stock '80s (ancora della vecchia Andrea Pinasco con fascia del pistone inferiore da 1,5mm anzichè i 2mm odierni) trovato senza testa all'ultimo Novegro, gli darò la mia testa Polini che da quando ho la VRH GP non uso più.....

Montato P&P, assieme gli monterò un albero Tameni corsa60mm+biella110mm non anticipato e valvola solo sbavata, primaria 23/64 DD su frizione 7molle e 4^36 denti, carburatore per ora il SI20 originale, padellone Sito e volano elestart integro (è una freno a disco del 2000)

Vuole un motore da bassi, simile al 200 originale ma parco nei consumi............... che ne dite otterremo quanto sperato?

Qualcuno ha già provato una configurazione simile? Consigli-sconsigli-avvertimenti?
Io ho provato una configurazione simile ma in c57 con primaria 23/65, si 24/24 e cambio denti piccoli , molto coppia sotto ma nulla di entusiasmante , finche non ho allungato un po la fase d'ammissione e accorciato la primaria di un dente

motoracer15
08-03-13, 10:54
Io ho provato una configurazione simile ma in c57 con primaria 23/65, si 24/24 e cambio denti piccoli , molto coppia sotto ma nulla di entusiasmante , finche non ho allungato un po la fase d'ammissione e accorciato la primaria di un dente

beh qua abbiamo in più corsa 60 e biella 110, aspetto di provarla prima di andare ad allungare la fase di ammissione dato che c'è anche il maggiore volume dato dalla biella lunga, dopo semmai un SI24/24 da fargli provare ce l'ho.....

Gt 1968
08-03-13, 10:59
beh qua abbiamo in più corsa 60 e biella 110, aspetto di provarla prima di andare ad allungare la fase di ammissione dato che c'è anche il maggiore volume dato dalla biella lunga, dopo semmai un SI24/24 da fargli provare ce l'ho.....
Se non lo raccordi è meglio tenere il 20 ben raccordato , sono un pò scettico nel tenere l'ammissione come da originale per il fatto che hai un incremento di volumi (tra cilindrata e bielle da 110) che dovrei riempire con la stessa fase con cui riempivi il vecchio motore.
Sarà solo la prova a darti come andrà , ad allungare la fase si fa sempre a tempo .

ujaguarpx125
04-04-13, 18:39
Ciao Raga!
Dopo 50.000km con il DR177 è arrivato il momento di una modifica, ho puntato su qualche prestazione in più e sul poter avere una velocità di crociera un pò più alta.
Ecco il mio motore
GT : Pinasco 177 Ghisa lavorato
Carburatore SI 24/24
Getti Carburatore : max 116
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco
Rapporti : 22 denti
Scaldate/Grippature : scaldata dovuta alla ghigliottina sbagliata ma ora OK
Marmitta/Espansione: padellino originale
Note Opzionali : la vespa a differenza del DR è molto più scattante, per i consumi non so ancora.
Ciao Marco

Gt 1968
04-04-13, 18:48
Ciao Raga!
Dopo 50.000km con il DR177 è arrivato il momento di una modifica, ho puntato su qualche prestazione in più e sul poter avere una velocità di crociera un pò più alta.
Ecco il mio motore
GT : Pinasco 177 Ghisa lavorato
Carburatore SI 24/24
Getti Carburatore : max 116
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco
Rapporti : 22 denti
Scaldate/Grippature : scaldata dovuta alla ghigliottina sbagliata ma ora OK
Marmitta/Espansione: padellino originale
Note Opzionali : la vespa a differenza del DR è molto più scattante, per i consumi non so ancora.
Ciao Marco
Marco occhio alla carburazione che quel cilindro è permaloso

ujaguarpx125
04-04-13, 19:01
Marco occhio alla carburazione che quel cilindro è permaloso
Ok grazie del consiglio!

motoracer15
04-04-13, 19:52
Marco occhio alla carburazione che quel cilindro è permaloso


spiegati meglio, va cambiata la ghigliottina anche col SI20/20 originale?
chiedo per quel amico citato poco prima che tra poco dovrebbe iniziare a montare, a proposito.... dato che lo vuol montare P&P in corsa 60mm non anticipato, l'ho convinto a prendermi un biella standard 105mm.

Gt 1968
04-04-13, 20:30
esce stretto di gioco di montaggio , tra 8 e 9 cent quindi , specie in rodaggio non perdona se hai una carburazione un pò magra

ujaguarpx125
04-04-13, 21:48
il meccanico ha cambiato la ghigliottina perchè quelle nuove mi facevano smagrire a regimi medio-bassi............ ho messo una ghigliottina dei vecchi carburo si24.

motoracer15
04-04-13, 22:22
esce stretto di gioco di montaggio , tra 8 e 9 cent quindi , specie in rodaggio non perdona se hai una carburazione un pò magra

ah si l'avevo sentita riguardo a quelli di produzione nuova Pinasco con sede a Limena PD

ma come ti dicevo sopra:
"Sto mettendo insieme per un caro amico un GHISA nuovo ma old stock '80s (ancora della vecchia Andrea Pinasco con fascia del pistone inferiore da 1,5mm anzichè i 2mm odierni) trovato senza testa all'ultimo Novegro, gli darò la mia testa Polini che da quando ho la VRH GP non uso più...."

e l'ho controllato il gioco d'accoppiamento, è di 10 cent abbondanti (10 e mezzo toh!) :ok:

Uno
05-04-13, 16:37
racer coi vecchi vai tranquillo...
Ne montai uno tempo fa ed è un mulo...

Sniperwolf
05-04-13, 21:52
Dalla varieta` dei commenti non riesco a capire se conviene prendere il gruppo in ghisa o in alluminio....
In caso di quello in ghisa come posso verificare che sia un modello con le tolleranze corrette?

PepitoVBB
05-04-13, 23:09
Salve a tutti e grazie a tutti per questo splendido forum che seguo da mesi. E una vera miniera d'oro.

Mi rendo partecipe. Ecco la carateristiche della mia Pepita:

GT : Pinasco 177 Alluminio P&P
Getti Carburatore : Carbo 24/24SI Getto max BE3/160/110, getto min 55/160 getto starter 60. Filtro px con fori sul cuore
Frizione : Rinforzata 4dischi con molle e boccola pinasco. Spingicampana su cuscinetti della SIP, puntale leva DRT
Rapporti : 22/?(non ho pensato a calcolare il numero di denti sulla primaria)
Scaldate/Grippature : un rinculo ma niente di grave per ora 500km senza niente
Marmitta/Espansione: marmitta 125px
Candela : NGK B7HS
Note Opzionali : Consuma poco più dell motore originale, Vmax 96km/h da GPS (mi mura il motore non so ancora il perchè) Ha una coppia pazzesca. Lo statore è quello originale a puntine anticipato a 21° (forse è quello il mio problema)

Spero di aver dato un contributo a tutti voi.

Ciao a tutti!

Dopo aver lasciato riposare la vecchietta nell garage per tutto l'inverno l ho uscita una settimana fa. Ed ho provato a aggiustare due parametri che mi danno fastidio da qualche mese. La vespa murava a tot giri (no ne voleva che sapere di prenderseli tutti). Ho ripristinato, mettendo perfettamente l anticipo a 19° (prova con lampada Steno) e togliendo il filtro aria px.(Ho fatto la prova, con il filtro mura e senza si prende i giri che è una favola.
Poi girando su una statale ho provato a tirarla un pò. 1a, 2a e 3a se li tira che è una meraviglia però la quarta a veramente difficoltà a tirarla e no monta più di 95km/h. C'è qualcuno che ha forse un idea di come far tirare per bene la 4a.

Ho sentito parlare della primaria frizione a 23 denti oppure il getto Max no è abbastanza grosso (certi montano il 116) poi non saprei. Grazie a voi per la vostra collaborazione.

motoracer15
06-04-13, 07:36
Dalla varieta` dei commenti non riesco a capire se conviene prendere il gruppo in ghisa o in alluminio....
In caso di quello in ghisa come posso verificare che sia un modello con le tolleranze corrette?

Quello alluminio è più costoso all'acquisto, dovrebbe consumare poco meno, potente ed affidabile ma se grippi rovinosamente puoi solo farlo rinickelare, però secondo me uno se la deve proprio cercare.
Quelli vecchi non avevano la lamatura per il centraggio della testata, e i pistoni vecchio tipo (che sono cmq intercambiabili) avevano la fascia inferiore da 1,5mm anzichè i 2mm odierni.

Nuovo o vecchio modello che sia, cmq conviene sempre dare una misurata al pistone e cilindro con micrometro e alesametro, 1cent lo si può recuperare anche con una spazzola Flex Hone che così ti arrotonda per bene gli spigoli delle luci

Sniperwolf
06-04-13, 14:35
Quale dovrebbe essere la tolleranza corretta per il modello in ghisa ?

Gt 1968
06-04-13, 16:59
10 centesimi e sei tranquillo

akira1980
06-04-13, 17:16
GT : Pinasco 177 Alluminio
Carburatore : SI 24/24 E Dell'Orto
Frizione : Pinasco Power Clutch 6 molle 3 Dischi
Rapporti : 22/68 ORIG
Scaldate/Grippature : Il cilindro è stato lappato 2 volte per precedenti leggere grippate
Marmitta/Espansione: MegaDella V2
Note Opzionali : Appena completato e rodato vi dirò...

motoracer15
06-04-13, 18:11
RISPONDO ALL' MP DI SNIPERWOLF PUBBLICAMENTE, ANCHE PER AIUTARE GLI ALTRI INDECISI:

Quello alluminio ha più potenziale se raccordi anche i carter ma se li monti P&P non so neanche se te ne accorgi.
Con la ghisa se grippi rovinosamente puoi rettificare, con l'alluminio devi rinickelare ma per un cilindro Vespa, a meno che tu non ci abbia perso tanto tempo dietro per altre lavorazioni come me*, conviene un kit nuovo.
Il più semplice è quello ghisa in quanto pronto per il montaggio P&P riguardo i travasi; sono comunque predisposti i travasi laterali ad essere lavorati come su quelli dell'alluminio... sono infatti ostruiti solo sul piano d'appoggio.

In sintesi, alla maggior parte della gente come a te consiglio (opinione personale) il ghisa controllando in rettifica prima di montarlo il gioco d'accoppiamento tra canna e pistone, deve essere di 9-10 centesimi di mm; e purtroppo come hai letto nel topic, all'officina di rettifica della nuova Pinasco di Limena-PD fanno spesso la cazzata di dare lo stesso gioco di quello alluminio (8-9cent) lo aggiustare in rettifica appunto.
Anche a un mio amico con la LML nuova è capitato, è andato in concessionaria a farselo montare per via della garanzia, l'hanno montato senza controllarlo e track a 60km/h!

Ultimo: ricordo che tu non hai una PX ma una vecchietta con albero cono 17mm, giusto? Ora mi sfugge se la tua ha i carter a 2 o 3 travasi... ghisa o allumino che scegli, bada di predere il gtermico che si abbini ai travasi dei tuoi carter!






*http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/46233-testo-unico-sul-pinasco-177-a-15.html

ujaguarpx125
20-04-13, 12:00
Oggi dopo l'ennesima scalda a 90km/h ho portato il getto del max a 120. Ho montato anche una NGK B8HS.
Ho cambiato il padellino originale con una Sito.......... a quanto dicono il padellino originale scalda di più.
Vediamo un pò!
Qualcuno si ricorda il link dove facevano vedere il colore delle candele?

TROVATA: Spark Plugs (http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html)

Graziano65
20-04-13, 19:06
Un piccolo sondaggio che mi serve.
Sul pinasco alu con vespa dotata di mix che getto max usate?
Lo chiedo xchè nelle configurazioni postate non è specificato se dotato di mix o no.
Grazie a tutti in anticipo
Ciao Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ujaguarpx125
25-04-13, 13:37
Marco occhio alla carburazione che quel cilindro è permaloso
Molto permaloso! Ho dovuto cambiare di nuovo configurazione.

Finale è:
GT : Pinasco 177 Ghisa lavorato
Carburatore SI 24/24
Getti Carburatore : max 118
Vite posteriore 2,5 giri
Candela: B8HS un pò grassa.... ma meglio così
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco
Rapporti : 22 denti
Scaldate/Grippature : scaldata dovuta alla ghigliottina sbagliata, scaldata dovuta alla marmitta piena ora sostituita con una Sito, mo speriamo bene
Marmitta/Espansione: sito simile originale
Note Opzionali : la vespa a differenza del DR è molto più scattante, per i consumi non so ancora, devo testarla sui lugni tragitti.
Ciao Marco

Gabriele82
25-04-13, 15:01
sicuro che le scaldate siano imputabili alla marmitta?

Gt 1968
25-04-13, 16:39
Molto permaloso! Ho dovuto cambiare di nuovo configurazione.

Finale è:
GT : Pinasco 177 Ghisa lavorato
Carburatore SI 24/24
Getti Carburatore : max 118
Vite posteriore 2,5 giri
Candela: B8HS un pò grassa.... ma meglio così
Frizione : rinforzata 7 molle con molle Pinasco
Rapporti : 22 denti
Scaldate/Grippature : scaldata dovuta alla ghigliottina sbagliata, scaldata dovuta alla marmitta piena ora sostituita con una Sito, mo speriamo bene
Marmitta/Espansione: sito simile originale
Note Opzionali : la vespa a differenza del DR è molto più scattante, per i consumi non so ancora, devo testarla sui lugni tragitti.
Ciao Marco
Io col ghisa lavorato e padella modificata avevo il 122 , che lavori hai fatto?
Prova con una candela B7HS per vedere che colore diventa

ujaguarpx125
25-04-13, 17:19
sicuro che le scaldate siano imputabili alla marmitta?
Era una delle cause. Mi surriscaldava troppo perché piena.


sicuro che le scaldate siano imputabili alla marmitta?



Io col ghisa lavorato e padella modificata avevo il 122 , che lavori hai fatto?
Prova con una candela B7HS per vedere che colore diventa

I lavori li ha fatti il maccanico. So che ha lavorato albero, carter e scarichi. Di preciso non ho idea....... Di meccanica non ne capisco tanto purtroppo.
La 7 mi ha detto di usarla in inverno.

motoracer15
25-04-13, 20:44
I lavori li ha fatti il maccanico. So che ha lavorato albero, carter e scarichi. Di preciso non ho idea....... Di meccanica non ne capisco tanto purtroppo.
La 7 mi ha detto di usarla in inverno.

La 7 non la usi neanche d'inverno e te la tieni solo per farla ripartire quando si ingolfa..........

Per albero e carter avrà anticipato l'albero come da manuale di montaggio (20mm sulla spalla e +4mm per lato sulla valvola....).
Il cilindro è da lavorare sui travasi e successivamente raccordare quelli al carter e non lo fa quasi nessuno!! I travasi laterali andrebbero lavorati alla base cilindro come quelli della versione alluminio se no i 2 più piccoli restano praticamente ostruiti.

Le scaldate con questo le si fanno per carburazione errata, e al primo pistone se non sistemi il cilindro con una lucidata perchè come già ripetuto azzardano un gioco canna-cilindro stretto.... (almeno per l'utente medio, il quale pensa che per fare il rodaggio basterebbe piantarsi a 60km/h per 500km)

Poi alle rettifiche successive se gli dai dietro il pistone ti fanno i normali 10cent

Gabriele82
25-04-13, 22:25
Era una delle cause. Mi surriscaldava troppo perché piena.
la marma tappata non fa scaldare,piuttosto,ha altre problematiche.


La 7 non la usi neanche d'inverno e te la tieni solo per farla ripartire quando si ingolfa..........

Per albero e carter avrà anticipato l'albero come da manuale di montaggio (20mm sulla spalla e +4mm per lato sulla valvola....).
Il cilindro è da lavorare sui travasi e successivamente raccordare quelli al carter e non lo fa quasi nessuno!! I travasi laterali andrebbero lavorati alla base cilindro come quelli della versione alluminio se no i 2 più piccoli restano praticamente ostruiti.

Le scaldate con questo le si fanno per carburazione errata, e al primo pistone se non sistemi il cilindro con una lucidata perchè come già ripetuto azzardano un gioco canna-cilindro stretto.... (almeno per l'utente medio, il quale pensa che per fare il rodaggio basterebbe piantarsi a 60km/h per 500km)

Poi alle rettifiche successive se gli dai dietro il pistone ti fanno i normali 10cent

Quoto!
aggiungo che la candela è giusta sia d inverno che d estate.

Gt 1968
25-04-13, 23:07
io uso una 7 da tempo , quando ingolfa levo la candela , due pedivellate a vuoto rimonti e parte subito, per il grado termico della candela c'è da dire che lo sceglie il motore .
Io sono uno di quelli che lavora i travasi alla base( e in canna :mrgreen: )

Gabriele82
25-04-13, 23:39
io uso una 7 da tempo , quando ingolfa levo la candela , due pedivellate a vuoto rimonti e parte subito, per il grado termico della candela c'è da dire che lo sceglie il motore .
Io sono uno di quelli che lavora i travasi alla base( e in canna :mrgreen: )

si ma tu non fai testo...sei fissato col dremel..ovunque! :)

Gt 1968
25-04-13, 23:40
si ma tu non fai testo...sei fissato col dremel..ovunque! :)
:risata::risata::risata:

motoracer15
26-04-13, 11:59
si ma tu non fai testo...sei fissato col dremel..ovunque! :)

anche io :risata:

ammetto di essere non tanto ferrato sulla carburazione dei carburatori SI, ed anche per questo sono passato al PHBH28.

Volendo applicare un SI24 al ghisa "vecchia Andrea Pinasco" lavorato ai carter e cilindro come sopra, albero anticipato in corsa60.
Va benone un Dellorto SI24 del PX200E*, carburandolo poi ovvio...... oppure è più opportuno uno inscatolato Pinasco?

*questo per intenderci CARBURATORE DELL'ORTO SI 24-24 E PER VESPA PX 200 E CON MISCELATORE *** | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-24-24-E-PER-VESPA-PX-200-E-CON-MISCELATORE-/140930130901?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item20d01723d5#ht_500wt_1054) (è una px125 millennium '00, anche se con miscelatore rimosso)

Gt 1968
26-04-13, 17:06
ammetto di essere non tanto ferrato sulla carburazione dei carburatori SI, ed anche per questo sono passato al PHBH28.

Volendo applicare un SI24 al ghisa "vecchia Andrea Pinasco" lavorato ai carter e cilindro come sopra, albero anticipato in corsa60.
Va benone un Dellorto SI24 del PX200E*, carburandolo poi ovvio...... oppure è più opportuno uno inscatolato Pinasco?

*questo per intenderci CARBURATORE DELL'ORTO SI 24-24 E PER VESPA PX 200 E CON MISCELATORE *** | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-SI-24-24-E-PER-VESPA-PX-200-E-CON-MISCELATORE-/140930130901?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item20d01723d5#ht_500wt_1054) (è una px125 millennium '00, anche se con miscelatore rimosso)
se vuoi buttar via soldi per dire che hai un carburo pinasco si...... ma non mi sembri il tipo
prendi un bel 24 del 200 ,raccordalo per bene tra scatola e carter ,dovrai ovalizzare la parte finale del condotto stando attento a non toccare l'uscita del circuito minimo, monta un coperchio della cosa ( se necessario) ,tieni il getto minio che trovi e parti con la colonna massimo 160/BE3/ 120 -122 , vite regolazione miscela aperta 3 giri, meglio senza filtro ;)

motoracer15
26-04-13, 19:29
se vuoi buttar via soldi per dire che hai un carburo pinasco si...... ma non mi sembri il tipo DECISAMENTE HAI AFFERRATO! MA NON E' COMUNQUE PER ME, MA UN AMICO......
prendi un bel 24 del 200 ,raccordalo per bene tra scatola e carter ,dovrai ovalizzare la parte finale del condotto stando attento a non toccare l'uscita del circuito minimo, monta un coperchio della cosa ( se necessario) ,tieni il getto minio che trovi e parti con la colonna massimo 160/BE3/ 120 -122 , vite regolazione miscela aperta 3 giri, meglio senza filtro ;)

quando giravo io col SI24 (ce l'ho ancora ma è là da 8 anni e lo tengo solo per ricordo ;)), a memoria infatti mi pareva di andare con 160/BE3/ 118-120. 52-140 di minimo (può essere?)
al filtro pensavo di fare il foro 5mm come da istruzioni del gruppo termico

Gt 1968
26-04-13, 19:38
si può essere un 52/140 con quello sei di poco più magro del 55/160
i fori ok hanno un loro perchè però ho visto che gli SI , in particolare il 24, su motori elaborati vanno benissimo senza il filtro , se proprio lo monti lascia stare quelli blu

ingappos
08-05-13, 08:59
Ciao, news sul mio GT in ghisa... mentre andavo al raduno percorsi all'incirca 200 km, facendo alcune pause, mentre provavo quanto potesse andar forte alla velocità di circa 80-90 si blocca la ruota posteriore...... tiro nel mentre penso cosa stia succedendo mi viene in mente di aver letto da qualche parte nel forum di tirare subito la frizione e rilasciarla prima di fermarsi...... :boh:........ mi fermo, provo a vedere se il pristone sia bloccato, spedivello ok, rimetto in moto e dopo due metri di nuovo..... allora penso che sono un pò p...a perche avrei dovuto aspettare un poco... ecco ho apreso una bellascaldata.....dopodichè per forza di cosa devo fare una luunga sosta per via della pioggia, proseguo per il raduno e ritorno.
c'è da dire che appena chiuso il blocco trovavo alcune macchie di olio motore a terra, infatti prima di partire ho messo il paraolio esterno al mozzo della ruota posteriore, (carter PX My) unico inconveniente che ora mi perde olio del cambio ancora non capisco bene da dove.... ha perso compressione, prima mi sembrava una ktm, cambiava dalla 1° alla quarta in pochi metri... vabbè spero solo non risucceda, ma appena posso apro di nuovo....


GT 177 ghisa
Albero DR corsa 57
Carb. 20\20
colonna minimo 50\160
colonna max. 160\be3\110
Marmitta originale px aperta
Piatto statore su tacca "I.T."
Frizione 8 molle, 4 dischi
Rapporti originali
Candela Bosh gradazione 8
miscelatore automatico

joedreed
08-05-13, 09:05
Il mix purtroppo ti ha tradito; quando sei in rodaggio fai comunque miscela all'1% così sei abbastanza sicuro.
Quando avrai tempo dovrai aprire il blocco purtroppo.....

volumexit
08-05-13, 09:12
c'è da dire che appena chiuso il blocco trovavo alcune macchie di olio motore a terra, infatti prima di partire ho messo il paraolio esterno al mozzo della ruota posteriore, (carter PX My) unico inconveniente che ora mi perde olio del cambio ancora non capisco bene da dove....

Ma hai tappato il forellino che sta tra il cuscinetto ed il paraolio? Sui blocchi PX con paraolio interno c'e' in forellino di scolo in modo che se dovesse trafilare olio dal paraolio questo non finisca sulle ganasce. Se il paraolio interno perde, e ne metti uno esterno, se non tappi il foro, continua a perdere olio da li.

Joe, perche dici che il mix l'ha tradito?

Vol.

ingappos
08-05-13, 09:19
Ma hai tappato il forellino che sta tra il cuscinetto ed il paraolio? Sui blocchi PX con paraolio interno c'e' in forellino di scolo in modo che se dovesse trafilare olio dal paraolio questo non finisca sulle ganasce. Se il paraolio interno perde, e ne metti uno esterno, se non tappi il foro, continua a perdere olio da li.


Vol.
Si infatti tornato a casa e con calma ho risistemato il paraolio e tappato il forellino.... solo che trovo ancora olio a terra dopo che ho fatto un giro, ho controllato, ma mi sembra che nn sia la valvola di sfiato.

Grazie.


Il mix purtroppo ti ha tradito; quando sei in rodaggio fai comunque miscela all'1% così sei abbastanza sicuro.
Quando avrai tempo dovrai aprire il blocco purtroppo.....

visto ke ero ancora in rodaggio ho sempre aggiunto un poco di olio nel serbatoio.... cmq è vero devo aprire per controllare....

joedreed
08-05-13, 09:30
Spesso ho sentito che al massimo, in rodaggio, la percentuale d'olio che regola il mix non è sufficiente per evitare il grippaggio in rodaggio. Molti appunto fanno miscela tra 1% ed il 2% nel serbatoio anche con il mix.

volumexit
08-05-13, 09:41
Spesso ho sentito che al massimo, in rodaggio, la percentuale d'olio che regola il mix non è sufficiente per evitare il grippaggio in rodaggio. Molti appunto fanno miscela tra 1% ed il 2% nel serbatoio anche con il mix.
La percentuale d'olio sia in rodaggio che dopo non deve cambiare, poi con gli oli moderni problemi non dovrebbero esserci. Piutosto mi concentrerei nella verifica del motore per capire se aspira aria da quelche parte o se e' solo un GT stroppo stretto.

Vol.

ujaguarpx125
08-05-13, 09:53
La percentuale d'olio sia in rodaggio che dopo non deve cambiare, poi con gli oli moderni problemi non dovrebbero esserci. Piutosto mi concentrerei nella verifica del motore per capire se aspira aria da quelche parte o se e' solo un GT stroppo stretto.

Vol.
Scusa perché stringere troppo la testa del gt crea problemi?

volumexit
08-05-13, 10:46
Scusa perché stringere troppo la testa del gt crea problemi?

Scusa mi sono espresso male, intendevo troppo stretto come gioco di montaggio, non come testa.

Vol.

gian-GTR
08-05-13, 19:23
Scusa perché stringere troppo la testa del gt crea problemi?
comunque SI se stringi oltre la coppia richiesta la gripppata è assicurata.
specialmente se hai un GT in alluminio, li basta veramente poco.
ciao

agostino83
06-06-13, 10:19
Salve raga, dopo 2 DR 177 e circa 50.000 km ho rifatto il motore e ho messo un pinasco alluminio 177


GT : Pinasco 177 alluminio con testa a candela centrale , albero anticipato e valvola carte modificata
Carburatore SI 24/24 raccordato
Getti Carburatore : be3/160/116 max , min 55/140 ancora un po grassotta
Vite posteriore 2,5 giri
Candela: B9HS
Frizione : originale, ma ci devo mettere una con molle più dure
Rapporti : originali, solo pignone da 22
Scaldate/Grippature : xxxxxx
Marmitta/Espansione: padellino originale con paratia modificata
Note Opzionali : la vespa a differenza del DR è molto più scattante, per i consumi non so ancora, devo testarla sui lugni tragitti.Ho fatto solo 100 km per ora

Mason1981
06-06-13, 12:55
Io ho provato a mettere le molle pinasco sulla frizione originale ma le ho tolte perché troppo dure per i miei gusti.

Gt 1968
06-06-13, 18:40
Io ho provato a mettere le molle pinasco sulla frizione originale ma le ho tolte perché troppo dure per i miei gusti.
Monta le molle DR , sono ottime e magari una candela grado termico 8

budgp
09-06-13, 20:47
ragazzi, ma raccordando i travasi del pinasco alu su carter px my non si rischia di forare vero? considerando che sono più sottili

ingappos
10-06-13, 21:14
oggi ho finalmente avuto un poco di tempo ed ho aperto..... avevo un prigioniero che non era stato fissato bene sulla base del carter, lo avevo avvitato, ma alla fine non ha fatto tenuta... secondo voi cosa posso fare ora? mettto qualche foto e grazie in anticipo, dimenticavo solo 2000 km... potrebbe essere anche dovuto ad un errata carburazione?
129272129273129275129276129277129279

Gt 1968
10-06-13, 21:30
Fai fare una lappatura , richiudi tutto , carbura grasso e buon divertimento

PISTONE GRIPPATO
10-06-13, 22:34
oggi ho finalmente avuto un poco di tempo ed ho aperto..... avevo un prigioniero che non era stato fissato bene sulla base del carter, lo avevo avvitato, ma alla fine non ha fatto tenuta... secondo voi cosa posso fare ora? mettto qualche foto e grazie in anticipo, dimenticavo solo 2000 km... potrebbe essere anche dovuto ad un errata carburazione?


Come noterai hai scaldato con leggero bolccaggio nella parte bassa del mantello lontano dal cielo per cui in un punto meno caldo, inoltre un altra scaldata l'hai fatta dalla parte del cilindro opposta alla ventola.
Questo mi fa pensare ad un non sufficiente gioco di montaggo e ad un serraggio non corretto del gruppo termico, il pistone lo liscerei con santa pazienza usando carta vetrata molyo fine poi farei controllare il gioco e se non hai almeno 11-13 centesimi lo farei lappare fino al raggiungimento di tale valore come ti ha suggerito Luca il Sardo...

Gt 1968
11-06-13, 03:43
Come noterai hai scaldato con leggero bolccaggio nella parte bassa del mantello lontano dal cielo per cui in un punto meno caldo, inoltre un altra scaldata l'hai fatta dalla parte del cilindro opposta alla ventola.
Questo mi fa pensare ad un non sufficiente gioco di montaggo e ad un serraggio non corretto del gruppo termico, il pistone lo liscerei con santa pazienza usando carta vetrata molyo fine poi farei controllare il gioco e se non hai almeno 11-13 centesimi lo farei lappare fino al raggiungimento di tale valore come ti ha suggerito Luca il Sardo...
Gli ho consigliato la lappatura perchè quel cilindro esce con 9 /100 di gioco nella parte alta e 8 nella parte basse , il grippaggio è dovuto a quello

ingappos
11-06-13, 10:35
vi ringrazio, quindi se è come dice GT, la grippatura di questo gruppo termico è inevitabile? sopratutto se si monta come ho fatto io, senza badare ai serraggi.... Stamattina ho comprato della colla serrafiletti e ho sfilato i due prigionieri che si avvitavano all'interno del carter (1° errore non averlo fatto al montaggio:cry:), e riavvitato, poi ho scoperto che mi sono imbrogliato con i getti, lavori fatti con luce artificiale: ero sicuro di aver messo un 110, invece era solo un 100 (BE3 160), ora aggiungo di cinque punti, volendo posso fare qualche altro chilometro o ora rischio un grippaggio?

joedreed
11-06-13, 11:12
La seconda......stai attento al cilindro.

PISTONE GRIPPATO
11-06-13, 11:55
vi ringrazio, quindi se è come dice GT, la grippatura di questo gruppo termico è inevitabile? sopratutto se si monta come ho fatto io, senza badare ai serraggi.... Stamattina ho comprato della colla serrafiletti e ho sfilato i due prigionieri che si avvitavano all'interno del carter (1° errore non averlo fatto al montaggio:cry:), e riavvitato, poi ho scoperto che mi sono imbrogliato con i getti, lavori fatti con luce artificiale: ero sicuro di aver messo un 110, invece era solo un 100 (BE3 160), ora aggiungo di cinque punti, volendo posso fare qualche altro chilometro o ora rischio un grippaggio?

mi spiace ma con un geto di 10 punti sottodimensionatola scaldata è inevitabile....
Francamente non posso credere che pinasco proponga cilindri dalla grippata facile.
Sono convinto che oltre il 90 % delle problematiche siano dovute ad errori grossolani di messa a punto, tu hai avuto il coraggio di dirlo, tanti altri danno la colpa alla casa cstrutrice....

Attento ai filetti nel carter controlla bene che siano in perfetta efficienza.

ingappos
11-06-13, 14:05
Grazie, avere un consiglio da persone esperte è solo un piacere, poi come si dice: sbagliando si impara.... infatti ho controllato i filetti, ed anche un secondo opposto all'altro girava alla base dei carter, ossia uno su ogni semicarter.... quando ho stretto ad un certo punto avvitavano i prigionieri alla base del carter e non i dadi.... infatti c'era un trafilo alla base della testa:
129290
ho controllato i filetti e i dadi si avvitano bene,in alternativa una lucidata al pistone cn carta abrasiva fine, tipo carrozziere,potrebbe aiutarmi? mi consigliate inoltre di comprare comunque una dinamomentrica?
Il GT è quello in ghisa.

Gt 1968
11-06-13, 15:43
La dinamometrica è utilissima , infatti io non la ho :oops: , se sulla canna non hai evidenti rigature puoi anche toccare il pistone con carta da 800 ad acqua e via , recuperi 2 centesimi e sei tranquillo .
Felix con 8 o 9 centesimi di gioco non puoi sbagliare ,la scaldata è dietro l'angolo , con quel cilindro ci son andato vicino pure io

ingappos
12-06-13, 06:22
penso proprio che farò così poi più in là rettifico o cambio con l'alu... solo che ora ho bisogno di fare esperienza, sperando di nn incorrere in gravi errori che possono essere pericolosi, stavo ad 80-90 quando ho scaldato..... in statale fortuna nn c'era nessuno dietro...

beltra
15-06-13, 10:52
Salve, io avrei un problema da esporre, spero qualcuno possa aiutarmi. Possiedo una vespa px 125 arcobaleno e ho deciso di montare assieme ad un mio amico (che possiede una px125) il pinascone 177 in ghisa. Le configurazioni delle vespe sono identiche, cioè tutto originale con solo il cilindro, ovviamente il carburatore è stato messo a puntino. E qui sorgono i problemi, il mio amico come configurazione del carburatore ha BE3, freno aria 160, getto 106 e raggiunge i 100 km/h se non qualcosa di più. Io, al contrario, dopo diversi problemi con la carburazione ho raggiunto l'unico compromesso con BE3, freno aria 160, getto 120 e arrivo a malapena agli 85 km/h!!!!!!ma come è possibile una cosa del genere????aiutatemi vi prego :cry:

Mason1981
15-06-13, 17:13
Marmitta tappata?? Anticipo?? La candela di che colore é ?

beltra
16-06-13, 10:05
in che senso marmitta tappata?se ha dei problemi intendi?la candela è di color nocciola per quello..:boh:

Mason1981
16-06-13, 10:50
Se hai la marma tappa o con problemi il cilindro lavora male!

beltra
16-06-13, 11:26
Dici che dovrei provare con un'altra marmitta?come faccio a sapere se la marmitta ha dei problemi..(a questo punto visto che volevo investire sulla megadella colgo l'occasione al balzo :rulez:)

Mason1981
16-06-13, 12:32
esatto!!!! Pero per prendere la megadella giusta dovresti aver già in mente la configurazione finale del motore!
ps non conosci nessuno per provare una qualsiasi marmitta???

beltra
17-06-13, 13:58
dovrei riuscire a farmi prestare una marmitta da un mio amico, come configurazione finale del motore pensavo di installare oltre al cilindro rapporti un pò più lunghi e megadella, magari con un 24/24..insomma una configurazione non troppo spinta ma che mi permetta di arrivare ai 105 km/h.

Mason1981
17-06-13, 15:05
Guarda mettendo il 24/24 dovrebbe diventare un motore divertente...
Io avevo preso un filtro t5 ma purtroppo non ci sta :( perché la scatola carburatore con il risalvel tocca sul telaio!!
Ps fare una prova in modalità abarth
( senza marmitta ) ?

beltra
17-06-13, 15:54
non è rischioso?? :shock:

Mason1981
18-06-13, 07:03
E perché ? Si tratta di due minuti.

Gabriele82
18-06-13, 08:10
ma non diciamo sciocchezze per favore..

Case93
18-06-13, 08:30
Senza marmitta fai solo un gran fracasso!

akira1980
18-06-13, 10:52
a cosa serve provare senza marmitta se le carburazioni le devi fare in configurazione completa?

fabriziotizio
18-06-13, 11:01
Vabbè scherzavA!

beltra
18-06-13, 11:28
A me non sembra un buon consiglio quello della prova in modalità abarth, senza nulla togliere a Mason1981, comunque sono riuscito a provare la siproad e devo dire che è cambiato tutto :risata1: , ora raggiungo i 100 km/h e la coppia è aumentata notevolmete..però c'è un piccolo problema :shock: ,dagli 85 km/h in poi il motore urla di brutto e le marce mi sembrano molto corte..volevo chiedervi che rapporti monta originariamente la vespa px arcobaleno?pensavo di sostituirli con qualcosa che mi dia un pò di allungo e riposo, grazie :Ave_2:

Mason1981
18-06-13, 12:29
Il mio era un confluì per una prova di 5 min al Max.
Se non vuoi avere troppi sbattimenti puoi montare il pignone della frizione con un dente in più ( DRT o SIP) così allunghi un poco tutte le marce.

beltra
18-06-13, 14:52
Quanti denti quindi?avresti un link di qualche negozio per vedere il prezzo e come è fatto questo ricambio?

volumexit
18-06-13, 15:10
Quanti denti quindi?avresti un link di qualche negozio per vedere il prezzo e come è fatto questo ricambio?

Se non ho capito male hai un 125 arcobaleno, questo dovrebbe avere un pignone da 20 sulla primaria. Potresti provare con un pignone da 22 del PX prima serie. Non serve che ti rivolgi a DRT o SIP, basta prendere quello del P125X.

Vol.

Mason1981
18-06-13, 15:24
Concordo con quello ce dice volumemix.
Controlla che pignone hai e poi vedi cosa mettere. Hai una frizione a 6 molle tipo old o una modello vespa cosa a 8 molle?

beltra
18-06-13, 15:36
Mi chiedete troppo, non sono così esperto da potervi dare queste informazioni. Come posso fare a scoprire che tipo di frizione ho e quanti denti ha?grazie

akira1980
18-06-13, 16:10
Mi chiedete troppo, non sono così esperto da potervi dare queste informazioni. Come posso fare a scoprire che tipo di frizione ho e quanti denti ha?grazie

smontala e conta! :D

Gabriele82
18-06-13, 17:03
Il mio era un confluì per una prova di 5 min al Max.
Se non vuoi avere troppi sbattimenti puoi montare il pignone della frizione con un dente in più ( DRT o SIP) così allunghi un poco tutte le marce.

un cosa?


Se non ho capito male hai un 125 arcobaleno, questo dovrebbe avere un pignone da 20 sulla primaria. Potresti provare con un pignone da 22 del PX prima serie. Non serve che ti rivolgi a DRT o SIP, basta prendere quello del P125X.

Vol.

Da drt un pignone costa sui trenta quaranta euro

Mason1981
18-06-13, 17:05
Se hai la sei molle posso ho un 23 denti elicoidali che non uso..

volumexit
19-06-13, 06:20
Da drt un pignone costa sui trenta quaranta euro
Io il 22 del PX prima serie l'ho trovato usato e me l'hanno regalato.:mrgreen:
Comunque intendevo dire che non serve andare a cercare il pignone DRT, basta un piaggio originale.

Gabriele82
19-06-13, 06:33
Io il 22 del PX prima serie l'ho trovato usato e me l'hanno regalato.:mrgreen:
Comunque intendevo dire che non serve andare a cercare il pignone DRT, basta un piaggio originale.

Si,avevo capito, ma ero in macchina e sono stato sbrigativo..:eek::)

Io per esempio mi trovo nella situazione che difficilmente mi regalano pezzi, un pignone forse anche anche,e purtroppo devo comprare quasi tutto.
ad esempio i due volani più statore elettronici che ho preso per la special e il Px li ho trovati da un amico conoscente a 50 euro l uno.non male,ma comunque non regalati..che poi devo diventare matto per ri cablare.:D

volumexit
19-06-13, 06:38
Si,avevo capito, ma ero in macchina e sono stato sbrigativo..:eek::)

Io per esempio mi trovo nella situazione che difficilmente mi regalano pezzi, un pignone forse anche anche,e purtroppo devo comprare quasi tutto.
ad esempio i due volani più statore elettronici che ho preso per la special e il Px li ho trovati da un amico conoscente a 50 euro l uno.non male,ma comunque non regalati..che poi devo diventare matto per ri cablare.:D

OT

A me hanno anche regalato uno statore e volano di PX senza frecce, un fanale posteriore ET3 della SIEM.

Gabriele82
19-06-13, 07:51
ti odio... :D

agostino83
22-06-13, 17:29
raga a me sto pinasco alluminio (candela centrale) picchia in testa..... non so più che fare!!!!!!

cambiato candela, cambiato centralina, provato 1000 combinazioni di carburazione , anticipo provato da A ad IT in tutti i gradi.......


e il problema è che lo fa solo a filo di gas sui 80km/h

Gt 1968
22-06-13, 17:39
riporta il modello e la configurazione completa e dettagliata del carburatore , anticipo lascialo su IT

joedreed
22-06-13, 17:40
Purtroppo quella testa dev'essere rivista, non è proprio il massimo.

Gt 1968
22-06-13, 17:41
Purtroppo quella testa dev'essere rivista, non è proprio il massimo.
di che testa parli? la VRH pro

joedreed
22-06-13, 17:59
La testa pinasco dev'essere un po' spianata. A proposito gt, poi ti voglio chiedere qualche consiglio sulla GT, spero proprio di portarla a casa la prossima settimana (conservata modello 1967).

Case93
22-06-13, 18:26
Da drt un pignone costa sui trenta quaranta euro
Della CIF costa 22 euro da Bicasbia se non erro.
E per l'accoppiamento non perfetto tranquilli che lo ho smontato perfetto dopo due anni di utilizzo!

agostino83
23-06-13, 17:40
riporta il modello e la configurazione completa e dettagliata del carburatore , anticipo lascialo su IT




carburatore spaco 24/24 getto max be3 120 , min 55 /160 vite posteriore a 2,5 giri , filto originale con buco sul getto del max


La testa pinasco dev'essere un po' spianata. A proposito gt, poi ti voglio chiedere qualche consiglio sulla GT, spero proprio di portarla a casa la prossima settimana (conservata modello 1967).

scusami ma se la faccio spianare, non rischio di aumentare la compressione e quindi mi batte in testa??

motoracer15
24-06-13, 10:03
Purtroppo quella testa dev'essere rivista, non è proprio il massimo.

quoto, io la cupoletta della GP gemella della testa PRO l'ho dovuta sfacciare, riprofilare la banda di squish per correggere la divergenza col cielo pistone e portarla 2,5°, infine recuperare volume rendendola toroidale

Mason1981
28-06-13, 18:54
Buongiorno a tutti,
Configurazione del motore:
cilindro 177 in ghisa ( 2 travasi ) e testa a candela centrale della pinasco
24/24SI raccordato al carter, filtro del 200 px con i fori sui getti getto MAX 160/BE3/118
albero originale reimbiellato e anticipato e lucidato a specchio ( lavorato da MAVSP)
Megadella 1.8
accensione flytech pinasco
( primaria da 24 a denti elicoidali e primaria del px 200)
Il motore è molto sfizioso con una ripresa da URLO! ma a 3/4 borbotta SARO' GRASSO?? Suggerimenti?
...................................
...................................

CAndela NERA come il carbone!!!! son grasso... cosa strana se accelero tende a morire ;) MISTERI

beltra
03-07-13, 23:30
Spero qualcuno possa aiutarmi, mi affido totalmente alla vostra esperienza. Possiedo un px125e arcobaleno con 177 pinasco in ghisa con marmitta siproad 2.0 e carburatore 20/20 originale con buco su filtro e configurazione 160/BE3/120 min 50-120. La candela non è mai color nocciola ed è sempre molto chiara e sono sempre a rischio grippaggio/scaldata, anzi senza rischio ho scaldato fresco fresco ieri sera. Non so più che fare per avere un buona carburazione!!sono nelle vostre mani, grazie in anticipo.

Mason1981
04-07-13, 07:21
Ghigliottina?? Hai il filtro originale?

beltra
04-07-13, 07:44
Si si filtro originale bucato, ma cosa intendi per ghigliottina??

Mason1981
04-07-13, 08:37
Numero si gigliottina, io sul mio 177 a due travasi con il 110 e 24/24 e ghigliottina 4 son grasso.
Magari hai quella con lo scanso e sei magro agli alti? Da quanto sei partito di getto?

beltra
04-07-13, 09:19
Ora non ricordo con esattezza ma ho cambiato la configurazione da originale a quella che ti ho sopraelencato, al momento dell'acquisto il negoziante mi ha consigliato di fare così, cioè montare pinascone, forare il filtro, cambiare i getti..basta..continua ad essere un mistero per me la ghigliottina, come faccio a sapere che numero è e se ha lo scanso??

Mason1981
04-07-13, 09:42
Il numero lo vedi togliendo il filtro
E guardando la ghigliottina dall'alto.
Stessa cosa per gli scansi.
Ps un 20/20 per quel cilindro e siroad mi sembra un pelo piccolo. ( se sbaglio qualcuno mi Corregga )

Gt 1968
04-07-13, 17:37
il 20 per quel cilindro montato così com'è e sufficiente , ha i travasi uguali all'originale e fasi moooolto basse , a mio avviso è spropositato quel getto , ho come la sensazione che aspiri aria da qualche parte .
pensa che con quel cilindro ben lavorato e rifasato con carburo da 24 se non ricordo male montavo un getto da 128 con freno aria da 160.
A naso con la tua configurazione , se tutto è ok un 115 è una misura già di sicurezza .

beltra
04-07-13, 17:40
Quindi dici che potrei aspirare aria da qualche parte?tipo??:cry:

Gt 1968
04-07-13, 17:45
Quindi dici che potrei aspirare aria da qualche parte?tipo??:cry:
be i posti non sono mica tanti , inizia con i più facili da controllare
accoppiamento tra carburatore - scatola - carter
accoppiamento tesa- cilindro
accoppiamento cilindro - carter
dopodichè si passa al paraolio lato volano
in ultimo si controllerà ,con tutte le verifiche del caso,controllerai quello lato frizione

beltra
04-07-13, 17:49
Allora nei prossimi giorni provvederò con i controlli consigliati, mille grazie Gt1968..spero di non dover sostituire i paraoli :cry:

Finalmente sono riuscito dedicare un pò di tempo al mio vespone, come consigliato da Gt1968 ho iniziato a controllare dalle guarnizioni di cilindro testa e carburo. Con "felicità" scopro che il problema è nella guarnizione tra cilindro e carter e i prigionieri non stringevano a dovere. Rifaccio tutto completamente come da manuale e prendo guarnizioni e prigionieri nuovi. Chiuso tutto mi accingo a fare la verifica della candela cioè fare 2-300 metri a manetta e vedere il colore della candela...................è ancora bianca!!!!:shock: Non ne posso più!il motore tira su aria ancora!!!a questo punto sono i paraoli??

GAB
16-07-13, 21:06
Finalmente sono riuscito dedicare un pò di tempo al mio vespone, come consigliato da Gt1968 ho iniziato a controllare dalle guarnizioni di cilindro testa e carburo. Con "felicità" scopro che il problema è nella guarnizione tra cilindro e carter e i prigionieri non stringevano a dovere. Rifaccio tutto completamente come da manuale e prendo guarnizioni e prigionieri nuovi. Chiuso tutto mi accingo a fare la verifica della candela cioè fare 2-300 metri a manetta e vedere il colore della candela...................è ancora bianca!!!!:shock: Non ne posso più!il motore tira su aria ancora!!!a questo punto sono i paraoli??



io ho avuto il tuo stesso problema e stavo impazzendo...non ci credevo ma il problema della carburazione sballata (smagrimento ) e minimo irregolare (alto e non sentire la vite di regolazione sopra!)
o cambiato paraolio lato volano,guarnizione carter scatola e carburatore ma niente! stavo gia pensando di calare il motore e sostituire anche quello lato frizione ...ma...
senza essermene accorto avevo il tubicino di sfiato interno del rubinetto del serbatoio staccato e giaceva sul fondo ...questo mi procurava lo sballamento della carburazione!
non pensavo che il fatto fosse riconducibile alla carburazione ma stavo impazzendo come te!
prova a verificare e smontare il serbatoio ,controlla anche se il rubinetto fa la sua funzione di apri e chiudi,il mio non lo faceva e cacciava sempre benzina anche se lo chiudevo!

beltra
16-07-13, 21:36
Riusciresti a portarmi una foto del tubicino di sfiato?perché non ho capito molto bene :mrgreen:, gentilissimo comunque!!

GAB
17-07-13, 09:27
foto non ne ho ,ma se guadi con una torcetta all'interno del serbatoio te ne rendi subito conto!

alcune immagini da google:
https://www.google.it/search?q=rubinetto+benzina+vespa+px&rlz=1C1EODB_enIT523IT523&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=mlTmUcy5AdP54QTp_4CoDQ&biw=1280&bih=675&sei=nVTmUfeWLYPUtAa0l4HoAw

in corrispondenza interna dell'attacco del rubinetto vedrai salire un tubicino in ottone come un boccaglio (è questa la sua funzione) che arriva quasi fin sotto al tappo del serbatoio ...se non ce lo hai e giace sul fondo lo devi ripristinare oppure se ti sembra in posizione corretta verifica che non si muova o che sia lento...io all'inizio lo avevo leggermente lento e alla base e già trafilava benzina da dove doveva entrare solo aria e mi sembrava tutto ok! dopo 500km ininterrotti dell'audax si è staccato definitivamente e ciao!addio carburazione!

aggiornaci :ok:

beltra
17-07-13, 14:28
caro GAB, ho dato una controllata come tu mi hai consigliato e con grande rammarico notai che ogni cosa era a suo posto e perfettamente funzionante, l'unica cosa che non mi sembrava regolare era la cannetta della benzina che mi pareva un po' troppo lunga ma non penso si il problema principale.. :nono:

GAB
17-07-13, 19:45
caro GAB, ho dato una controllata come tu mi hai consigliato e con grande rammarico notai che ogni cosa era a suo posto e perfettamente funzionante, l'unica cosa che non mi sembrava regolare era la cannetta della benzina che mi pareva un po' troppo lunga ma non penso si il problema principale.. :nono:



mmmm... la cannetta deve essere lunga,arriva quasi a filo della lamiera superiore del serbatoio...

hai provato a muoverla e vedere se è serrata bene? anche la mia sembrava ok e non gli diedi peso....infatti era lenta alla base e la benzina si infiltrava! ma non avevo idea che potesse essere li il problema,poi con i 500 km dell'audax si è staccata del tutto ma già da prima quando era lenta mi aveva sballato la carburazione...

se hai controllato il paraolio lato volano,e le guarnizioni tra scatola carburatore e caburatore + il serraggio del cilindro non hai altre scelte!

se hai il paraolio rotto dal lato frizione (quello grande) oltre a tirare aria immetteresti in camera di combustione anche un po' di olio motore e te ne renderesti conto perchè dallo scarico uscirebbe + fumo bianco e la puzza non sarebbe di miscela ma di olio bruciato!

...hai controllato la paratia sotto al serbatoio che serve per isolare dal tunnel centrale? io anche quella ho dovuto rimontare perchè chi l'aveva riverniciata prima di me aveva pensato di non rimontarla perchè non serviva invece anche quella sballa la carburazione perchè permette di far entrare l'aria dal nasello al tunnel centrale e metterla in pressione proprio dove il soffione in gomma della scatola carburatore prende aria proprio da la!

altra ipotesi è che hai i passaggi del carburatore leggermente sporchi (un po' di calcare che la benzina non riesce a sciogliere) da far filtrare poca benzina nel circuito del massimo ...magari smonta il carburatore e il corpo centrale con i getti lasciali in bagno una notte in una vaschetta con un po' di cif anticalcare...lo sciacqui per bene soffi con compressore dai fori e lo rimonti...
altro non saprei che dirti... :cioe:

beltra
19-07-13, 14:38
la vespa non fa fumo bianco, a dir la verità la vespa va bene se non fosse che ogni tanto quando faccio un tragitto di 10 km ad agli 80 km/h va subito per scaldare. Ho ricontrollato tutte le guarnizioni del cilindro e carburo e sostituite tutte. I paraoli non li ho ancora controllati dato l'impegno da dedicarci (ultimamente ho poco tempo e la vespa mi serve). In più la configurazione del mio carburo mi sembra esagerata con getto massimo 120 (quasi tutti consigliano di stare sul 108 o 110 se si vuole andare sul sicuro)!!un mio amico mi ha detto che la prova candela oggigiorno non funziona più perché la benzina è totalmente diversa da una volta..

GAB
19-07-13, 16:18
scusa mi rinfreschi la tua configurazione ?

allora non sentire chi dice ci vuol quel getto,quell'altro ecc ecc ...quello serve per darsi una regolata in linea di massima ... ma ogni vespa è un mondo a parte soprattutto la carburazione...

procedi per gradi e finchè la candela non prende un colore nocciola scuro ingrassa con getto max e getto minimo,dovrai dedicarci tempo per fare le dovute prove!
fai si ala prova della tirata in 3 per 200-300 e controlla la candela,ma fai anche una prova con giri motore bassi e apertura gas a 1/4 per vedere se giri grasso o magro al minimo ...

io ad esempio con una configurazione turistica e un motore tranquillo da viaggio ( gt polini raccordato,primaria 23-65 del px 200 e friz. 7 mole , valvola aperta con fasatura non troppo ampia per privilegiare la coppia e carb. 24 si monto getti min.55-160 e colonna max 200-be3-128 con filtro del 200 forato in corrispondenza del getto min. e max.) dopo diverse prove e sbattimenti...



la prova candela va sempre fatta,anche se la benzina non è più quella di una volta ma bene o male ti fa capire se sei magro o grasso!



scusa ma hai vuoti in accellerazione o in rilascio?

descrivi meglio cosa ti succede...

sei sicuro che la cannuccia del rubinetto serbatoio sia serrata bene nella sua sede? la mia era lenta e mi provocava il casino in carburazione ma visivamente sembrava ok a vederla dal bocchettone per il rifornimento!


se a vespa ferma dai colpi di gas decisi dal regime minimo cosa succede? hai un leggero vuoto prima che salga di giri?
e per tornare al regime minimo ci impiega tanto e rimane leggermente accellerata?

beltra
19-07-13, 16:33
no no, la vespa risponde bene, anzi benissimo!!anche se speravo mi desse più velocità perchè arrivo ai 95 km/h urlando come un treno in corsa, infatti volevo chiederti cosa montare per rilassare un pò il motore agli alti regimi..
comunque da fermo se accelero sale bene e se lascio scende subito fino al minimo, la prova a 1/4 di acceleratore mi da una candela color nocciola (tendente al nero) e quindi siamo apposto, ma se corro il problema che si presenta è quello descritto in precedenza. La mia configurazione è carburatore 20 dell'orto con getti min 50-120 e colonna massima 160-BE3-120, il carburatore non ha nessuna modifica se non che ho forato al centro il filtro originale come consigli mamma Pinasco..nient'altro..grazie mille per l'aiuto che mi stai dando GAB :mrgreen:

GAB
20-07-13, 10:29
no no, la vespa risponde bene, anzi benissimo!!anche se speravo mi desse più velocità perchè arrivo ai 95 km/h urlando come un treno in corsa, infatti volevo chiederti cosa montare per rilassare un pò il motore agli alti regimi..
comunque da fermo se accelero sale bene e se lascio scende subito fino al minimo, la prova a 1/4 di acceleratore mi da una candela color nocciola (tendente al nero) e quindi siamo apposto, ma se corro il problema che si presenta è quello descritto in precedenza. La mia configurazione è carburatore 20 dell'orto con getti min 50-120 e colonna massima 160-BE3-120, il carburatore non ha nessuna modifica se non che ho forato al centro il filtro originale come consigli mamma Pinasco..nient'altro..grazie mille per l'aiuto che mi stai dando GAB :mrgreen:




allora se monti rapporti originali è normale che la vespa arrivi al regime massimo dandoti poco allungo...io ti consiglio senza aprire il motore di cambiare il pignone sulla frizione di almeno 2 denti

io su un altro motore senza lavorazioni e con il polini P&P monto un pignone da 22t al posto dell'originale da 20t (px125e) e il motore ti ringrazia perchè non lo tieni sempre a palla e su di giri!
configurazione carburatore 20 senza raccordatura e filtro px 200 forato ( 5mm sul min. e 8 mm sul max) e 48/160 di minimo + colonna getto max da 200-be3-120 max (il freno aria era da 160 e l'ho alesato a 200 con una punta da trapano da 2 perchè avevo tartagliamenti per via delle medie aperture grasse!)


tornando alla tua configurazione carburatore io ti consiglio di provare un getto minimo da 48/160 (ti pulisce l'erogazione e te la rende più "corposa") e ripeti la prova candela
i fori sul filtro li hai in corrispondenza del "cuoricino" dove si incassano i getti di min e max vero? che diametro i fori?

se puoi facci vedere una foto della candela dopo una prova...

:ok:

beltra
20-07-13, 12:16
i fori gli ho fatti in corrispondenza del cuoricino, per quanto riguarda la foto della candela te la posterò a breve. Per il pignone da 22 denti può andare bene questo?
Pignone DRT Z 22 ingrana su primaria Z 67 e Z 68 Piaggio - "Z65 DRT" (ratio 2,95) per frizione 7 molle Vespa PX 125/150/200 - T5 (http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-22-ingrana-su-primaria-z-67-e-z-68-piaggio-z65-drt-ratio-2-95-per-.1.15.47.gp.1686.uw.aspx)

GAB
20-07-13, 14:38
i fori gli ho fatti in corrispondenza del cuoricino, per quanto riguarda la foto della candela te la posterò a breve. Per il pignone da 22 denti può andare bene questo?
Pignone DRT Z 22 ingrana su primaria Z 67 e Z 68 Piaggio - "Z65 DRT" (ratio 2,95) per frizione 7 molle Vespa PX 125/150/200 - T5 (http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-22-ingrana-su-primaria-z-67-e-z-68-piaggio-z65-drt-ratio-2-95-per-.1.15.47.gp.1686.uw.aspx)


per il pignone che hai postato tu va bene se hai la frizione 7 molle del px 200....mentre se hai la frizione originale del px 125-150 non va bene.
O cambi tutta la frizione >(ma non ti conviene) oppure su ebay lo trovi a poco come ricambio originale tipo questo: INGRANAGGIO FRIZIONE PIAGGIO VESPA PX 125 150 Z 22 / 26 - COD 6514 RO 113069 | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-Z-22-26-COD-6514-RO-113069-/390606798752?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item5af1fabfa0)


o questo che avevo preso io: INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130860224015?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e77e08e0f)

oppure :
\\ Ingranaggio Frizione Vespa PX 125 150 Denti z 22 26 h 32 Diametro mm 97 // | eBay (http://www.ebay.it/itm/Ingranaggio-Frizione-Vespa-PX-125-150-Denti-z-22-26-h-32-Diametro-mm-97-/370809312783?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item5655f5160f)

ce ne sono diversi basta che scrivi "ingranaggio frizione 22 denti vespa px" e vedi

:ok: