Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Pinasco 177
PISTONE GRIPPATO
30-06-15, 13:12
Se ha incertezze a salire di giri potrebbe essere grassa di minimo o con la vite post.
Ma prima metterei 'in sicurezza' il max che secondo me sei magro, poi magari smagrisci un pò di minimo.
Potrebbe anche essere che l'emulsionatore che hai modificato funzioni male e questo ti crei i problemi quando riprendi i giri...
Se fosse grassa di minimo non c'è comunque nessuna relazione col salire di giri tanto che da meno di un quarto acceleratore in poi il getto del minimo è ininfluente
a me sembra un po' rigato perchè hai girato magro, ma aspetta anche altri pareri che ti diranno meglio se è necessario intervenire...
Smonta il cilindro e controlla il pistone, quella ombreggiatura è testimone di un principio di scaldata, verifica che le fasce siano integre e libere.
Ciao
Se fosse grassa di minimo non c'è comunque nessuna relazione col salire di giri tanto che da meno di un quarto acceleratore in poi il getto del minimo è ininfluente
visto che quando riapre ha l'incertezza è probabile che sia da sistemare il circuito del minimo.
Smonta il cilindro e controlla il pistone, quella ombreggiatura è testimone di un principio di scaldata, verifica che le fasce siano integre e libere.
Ciao
scusa ma non devi rispondere a me, non sono io a fare le domande...
serpentain85
30-06-15, 14:15
Scusate Ragazzi ma può essere colpa della megadella v2cl1 che non riesco a carburarla?
scusa facciamo un po' di ordine...
che configurazione di getti hai ?
parti da una cosa base del tipo: minimo 55/160 con vite posteriore a 1,5 giri... colonna massimo : 160-be3-125 o 130 di massimo...fai una prova e vedi come va...cerca di descriverci cosa succede e che reazioni ha nelle fasi di apertura di gas,al minimo e tirando un po' le marce..
io ti avevo consigliato di alesare il freno aria da 160 a 200 perchè io dopo varie prove sono riuscito a pulire tutto l'arco di erogazione facendo così...ma ogni motore vuole la sua configurazione...
serpentain85
30-06-15, 14:38
Ok ora monto e ti faccio sapere....
PISTONE GRIPPATO
30-06-15, 14:45
visto che quando riapre ha l'incertezza è probabile che sia da sistemare il circuito del minimo.
scusa ma non devi rispondere a me, non sono io a fare le domande...
Tu non fai le domande, ok ma dai le risposte a mio avviso sbagliate cosa devo fare? lasciare la dispensa di consigli errati ..... credo di no.
inizialmente io montavo un minimo 48/160 ed ero magro...avevo incertezza a salire di giri soprattutto in ripartenza da fermo e nel riaprire di colpo dal tutto chiuso (pensavo fossi GRASSO invece... ero magro e stavo impazzendo...)...con il 55/160 ho risolto,1 giro e 1/4 la vite posteriore
però tu hai un filtro molto più aperto di me (io monto originale piaggio del px 200) quindi proverei anche il 60/160...nn si sa mai,la giusta carburazione la otterrai solamente dopo tante prove e km!!!
serpentain85
30-06-15, 15:26
Ho smontato il filtro e ho notato che è sporco solo da questo lato....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/a5ee0776cb572c0a4511178fe6763f43.jpg
Ora ho rimesso la colonna 160/be3/130. Min 55/60
Di serie sul carburatore mi è uscito il 60/160 di minimo.
Vite posteriore l ho avviatata di 1,5 giri
Sono andato a provarla e va un Po meglio...ho fatto una piccola tirata ed arrivata quasi a 100kmh ma saliva piano piano...
Di 3a accelerando gradualamente portandola a giri alti se decellero un Po e riaccelero strappa e poi si avvia...
Ma la sento lenta non ha quella coppia che mi aspettavo!!!
L altra volta allargai il foro del venturi del filtro è pensavo si dovesse fare pure sul minimo...mica l ho rovinato???
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/ad8762aa459ba3e892d260288bb6c3b2.jpg
io i fori li ho sia sul minimo che sul massimo...
ma quella retina sul filtro nn mi convince per niente...la vedo troppo aperta ....ti bloccherà le parti grandi ma le impurità come polvere ecc lascerà passare tutto!
secondo me sei magro...
la candela come va?
la vite posteriore del circuito del minimo avvitala tutta e dal tutto chiuso svita di un giro e mezzo...prova anche a 2 giri ...vedi cosa cambia...
serpentain85
30-06-15, 15:42
Ecco una foto della candela con una bella tirata di terza...la candela l'ho prima lavata con benzina perché era nera e poi ho fatto la tirata di 3a...
Come la vedi?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/672553bca802430b058882c9bcd28053.jpg
La vite e gia a 1.5 giri
sinceramente dal colore non sembri magro...
ma cosa è che non ti va bene... in accellerazione con partenza da fermo ha incertezze a salire di giri? non riesce ad allungare?
l'anticipo lo hai toccato?
serpentain85
30-06-15, 15:55
L anticipo è su IT come dice pinasco...
Se parto da fermo e tiro tutte le marce va bene...
Ma se stocamminando in terza e accellero vedo che fa fatica specialmente quando il motore è caldo, poi in due vedo che soffre ancora di più...
PISTONE GRIPPATO
30-06-15, 16:22
L anticipo è su IT come dice pinasco...
Se parto da fermo e tiro tutte le marce va bene...
Ma se stocamminando in terza e accellero vedo che fa fatica specialmente quando il motore è caldo, poi in due vedo che soffre ancora di più...
Ti do un consiglio anzi te lo ripeto....
Quelle ombre sul cilindro cromato non indicano nulla di buono, controlla perchè se hai le fasce rovinate il motore perde parecchio e tu stai a perdere tempo con la carburazione
serpentain85
30-06-15, 16:28
Cioè intendo che le fasce si sono attaccate???
PISTONE GRIPPATO
30-06-15, 17:59
Cioè intendo che le fasce si sono attaccate???
Smonta il cilindro e controlla, non è detto che siano rotte ma almeno verifichi lo stato di usura
serpentain85
30-06-15, 18:07
Ok controllo e ti farò sapere....Ma per avere un Po di più di coppia posso abbassare la testata? E se si di quanto?
Comunque con questa configurazione mi sembra che vada bene e non mi da più prboblemi come prima...solo con la quarta si da un po a sedere ma roba da poco, cosa potrei fare?
PISTONE GRIPPATO
30-06-15, 20:10
Ok controllo e ti farò sapere....Ma per avere un Po di più di coppia posso abbassare la testata? E se si di quanto?
Comunque con questa configurazione mi sembra che vada bene e non mi da più prboblemi come prima...solo con la quarta si da un po a sedere ma roba da poco, cosa potrei fare?
rileva il volume della camera di combustione col pistone al pms e distanza ra pistone e testa....poi da li si possono fare considerazioni
serpentain85
30-06-15, 20:28
Ora ho misurato...ho preso uno filo di stagno di 3mm l'ho piegato ad L e lo infilato nel buco della candela...Ma non si è schiacciato per nulla, può essere che sia superiore a 3mm lo squisc?
PISTONE GRIPPATO
01-07-15, 06:54
Ora ho misurato...ho preso uno filo di stagno di 3mm l'ho piegato ad L e lo infilato nel buco della candela...Ma non si è schiacciato per nulla, può essere che sia superiore a 3mm lo squisc?
Certo potrebbe ma da che parte lo hai girato.....
Questo lavoro di messa a punto andrebbe fatto a motore smontato dalla vespa, lo so che è una scocciatura ma in un 20 minuti lo togli, ti fai per bene tutte le misure e poi in 40 minuti lo rimonti.
Credimi sono minuti spesi molto bene ai fini del risultato.
serpentain85
01-07-15, 07:06
Come tutte le misure?
Oltre a questa della squisc ce ne sono altre?
PISTONE GRIPPATO
01-07-15, 09:57
Come tutte le misure?
Oltre a questa della squisc ce ne sono altre?
il volume camera combustione...
ciao a tutti , rieccomi dopo mesi di assenza.... la vespa va finalmente bene, ma avrei dei dubbi sulla carburazione che potrebbe forse essere migliorata, in effetti il motore va bene agli medi/alti regimi ma ai bassi é abbastanza lento direi...
ecco la mia configurazione px 125 del 2001:
GT : Pinasco 177 Alluminio
Carburatore originale con: Getto MAX:108 Getto MIN:50 BE3 160
Frizione : originale con molle dure
Rapporti : pignone da 22
Scaldate/Grippature : No mai
Marmitta/Espansione: sito normale
Note Opzionali : consumi, velocità max, impressioni e via dicendo.
che ne dite é meglio cambiare i getti?? non ho mai fatto la prova candela e sinceramente non avrei tempo e modo di farla...
Se devi cambiare il getto è la prova candela a dirtelo,e impieghi pochissimo a farla!
Sent from my M.P. Superturbo
Cambia la marmitta!! Trova una megadella o dorna, filtro aria originale?
Cambia la marmitta!! Trova una megadella o dorna, filtro aria originale?
filtro originale con buchi ai getti. quale megadella dovrei mettere? mi piacerebbe mettere una polini (x il suono) ma peggioro le cose no?
ps. i carter sono stati lavorati
marconikkor
18-07-15, 14:53
Salve a tutti!
Scusate l'intromissione, dopo grandi riflessioni ho deciso di montare il 177 in ghisa sulla mia vbb (dopo che in rettifica mi hanno preventivato 120 euro per la rettifica dell'originale e pistone GOL..) e ho notato che i nuovi kit vengono forniti con un pistone leggermente diverso, con un foro sopra lo spinotto.
In vendita si trovano con più facilità i vecchi kit, secondo voi varrebbe la pena di optare per il nuovo pistone o andare sul sicuro?
Sarebbe proprio indispensabile cambiare la marmitta originale con quella di un px? Per questioni di suono/estetica preferirei montare il pinasco solo come sostituzione e miglioria del GT originale, non vorrei niente di vistoso.. posso limitarmi a pulire la vecchia marmitta col cannello?
Per la carburazione avrei già un 20.20 con getti da adeguare.
Grazie per i vostri preziosi consigli!
Salve a tutti!
Scusate l'intromissione, dopo grandi riflessioni ho deciso di montare il 177 in ghisa sulla mia vbb (dopo che in rettifica mi hanno preventivato 120 euro per la rettifica dell'originale e pistone GOL..) e ho notato che i nuovi kit vengono forniti con un pistone leggermente diverso, con un foro sopra lo spinotto.
In vendita si trovano con più facilità i vecchi kit, secondo voi varrebbe la pena di optare per il nuovo pistone o andare sul sicuro?
Sarebbe proprio indispensabile cambiare la marmitta originale con quella di un px? Per questioni di suono/estetica preferirei montare il pinasco solo come sostituzione e miglioria del GT originale, non vorrei niente di vistoso.. posso limitarmi a pulire la vecchia marmitta col cannello?
Per la carburazione avrei già un 20.20 con getti da adeguare.
Grazie per i vostri preziosi consigli!
Una marmitta nuova e/o libera dalle incrostazioni è fondamentale per l'affidabilità (tiene più basse le temperature di esercizio) e per le prestazioni generali del motore, pulire una vecchia marmitta col cannello non serve a niente... una marmitta nuova è l'unica soluzione...
Il Pinasco in ghisa è già facile alla grippata, se lo monti con un padellino di 50 anni non so cosa potrebbe succedere...
marconikkor
18-07-15, 19:30
lo farei comunque rivedere in rettifica per evitare inconvenienti..
ho letto in giro che una marmitta tipo sprint potrebbe andar bene ma mi pare veramente simile al padellino originale, cosa consiglieresti per evitare di allontanarsi dall'originale?
Se sbagli La carburazione gruppi pure un m1x, per esperienza personale se devi rifare il motore e hai i carter aperti una revisione sarebbe oro, e magari una toccata leggera leggera alla valvola... Tra l'altro ho appena rettificato un cilindro vba con testa lappata per sicurezza e ho speso 78€ di tutti pistone compreso!
Se non vuoi sconvolgere troppo l'estetica una megadella farebbe al caso tuo! Molto molto discreta e con prestazioni molto buone!!
lo farei comunque rivedere in rettifica per evitare inconvenienti..
ho letto in giro che una marmitta tipo sprint potrebbe andar bene ma mi pare veramente simile al padellino originale, cosa consiglieresti per evitare di allontanarsi dall'originale?
Un padellino Sito nuovo simil-originale (se esiste) altrimenti senti Dorna o Carmelo e te ne fai fare una come vuoi tu...
l pecca del. Ghisa e che la Pinasco li fa uscire di fabbrica con tolleranza a 6 centesimi, portare a 8/9 sarebbe cosa buona e giusta o la scaldata e/o grippata e dietro l'angolo
marconikkor
18-07-15, 20:24
Se sbagli La carburazione gruppi pure un m1x, per esperienza personale se devi rifare il motore e hai i carter aperti una revisione sarebbe oro, e magari una toccata leggera leggera alla valvola... Tra l'altro ho appena rettificato un cilindro vba con testa lappata per sicurezza e ho speso 78€ di tutti pistone compreso!
Se non vuoi sconvolgere troppo l'estetica una megadella farebbe al caso tuo! Molto molto discreta e con prestazioni molto buone!!
I carter li ho appena richiusi, ho sostituito tutti i cuscinetti/paraoli/parastrappi e il resto.. l'albero è l'originale e ho lasciato indietro solo il GT.
Saranno ladri in quella rettifica, ne sento un'altra e vedo cosa fare..
La megadella sarebbe sicuramente grandiosa ma cambierebbe inevitabilmente il suono.. Non c'è proprio modo di far tornare efficiente l'originale?
Basta una lucidata o per 3/100 bisogna proprio rettificare?
Se passi al 177 e ovvio il cambio di suono! Se vuoi mantenere il suono monta un pistone px e carburatore 20/20.
marconikkor
19-07-15, 21:34
Effettivamente hai ragione.. è che tra rettifica, testa px/sprint e pistone asso arrivo veramente vicino al 177 come prezzo.. potrebbe andare il padellino sito per vbb o al limite quello del px 200?
Notizie dei nuovi pistoni pinasco?
Non serve cambiare la testa, puoi usare tutto il vecchio. I nuovi pistoni sembrano carini. I gt boooo qualcuno li ha montati?
marconikkor
20-07-15, 08:50
(leggermente OT) Posso montare un pistone px (per cilindro a 3 travasi) sul cilindro vbb? Meglio pistone gl/gs/sprint? Sono uguali?
Se non cambio la testa perdo sicuramente compressione, visto che l'originale deve ospitare il pistone a deflettore con il cielo molto più alto.. Testa px = testa gl, sprint e simili?
Grazie!
Buongiorno a tutti vi scrivo ( e vi seguo sempre) perché vorrei condividere con voi la mia esperienza.
In pratica ho un ts del 1977 ultima versione e dovrei montare un pinasco alluminio( che arriverà a breve) naturalmente p&p.
Ho letto negli ultimi giorni un po' di discussioni e avrei piacere di spiegarvi e farmi consigliare.
In pratica farei così:
Gr pinasco alu
Getto 160/be3/110(108)
Anticipo a 19*
Rapporti originali( se non ho capito male il ts e' un pelo più lungo del px)
Marmitta originale
Candela ngk9
Accetto consigli e grazie a tutti!
Buongiorno a tutti vi scrivo ( e vi seguo sempre) perché vorrei condividere con voi la mia esperienza.
In pratica ho un ts del 1977 ultima versione e dovrei montare un pinasco alluminio( che arriverà a breve) naturalmente p&p.
Ho letto negli ultimi giorni un po' di discussioni e avrei piacere di spiegarvi e farmi consigliare.
In pratica farei così:
Gr pinasco alu
Getto 160/be3/110(108)
Anticipo a 19*
Rapporti originali( se non ho capito male il ts e' un pelo più lungo del px)
Marmitta originale
Candela ngk9
Accetto consigli e grazie a tutti!
Tutto ok tranne la candela, no NGK9 ma grado termico 7 massimo 8, se metti la 9 ti dura pochi giorni e poi resti a piedi.
Tutto ok tranne la candela, no NGK9 ma grado termico 7 massimo 8, se metti la 9 ti dura pochi giorni e poi resti a piedi.
O bella, questa cosa mi interessa. Perchè affermi ciò?
:ciao: Gg
Ok grazie pensavo 9 andasse bene in quanto più fredda e se non ho capito male la pinasco la consiglia( ma potrei sbagliarmi )
Come rapporti possono andare? Frizione?
Minimo 52, Marmitta megadella almeno, rapporti almeno pignone 23 drt e frizione con molle più dure e dischi newfren.
O bella, questa cosa mi interessa. Perchè affermi ciò?
:ciao: Gg
Lo affermo perchè mi è successo, troppo fredda si imbratta e ti fermi..
Marmitta pensavo sip road.....per il drt da 23 posso sostituirlo senza aprire carter?
Lo affermo perchè mi è successo, troppo fredda si imbratta e ti fermi..
Se troppo fredda non raggiunge la temperatura di auto pulizia e in poco ti ritrovi fermo.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Marmitta pensavo sip road.....per il drt da 23 posso sostituirlo senza aprire carter?
Megadella é meglio ... Il pignone drt lo monti senza aprire
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ok grazie per i vostri consigli !
Lo affermo perchè mi è successo, troppo fredda si imbratta e ti fermi..
Se troppo fredda non raggiunge la temperatura di auto pulizia e in poco ti ritrovi fermo.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Se la candela si imbratta i casi sono 2: o la candela troppo fredda non raggiungere la temperatura minima di 450 gradi o hai la
carburazione/lubrificazione non corretta ed allora si, resti fermo, ma riparti con una pulita alla candela.
Di contropartita se la temperatura arriva attorno ai 900 gradi vai in preaccensione, la candela si spacca e allora resti fermo e non riparti più.
Questo "pistolotto" per dire che una candela va vista sul motore.
Io uso una 9 per esempio, magari all'amico alesim basta una 7, oppure una 9 è corretta, ma questo lo potrà vedere solo lui in base ai parametri che definirà per il suo motore (RC, Squish, conformazione testa, carburazione, etc etc) e alle temperature raggiunte in camera di combustione.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
11-09-15, 09:00
Se la candela si imbratta i casi sono 2: o la candela troppo fredda non raggiungere la temperatura minima di 450 gradi o hai la
carburazione/lubrificazione non corretta ed allora si, resti fermo, ma riparti con una pulita alla candela.
Di contropartita se la temperatura arriva attorno ai 900 gradi vai in preaccensione, la candela si spacca e allora resti fermo e non riparti più.
Questo "pistolotto" per dire che una candela va vista sul motore.
Io uso una 9 per esempio, magari all'amico alesim basta una 7, oppure una 9 è corretta, ma questo lo potrà vedere solo lui in base ai parametri che definirà per il suo motore (RC, Squish, conformazione testa, carburazione, etc etc) e alle temperature raggiunte in camera di combustione.
:ciao: Gg
Gigi siete fissati con le candele fredde .....
La temperatura di combustione dipende da tanti fattori ma la candela è l'unico componente che non la puo' far cambiare..... troppo bello sarebbe poter intervenire correggendo la temperatura sostituendo la candela con grado termico differente.
Gigi siete fissati con le candele fredde .....
La temperatura di combustione dipende da tanti fattori ma la candela è l'unico componente che non la puo' far cambiare..... troppo bello sarebbe poter intervenire correggendo la temperatura sostituendo la candela con grado termico differente.
Veramente se leggi bene ho scritto che la candela va scelta in base alla temperatura che raggiunge il motore, non che la candela corregge la temperatura, praticamente quello che stai dicendo tu. :ciapet:
..... ma questo lo potrà vedere solo lui in base ai parametri che definirà per il suo motore (RC, Squish, conformazione testa, carburazione, etc etc) e alle temperature raggiunte in camera di combustione.
:ciao: Gg
Salve a tutti
Finalmente oggi mi è arrivato il gt pinasco e mi sono accorto che oltre ai fori per lo spinotto ne ha anche altri due più in alto..... A voi risulta corretto? A cosa servono?
Metti due foto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/14/943dc0d768ec391d3e2befff3a45b981.jpg
Non è neanche rifininito tanto bene a dirla tutta.....
Sembra un pistone dei vecchi p4 ovetto..
A me lo hanno venduto come pinasco alu.....spero sia giusto ho notato che il cilindro è di un colore chiaro quasi bianco
Io ho il penultimo modello che ha la fasci superiore a L e non ha i buchi di alleggerimento .
Monta tranquillo eliminando prima tutti gli spigoli vivi , eventuali bave e lucida scarico , cielo pistone e testa per ridurre le incrostazioni
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ancora una domanda.....[emoji3]
Sul kit leggo il codice 25030941 che sul catalogo pinasco lo danno come px dal 2014 in poi....secondo voi ci sono differenze/problemi o posso andare tranquillo sul mio Ts?
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma vi seguo da molto tempo.
Un amico mi ha dato da preparare un motore della vespa 150 vba, non da strasvolgerlo, avere un po piu di brio e non avere problemi con passeggero.
Al momento sto installando/preparando questa configurazione:
- Pinasco 177 ghisa 2 travasi;
- Carburatore pinasco si 20/20 + cornetto
- Albero motore Tameni anticipato
- Frizione con anello rinforzato
Al momento sto misurando le fasi e noto che la luce di scarico non è scoperta del tutto al pmi. Pertanto ho provato a mettere una basetta da 1mm e ho le seguenti fasature:
156 scarico
125 travaso
90/44 di aspirazione
Chiedo consigli su questa configurazione.
Ciao a tutti!
Finalmente dopo tutte le magagne (altro post) ho finalmente finito di sistemare il Gt.... In breve...
GT pinasco alluminio p&p
Getto 160 be3 110
Min 48/160
Foro 5mm filtro
Marmitta originale
Anticipo per ora originale (a breve sistemero' portandolo a 18*)
Candela ngk9
Ho fatto circa 30km e l'unico problema è che scoppietta e ''spinge'' quando sono al minimo soprattutto in discesa per il resto non ho tirato oltre i60 all'ora secondo voi devo cambiare getto minimo?
Grazie
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma vi seguo da molto tempo.
Un amico mi ha dato da preparare un motore della vespa 150 vba, non da strasvolgerlo, avere un po piu di brio e non avere problemi con passeggero.
Al momento sto installando/preparando questa configurazione:
- Pinasco 177 ghisa 2 travasi;
- Carburatore pinasco si 20/20 + cornetto
- Albero motore Tameni anticipato
- Frizione con anello rinforzato
Al momento sto misurando le fasi e noto che la luce di scarico non è scoperta del tutto al pmi. Pertanto ho provato a mettere una basetta da 1mm e ho le seguenti fasature:
156 scarico
125 travaso
90/44 di aspirazione
Chiedo consigli su questa configurazione.
Nessuno riesce a darmi un consiglio?
i miei dubbi sono soprattutto sulle fasi dell'aspirazione
grazie
Candela meglio 8, sistema anticipo e minimo 52/160.
ok, grazie.
Ma secondo te l'albero anticipato con quelle fasi va bene?
Cari ragazzi ho ordinato il mio 177 candela centrale Magny Cours, consigli per un'elaborazione turistica non spinta ma affidabile? Grazie :D
Per px150e del 82 con il solo kit 177 al che tipo di configurazione mi consigliate??
Da premettere che vorrei montare la marmitta originale.........
Grazie!!!!
P&p? Si 20/20 e primaria originale?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
P&p? Si 20/20 e primaria originale?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scusa la mia bestialità! ma p&p sta per????? comunque il motore è tutto originale al 100%.
Inoltre volevo sapere sia dove acquistare a buon prezzo e che marmitta montare???
Grazie!!!
Scusa la mia bestialità! ma p&p sta per????? comunque il motore è tutto originale al 100%.
Inoltre volevo sapere sia dove acquistare a buon prezzo e che marmitta montare???
Grazie!!!
Plug&play,cioè preso è montato di scatola senza alcun altro lavoro o ottimizzazione
Softailmax
09-10-15, 23:06
Ciao a tutti...pur seguendovi da parecchio, è la prima volta che scrivo ed è per chiedere consiglio sulla configurazione che sto tentando di realizzare su TS che sto restaurando con motore vlm3 ma di Px a puntine 6v
GT pinasco alluminio
albero Mazzucchelli amt162m C60
spessore 0.8 sotto la testa
spessore 0.8 sotto il cilindro
rapporti pinasco z23-65
Frizione originale con anello
carburatore phbh28bs
collettore polini lucidato
valvola 4+4 e carter lavorati come polini
Scarico Giannelli serpentone anni 80 (nn so se la monterò)
posso chiedere il vostro parere, ma soprattutto, visto che sono in fase di progettazione, consigli per migliorare?
grazie
Black Baron
10-10-15, 09:11
Ciao a tutti...pur seguendovi da parecchio, è la prima volta che scrivo ed è per chiedere consiglio sulla configurazione che sto tentando di realizzare su TS che sto restaurando con motore vlm3 ma di Px a puntine 6v
GT pinasco alluminio
albero Mazzucchelli amt162m C60
spessore 0.8 sotto la testa
spessore 0.8 sotto il cilindro
rapporti pinasco z23-65
Frizione originale con anello
carburatore phbh28bs
collettore polini lucidato
valvola 4+4 e carter lavorati come polini
Scarico Giannelli serpentone anni 80 (nn so se la monterò)
posso chiedere il vostro parere, ma soprattutto, visto che sono in fase di progettazione, consigli per migliorare?
grazie
Ciao, hai montato una buona componentistica, ma se mi permetti ,con tutta sta buona roba e un generoso carburatore ,se non raccordi i travasi di base del cilindro e al carter ,non penso che avrai un ottimale rendimento, io sul mio pinasco in ghisa , ho aperto i travasi di base e al carter, rendendo un po piu vivace un g.t mantenendo sempre una buona coppia , ma ha un pistone troppo pesante,(attualmente sono ripassato al polini n.d.) nella seconda foto ci sono ambedue i g.t
Inoltre considera che il mio e" in ghisa ,pertanto la lavorazione e" dura nel vero senso della parola ,mentre sul tuo in alluminio e" piu lavorabile e veloce
Softailmax
10-10-15, 11:20
Grazie black baron,
anche per la velocità della risposta.
Scusa se approfitto della tua esperienza, ma per raccontare i travasi sul cilindro puoi consigliarmi qualche guida?
raccordare i carter è un lavoro che ho già fatto diverse volte, ma sul cilindro non sono mai intervenuto.
ed ancora una domanda
usando gli spessori come ho scritto sopra 0.8 in testa e 0.8 sul cilindro, mi conviene lavorare anche lo scarico e alleggerire il pistone?
grazie ancora
Per lo scarico hai sempre tempo , alleggerire quel pistone male non fa .
Al tuo posto prima di fresare lo scarico farei le rilevazioni delle fasi , dopo di che decidi.
La componentisitca é buona , per raccordare cilindro e carter usa la guarnizione di base come modello .
Ciao e buon lavoro
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Black Baron
10-10-15, 13:59
Grazie black baron,
anche per la velocità della risposta.
Scusa se approfitto della tua esperienza, ma per raccontare i travasi sul cilindro puoi consigliarmi qualche guida?
raccordare i carter è un lavoro che ho già fatto diverse volte, ma sul cilindro non sono mai intervenuto.
ed ancora una domanda
usando gli spessori come ho scritto sopra 0.8 in testa e 0.8 sul cilindro, mi conviene lavorare anche lo scarico e alleggerire il pistone?
grazie ancora
la cosa piu semplice e" utilizzare quella del polini come riscontro (anche se il polini li ha piu" lunghi) nel mio caso li ho scoperti ad occhio , prima sul cilindro , ovviamente mantenedo forma trapeiziodale , e poi li ho riortati sul carter, ma come gia detto utilizza un guarnizione polini e marca sul cilintro con pennarello e sul carter la parte da asportare , e mi raccomando mano leggera , e sporta materiale un po alla volta onde evitare danni sull"alluminio del ghilardoni del tuo g.t.
Softailmax
10-10-15, 14:05
Per lo scarico hai sempre tempo , alleggerire quel pistone male non fa .
Al tuo posto prima di fresare lo scarico farei le rilevazioni delle fasi , dopo di che decidi.
La componentisitca é buona , per raccordare cilindro e carter usa la guarnizione di base come modello .
Ciao e buon lavoro
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Grazie,
come dicevo prima, sulla lavorazione dei carter ho già avuto esperienza, non ho molto l'idea per lavorare cilindro e pistone.Hai consigli?
Per lavorare sulla base del cilindro recuperati una guarnizione polini o ancor meglio quella del pinasco sport , la poggi sul cilindro tracci e giù di frese
Guarda qui nel mio thread
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=65661
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Softailmax
10-10-15, 22:10
Per lavorare sulla base del cilindro recuperati una guarnizione polini o ancor meglio quella del pinasco sport , la poggi sul cilindro tracci e giù di frese
Guarda qui nel mio thread
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=65661
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Grazie, ho visto il tuo lavorone e letto le discussioni.
approfitto ancora della tua esperienza per qualche chiarimento.
- una volta segnati i travasi sul cilindro devo raccordarli o andare giù di fresa perpendicolare? (Scusa l'ignoranza ma sono alla prima esperienza e sopratutto da solo)
- come fasi puoi consigliarmi ( visto che abitando a Genova e di salite c'è da abbuffarsi e condivido in pieno in concetto velocità da subito a discapito del lungo)
grazie ancora
Giù di fresa il più perpendicolare possibile .
Parti dalla configurazione base , se non errò dovresti trovato con scarico a 170 gradi , per la valvola tieniti 120/55 anche se col mazzuca ti ritroverai con 60 ° di ritardo in chiusura.
Visto che hai molte salite magari potresti tenere una primaria leggermente più corta
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Softailmax
11-10-15, 08:55
Come primaria, essendo Px prima serie è in origine 22/67, pensavo senza esagerare a un 23/65. Troppo lunga? Mi consigli?
martedi dovrebbero arrivare albero e manicotto del collettore. Vorrei cominciare a montare.
grazie come sempre.
Potresti adottare corona da 65 drt che ingrana con 21 22 23
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Softailmax
13-10-15, 18:39
Potresti adottare corona da 65 drt che ingrana con 21 22 23
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Seguendo il tu consiglio ho ordinato ieri la 65 drt che monterò sul z22 originale piaggio ( in origine z22-67) ti disturberò ancora in fase di montaggio.
per curiosità sai se il pignone originale z22 si può montare su p125xe su primaria originale z68?
grazie
Disturba quanto vuoi , per il z 22 non ti so dire , posta la domanda in officina
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Io monto una 22 su 68. frizione 8molle e va benissimo,ad oggi nessun problema
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Softailmax
13-10-15, 22:10
Allora ne approfitto...
per alleggerire il pistone, pensavo di allargare le luci come i travasi sul cilindro e lavorare in basso come in foto
156911
Puoi consigliarmi qualcosa in più o in meglio?
se avessi qualche foto per prendere spunto...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ho preso spunto anche da questo
156912
Direi che le luci sul pistone rimangono come sono altrimenti fai più danno che guadagno... alleggerire spesso fa rima con indebolire, puoi fare due fori sopra lo spinotto o aprire a "U" i travasi laterali sul pistone (non quello frontescarico!) ma tieni conto che più mantello togli più lo indebolisci... i pistoni leggeri lo sono già dalla nascita... come quello di Pistonegrippato, alleggerirne uno già sviluppato in un certo modo non è un lavoro proprio ideale per un motore p&p...
Magny Course candela centrale raccordato. SI24/24 raccordato. Albero originale lavorato. Marmitta originale (per ora). Rapporti 23/65 su 8 molle. Per ora tutt ok, fatti solo 1200km.
Dopo i primi 1000 di rodaggio, senza raccordi, il Pistone e il cilindro presentano delle righe, la Pinasco dice che è tutto normale, vedremo.
Dopo i lavori la differenza è davvero notevole.
Magny Course candela centrale raccordato. SI24/24 raccordato. Albero originale lavorato. Marmitta originale (per ora). Rapporti 23/65 su 8 molle. Per ora tutt ok, fatti solo 1200km.
Dopo i primi 1000 di rodaggio, senza raccordi, il Pistone e il cilindro presentano delle righe, la Pinasco dice che è tutto normale, vedremo.
Dopo i lavori la differenza è davvero notevole.
Non sono righe, ma ombreggiature.
Le ho notate anch'io sul mio due giorni fa, ma il pistone presentava ancora ancora un po' di grafite.
A questo punto se tre su tre presentano gli stessi segni su punti identici del cilindro devo dedurre che Pinasco abbia ragione nel dire che tali ombreggiature sono causate dallo stridere delle fasce "cromate" che questo cilindro monta.
Le prestazioni restano inalterate.
Ottimo cilindro!!!!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti i vespisti!! Ho appena finito il restauro della mia Gran Turismo '68 e sono incappato in questo favoloso "Testo Unico".
Essendo in rodaggio chiedo il vostro prezioso consiglio per fare rodaggio e post rodaggio al meglio!
config:
177 Pinasco 2 travasi in ghisa
Carburatore dell'orto 20/20
Cornetto Pinasco in alluminio
Airbox Pinasco maggiorato 120%
Colonna 160/BE6/105
Min 50/160
Cosa mi consigliate sul getto max? Lo aumento? Ho sentito parlare di 108 o 112
Grazie!
Si vai almeno a 112
Dici che sono troppo magro con il 105? :cry: Oppure vado di 115?
Che ne pensi sul resto della configurazione? 8)
Mi sarei risparmiato i soldi di airbox e conetto
Ma il BE6 come si comporta?
La prova candela l'hai fatta?
:ciao: Gg
Gigi se non ricordo male il BE6 arricchisce alle medie aperture
Mi sarei risparmiato i soldi di airbox e conetto
Sinceramente tra le varie discussioni si dava conetto ed airbox come soluzione per dare vigore nei punti soffocati ai bassi giri..
Il getto 112 non lo hanno disponibile, mi hanno proposto il 110 o il 117 :( che dici?
Scooter-center.com trovi i kit a vari step a 14€ tipo 140-160..
Ma il BE6 come si comporta?
La prova candela l'hai fatta?
:ciao: Gg
Per ora bene, il BE6 dovrebbe dare erogazione distribuita sia ai bassi che ai medi, avendo 12 fori (4 in più degli altri).
La prova candela non l'ho ancora fatta perché sono in rodaggio e non vorrei tirarlo ora.. :mrgreen:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Scooter-center.com trovi i kit a vari step a 14€ tipo 140-160..
Ok ma può bastare un 110 o ci vuole qualcosa in più?
Pareri sulla config? 8)
Ah dimenticavo, marmitta NOS stile abarth dell'epoca con il doppio finale!
Non esiste legge fisica per il getto , devi provare , cerca on-line trovi delle serie da ... a
Per quanto riguarda airbox sul tuo motore non credo ci siano tutti questi benefici
Non esiste legge fisica per il getto , devi provare , cerca on-line trovi delle serie da ... a
Sisi immagino che ogni motore ha la sua storia, ma giusto da avere un punto da cui partire..
105 / 108 sono o non sono sufficienti secondo la tua esperienza?? :)
Potrebbero essere sufficienti , devi provare anche se il 105 secondo me é piccolo
Buona sera. Oggi ho dedicato il pomeriggio alla carburazione del mio nuovo motore con cilindro Pinasco Magny Cours 177.
Per il momento è così configurato:
-cilindro Pinasco con candela centrale
-albero Pinasco corsa 57
-carburatore SI24 con filtro originale 200
-marmitta Megadella v1.4 (provvisoria)
Diciamo che mi sono ritrovato a carburare un cilindro per me assolutamente nuovo ed un SI24 che ho sempre usato raramente, abituato al buon PHBH.
Queste sono le varie prove che ho fatto, tenendo presente che ho usato sempre freno aria da 160 ed emulsionatore BE3.
- min 55/160 , max 122
-min 55/160 , max 125
-min 55/160 , max 128
-min 55/160 , max 130
-min 50/160 , max 128
Quest'ultimo setting col minimo da 50 è quello che mi sta convincendo di più , poichè col solito 55/160 non c'è verso di farla andare bene. Erogazione molto sporca ai medio bassi e motore che strattona in decelerazione a gas chiuso.
Nella prova col minimo da 55 è il max da 122 l'erogazione non era malaccio ma la candela a gas parzializzato era color pece e bagnata, dopo una lunga tirata era bianca. Per questo motivo come ultima prova ho ingrassato di nuovo in alto e provando col getto da 50/160 che montavo su un si20. Risultato un'erogazione decisamente più pulita e meno arrancante, forse ancora qualche incertezza verso i 4000 giri, e poi un deciso allungo fino ai 7800 giri. Candela color fuliggine e molto asciutta.
Prossima prova vedo come si comporta con 125 e 130 abbinato sempre al minimo da 50/160.
Voi avete ancora provato quel minimo sul SI24? O andate di 55/160? Perchè io quest'ultimo non riesco ad usarlo...
Provato ma levato , ho risolto problemi come i tuoi usando freno aria da 140 e adeguando il max .
Poi ogni motore e storia a se
Many Cours come il tuo carburato con 55/160 e 160/be3/125 con marmitta Pinasco Touring e filtro T5 originale.
Va benone, con il 122 anche, ma sembra appena magro al max.
Provato ma levato , ho risolto problemi come i tuoi usando freno aria da 140 e adeguando il max .
Poi ogni motore e storia a se
Addirittura un freno aria più piccolo? Non servirebbe in realtà un freno aria più grande per smagrire e pulire l'erogazione?
Il mio problema era risolvere nel primo quarto di gas. In un PHBH avrei risolto abbassando lo spillo di una tacca, qui sul SI di spilli non ce ne sono purtroppo.
Many Cours come il tuo carburato con 55/160 e 160/be3/125 con marmitta Pinasco Touring e filtro T5 originale.
Va benone, con il 122 anche, ma sembra appena magro al max.
Col 160/be3/125 era il setting migliore col getto minimo da 55/160 perché la carburazione leggermente magra in alto compensava la troppa benzina in basso. La Vespa era usabile, ma in ripresa dall'uscita dalle curve se ero troppo basso di giri ci metteva un po' a pulirsi e riprendere bene.
E poi lo strattonamento a gas chiuso in decelerazione era troppo evidente. Non so se l'avete anche voi questo problema.
Col 50/160 non lo fa, ed il minimo è un orologio. Comunque più tardi faccio un giro per dare maggior colore alla candela, magari con una candela un po' più calda.
Comunque facendo una brevissima recensione del cilindro, è decisamente diverso da Polini ed anche TSV che ho provato. Sotto ha meno forza ma appena entra in coppia sale molto bene fino a 7800 giri che, considerando la Megadella V1.4 rubata alla mia Super da turismo, non è male. Fra un po' dovrebbe arrivarmi una Big Box Pro da provare, forse più adatta al tipo di motore.
Riducendo il freno aria per compensare devi ridurre il max ,in questo modo vari la curva di carburazione e a pari rapporto freno aria /max ottieni più magro giù e poco più grasso su .... Provare per credere . Tieni a mente che un punto di freno aria equivale in linea di massima a 3 punti di getto massimo
Riducendo il freno aria per compensare devi ridurre il max ,in questo modo vari la curva di carburazione e a pari rapporto freno aria /max ottieni più magro giù e poco più grasso su .... Provare per credere . Tieni a mente che un punto di freno aria equivale in linea di massima a 3 punti di getto massimo
Proverò questa soluzione per vedere le differenze.
Nel frattempo stamattina ho rifatto un giro dove ho avuto conferma che in alto gira molto bene, in basso leggermente sporca ma accettabile. Candela sempre nera fuliggine e asciutta.
Avrei però da provare il Kytronik che ho già che potrebbe risolvermi i problemi in basso.
1 punto di max sono circa 3/4 punti di freno aria.
Il freno aria agisce su tutto il range di erogazione.
Prova ad aumentarlo a 180 aumentando di circa 5 punti il max e vedi cosa cambia sotto.
Hai provato un 48/160 come minimo?
Che ghigliottina usi?
Ma non siamo un po' fuori tema per questa discussione? ;-)
:ciao: Gg
Ops .... Forse ho scritto al contrario [emoji28]
Ops .... Forse ho scritto al contrario [emoji28]
A volte capita ... ;-)
:ciao: Gg
Ma non siamo un po' fuori tema per questa discussione? ;-)
Scusami , pensavo che qui si parlasse di Pinasco 177 ed eventuali configurazioni e carburazioni.
Volevo solo riportare la mia esperienza sulle prove di carburazione e magari trovare qualcuno ci ha già avuto a che fare con quel cilindro, mi illuminasse.
Mi scuso del discurbo. Chiudo.
;-)
Scusami , pensavo che qui si parlasse di Pinasco 177 ed eventuali configurazioni e carburazioni.
Volevo solo riportare la mia esperienza sulle prove di carburazione e magari trovare qualcuno ci ha già avuto a che fare con quel cilindro, mi illuminasse.
Mi scuso del discurbo. Chiudo.
;-)
Macchè Coni, scherzi? :cioe:
Era per dire che magari conviene aprire una discussione dedicata al problema visto l'interesse, perchè non credo sia solo mirato al Pinasco.
Attendo un nuovo 3D ;-)
:ciao: Gg
Macchè Coni, scherzi? :cioe:
Era per dire che magari conviene aprire una discussione dedicata al problema visto l'interesse, perchè non credo sia solo mirato al Pinasco.
Attendo un nuovo 3D ;-)
:ciao: Gg
No è che volevo di evitare di aprire post inutili! Allora ho scritto qui visto che c'è una bella miniera di informazioni! :mrgreen:
Comunque penso di aver raggiunto il mio fine.
E, rimanendo in tema del post, questa è la mia configurazione finale:
Cilindro: Pinasco 177 Magny-Cours versione candela centrale
Albero: Pinasco anticipato corsa 57
Carburatore: SI24 con filtro originale lungo. Set: 50/160 , 160-BE3-122
Frizione: 6 molle con 4 dischi con cestello ricavato dal pieno.
Rapporti: 22/64 con 4a da 36
Accensione: originale Piaggio elettronica con modulo Kytronic (curva 7) e volano da 1,6 kg derivazione PK
Marmitta: Big Box Pro
Grippature/scaldate: speriamo di no! Attualmente ancora in rodaggio.
Ciao Ragazzi! ci sono anch'io vi do la mia configurazione:
Cilindro: Pinasco 177 Magny-Cours versione candela centrale
Albero: Pinasco anticipato corsa 60
Carter: lml con lammella carbonio 0.4
Carburatore: SI24 con filtro originale px 200 con i 2 buchi sotto. Set: 62/160 , 160-BE3-120 vite 1,5 giri
Frizione: 8 molle con 4 dischi BGM superstrong
Rapporti: 22/68 con 4a da 35
Accensione: originale Piaggio arcobaleno elestart 2,2 kg
Marmitta: bgm Big Box touring
Velocità Gps: 120 km/h
Ciao Ragazzi! ci sono anch'io vi do la mia configurazione:
Cilindro: Pinasco 177 Magny-Cours versione candela centrale
Albero: Pinasco anticipato corsa 60
Carter: lml con lammella carbonio 0.4
Carburatore: SI24 con filtro originale px 200 con i 2 buchi sotto. Set: 62/160 , 160-BE3-120 vite 1,5 giri
Frizione: 8 molle con 4 dischi BGM superstrong
Rapporti: 22/68 con 4a da 35
Accensione: originale Piaggio arcobaleno elestart 2,2 kg
Marmitta: bgm Big Box touring
Velocità Gps: 120 km/h
Come ti va?
Va da dio! la miglior configurazione mai provata
Buongiorno, ieri ho acquistato un kit pinasco 2 travasi in alluminio. Mi chiedevo se sulla base andavano montate due guarnizioni tra la basetta che chiude il terzo travaso o se la basetta stessa funge anche da guarnizione e quindi non bisogna mettere alcuna guarnizioni. Voi sapete qualcosa?
Grazie
Metti loctite e sei ok ma fai una raccordata per quando possibile
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/46fbe30501c4259ec03a0cdce7c826ca.jpg
vincenzogtr
20-04-16, 14:56
Salve a tutti,questa è la mia configurazione:
G.T: pinasco ghisa 190 corsa lunga candela centrale
Albero: pinasco anticipato corsa 60
Frizione:kit pinasco 6 molle power clutch
kit primaria pinasco z 23/65 a 6 molle
rapporti px 200
Carburatore:pinasco racing si26.26
Marmitta: artigianale del marri
accensione elettronica pinasco flytech
cuscinetti banco pinasco alta velocità
lavorazione ai carter, cilindro
Però in 4a quando lascio e riprendo l accelerazione ho un piccolo vuoto...e poi voglio montare sto z22 per vedere se migliora perché specialmente a motore caldo mi da sto problemi...
Raga ho montato il pignone z22 ma non è cambiato niente, ho provato a mettere di nuovo tutto originale cioè 160/be3/130 ma va peggio....
Ora ho smontato la testata e il cilindro si presenta così....ho fatto qualche danno? Si è rovinato?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/495757bdbe5ee14da256db435835a3c9.jpg
Non sei l'unico con quel problema. Dopo 800 km si presenta così.
http://i68.tinypic.com/24govb4.png
Prima che facciate i soliti commenti scontati, vorrei precisare che:
1- Non è assolutamente magro, anzi, è ancora un po' grassa a tutte le andature.
2-Anticipo regolato alla perfezione, con partenza da 23 gradi fino a 16 mediante ritardatore kytronic
3- Ovviamente solo olio 100% sintetico
Il motore ha sempre girato bene. In questi ultimi 200 km ha acquistato molta più forza ma non ha mai dato segno di cali di potenza.
Tempo fa qualcuno mi disse: "attento quando monti il Magny Cours che potrebbe essere parecchio stretto di tolleranza".
Forse adesso potrei anche dargli ragione.
Comunque ripeto, il motore gira comunque benissimo, e si è già fatto parecchi chilometri anche con passeggero salendo in montagna.
Opinioni in merito?
ciao, a quanto chiudete in kg/m le vite della testa? io chiudo a 1,1 kg/m e non ho questi problemi
Non c'entra la testa in questi casi. Puoi chiudere pure a 0.8 ma se tra cilindro e pistone di stan 4 decimi...
e ma sai con le temperature alte del motore i cilindri in alluminio se sono chiusi troppo in testa i prigionieri vanno a stringere sul cilindro e dunque ridurre spazio fra cilindro e pistone ho già visto cilindri grippati in passato per questo, comunque se il cilindro è stretto non si può fare nulla...
Ovviamente ho chiuso a 1,2 kg/m tramite dinamometrica, non sono di certo uno sprovveduto.
Che se fosse problema di chiusura troppo stretta, si vedrebbero altri tipi di segni in canna.
Comunque Lunedì porto a lappare togliendo qualche cent. Il problema è quello, è abbastanza palese.
Appena messo sulla mia px anno 2000:
pinasco 177 montato senza raccordare i travasi "Plug and play"
carburatore originale spaco si 20/20 con kit carburazione pinasco BE3 160 e getti min: 48.160 e max 110
fatto foro da 5 a scatoletta del fltro aria
marmitta : megadella v.1.4CL1
miscela al 4%
problemi: - vorrei che tirasse piu' a bassi regimi invece mi tira in allungo
- quando mollo l'acceleratore , es. per cambiare marcia mi scoppietta.
Qualcuno puo' aiutarmi con qualche consiglio??
Grazie.
Se raccordi recuperi ai bassi, o metti un venturi e rispettivo airbox
A quanti gradi va regolato l'anticipo di accensione del pinasco?
Appena messo sulla mia px anno 2000:
pinasco 177 montato senza raccordare i travasi "Plug and play"
carburatore originale spaco si 20/20 con kit carburazione pinasco BE3 160 e getti min: 48.160 e max 110
fatto foro da 5 a scatoletta del fltro aria
marmitta : megadella v.1.4CL1
miscela al 4%
problemi: - vorrei che tirasse piu' a bassi regimi invece mi tira in allungo
- quando mollo l'acceleratore , es. per cambiare marcia mi scoppietta.
Qualcuno puo' aiutarmi con qualche consiglio??
Grazie.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Se raccordi recuperi ai bassi, o metti un venturi e rispettivo airbox
mi puoi consigliare l'acquisto dell' airbox-venturi?
sono un po' ignorante in materia
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160508/adf8e3ad4c3623e99843140c20dc1d5e.jpg
Esempio di venturi su si24
Carburazione pinasco 177 alluminio
Salve a tutti.....da una settimana ho montato il pinasco sulla mianadorata ts....ma a sensazione non va come dovrebbe ossia ha pochi bassi e non tira a dovereHo questa configurazioneAlbero mazzucchelli normaleFrizione pinasco 6 molleCarburo 20/20 con spruzzi 108 di Max*E 48 di minimaCome marmitta mi I originale a cui ho tolto l animaCosa pup essere?Considerate che non voglio lavorare i carterHa senso montare un 24 visto che ne ho uno del t5?Grazie
Carter T5 sono diversi dal ts, se non raccordi col piffero hai bassi, se non monti nemmeno una sip road o una megadella non puoi pretendere molto. Hai perlomeno raccordato il 20??
No nessun raccordo il 20 è originale del ts
Aiuto aiuto... la mai amata ts è quasi totalmente senza bassi:
Configurazione
Nessun raccordo sui carter
Pinasco allu
Statore ruotato tutto in senso orario
Essendo l'unico punticino cui mi da qualcosina.. q
Carburo 20/20
Getto max 160 be3 110
Getto minimo 45/160
Vite aria 2 giri
Marmitta originale a modificata
Il conta km non funziona ma credo di non superare gli 80
Cosa può essere... ?
Grazie in anticipo
Scusa hai l'anticipo troppo basso portalo almeno a 18
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie della risposta ma se sposto l' anticipo la Vespa perde anche quel minimo di spunto che ha....adesso son praticamente a fondo corsa in senso orario
Ma se ruoti anti orario aumenti l'anticipo e per forza di cose aumenti i bassi .... Se non é così qualcosa non torna.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ho fatto molto prove ma mai a fine corsa in senso antiorario....dovrei provare ma ho paura di perder quel poco spunto che ha....se no cosa potrebbe esser? Ipotesi.....
Metti lo statore a metà e vedi ..... Idee .... Boooo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Proverò ma non credo sia quello......
Buongiorno a tutti, rieccomi qua....
Ho un problema con il gt 177 all.
Configurazione
Carburo 20/20
Getto Max 112 b3
Getto min non so causa abrasione numeri forse 48/50
Vite aria 2.5 giri
Candela b7 tendente bianco e nocciola
Anticipo una tacca oltre A antiorario
Carter non raccordati
Pochissimi bassi, difficoltà ad entrare in coppia
Velocità massima 90 scarsi
Cosa può essere? È normale?
Grazie grazie grazie
ciao a tutti,
qui sotto elenco il mio montaggio
pinasco 177cc alluminio a candela centrale
carter raccordati
carburatore SI 24/24
filtro T5
marmitta Megadella v4
accensione ad anticipo variabile pinasco
albero motore pinasco anticipato
rapporti allungati...ma non ricordo quali
in generale sono soddisfatto delle prestazioni, vorrei chiedervi consiglio per montare una espansione, ho pensato alla JL oppure SIP performance, voi che dite, svuotano molto ai bassi? inoltre vorrei montare carburatore pinasco 26/26 vrx, secondo voi vale la pena? grazie!
Buongiorno a tutti, rieccomi qua....
Ho un problema con il gt 177 all.
Configurazione
Carburo 20/20
Getto Max 112 b3
Getto min non so causa abrasione numeri forse 48/50
Vite aria 2.5 giri
Candela b7 tendente bianco e nocciola
Anticipo una tacca oltre A antiorario
Carter non raccordati
Pochissimi bassi, difficoltà ad entrare in coppia
Velocità massima 90 scarsi
Cosa può essere? È normale?
Grazie grazie grazie
Cosa intendi per pochissimi bassi ? La velocità massima é un po bassa , la candela da come la descrivi é troppo chiara , dovresti aumentare il getto del massimo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Intendo che non ha tiro.....sale di giri ma la potenza non è adeguata....
Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, monto il Pinasco 177 con carburatore originale e getto del massimo Pinasco. Avevo ordinato due nuovi getti del massimo Dell'Orto, 110 e 112, pensando che andassero bene ma invece non incastrano nell'emulsionatore. Ho fatto un errore? I getti Pinasco sono diversi da quelli Dell'Orto per carburatore SI 20/20?
Sapete dirmi dove procurarmi i due getti giusti senza dover ricomprare l'intero kit?
Riesci a postare una foto dei getti che non incastrano?
Mi sembra strano, forse devi solo regolare con calma le 2 alette....
Riesci a postare una foto dei getti che non incastrano?
Mi sembra strano, forse devi solo regolare con calma le 2 alette....
Il getto in questione è questo. In ogni caso ho subito fatto come hai ipotizzato ed ora incastra bene. Era la prima volta che montavo un getto nuovo e non conoscevo questa manovra, grazie mille.
161439
Mi inserisco comunque anch'io nella discussione.
Monto Pinasco in ghisa su Vespa Px150Arcobaleno. Il GT ha avuto un rodaggio travagliato e quando l'abbiamo riaperto settimane fa il meccanico ha trovato delle leggere grippatine. Il GT è montato P&P, con foro sul filtro aria, getto minimo 48/160, getto massimo 160-BE3-108. Vite regolazione del minimo svitata di circa 2 giri.
Insospettito da quelle grippatine e diffidando di tutti i meccanici che continuano a dire di esagerare con la percentuale dell'olio miscela (ho tolto il miscelatore!!) ho appena montato getto massimo 112 e vediamo come va.
La Vespa mi sembra comunque molto fluida e con una buona progressione nelle marce. Velocità di crociera, in 4, circa 60 km/h ma dubito che, tirata, vada oltre i 90. Ma va bene così! :D
Felica tu abbia risolto.
Col 112 e la tua configurazione dovresti essere addirittura grasso, potrebbe bastarti abbondantemente un 110 per stare tranquillo.
I 90 dovresti riuscire a superarli.
Ho provato la Vespa col nuovo getto e con una carburazione che finalmente mi sembra molto buona, almeno su strada dove sono molto soddisfatto per come sale su di giri a qualsiasi marcia. Ho notato solo dei rari e leggeri strappi in ripresa in 4a, cioè quando sono accelerato al massimo, decelero e riaccelero. Devo smagrire un pelo il minimo? O sono grasso di massimo?
Ho comunque fatto la prova candela (ngk grado 8.), tirando la terza marcia e questi sono i risultati che penso siano abbastanza buoni. Attendo pareri.
161440161441161442161443161444
Col SI20 il getto suo è il 108. Già provato. I segni che ha visto il meccanico non sono grippatine da magro. E' purtroppo la tolleranza cilindro-pistone molto stretta, problema abbastanza comune sui Magny Cours (ed anche il mio)
buono a sapersi. Col 108 effettivamente non andava male, ma la prova candela non mi soddisfaceva. Questa come vi sembra? In ogni caso per tagliare la testa al toro e stare al sicuro metterei il 110. dico così perchè tutti i meccanici mi dicono solo di alzare la percentuale d'olio ma per me bisogna passare prima da una carburazione ad hoc
dico così perchè tutti i meccanici mi dicono solo di alzare la percentuale d'olio
Se l'ha detto un meccanico, allora NON farlo così vai sul sicuro. La miscela si fa al 2% con olio buono. Punto.
Salve a tutti, ho un p150x a cui ho tolto le puntine per passare all'accensione elettronica mantenendo però il suo volano. Ho anche messo il pinasco 177 in alluminio. Come dovrei posizionare lo statore per mettere bene in fase la vespa? Grazie
Col SI20 il getto suo è il 108. Già provato. I segni che ha visto il meccanico non sono grippatine da magro. E' purtroppo la tolleranza cilindro-pistone molto stretta, problema abbastanza comune sui Magny Cours (ed anche il mio)
Ma che te ne pare del colore della candela?
Ma che te ne pare del colore della candela?
Secondo me hai una candela troppo fredda , se guardi l'elettrodo centrale può anche andare ma il resto é molto incrostato e sporco e potrei dire che sei grasso
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
1984alexius
16-07-16, 22:14
Salve ragazzi!!!!! Un dubbio..... Ho un pinasco alluminio 177 non raccordato, con sito plus e carburo da 24 che getto max potrebbe andar bene???? A casa ho 116 118 e 120..... Dovrei aumentare???
Con 120 dovresti esserci
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
1984alexius
17-07-16, 06:58
Ma se mettessi il filtro con i buchi, quello originale piaggio, dovrei ingrassare ulteriormente o va cmq bene sempre il 120????
Ale devi fare le prove .... Vai al poetto adesso e non pensare al filtro 😉
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
1984alexius
17-07-16, 09:16
Ahahahahahahhahah sn a lavoro ora, x quello ci penso:-P :-P
Ahahahahahahhahah sn a lavoro ora, x quello ci penso:-P :-P
Ciao a Tutti.
La mia configurazione :
PX 125 immatricolato nel 79
Pinasco 175 in ghisa ( modello originale acquistato nel 1979 ).
Carburatore Pinasco 22/22 ( installato nel maggio 2016 )
getto max 112 Be3 160
getto minimo 48/160
filtro aria originale del 20/20 con foro di 5 mm
candela NGK 9 in estate NGK 8 in primavera
Marmitta originale
Con la seguente configurazione il motore gira benissimo. Ritengo sia la soluzione migliore plug & pay. Il tachimetro supera i 105 kmh mentre con il carburatore 20/20, getto 108 non superava i 95.
ittogami17
18-08-16, 14:43
ciao a tutti,
ho dei problemi a mettere a punto il pinascone in ghisa. Il gt è un 177 in ghisa appunto a candela centrale, dunque filetto lungo.
E' montato P&P ma non riesco a trovare il problema che mi lascia a piedi. Come getti ho un 106 / BE3 / 55-160 minimo filtro senza buchi.
Spesso si bagna la candela, fatica ad accendersi, al momento l'accensione è su IT che dovrebbe corrispondere ai famosi 18° Lo statore e la bobina provengono da un'altro px che girava senza nessun problema. Impianto elettrico nuovo.
Ho 2 dubbi, lo spillo che non ho cambiato ma era visivamente ok e il tubo della benzina che monta un filtro di carta e non vorrei ostruisse un pò i passaggi.
La cosa curiosa è che quando funziona va benissimo, non è un problema che si manifesta sempre. Suggerimenti su cosa controllare?
grazie
Come getti ho un 106 / BE3 / 55-160 minimo filtro senza buchi.
Spesso si bagna la candela, fatica ad accendersi
Col minimo da 55/160 montato sul SI20-20 ci credo che hai quei problemi.
Appena messo sulla mia px anno 2000:
pinasco 177 montato senza raccordare i travasi "Plug and play"
carburatore originale spaco si 20/20 con kit carburazione pinasco BE3 160 e getti min: 48.160 e max 110
fatto foro da 5 a scatoletta del fltro aria
marmitta : megadella v.1.4CL1
miscela al 4%
problemi: - vorrei che tirasse piu' a bassi regimi invece mi tira in allungo
- quando mollo l'acceleratore , es. per cambiare marcia mi scoppietta.
Qualcuno puo' aiutarmi con qualche consiglio??
Grazie.
Ciao Frida. Secondo me è un problema di marmitta. Problema per modo di dire, c'è chi preferisce un buon allungo piuttosto che una buona coppia ai bassi. Inoltre diminuirei il getto a 108 e userei miscela al 3% ( olio sintetico). Prova anche a fare un pieno con benzina a 98 o 100 ottani e vedi se noti differenze.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
il getto del minimo è troppo grande. devi usare un 48/160 o al max un 50/160 ( che è quello del carburatore del px 200 )
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
il getto del minimo è sbagliato. devi usare un 48/160 o al max un 50 / 160 che sarebbe già quello per il px 200 con carburatore 24
ciao a tutti,
ho dei problemi a mettere a punto il pinascone in ghisa. Il gt è un 177 in ghisa appunto a candela centrale, dunque filetto lungo.
E' montato P&P ma non riesco a trovare il problema che mi lascia a piedi. Come getti ho un 106 / BE3 / 55-160 minimo filtro senza buchi.
Spesso si bagna la candela, fatica ad accendersi, al momento l'accensione è su IT che dovrebbe corrispondere ai famosi 18° Lo statore e la bobina provengono da un'altro px che girava senza nessun problema. Impianto elettrico nuovo.
Ho 2 dubbi, lo spillo che non ho cambiato ma era visivamente ok e il tubo della benzina che monta un filtro di carta e non vorrei ostruisse un pò i passaggi.
La cosa curiosa è che quando funziona va benissimo, non è un problema che si manifesta sempre. Suggerimenti su cosa controllare?
grazie
il getto del minimo è sbagliato. devi usare un 48/160 o al max un 50 / 160 che sarebbe già quello per il px 200 con carburatore 24
ittogami17
19-08-16, 08:19
Grazie,
provo con quello originale a sto punto, finchè non aprono i rivenditori
Inoltre ti consiglio di fare il foro dea 5 mm sotto al filtro. Fa la differenza.
ittogami17
19-08-16, 14:49
Inoltre ti consiglio di fare il foro dea 5 mm sotto al filtro. Fa la differenza.
il foro in corrispondenza del getto del massimo?
Comunque anche con il 45 - 140 di minimo fa uguale, se la lascio al minimo dopo un pò muore, oltretutto detona un bel pò
non capisco
Buonasera, sto configurando il mio Pinasco Magny Cours e volevo sapere se secondo voi va bene quello a cui avevo pensato per avere un bel motore da coppia ma che non muri troppo presto:
Cilindro Pinasco Magny Cours candela centrale in corsa 60 (sono ancora in dubbio se farlo in corsa 57)
Albero anticipato Pinasco o Mazzucchelli (per risparmiare)
Carburatore PHBH 28 e relativo collettore
Pignone e primaria denti dritti 22/65 (2,95) e parastrappi
Frizione Pinasco 6 Molle
Volano originale
Megadella
Il tutto con ammortizzatori Pinasco e Metzeler
La vespa è un Px a puntine dell'81
Ovviamente tutto raccordato e forse magari anche una rifasatina al cilindro
Perfetto .... Albero vai di pinasco .... Non risparmiare .... Conosci il detto ...
Se devi tagliare budget fallo sul carburo e tieni il 24SI come rapporti 22/64 DD e 4 del 125
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Vai grazie i 22/64 sono sempre denti dritti? Avevo scelto i 22/65 perché da tonazzo avevo trovato in offerta questi e i parastrappi a 130€..
Meglio in corsa 57 o 60?
Va bene anche 22/65 , corsa 60 hai qualche CC in piu che ti da un po di coppia
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Grazie dei consigli, lunedì inizio a ordinare i pezzi.
Volevo chiedervi se i pezzi e i prezzi che ho trovato vanno bene per essere sicuro di comprare le giuste cose e non spendere soldi inutilmente..
Ecco la lista della spesa:
Pinasco all. Magny Cours 190 da Tonazzo a 270 euro
http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-pinasco-190cc-magny-cours-in-alluminio-corsa-60mm-con-candela-centrale-per-vespa-px-125-150.1.15.46.gp.4237.uw
Albero Pinasco anticipato corsa 60 da Tonazzo a 190 euro
http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore-Albero-motore-Pinasco-anticipato-corsa-60-cono-20-Vespa-PX-125-150.1.15.42.gp.2828.uw
Carburatore PHBH 28 e relativo collettore su Ebay a 120 euro
http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-VESPA-PX-PE-125-150-200-PHBH-28-BS-COMPLETO-DI-COLLETTORE-/330503952004?hash=item4cf3921684
Kit primaria Pinasco 23-64 denti dritti su Ebay a 125 euro (ho scelto questa anche se è più lunga perché è l'unica a denti dritti) (il pignone è incluso?)
http://www.ebay.it/itm/PINASCO-KIT-PRIMARIA-RAPPORTI-ALLUNGATI-23-64-DENTI-DRITTI-6-MOLLE-VESPA-PX-125-/361476203357?hash=item5429a9235d:g:xt0AAOSwKtlWpgI s
Frizione Pinasco 6 molle da Tonazzo a 70 euro
http://www.officinatonazzo.it/frizioni-kit-frizione-pinasco-6-molle-completa-per-vespa-px-125-150-vnb-gt.1.15.50.gp.4002.uw
Megadella
Fine
Apparte i cuscinetti, paraoli e guarnizioni è tutto per chiudere il motore? Ho preso qualcosa in più o manca qualcosa?
Grazie
Il Pinasco Magny Cours è l'unico cilindro che non farei mai in corsa 60...
E lo dico da possessore di Magny Cours...
Perché?
I prezzi secondo te posso andare bene?
Perché?
I prezzi secondo te posso andare bene?
Con albero corsa 60 e basetta da 1,5 ti vanno le fasi alle stelle, senza contare che un pistone che al PMI rimane 3 mm al di sotto dei travasi non è proprio il massimo.
Vuoi un Magny Cours? Fallo in corsa 57.
Se vuoi un corsa 60 punta piuttosto a Parmakit, BGM o Polini.
Comunque volevo rifasarlo il cilindro..
Non vorrei dire caxxate ma pinasco ha a listino anche il magny cours configurato per corsa 60.
corsa 60 cod. 26032931
corsa 57 cod. 26031931
FrancoRinaldi
21-09-16, 20:25
Non vorrei dire caxxate ma pinasco ha a listino anche il magny cours configurato per corsa 60.
corsa 60 cod. 26032931
corsa 57 cod. 26031931
L'unica differenza tra i 2 kit è una basetta da 1,5mm da mettere sotto al cilindro, grandemente peggiorativa delle prestazioni.
Purtroppo il magny ha il difetto di aver la canna corta e per farlo andare in c.60 bisogna alzare lo scarico altrimenti la fase di travaso e quella di scarico rimangono troppo vicine.
caspita che geni in pinasco..... troppo bello perché fosse vero!!
:ciao:
carloPX125
11-10-16, 18:48
Ciao a tutti, sto acquistando per il mio px , pinasco 177 in alluminio, albero anticipato pinasco ed ero intenzionato ad acquistare anche la frizione pinasco power clutch 6 molle, ma ho letto alcune discussioni che segnalato qualche problema di funzionamento, vi risulta ? grazie
FrancoRinaldi
13-10-16, 10:13
Ciao a tutti, sto acquistando per il mio px , pinasco 177 in alluminio, albero anticipato pinasco ed ero intenzionato ad acquistare anche la frizione pinasco power clutch 6 molle, ma ho letto alcune discussioni che segnalato qualche problema di funzionamento, vi risulta ? grazie
Prendi la frizione 8 molle newfren rinforzata
PISTONE GRIPPATO
18-10-16, 18:27
caspita che geni in pinasco..... troppo bello perché fosse vero!!
:ciao:
Guarda che il differenziale fra scarico e travasi non sta scritto da nessuna parte in valore assoluto quanto deve essere... se in Pinasco hanno scelto questi valori lo hanno fatto per scelta tecnica non credere che siano dei fessi come ti vogliono far credere
Io l'ho lasciato invariato , ho solo portato tutto più su e con qualche accorgimento spinge decentemente da 4000 sino a 9000
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
19-10-16, 08:45
Io l'ho lasciato invariato , ho solo portato tutto più su e con qualche accorgimento spinge decentemente da 4000 sino a 9000
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca quanto scarico hai?
130 travasi 185 scarico
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
19-10-16, 10:20
130 travasi 185 scarico
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
grazie ...
Il blow down é standard
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
19-10-16, 14:22
Il blow down é standard
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Molto francamente il blow down sulle vespe larghe non lo tengo nemmeno in considerazione visto da 7500 in poi è praticamente solo allungo ...
del resto con 176 gradi di scarico arrivo a oltre 8500 mantenendo dei bei bassi che subito svaniscono quando aumenti anche di pochi gradi lo scarico e che anche se qualcosa in più ti danno ad alti giri preferisco utilizzi da 3000 in poi che da 4000
Guarda che il differenziale fra scarico e travasi non sta scritto da nessuna parte in valore assoluto quanto deve essere... se in Pinasco hanno scelto questi valori lo hanno fatto per scelta tecnica non credere che siano dei fessi come ti vogliono far credere
:ok: ;-)
Salve a tutti i pinascati,
Da poco ho fatto l'aquisto di un 177 alluminio (articolo 25030941 per px125) per il mio PX125 nuovo. Ho provato a montarlo P&P peró il cilindro mi tocca l'ingranaggio dell'avviamento elettrico :testate:.
C'è qualcuno che a già avuto questo problema di montaggio?
Cosa è meglio fare ritoccare il cilindro o esportare l'ingranaggio sul volano?
Ho fatto ricerche sul forum ma non ho trovato niente al riguardo.:oops:
Grazie per l'aiuto.
Se usi l'avviamento elettrico togli la prima aletta del cilindro proprio come consiglia pinasco , in alternativa leva la ghiera dal volano.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Grazie Gt 1968 per la tua reatività.
Strano questà storia di aletta perchè quando inserisco il cilindro si nota benissimo che quest'ultimo tocca proprio dove ce la scritta pinasco.
Non avresti mica una foto per capire meglio.
Il motore è dal meccanico e purtroppo non posso guardare ora.
No , io ho il volano senza ghiera
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ho risolto! Compro l'accensione Flytech e la monto al posto del volano originale. Non mi va di rovinare o modificare il volano originale. Daltronde la Pinasco mi conferma che la loro accensione si monta perfettamente sul kit 177 senza modifiche.
Cercando sul forum, ho letto che l'accensione Flytech da meno luce ai bassi regimi di quella originale, confermate?
Cercando sul forum, ho letto che l'accensione Flytech da meno luce ai bassi regimi di quella originale, confermate?
Sono in genere accensioni IDM che non hanno una buona corrente a bassi giri
Vespatronic, Parmakit etc etc, stesso problema.
:ciao: Gg
ciao a tutti ragazzi
volevo condividere con voi la mia configurazione montata da qualche mese, ma causa maltempo si e no sono riuscito a fare 7 - 8 km
la mia configurazione è questa:
GT: Pinasco 177 alluminio Magny Course candela centrale
Albero motore: Pinasco racing anticipato c57
Carburatore: VHST 28 - min U36, max 134, starter 80, spillo D56 tacca intermedia, polverizzatore AQ 269,
Collettore aspirazione: Malossi
Filtro aria: Ramair in spugna
Frizione: 8 molle
Rapporti: 23/65 pinasco
Parastrappi: doppia molla del px 200
Accensione: elettronica originale con volano tornito e portato a 2.3kg
Scaldate: al momento no, e spero mai
Marmitta/Espansione: Megadella V4t
ovviamente i travasi del carter sono stati raccordati al cilindro, come anche la parte dova va il collettore di aspirazione è stata raccordata al collettore malossi
il motore ha queste fasi
scarico 171°
travasi 118°
valvola lavorata da 112°/52° originali è stata portata a 118°/58°
ora quello che un po mi sta facendo pensare è quel getto del minimo da 36 che esce di seria sul vhst 28
a voi come vi sembra questa elaborazione?
se in Pinasco hanno scelto questi valori lo hanno fatto per scelta tecnica non credere che siano dei fessi come ti vogliono far credere
In realtà se non erano fessi, facevano una versione ad hoc con canna più lunga o testa modificata per lavorare in corsa 60, come ha fatto Parmakit, Polini e BGM. Mettere una basetta sotto è una soluzione banale , semplicistica e sopratutto economica (per loro). Senza contare che al p.m.i. ci si trova il pistone 3 mm al di sotto dei travasi.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ciao a tutti ragazzi
volevo condividere con voi la mia configurazione montata da qualche mese, ma causa maltempo si e no sono riuscito a fare 7 - 8 km
la mia configurazione è questa:
GT: Pinasco 177 alluminio Magny Course candela centrale
Albero motore: Pinasco racing anticipato c57
Carburatore: VHST 28 - min U36, max 134, starter 80, spillo D56 tacca intermedia, polverizzatore AQ 269,
Collettore aspirazione: Malossi
Filtro aria: Ramair in spugna
Frizione: 8 molle
Rapporti: 23/65 pinasco
Parastrappi: doppia molla del px 200
Accensione: elettronica originale con volano tornito e portato a 2.3kg
Scaldate: al momento no, e spero mai
Marmitta/Espansione: Megadella V4t
ovviamente i travasi del carter sono stati raccordati al cilindro, come anche la parte dova va il collettore di aspirazione è stata raccordata al collettore malossi
il motore ha queste fasi
scarico 171°
travasi 118°
valvola lavorata da 112°/52° originali è stata portata a 118°/58°
Monti la 4a da 36?
Con la 23/65 potrebbe arrancare un po' in 4a. Sono amante dei rapporti lunghi, Ma col Magny Cours ero dovuto passare dalla 23/65 alla 22/65. Bisogna tenerlo sempre un po' allegro di giri.
si la 4° è da 36
rapporto originale px 125 e
quindi come dici potrei avere anche io problemi in 4° vabbe mal che vada posso passare anche io al pignone z22 per il momento vediamo un po come si comporta durante il rodaggio
per quanto riguarda i getti cosa mi dite? indicativamente una buona base di partenza potrebbe andare cosi come ora? ripeto il getto minimo da 36 mi mette un po paura
si la 4° è da 36
rapporto originale px 125 e
quindi come dici potrei avere anche io problemi in 4° vabbe mal che vada posso passare anche io al pignone z22 per il momento vediamo un po come si comporta durante il rodaggio
per quanto riguarda i getti cosa mi dite? indicativamente una buona base di partenza potrebbe andare cosi come ora? ripeto il getto minimo da 36 mi mette un po paura
Col VHST28 non ci ho mai avuto a che fare. Mi spiace.
Invece controlla lo squish della testa. Da originale misura 2,0-2,1 mm. Puoi arrivare in totale affidabilità a 1,5-1,6 mm che male non gli fa,anzi, migliori un po' i pochi bassi che ha quel GT.
ti ringrazio,
magari vediamo se qualche altro vespista smanettone mi può aiutare
comunque si hai ragione per quanto riguarda lo squish attualmente è "di serie" ed è su quei valori
ma gia avevo messo in programma, prima che inizi l'estate, di abbassarlo e portarlo ad 1,5mm
ma per fare ciò mi conviene far tornire la testa di 0,6 decimi?
ma per fare ciò mi conviene far tornire la testa di 0,6 decimi?
O tornisci oppure fai come ho fatto io: un bel foglio di carta a grana grossa disteso su una tavola perfettamente piana. Ci appoggi la testa e cominci a grattare in modo uniforme. Quando hai tolto quel che serve, rifinisci su un foglio di carta fine.
Grazie della dritta... ma mi conviene spianarla ora la testa, oppure dopo aver finito il rodaggio?
Ciao a tutti, vorrei una vs opinione sul MAGNY cours evo 3: vorrei montarlo con albero pinasco competizione corsa 57, rapporti 22/65, Si 24, è sul road xL, che ne dite? Sono indeciso tra l'evo 3 e il quattrini M1X. Che mi consigliate? Grazie a tutti
Come vi sembra questo Pinasco in ghisa? sembra bello e sembra anche che possa montare P&P...
https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=4235&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc&gclid=CMyM8piOkNICFcG7GwodnFUFOg
francovespa
16-02-17, 09:40
Come vi sembra questo Pinasco in ghisa? sembra bello e sembra anche che possa montare P&P...
https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=4235&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc&gclid=CMyM8piOkNICFcG7GwodnFUFOg
Salve anche io vorrei avere qualche info sul 177 in ghisa e in particolare come rwgolarlo per non avere problemi di grippaggio e affidabilità
Ciao, ma perché in ghisa?????????????????
Ciao, ma perché in ghisa?????????????????
Perchè ad occhio sembra essere meno prestante dei fratelli in alluminio e quindi più adatto a essere montato p&p.
carloPX125
12-03-17, 23:16
Ciao a tutti, sto ultimando la preparazione della mia vespa con questo gt , albero anticipato, frizione pinasco 7 molle , SI 24
il mio grosso dubbio è l olio da usare per il cambio ! Ho letto un po' di discussioni ma i miei dubbi sono rimasti :azz:
qualcuno mi può aiutare ? Grazie a tutti
Ciao a tutti, sto ultimando la preparazione della mia vespa con questo gt , albero anticipato, frizione pinasco 7 molle , SI 24
il mio grosso dubbio è l olio da usare per il cambio ! Ho letto un po' di discussioni ma i miei dubbi sono rimasti :azz:
qualcuno mi può aiutare ? Grazie a tutti
A prescindere che la domanda non è prettamente inerente al tipo di GT ma specifica per l'olio del cambio, spero che non inizi l'ennesimo confronto sugli oli :cry:
Comunque, personalmente eviterei i sintetici, gli additivi di questo tipo di olio non fanno bene ai dischi di sughero della frizione, quindi resta su base minerale e vai sicuro.
Puoi spaziare dal SAE 30 al CASTROL MTX 10W40 o altri multigradi.
Gg
ujaguarpx125
26-03-17, 20:46
Buongiorno ragazzi. Oggi ho messo in moto il mio nuovo blocco.
Pinasco alluminio candela centrale. MOD Gilardoni
Raccordato i travasi
Carburatore si 24 raccordato
Min 55/160 Max 160 be3 125 (per ora)
Filtro con foro di 4mm sul max
Frizione 7 molle con anello di rinforzo
Pignone 23 denti
Albero originale anticipato
Accensione originale
Marmitta Sip road 2.0
Considerazioni: appena fatti pochi km la Vespa risponde bene. Devo ancora tirarla per controllare la candela.
Vi farò sapere come va.
Carburatore si 24 raccordato
Min 55/160 Max 160 be3 125 (per ora)
Filtro con foro di 4mm sul max
Marmitta Sip road 2.0
Fai un po' di chilometri così, ma potresti essere un po' grasso. La sentirai un po' sporca quando cominci a dare gas.
P.S.: se devi fare prove con la candela, utilizza una candela usata. Con la candela nuova ti ci vogliono un sacco di chilometri prima che prenda colore. Potresti confondere il bianco da magro col bianco della ceramica che ancora non si è colorato.
ujaguarpx125
27-03-17, 11:05
Fai un po' di chilometri così, ma potresti essere un po' grasso. La sentirai un po' sporca quando cominci a dare gas.
P.S.: se devi fare prove con la candela, utilizza una candela usata. Con la candela nuova ti ci vogliono un sacco di chilometri prima che prenda colore. Potresti confondere il bianco da magro col bianco della ceramica che ancora non si è colorato.
Si grazie mille
ittogami17
27-03-17, 13:08
ciao a tutti mi inserisco in quanto a breve monterò il pinasco 2 travasi su GL
Ne ho avuto tempo fa un altro su PX 3 travasi quindi, che mi diede una bella scaldata subito, forse avevo sbagliato la carburazione, mi conviene far controllare le tolleranze del GT finchè l'ho smontato?
- carburatore 20/20 nuovo pensavo di partire con 160/BE3/110
- albero anticipato e bilanciato
- raccordatura scatola-carburo-carter
- marmitta? Pensavo alla polini o alla replica della sip road
- frizione 6 molle pinasco con anello (forse inutile) bicchierini forati
- accensione per ora a puntine, parto con 22° della casa mamma piaggio? non sono un pò tantini?
grazie
ujaguarpx125
28-03-17, 12:35
Fai un po' di chilometri così, ma potresti essere un po' grasso. La sentirai un po' sporca quando cominci a dare gas.
P.S.: se devi fare prove con la candela, utilizza una candela usata. Con la candela nuova ti ci vogliono un sacco di chilometri prima che prenda colore. Potresti confondere il bianco da magro col bianco della ceramica che ancora non si è colorato.
Hai pienamente ragione. Sono sceso a 122 ma me la vedo un Po chiara la candela.... 165712
Dici di rimanere sul 125 per sicurezza?
Di minimo 55/160 o scendo a un 50/160?
Fabrizio1982
19-04-17, 16:56
Ciao a tutti,
Sono nuovo e avrei bisogno dell'aiuto di qualche esperto! 😬
A seguito di una grippata ho sostituito il cilindro originale della mia px150 con miscelatore automatico e freno a disco del 1999 con un 177 pinasco in alluminio. Dopo circa 400/500km dopo aver finito il "rodaggio" (durante aggiungevo un pò di olio direttamente nel serbatoio) la bambina si è di nuovo grippata 😱😱😱 ma nulla di grave dato che è ripartita immediatamente.
Non ho toccato praticamente nulla ho a disposizione il carburatore originale e un 24/24 pinasco inoltre ho comprato su internet i getti nuovi della pinasco che consigliano di montare su 177.
Mi aiutate sulla configurazione? Vorrei la configurazione ottimale senza fare lavori di taglio buchi o altro...please help me!!!
Innanzitutto benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.
Per il tuo problema: Hai controllato che il mix funzioni regolarmente?
Hai fatto qualche prova controllando la candela?
Gg
Fabrizio1982
20-04-17, 09:18
Innanzitutto benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.
Per il tuo problema: Hai controllato che il mix funzioni regolarmente?
Hai fatto qualche prova controllando la candela?
Gg
Ciao echospro, praticamente da dopo la grippata a causa di vari trasferimenti per lavoro non l'ho più toccata fino a qualche giorno fa...[emoji37]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, hai qualche problema al motore.Se avevi già grippato con l'originale e dopo 400-500 km hai grippato di nuovo a monte c'è qualche cosa che non va. Traduco se metti un'altro cilindro di qualsiasi marca e modello gripperai ancora
Cosa vuol dire 400/500 km il rodaggio è finito? Spiegati come è configurato il motore,"carburazione-marmitta-lavori ai carter si o no-rapporti originali o no ecc"
Quando hai grippato spiega com'è andata,quanto andavi e da quanto, hai sentito qualche rumore strano?Che olio usi?
ci sono tante variabili,senza queste non possiamo aiutare nessuno
inoltre ho comprato su internet i getti nuovi della pinasco che consigliano di montare su 177.
Da quello che mi risulta il kit Pinasco e quello per il carburatore Si20-20. Quindi sorge una domanda: che getto massimo hai messo per esser riuscito a grippare un cilindro in alluminio?
Coni concordo il getto massimo,però non sappiamo a che andatura è successo.Se ha grippato il cilindro originale e ne monta uno nuovo,dopo 500 km grippa di nuovo,non potrebbe avere un problema strutturale,magari il mix non funziona oppure tira aria da qualche parte?Il getto massimo ok ma non sappiamo neppure come ha fatto a grippare
Prima di consigliare quali getti e quali configurazioni, trova la causa che ti ha inficiato il motore più volte.
Un GT originale che è sempre andato lo grippi solo se sei senza olio.
Attento perchè adesso mi sa che lubrifichi tutto col poco olio che aggiungi a mano nel serbatoio.
Gg
Fabrizio1982
20-04-17, 12:11
Eccoci qui...allora vi dettaglio tutto bene o almeno ci provo :)
il motore originale l'ho grippato a 87.000km praticamente si è rotta una fascia che ha bucato pistone e cilindro. (se recupero foto vi mando tutto)
a quel punto ho acquistato il kit pinasco 177 alluminio con i relativi kit per la rettifica del motore aperto cambiato paraoli e tutto e rimontato con la seguente configurazione:
- kit cilindro pinasco 177 alluminio (non ho apportato nessun tipo di modifica montato così come mi è uscito)
- marmitta sito classica
- carburatore originale PX150 freno a disco anno 99
praticamente dopo aver sostituito il cilindro come vi ho detto ho grippato dopo circa 400/500km velocità non eccessiva (60km/h) ma è stata una grippata passeggera nel senso che poi stesso dopo aver grippato è ripartita subito.
qualcuno mi consigliò di cambiare il carburatore in quanto dicevano essere troppo piccolo per quel cilindro e ho acquistato un pinasco 24/24
ho montato il carburatore pinasco 24/24 regolato il min e tutto, però quando accelero è come se non prendesse subito giri, e ho iniziato a leggere qui sul forum che c*** poteva essere e ho letto giustamente di 1000 configurazioni possibili.
intanto ho comprato il kit trasformazione pinasco per SI 20/20 (getti e ghigliottina) che però ancora non ho montato.
voi che mi consigliate di fare considerando che ho ora 2 carburatori e il kit? come faccio a capire se il mix funziona realmente o meno (feci una prova tempo fa quando smontai motore in cui attaccai un tubo al mix e facevo girare quel pezzo con un trapano per capire se aspirava o meno:boxing: barbaro come sistema?)?
Fabrizio1982
27-04-17, 11:24
Eccoci qui...allora vi dettaglio tutto bene o almeno ci provo :)
il motore originale l'ho grippato a 87.000km praticamente si è rotta una fascia che ha bucato pistone e cilindro. (se recupero foto vi mando tutto)
a quel punto ho acquistato il kit pinasco 177 alluminio con i relativi kit per la rettifica del motore aperto cambiato paraoli e tutto e rimontato con la seguente configurazione:
- kit cilindro pinasco 177 alluminio (non ho apportato nessun tipo di modifica montato così come mi è uscito)
- marmitta sito classica
- carburatore originale PX150 freno a disco anno 99
praticamente dopo aver sostituito il cilindro come vi ho detto ho grippato dopo circa 400/500km velocità non eccessiva (60km/h) ma è stata una grippata passeggera nel senso che poi stesso dopo aver grippato è ripartita subito.
qualcuno mi consigliò di cambiare il carburatore in quanto dicevano essere troppo piccolo per quel cilindro e ho acquistato un pinasco 24/24
ho montato il carburatore pinasco 24/24 regolato il min e tutto, però quando accelero è come se non prendesse subito giri, e ho iniziato a leggere qui sul forum che c*** poteva essere e ho letto giustamente di 1000 configurazioni possibili.
intanto ho comprato il kit trasformazione pinasco per SI 20/20 (getti e ghigliottina) che però ancora non ho montato.
voi che mi consigliate di fare considerando che ho ora 2 carburatori e il kit? come faccio a capire se il mix funziona realmente o meno (feci una prova tempo fa quando smontai motore in cui attaccai un tubo al mix e facevo girare quel pezzo con un trapano per capire se aspirava o meno:boxing: barbaro come sistema?)?
Nessun suggerimento[emoji37][emoji37][emoji37]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Monta il 24 come carburo, con il kit della pinasco e carbura bene...
meglio ancora se avevi un 26 o 28
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Eccoci qui...allora vi dettaglio tutto bene o almeno ci provo :)
il motore originale l'ho grippato a 87.000km praticamente si è rotta una fascia che ha bucato pistone e cilindro. (se recupero foto vi mando tutto)
a quel punto ho acquistato il kit pinasco 177 alluminio con i relativi kit per la rettifica del motore aperto cambiato paraoli e tutto e rimontato con la seguente configurazione:
- kit cilindro pinasco 177 alluminio (non ho apportato nessun tipo di modifica montato così come mi è uscito)
- marmitta sito classica
- carburatore originale PX150 freno a disco anno 99
praticamente dopo aver sostituito il cilindro come vi ho detto ho grippato dopo circa 400/500km velocità non eccessiva (60km/h) ma è stata una grippata passeggera nel senso che poi stesso dopo aver grippato è ripartita subito.
qualcuno mi consigliò di cambiare il carburatore in quanto dicevano essere troppo piccolo per quel cilindro e ho acquistato un pinasco 24/24
ho montato il carburatore pinasco 24/24 regolato il min e tutto, però quando accelero è come se non prendesse subito giri, e ho iniziato a leggere qui sul forum che c*** poteva essere e ho letto giustamente di 1000 configurazioni possibili.
intanto ho comprato il kit trasformazione pinasco per SI 20/20 (getti e ghigliottina) che però ancora non ho montato.
voi che mi consigliate di fare considerando che ho ora 2 carburatori e il kit? come faccio a capire se il mix funziona realmente o meno (feci una prova tempo fa quando smontai motore in cui attaccai un tubo al mix e facevo girare quel pezzo con un trapano per capire se aspirava o meno:boxing: barbaro come sistema?)?
Il 20/20 per un cilindro montato P&P è più sufficiente, perchè non devi considerare solo il GT ma i condotti, la valvola, l'albero dove passa la benzina e lo scarico.
Piuttosto che un carburatore più grande, che da problemi se i condotti si restringono e sono irregolari, meglio sistemare il 20 con il coperchio maggiorato per evitare vuoti e i getti corretti.
Con un po' di manualità lo puoi fare da solo spendendo quasi niente.
Leggi qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione)
Gg
Quali sono le differenze sostanziali tra Pinasco 177 ghisa 2 travasi (#25030804) e Pinasco 177 alluminio 2 travasi (#25030942)
in termini di fasatura ?
Attualmente la migliore differenza trovata tra i 2 è di 75 €: vale la pena andare sulla versione alluminio? Affidabilità nettamente superiore?
Il vostro parere su un motore a base di Pinasco così composto:
Carter arcobaleno 150 mix (tappato elestart) raccordati [già in possesso]
Valvola raccordata alla scatola e carburatore 20 ma non allungata, solo "sistemata",
Gruppo termico pinasco 177 alluminio primo tipo,
Spessore alluminio base cilindro 1,5mm,
Albero Jasil o Tameni anticipato o non anticipato, corsa 60,
20/20 spaco per mix con ghigliottina 1, torretta Cosa con galleggiante 5,2 e getti XXX [già in possesso]
Scatola rialzata in ferro tipo pinasco airbox e filtro aria originale con fori nel cuore,
Cambio PX 125 denti grossi e quarta corta da 36,
Primaria 23/65 elicoidale o 23/68?
parastrappi doppia molla
Frizione 4 dischi 6 molle con bicchierini forati e anello di rinforzo su cestello,
Padella Scootopia [già in possesso]
Accensione ducati elestart volano senza ghiera [già in possesso]
forse anticipo variabile home made (se riesco a finire di saldare i componenti)
Utilizzo extraurbano pianeggiante, al max collinare (raramente) in solitaria e raramente con bagaglio su frazione sella passeggero.
Vi chiedo pareri perchè lo sto iniziando a realizzare e mi manca il cambio e la primaria quindi si accetta ogni tipo di consiglio.
Ciao,il 23/68 non è troppo corto?Con quella primaria e il quadruplo se non mi sbaglio 12-21 a 7000 giri sei a 110kmh. Se provi con l'Utility rapporti/velocità,oppure qui http://gearingcalc.free.fr/,ti rendi conto che sei troppo corto.Fammi sapere
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ciao,il 23/68 non è troppo corto?Con quella primaria e il quadruplo se non mi sbaglio 12-21 a 7000 giri sei a 110kmh. Se provi con l'Utility rapporti/velocità,oppure qui http://gearingcalc.free.fr/,ti rendi conto che sei troppo corto.Fammi sapere
A dir la verità ho abortito sul nascere il progetto causa gravi lacune in tema di finanze...
Credo di orientarmi sulla ghisa... dipende se trovo polini o dr...
Sul fatto dei rapporti... sì il 23/68 con la quarta del 125 potrebbe essere corto ma ci vuole della birra per tirare rapporti più lunghi...
E un 177 pinasco alu coi travasi raccordati, albero corsa 60 anticipato e biella da 105, una padella scootopia e basta non credo che abbia coppia a sufficienza per tirare decentemente rapporti più lunghi... che poi capita un giorno con un po' di vento e devi andare in giro in terza...
Ciao ma che ghisa.E poi scusa,un 177 in c60 raccordato non tira i rapporti originali?Con il 23/68 a parità di giri sei a 5 kmh in meno
Ciao ma che ghisa.E poi scusa,un 177 in c60 raccordato non tira i rapporti originali?Con il 23/68 a parità di giri sei a 5 kmh in meno
Per le mie tasche l'alluminio costa troppo!!!
Ciao Pulun. Che riferimento hai per i ricambi e tutto quello che serva alla Vespa.Cosa vorresti e cosa sarai costretto ad acquistare?:ciao:
Ciao Pulun. Che riferimento hai per i ricambi e tutto quello che serva alla Vespa.Cosa vorresti e cosa sarai costretto ad acquistare?:ciao:
Non ho un riferimento unico, guardo un po' su ebay e su subito.it, per i ricambi un po' più particolari invece su tonazzo.
I vari sip, scooter center, vespa time, 10 pollici, duepercento ecc ecc, difficilmente sono concorrenziali per quanto riguarda il prezzo o altro...
Volevo tante cose ma alla fine per ora ho ripiegato su cose usate e meno costose, tipo un polini in ghisa... vedremo...
davegodgiven
21-07-17, 05:53
Buongiorno a tutti, ho acquistato un pinasco 177 magny course a candela centrale per montarlo sulla seguente configurazione:
-Si20/20 mix getto max 108
-Albero mazzucchelli anticipato
-sip road 2.0
-Carter NON lavorati
So che per farlo rendere al meglio bisognerebbe Lavorare i carter ma per adesso lo monto p&p.
In ogni caso vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienza con configurazione simile e semmai cosa posso aggiustare per ferlo rendere decentemente.
Ps ho un altro dubbio... Che candela devo montare?
Grazie a tutti!!?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.