PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Pinasco 177



Pagine : [1] 2 3 4

Roco
10-11-11, 23:54
Buona sera a tutti, vespisti.
Come precedentemente espresso dall'utente Verkaufer apro questo post per raccogliere le configurazioni del vostro motore che monti Pinasco, sia in ghisa che in alluminio
Cosicchè chiunque lo monti o sia in procinto di montarlo abbia delle configurazioni da cui prendere esempio.
N.B.
Per molti utenti questo post e tale idea non sono altro che la copia di "Testo Unico sul DR 177" ed infatti è cosi, mi sembrava giusto aprire un "Testo Unico" anche per il Pinasco, citando ovviamente l'autore di tale idea.
Detto ciò passiamo alla configurazione:

GT : Pinasco 177 Alluminio/Ghisa
Getti Carburatore : xxxxx
Frizione : xxxx
Rapporti : xxxx
Scaldate/Grippature : Si / No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: xxxxx
Note Opzionali : consumi, velocità max, impressioni e via dicendo.

Dove se uno di questi componenti, è rimasto originale, mettere al posto delle x la scritta "ORIG"

:ok:

Calabrone
11-11-11, 08:37
Metto anche questo in evidenza :ok::ok:

Roco
11-11-11, 12:09
Parto allora dalla mia configurazione, che a breve terminerò.
GT : Pinasco 177 Alluminio
Getti Carburatore : da ridefinire 160 be5 140
Frizione : ORIG
Rapporti : ORIG
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: Simonini, proma quadra o Zadra mountain :sbav:
Note Opzionali : Albero corsa 60mm, il tutto ancora in fase di montaggio a fine collaudo posterò la configurazione corretta!
:ok:

runner92
16-11-11, 17:38
eccomi con la mia configurazione che deve ancora essere ultimata:
GT : Pinasco 177 ghisa con travasi secondari aperti (fase di scarico da alzare da 150* a 165-170*) testa Polini
Getti Carburatore PHBH 26 : min 52, spillo x25, AV262, max 120 (forse da aumentare)
Frizione : ORIG più anello rinforzo
Rapporti : 23/65, cambio denti piccoli P125X
Scaldate : SI ma senza necessità di rettifica (montato P&P max 160-BE3-110, min 48/160; dopo circa 600 km)
Marmitta/Espansione: Megadella V4

ancora non posso dirvi le impressioni, quando sarà pronto vi farò sapere..

Mandi :ciao:

damirighe
23-11-11, 21:12
salve a tutti ecco la mia momentanea configurazione
gt: pinasco alluminio,testa polini,travasi al carter e cilindro allargati pistone allegerito
Getti carburatore si20/20: 48/160min 160be3 104 max (102 in estate)
Frizione : origin pignone da 22 denti e molle rinforzate sip
Rapporti : 22/68 cambio denti grossi px my 150
Scaldate : nessuna scaldata...(sgrattata di balle)
Marmitta / espansione : pinasco cromata
Note opzionali : velocità max credo intorno a 100 kmh , consumi intorno ai 25/26 km/ litro, è un cilindro che ha bisogno di un lungo rodaggio prima che riesca a rendere al meglio

Verso gennaio proverò ad aggiungere un albero anticipato, un carburatore più grande e una testa a candela centrale

runner92
24-11-11, 21:46
bello, soprattutto perchè è di alluminio ;-), però si il 20 mi sembra piccolino se il motore non è P&P, almeno il SI 24....o PHBH :mavieni: :banana: :Lol_5:

Roco
24-11-11, 21:59
Hai la mia stessa configurazione solo che il gruppo è P&P non lavorato, non raccordato al carter.
Modifica.
GT : Pinasco 177 Alluminio con aggiunta centralina delayer autocostruita.
Getti Carburatore : carburatore SI 24/24 dell'orto con getti da ridefinire per scarsa reperibilità li ho ordinati. 50/160 minimo 160 be6 110
Frizione : ORIG
Rapporti : ORIG
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: proma quadra, albero originale 57mm.

Appena mi arrivano i getti, lo potrò provare su strada. :testate:

GAB
24-11-11, 22:23
interessante questa discussione...
anche io durante quest'invernata ho intenzione di preparami un blocco elettronico che mi aspetta in garage...:mrgreen:
pensavo proprio al pinasco in alluminio per il suo stile di elaborazione in linea con la filosofia vespa,cioè bella coppia sotto e un allungo decente se rapportato bene (pensavo ad una 23/65 del px 200) ovviamente con tutte le raccordature del caso e carb.24si...
intanto mi tengo informato con le vostre configurazioni...:ciao:

napoli
25-11-11, 21:14
GT : Pinasco 177 Alluminio
Getti Carburatore : carburatore 24/24 con getti maggiorati 6 punti
Frizione : 8 molle del 200 con molle e scodelle forate pinasco dischi 4 rinf
Rapporti : 23/65 4 marcia denti piccoli
Scaldate/Grippature : Si
Se si , dopo quanti km :
Marmitta polidella
Note Opzionali : consumi, velocità max, impressioni e via dicendo.
albero anticipato, raccordatura hai carter
la mia impressione e un motore perfetto sia in ripresa in salita e anche per lunghi tratti
costato un botto pero'

runner92
25-11-11, 22:15
per curiosità siccome pare che sia un cilindro difficile da grippare, possibile causa della grippata??

napoli
25-11-11, 22:29
mancanza d'olio o configurato male

Echospro
25-11-11, 22:43
per curiosità siccome pare che sia un cilindro difficile da grippare, possibile causa della grippata??

Ma tu hai grippato?


:ciao: Gg

runner92
25-11-11, 22:45
ah ok..quindi diciamo che c'è stato un errore che l'ha causato..avevo letto di qualcuno che aveva addirittura girato senza olio per un po' con quel cilindro senza grippare :shock:..per questo ero curioso ;-)

napoli
25-11-11, 22:45
grattatina:lol::lol::lol::lol:ho solo percorso 1800km

runner92
25-11-11, 23:00
quindi niente danni seri..bene allora probabilmente se metti l'olio non avrai più problemi :ok:..a differenza mia che ho la ghisa :doh: :mrgreen:


Ma tu hai grippato?


:ciao: Gg
io si :mrgreen: ..quello in ghisa, ma niente di grave, una scaldata senza necessità di rettifica per fortuna

napoli
26-11-11, 09:10
ragazzi credo che il 30% delle grippate e causato anche dalla qualita' d'olio

Echospro
26-11-11, 09:24
ragazzi credo che il 30% delle grippate e causato anche dalla qualita' d'olio

Le principali cause che portano alla grippata sono: Carburazione, Olio, Tolleranze ed anticipo.
Occorre gestire le temperature e di conseguenza le dilatazioni.
Un motore affidabile e che spinga lo si crea a tavolino e lo si affina in strada, senza lasciare nulla al caso e comunque un minimo di compromesso ci vuole sempre.


:ciao: Gg

fabriziotizio
30-11-11, 17:06
Nelle principali cause metterei l'anticipo

robertosole
30-11-11, 22:53
GT : Pinasco 177 Alluminio
Getti Carburatore : 108 max 50/160min
Frizione : originale con anello di rinforzo
Rapporti : pignone 22 denti
Scaldate/Grippature : No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: sito originale
Note Opzionali : 105 km/h vel massima. 8000 km all'attivo. Consumi come originale se non meglio. Girata mezza Italia e anche qualche giretto in Europa. Su tutto un Trieste-Mostar in una giornata (700km ca) ad Agosto 38 gradi, tutta autostrada praticamente 80 fissi di media, non so neanche quante ore, neanche un frizzo. Grande, lo rimetterei tutta la vita.

GAB
01-12-11, 00:57
..."..." ...105 km/h vel massima. 8000 km all'attivo. Consumi come originale se non meglio. Girata mezza Italia e anche qualche giretto in Europa. Su tutto un Trieste-Mostar in una giornata (700km ca) ad Agosto 38 gradi, tutta autostrada praticamente 80 fissi di media, non so neanche quante ore, neanche un frizzo. Grande, lo rimetterei tutta la vita.

ottimo,questo è un bel test!:ok:

runner92
01-12-11, 18:53
Girata mezza Italia e anche qualche giretto in Europa. Su tutto un Trieste-Mostar in una giornata (700km ca) ad Agosto 38 gradi, tutta autostrada praticamente 80 fissi di media, non so neanche quante ore, neanche un frizzo. Grande, lo rimetterei tutta la vita.
fantastico :applauso:, questo secondo me è impensabile con la ghisa..:doh:

Gt 1968
01-12-11, 19:57
:azz:vedo solo oggi questa discussione...
GT 177 pinasco in ghisa con travasi allargati in stile malossi e scarico lavorato
Carburatore 24/24 raccordato e ovalizzato getto min 55/160 con vite posteriore svitata 3,5 giri , getto max 160/be3 /120 ( un pelo grassa) col 118 è ok
fasatura d'ammissione ampliata
rapporti 22/65 frizione originale con molle DR
Rc 10,2 anticipo 18
scarico simil originale DRT
scaldate :una leggerissima causata dal fatto che stavo girando col getto del minimo piccolo (maledetti ricambisti )
Impressioni : si alza di gas:Lol_5: vel max incognita (il conta km e ko)
consumi se gli cerchi conti beve:mrgreen:

runner92
01-12-11, 20:44
Impressioni : si alza di gas:Lol_5:
wei!! :rulez: complimenti , ma ti si alza a bassi o alti giri?? vedremo come si comporterà il mio..spero bene :twisted:

Roco
01-12-11, 20:51
consumi se gli cerchi conti beve:mrgreen:
Non ho afferrato questa parte! :mrgreen:

Gt 1968
01-12-11, 21:19
wei!! :rulez: complimenti , ma ti si alza a bassi o alti giri?? vedremo come si comporterà il mio..spero bene :twisted:
bassi, non ho configurazione da alti giri

Non ho afferrato questa parte! :mrgreen:
se tiri il collo al motore i consumi si fanno sentire , non so quanto perchè non ho contachilometri funzionante.
ovviamente ho come riferimento il motore 125 originale con solo 2 travasi

runner92
01-12-11, 21:24
mica male :mrgreen:!! ma si alzava anche montato senza modifiche? il mio no..eppure dovrebbe avere più coppia da P&P che dopo le modifiche :mah:...

Gt 1968
02-12-11, 09:08
mica male :mrgreen:!! ma si alzava anche montato senza modifiche? il mio no..eppure dovrebbe avere più coppia da P&P che dopo le modifiche :mah:...

P&P mai montato....:mrgreen: anche perchè da me non monta se non fai modifiche inizialmente .avevo tentato un motore da giri ma avevo diagrammi di ammissione e scarico che non andavano in accordo col lavoro che avevo fatto , il pistone lo lasciai originale e pesa oltre 200 gr, per non parlare di scarico e carburatore , se poi aggiungo che avevo optai per rapporti troppo lunghi che non tirava.... caliamo un velo pietoso. Risultato : gli scooter 50 mi sverniciavano:oops:
Non mandando giù il fatto ho deciso di rivedere il motore e con l'aiuto di alcuni utenti del forum ho fatto i lavori che ti ho raccontato in altra discussione con risultati soddisfacenti .
Occhio che quando dico si alza non immaginare un motocros che si mette in verticale per 1Km.... e pur sempre una vespa

Echospro
02-12-11, 09:33
Occhio che quando dico si alza non immaginare un motocros che si mette in verticale per 1Km.... e pur sempre una vespa

... pensavo volessi risparmiare la gomma anteriore!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
02-12-11, 17:21
... pensavo volessi risparmiare la gomma anteriore!!! :mrgreen:


:ciao: Gg
ma sei matto .....non ho imparato ad impennare da ragazzino figurati a 37 anni ,se faccio più di mezzo metro con una ruota sollevata casco a terra come un salame rovinando la nonnina :mrgreen:

runner92
02-12-11, 19:14
P&P mai montato....:mrgreen: anche perchè da me non monta se non fai modifiche inizialmente .avevo tentato un motore da giri ma avevo diagrammi di ammissione e scarico che non andavano in accordo col lavoro che avevo fatto , il pistone lo lasciai originale e pesa oltre 200 gr, per non parlare di scarico e carburatore , se poi aggiungo che avevo optai per rapporti troppo lunghi che non tirava.... caliamo un velo pietoso. Risultato : gli scooter 50 mi sverniciavano:oops:
Non mandando giù il fatto ho deciso di rivedere il motore e con l'aiuto di alcuni utenti del forum ho fatto i lavori che ti ho raccontato in altra discussione con risultati soddisfacenti .
Occhio che quando dico si alza non immaginare un motocros che si mette in verticale per 1Km.... e pur sempre una vespa
bene comunque perchè se va così la tua spero di ottenere qualcosa di simile con la mia :mrgreen:
non male la strategia di echospro per non consumare la gomma :risata:

Gt 1968
02-12-11, 21:28
bene comunque perchè se va così la tua spero di ottenere qualcosa di simile con la mia :mrgreen:
non male la strategia di echospro per non consumare la gomma :risata:

credo che con i rapporti lunghi non riuscirai a farla sollevare di gas ma ,rispetto a me avrei velocità di punta più elevata e forse consumi più contenuti

runner92
04-12-11, 12:54
be' ma i rapporti non sono tanto più lunghi alla fine, tu hai 22/65 io 23..comunque a me basta che li tiri bene..la tua in quarta spinge di cattiveria o si limita a "reggerla"?

GAB
04-12-11, 13:33
be' ma i rapporti non sono tanto più lunghi alla fine, tu hai 22/65 io 23..comunque a me basta che li tiri bene..la tua in quarta spinge di cattiveria o si limita a "reggerla"?


:mah:

come fai con le 22/65...non hanno un ottimo accoppiamento da quello che ho potuto leggere...
confermate?:cioe:

runner92
04-12-11, 14:44
:mah:

come fai con le 22/65...non hanno un ottimo accoppiamento da quello che ho potuto leggere...
confermate?:cioe:
si dicono che non sia perfetto ma fattibile ;-)

Gt 1968
04-12-11, 15:34
anche io ho 22/65 ma la corona è DRT che accoppia coltre che col 23 DRT anche con 22 e 21 piaggio , non so ne come ne perchè ma funge

GAB
04-12-11, 16:01
anche io ho 22/65 ma la corona è DRT che accoppia coltre che col 23 DRT anche con 22 e 21 piaggio , non so ne come ne perchè ma funge

:ok:
buono a sapersi...e giusto per curiosità la corona 65 t drt quanto l'hai pagata?:mrgreen:

Gt 1968
04-12-11, 20:58
:ok:
buono a sapersi...e giusto per curiosità la corona 65 t drt quanto l'hai pagata?:mrgreen:
:shock:.....non ricordo ma FORSE ribadisco FORSE una trentina di euri:mah:

runner92
31-12-11, 18:50
completata la modifica!
GT : Pinasco 177 ghisa con travasi secondari aperti e fase di scarico alzata da 150* a 165*, finestre sul pistone allargate, testa Polini
Getti Carburatore PHBH 26 : min 54, spillo x25, AV262, max 124 (forse da aumentare)
Frizione : ORIG più anello rinforzo
Rapporti : 23/65, cambio denti piccoli P125X
Scaldate : SI ma senza necessità di rettifica(era montato P&P max 160-BE3-110, min 48/160; dopo circa 600 km; tolleranza di scatola a 8 centesimi)
Marmitta/Espansione: Megadella V4

parere personale, è un'elaborazione equilibrata in quanto ha coppia e si può viaggiare in quarta a 50 all'ora tranquillamente, in terza però ho tirato fino a 70 ma forse va di più (con scarico originale si fermava a 60). velocità max in 4* da provare

thepeppe
01-01-12, 14:10
runner sono curioso di sapere la velocità massima che raggiungi per ogni marcia e la velocità massima finale

runner92
02-01-12, 12:57
runner sono curioso di sapere la velocità massima che raggiungi per ogni marcia e la velocità massima finale
anch'io!! comunque appena sarà a posto di anticipo e carburazione mi metto a tirarla e ti faccio sapere :ok:..per ora promette bene..prima con lo scarico a 150* in quarta ho visto massimo i 90-95...ora conto di arrivare sui 105..

thepeppe
02-01-12, 13:32
non ti sembra un pò poco?:mah:

runner92
02-01-12, 14:14
non ti sembra un pò poco?:mah:
mi accontenterei...a 105 dovrei essere sui 6650 giri in teoria..non so se con lo scarico a 165 si può arrivare fino a 7000 giri che equivalgono a 110 km/h con i miei rapporti..

Gt 1968
02-01-12, 17:18
Pensa che io non ho ancora sparato a tutta la 4, non so quanto faccio di punta...... anche perchè il tachimetro è ko :cry: ma mi pisce sentire la spinta che ti dà quando apri il gas.
L'altra volta mi ero scordato di dirti che la mia ai bassi (bassissimi) ogni tanto e specie a caldo fa come un mancamento , come se gli togliessero la corrente dalla candela , che tra l'altro è nuova di zecca , il condensatore e le puntine sono fiammanti:boh::boh: non riesco proprio a capire il perchè.
Chiunque avesse idee è ben gradito:ok:

thepeppe
02-01-12, 17:29
hai provato a cambiare il volano?

Gt 1968
02-01-12, 17:34
hai provato a cambiare il volano?

no ,non ho provato , domani o dopo provo a montare quello della GL.
Perchè il volano potrebbe essere il colpevole?
Se fosse lui credo che lo farebbe sempre e non ogni tanto.
Comunque tentare non costa nulla ci provo e farò sapere

damirighe
02-01-12, 18:58
:ok:
buono a sapersi...e giusto per curiosità la corona 65 t drt quanto l'hai pagata?:mrgreen:

appena preso da denis, corona, pignone e parastrappi così per informazione:80 euro la corona da 65....18 euro il parastrappi.... 45 euro il pignone da 23 denti. Ciao a tutti :banana:

thepeppe
02-01-12, 19:07
tentar non nuoce =)

runner92
03-01-12, 10:07
mi pisce sentire la spinta che ti dà quando apri il gas.
L'altra volta mi ero scordato di dirti che la mia ai bassi (bassissimi) ogni tanto e specie a caldo fa come un mancamento , come se gli togliessero la corrente dalla candela , che tra l'altro è nuova di zecca , il condensatore e le puntine sono fiammanti:boh::boh: non riesco proprio a capire il perchè.
anche a me piace molto la spinta :ok:...riguardo al problema forse la bobina AT?

Gt 1968
03-01-12, 15:42
...riguardo al problema forse la bobina AT?
Anche quella è nuova di zecca..... ma non mi interessa più di tanto , devo comprare il kit per passare all'accensione elettronica http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464&userCurrency=EU
per poi aggiungere una centralina ad anticipo variabile :Lol_5::Lol_5:

runner92
03-01-12, 17:24
Anche quella è nuova di zecca..... ma non mi interessa più di tanto , devo comprare il kit per passare all'accensione elettronica http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464&userCurrency=EU
per poi aggiungere una centralina ad anticipo variabile :Lol_5::Lol_5:
BELLA :rulez:...piacerebbe anche a me in futuro..

VESPICO
12-01-12, 00:00
GT : Pinasco 177 Alluminio
Getti Carburatore : 105 be3 160
Frizione : originali
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : per ora No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: originale meglio ai bassi, con marmitta originale modificata svuota in basso ma in allungo molto meglio, ma troppo rumorosa.
Note Opzionali : ho fatto soltanto 500 km, ha una bella spinta,ma hai bassi mi singhiozza un pochino, non riesco a trovare dai rivenditori qui vicino il getto da 108 (solo 110) forse mi risolverebbe il problema che ne pensate?
il meccanico addirittura mi lasciò il getto 102 sotto, mi dava dei bei rinculi..

Gt 1968
12-01-12, 08:59
I "rinculi" li sentivi in rilascio? Se è così o sei magro col getto del minimo puoi provare a svitare di mezzo giro la vite posteriore del carburo o sei troppo anticipato, quel GT dovrebbe andare a 18 gradi , i getti del max tra 108 e 112 dovrebbero andare , sempre che tu non abbia lavorato carter e GT

runner92
12-01-12, 17:28
poi se hai problemi al minimo non dovrebbe centrare il getto max, che comunque io un 110 glielo metterei, ma il minimo. che getto hai di min? 48/160 (px150) potrebbe anche essere un po' magro, poi la vite miscela quella sul dietro del carburatore svitata circa di 2,5 giri dal tutto chiuso (poi va regolata di fino sentendo come gira il motore)..se hai fatto 500km sei ancora in rodaggio, perciò è meglio se metti dei getti un po' più grandi..
:ciao:

VESPICO
12-01-12, 22:57
poi se hai problemi al minimo non dovrebbe centrare il getto max, che comunque io un 110 glielo metterei, ma il minimo. che getto hai di min? 48/160 (px150) potrebbe anche essere un po' magro, poi la vite miscela quella sul dietro del carburatore svitata circa di 2,5 giri dal tutto chiuso (poi va regolata di fino sentendo come gira il motore)..se hai fatto 500km sei ancora in rodaggio, perciò è meglio se metti dei getti un po' più grandi..
:ciao:
si 48/160, nn ho problemi al minimo, forse mi sono espresso male, ho leggeri scompensi quando apro ai bassi regimi, provo ad aumentare e mettere il 110, cmq il problema lo sento molto nel percorso cittadino, su strada va che è una meraviglia, la vite sta regolata perfettamente se la sposto si affoga, devo controllare l'anticipo, anche se da poco ho fatto montare il volano con la centralina eliminando le puntine..credo che il meccanico nn si sia sbagliato


I "rinculi" li sentivi in rilascio? Se è così o sei magro col getto del minimo puoi provare a svitare di mezzo giro la vite posteriore del carburo o sei troppo anticipato, quel GT dovrebbe andare a 18 gradi , i getti del max tra 108 e 112 dovrebbero andare , sempre che tu non abbia lavorato carter e GT
no nn ho lavorato ne carter ne gt, preso e montanto...

Utente Cancellato 010
13-01-12, 17:33
é normale che faccia 100 km/h da GPS? oppure posso ottenere qualcosina in più aumentando il getto max?

runner92
13-01-12, 19:05
devo controllare l'anticipo,
:ok:

credo che il meccanico nn si sia sbagliato
:sbonk:... fidarsi è bene..ma NON FIDARSI é MEGLIO!!;-)

comunque metti il 110..meglio essere magari un po' grassi che rischiare di essere magri..


é normale che faccia 100 km/h da GPS? oppure posso ottenere qualcosina in più aumentando il getto max?
aumentando il getto max migliori solo se prima eri magro, altrimenti perdi giri
il motore rende al meglio se carburato bene con il getto max adeguato, non migliorano le prestazioni con un getto max più grande di quello che serve.

VESPICO
13-01-12, 20:29
:ok:

:sbonk:... fidarsi è bene..ma NON FIDARSI é MEGLIO!!;-)

comunque metti il 110..meglio essere magari un po' grassi che rischiare di essere magri..

oggi per esempio giro vespistico torno a casa candela secca e nera, col getto da 105, domani compro il 110 e 112 e candela ngk 8 e vediamo come va

Gt 1968
13-01-12, 21:15
se è nera non sei magro, ma la prova candela non si fa cosi

VESPICO
13-01-12, 21:24
si lo so, domani mattina faccio la prova candela

runner92
13-01-12, 21:34
comunque la prova candela non è affidabilissima.

Roco
14-01-12, 00:09
Allora provato realmente, se non riuscite a trovare i getti del max della misura che vi occorre, ve li create.
Prendete un getto più piccolo e andate da un torniere ben attrezzato.
Io ad esempio portai il getto 98 originale del carburatore a misura 105 con una piccola punta di trapano misurata col calibro, tutto ciò fatto da un meccanico di paesello
Secondo, tra poco monterò un nuovo polverizzatore/emulsionatore ovvero il be6, la disposizione dei fori, secondo prove tabulate, dovrebbe darmi un erogazione di benzina uniforme per regimi bassi-medi-alti.
C'è una discussione su VR dove alla fine vengono pubblicate 3 o 4 tabelle con caratteristiche di ognuno.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori-4.html
Penso che sia una oggetto facente parte della carburazione da tenere in considerazione.
esempio con scala da 1 a 10 inteso come erogazione benzina
be3(il più classico)
bassi regimi 3
medi regimi 5
regimi alti 6

be6 (nuovo)
bassi regimi 7
medi regimi 6
regimi alti 6

Gt 1968
14-01-12, 00:14
Rocco scusa non ti offendere ma getti e freni aria si stanno rialesando già da tempo.
Per quanto riguarda l'emulsionatore non ho ancora provato il BE6 , se fai le prove e ci illumini te ne sarei grato

Roco
14-01-12, 15:47
Certo, indubbiamente!
Dato che leggevo di utenti che avevano problemi a trovare getti del max della misura corretta, ne prendete uno più piccolo, lo alesate e via!
Per il be6 devo aspettare le spedizioni niente di meno da scootershop, l'ho trovato solo li.

Gt 1968
14-01-12, 16:15
sai alcune volte se non hai il doppione , è meglio non apportare modifiche( a meno che non vai a colpo sicuro) ,giusto per farti un esempio ,immagina di avere un 116 e di portarlo a 120 , lo monti e ti accorgi che col 120 vai peggio che col 116 che fai?
Per l'emulsionatore mi pare di averlo visto sia da tonazzo che da drt...... ma non son sicuro

VESPICO
14-01-12, 16:37
comunque la prova candela non è affidabilissima.
ciao runner
ho fatto come mi dicevi ieri, ho montato il 110, poi ho montato una bella candela ngk 8, ho fatto una quarantina di km e poi ho fatto la prova candela.

la vespa nn è mai andata così bene, solo che la prova candela ha dato un esito impensabile.. cosa posso fare??

chiaramente la domanda è rivolta a tutti.....sicuramente qualche esperto mi saprà dare il consiglio giusto

scusate ma sto trasformando questa discussione in un'altra!! chiedo perdono ma sono un pò preoccupato

Gt 1968
14-01-12, 16:40
io ti consiglio + 3 punti

scusa ma ho letto ora che la candela è nuova, se è cosi devi usare come riferimento l'elettrodo di massa e in quella foto non si vede una mazza, deve essere del suo colore normale dall'estremità sino alla curva e scuro dalla curva in giù

VESPICO
14-01-12, 17:03
scusa ma ho letto ora che la candela è nuova, se è cosi devi usare come riferimento l'elettrodo di massa e in quella foto non si vede una mazza, deve essere del suo colore normale dall'estremità sino alla curva e scuro dalla curva in giù

boh mi sembra strano che dopo 40 km esca una candela così bianca però, con il getto da 110 poi, ero più grasso con il 105, proverò ad stringere la vite dietro e la porto ad 1,5, ora sta a 2,5

Gt 1968
14-01-12, 17:05
la vite posteriore non ha nessuna influenza col gas spalancato , che carburatore e che marmitta monti?

VESPICO
14-01-12, 17:09
la vite posteriore non ha nessuna influenza col gas spalancato , che carburatore e che marmitta monti?
tutto originale come dicevo prima tranne il gt che è il pinasco177 alluminio

Gt 1968
14-01-12, 17:14
conta che il 200 con 24/24 monta 118 , tu con un 177 e carburo più piccolo dovresti stare non oltre il 112..... questa è la teoria, poi la verità la dice la strada

VESPICO
14-01-12, 17:18
conta che il 200 con 24/24 monta 118 , tu con un 177 e carburo più piccolo dovresti stare non oltre il 112..... questa è la teoria, poi la verità la dice la strada
hai perfettamente ragione, la strada mi dice che la vespa va una bomba, sarà che la candela è nuova quindi deve ancora prendere il colore giusto, nei prossimi giorni vedo come va, magari uso una candela usata pulita per bene, faccio la prova e vedo come si riduce...

runner92
14-01-12, 17:25
io di prova candela ne so quasi niente, però se hai sentito anche un miglioramento nelle prestazioni aumentando il getto, allora vuol dire che prima era troppo poco..provere quasi quasi un 112, perchè se 110 non ha dato sintomi di carburazione grassa, potrebbe essere ancora magra, dico potrebbe anche se mi sembra strano..in caso se poi vedi che è un pelo grassa io ho un getto da 108 che non uso..mi ricordo che prima di trovarlo sono passati 6-7 mesi :testate:

VESPICO
14-01-12, 17:34
io di prova candela ne so quasi niente, però se hai sentito anche un miglioramento nelle prestazioni aumentando il getto, allora vuol dire che prima era troppo poco..provere quasi quasi un 112, perchè se 110 non ha dato sintomi di carburazione grassa, potrebbe essere ancora magra, dico potrebbe anche se mi sembra strano..in caso se poi vedi che è un pelo grassa io ho un getto da 108 che non uso..mi ricordo che prima di trovarlo sono passati 6-7 mesi :testate:
grazie mille, proverò con una candela vecchia perchè le prestazioni di colpo sembrano essere le migliori di sempre, mi è sembrato strano un colore così chiaro smontando la candela, boh..appena ho una mattina libera proverò...grazie mille

runner92
14-01-12, 17:50
grazie mille, proverò con una candela vecchia perchè le prestazioni di colpo sembrano essere le migliori di sempre, mi è sembrato strano un colore così chiaro smontando la candela, boh..appena ho una mattina libera proverò...grazie mille
si magari con la candela nuova non prende colore subito..ma guarda io non ci capisco come fare la prova candela, secondo me potresti vedere come va il motore con vari getti..parti da uno molto grande, magari un 114 e vedi se spalancando tartaglia o tende a ingolfarsi e sai che è grassa, scendi di getto finchè la senti andare fluida e non scendere oltre, così dovresti avere la vespa carburata..in teoria :mrgreen:

iceshadow
17-02-12, 21:59
Ciao a tutti,

Vespa PX 125 arcobaleno 1986

GT : Pinasco 177 Alluminio, albero anticipato Pinasco (no lavori ai carter)
Getti Carburatore : Min 44-140 max 108-140 be3 (carburatore 20-20)
Frizione : malossi 4 dischi (molle standard)
Rapporti : 22/68, cambio originale (quarta del PX150)
Scaldate/Grippature : NO
Marmitta/Espansione: Sito Plus
Note Opzionali: Consumi: Circa 25 km/l, Velocità 105 - 110 da tachimetro, bassissime vibrazioni anche alle alte velocità, carburazione un tantino grassa ai minimi, forse è il caso di montare un 48-160. Percorsi circa 20.000 km. Sostituite fasce elastiche agosto 2011 durante revisione motore. Sono molto soddisfatto del prodotto.

thepeppe
20-02-12, 13:35
Ciao a tutti,

Vespa PX 125 arcobaleno 1986

GT : Pinasco 177 Alluminio, albero anticipato Pinasco (no lavori ai carter)
Getti Carburatore : Min 44-140 max 108-140 be3 (carburatore 20-20)
Frizione : malossi 4 dischi (molle standard)
Rapporti : 22/68, cambio originale (quarta del PX150)
Scaldate/Grippature : NO
Marmitta/Espansione: Sito Plus
Note Opzionali: Consumi: Circa 25 km/l, Velocità 105 - 110 da tachimetro, bassissime vibrazioni anche alle alte velocità, carburazione un tantino grassa ai minimi, forse è il caso di montare un 48-160. Percorsi circa 20.000 km. Sostituite fasce elastiche agosto 2011 durante revisione motore. Sono molto soddisfatto del prodotto.

dove hai preso l'albero? a quanto?

iceshadow
20-02-12, 19:07
dove hai preso l'albero? a quanto?

ciao, l'ho comprato su SIP. ecco il link

Racing Crankshaft PINASCO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=45017000)

GAB
20-02-12, 21:28
ciao, l'ho comprato su SIP. ecco il link

Racing Crankshaft PINASCO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=45017000)


:ok:
ciao,
senti sempre per quanto riguarda l'albero,hai problemi di rifiuto di miscela? al minimo gira bene il motore oppure si imbroda di miscela?
i carter non li hai proprio toccati,neanche nella valvola di aspirazione?

grazie :ok:

iceshadow
20-02-12, 22:51
:ok:
ciao,
senti sempre per quanto riguarda l'albero,hai problemi di rifiuto di miscela? al minimo gira bene il motore oppure si imbroda di miscela?
i carter non li hai proprio toccati,neanche nella valvola di aspirazione?

grazie :ok:

Ciao,


In effetti al minimo, la carburazione è un po' grassa, ma non è che si imbroda.
Comunque dovrei cambiare il getto minimo e montare un 48-160.
Per quanto riguarda i carter, non ho modificato nulla.
Da quando l'ho installato (agosto 2011) ho percorso un po' più di 4000 km senza problemi. La mia vespetta ha funzionato egregiamente anche a -10*C

GAB
21-02-12, 10:07
Ciao,


In effetti al minimo, la carburazione è un po' grassa, ma non è che si imbroda.
Comunque dovrei cambiare il getto minimo e montare un 48-160.
Per quanto riguarda i carter, non ho modificato nulla.
Da quando l'ho installato (agosto 2011) ho percorso un po' più di 4000 km senza problemi. La mia vespetta ha funzionato egregiamente anche a -10*C


:ok: ottimo,buono a sapersi...
quando aggiorni la carburazione con un getto minimo + piccolo tienici aggiornato ... :ok:
grazie

Roco
21-02-12, 18:19
Ciao a tutti,

Vespa PX 125 arcobaleno 1986

GT : Pinasco 177 Alluminio, albero anticipato Pinasco (no lavori ai carter)
Getti Carburatore : Min 44-140 max 108-140 be3 (carburatore 20-20)
Frizione : malossi 4 dischi (molle standard)
Rapporti : 22/68, cambio originale (quarta del PX150)
Scaldate/Grippature : NO
Marmitta/Espansione: Sito Plus
Note Opzionali: Consumi: Circa 25 km/l, Velocità 105 - 110 da tachimetro, bassissime vibrazioni anche alle alte velocità, carburazione un tantino grassa ai minimi, forse è il caso di montare un 48-160. Percorsi circa 20.000 km. Sostituite fasce elastiche agosto 2011 durante revisione motore. Sono molto soddisfatto del prodotto.

Per me è ottima configurazione!
Come ti trovi con i bassi, medi, alti regimi? intendo come coppia, e con strada in pendenza?
Io mi sono bloccato sulla scelta dell'albero, o un mec eur/mazzucchelli corsa lunga 60 o il pinasco corsa 57 anticipato.
Il mio territorio è tutto collina quindi mi serve la coppia, la scelta dell'albero per me è fondamentale!
Dopo chiuderò definitamente il blocco, fammi sapere
:ciao:

iceshadow
21-02-12, 19:18
Per me è ottima configurazione!
Come ti trovi con i bassi, medi, alti regimi? intendo come coppia, e con strada in pendenza?
Io mi sono bloccato sulla scelta dell'albero, o un mec eur/mazzucchelli corsa lunga 60 o il pinasco corsa 57 anticipato.
Il mio territorio è tutto collina quindi mi serve la coppia, la scelta dell'albero per me è fondamentale!
Dopo chiuderò definitamente il blocco, fammi sapere
:ciao:

Ciao,

Con strada in pendenza mi trovo bene, anche se non ce ne sono molte nella mia zona. Ai bassi ovviamente non è potentissima, causa anche la Sito Plus, ma se la cava. Ai medi e agli alti secondo me spinge parecchio, soprattutto se consideri che non ho lavorato i carter e non ho messo il carburatore 24. Ho scelto il Pinasco perchè leggendo sul forum, mi è sembrato uno dei migliori come qualità costruttiva e basta guardarlo per accorgersene. Io monto il corsa 57.
Tieni conto che era la prima volta che smontavo i carter e ho praticamente revisionato tutto il motore. Per fortuna che da Agosto non mi ha mai dato problemi.
Se riuscissi a carburarla meglio al minimo sarebbe perfetta.

Roco
21-02-12, 19:45
Strano, la sito plus dovrebbe dare più coppia ai bassi per la sua conformazione dei coni all'interno.
C'è un post chiamato "comparativa marmitte large" dove c'è proprio il grafico, che, rispetto alle espansioni polini, taff speed simonini ecc, ha più bassi.
Il tutto comunque può essere anche influenzato dalla regolazione dell'anticipo.
Sembra cosa da poco ma dipende i regimi del motore dà o toglie coppia!
Altra domanda, l'albero pinasco corsa 57 è anticipato o no?

iceshadow
22-02-12, 19:17
Si, il Pinasco corsa 57 è anticipato.
In effetti, ho pensato anche io che potrebbe essere un problema di anticipo, anche perchè lo statore l'ho rimontato esattamente come era prima. Purtroppo non ho compentenze riguardo a come si regola l'anticipo, non vorrei fare caz..ate.

Gt 1968
22-02-12, 19:56
Con l'albero ritardato in chiusura è normale perdere qualcosina in basso , soprattutto se non hai preso accorgimenti in merito, la cosa più economica e rapida per compensare sarebbe portare l'anticipo a 19 gradi

iceshadow
22-02-12, 21:01
Con l'albero ritardato in chiusura è normale perdere qualcosina in basso , soprattutto se non hai preso accorgimenti in merito, la cosa più economica e rapida per compensare sarebbe portare l'anticipo a 19 gradi

Ma modificando l'anticipo, migliora anche la carburazione al minimo oppure per quello è solo questione di getto?

Gt 1968
22-02-12, 21:31
non credo che migliori, hai provato a chiudere un pò di più la vite posteriore sul carburatore?

iceshadow
22-02-12, 21:38
Quando ho montato l'albero anticipato ho stretto un po' la vite. adesso è a un giro e un quarto e non so se è il caso di stringere ancora un po'. non vorrei rischiare grippaggi.

Gt 1968
22-02-12, 21:55
non ho capito se hai montato un getto minimo più piccolo?

iceshadow
22-02-12, 22:03
Spero che non stiamo andando OT, comunque no, monto il getto originale del px 125 arcobaleno (44-140 se non sbaglio)

Roco
22-02-12, 22:16
Spero che non stiamo andando OT, comunque no, monto il getto originale del px 125 arcobaleno (44-140 se non sbaglio)

Tranquillo non stai andando in OT.
Almeno per me che ho aperto il post, stiamo aprendo una piccola parentesi sulla tua configurazione, può essere utile a molti altri.
L'importante è che non sia troppo lunga! :ok:
Il getto 44/140 è il getto del minimo, che ai fini della carburazione stessa non serve a molto...principalmente quando il motore è a bassissimi regimi o quando stà acceso da fermo.
Quelli importanti sono quelli che compongono la seconda colonnina più grossa
freno aria + emulsionatore(be3/be5) + getto del massimo.
Devi controllare questi.
Il getto del massimo rispetto l'originale deve essere sostituito con uno più grosso.
:ciao:

iceshadow
22-02-12, 22:26
Grazie, come getto massimo monto il 108, emulsionatore Be3 e freno aria 140 (devo prendere il 160, ma sto aspettando il prossimo acquisto per non fare arrivare solo quello).
In effetti, il mio problema è proprio ai bassissimi regimi e quando sono acceso da fermo. non è un problema evidentissimo, ma soprattutto quando la vespa è fredda la carburazione sembra un po' troppo grassa. Quando sono in marcia invece, va molto bene, non scoppietta e non si ingolfa.

Roco
23-02-12, 03:22
Grazie, come getto massimo monto il 108, emulsionatore Be3 e freno aria 140 (devo prendere il 160, ma sto aspettando il prossimo acquisto per non fare arrivare solo quello).
In effetti, il mio problema è proprio ai bassissimi regimi e quando sono acceso da fermo. non è un problema evidentissimo, ma soprattutto quando la vespa è fredda la carburazione sembra un po' troppo grassa. Quando sono in marcia invece, va molto bene, non scoppietta e non si ingolfa.

Attento che se metti un freno aria più grosso, un 160, tendi a smagrire la carburazione, dovresti aumentare di qualche punto il getto max...anche per sicurezza perchè il cilindro di allumino non è rettificabile, si può solo lucidare, e sei grippi/grippo/grippiamo sò cazzi :mrgreen:
Come getto minimo ti consiglierei un 55/160.
Dal semplice rapporto dei numeri, es 160/55=2,90 o 140/45=3,11 , ti giostri sulla percentuale di aria-benzina che stai dando ai bassissimi regimi.
Oh meglio, io mi giostro così.
un 160/55 risulta più magro di un 140/45, infatti quest'ultimo è dato di serie sui motori nuovi che appunto devono fare il rodaggio.
La mia configurazione originale era 140/45 minimo e 140/be5/98 !!
P.S.= se devi fare questo acquisto, ti consiglio di prendere anche un'emulsionatore be6, è uscito da poco e fornisce un'erogazione di miscela ricca su tutti i regimi, io l'ho preso e lo stò per montare.

iceshadow
23-02-12, 12:17
Attento che se metti un freno aria più grosso, un 160, tendi a smagrire la carburazione, dovresti aumentare di qualche punto il getto max...anche per sicurezza perchè il cilindro di allumino non è rettificabile, si può solo lucidare, e sei grippi/grippo/grippiamo sò cazzi :mrgreen:
Come getto minimo ti consiglierei un 55/160.
Dal semplice rapporto dei numeri, es 160/55=2,90 o 140/45=3,11 , ti giostri sulla percentuale di aria-benzina che stai dando ai bassissimi regimi.
Oh meglio, io mi giostro così.
un 160/55 risulta più magro di un 140/45, infatti quest'ultimo è dato di serie sui motori nuovi che appunto devono fare il rodaggio.
La mia configurazione originale era 140/45 minimo e 140/be5/98 !!
P.S.= se devi fare questo acquisto, ti consiglio di prendere anche un'emulsionatore be6, è uscito da poco e fornisce un'erogazione di miscela ricca su tutti i regimi, io l'ho preso e lo stò per montare.

Ciao, grazie mille per il consiglio, in giro ho un 55/160, sabato lo provo, se poi vedo che è troppo passo al 48/160. Interessante anche il BE6, l'avevo visto ma non lo conoscevo. Se lo monti a breve mi daresti un feedback? I primi di marzo tra l'altro ho anche la revisione, quindi per qualche giorno dovrò rimontare il padellino. E' una bella occasione per vedere come si comporta la vespa. Grazie ancora e buona giornata.

PISTONE GRIPPATO
23-02-12, 21:35
ciao runner
ho fatto come mi dicevi ieri, ho montato il 110, poi ho montato una bella candela ngk 8, ho fatto una quarantina di km e poi ho fatto la prova candela.

la vespa nn è mai andata così bene, solo che la prova candela ha dato un esito impensabile.. cosa posso fare??

chiaramente la domanda è rivolta a tutti.....sicuramente qualche esperto mi saprà dare il consiglio giusto

scusate ma sto trasformando questa discussione in un'altra!! chiedo perdono ma sono un pò preoccupato

Comincia a pstare un a foto migliore che magari permetta di vedere un po' l'interno della candela

Scusa

Ciao

Mason1981
27-02-12, 18:44
Scusate l'intrusione... sto rifacendo da zero un motore VBC1M ( 150 super ), per ora ho preso un carburo 20/20 ( dell'orto con modifica dell vaschetta by pinasco , un 24/24 ( fatto dalla pinasco ), frizione a denti dritti e un pinasco 177 in ghisa a 2 travasi.
Sono rimasto col dubbio di prendere o no un'albero anticipato della pinasco, dato che ne produce due diversi! Qualcuno mi puo aiutare a sciogliere il dubbio?? ( qualche idea su che getti montare?? meglio il 20/20 o il 24/24)

thepeppe
28-02-12, 20:27
Scusate l'intrusione... sto rifacendo da zero un motore VBC1M ( 150 super ), per ora ho preso un carburo 20/20 ( dell'orto con modifica dell vaschetta by pinasco , un 24/24 ( fatto dalla pinasco ), frizione a denti dritti e un pinasco 177 in ghisa a 2 travasi.
Sono rimasto col dubbio di prendere o no un'albero anticipato della pinasco, dato che ne produce due diversi! Qualcuno mi puo aiutare a sciogliere il dubbio?? ( qualche idea su che getti montare?? meglio il 20/20 o il 24/24)

Denti dritti? io li eviterei, e poi che rapporti?

Oggi ho finalmente provato il mio nuovo motore, ho fatto solo una brevissima prova ma voglio scrivervi la mia configurazione


GT : Pinasco 177 Alluminio, albero anticipato piaggio fatto in casa asportato circa 1cm (carter appena appena lavorati al cilindro giusto per "accendere" tutti i travasi)
Getti Carburatore : originali 24/24
Frizione :7 molle 3+3 (molle malossi troppo dure)
Rapporti : 22/67, cambio originale (quarta del PX150)
Scaldate/Grippature : NO
Marmitta/Espansione: Sito
Note Opzionali:Pistone alleggerito taglio dritto delle finestre, poche vibrazioni a minimo un poco più presenti dopo, ma non mi posso lamentare, vorrei montare una megadella ma aspetto tempi economici migliori :testate:

Mason1981
29-02-12, 00:40
userei i rapporti originali della vespa. nulla di più!

Roco
29-02-12, 10:38
Piccolo OT
Provato l'emulsionatore be6
Va benissimo!
Prima giravo esclusivamente con il be5 con 140/be5/105 di carburazione...nella sostituzione getto massimo candela color argento! :orrore:
E dire che avrei dovuto essere grassoccello!
Montato be6 con 48/160 minimo e 160/be6/105 di carburazione, vespa molto più reattiva rispetto a prima, più libera e in accelerazione più piena, prende giri più velocemente.
Infatti dai dati tabellati il be6 eroga più miscela a tutti i regimi sia rispetto il be5 che al be3.
Unico problema era il minimo, il motore soffocava in apertura...montato getto minimo 45/140 e va benone!!
Per curiosità ho provato anche il be3, ultra testato, come erogazione agli alti va benone, ma ne medi e bassi regimi sentivo la vespa meno spinta.
Tutto testato in strade, stradine di paesini in collina e successivamente in 30/40 km di autostrada :mrgreen:
Ragazzi è da provare, io tra be3, be5, be6 cammino con il be6 e mi trovo benissimo!
:ciao:

thepeppe
29-02-12, 17:48
userei i rapporti originali della vespa. nulla di più!

forse ci stiamo confondendo....tu hai scritto denti dritti...:mah:

Mason1981
29-02-12, 21:24
i rapporti del cambio originali, la campana della frizione e l'antistrappo della polini. originali sono a denti elicoidali mentre la polini li fa dritti.

thepeppe
29-02-12, 22:39
facciamo un pò di chiarezza:

Per rapporti si intende pignone e primaria, in questo caso non credo che tu voglia montare una campana polini ma un pignone della polini. Detto ciò, mi sembra che tu non voglia raccordare i carter quindi mettendo una 23/64 dd e un pinasco in ghisa non riusciresti a tirarli, quindi mi sento di consigliarti un 22/67 o eventualmente un 23drt/67, io monto una 22/67 con un pinasco in alluminio leggermente raccordato al carter e và abbastanza bene forse vorrebbe il pignone da 23 cosa sempre fattibile con poco sbattimento :ciao:


Piccolo OT
Provato l'emulsionatore be6
Va benissimo!
Prima giravo esclusivamente con il be5 con 140/be5/105 di carburazione...nella sostituzione getto massimo candela color argento! :orrore:
E dire che avrei dovuto essere grassoccello!
Montato be6 con 48/160 minimo e 160/be6/105 di carburazione, vespa molto più reattiva rispetto a prima, più libera e in accelerazione più piena, prende giri più velocemente.
Infatti dai dati tabellati il be6 eroga più miscela a tutti i regimi sia rispetto il be5 che al be3.
Unico problema era il minimo, il motore soffocava in apertura...montato getto minimo 45/140 e va benone!!
Per curiosità ho provato anche il be3, ultra testato, come erogazione agli alti va benone, ma ne medi e bassi regimi sentivo la vespa meno spinta.
Tutto testato in strade, stradine di paesini in collina e successivamente in 30/40 km di autostrada :mrgreen:
Ragazzi è da provare, io tra be3, be5, be6 cammino con il be6 e mi trovo benissimo!
:ciao:
Roco ci sei?

Mason1981
29-02-12, 23:05
originariamente ho la campana da 22, ma non so il secondo ingranagio da quanto è!
ps per la carburazione che consigli??

Gt 1968
01-03-12, 09:06
originariamente ho la campana da 22, ma non so il secondo ingranagio da quanto è!
ps per la carburazione che consigli??

come ti ho già spiegato il pinasco in ghisa ha i travasi uguali ai cilindri originali 125 150 (quindi ha poco da raccordare) come pure le fasi, se lasci tutto così ti consiglio di tenere il 20, per i rapporti , puoi semplicemente montare un pignone con da 23 DRT per sfruttare meglio l'incremento di coppia.
Dimenticavo che anche RC e squish di quel cilindro sono molto blandi quindi eviterei come la peste rapporti lunghi a denti dritti

Mason1981
01-03-12, 16:52
OK allora rimonto l'originale, ma dove trovo la campana da 23 della drt?
mi conviene raccordare il carburo alla valvola?

Gt 1968
01-03-12, 17:22
OK allora rimonto l'originale
:mah: sarò un pò tardo ma non capisco cosa rimonti

dove trovo la campana da 23 della drt?
qui Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/)

mi conviene raccordare il carburo alla valvola?
Se monti il 24 DEVI raccordare altrimenti non ha senso
Una curiosità , ma hai già preso il carburatore 24? Poi hai il motore aperto , lo devi aprire , non hai intenzione di aprire....

Mason1981
01-03-12, 17:55
A casa ho sia i rapporti della polini che la campana originale... alla luce degli ultimi post rimonto il cambio tutto originale.
I carburatori ho n 2 20/20si, un 24/24 della pinasco e un 20/17...
Comprai il motore a novembe per farne uno di riserva tutto originale o almeno così era l'intenzione originale.... ora ho il motore completamente smontato, carte aperti il cilindro originale rettificato a 57.8 e l'albero che verrà reimbiellato e ribilianciato la sett prox. Martedì ho comprato il 177 della pinasco in ghisa e il kit dei getti. Sto cercando di vedere se vale la pena montare la testa vrh a candela centrale.. ma per ora non sono molto convinto.

runner92
01-03-12, 21:19
A casa ho sia i rapporti della polini che la campana originale... alla luce degli ultimi post rimonto il cambio tutto originale.
I carburatori ho n 2 20/20si, un 24/24 della pinasco e un 20/17...
Comprai il motore a novembe per farne uno di riserva tutto originale o almeno così era l'intenzione originale.... ora ho il motore completamente smontato, carte aperti il cilindro originale rettificato a 57.8 e l'albero che verrà reimbiellato e ribilianciato la sett prox. Martedì ho comprato il 177 della pinasco in ghisa e il kit dei getti. Sto cercando di vedere se vale la pena montare la testa vrh a candela centrale.. ma per ora non sono molto convinto.
il cilindro pinasco in ghisa montato di scatola non vale la pena di metterci nè denti dritti ne carburatori più grandi, ne teste tanto compresse..secondo me sono cose sprecate, fa meno giri dell'originale o giù di lì..se gli fai 2 lavoretti sia al cilindro che ai carter allora tutto ha senso ;-) e basta andare a toccare i punti giusti (scarico e travasi) per cambiare il carattere del pinasco ghisa..
ma hai il cambio a denti piccoli o a denti grandi?

Mason1981
01-03-12, 21:21
ora come ora ho il cambio originale del motore ( VBC1M vespa super 150 )
Di quali lavoretti stai parlando? ;)
Ora come ora sono con un motore da rimontare totalmente! sto cambiando tutto! cuscinetti/prigionieri/albero/paraoli tutto!!!!

runner92
01-03-12, 21:32
ora come ora ho il cambio originale del motore ( VBC1M vespa super 150 )
Di quali lavoretti stai parlando? ;)
intanto per rapporti e cambio guarda qui:
Calcolo rapporti (http://www.vesparesources.com/calcolo/largeframe.htm)

per i lavoretti te lo dicevo perchè ho anch'io un pinasco ghisa lavorato (e anche Gt1968) e ti posso garantire che montato così com'è fa quasi meno giri dell'originale..i lavori a cui mi riferivo erano alzare la luce di scarico e aprire i travasi alla base che se no sono come quelli originali..più poi ovviamente raccordare i travasi (aperti) al carter e ampliare la fase di aspirazione..poi puoi montare carburatore più grande, testa vrh e chi più ne ha più ne metta :risata:

se vuoi in questa discussione vedi in particolare il lavoro allo scarico (che è quello che ha definitivamente "stappato" il motore)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/47543-ulteriore-passo-su-pinasco-ghisa.html

Gt 1968
01-03-12, 21:38
Carletto non fare lo sborone:frustate:.... io gli ho tirato il collo prima e più di te :mrgreen: . PS
Quoto pienamente quello che hai detto , montato come mamma pinasco lo ha fatto non vale la pena aggiungere nulla, specie su un 150.
Dimenticavo , sto montando il kit d' accensione elettronica

runner92
01-03-12, 21:50
Carletto non fare lo sborone:frustate:.... io gli ho tirato il collo prima e più di te :mrgreen: . PS
Quoto pienamente quello che hai detto , montato come mamma pinasco lo ha fatto non vale la pena aggiungere nulla, specie su un 150.
Dimenticavo , sto montando il kit d' accensione elettronica
ahahaha :sbonk: ma dai non faccio lo sborone..ma siccome ho visto che anche se come me, non si è x niente dei maghi, grazie all'aiuto degli esperti del forum si riesce a migliorare un cilindro, volevo solo fare propaganda di queste modifiche per cercare ;-) di portare Mason1981 verso il lato oscuro della forza :Lol_5: :Lol_5:

Gt 1968
01-03-12, 21:59
era giusto per dire ..... anche io non sono un mago ,se non fosse per il forum sarei ancora li ha cercare di carburare un cilindro che non andava come volevo.
Ti do un'anteprima .... al prossimo intervento vado do lamellare e carburatore serio:Lol_5:..... sono indeciso tra l'espansione vera o la megadella:mah:

runner92
01-03-12, 22:03
era giusto per dire ..... anche io non sono un mago ,se non fosse per il forum sarei ancora li ha cercare di carburare un cilindro che non andava come volevo.
Ti do un'anteprima .... al prossimo intervento vado do lamellare e carburatore serio:Lol_5:..... sono indeciso tra l'espansione vera o la megadella:mah:
eh non posso competere con un lamellare :azz: :applauso:..ma sempre con il pinasco o con un blocco 200 di cui avevo sentito parlare.......:mrgreen: :Lol_5:
non farti sentire da PISTONE GRIPPATO riguardo a questa indecisione sulla marmitta ;-)

Gt 1968
01-03-12, 22:11
eh non posso competere con un lamellare :azz: :applauso:..ma sempre con il pinasco o con un blocco 200 di cui avevo sentito parlare.......:mrgreen: :Lol_5:
non farti sentire da PISTONE GRIPPATO riguardo a questa indecisione sulla marmitta ;-)

il progetto sul 200 è stato abbandonato , questione di moneta, ora non so se continuare a maltrattare l'attuale blocco o sventrare quello PX . Per quanto riguarda lo scarico la risposta del buon PISTONE la conosciamo già :Lol_5::Lol_5:

Mason1981
01-03-12, 22:20
perche l'accensione elettronica? facilità di taratura?
io non voglio ottenere un motore stile f2012 tutt'altro!
mi interessa creare qualcosa di piacevole da guidare tutti i giorni per andare al lavoro... se volevo un motore grintoso.... mettevo quello del px200!
ora sto guardanto il post del cilindro in ghisa... mmmm:mavieni:

runner92
02-03-12, 21:08
perche l'accensione elettronica? facilità di taratura?
io non voglio ottenere un motore stile f2012 tutt'altro!
mi interessa creare qualcosa di piacevole da guidare tutti i giorni per andare al lavoro... se volevo un motore grintoso.... mettevo quello del px200!
ora sto guardanto il post del cilindro in ghisa... mmmm:mavieni:
l'accensione elettronica ti elimina le rotture di palle con puntine condensatori e quelle menate lì :banana: :mavieni:
comunque non è per niente un mostro il pinasco con quelle modifiche, però è anche molto più divertente che montato di scatola
comunque se lo devi usare tutti i giorni va bene anche di scatola, almeno i consumi ne giovano, però senza lavori conviene montarlo con il carburatore e i rapporti originali visto che quelli della tua vespa mi sembra siano già lunghetti.

Luca ma vuoi trasformare quella vecchietta :mrgreen: in una mandria di cavalli assetati di benzina :twisted:??

Gt 1968
02-03-12, 21:48
Il vecchio motore lo lascio (per ora) così che è già abbastanza maltrattato , vorrei lavorare un motore PX da montare sulla vecchietta.
A proposito di assetati di benzina, ultimamente mi stava consumando da pazzi tipo 2000cc turbo .... avevo solo una perdita dal carbuto

runner92
03-03-12, 15:12
A proposito di assetati di benzina, ultimamente mi stava consumando da pazzi tipo 2000cc turbo .... avevo solo una perdita dal carbuto
:risata::risata::risata: meglio così dai!!

Mason1981
05-03-12, 17:56
oggi con somma gioia ho ricevuto il buon pinasco in ghisa... e il kit dei getti per il carburo... rimango in attesa di riavere il carter. Sono però rimasto col dubbio se montare o no l'albero anticipato..

runner92
05-03-12, 21:39
oggi con somma gioia ho ricevuto il buon pinasco in ghisa... e il kit dei getti per il carburo... rimango in attesa di riavere il carter. Sono però rimasto col dubbio se montare o no l'albero anticipato..
ma al cilindro gli fai un paio di lavoretti o no?
se lo monti originale mi sa che l'albero posticipato son soldi un po' sprecati o almeno io non lo metterei, perchè comunque il cilindro fa pochi giri (va in modo simile all'originale ma con cilindrata maggiore)
diversamente se intervieni sui travasi e sullo scarico è meglio metterlo..
per ora che ce l'hai ancora lì non montato, pensaci se prima di montarlo vuoi modificarlo..perchè dopo un po' avrai gola di farlo ;-)

Mason1981
05-03-12, 21:51
sto pensando di raccordare i travasi al carter ma di lavorare si travasi sul cilindro non me la sento... se trovassi qualche guida ci potrei ripensare...

runner92
05-03-12, 22:06
sto pensando di raccordare i travasi al carter ma di lavorare si travasi sul cilindro non me la sento... se trovassi qualche guida ci potrei ripensare...
io mi riferivo ai travasi sul basamento del cilindro, nno le luci interne..
perchè se non togli la ghisa che tappa i travasi sul basamento non hai niente da raccordare perchè sono uguali a quelli originali
aprire i travasi coperti dalla ghisa sulla base non è difficile con un dremel o anche un trapano con albero flessibile ;-)

Mason1981
05-03-12, 22:07
travasi coperti dalla ghisa?? vuoi dire il terzo travaso stile px?

runner92
05-03-12, 22:16
travasi coperti dalla ghisa?? vuoi dire il terzo travaso stile px?
no no intendo che se guardi i travasi laterali vedrai che hanno la stessa forma degli originali, ma se guardi dentro vedi che sarebbero più larghi (tipo pinasco alu) però c'è della ghisa che li copre, se la elimini avrai un passaggio più grande..
se ti può servire questa.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35842-pinasco-e-phbh-27-a-3.html
è la discussione in cui ho rotto le scatole un po' a tutti nel forum per chiedere consigli su come fare ecc, perchè non avevo idea di come fare..

Mason1981
05-03-12, 22:44
sono modifiche pesanti.. alla fine mi sa che monterò l'albero originale, il 20/20 e mi metto a raccordare per bene il carburo alla vavola rotante nulla di piu... Ma se lucido a specchio la parte interna dei carter ovvero dove gira l'albero motore non dovrei avere una miglioria del motore?

runner92
05-03-12, 22:51
sono modifiche pesanti.. alla fine mi sa che monterò l'albero originale, il 20/20 e mi metto a raccordare per bene il carburo alla vavola rotante nulla di piu... Ma se lucido a specchio la parte interna dei carter ovvero dove gira l'albero motore non dovrei avere una miglioria del motore?
in base a cosa dovrebbe migliorare? perchè non l'ho mai sentito.. ma intendi la zona della valvola o le superfici laterali (quelle intorno ai cuscinetti per intenderci)?
comunque occhio alle lucidature a specchio, perchè non fanno bene per la fluidodinamica, anche i travasi non li lucidare..

comunque non sono così pesanti come modifiche, se non fai quel lavoro (che richiede solo tanta pazienza) ai travasi non hai niente da raccordare, a parte il carburatore..

Mason1981
05-03-12, 23:13
se non mi ricordo male lo avevo letto sul libro intitolato "elaboriamo il motore a 2 tempi" lucidare i travasi no... ma far cromare la luce di scarico si aiuta!!

runner92
06-03-12, 17:14
se non mi ricordo male lo avevo letto sul libro intitolato "elaboriamo il motore a 2 tempi" lucidare i travasi no... ma far cromare la luce di scarico si aiuta!!
per lo scarico nel caso del pinasco in ghisa aiuta molto di più alzarla il giusto.. lucidarla e basta mi sa che non senti nemmeno la differenza, male non fa ma secondo me è tempo buttato..

Case93
06-03-12, 17:24
se non mi ricordo male lo avevo letto sul libro intitolato "elaboriamo il motore a 2 tempi" lucidare i travasi no... ma far cromare la luce di scarico si aiuta!!

Lucidandolo o cromandolo riduci l'attaccarsi di residui carboniosi...in teoria dovresti diminuire anche l'attrito del fluido in movimento ma su questi motori nemmeno lo senti!
Elaboriamo il due tempi è un libro interessante ma sui nostri motori serve a poco...ed è scritto 20 anni fa,dato da non sottovalutare

Mason1981
06-03-12, 21:45
infatti han fatto la nuova versione! l'ho scoperto da poco pure io..
per runner92
alzarla il giusto?? ce intendi?

runner92
06-03-12, 21:59
per runner92
alzarla il giusto?? ce intendi?
intendo alzare la fase di scarico che sul pinasco è molto bassa e tappa il motore, da originale è sui 150* e puoi fare quello che vuoi tipo aprire i travasi come ti dicevo, mettere un carburatore più grande e aumentare la fase di aspirazione, ma oltre i 5500 max 6000 giri non va (in pratica come un originale o meno) ho provato a montarlo con tutti quegli interventi ma era cambiato quasi nulla, solo l'erogazione, che però si fermava a quei giri..

VESPICO
10-03-12, 14:43
facciamo un pò di chiarezza:

Per rapporti si intende pignone e primaria, in questo caso non credo che tu voglia montare una campana polini ma un pignone della polini. Detto ciò, mi sembra che tu non voglia raccordare i carter quindi mettendo una 23/64 dd e un pinasco in ghisa non riusciresti a tirarli, quindi mi sento di consigliarti un 22/67 o eventualmente un 23drt/67, io monto una 22/67 con un pinasco in alluminio leggermente raccordato al carter e và abbastanza bene forse vorrebbe il pignone da 23 cosa sempre fattibile con poco sbattimento :ciao:

scusate, vorrei capire bene quello che scrivete, io ho un p150x del '79 con il pinascone 177 in alluminio montato su senza fargli altre modifiche, e con il getto del max aumentato.
state dicendo che se monto sotto un pignone 22/67 per frizione 6 molle come questo:
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/0152p.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=53)
Articolo IPL Ø97 z22mod 0152/el
z22 su PRIMARIA z65 DRT+z67/68
Pignone Large frizione 06 molle
Flangia Ømm97.00
Ratio:
Ingrana su z65 DRt-z68/67 Piaggio
22-68=3.10
22-67=3.05
22-65=2.95(z65 DRT product)
http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=148&catee=02
posso allungare un pò i rapporti e acquistare velocità in allungo??

runner92
10-03-12, 16:15
scusate, vorrei capire bene quello che scrivete, io ho un p150x del '79 con il pinascone 177 in alluminio montato su senza fargli altre modifiche, e con il getto del max aumentato.
state dicendo che se monto sotto un pignone 22/67 per frizione 6 molle come questo:
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/0152p.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=53)
Articolo IPL Ø97 z22mod 0152/el
z22 su PRIMARIA z65 DRT+z67/68
Pignone Large frizione 06 molle
Flangia Ømm97.00
Ratio:
Ingrana su z65 DRt-z68/67 Piaggio
22-68=3.10
22-67=3.05
22-65=2.95(z65 DRT product)
Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=148&catee=02)
posso allungare un pò i rapporti e acquistare velocità in allungo??
si ALLUNGHERESTI i rapporti se avessi un px150e o più recente, ma sul p150x è quasi sicuro che tu abbia già la 22/67 con un cambio a denti piccoli che è diverso da quello dei px dal px-e in poi..perciò per allungare dovresti mettere il pignone da 23 DRT perchè quello piaggio ingrana solo sulla primaria 65, tu dovresti avere la 67..
passeresti da 22/67 a 23/67..

VESPICO
11-03-12, 02:03
si ALLUNGHERESTI i rapporti se avessi un px150e o più recente, ma sul p150x è quasi sicuro che tu abbia già la 22/67 con un cambio a denti piccoli che è diverso da quello dei px dal px-e in poi..perciò per allungare dovresti mettere il pignone da 23 DRT perchè quello piaggio ingrana solo sulla primaria 65, tu dovresti avere la 67..
passeresti da 22/67 a 23/67..

l'unico che ho trovato è questo, tu che dici runner è quello giusto??

Ruota dentata frizione 23/26 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ruota+dentata+frizione+2326_17473500)

o cambio tutto il pacco frizione e metto la 7 molle?

Gt 1968
11-03-12, 16:06
sul sito DRT ti viene meno

VESPICO
11-03-12, 17:35
sul sito DRT ti viene meno
grazie mille, ora provo a mandare un'e-mail direttamente al sito DRT

runner92
12-03-12, 20:11
l'unico che ho trovato è questo, tu che dici runner è quello giusto??

Ruota dentata frizione 23/26 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ruota+dentata+frizione+2326_17473500)

o cambio tutto il pacco frizione e metto la 7 molle?
si credo sia quello, non so a cosa si riferisca il 26?
riguardo alla 7 molle io terrei la 6 molle magari rinforzata con anello:ok:

Gt 1968
12-03-12, 20:15
io alla prima occasione passo alla 7 e se riesco alla 8.... non so se fatibile.... ovviamente rinforzate.
Hai mandato la mail a Denis?

Case93
12-03-12, 21:16
si credo sia quello, non so a cosa si riferisca il 26?
riguardo alla 7 molle io terrei la 6 molle magari rinforzata con anello:ok:

Solitamnete nei pignoni vengono scritti anche in denti dritti che sono la sede dei dischi in metallo della frizione...evidentemente chi vende non ha mai avuto una frizione in mano :mrgreen:

VESPICO
12-03-12, 23:49
io alla prima occasione passo alla 7 e se riesco alla 8.... non so se fatibile.... ovviamente rinforzate.
Hai mandato la mail a Denis?

non l'ho mandata perchè mi assale un grosso dubbio, perchè ho letto da qualche parte che la p150x monta ll 21 denti...non so che fare...:testate:

Gt 1968
13-03-12, 08:01
Solitamnete nei pignoni vengono scritti anche in denti dritti che sono la sede dei dischi in metallo della frizione...evidentemente chi vende non ha mai avuto una frizione in mano :mrgreen:
dopo vado e li conto , ho il pignone 23 drt giù in cantina


non l'ho mandata perchè mi assale un grosso dubbio, perchè ho letto da qualche parte che la p150x monta ll 21 denti...non so che fare...:testate:
se hai il 21 e monti il 23 allunghi di 2 denti non capisco quale sia il dubbio

runner92
13-03-12, 18:18
non l'ho mandata perchè mi assale un grosso dubbio, perchè ho letto da qualche parte che la p150x monta ll 21 denti...non so che fare...:testate:
da originali le p125x e p150x montano la 22/67 e cambio denti piccoli, quindi pignone da 21 denti
almeno io avevo quei rapporti da originale

VESPICO
13-03-12, 22:08
dopo vado e li conto , ho il pignone 23 drt giù in cantina


se hai il 21 e monti il 23 allunghi di 2 denti non capisco quale sia il dubbio

nn rischio di guadagnare troppo in allungo e perdere in coppia con il 23 denti??

runner92
14-03-12, 20:12
nn rischio di guadagnare troppo in allungo e perdere in coppia con il 23 denti??
be' la coppia è quella che è, bisogna vedere se è sufficiente a tirare le marce, non ricordo, hai il pinasco alu montato di scatola?
comunque penso ci stia bene, cioè se da originale il p125x tira la 22/67 abbinata al cambio denti piccoli, il 177 pinasco vuoi che non tiri la 23/67?

VESPICO
14-03-12, 22:20
be' la coppia è quella che è, bisogna vedere se è sufficiente a tirare le marce, non ricordo, hai il pinasco alu montato di scatola?
comunque penso ci stia bene, cioè se da originale il p125x tira la 22/67 abbinata al cambio denti piccoli, il 177 pinasco vuoi che non tiri la 23/67?

si pinasco alluminio preso e montato con getto max 110, coppia a morire...cmq ci penserò su, non sono molto convinto

Gt 1968
14-03-12, 23:12
se hai il 67 sul primario stai tranquillo , io avevo 23/67 col pinasco in ghisa solo con testa ribassata e volendosi accontentare la tirava , magari non prendeva tutti i giri....

g-free79
19-03-12, 14:42
ciao ragazzi una domanda ma i travasi alla base del cilindro in alluminio si possono ulteriormente allargare?per quanto riguardo lo scarico di quanto si può alzare per avere delle buone prestazioni?:ciao:

runner92
19-03-12, 21:24
ciao ragazzi una domanda ma i travasi alla base del cilindro in alluminio si possono ulteriormente allargare?per quanto riguardo lo scarico di quanto si può alzare per avere delle buone prestazioni?:ciao:
ciao, per quanto riguarda i ravasi credo di si, non molto forse ma credo di si..lo puoi capire anche da solo se guardi dentro i travasi e vedi che ci sono zone coperte dall'alluminio, vuol dire che lì puoi togliere l'alluminio che copre quella parte..
per lo scarico dipende dal resto del motore, se hai rapporti abbastanza corti, lo si può alzare abbastanza senza rischiare di non tirare la quarta, se hai rapporti più lunghi devi stare attento, per darti un idea sul mio in ghisa con testa polini, lo scarico è stato alzato da 150 a 165 gradi e tira la 23/65 con cambio a denti piccoli (che è più corto di quello dei px dal pxe in poi)..
però prima di alzare aspetta le opinioni di qualcuno di esperto perchè dipende da molti fattori e non è un discorso così semplice..comunque se lo alzi senza esagerare, il giusto, avrai dei benefici evidenti :ok:
:ciao:

nico83
23-03-12, 16:57
Salve ragazzi
io vorrei montare un gt pinasco visto che siete molto esperti mi sapete dire che differenza ce tra quello di ghisa e quello d'alluminio visto che si risparmierebbe 50euro
io ho bisogno di un motore che quando serve faccia 500 km al giorno senza lamentarsi e sopratutto senza lasciarmi a piedi
per quanto riguarda le prestazioni se si riesce a tirar fuori 10km/h in piu' ben venga mantenendo la stessa carburazione ovvio il getto max lo riguardiamo
la marmitta l'ho gia' aperta e bucata,la frizione e nuova 3 dischi con molle rinforzate
fatemi sapere:Ave_2:
ho bisogno di sapere per acquistare il mio nuovo gt
a presto

runner92
23-03-12, 18:54
Salve ragazzi
io vorrei montare un gt pinasco visto che siete molto esperti mi sapete dire che differenza ce tra quello di ghisa e quello d'alluminio visto che si risparmierebbe 50euro
io ho bisogno di un motore che quando serve faccia 500 km al giorno senza lamentarsi e sopratutto senza lasciarmi a piedi
per quanto riguarda le prestazioni se si riesce a tirar fuori 10km/h in piu' ben venga mantenendo la stessa carburazione ovvio il getto max lo riguardiamo
la marmitta l'ho gia' aperta e bucata,la frizione e nuova 3 dischi con molle rinforzate
fatemi sapere:Ave_2:
ho bisogno di sapere per acquistare il mio nuovo gt
a presto
ciao! i 50 euro del cilindro in ghisa non li risparmi, perchè li spendi per rettificare la grippata che fai in quei 500 km :mrgreen:...seriamente, se vuoi un cilindro affidabile per fare tanta strada prendi quello in alluminio anche per le prestazioni credo sia migliore anche se di poco, tutti dicono che sia indistruttibile, io ti posso dire che quello in ghisa è delicato e non ci farei tutti quei km di fila..
in ogni caso non aspettarti da questi cilindri velocità più alte che da originale se non allunghi un minimo i rapporti..soltanto la raggiungono prima quella velocità
:ciao:

nico83
24-03-12, 08:10
grazie RUNNER
mi hai convinto "e alluminio sia":sbav::sbav:
quando dici i rapporti ti riferisci solo alla quarta vero?
(e solo da un mese che apro e chiudo motori quindi tollera la mia ignoranza):cioe:
e cosa mi consigli non per volare ma per avere un pochino in piu'
ciao e buon fine settimana

runner92
25-03-12, 14:15
grazie RUNNER
mi hai convinto "e alluminio sia":sbav::sbav:
quando dici i rapporti ti riferisci solo alla quarta vero?
(e solo da un mese che apro e chiudo motori quindi tollera la mia ignoranza):cioe:
e cosa mi consigli non per volare ma per avere un pochino in piu'
ciao e buon fine settimana
di niente ;-) per i rapporti mi riferisco alla coppia pignone/primaria..se è un px dal pxe in poi (non P125-150X) dovresti avere la primaria da 68 denti e il pignone della frizione da 20 se 125 da 21 se 150...in molti con i 177 montano senza alcun problema il 22 per allungare i rapporti (allunghi tutte le marce)
cosa intendi per avere un pochino in più? se sei disposto a usare il dremel sul cilindro puoi ottenere buoni risultati..o buttare tutto :mrgreen:
grazie e buona domenica anche a te!

joedreed
25-03-12, 20:51
Ciao, oggi mi ha chiamato il mio meccanico per farmi provare due vespe che stava carburando: una gtr 73 ed un px 125 entrambe con il pinasco 177 in alluminio. Ora io mi sono interessato della gtr, lasciata originale, a parte i getti aumentati (108, min 48/160). Montato P&P e ben carburato è davvero efficace. Interessante essere sicuro che col pinasco alluminio e poche modifiche, si possano ottenere velocità medie decisamente superiori. Io avevo una mezza idea di mettere quello in ghisa, ma ho cambiato idea.
Si aspetta giugno e un po' di tempo libero!

leika
25-03-12, 21:56
ciao a tutti,io sono molto soddisfatto del kit pinasco 177 alluminio,non ho toccato ne carter ne albero motore,ho solamente cambiato il carburatore,inserendo un 24/24.e marmitta sito mod tipo originale.
che dire,ho fatto ad oggi piu' di 18000 km mai un problema,considerando la mia guita gioraliera piuttosto velocee vivace.
mi piacerebbe un giono avere ancora di piu dal mio motore e sicuramente farò qualcosa...
che chiderò a voi :)

saluti
giacomo

Gt 1968
25-03-12, 22:44
io ho quello in ghisa , tutt'oggi , nonostante lo abbia migliorato parecchio , rimpiango di non aver investito qualche eurozzo in più.
Ora lo userò fiche non passerà a miglior vita

leika
26-03-12, 13:40
scusami,dove avresti dovuto investire qualche euro in piu'

saluti
giacomo

Echospro
26-03-12, 13:51
scusami,dove avresti dovuto investire qualche euro in piu'

saluti
giacomo

Nell'alluminio .... che costa qualcosa in più :mavieni:


:ciao: Gg

Gt 1968
26-03-12, 16:05
Nell'alluminio .... che costa qualcosa in più :mavieni:


:ciao: Gg

:mavieni::mavieni::ok:

leika
26-03-12, 19:33
ma alla fine delle prestazioni, tra ghisa e allumminio cambia qualcosa?:crazy:

saluti
giacomo

joedreed
26-03-12, 19:48
Praticamente quasi equivalenti; certamente ogni vantaggio in termini di affidabilità e coppia è ad appannaggio dell'alluminio.

leika
26-03-12, 20:43
ragazzi me la togliete una churiosità......

perchè alcuni montano la testata Polini,sul Pinasco????

saluti
giacomo

runner92
27-03-12, 18:30
per aumentare la compressione e ridurre l'altezza di squish che nella testa pinasco è esagerata..con questo accorgimento migliorano le prestazioni (coppia e ripresa se non sbaglio)

joedreed
27-03-12, 20:38
Dato che a Giugno vorrei ordinare un bel 177 in alluminio, ho dato uno sguardo al venditore dove avrebbe intenzione di prenderlo il mio assicuratore.
Ecco il link:
0842 GRUPPO TERMICO 2 TRAVASI PINASCO ALLUMINIO VBB VNB GT GTR GL SPRINT 177cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/0842-GRUPPO-TERMICO-2-TRAVASI-PINASCO-ALLUMINIO-VBB-VNB-GT-GTR-GL-SPRINT-177cc-/150723497774?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2317d20f2e#ht_591wt_1163)

Strano un prezzo così basso, no?? Che ne pensate?

vesparolo
27-03-12, 21:37
Ho comprato, per conto di un mio conoscente, il cilindro
specifico per il PX e l'ho pagato 197 euro spedito...ogni tanto
capitano queste occasioni e se fossi in te lo prenderei.

leika
27-03-12, 21:48
per aumentare la compressione e ridurre l'altezza di squish che nella testa pinasco è esagerata..con questo accorgimento migliorano le prestazioni (coppia e ripresa se non sbaglio)



ci sono accorgimenti da tenere in considerazione,per ilo montaggio della testata Polini su Pinasco

grazie
saluti
giacomo

joedreed
30-03-12, 17:04
Ragazzi, il mio meccanico mi ha informato che il pinasco in alluminio montato P&P sulla gtr ha grippato di brutto. :orrore:
Forse non è pensabile di montarlo senza passare dal 20/17 al 24? Io ne ero convinto, ma sentendo in giro ci sono pareri contrastanti e questa ultima conferma.
Io volevo cambiare gt e fermarmi all'adeguamento dei getti, ma forse è meglio pensare anche al carburatore, che ne pensate?

Gt 1968
30-03-12, 17:38
Ragazzi, il mio meccanico mi ha informato che il pinasco in alluminio montato P&P sulla gtr ha grippato di brutto. :orrore:
Forse non è pensabile di montarlo senza passare dal 20/17 al 24? Io ne ero convinto, ma sentendo in giro ci sono pareri contrastanti e questa ultima conferma.
Io volevo cambiare gt e fermarmi all'adeguamento dei getti, ma forse è meglio pensare anche al carburatore, che ne pensate?

Scusa se carburato e dovere , anticipo a 18 gradi e candela gradazione 7 non dovresti avere nessun tipo di problema , se ha grippato un motivo ci sarà!?
P.S.: anche lo scarico intasato da problemi di surriscaldamento

joedreed
30-03-12, 17:43
I getti aumentati a 108, min 48/160, mi sembra scarico cambiato.
Bho non so??

Gt 1968
30-03-12, 17:45
Anticipo d'accensione e candele ? poi devi capire se ha grippato con motore a tutta , in rilascio a carico ridotto?

joedreed
30-03-12, 17:51
Anticipo non lo so, candela bosch 8. Mi ha detto che era a tutta, di ritorno da una gita. Voglio capire bene quello che è successo, perchè probabilmente non si può rilucidare.

Gt 1968
30-03-12, 17:59
se era a tutta da diverso tempo ........ se magari aggiungi anticipo alto e carburazione non adeguata ci sta.
Non è che cambi i getti e poi non fai tutte le prove del caso.
Normalmente , io che son paranoico,faccio diverse prove a diversi carichi , da 1/4 di gas a 1/2 gas a tutto, e poi raramente tengo il motore a tutta per troppo tempo..... va be che io sono in ghisa

joedreed
30-03-12, 18:02
Lo so, hai ragione. Forse sono un po' paranoico anch'io, ma mi piacerebbe non avere troppi problemi. Mi sa che quando prenderò il 177, ci accoppierò un 24 e la carburazione me la curerò ben bene io; almeno sono più tranquillo.

Gt 1968
30-03-12, 18:04
guarda che col 24 devi raccordare al carter se no non serve ad una cippa

joedreed
30-03-12, 18:13
Lo so, per questo non volevo farlo!:azz: Cioè lo dovrei far fare in officina.
Vedremo se riesco a capire bene quello che è successo, anche per farmi un'idea.
Se poi mi assicurano che calcolando un perfetto anticipo, la candela 8 e magari rimanendo un po' grasso giro tranquillo, allora posso anche non montarlo.
Ecco mi sa che procederò in questo modo.
Grazie gt.

vesparolo
31-03-12, 22:54
Ragazzi, il mio meccanico mi ha informato che il pinasco in alluminio montato P&P sulla gtr ha grippato di brutto. :orrore:
Forse non è pensabile di montarlo senza passare dal 20/17 al 24? Io ne ero convinto, ma sentendo in giro ci sono pareri contrastanti e questa ultima conferma.
Io volevo cambiare gt e fermarmi all'adeguamento dei getti, ma forse è meglio pensare anche al carburatore, che ne pensate?


Il Pinasco specifico per il GTR (che ha il cilindro originale con
due travasi) montato P&P richiede ALMENO la sostituzione del
carburatore originale, che è un SI 20/17, con un SI 20/20 e
questo perchè è più facile carburarlo con un getto max 108/110
su BE3 160 e getto minimo 48/160...poi candela gradazione 8
e anticipo accensione un pelo posticipato.
Infine per i primi 500 km non bisogna tirare il collo al motore, non
bisogna andare a velocità costante per troppi km e la miscela va
fatta al 3% con olio sintetico.

leika
08-04-12, 22:30
ragazzi per prima cosa Auguri di buona Pasqua,

non credevo ai miei occhi:risata1::risata1::risata1::risata1:
pochi giorni fà ho dovuto aprire il motore per forza maggiore,e con stupore ho visto che il mio kit pinasco dopo niente meno di 19000 km è in ottime condizzioni

sinceramente non credevo :bravo:complimenti Pinasco

saluti
giacomo

mime
16-04-12, 14:56
alluminio o ghisa?

gravedave
16-04-12, 16:43
Ragazzi vorrei chiedervi una cosa: Sono quasi pronto a prendermi il Pinasco 177cc in ghisa per la mia Granturismo classe 1968. Insieme prenderei anche il carburatore 20/20 tarato per il 177cc (getti gigliottina cambiata ecc) e la marmitta SIP ROAD. Terrei il resto rigorosamente originale. La vespa è stata restaurata questo inverno. Ora la mia domanda, devo regolare l'anticipo? spero di no, non sono molto avezzo a questo, finché si tratta di carburare, controllare la candela ok... ma regolare l'anticipo non credo di esserne molto in grado!

Grazie delle vostre risposte!
Buona serata!!!

joedreed
16-04-12, 16:45
Si, devi anticipare un pochino. Non so quanto, credo 18*, ma cmq devi anticipare.
Come mai metti quello in ghisa?

gravedave
16-04-12, 16:47
dovrei mettere quello in aluminio? è migliore? grippa di meno? e se tengo l'anticipo come è adesso? che potrebbe succedere? non voglio fare gare, semplicemente avere più brio, senza modificare troppo il motore.

Gt 1968
16-04-12, 16:53
dovrei mettere quello in aluminio? è migliore? grippa di meno? e se tengo l'anticipo come è adesso? che potrebbe succedere? non voglio fare gare, semplicemente avere più brio, senza modificare troppo il motore.

direi proprio di si..... DEVI RITARDARE , da originale sei a 21 o 22 gradi con quel GT devi passare a 18 gradi, comunque non è così laborioso , togli il volano , allenti le viti che fissano lo statore ,e ruoti in senso antiorario 3 0 4 mm e ci dovresti essere .
Non so se per i motori a 2 travasi stiano facendo anche alluminio , ghisa ne son sicuro, quello in alluminio è decisamente più affidabile , quello in ghisa e mooolto delicato , va rodato con cura e ben carburato , tra cilindro e pistone c'è pochissima tolleranza

correggo ruoti in senso ORARIO

gravedave
16-04-12, 16:56
Ho capito, vi ringrazio delle risposte! Comunque si, c'é il 177cc pinasco anche in aluminio, costa 60 euri in piu. Per il resto, a parte il carburatore 20/20 tarato apposta, posso tenere tutto originale? rischio che si rompa qualcosa per la troppa potenza?

joedreed
16-04-12, 16:56
Vedo che vuoi ottenere il mio stesso risultato: più brio, maggiore affidabilità e ripresa. Io ho deciso per l'alluminio due travasi Pinasco 177, proprio per l'affidabilità e la resistenza, cmq anche quello in ghisa è ottimo per i tuoi scopi. Se non hai problemi a spendere 50 euro in più, te lo consiglio. Io smonterò GT e carburatore originale così da preservare il pezzi originali, esattamente come te.
Io avrò BE3 160 48/160min 110max, anticipo 18*, candela 7, carburatore 20/20d ovalizzato 24; il tutto montato P&P senza raccordare ai carter come invece avrei dovuto fare col 24.
Tu invece che getti monterai?

gravedave
16-04-12, 16:58
Sinceramente non so che getti monti, ti invio il link dove lo prenderò insieme a al cilindro. Si possono inviare link di negozi online su questo forum? Sono nuovo, e non vorrei infrangere magari una regola

Carburatore specifico per vespa a 2 travasi già tarato per il corretto funzionamento con tutti i cilindri in ghisa ed alluminio Pinasco, vengono sostituite ghigliottina, polverizzatore, freno aria e getto del minimo.

Gt 1968
16-04-12, 16:59
credo di si .....l'ho sempre visto fare

gravedave
16-04-12, 16:59
Ecco il link: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - CARBURATORE PINASCO VESPA GT 20/20 (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=3704&pType=-1)

joedreed
16-04-12, 17:00
L'unico problema potrebbe essere la campana della frizione che ad alti giri potrebbe aprirsi. Io avevo pensato di prenderne una dal pieno o una con l'anello, vedremo.

gravedave
16-04-12, 17:01
Spero di no! Lo comprerò così, carburatore + cilindro in aluminio, farò un bel rodaggio e cercherò di trattare la mia Gt con ancora più cura. Sperando di non rompere qualcosa.

Gt 1968
16-04-12, 17:02
tranquilli .... non si rompe nulla , sono GT con fasi basse molto simili all'originale mi pare che di scarico siano sui 150 gradi, se proprio volete prendete un pignone DRT per allungare i rapporti e sfruttare meglio la coppia di quei gruppi termici

joedreed
16-04-12, 17:03
Esattamente quello che farò io sulla mia GTR! :ok:
Allora da tonazzo i getti li devi indicare tu, quindi ti consiglio di prenderli proprio come la mia configurazione.

Gt 1968
16-04-12, 17:04
Carburatore specifico per vespa a 2 travasi già tarato per il corretto funzionamento con tutti i cilindri in ghisa ed alluminio Pinasco, vengono sostituite ghigliottina, polverizzatore, freno aria e getto del minimo.

occhio ai carburatori tarati senza il motore.... se già hai una marmitta divers dall'originale va rivisto

gravedave
16-04-12, 17:05
hm... qui la storia si complica... come faccio ad indicare i getti? pensavo fossero giá compresi nel carburatore!

joedreed
16-04-12, 17:05
Si, in effetti il max potrebbe essere 108, dipende. La carburazione va poi fatta in strada ed affinata dopo 2000 km di rodaggio.
Per i getti ti consiglio quelli che ho previsto io.
Ma il gt dove lo prendi?

gravedave
16-04-12, 17:06
sempre da officina tonazzo

Gt 1968
16-04-12, 17:07
io prenderei 108 110 112 .... con la mia andava bene col 108 con marmitta originale

joedreed
16-04-12, 17:10
Si, fatti dare 108-110-112 e 48 e 50 per il minimo; così potresti stare tranquillo.
Ti riscrivo i getti: polv BE3 160 48/160min 110max, anticipo 18*, candela 7.
Poi sentiamoci per confrontare le nostre esperienze sui nuovi gt e carburatori.


http://www.officinatonazzo.it/Cilindri-CILINDRO-PINASCO-GT-177CC-IN-ALLUMINIO-VESPA-2-TRAVASI-GT-SPRINT-VNB-NO-PX-.1.17.46.gp.2556.-1.uw.aspx
Prendi questo?

gravedave
16-04-12, 17:16
allora, ho chiamato officina tonazzo: il carburatore è tarato per i cilindri in ghisa e aluminio, ha già dei getti standard. Mi ha consigliato di prendere come getti il 110 e il 112, il resto, tenerlo come è sul 20/20. Gli ho chiesto per l'anticipo, mi ha detto che se non faccio lavori sul carter o abbassare la testa si può tranquillamente lasciare l'anticipo intatto.

si si, prendo quel cilindro, mi hai convinto, sicuramente è meno delicato di quello in ghisa! :-)

Gt 1968
16-04-12, 17:20
. Gli ho chiesto per l'anticipo, mi ha detto che se non faccio lavori sul carter o abbassare la testa si può tranquillamente lasciare l'anticipo intatto.
.... io ritarderei ..... ci metti pochi minuti e vai tranquillo :ok:

joedreed
16-04-12, 17:21
OK Gt+carburatore nuovi per due belle signore!! Cmq il 108 ti consiglio di prenderlo, altrimenti rischi di essere grasso; inoltre l'anticipo è da fare fidati, ho visto proprio un alluminio su gt 1969. Ma i getti non ti hanno detti quali mettono??

gravedave
16-04-12, 17:23
proverò a regolare l'anticipo quando lo avrò! No, il tizio mi ha detto solo di prendere i 110 e 112, non ha parlato di altri getti. Mi ha detto di chiamarlo magari quando faccio l'ordine che cosí guardiamo insieme se la configurazione va bene, e credo che è quello che farò settimana prossima!

Non vedo l'ora di montare queste cosuccie per la mia bella signora! :-)

joedreed
16-04-12, 17:27
Dovresti sapere qual è la configurazione, ma come ti abbiamo detto in due il 108del max è da prendere per non essere troppo grassi finito il rodaggio.
L'anticipo a 18* è consigliabile e poi, con calma una carburazione di fino; la miscela va fatta al 3% in rodaggio e poi 2,5% (almeno così ha detto il mio meccanico).

gravedave
16-04-12, 17:28
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Getti - GETTO 108 PER CARBURATORE SI (http://www.officinatonazzo.it/Getti-GETTO-108-PER-CARBURATORE-SI.1.15.48.gp.1483.-1.uw.aspx) questo?

joedreed
16-04-12, 17:30
Si, esatto. Qualche foto della tua vespetta??

gravedave
16-04-12, 17:31
vorrei piazzarle qui sul vesparsource ma non ci riesco!!! se puoi aiutarmi ne posto volentieri qualcuna!

non riesco nemmeno più a cambiare l'immagine sotto il mio nome!!!!

joedreed
16-04-12, 17:34
Quando rispondi, in basso c'è gestione allegati.
Le dimensioni max sono 800x600 100kb massimo.
Fai upload ed invii il messaggio.

gravedave
16-04-12, 18:41
Le foto che faccio sono enormi e anche salvandole in jpeg usando paint sono ancora troppo grandi...

Eccone una della mia piccola!
105749

Queste le ho fatte durante la benedizione delle moto, infatti vicino si vede il manubrio di una GL
105750

joedreed
16-04-12, 18:44
Molto bella!! La sella è giusta?
Cmq mi sa che il Gt lo prendo da tonazzo.

gravedave
16-04-12, 18:52
per l'anno in cui è stata costruita credo di si, quelle costruite nel 1967 hanno il simbolo davanti non esagonale e hanno il sellino singolo, la mia invece ha il simbolo esagonale e su un libro di vespe che ho a casa monta la sella che ho io

gravedave
21-04-12, 19:54
raga, una domanda, se compro il carburatore Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - CARBURATORE PINASCO VESPA GT 20/20 (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=3704&pType=-1) va bene il filtro aria originale del carburatore 20/17? oppure devo comprarne un altro? grazie delle risposte!

joedreed
01-05-12, 06:28
Col 177 alluminio pinasco 2 travasi, mi consigliate un pignone DRT? Che dite, basta il 22?

Gt 1968
01-05-12, 07:23
su che primaria ?
Io ho il 22 piaggio su 65 DRT
se non ricordo male la GT ha il 21 /67

joedreed
02-05-12, 10:57
Non so, la mia è GTR '74 originale e dovrebbe avere 21/67. Volevo allungare tutto con un 22/67 e credo che lo farò. Faccio tutto un ordine da tonazzo, basta 22 piaggio (che poi sarebbero i rapporti originali del 150px) ?

Ho un 22/67. Strano, qualcuno mi può dire se è normale? Allora lascio i rapporti originali, senza mettere il 23 oppure allungo un po' tutto? Che ne dite?

Dovrei prendere questo, giusto?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ingranaggi e parti meccaniche - PIGNONE "DRT" Z 23 INGRANA SU PRIMARIA Z 67 E Z68 PIAGGIO- Z 65 "DRT" (RATIO2,82) PER FRIZIONE 6 MOLLE VESPA (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-e-parti-meccaniche-PIGNONE-DRT-Z-23-INGRANA-SU-PRIMARIA-Z-67-E-Z68-PIAGGIO-Z-65-DRT-.1.0.87.gp.3677.-1.uw.aspx)

Gt 1968
02-05-12, 19:23
si , quello va bene ma recuperi veramente poco

joedreed
02-05-12, 19:33
Quindi ho il 22/67.
Io volevo mettere per essere tranquillo il pignone 23 e pinasco alluminio due travasi (da tonazzo), carb 20/20d ovalizzato 24 polv BE3 160 48/160 min 110max (e prendere da tonazzo 112/115/118), anticipo 18*, candela 7. Cambiare le ganasce ant e post, oltre alla Megadella v1.5.
Volevo chiederti se devo prendere questa scatola frizione:
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Offerte Speciali! - Frizioni - SCATOLA FRIZIONE PINASCO 6 MOLLE CON ANELLO DI RINFORZO VESPA PX 125 - 150 - VNB - GT - SPRINT - TS (http://www.officinatonazzo.it/Frizioni-SCATOLA-FRIZIONE-PINASCO-6-MOLLE-CON-ANELLO-DI-RINFORZO-VESPA-PX-125-150-VNB-GT-.1.18.50.gp.4003.-1.uw.aspx)

Con il 23 i giri mi diminuisco abbastanza?Li tira bene no? Dovrei mettere i rapporti del 200?? Che ne pensi della mia modifica generale dato che non amo le alte velocità ma la coppia e la ripresa? Grazie in anticipo delle opinioni e consigli.

Gt 1968
02-05-12, 19:38
io con il GT pinasco in ghisa 3T lavorato e rifasato , ammissione ampliata , 24/24 ovalizzato e padella un po svuotata ho la campana originale del 68 senza rinforzi , ci sto camminando da agosto dell'anno scorso .
Per i rapporti il 23 lo tiri senza problemi , credo che riesca a spingere anche un 22/65 come me.
Sai che anche io originariamente avevo come pignone un 22..... strano ma vero

joedreed
02-05-12, 19:44
Le Gt hanno 22/67 come le Gtr. Quindi dici che potrei risparmiarmi la campana, forse sarebbe meglio mettere dischi frizione nuovi? Infine, che dici di questo progettino del motore?

Gt 1968
02-05-12, 19:48
e be i dischi frizione credevo fossero già compresi nell'intervento.
Il motore che stai facendo è identico al primo che ho fatto, poi mi è venuta la follia e giù di dremel

joedreed
02-05-12, 19:53
No, tutto quello che compro (od ho comperato) l'ho scritto prima, quindi se hai dei suggerimenti mi saranno utilissimi. Grazie ;-) !
(i dischi in sughero?)

Gt 1968
02-05-12, 20:01
a questo punto ti consiglio la sostituzione del rallino spingidisco , della boccola della frizione e della rondella di rasamento.
Sei al corrente che i dischi frizione vanno messi a mollo nell'olio per almeno una notte???

joedreed
02-05-12, 20:03
Si, quelli in sughero a mollo nel minerale!:ok:
Frizione tipo questo kit?
http://www.officinatonazzo.it/Frizioni-KIT-DISCHI-FRIZIONE-PINASCO-6-MOLLE-VESPA-PX-125-150-VNB-GT.1.15.50.gp.4005.-1.uw.aspx
Ma non so cosa sia la rondella di rasamento?? (forse si mette tra un disco e l'altro?)

nazza
05-05-12, 21:00
Salve, questa e' la configurazione della mia Sprint 150 2 travasi:

GT: Pinasco alluminio 2T e albero pinasco anticipato con carter raccordati al cilindro e nell'aspirazione
getti carb.: 20/20 min 160/48 max 160/be3/112
Frizione: ORIG
Rapporti:ORIG
Scaldate/grippate: mai con l'alluminio dopo 7.000km (si con il ghisa)
Marmitta: espansione Pinasco cromata
Note: sostituite puntine con accensione elettronica. Velocita' effettiva 105 km/h provato con GPS (lancetta tachimetro scomparsa oltre fondo scala di 100km/h). Rumore accettabile anzi direi piacevole e consumi sui 27-30 km/l come prima dell'albero e dell'espansione. Mi considero molto soddisfatto dei risultati

Vespo76
09-05-12, 10:01
Salve a tutti, volevo farvi partecipi della mia nuova creazione,
finalmente ho montato tutto, (premetto che la lista della spesa l'ho fatta grazie ai vostri consigli)
riepilogo:
- Gt Pinasco177 alluminio P&P
- Carburatore Pinasco 24.24 P&P con vaschetta maggiorata (non metto i getti perchè adesso sono grassoccello)
- Marmitta: Megadella 1.5
- Frizione: Frizione completa 7 molle DRT con pignone 23 denti ( ho dovuto adattarla perchè è quella che monta il vecchio px senza miscelatore, lavoretto di pochi minuti al tornio)
- Rapporti: originali
- Scaldate/grippane: sono in rodaggio ma essendo in alluminio SPERO DI NO!
Ancora non posso testarlo perché sono in rodaggio, ma per quanto mi riguarda sono soddisfatto dei lavori eseguiti senza aprire i Carter.
Grazie alla Megadella, a bassi regimi non si nota affatto di avere una marmitta modificata (complimenti Mega!), ma quando apro si sente di avere uno scarico abbastanza libero.. la moto respira!
Il Gt Pinasco è molto silenzioso rispetto ai concorrenti, le vibrazioni sono aumentate in effetti, ma sempre nella media.
La Frizione col pignone maggiorato la consiglio a chi come me vuol fare lavori tipo P&P perché si può ottenere un po'di allungo in più con una manciata di euri.
Il carburatore da 24 andrebbe meglio raccordando i carter, ma credetemi la differenza si sente e come rispetto al 20.
Per ora non so dirvi altro, dopo il rodaggio gli daró una bella strapazzata per testarlo.
Ciao a tutti e grazie di cuore!

P.S.: Vorrei consigli su come fare un buon rodaggio, in considerazione del fatto che è la prima volta che monto un Gt in alluminio e non vorrei fare cavolate.
Grazie ancora.

joedreed
09-05-12, 10:15
Io ordinerò tutto tra poco!!!
Il 24 va raccordato per forza, forse senti qualcosa in più perchè è nuovo; comunque per il rodaggio, vai di 3% per la miscela.
Facci sapere le impressioni su strada appena finito il rodaggio!!

Vespo76
09-05-12, 10:31
Io ordinerò tutto tra poco!!!
Il 24 va raccordato per forza, forse senti qualcosa in più perchè è nuovo; comunque per il rodaggio, vai di 3% per la miscela.
Facci sapere le impressioni su strada appena finito il rodaggio!!

:ok:Lo so, ma lo raccorderò la prossima volta quandro aprirò i carter, per adesso mi sono limitato a fare solo lavori esterni ma cmq ho raccordato la scatola filtro,
è un px 150 del 2000, ho il miscelatore automatico devo mettere 1% di olio direttamente nella tanica? per quanti km?

joedreed
09-05-12, 10:42
Per tutto il rodaggio previsto da Pinasco miscela al 3%; non so quanto sia credo 2000km.

Vespo76
10-05-12, 04:22
Per tutto il rodaggio previsto da Pinasco miscela al 3%; non so quanto sia credo 2000km.

La pinasco nella sche tecnica che il rodaggio per il Gt in alluminio è di 500 km con miscela al 3%.:orrore:Come mai così pochi km di rodaggio?:mah:

nazza
13-05-12, 12:40
Nel Gt in alluminio in pratica il rodaggio e' quasi nullo perche' essendo cromato non esiste consumo o assestamento dei materiali. La ghisa invece DEVE essere rodata in maniera molto delicata altrimenti la grippata e' inevitabile (parlo di Pinasco) in quanto ha delle tolleranze bassissime. Evviva Il Pinasco in alluminio :Ave_2:

joedreed
13-05-12, 12:54
Si, ma io intendevo che ci vogliono 2000 km perchè si sciolga ben bene. Il Pinasco in alluminio ha le tolleranze più basse che esistono; io ancora non l'ho montato, ma dovrei farlo; ci sto pensando ancora.

Vespo76
15-05-12, 09:22
<< RECENSIONE Gt Pinasco177 alluminio >>

Vespa PX150 del 2000
Riepilogo:
- Gt Pinasco177 alluminio P&P
- Carburatore pinasco 24.24 P&P (con getto max 125)
- Megadella 1.5
- Frizione completa 7 molle DRT con pignone 23 denti

Ho percorso 1.000km e voglio farvi sapere coma va,
sono davvero contento di questo gruppo termico, le vibrazioni sono diminuite tantissimo, dopo aver fatto 500km con una media di 80 Km/h cominciai a sentirlo piu' sciolto, adesso ho fatto 1.000km e anche se ho il miscelatore, per sicurezza metto il 10% di olio in piu' nella tanica, visto che quasi sempre sono in autostrada a percorrere di continuo 40km circa con una media di 100km/h, lo sento molto FLUIDO, in effetti è meno cazzuto di un Polini ma per me va bene così, ho provato a tirarlo e da contachilometri segnava 120km/h e ancora voleva andare(so che i contachilometri del px sono molto generosi, ma prima a manetta non arrivavo mai a 95-100km/h) il pignone da 23 denti della DRT ci voleva come il pane e il 177 lo spinge benissimo credetemi! (P.s. monto anche il paravento). Adesso devo solo risolvere un piccolo fastidioso problema di strappo della frizione. (OFF..ma è vero che imbarcando i dischi elimino il problema?)

bandy88
15-05-12, 20:04
Gt Pinasco177 alluminio
- Carburatore 24.24 DELL'ORTO SPACO getti quelli che ti vendono assieme al carbu però quello di massima 125
- Marmitta: polini
- Frizione: originale
- Rapporti: originali
- Scaldate/grippane:ho percorso 5ooo km ma nessuna scaldata o grippata
-Albero anticipato
- travasi raccordati
- volano del pk ragazzi questo ve lo consiglio la mia vespa è cambiata un sacco con questo volano
a me sembra un gran cilindro anche se è un pò un problema carburarla però il problema deriva dal spaco purtroppo non ne avevo altri, la mia è un pò magra ma ormai mi sono consolato così pensando anche che è un cilindro in alluminio difficile da grippare

nazza
15-05-12, 21:28
Ragazzi ma con il 24/24 quanto vi prende di velocita' massima? Non di contakm ma con un gps altrimenti la mia fa' 200 km/h :-)!! Sono tentato di mettere il 24 al posto del 20 ma solo se i risultati sono evidenti altrimenti mi tengo i miei 105 km/h effettivi :quote:

joedreed
15-05-12, 21:44
Per chi ha l'alluminio, che gradazione di candela montate??

Vespo76
15-05-12, 23:02
Per chi ha l'alluminio, che gradazione di candela montate??

io monto una NGK 8, la scheda tecnnica consiglia addirittura la 9 ma credo si riferisca a GT usati per gare o cmq sottoposti a forti sollecitazioni, non dimentichiamo che questi GT sono nati per un uso agonistico e non turistico.

bandy88
16-05-12, 16:03
io fino all'altro giorno NGK8

vanny
18-05-12, 14:16
ciao a tutti ragazzi finelmemte dopo tanto tempo mi sono arrivati i documenti della vespa e posso dire anche io la mia sul mio gt pinasco, lo ho montato su un gl del 64 ecco la configurazione:

GT : Pinasco 177 Ghisa
Getti Carburatore : carburatore spaco dell'orto dedicato 20/20, colonna 160/be5/106
Frizione : dr con molle rinforzate
Rapporti : originali
Scaldate/Grippature : No, ma sono ancora in rodaggio per il momemto ho fatto solo un centinaio di chilometri

Marmitta/Espansione: originale piaggio dell'epoca ma svuotata

dalle prime impressioni mi sembra tiri bene sopprattuto in basso, in alto non lo ha mai tirato perchè essendo in rodaggio son grassetto di getto e tossisce un pò.
ho notato che da gt freddo al minimo dopo un pò muore..invece da caldo va bene e non ho grossi problemi. non so che sia, credo non gli arrivi benzina, ma dovrebbe morire anche da caldo se fosse come dico io..o forse devo carburare meglio...se qualcuno ha avuto il mio stesso problema me lo dica che vedo di risolvere.
Poco rumoroso o almeno mi pare perchè sono abituato ad un px con la marmitta polini che si fa sentire sopprattutto nei lunghi viaggi.
per il resto mi sembra un buon gt...staremo a vedere.

gravedave
21-05-12, 20:55
Buona sera a tutti!

Allora, ho finalmente (e con tanta fatica) montato il Cilindro pinasco in aluminio (177) ed il carburatore 20/20 (sempre pinasco). Il getto massimo che ora ho su è il 112. Si accende al primo colpo, la minima è come piace a me (a filo dello spegnimento). Fin qui tutto bene... Ho solo una domanda, premetto che ho solo fatto una prova corta, perche qui sta piovendo tantissimo, ma quando lascio il gas la vespa "balbetta", cioe spinge anche se non sto dando gas (lo faceva anche prima, ma con molta meno forza), volevo sapere, è normale? il getto è troppo grande? Ho comprato, insieme a questo getto, anche il 110 e il 108... entra troppa benzina? oppure è troppo grassa la carburazione? Non ho regolato l'anticipo, sia perche non sarei tanto bravo a farlo, ed in più ho chiesto ad officina tonazzo (dove ho comprato tutto il resto) se con questo cilindro dovevo regolare l'anticipo e mi è stato detto che se non faccio lavori sul carter non serve regolare l'anticipo.

Vi ringrazio delle risposte! Cmq da quel poco che ho provato, questo cilindro ha una spinta pazzesca!!!!

joedreed
21-05-12, 21:00
Secondo me è da ritardare, porta l'anticipo a 18*; poi tra un po' di chilometri potrai sistemare la carburazione. C'è una guida perfetta per regolare l'anticipo proprio qui su Vr.
ciao

gravedave
22-05-12, 18:04
Grazie joedreed, terrò però l'anticipo come ultima spiaggia. Mi sono comunque accorto che non mi sono spiegato bene, ripeto che la vespa parte al primo colpo, non ha vuoti o suona "sfasata" quando però metto la prima e do gas, mi "singhiozza", ho comprato oggi la "mitica" candela Ngkb8hs ma non ancora montata. Proverò a carburarla ancora (la candela della piaggio era nerissima) con la nuova candela. Premetto che per ora non ho nemmeno fatto un chilometro con il nuovo cilindro, quindi potrebbe essere che a freddo faccia questo "singhiozzo". Ho cambiato getto, ora ho messo su il 110. La marmitta è la sip road.

A parte l'anticipo, potrebbe esserci un altra causa?

Grazie delle risposte
Buona serata
David

joedreed
22-05-12, 18:26
Prova a fare qualche giro con il 110 e vedi come va. Secondo me con la Sip Raod il 108 è perfetto, ma controlla la candela.
Mi state spingendo a mettere l'alluminio!
Proprio oggi che ho finito di sistemarla ed è perfetta!! Una carburazione perfetta ed un minimo da manuale!!
Sarò malato??!??!
Magari non la tocco e mi prendo un'altra vespa................

gravedave
22-05-12, 19:06
Ok, domani provo, faccio un giretto senza tirarla e vedo come risponde, poi controllo la candela. Sarò paranoico, ma ho una fifa di grippare allucinante!

joedreed
22-05-12, 19:13
Se fai la miscela al 3% e controlli la candela non c'è alcun rischio. Io però l'anticipo lo controllerei, anche da un meccanico se non tela senti di regolarlo. C'è un'ottima guida proprio su Vr.

gravedave
23-05-12, 18:07
Buona sera, oggi ho finalmente fatto il giro "prova" del nuovo cilindro. Vi spiego cosa non va, e vi prego di darmi una mano. Come sempre, vespa parte al primo colpo (candela nuova Ngkb8hs). Primo giretto attorno all'isolato, snighiozza al rilascio del gas, poi controllo candela, nera come il carbone. Decidiamo io e il mio amico a cambiare getto e a mettere il 108, in più smagriamo la carburazione. Altro giretto, singhiozzo al rilascio del gas meno forte, ma quando do gas sbrodola/scorreggia (non so come altro definirlo), altro controllo candela, uguale a prima, nera come la pece. Ora la mia ultima risorsa è la regolazione dell'anticipo. Joedreed, mi potresti inviare il link della guida di cui parlavi ieri? Grazie!

joedreed
23-05-12, 18:19
http://www.vesparesources.com/showthread.php?229-Regolare-anticipo

Puoi riscrivere i getti che monti minimo e polverizzatore; poi se puoi posta la foto della candela.
Mi pare che in origine la gt '68 abbia 22 di anticipo, porta a 18; comunque aspettiamo pareri in merito. Io sono abbastanza sicuro di questa cosa, dato che ne ho visti due di gt pinasco due travasi montati, all e ghisa.

gravedave
23-05-12, 18:35
domani lo faccio, grazie cmq! spero di non peggiorare la situazione con la storia dell'anticipo... Altrimenti la via sarà quella di portarla dal meccanico... Allora in teoria adesso l'anticipo dovrebbe essere a 22°/20° (quando l'ho fatta restaurare ha fatto tt il meccanico). Come porto l'anticipo a 18*? da che parte debbo girare? Ho provato a leggere la guida, ma sinceramente sono un po' ignorante su questo tema...

joedreed
23-05-12, 18:40
Calcola che per l'anticipo mi faccio sempre aiutare, come operazione è delicata; se non ricordo male la Gt 21+-1 di anticipo, gira 2-3mm in senso orario e avvita bene lo statore.

Gt 1968
23-05-12, 18:59
Calcola che per l'anticipo mi faccio sempre aiutare, come operazione è delicata; se non ricordo male la Gt 21+-1 di anticipo, gira 2-3mm in senso orario e avvita bene lo statore.
esattissimo , ad occhiometro può andare

vanny
23-05-12, 19:27
Buona sera, oggi ho finalmente fatto il giro "prova" del nuovo cilindro. Vi spiego cosa non va, e vi prego di darmi una mano. Come sempre, vespa parte al primo colpo (candela nuova Ngkb8hs). Primo giretto attorno all'isolato, snighiozza al rilascio del gas, poi controllo candela, nera come il carbone. Decidiamo io e il mio amico a cambiare getto e a mettere il 108, in più smagriamo la carburazione. Altro giretto, singhiozzo al rilascio del gas meno forte, ma quando do gas sbrodola/scorreggia (non so come altro definirlo), altro controllo candela, uguale a prima, nera come la pece. Ora la mia ultima risorsa è la regolazione dell'anticipo. Joedreed, mi potresti inviare il link della guida di cui parlavi ieri? Grazie!


io proverei a smagrire ancora un pò..prova un 106 o 105, personalmente ho provato una sprint di un amico che ha il 177 in alluminio con la sito plus e di carburatore ha il 20/20, 160/be3/105 e non faceva vuoti..quindi puoi anche fare questa prova se vuoi..se non tiri tanto e fai solo una prova non grippi..e ti rendi subito conto se le cose cambiano o meno.

gravedave
24-05-12, 18:19
Buona sera a tutti! Allora, oggi ho spostato come da voi detto, di 2/3 mm lo statore in senso orario. Ho fatto un giro e qualche miglioramente l'ho notato...ma la candela... nerissima. Allora abbiamo cambiato getto, ora ho il 102, di minimo ho lasciato quello di pinasco, cioe un 48. Ho fatto un'altra prova e il muro c'é a meta gas, ma di meno, e il singhiozzo a rilascio del gas è presente. Di seguito vi invio una foto della candela. Vi prego aiutatemi, non so piu dove sbattere la testa (ps. fa abbastanza fumo, grigio/nerastro)!!!109389

joedreed
24-05-12, 18:24
ok, vai di 106 e dovresti esserci.