Accedi

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul Pinasco 177



Pagine : 1 2 [3] 4

beltra
21-07-13, 15:57
Per il montaggio è semplice?come si procede?non mi sono mai cimentato in questa modifica..

Il pezzo che hai preso te (INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130860224015?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e77e08e0f)) ti ha mai dato problemi?

GAB
22-07-13, 20:53
io il pezzo lo presi da ebay bicasbia e mai dato problemi....

per il montaggio trova sul forum ci sono delle guide

non è difficile,ma se non lo hai fatto documentati bene e procurati la chiave a corona che serve per smontare la frizione dall'albero!:ok:

motoracer15
29-07-13, 20:34
131223

FIND THE DIFFERENCE! :Lol_5:

GAB
29-07-13, 21:22
FIND THE DIFFERENCE! :Lol_5:


monofascia!!!!! :ok:

motorello spinto? :mrgreen:

dove va a finire questo bel pistone?

Mason1981
30-07-13, 11:01
E il nuovo pistone del 177? Non mo' sembra molto lavorato nel mantello.

Gt 1968
30-07-13, 13:39
E il nuovo pistone del 177? Non mo' sembra molto lavorato nel mantello.
non è per nulla lavorato

Mason1981
31-07-13, 08:33
E che vantaggi porterebbe montarlo??

motoracer15
02-08-13, 03:32
FIND THE DIFFERENCE! :Lol_5:

Eheheheheh....:Lol_5: vi ho solo fatto un piccolo scherzetto......:mrgreen:
Era un normale bifascia x ghisa diametro 63,0, della nuova Pinasco (quindi con fascia inferiore spessa 2mm, nei vecchia Andrea Pinasco era di 1,5mm) a cui ho sfacciato a 11° il cielo del pistone fino ad eliminare il piano di battuta della cava fascia superiore.
Modificato per recuperarlo doto una caduta a terra che gli aveva sbeccato rovinosamente la cava della fascia superiore. La ciccia per questa operazione, almeno con questa angolazione di sfacciatura tranquilli che c'è! ;-) tanto che al centro del cielo è rimasto un sottile disco di circa 5mm testimone del cielo bombato in origine oltre a un po' della cava del grano di posizione fascia superiore (penso che da sola con la marcia lenta del rodaggio, si riempirà rapidamente di incrostazione).

L'ho pubblicato anche per rendere noto a chi volesse modificare un pistone Pinasco così, che è fattibile senza pericolo...


Ma anche per introdurre questa mia nuova discussione in Tuning Largeframe:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60204-malossi-166-maggiorato-177-pistone-diam-63-corsa-57-a.html

Mason1981
02-08-13, 18:35
Qualcuno ha giá comprato il NUOVO SI22/22 della pinasco e per caso giá montato???

aldix74
09-08-13, 08:28
Ciao ragazzi fino a qualche giorno fa montavo il Dr 177 dopo una grippatina ho deciso di cambiare il gruppo termico mettendo sotto un Pinasco 177 in alluminio con carb. 24/24 e getti originali (del carburatore) da considerare che ho gia' una megadella e rapporti allungati.
Con la vespa io cammino tanto non ho bisogno di velocita' estreme ma di affidabilita' nelle lunghe percorrenze.
La vespa e' ancora dal meccanico devo ritirarla domani ed incominciare il rodaggio, ah il meccanico ha il pinasco con il carb.24/24 ma ha il padellino originale e rapporti originali mi ha detto che ha fatto 1.000 km e la vespa va' che e' una meraviglia , pero' mi ha detto che quando arrivava a 100 la vespa la sentiva che voleva ancora andare ma lui si e' fermato per non esagerare.
Vi chiedo io che ho cambiato il pignone ( ora e' da 22) cambiando l'originale della mia vespa px 125 arcobaleno e con la megadella ( padellino modificato ) potrei avere piu' coppia ai bassi e un po' piu' di allungo ?
Grazie in anticipo per i consigli.

v-dub
14-08-13, 14:36
Ciao a tutti:ciao:
la mia vespetta (p125x) ora è configurata cosi:

GT : Pinasco 177 Alluminio
Albero: mazzucchelli C60
Carburatore: PHBH 28 solo soffietto originale senza filtro
Getti Carburatore : min 52 max 134 Polverizzatore av260 Spillo x2 seconda tacca
Frizione : 6 molle DR più anello di rinforzo (con molle originali slittava)
Rapporti : 23/65
Scaldate/Grippature : No
Marmitta/Espansione: Megadella v1.8
Note Opzionali : consumi cittadino sto sui 25 extraurbano 30

Devo dire che mi soddisfa molto!! All'inizio avevo montato la basetta da 1.5mm sotto il cilindro ma aveva poca schiena. Ora l'ho tolta mettendo solo la guarnizione e "magicamente" lo squish è di 1.64mm!! cosi facendo è diventato molto più elastico come motore:mrgreen: Non sara un razzo ma per come la uso io sono molto soddisfatto!!

ujaguarpx125
10-10-13, 20:53
Ciao ragazzi, oggi ho acquistato un Pinasco 177 in alluminio con candela centrale. Qualcuno lo utilizza? Impressioni? Differenza da quello in ghisa?
Grazie mille!
Ujaguar

motoracer15
10-10-13, 22:37
Ciao ragazzi, oggi ho acquistato un Pinasco 177 in alluminio con candela centrale. Qualcuno lo utilizza? Impressioni? Differenza da quello in ghisa?
Grazie mille!
Ujaguar

Quello di alluminio ha un po' più di potenziale ma se non raccordi i carter praticamente non guadagni rispetto al ghisa...... se non in affidabilità.

mariusthesardus
12-10-13, 14:22
Salve, ragazzi! Voglio mettere su un bel motore da viaggio su un carter PX 125/150 e quindi, interessandomi fondamentalmente l'affidabilità e la resistenza alla fatica e al calore anche in lunghe galoppate autostradali, la scelta cade sul Pinasco alluminio. Non avendo dimestichezza in modifiche importanti mi limiterò al raccordo dei travasi carter-cilindro e, al limite, al raccordo del carburatore che però rimarrà l'originale 20/20. Non toccherò luci, valvola ecc. per non fare danni irrimediabili però, dovendo sicuramente sostituire l'albero per sicurezza, metto in conto a quel punto di rimpiazzarlo con uno anticipato, se mi suggerirete che ne varrà la pena. Anche per la marmitta aspetto consigli. La mia esigenza è poter avere una velocità di crociera tra i 90 e i 100 all'ora da tenere anche per parecchie decine di km di seguito sostando solo per i rifornimenti. E quindi da qui il rebus dei rapporti da scegliere... Da tutto quello che ho letto le opzioni che fanno al mio caso si riducono a due, ciascuna con due varianti: 1)22/68 (ratio: 3,09) da abbinare a 4a corta (36 d) o lunga (35 d); 2) 23/68 oppure 22/65 (entrambi ratio: 2,95) sempre da abbinare alle due varianti di 4a. L'ideale per me sarebbe la combinazione più lunga delle quattro che dovrebbe significare 100 km/h a 6000 g/m in 4a (a quanti giri dovrei arrivare con i pochi interventi che ho detto?) ma non so se nella configurazione poco "pompata" che ho descritto sopra la forza per tirare una 4a così lunga il motore ce l'abbia. Se infatti la dovesse tenere a fatica obbligando a scalare ad ogni minima e impercettibile salita allora preferisco andare un po' più lento e/o leggermente più allegro di giri con una quarta più corta ma senza il fiatone. Gli altri rapporti saranno sacrificati alle esigenze primarie della quarta quindi, se pure dovessero risultare un po' lunghetti come a me in generale NON piacciono soprattutto nei percorsi misti e in montagna, pazienza, in quelle situazioni smanetterò di più.

Concludendo, e con queste premesse/esigenze, che suggerimenti mi date riguardo albero, marmitta e rapporti? Sto cercando di quantificare le spese ma devo prima capire cosa devo acquistare...:roll:

Saluti e grazie dell'attenzione. :lol:

Graziano65
12-10-13, 15:16
Ciao io sulla mia px 83 ho il pina alu di scatola con getti adeguati e raccordato solo scatola e carburo e una marmitta megadella dedicata e gira bene,ho fatto Peschici Piacenza in autostrada a Giugno tenendo i 100 di gps,forse troppo vicino al limite ma avevo fretta e non ho avuto nessun problema.
I rapporti sono i suoi originali ma con pignone da 22 campana 6 molle malossi e anello di rinforzo.
Secondo me la marmitta fa tanto sceglila bene ciao.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

mariusthesardus
12-10-13, 15:54
Con quella primaria a 100 all'ora (reali) sei ben al di sopra dei 6000 giri! Non male, dato che un mio dubbio riguarda proprio la difficoltà nel salire di giri, fatto che limiterebbe la velocità con una rapportatura relativamente corta. La base è 125 o 150? Per capire se hai la 4a corta o lunga...

Graziano65
12-10-13, 16:48
Scusa non te l ho detto, è un px150e dell 83 preso usato,credo che nei carter sia tutto originale io non li ho mai aperti.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gt 1968
12-10-13, 19:13
Salve, ragazzi! Voglio mettere su un bel motore da viaggio su un carter PX 125/150 e quindi, interessandomi fondamentalmente l'affidabilità e la resistenza alla fatica e al calore anche in lunghe galoppate autostradali, la scelta cade sul Pinasco alluminio. Non avendo dimestichezza in modifiche importanti mi limiterò al raccordo dei travasi carter-cilindro e, al limite, al raccordo del carburatore che però rimarrà l'originale 20/20. Non toccherò luci, valvola ecc. per non fare danni irrimediabili però, dovendo sicuramente sostituire l'albero per sicurezza, metto in conto a quel punto di rimpiazzarlo con uno anticipato, se mi suggerirete che ne varrà la pena. Anche per la marmitta aspetto consigli. La mia esigenza è poter avere una velocità di crociera tra i 90 e i 100 all'ora da tenere anche per parecchie decine di km di seguito sostando solo per i rifornimenti. E quindi da qui il rebus dei rapporti da scegliere... Da tutto quello che ho letto le opzioni che fanno al mio caso si riducono a due, ciascuna con due varianti: 1)22/68 (ratio: 3,09) da abbinare a 4a corta (36 d) o lunga (35 d); 2) 23/68 oppure 22/65 (entrambi ratio: 2,95) sempre da abbinare alle due varianti di 4a. L'ideale per me sarebbe la combinazione più lunga delle quattro che dovrebbe significare 100 km/h a 6000 g/m in 4a (a quanti giri dovrei arrivare con i pochi interventi che ho detto?) ma non so se nella configurazione poco "pompata" che ho descritto sopra la forza per tirare una 4a così lunga il motore ce l'abbia. Se infatti la dovesse tenere a fatica obbligando a scalare ad ogni minima e impercettibile salita allora preferisco andare un po' più lento e/o leggermente più allegro di giri con una quarta più corta ma senza il fiatone. Gli altri rapporti saranno sacrificati alle esigenze primarie della quarta quindi, se pure dovessero risultare un po' lunghetti come a me in generale NON piacciono soprattutto nei percorsi misti e in montagna, pazienza, in quelle situazioni smanetterò di più.

Concludendo, e con queste premesse/esigenze, che suggerimenti mi date riguardo albero, marmitta e rapporti? Sto cercando di quantificare le spese ma devo prima capire cosa devo acquistare...:roll:

Saluti e grazie dell'attenzione. :lol:
Ti consiglio una corona 65 DRT che ingrana con 21 22 23 in questo modo puoi fare diverse prove senza dover aprire il motore , come 4 userei la 36 denti, per quanto riguarda l'albero se vuoi restare in c57 tieni il suo originale e lo rifasi , altra storia se vuoi un c60,come marmitta o una semi espansione o se vuoi restare sul simil originale una megadella dedicata

GAB
12-10-13, 20:15
io come albero ti consiglio un pinasco anticipato (l'unico penso con la spalla non tagliata spianata ma con un profilo simile originale ad uncino che evita almeno in parte i rifiuti) dato che non ti conviene toccare la valvola,almeno aumenti la fase di aspirazione e dai a bere un po' di più al cilindro...

per la marmitta vai di padellino stile megadella o sito plus(più rumoroso)
e ti consiglio di provare il pignone drt da 23 che ingrana sulla tua corona 68 originale senza starti a sbattere per cambiare corona e parastrappi...se è troppo lunga ,opti per un 22 che si trova a circa 25 euro su ebay...(esperienza personale provata con tutti e due i pignoni)

motoracer15
12-10-13, 22:50
Salve, ragazzi! Voglio mettere su un bel motore da viaggio su un carter PX 125/150 e quindi, interessandomi fondamentalmente l'affidabilità e la resistenza alla fatica e al calore anche in lunghe galoppate autostradali, la scelta cade sul Pinasco alluminio. Non avendo dimestichezza in modifiche importanti mi limiterò al raccordo dei travasi carter-cilindro e, al limite, al raccordo del carburatore che però rimarrà l'originale 20/20. Non toccherò luci, valvola ecc. per non fare danni irrimediabili però, dovendo sicuramente sostituire l'albero per sicurezza, metto in conto a quel punto di rimpiazzarlo con uno anticipato, se mi suggerirete che ne varrà la pena. Anche per la marmitta aspetto consigli. La mia esigenza è poter avere una velocità di crociera tra i 90 e i 100 all'ora da tenere anche per parecchie decine di km di seguito sostando solo per i rifornimenti. E quindi da qui il rebus dei rapporti da scegliere... Da tutto quello che ho letto le opzioni che fanno al mio caso si riducono a due, ciascuna con due varianti: 1)22/68 (ratio: 3,09) da abbinare a 4a corta (36 d) o lunga (35 d); 2) 23/68 oppure 22/65 (entrambi ratio: 2,95) sempre da abbinare alle due varianti di 4a. L'ideale per me sarebbe la combinazione più lunga delle quattro che dovrebbe significare 100 km/h a 6000 g/m in 4a (a quanti giri dovrei arrivare con i pochi interventi che ho detto?) ma non so se nella configurazione poco "pompata" che ho descritto sopra la forza per tirare una 4a così lunga il motore ce l'abbia. Se infatti la dovesse tenere a fatica obbligando a scalare ad ogni minima e impercettibile salita allora preferisco andare un po' più lento e/o leggermente più allegro di giri con una quarta più corta ma senza il fiatone. Gli altri rapporti saranno sacrificati alle esigenze primarie della quarta quindi, se pure dovessero risultare un po' lunghetti come a me in generale NON piacciono soprattutto nei percorsi misti e in montagna, pazienza, in quelle situazioni smanetterò di più.

Concludendo, e con queste premesse/esigenze, che suggerimenti mi date riguardo albero, marmitta e rapporti? Sto cercando di quantificare le spese ma devo prima capire cosa devo acquistare...:roll:

Saluti e grazie dell'attenzione. :lol:

Già che devi cambiare albero vai di c60, che se nn vuoi prendere un Tameni da anticipare e ribilanciare personalmente ti consiglio un Pinasco... proprio x la valvola lavorata ad uncino.
Se vuoi una velocità di crociera sui 90/100km/h passa con fiducia a 23/64 DD Polini, consumi pure meno.
Pinasco in c60 ne ho chiuso uno in ghisa+testa Polini anche questa estate e ti assicuro che 23/64 lo divora.
Se mai c'è anche il pignone DD 22 Drt, ma tanto so che nn ti servirà. ... ;)

mariusthesardus
13-10-13, 09:08
Grazie, ragazzi!

@ Graziano. Il tuo motore dovrebbe essere simile a quello che sto pensando io ma senza albero anticipato il quale gioverebbe nel mio caso ai regimi medio-alti in cui già, mi pare di capire, il tuo non si trova male. Tutto ciò mi porta a pensare che una 23/68 (o 22/65) potrebbe tirare molto bene, una volta a regime, anche la quarta lunga.

@ GT 1968. Il tuo suggerimento di mettere corona 65 è molto sensato, dato che così potrei provare ad allungare ancora il rapporto 2,95, al di sotto del quale non potrei scendere con la corona 68 (23/68 ). Però si porrebbe il problema della 4a che probabilmente ci starebbe molto bene lunga con la 22/65 mentre temo che ci voglia corta con la 23/65, sempre che quest'ultima primaria non sia troppo lunga comunque. Dovendo fare una scelta definitiva prima di chiudere i carter ci penserò...

@ GAB. Sì, anche io pensavo all'albero anticipato Pinasco che dovrebbe essere bello robusto, affidabile e con fasatura adatta alle mie esigenze, senza che debba lavorare io sulla valvola ché non voglio fare pasticci. L'anticipo dovrebbe far respirare meglio il motore ai regimi medio-alti, giusto? Aiutato magari in questo da una marmitta tipo Megadella, anche se di tipo "anonimo". E i bassi perdono molto? Questo è un nodo cruciale per la scelta ottimale dei rapporti, anche se poi solo chi ha provato le varie combinazioni può dare indicazioni precise più dei ragionamenti teorici. Riguardo la tua esperienza con il 22/68 e il 23/68 che mi dici?

@ Motoracer 15. Avevo preso in considerazione anche il c60 proprio per quello che regala in termini di coppia e quindi di adattabilità a rapporti lunghi che per me sarebbero certo l'ideale però, dopo aver letto un po' di cose, ci ho rinunciato: su questo motore devo fare il minor numero di modifiche possibile e devo essere sicuro che vada bene da subito, al massimo sopporterò di dover sbattermi un po' per la carburazione. Non voglio pensare di dover mettere spessori sotto il cilindro e poi sentirlo picchiare comunque in testa (o magari non sentirlo/capirlo e vedermi esplodere il pistone a 3000 km da casa), dover diminuire la compressione, vedere come va, provarlo, sentire rumori strani - che magari sono invece normalissimi - e mettermi in paranoia rimanendo settimane o mesi fra forum e vespa, partendo poi per un viaggio di 7000 km senza fidarmi del mezzo che ho sotto. Aiuto, non ci voglio neanche pensare. :orrore: Grazie comunque del suggerimento. ;-) Ti chiedo però di spiegarmi che vantaggio hanno i denti dritti rispetto a quelli elicoidali. Io me li ricordo solo per il fischio... :-)

motoracer15
13-10-13, 20:50
Esatto fischiano al salire di giri e ticchettano al minimo ma sono gli unici contro.
Hanno un minor assorbimento di potenza/energia sia per la minor superficie che sfrega tra dente/dente... sia perchè la trasmissione elicoidale ha carico assiale spingendo l'albero (e quindi anche il cuscinetto) lateralmente......... e sono più robusti. I motori da corsa hanno tutti i denti dritti.

Poi di mia esperienza ti posso dire che con la 4^ corta, 23/64 DD li ho sempre tirati anche in c57 sia col Polini 6/7 travasi, che il Malossi166 che Pinasco alluminio. Sia da solo che col passeggero. L'ho proprio comprata nel '96 la mia che già li aveva i 23/64 DD col Polini177

Gt 1968
13-10-13, 22:51
anche io sul mio polini lavorato monto primaria 23/64 polini e tiro benissimo la 4° da 36 denti nonostante i quasi 180° di scarico.
Guarda che un motore in C60 non perde di affidabilità, nel tuo caso andrebbe anche meglio , tiri rapporti lunghi tenendo il motore basso di giri .
Una curiosità ..... dove hai intenzione di partire ????
Se ti serve una mano per la messa a punto contatami in privato che una mano te la do volentieri

motoracer15
14-10-13, 05:25
Addirittura adesso col malossi166 maggiorato a 177 col pistone pinasco (cerca la discussione se ti interessa), giro con la 4^ 34denti Drt, 100km/h di crociera.

mariusthesardus
14-10-13, 12:17
Esatto fischiano al salire di giri e ticchettano al minimo ma sono gli unici contro.
Hanno un minor assorbimento di potenza/energia
Insomma sono più efficienti ma più rumorosi...


Poi di mia esperienza ti posso dire che con la 4^ corta, 23/64 DD li ho sempre tirati anche in c57 sia col Polini 6/7 travasi, che il Malossi166 che Pinasco alluminio. Sia da solo che col passeggero.
Va be', però tieni conto che il mio sarebbe *quasi* un GT plug & play, i tuoi invece sono belli pepati e quindi il confronto non è proprio fra pari. Però in effetti la 23/64 con 4a corta e 22/65 con quarta lunga non sono così distanti: 103 km/h a 6000 giri nel primo caso, 100 all'ora nel secondo. Nel caso della 23/65 di serie la differenza sarebbe anche minore. Non vorrei però che si allungassero troppo anche le marce inferiori sacrificando oltremodo la marcia in montagna. Certo, mi interessa una "alta" velocità di crociera ma se posso raggiungere un compromesso accettabile con i rapporti inferiori è meglio. Sarebbe interessante valutare anche la 22/65 con 4a a 34 denti tipo "overdrive" ma forse il salto dalla 3a sarebbe eccessivo e problematico.


anche io sul mio polini lavorato monto primaria 23/64 polini e tiro benissimo la 4° da 36 denti nonostante i quasi 180° di scarico.
Guarda che un motore in C60 non perde di affidabilità, nel tuo caso andrebbe anche meglio , tiri rapporti lunghi tenendo il motore basso di giri.
Eh, ma mi sa che il Polini lavorato è più prestante del Pinasco poco lavorato come lo sto pensando io...
Il C60 non mi lascia tranquillo... :)


Una curiosità ..... dove hai intenzione di partire ????
Se ti serve una mano per la messa a punto contatami in privato che una mano te la do volentieri
L'intenzione è di andare verso Oriente. Molto Oriente... Diciamo intorno al Mar Nero ma è ancora tutto da pensare... :)
Grazie, sei molto gentile, non avevo notato che fossimo concittadini. Per cominciare forse domani ho il motore su cui mettere le mani... :)


Addirittura adesso col malossi166 maggiorato a 177 col pistone pinasco (cerca la discussione se ti interessa), giro con la 4^ 34denti Drt, 100km/h di crociera.
'Sta cosa della 4a 34 denti è da approfondire... Mi posti il link, per favore? ;)

Gt 1968
14-10-13, 13:00
lo trovi qui , nella sezione catalogo online. Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/)
Non vorrai fare un viaggio così lungo senza saper metter mano al motore , gli intoppi son dietro l'angolo.....

motoracer15
14-10-13, 13:23
Insomma sono più efficienti ma più rumorosi...




'Sta cosa della 4a 34 denti è da approfondire... Mi posti il link, per favore? ;)


E' infatti quello che ho voluto anche io la 4 tipo overdrive mantenendo le prime 3 scattanti, per quando passerò a corsa 60+biella 110 ho già anche la 33 denti :mrgreen:.


lo trovi qui , nella sezione catalogo online. Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/)
Non vorrai fare un viaggio così lungo senza saper metter mano al motore , gli intoppi son dietro l'angolo.....

Eeeecco se volete fare un lungo viaggio l'anno prossimo c'è il World Days a Mantova ;) io abito a 20 minuti di Vespa

mariusthesardus
14-10-13, 14:07
Mah, un po' ci so mettere mano e i problemi che non necessitano di aprire i carter li ho sempre risolti da solo; gli altri con un mio amico meccanico con sempre me presente quindi so comunque dove mettere le mani. E poi tanto se capita un guasto meccanico grave, senza grandi attrezzature, senza numerosi ricambi assortiti - come NON è mia abitudine portarmi appresso nei lunghi viaggi e ne ho già fatto di impegativi - e un posto per lavorarci, che sia esperto oppure no non cambia moltissimo; diciamo che mi affido alla minuziosa preparazione nel minimo dettaglio, alla buona sorte e al mio carattere che mi permette di gestire con sangue freddo situazioni antipatiche... :-) Ora forse si capisce perché mi serve un motore dalla MASSIMA affidabilità possibile senza deroghe a soluzioni apparentemente utili ma non sufficientemente testate per i miei gusti e le mie necessità... ;-) Se poi dovesse succedere il patatrac (sgrat sgrat) in qualche modo risolverò... :-) Il fatto che stia cominciando a pensarci dieci mesi prima è comunque la dimostrazione che non sono troppo sprovveduto... A proposito di 4a-overdrive 34 denti su primaria 22/65 cosa ne pensi? Giochicchiavo con il gear calculator e notavo che un salto del genere tra 3a e quarta ce l'ha la vespa 150 super di serie... Chissà, magari non è una idea balzana...

Mason1981
14-10-13, 14:23
Io ho un motore vbc1m con 177 e come primaria ho la 24/65, la super ha le ruote da otto pollici! Il gearcalculator tiene conto di questo??

mariusthesardus
14-10-13, 15:18
Ecco, capiti giusto come il cacio sui maccheroni... :-)

Sì, il gearcalculator tiene conto del diametro delle ruote, se mai sono stato io a non tenerne conto, tant'è che l'ho impostato per le ruote da 10" e non capivo se la Super fosse un bolide (103 km/h a 6000 giri: troppo per una nonnetta!) o se fosse il motore a girare lento come un Landini testacalda e invece nessuna delle due... :mrgreen:

Ma comunque non fa nessuna differenza perché il salto notevole fra 3a e 4a non cambia *in valore relativo* con il variare del diametro delle ruote. Per capirci prendiamo le velocità in terza e quarta a 6000 giri della Super: rispettivamente 63 e 88 km/h; se imposto i valori del PX 150 ma facendo finta che abbia le ruote da 8" come la Super viene fuori, sempre in 3a e 4a a 6000 giri 63 e 85 all'ora. Cioè il PX 150, che pure ha la 4a lunga rispetto al PX 125, ce l'ha decisamente più "vicina" alla 3a di come non sia sulla Super. Cioè, per tornare al mio discorso iniziale, la spaziatura fra le ultime due marce della Super potrebbe assomigliare a quella che si avrebbe sul PX con la 4a da 34 denti. :roll:

Tu nell'uso pratico come avverti questo "salto"? Considerato oltretutto che, avendo tu una primaria molto lunga, tale salto IN VALORE ASSOLUTO è anche più sensibile.

motoracer15
14-10-13, 19:07
Esatto fischiano al salire di giri e ticchettano al minimo ma sono gli unici contro.
Hanno un minor assorbimento di potenza/energia sia per la minor superficie che sfrega tra dente/dente... sia perchè la trasmissione elicoidale ha carico assiale spingendo l'albero (e quindi anche il cuscinetto) lateralmente......... e sono più robusti. I motori da corsa hanno tutti i denti dritti.

Poi di mia esperienza ti posso dire che con la 4^ corta, 23/64 DD li ho sempre tirati anche in c57 sia col Polini 6/7 travasi, che il Malossi166 che Pinasco alluminio. Sia da solo che col passeggero. L'ho proprio comprata nel '96 la mia che già li aveva i 23/64 DD col Polini177

Ecco mariusthesardus (http://www.vesparesources.com/members/-mariusthesardus-841.html),
ti posto questa foto che ti mostra esplicitamente il dettaglio che ho evidenziato
134657
come puoi notare i denti elicoidali sono più larghi, poi secondo me conta molto anche il carico assiale che aumenta l'attrito e il riscaldamento del cuscinetto (attrito e calore sono strettamente legati, è un cane che si morde la coda...)

mariusthesardus
14-10-13, 19:14
Grazie! :-)
...............................
...............................
...............................

Ragazzi, i prossimi giorni mi arriverà il motore da "pinaschizzare" e dovrò prendere delle decisioni per la scelta dei rapporti, soprattutto della 4a su cui non posso sbagliare, pena dover riaprire i carter. Pensavo che se dovessi adottare 4a lunga e 22/65 e accorgermi che posso allungare ancora, dite che - cambiando semplicemente la frizione - ce la farei a tirare la configurazione originale del 200 (23/65 e 4a lunga)? Ricordo che il Pinasco allu lo monterei con albero anticipato Pinasco e solo raccordo di travasi e carburatore, marmitta megadella dedicata; al limite, se dovesse servire a questo fine, potrei pensare di mettere il carburatore SI 24/24 anziché il 20 originale come stavo pensando... Che dite?

motoracer15
19-10-13, 18:47
corona 65 drt o piaggio? che la drt ingrana sia il 22 che 21 che 23 drt...
la piaggio ingrana solo da 22 in poi...
comunque x come ho detto sopra, sono certo che nn avrai bisogno di accorciare da 22 65, se mai allungare

mariusthesardus
20-10-13, 08:42
Motoracer, non volevo ripetermi e farti ripetere :-) E' che mi sa che i motori su cui tu hai sperimentato rapporti molto lunghi sono decisamente più "preparati", pepati e diversi da quello che ho in mente io e quindi non so se la tua esperienza sia sovrapponibile al mio caso. Il mio dubbio è se la mia configurazione abbia abbastanza coppia ai medi per tirare i rapporti originali del 200, compresa la quarta lunga da 35 denti. Metterei la 4a lunga perché con la 22/65 - che mi riservo come alternativa se la 23/65 non andasse bene - avrei il rapporto superiore comunque accettabilmente lungo per l'alta velocità continuativa. Il massimo sarebbe sperimentare diverse combinazioni anche di 4a (z36-35-34) ma non voglio pensare di dover aprire ogni volta il motore per cui la z35 mi sembra la soluzione di miglior adattabilità anche se non la migliore in tutti i casi. Per il carburatore che mi dite? Perché se ne valesse la pena potrei anche optare per il 24/24 (naturalmente raccordato) anziché il preventivato 20/20; se cioè servisse allo scopo di far tirare meglio i rapporti della 200; se invece, in assenza di allargamento luci, valvola ecc., non servisse ad una mazza... amen! Il parere di chi ha già sotto il culo un motore con il mio settaggio sarebbe preziosissimo! :-)

Gt 1968
20-10-13, 13:13
Motoracer, non volevo ripetermi e farti ripetere :-) E' che mi sa che i motori su cui tu hai sperimentato rapporti molto lunghi sono decisamente più "preparati", pepati e diversi da quello che ho in mente io e quindi non so se la tua esperienza sia sovrapponibile al mio caso. Il mio dubbio è se la mia configurazione abbia abbastanza coppia ai medi per tirare i rapporti originali del 200, compresa la quarta lunga da 35 denti. Metterei la 4a lunga perché con la 22/65 - che mi riservo come alternativa se la 23/65 non andasse bene - avrei il rapporto superiore comunque accettabilmente lungo per l'alta velocità continuativa. Il massimo sarebbe sperimentare diverse combinazioni anche di 4a (z36-35-34) ma non voglio pensare di dover aprire ogni volta il motore per cui la z35 mi sembra la soluzione di miglior adattabilità anche se non la migliore in tutti i casi. Per il carburatore che mi dite? Perché se ne valesse la pena potrei anche optare per il 24/24 (naturalmente raccordato) anziché il preventivato 20/20; se cioè servisse allo scopo di far tirare meglio i rapporti della 200; se invece, in assenza di allargamento luci, valvola ecc., non servisse ad una mazza... amen! Il parere di chi ha già sotto il culo un motore con il mio settaggio sarebbe preziosissimo! :-)
vai di 24....
io avevo un pinasco in ghisa c 57 con diagramma di fase rivisitato (non troppo) primaria 23/65 (poi portato a 22) però col cambio della GT a denti piccoli , tirava bene anche il pignone da 23 ma per questione di stili di guida ho optato per rapporti più corti

motoracer15
20-10-13, 13:20
si ho capito :) era per dirti che puoi prendere la z65 Piaggio (che costa meno della metà della drt... duepercento.com (http://www.duepercento.com/index.php?cPath=107_106) e magari la trovi usata per l'ulteriore metà), visto che tanto sotto 22/65 sai già che non scenderai... da 4^ z36 a z35 c'è una differenza molto lieve, non temere...... peraltro anche la z35 se hai voglia di cercarla usata la prendi con una cavolata...... io c'avevo dato 5€ a in mostra scambio a Novegro

akira1980
29-10-13, 16:08
Ok ragazzi... Configurazione definitiva motore. Mi restano i dubbi sui getti.

Pinasco 177 Alluminio 3 travasi (carter lavorati)
carburatore SI24/24
Getti: ?!?!?! per ora il carburo monta i suoi 118 BE3 ....
rapporti originali
Frizione Pinasco Power Clutch rinforzata
marmitta Megadella V2
cambiato le ruote montando i 10"
Pignone 22 denti.

Il dubbio resta sui getti. Qualcuno mi ha consigliato il 120 e basta senza toccare il resto...
Voi?

motoracer15
29-10-13, 17:18
Chiedo una info a chiunque abbia per le mani un kit ALLUMINIO nuovo, quindi col pistone in selezione A, di misurare col micrometro il diametro al centesimo di mm.
Vorrei sapere a quanto centesimi corrisponde il discostamento tra una sigla e l'altra.

A titolo informativo ho per le mani un B e misurato con micrometro Mitutoyo mi risulta essere 62,99/98 mm (62,99 scarso per intenderci).

Purtroppo quando acquistai il mio kit nuovo, dimenticai di misurare il pistone A e quindi non posso fare il raffronto, ho chiesto a Pinasco direttamente e non lo dichiarano.

ujaguarpx125
06-11-13, 00:36
Ciao a tutti. Sto montando il gt 177alluminio candela centrale con albero anticipato, rapporti del 200, frizione 7molle con pignone 22 denti e carburatore 24/24.
Il getto del max deve essere be3 o be4?
Getto minimo 55/160
Marmitta sito.
Consigli?

GAB
06-11-13, 11:10
Ciao a tutti. Sto montando il gt 177alluminio candela centrale con albero anticipato, rapporti del 200, frizione 7molle con pignone 22 denti e carburatore 24/24.
Il getto del max deve essere be3 o be4?
Getto minimo 55/160
Marmitta sito.
Consigli?

ciao,
per la colonna del massimo usa be3, avrai un'erogazione più lineare e pulita ...che getto massimo monti?

ujaguarpx125
06-11-13, 11:14
Per iniziare mettevo un 116/118

Mason1981
06-11-13, 11:17
Minimo un 120!
Non credo possa montare uno più piccolo!

ujaguarpx125
06-11-13, 11:25
Ok grazie mille!

GAB
06-11-13, 12:58
parti con un 122 se lo hai (io giravo così con la configurazione simile alla tua ma con polini, poi con il filtro forato sono passato ad un 125 sempre con padellino sito originale) ...

poi se sei grasso scendi a 120 o 118 ...mi raccomando fai la prova candela :ok:

mariusthesardus
27-12-13, 21:41
Ragazzi, qualcuno ha notizia del nuovo Pinasco alluminio?

motoracer15
28-12-13, 02:00
ti riferisci a quello con lo scarico sdoppiato col traversino? ??
non so.... ma per esperienza sono sempre un punto delicato a rompersi... i traversini sullo scarico

GAB
28-12-13, 12:09
ma è già in commercio?
ci sono foto del GT e del pistone?

:ciao:

motoracer15
28-12-13, 14:44
Ecco... le solite che girano se uno non le ha ancora viste.......
http://i.imgur.com/UsfbH.jpg
http://i.imgur.com/pj2ju.jpg
però un cilindro così è peggio di un Malossi e Quattrini...... sarà vuoto ai bassi medi....
con cilidri così e 4 marce si comincia ad aver bisogno di valvole allo scarico, non dico parzializzatori che poi con un traversino di mezzo diventano macchinosi e delicati (incubo valvole RGV/RS250!!! mi bastano quelle!!!).

Ma almeno una valvola di risonanza azionata dal comando del gas con uno sdoppiatore di fili (cose già fatte, niente di nuovo), applicata sul collettore della marmitta.

Il traversino sullo scarico a ben guardarlo sembra bello cicciotto e rettilineo, non dovrebbe rompersi... a meno che non ci si grippi proprio sopra!!
Quindi meglio scordarseli olii semisintetici, si va da Bardahl KGR/KTS (Motul 710 per termine di paragone) in su!...

...usarne uno economico a percentuale maggiore serve praticamente solo a far fumo; se nei punti critici (generalmente attorno alla luce di scarico, traversini e sotto la luce tra le punte delle fasce elastiche) la pellicola oleosa è di una qualità che carbonizza già a temperature relativamente modeste, poco conta averne il 5% nel serbatoio :/

mariusthesardus
28-12-13, 16:22
No, non mi riferisco a questa con il "traversino"! :-/ Su un altro forum (...), quasi due mesi fa, si parlava di imminente rinnovo della gamma "alluminio a tre travasi" che avrebbe sì compreso questa versione "racing" di cui parlate e pubblicate le foto ma anche una nuova versione del classico gt stradale rivista però nei travasi che avrebbero dovuto assomigliare a quelli del Polini. Già due mesi fa pareva che il "vecchio" gt non fosse più in produzione ma che fosse già pronto per la commercializzazione quello nuovo. Mi sono perso qualcosa?

motoracer15
28-12-13, 16:46
La testa pinasco dev'essere un po' spianata. A proposito gt, poi ti voglio chiedere qualche consiglio sulla GT, spero proprio di portarla a casa la prossima settimana (conservata modello 1967).

oppure così com'è andrebbe bene per fare il c60 senza basettare.... pinasco prevedeva il c60 anche in passato, può darsi la facesse così esageratamente voluminosa e alta si squish per unificare la produzione

motoracer15
28-12-13, 16:57
No, non mi riferisco a questa con il "traversino"! :-/ Su un altro forum (...), quasi due mesi fa, si parlava di imminente rinnovo della gamma "alluminio a tre travasi" che avrebbe sì compreso questa versione "racing" di cui parlate e pubblicate le foto ma anche una nuova versione del classico gt stradale rivista però nei travasi che avrebbero dovuto assomigliare a quelli del Polini. Già due mesi fa pareva che il "vecchio" gt non fosse più in produzione ma che fosse già pronto per la commercializzazione quello nuovo. Mi sono perso qualcosa?

Ah questo non lo sapevo! Bello! però è un peccato se esce di produzione il vecchio mangiakm d' alluminio, oltre a quello con imbocco travasi lavorati come il Malossi posta a pagina 15 http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/46233-testo-unico-pinasco-177-a-15.html sono contento di essermene accaparrato uno di scorta a 35€ come nuovo, mancante solo di pistone (l'aveva perso il proprietario), ho misurato la canna per il gioco diametrale (tolleranza come dicono alcuni) e va ancora con la A.



La testa pinasco dev'essere un po' spianata. A proposito gt, poi ti voglio chiedere qualche consiglio sulla GT, spero proprio di portarla a casa la prossima settimana (conservata modello 1967).

oppure così com'è andrebbe bene per fare il c60 senza basettare.... pinasco prevedeva il c60 anche in passato, può darsi la facesse così esageratamente voluminosa e alta si squish per unificare la produzione

con quello di alluminio intendevo eh! Che con la fascia L non a filo del cielo pistone può uscire dal cilindro senza che la fascia salti fuori... per penetrare nella testa al PMS

akira1980
04-03-14, 19:25
Riporto in su la discussione per darvi l'effettiva configurazione del nuovo motorello della Gina:

Pinasco 177 Alluminio
Carter lavorati per 3° travaso
Valvola lavorata
Scatola raccordata
Carburatore Dell'Orto SI 24/24
Frizione Pinasco Power Clutch
Albero originale
Rapporti originali
Marmitta Megadella V2

Che dire... il rombo è spaventoso. Devo provarla bene per la carburazione, ma il clima non collabora!
Saluti!

agostino83
19-03-14, 21:13
Pinasco alluminio con travasi rivisti, valvola rivista,albero anticipato,frizione pinasco e carburo 24 Max Be3 116 min 55,marmitta padellino modificato!la sento un pochino grassa e raggiungo i 100facilmente! La cosa che ho notato è che non ho tanta coppia ma allungo notevole!pensato ad una megadella per recuperare un Po di coppia! Quale mi consigliate? Grazie

joedreed
19-03-14, 21:18
La 1.4 oppure la v2 se il motore è proprio spinto; vedrai come cambia il motore!

Vespo76
22-03-14, 16:38
Ciao a tutti,
Ad aprile 2012 ho montato sulla mia px 150 del 2001 la seguente configurazione:
Gt Pinasco177 alluminio canna cromata;
Carburatore pinasco 24/24;
Frizione completa 7 molle Drt con pignone da 23;
Marmitta megadella 1.5;
Il tutto semplicemente P&P, non ho fatto lavori ai carter.
In 2 anni nessun problema, motore silenzioso robusto e affidabile, ho macinato circa 10.000 km spesso anche in 2 e col paravento. Come molti di voi sanno "alle prestazioni si crea assuefazione" e quindi si ha il bisogno di volere sempre di più!!!
Infatti Lunedì farò il passo successivo, raccorderò i carter e monterò, visto che ci sono, anche un bellissimo albero motore pinasco anticipato corsa lunga 60mm alzando il cilindro alla base di 1,5 con guarnizione in alluminio.

Si accettano consigli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mason1981
22-03-14, 17:40
Ciao a tutti,
Ad aprile 2012 ho montato sulla mia px 150 del 2001 la seguente configurazione:
Gt Pinasco177 alluminio canna cromata;
Carburatore pinasco 24/24;
Frizione completa 7 molle Drt con pignone da 23;
Marmitta megadella 1.5;
Il tutto semplicemente P&P, non ho fatto lavori ai carter.
In 2 anni nessun problema, motore silenzioso robusto e affidabile, ho macinato circa 10.000 km spesso anche in 2 e col paravento. Come molti di voi sanno "alle prestazioni si crea assuefazione" e quindi si ha il bisogno di volere sempre di più!!!
Infatti Lunedì farò il passo successivo, raccorderò i carter e monterò, visto che ci sono, anche un bellissimo albero motore pinasco anticipato corsa lunga 60mm alzando il cilindro alla base di 1,5 con guarnizione in alluminio.

Si accettano consigli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se vai in c60 ti aspetta una bella messa a punto, ma alla fine ti divertirai parecchio!!! ;)
Dato che apri i carter una slimazzata alla valvola la farei, altra cosa che puoi fare e una controlata al parastrappi e magari ci scappa pure la primaria del px200....
Con la configurazione finale la 1.5 forse sarà piccina??

Vespo76
22-03-14, 18:04
Grazie mille per la risposta, In effetti ho un paio di dubbi, visto che monto il gruppo frizione completo con pignone da 23, posso montare la primaria del 200 o devo rimontare il pignone originale da 21? Invece per lo scarico quale mi consigliate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Echospro
22-03-14, 19:31
Se vai in C60 e allunghi i rapporti, non alzare troppo la travaseria, altrimenti la 4a non la tiri più.
Ok per raccordare i carter, ma la valvola, rifiniture a parte, non la toccherei.
Per lo scarico, prova con la 1.5 e poi trai le tue conlusioni.


:ciao: Gg

Vespo76
26-03-14, 15:34
Ri-ciao a tutti!

Riepilogo su px 150:
Gt Pinasco177 alluminio canna cromata;
Carburatore Pinasco 24/24;
Frizione completa 7 molle Drt con rapporti 23 / 68;
Marmitta megadella 1.5 ;
Albero motore Pinasco anticipato corsa lunga 60mm;
"Il tutto ovviamente raccordato"

Ho deciso di lasciare come rapporti il 23/68 visto che monto il paravento e spesso viaggio in due. (spero di non pentirmi):boh:
Vi farò sapere!


Ri-ciao a tutti!

Riepilogo su px 150:
Gt Pinasco177 alluminio canna cromata;
Carburatore Pinasco 24/24;
Frizione completa 7 molle Drt con rapporti 23 / 68;
Marmitta megadella 1.5 ;
Albero motore Pinasco anticipato corsa lunga 60mm;
"Il tutto ovviamente raccordato"

Ho deciso di lasciare come rapporti il 23/68 visto che monto il paravento e spesso viaggio in due. (spero di non pentirmi):boh:
Vi farò sapere!


Ciao a tutti,
come promesso recensisco la mia vespa appena provata:
tanta coppia, ma solo ad alti regimi, davvero tanto allungo! allungo! allungo! Però aimè ho perso potenza ai bassi.
In salita devo per forza scalare di marcia, adesso vorrei un po' piu' di forza anche a scapito dell'allungo, ma come faccio???
Avevo in mente di rimettere il pignone da 21, oppure, potrei risolvere montando un volano alleggerito?

mariusthesardus
29-03-14, 17:33
Buondì, non ricordo più dov'eravamo rimasti... :mah: Va be', per farla breve ho un blocco px 125 puntine sul quale monterò il gt in oggetto, ultima versione "granturismo". Devo allungare la valvola che lavorerà con un albero anticipato Pinasco ma c'è una sorpresa: la valvola ha subìto la "trapanata" da mamma Piaggio (all'inizio pensavo fosse stata una lavorazione artigianale ma su altro forum mi è stato detto che è una modifica fatta già in fabbrica) e quindi non so più in che modo devo lavorarla, se cioè il mio allungamento deve già comprendere quello già c'è oppure se devo far finta che non ci sia e contare i mm prescritti da lavorare a partire dalla situazione attuale.

Vi chiedo innanzitutto perché Piaggio ha fatto 'sta cosa e non ha invece approntato lo stampo già per quella misura anziché "correggere" dopo. Sarà che nel '78 (anno di fabbricazione del mio motore) gli stampi erano ancora quelli della TS e quella modifica era necessaria per i parametri della PX al quale il motore doveva essere accoppiato? Mah...

2)Perché qui e anche da altre parti mi si consiglia un allungamento 2+2 mm mentre Pinasco nelle istruzioni di montaggio consiglia un allungamento totale di 8 mm totali (4+4)? A chi devo dare retta?

3)Mettiamo che debba allungare di 2+2; la modifica Piaggio è già di per sé di circa 4 mm e tutti su un lato; devo considerare quella la valvola come originale e quindi AGGIUNGERE io comunque ulteriori 2+2?

La cosa migliore e a prova di errore sarebbe misurare apertura/chiusura in gradi con il goniometro ma ho sentito Pinasco e loro non mi danno i relativi parametri di riferimento ma solo i mm (4+4), solo che appunto non so come interpretarli sulla valvola già modificata che mi ritrovo. Vi prego di darmi una mano! :cioe:

ettore_1973
01-04-14, 17:10
Buonasera a tutti,
volevo esporvi il mio problema.. recentemente ho deciso di elaborare il mio motore VBB2M di scorta e adesso che l'ho completato non vuole saperne di partire se non dopo 100 metri di spinta.
Le modifiche effettuate sono le seguenti:
-gt pinasco 2t in ghisa con apertura del secondo travaso quelli tappati di fabbrica;
-testa pinasco abbassata di 0.7 mm;
-albero originale posticipato (tolti 19mm lineari , ricreata unghia e lucidato);
-carburatore dell'orto/spaco si24/24 con ammissione miscela maggiorato e spillo ammortizzato);
-colonna 160/b3/122 e minimo 55/60;
-raccordatura carburo/scatola/valvola;
-filtro del 200px;
-molle e bicchieri forati pinasco;
-cuscinetti, cortechi, dischi frizione, puntine, condensatori e candela grado 8 nuovi;
-megadella tipo sprint;
-anticipo 20°

Oggi ho misurato le fasi con il goniometro e sono le seguenti:
-valvola 100/80;
-asp 150°;
-scarico 160°.

Naturalmente ho controllato tutte le tenute delle parti raccordate e sono ok!
La miscela cosi come la scintilla ci sono.
L'olio nel cambio e pulito e non vi è nessuna compressione/depressione.

Qualcuno può darmi qualche dritta PLEASE!!!! ;-)

Gt 1968
01-04-14, 17:26
Buondì, non ricordo più dov'eravamo rimasti... :mah: Va be', per farla breve ho un blocco px 125 puntine sul quale monterò il gt in oggetto, ultima versione "granturismo". Devo allungare la valvola che lavorerà con un albero anticipato Pinasco ma c'è una sorpresa: la valvola ha subìto la "trapanata" da mamma Piaggio (all'inizio pensavo fosse stata una lavorazione artigianale ma su altro forum mi è stato detto che è una modifica fatta già in fabbrica) e quindi non so più in che modo devo lavorarla, se cioè il mio allungamento deve già comprendere quello già c'è oppure se devo far finta che non ci sia e contare i mm prescritti da lavorare a partire dalla situazione attuale.

Vi chiedo innanzitutto perché Piaggio ha fatto 'sta cosa e non ha invece approntato lo stampo già per quella misura anziché "correggere" dopo. Sarà che nel '78 (anno di fabbricazione del mio motore) gli stampi erano ancora quelli della TS e quella modifica era necessaria per i parametri della PX al quale il motore doveva essere accoppiato? Mah...

2)Perché qui e anche da altre parti mi si consiglia un allungamento 2+2 mm mentre Pinasco nelle istruzioni di montaggio consiglia un allungamento totale di 8 mm totali (4+4)? A chi devo dare retta?

3)Mettiamo che debba allungare di 2+2; la modifica Piaggio è già di per sé di circa 4 mm e tutti su un lato; devo considerare quella la valvola come originale e quindi AGGIUNGERE io comunque ulteriori 2+2?

La cosa migliore e a prova di errore sarebbe misurare apertura/chiusura in gradi con il goniometro ma ho sentito Pinasco e loro non mi danno i relativi parametri di riferimento ma solo i mm (4+4), solo che appunto non so come interpretarli sulla valvola già modificata che mi ritrovo. Vi prego di darmi una mano! :cioe:
Mio Caro concittadino credo che alla tua domanda del perchè della trapanata nessuno ti sappia dare risposte certe......e poi che te ne frega.
Veniamo a noi , considera lo "0" la situazione chi ti trovi davanti e da qui in poi inizia i lavori di lima.
Io non sono abituato a lavorare in millimetri ma in gradi , quindi ti consiglio di montare il goniometre e sull'albero che devi misurare e fai tuttte le lavorazioni del caso per ottenere una valvola che ti dia fase d'ammissione di 115/55 che secondo me per un pinasco in ghisa va benone .
Ciaoooo


Buonasera a tutti,
volevo esporvi il mio problema.. recentemente ho deciso di elaborare il mio motore VBB2M di scorta e adesso che l'ho completato non vuole saperne di partire se non dopo 100 metri di spinta.
...........................................
...........................................
Qualcuno può darmi qualche dritta PLEASE!!!! ;-)
ciao Luca

mariusthesardus
01-04-14, 18:39
Mio Caro concittadino credo che alla tua domanda del perchè della trapanata nessuno ti sappia dare risposte certe......e poi che te ne frega.
Veniamo a noi , considera lo "0" la situazione chi ti trovi davanti e da qui in poi inizia i lavori di lima.
Io non sono abituato a lavorare in millimetri ma in gradi , quindi ti consiglio di montare il goniometre e sull'albero che devi misurare e fai tuttte le lavorazioni del caso per ottenere una valvola che ti dia fase d'ammissione di 115/55 che secondo me per un pinasco in ghisa va benone
Ciaoooo
Saluti a te! :-)

Il perché della trapanata era perché avevo le indicazioni solo in mm e non sapevo se considerare la larghezza attuale il punto da cui partire... Avendo le indicazioni in gradi il problema non si pone, è che questi dati non li avevo ;-) Però il mio Pinasco è in ALLUMINIO, non in ghisa, la versione più recente - la "Granturismo" - quella con i travasi allargati. Il tuo diagramma è da considerarsi valido lo stesso?

Gt 1968
01-04-14, 18:45
puoi fare un sunto della tua configurazione , anche in privato , così non si ripetono le cose .
Comunque credo proprio di si

ettore_1973
04-04-14, 19:19
Grazie Luca per la repentina risposta ma da buon motorista navale 2 più 2 fa sempre 4 ;-)
Avevi ragione la fase dei travasi sommati 120°.
La fase della valvola 100/80 va benissimo quando è in moto.
Il problema rimane nella messa in moto e nel mantenimento del minimo a caldo.. sigh.. :-(

ujaguarpx125
01-05-14, 18:28
Ciao Ragazzi! Chi mi dà una dritta sul nuovo motore?
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/64609-progetto-motore-consigli.html
Visto che devo mettergli un pinasco 177 alluminio candela centrale.
Grazie

Ragazzi leggendo le istruzioni del pinasco 177 alluminio candela centrale, c'è scritto che il rodaggio và fatto al 4%. Montando un 24 con mix, come posso aumentare la portata del miscelatore?
Grazie

Mason1981
09-05-14, 23:31
Fai rodaggio al 2% senza forzare! Passati i 1000 km puoi tirarlo

from my Star TAC.

ujaguarpx125
10-05-14, 12:18
Quindi il miscelatore non và modificato?

FedeBO
10-05-14, 12:42
No non va modificato


Sent from my M.P. Superturbo

nazza
11-05-14, 11:40
Ragazzi leggendo le istruzioni del pinasco 177 alluminio candela centrale, c'è scritto che il rodaggio và fatto al 4%. Montando un 24 con mix, come posso aumentare la portata del miscelatore?
Grazie

Ciao, basta che metti miscela al 2% nel serbatoio invece di mettere benzina pura, l'altro 2% lo aggiunge il miscelatore!!!:crazy:

PISTONE GRIPPATO
16-05-14, 21:06
Ciao, basta che metti miscela al 2% nel serbatoio invece di mettere benzina pura, l'altro 2% lo aggiunge il miscelatore!!!:crazy:

Ma a cosa serve miscela al 4% in una vespa.....:boh:
Tanto fumo per niente e poi con a canna cromata....

Utente Cancellato 005
16-05-14, 21:15
Ma a cosa serve miscela al 4% in una vespa.....:boh:
Tanto fumo per niente e poi con a canna cromata....

infatti
il miscelatore varia la quantità di olio che lubrifica il pistone in base ai giri del motore, quindi quando stai a manetta la miscela la farà al 3%
non c'e assolutamente motivo di aggiungere altro olio, l'importante e usare olio semi sintetico, oppure sintetico al 100%, ma con il sintetico al 100% devi stare attento al filtro della vaschetta dell'olio a volte lo ottura

mariusthesardus
01-06-14, 11:37
Ciao ragazzi, dopo qualche mese di pausa per motivi economici sto finalmente rimettendo mano al motore da pinascare. Ieri mi è arrivato l'albero Pinasco anticipato ed è bellissimo! :applauso: Siccome sono però paranoico (l'avevo già ampiamente dimostrato...) ora sono indeciso se allungare o meno la valvola, anche se l'avevo già messo in conto. Non vorrei infatti che sommando l'anticipo (il posticipo) dato dall'albero a quello conseguente all'allungamento della valvola il motore diventasse singhiozzante ai regimi bassi, quelli che invece posso tranquillamente sfruttare sul motore originale che ho sopra ora. La cosa la troverei alquanto fastidiosa - direi inaccettabile - e la vorrei assolutamente evitare, a costo di perdere qualche giro in alto, tanto ho rapporti sufficientemente lunghi, simili a quelli del 200 di serie, e non dovrei aver bisogno di chissà quale allungo, anche se in quarta a 6.500 giri (circa 110 km/h) vorrei ci arrivasse. Per il resto: carter PX puntine, gt Pinasco alluminio (ultima versione "Granturismo"), SI 24/24, raccordo travasi e carburatore, marmitta probabilmente Megadella 1.8. Che dite? Lascio così la valvola per sicurezza o posso allungarla almeno un po' senza controindicazioni?

Mason1981
01-06-14, 13:45
Passa a una accensione elettronica pxe, misura le del cilindro col goniometro e vedi dove toccare la valvola. Fai conto che con una megadella 2.0 e 177 in ghisa 2 travasi arrivo a 100 tranquillamente

from my Star TAC.

Gt 1968
01-06-14, 14:43
Mario prima di sapere se allungare o non allungare bisogna conoscere le fasi della termica e quelle che hai ora con l'albero pinasco.
Se hai bisogno sai dove trovarmi.


Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

mariusthesardus
01-06-14, 15:48
Mason, l'accensione elettronica è scontata: a me piacciono tutte le cose meccaniche e "analogiche" ma le puntine non riesco proprio a digerirle; le ho sugli altri due catorci che possiedo e ogni volte che ci devo mettere mano mi fanno girare i santissimi; benedetti siano il pick up magnetico e la centralina e chi li ha inventati :Ave_2:


Luca, non ne posso più di avere il motore aperto e, ora che è arrivato l'albero, volevo montare tutto in fretta :roll: . Va be', facciamo le cose per bene allora però mi dovrai aiutare :mrgreen: ; non volevo disturbarti. Magari in messaggio privato dimmi cosa devo preparare e portare così faccio un salto da te e misuriamo 'ste benedette fasi. :azz:

Gt 1968
01-06-14, 22:39
Prepara i due semicarte, basta anche quello grande ,la termica , l'albero e birra .... per il resto ci penso io .
Fai le cose con calma e bene ,io per una serie di interventi a cazzum devo buttar via un polini

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Se hai,un vecchio cuscinetto lato frizione porta pure quello

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

mariusthesardus
03-06-14, 15:40
Pubblico grazie :bravo: a GT1968 per aver misurato le fasi al mio motorello in fase di lavorazione e aver constatato che la valvola di aspirazione va già bene così senza allungarla: lavoro - e minchiate - risparmiate; pare che l'abbinamento "nuovo gt Pinasco 'Granturismo' - albero anticipato Pinasco" abbia una fasatura complessiva molto generosa in termini di coppia (fase di ammissione lunga) ma per niente "frenata" per l'allungo. Il presupposto è quello che volevo! Spero che nella pratica siano rispettate le ottime premesse.

Una cosa per un'altra. Modalità paranoia [ON] Il pistone - senza fasce e unto d'olio puro - sembra che scorra quasi a fatica nel cilindro; non interferiscono ma pare che sia "molto più giusto" rispetto ai gt originali con cui ho avuto a che fare fino ad ora. Sarà perché l'alluminio si deforma meno con il calore o perché lo smaltisce più velocemente e quindi ci si può permettere tolleranze più strette? Cosa dice chi l'ha maneggiato? Modalità paranoia [OFF ]:roll:

Gt 1968
03-06-14, 15:53
La fase misurata non è lunghissima ma va bene per quello che cerca Mario .... fosse sul mio motore qualche grado extra lo avrei dato ..... ma io son malato è non faccio testo, come fase abbiamo 110-55 senza nessun incrocio , la temica ha 170° di scarico e 110(o qualcosa in più adesso non ricordo) di travaso ( belli larghi ) ... promette bene .
Confermo che naso mi pare ci sia troppo poco gioco tra cilindro e pistone ..... Mario vai in rettifica a far fare le misurazioni , se vuoi ti do qualche indirizzo in privato così ti levi ogni dubbio .
Raccorda e chiudi tutto che devo sentirla cantare ...
Ciaoooo

akira1980
03-06-14, 16:01
io sul mio ho 4 centesimi...pochissimo lo so, ma basta non stirarlo a freddo...

mariusthesardus
03-06-14, 17:41
Grazie Akira, in effetti googlando un po' ho letto che il gioco molto stretto è tipico del Pinasco, sicuramente quello più lasco che ci sembra "normale" è appannaggio dei gruppi in ghisa. Non è evidentemente per caso che è raccomandato da Pinasco stessa fare un buon rodaggio con percentuale di olio un po' maggiore ed è consueto sentire da chi ce l'ha che comincia a dare il meglio solo dopo diverse centinaia di km di percorrenza.

akira1980
03-06-14, 17:45
Grazie Akira, in effetti googlando un po' ho letto che il gioco molto stretto è tipico del Pinasco, sicuramente quello più lasco che ci sembra "normale" è appannaggio dei gruppi in ghisa. Non è evidentemente per caso che è raccomandato da Pinasco stessa fare un buon rodaggio con percentuale di olio un po' maggiore ed è consueto sentire da chi ce l'ha che comincia a dare il meglio solo dopo diverse centinaia di km di percorrenza.

Il mio ha alle spalle circa 1500 km di rodaggio... meglio andare sul sicuro...

Mason1981
03-06-14, 18:25
Fagli dare una lucidata in rettifica, il mio in ghisa mi son pentito di non averlo fatto!
Rodaggio 1000 km benzina al 2% con un olio sintetico e sei ok! Nel caso carburazione un pelo grassa nulla di più

akira1980
03-06-14, 22:41
Una lappatura con 15 euro te la cavi, ma se il cilindro è a posto...


Inviato dal mio Jolla con Tapatalk

mariusthesardus
04-06-14, 07:56
Mmm, se la tolleranza è quella prevista preferisco non farci nulla; mi limiterò al rodaggio caldeggiato dalla Casa: 0-500 km miscela al 3%, non aprire il gas oltre i 3/4; 500-1000 km miscela al 2,5%. Tempo fa ho scritto direttamente a Pinasco per la percentuale corretta dopo i 1000 km e mi hanno risposto così: Deve essere al 2%, troppo olio impasta le fasce. Va benissimo qualunque tipologia di olio, ma il semi sintetico è l’ideale. Personalmente non ho mai ritenuto l'olio 100% sintetico adatto ai motori vespa, se non alle elaborazioni molto spinte e con regimi che non mi sogno nemmeno: in caso contrario è risaputo che l'olio sintetico non brucia completamente e lascia depositi che diventano incrostazioni... Poi d'altronde chi ha progettato il gt non avrebbe interesse a dare per "ideale" un tipo di olio se ce n'è un altro che è più indicato. Ma non voglio aprire una sub-discussione sull'olio che è come la religione: ognuno ha le sue convinzioni ed esperienze ed è inutile discuterne. :mrgreen: Grazie comunque Mason e Akira :ok:

Ragazzi di che spessore è la guarnizione originale di alluminio carter-cilindro? Pinasco mi aveva fornito quella per il cilindro racing con i travasi maxi (al momento avevano disponibile solo quella) e, finché non ho fatto il raccordo dei travasi, sembrava andasse bene comunque (non seguiva i contorni ma chiudeva bene nei punti strategici); ora che ho fatto la lavorazione mi rendo conto che va proprio male e devo fare da me quella corretta. Comunque vi aggiorno anche con un altro problema: dopo aver fatto i raccordi mi sono reso conto che dal lato frizione il cilindro ha pochissima base di appoggio perché in quel punto il carter oltre ad essere diventato un po' strettino (per non lasciare scalini nell'accoppiamento con il cilindro ho dovuto limarlo parecchio) il suo contorno esterno non combacia bene con quello del cilindro il quale sborda fuori senza appoggio. In soldoni il punto di contatto fra i due è ridottissimo e dovrò fare un riporto sul carter per essere sicuro della ermeticità. :azz: Va be', non sia mai che possa andare spedito verso la mèta... Ora non ho il carter qui e non posso fare foto esplicative ma penso di essermi spiegato. :mrgreen:

motoracer15
06-06-14, 08:01
0,2 mm

VESPICO
06-06-14, 19:01
ragazzi scusate...montando un carburatore 24/24 senza miscelatore, sul pinasco 177 alu p&p, che getti consigliate???
Grazie a presto

akira1980
06-06-14, 23:36
120 di max e 55 di min...io son messo così

Inviato dal mio Jolla con Tapatalk

VESPICO
07-06-14, 00:09
col 118 mi brucia tutte le candele....ho paura di avere problemi al volano

akira1980
07-06-14, 07:58
Brucia in che senso? Sono scure e poi cioccano? Ma non hai i carter raccordati?


Inviato dal mio Jolla con Tapatalk

VESPICO
09-06-14, 13:57
si nere come la pece...e nn funzionano più...il carburo nn è raccordato e nn saprei nemmeno da dove cominciare....quindi rimetterò il 20/20 che tra l'altro mi da piú ripresa....anche se mi dispiace perchè il 24/24 mi piace perchè gli da molta più linearità

GAB
09-06-14, 19:22
si nere come la pece...e nn funzionano più...il carburo nn è raccordato e nn saprei nemmeno da dove cominciare....quindi rimetterò il 20/20 che tra l'altro mi da piú ripresa....anche se mi dispiace perchè il 24/24 mi piace perchè gli da molta più linearità

vai tranquillo con il 20/20 che è il suo se non hai raccordato niente,anzi andrai meglio! il 24/24 senza lavori è inutile e impazzisci a carburarlo,fidati!
io la stessa cosa l'ho voluta provare su un blocco originale con polini P&P ...dal 24 sono subito tornato al 20 perchè rendeva meglio ,consumavo meno e soprattutto avevo meno sbattimenti!!!

VESPICO
09-06-14, 20:59
vorrei cmq controllare il volano...che valori devo vedere??? e poi cmq credo che cambierò anche il filo che va alla candela..forse quello originale disperde che ne pensi???

mariusthesardus
20-06-14, 09:03
Ragazzi, dopo sei mesi che sto raccogliendo i pezzi ormai sto per assemblare tutto :-) Ennesimo dubbio: siccome il mio carter è di un PX a puntine ma ci monterò l'elettronica smontandola dal mio attuale arcobaleno, ho il dubbio dell'anticipo (che Pinasco dice di mettere sulla tacca "IT" dello statore) che sul puntine pare essere leggermente anticipato e non a 18° come sul carter elettronico. Io come lo imposto per farlo a 18 gradi? :mah:
.......................................
.......................................
.......................................
.......................................

Dopo mesi di tribolazioni, di lavori, di complicazioni, di spese, finalmente ho montato e testato un po' il gt Granturismo. Ebbene, non è come me lo aspettavo: non bello possente ai bassi ma decisamente vuotino in basso e molto allegro agli alti (sono in rodaggio e non posso esplorare ancora per bene la parte alta del contagiri...), nonostante una megadella adatta a "riempire" le prime migliaia di giri. La delusione non è per la cosa in sé ma perché temo di aver cannato malamente la scelta dei rapporti calcolati per una erogazione di tipo opposto in quanto la lunghezza della primaria Malossi 23/64, che con il cambio corto del puntine mi dà una rapportatura alla ruota molto simile a quella della 200 originale, mi dà una quarta poco sfruttabile non solo alle basse velocità ma anche alle medie. Oggi ho fatto un tragitto andata-ritorno di circa 200 km; all'andata avevo un forte maestrale contro ed è stata una tragedia: non riuscivo ad andare a più di 80 km/h e nelle minime salite dovevo scalare in terza. Vero è che al ritorno, con vento in favore, bastava aprire un po' più di un pelo il gas per superare gli 80 e non sentire quasi per nulla le salite ma vorrei capire cosa succede su strada senza "l'aiutino". Sicuramente ho già visto i giorni scorsi che in città, senza vento, la quarta fa fatica in salita. Se penso che ho passato ore ed ore provando tutte le varie combinazioni sul "gearing calculator" per poi trovarmi in questa situazione mi viene da piangere. Ancor di più considerando che con questa primaria non c'è nessuna possibilità di accorciare intervenendo solo sul pignone della frizione (esiste un pignone simil-Malossi z22?) e quindi se constato che, finito il rodaggio e provata per bene in tutte le situazioni, non posso tenerla così mi troverò costretto a riaprire il motore e a comprare una nuova primaria... :doh:
Per il resto fa un bel suono, la lunghezza delle altre marce consente una progressione in velocità notevole, solo la prima risulta eccessivamente lunga (è più lunga di quella della 200) e, se pure è molto efficace per l'accelerazione iniziale, qualche problema nello spunto, specie in salita, lo dà. No, per ora non mi posso dire per nulla contento. :-(

Gt 1968
30-06-14, 21:13
Mario sta buono , la primaria che cerchi esiste da drt ,la devo prendere anche io , poi con un anticipo variabile vedrai che risolvi o migliori

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

mariusthesardus
30-06-14, 21:45
Luca, mi calmo ma, cazzo, è da ottobre che ho cominciato a mettere su questo motore e il risultato, dopo tanta fatica e soldi, mi fa girare le palle... Grazie dell'appoggio morale comunque; e anche della disponibilità pratica a porre rimedio a questo risultato insoddisfacente... ;-) Ho dato uno sguardo su DRT e non ho visto uno z62 da accoppiare allo z64 Malossi al posto dello z23 che ho su; c'è solo per lo z64 Polini, è uguale? Ma comunque accorcerei eccessivamente...:azz: L'ideale a questo punto sarebbe la primaria 65/24 (ratio: 2,70 contro la 2,62 attuale) che, se ancora troppo lunga, potrei accorciare ancora con il pignone z23... Pensavo di essere ormai uscito dal tunnel dei rapporti e invece... :shock:

FrancoRinaldi
01-07-14, 06:18
Luca, mi calmo ma, cazzo, è da ottobre che ho cominciato a mettere su questo motore e il risultato, dopo tanta fatica e soldi, mi fa girare le palle... Grazie dell'appoggio morale comunque; e anche della disponibilità pratica a porre rimedio a questo risultato insoddisfacente... ;-) Ho dato uno sguardo su DRT e non ho visto uno z62 da accoppiare allo z64 Malossi al posto dello z23 che ho su; c'è solo per lo z64 Polini, è uguale? Ma comunque accorcerei eccessivamente...:azz: L'ideale a questo punto sarebbe la primaria 65/24 (ratio: 2,70 contro la 2,62 attuale) che, se ancora troppo lunga, potrei accorciare ancora con il pignone z23... Pensavo di essere ormai uscito dal tunnel dei rapporti e invece... :shock:

esiste il rapporto DRT da 22 e da 21 per la corona polini/malossi da 64 denti:

riferimento frizione 6 molle:
Articolo IPLp125.652/z22ddØ97(POL.z64)

riferimento frizione 7 molle:
Articolo IPLp200.652/z22ddØ107(POL.z64)
Articolo IPLp200.721/z21ddØ107(POL.z64)

riferimento frizione cosa2:
Articolo IPLdd 302.652/z22(POL. z64)

Gt 1968
01-07-14, 07:17
Prima di comprare pignone e primarie vediamo se é risolvibile con una buona messa a punto .
Adesso vediamo anticipo e carburazione , vediamo i parametri della testa e poi si vede

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

mariusthesardus
01-07-14, 19:51
esiste il rapporto DRT da 22 e da 21 per la corona polini/malossi da 64 denti:

riferimento frizione 7 molle:
Articolo IPLp200.652/z22ddØ107(POL.z64)
Articolo IPLp200.721/z21ddØ107(POL.z64)


Sì, grazie, l'avevo visto ma pensavo che si accoppiasse solo con la corona Polini. E' che anche il più lungo z22 accorcerebbe probabilmente troppo (ratio 2,90) mentre penso che, ora che ho constatato nella pratica l'andamento della curva di erogazione, dovrebbe calzare a pennello una riduzione fra 2,70 e 2,80 (l'attuale primaria dà 2,60).


Prima di comprare pignone e primarie vediamo se é risolvibile con una buona messa a punto .
Adesso vediamo anticipo e carburazione , vediamo i parametri della testa e poi si vede


Sì, ok, tentiamo di vedere se si può correggere questa curva di coppia inaspettata per adattarla meglio alla attuale rapportatura e in base al risultato si deciderà... ;-) La carburazione mi sembra vada comunque bene; ho provato il getto 125 ma mi fa la candela nera, il 122 mi sembra sia l'ideale; l'anticipo non so, purtroppo sul carter puntine il riferimento è spostato di qualche grado e quindi sono andato un po' ad occhiometro, bisogna testarlo con la stroboscopica per evitare cagate e rischi. Pinasco, nelle istruzioni di montaggio e settaggio, indica espressamente che per aumentare la coppia motrice si può abbassare la testa fino ad 1 mm.

Gt 1968
01-07-14, 20:08
Ci sono diverse strade , le vedremmo una alla volta .
Oggi faccio la notte e poi sono in ferie per una settimana , ci organizziamo e ti dedico una serata

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

mariusthesardus
01-07-14, 20:17
Merci! :-)

PISTONE GRIPPATO
01-07-14, 20:30
Ci sono diverse strade , le vedremmo una alla volta .
Oggi faccio la notte e poi sono in ferie per una settimana , ci organizziamo e ti dedico una serata

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Oggi faccio la notte e poi sono in ferie per una settimana :risata1::risata::risata1:e poi spingo il passeggino e porto la moglie ai magazzini......:Lol_5:

Gt 1968
01-07-14, 20:33
.... felix porto il bambino al mare .... io e lui da soli ... la mamma é a lavoro [emoji57]

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

marco873
19-09-14, 15:35
Ciao a tutti anche io monto il pinasco 177alluminio e mi ritengo soddisfatto.dopo Polini dr decisi di mettere il pinasco perche credevo fosse la scelta migliore. la mia vespa ha caburatore raccordato 20/20 sia a scatola che carter , il pinasco non lho raccordato ancora ai carter ma in scompenso ho allargo lo scarico di 1,5mm per lato e alzato 1mm e abbassato la testa a 1,7mm.di marmitta all'inizio ho messo la padella modificata e arrivavo a 103-104effettivi (monta il parabrezza e bauletto), non contento poi ho messo da pochi giorni la pinasco touring e drvo dire che le marcie si sono allungate parecchio considerando il rapporto 22/68 in terza segna piu di 90 quando prima invece faceva poco piu di 80.in quarta fa 107 -108accucciato, risultato non male direi.volevo sapere una cosa con una 22/68 siamo al limite sui 107-108 o sbaglio? Ero propenso quasi quasi a provare il 23drt su 68.

Scusatemi per alcuni errori di battitura ma al cell si incespica abbastanza:)

joedreed
19-09-14, 17:27
Sei molto corto, il 23 è d'obbligo.

marco873
19-09-14, 17:31
Ah grazie.il 23 drt ormai dovrebbe essere affidabile giusto? Non da piu problemi di carico sulla primaria.

joedreed
19-09-14, 17:37
Tranquillo, per 7 o 6 molle è perfetto.

marco873
19-09-14, 17:50
Ah perfetto io ho la sei molle e ci ho saldato l'anello. Non credevo il pinaschino potesse regalare delle belle soddisfazioni come quelle che mi sta dando ., posso tenere medie di 85-90 senza aver paura di scaldare ,al contrario del polini che è piu votato alla scaldata se lo si tiene per lunghi tratti a full gas(ne so qualcosa ho tirato un grippone con il polini a 110 ).cambia molto se raccordo anche i travasi al carter? Ho visto i travasi sono un pochino piu grandi degli originali e piu piccoli del polini.

Di gps provato precisi precisi fa 107,77 (in strada chiusa al traffico),la marmitta touring Pinasco l ho presa perche ho trovato un affare a 70euro e aveva fatto 20km, senno prendevo la megadella.questa (se qualcuno puo confermare ) credo sia una via di mezzo tra una megadella v2 e v4 , mi
Ha allungato le marce di 10km orari.Per quanto riguarda il chilometraggio ho fatto 5000km con il cilindro e mi ritengo molto soddisfatto.

GAB
20-09-14, 09:23
ne approfitto per chiederti una cosa che ai più potrebbe interessare...
la marmitta touring pinasco che rendimento ha ai bassi? svuota parecchio come le semiespansioni oppure mantiene una buona coppia di erogazione?

scusate l'ot...

marco873
20-09-14, 09:34
Allora ho provato di marmitte il padellino , la sito plus , la padella modificata secondo 2is.la padella ha piu bassi ma mura subito , la sitoplus bassi uguali alla padella (forse un pelino meno) allungo un po superiore ma non molto? Padella modificata a me dava in allungo 2-3km in piu rispetto al padellino sito , la touring ti spalma la coppia in un angr di giri molto ampio , la senti lineare e fluida e quando credi che stia per murare come la padella è li che ti regala i 7-8km orari in piu com e minimo.sei la monti sul Pinasco è perfetta perche studiata per quel cilindro .io oltre a questo ho abbastato la testa , allargato lo scarico di 2mmper lato e alzato di 1mm.

Cmq per i bassi non ti preoccupare , non li svuota ti rende piu fluida la curva di erogazione aumentatoti i giri , altra cosa è il rumore, meno della sip road ossia meno cupo della sip e piu sul metallico che non fa per niente fastidio .la prossima cosa sara raccordare i travasi pero non volevo aprire il motore , è possibile raccordare a carter chiuso? Mi sembrano semplici da eseguire al contrario fri trapeziodali del polini per il quale si deve aprire.

Per rendere l'idea piu precisa sul rendimento ai bassi è tipo sito plus (percio una tra quelle che non svuotano ai bassi tra le semiespansioni) e con un allungo tra megadella v2 e v 4.cmq se avete da chiedere chiedete pure, prima di febbraio ero un motociclista possessore di hornet 2007con piu carbonio su che altro:), grazie a voi e alla passione che trasmettete in questo forum sono diventato pure vespista e ve ne sono grato.Trovo piu soddisfazione ora a ottimizzare un mezzo come la vespa a 1-2km orari alla volta che invece fare accelerazioni tipo larborghini con la moto:).grazie a tutti
...................................
...................................
...................................

Buonasera a tutti pinascati volevo aggiornarvi un po su questa cilindro pinasco e marmitta touring.allora dato la bella giornata mi sono sparato la bellezza di 180km per testarla a modo questa marmitta che posseggo da due giorni. Il giro è stato pisa ,poi presa l emilia direzione cecina poi svolta verso pomaia e poi verso riparbella (per chi è toscano sa che ci sono belle curve su e giu per le colline ) poi al ritorno ho svoltato verso rosignano marittimo ,poi ho fatto la litoranea castiglioncello -calafuria livorno -pisa .impressioni molto positive in salita non perde nulla, la terza dai 70 tira fino a 95 con una potenza incredibile e inpensabile rispetto all ex padella modificata, in quarta arriva a segnare 110 che effettivi sono 107,77perche ho ricalibrato lavvolgimento cosi frega di meno . come regalino finale sono rimasto a secco di benza perche la spia riserva non funzionava.meno male ho spinto per poco :).la prossima non spingo gia riempita boccetta di mezzo litro per le emergenze:) e messa nel bauletto.cmq era la stanghetta del contatto che non toccava piu, ripristinata ora tutto ok:).per la marmitta la conglio per il pinasco perche sembra cucita addosso , dato il cilindro coppioso molto in basso e con pochi alti , con la touring acquista un superbo allungo direi, questa considerazione la riservo solo per il pinasco per gli altri gt la megadella essendo personalizzabile si sposa meglio per la ricerca dell'equilibrio prestazionale dei bassi e dell'allungo.

PISTONE GRIPPATO
14-10-14, 08:29
Premetto che non posseggo e non ho provato il cilindro, ma ho fatto circa 400 praticamente affiancato a Vittorio i tecnico PINASCO UFFICIALE in occasione di un Raid.
Chiaramente il suo motore è tutto pinasco, dalla scatola filtro al terminale dello scarico, passando per la frizione, cambio e carter ed accensione.
Con questo nuovo cilindro MAGNY COUR abbinato al nuovo pistone che anche se a me non piace.... Sono riusciti a realizzare un bellissimo motore con prestazioni eccellenti.
Il Cilindro dispone fin da subito di ottima coppia ed alluga fino a oltre 8000 senza mostrare nessun calo, Vittorio mi ha detto che è stato montato tutto di scatola.... Considerando che il motore monta il nuovo carter che ha la valvola generosa, uguale se non maggiore di quella del 200 standar quindi maggiore di quella del carter 125 e che quindi avrà l'aspirazione garantita anche ad alti giri, inoltre dispone anche della nuova accensione ad anticipo variabile perfettamente settata, la sua affermazione potrebbe essere veritiera.
Avendo visto anche altri motori equipaggiati con questo cilindro che non fornivano certo le prestazioni del motore di Vittorio, posso dire che le grandi potenzialità di questo cilindro ci sono.
per ottenere le prestazioni massime raggiungibili anche con carter 125 opportunamente modificati è comunque necessaria una scrupolosa e capace messa a punto.
Complimenti alla Pinasco per l'ottimo livello raggiunto.

alex90ss
15-10-14, 14:34
Premetto che non posseggo e non ho provato il cilindro, ma ho fatto circa 400 praticamente affiancato a Vittorio i tecnico PINASCO UFFICIALE in occasione di un Raid.
Chiaramente il suo motore è tutto pinasco, dalla scatola filtro al terminale dello scarico, passando per la frizione, cambio e carter ed accensione.
Con questo nuovo cilindro MAGNY COUR abbinato al nuovo pistone che anche se a me non piace.... Sono riusciti a realizzare un bellissimo motore con prestazioni eccellenti.
Il Cilindro dispone fin da subito di ottima coppia ed alluga fino a oltre 8000 senza mostrare nessun calo, Vittorio mi ha detto che è stato montato tutto di scatola.... Considerando che il motore monta il nuovo carter che ha la valvola generosa, uguale se non maggiore di quella del 200 standar quindi maggiore di quella del carter 125 e che quindi avrà l'aspirazione garantita anche ad alti giri, inoltre dispone anche della nuova accensione ad anticipo variabile perfettamente settata, la sua affermazione potrebbe essere veritiera.
Avendo visto anche altri motori equipaggiati con questo cilindro che non fornivano certo le prestazioni del motore di Vittorio, posso dire che le grandi potenzialità di questo cilindro ci sono.
per ottenere le prestazioni massime raggiungibili anche con carter 125 opportunamente modificati è comunque necessaria una scrupolosa e capace messa a punto.
Complimenti alla Pinasco per l'ottimo livello raggiunto.
scusa Pistonegrippato ma per la t5 hanno fatto qualcosa?Ma chi è Vittorio?

PISTONE GRIPPATO
15-10-14, 20:41
scusa Pistonegrippato ma per la t5 hanno fatto qualcosa?Ma chi è Vittorio?

Vittorio è il responsabile tecnico della ditta Pinasco....per il T5 che io sappia al mo,mento nulla.

pulun
27-12-14, 18:06
Ho sentito (e visto) che il cilindro Pinasco in alluminio "soffre" di un difetto... A causa delle vibrazioni si può consumare il collettore di scarico. Come si può ovviare al problema?

Echospro
28-12-14, 10:22
Ho sentito (e visto) che il cilindro Pinasco in alluminio "soffre" di un difetto... A causa delle vibrazioni si può consumare il collettore di scarico. Come si può ovviare al problema?

Purtroppo è un problema del quale soffrono tutti i cilindri in alluminio.
Io ho avuto una brutta esperienza col Malossi e l'unica possibilità per ovviare a questo è, oltre che serrare tutto con cura, proteggere il collettore con una fascia di qualche decimo di bronzo/ottone/rame morbido, in modo che l'acciaio dello scarico non lavori direttamente contro il collettore in alluminio del cilindro.


:ciao: Gg

pulun
28-12-14, 10:31
Purtroppo è un problema del quale soffrono tutti i cilindri in alluminio.
Io ho avuto una brutta esperienza col Malossi e l'unica possibilità per ovviare a questo è, oltre che serrare tutto con cura, proteggere il collettore con una fascia di qualche decimo di bronzo/ottone/rame morbido, in modo che l'acciaio dello scarico non lavori direttamente contro il collettore in alluminio del cilindro.
:ciao: Gg

La ricetta quindi è: carta spagna in ottone da un decimo e velo di pasta rossa per i trafilaggi...
Magari anche una molla per prevenire vibrazioni e/o sfilamenti accidentali!
La aggancerei dal prigioniero al collettore della marmitta...

Boris80
28-12-14, 10:53
La ricetta quindi è: carta spagna in ottone da un decimo e velo di pasta rossa per i trafilaggi...
Magari anche una molla per prevenire vibrazioni e/o sfilamenti accidentali!
La aggancerei dal prigioniero al collettore della marmitta...

Il collettore di scarico in alluminio e' senz altro più delicato dei ghisa . I suggerimenti che citi sono validissimi a mio avviso e sono quelli che utilizzo io.
Utilizzando lo stesso cilindro da 23.400 km senz a mai cambiare una virgola posso dirti che a mio avviso si rovinano col monta e rimonta o prova e riprova scarico. Se tu prendi un cilindro e lo utilizzi normalmente difficilmente si rovina . Se invece monti e poi smonti e poi rimonti mille scarichi si rovina non è come un ghisa che può montarlo mille volte e non succede nulla.

- giusta coppia di serraggio
- silicone alte temperature
- molla anti vibrazione e che sorregge lo scarico
- evitare di sostituire scarico in continuazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

freebillo
14-01-15, 17:48
Ciao a tutti
Dopo una lunga pausa rimetto le mani sulla mia Gl con GT pinasco i ghisa
Carburo20-20 max108 be3
Rapporti originali
Volevo chiedervi
-posso montare un be6?
Con i rapporti originali posso allungarli cambiondo il solo pignone( pensavo al z23 drt se compatibile)??
Sono propenso a montare il flytech pinasco, che me dite?
Grazie!

joedreed
14-01-15, 17:53
Allunga i rapporti, metti la flytech (auguri per il montaggio), ma lascia il be3.

freebillo
14-01-15, 18:00
Ciao, allungare i rapporti con z23 drt?

Conosci la flytech? O è il solito aggeggio

joedreed
14-01-15, 18:08
Ho la flytech cono 17 su Gtr; ottima accensione, ma difficile da montare ( e da settare con la strobo), se hai un motore ben preparato è molto utile.

freebillo
14-01-15, 18:14
La vorrei mettere sulla mia Gl. Non riesco a convivere con le candele , ai bassi giri,rovino le candele a più non posso..... certo devo rivedere un po' tutto , carburazione .... Tu che candele hai? Ngk9?

Per i rapporti che mi dici?

joedreed
14-01-15, 18:27
Candele Bosch 3 o denso 24 (mi pare) oppure ngk 8. Per i rapporti non saprei, la gl è corta dovresti mettere un dente di pignone in più.
Prova grado 7 e fai la carburazione, poi vedi se mettere la 8 (in città è meglio 7 max 8).

freebillo
14-01-15, 19:31
Ho provato le 8 ngk le 24denso ma non gli piacciono un granché ...sto valutando la flytech se può essere la soluZione...

Gt 1968
14-01-15, 22:45
Eliminando punte e condensatore sei in un altro mondo , metti una grado termico 7 o equivalente, l'accensione secondo me non vale quello che costa , un volano riconato ed una accensione px vanno benone e spendi meno, il cambio gl é corto l'ideale sarebbe 23/65 se devi aprire se no un 23 drt ma resti comunque cortino.
Parere personale .

Mason1981
14-01-15, 22:49
La Pinasco flytech io l'ho montata col mio 2 travasi.

freebillo
14-01-15, 22:56
Grazie GT1968, ottimo consiglio, per ora non aprirò, il motore è stato rifatto 4 anni fa e ha circa 15000 km all attivo....oggi mi è arrivata una mail pubblicità del flytech e mi sono incuriosito....

Mason1981, ciao
Come ti trovi col flytech? Installazione complicata?
Che vespa hai?

Mason1981
14-01-15, 23:19
Il mio vecchio motorello era. Un Pinasco 2 travasi
Testa a candela centrale Pinasco
Albero Piaggio lavorato by mavsp
Primaria 24/65 DE
Frizione drt 7 molle ( solo la campana)
Parastrappi mavsp molle gialle
Si 24/24 con vaschetta drt 5
Filtro del 200
Megadella 1.8
E flytech da 1.6 kg
Il tutto. Su carter vbc1m
Ora sto passando al m1x... Sui medesimi carter
Montare la flytech non è difficile. Mi son preso una stroboscopica da 20€ e col. Goniometro e blocca pistone in un'ora avevo risolto ( prima volta che lo facevo)

freebillo
14-01-15, 23:33
Grazie,Mason
La mia vespa è più plug&play
177pinasco
20/20 108 max be3
Padellino Sito della px
Frizione 6 molle con piattelli forati pinasco
Velocità max 100 ma mi mura un po
Come erogazione mi piace , vorrei solo allungare un po
Vorrei migliorare perché ai bassi mi brucia le candele quindi pensavo alla flytech ma non tutti la consigliano, ma no vorrei stravolgere tutto l impianto elettrico
Ciao

joedreed
14-01-15, 23:58
Mura per le punte e per la marmitta; metti una 7.

freebillo
15-01-15, 07:50
Buongiorno ragazzi, grazie per i consigli!...
Proverò a far qualche test fio permettendo... Quest anno tra la casa il matrimonio il bimbo e il lavoro ho fatto una sola uscita di 35km...non ricordo PI neanche che vespa ho!😭
Pensavo di cambiare marmitta , ho la sito plus nel garage o vorrei provare una pinasco touring..non vorrei però aumentare troppo il rumore...voi che dite! Ciao

Mason1981
15-01-15, 07:59
Passa a una megadella, resa medio alta e rumore contenuto.!!

joedreed
15-01-15, 08:16
Megadella, credo una v2 otto coni.

Mason1981
15-01-15, 08:27
Il con il mio pompatello avevo la 1.8.

freebillo
15-01-15, 13:16
Riassumendo
Flytech pinasco
Megadella 2.0 o quella più adatta
Pignone 23drt , ma è compatibile con il cambio originale?
Dove la trovo la megadella?
Farò un buon Settaggio di anticipo e carburazione!

Mason1981
15-01-15, 13:39
Per la megadella contatta mega, e quelli che le fabbrica. Lo trovi sul forum o anche su subito Carmelo. Volendo ho il contatto Facebook.

freebillo
15-01-15, 14:04
grazie, proverò a contattarlo ....
scusa se ho la testa dura, ma per quanto riguarda il pignone z23 drt è compatibile con il cambio originale della GL?
questo per essere chiari?


http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/ipl125vo97187kz23elp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=2811)


Articolo IPL125voØ97.187k/z23el(VNB-NC-LB...) http://www.drtdenis.com/imagi/no.gif


z23 UNIV. z67/68 orig. + z65 DRT


KIT x FRIZ. ORIG. 06 MOLLE
Ratio: z23-67=2.90 - z23-65=2.85(z65 DRT product). MOTORI: VNB 2>4 - VNC - VBC1 -VLB1 ....
VBC1 SUPER 150 - VLB1 SPRINT VELOCE - .....
Il kit adattamento sopra indicato è stato lungamente testato
MADE in ITALY (DRT Nordest) SU questi modelli è possibile installare anche la friz. 07 molle 188ek:

Gt 1968
15-01-15, 21:59
Io l'ho montata sul cambio originale della gt , contatta drt e avrai tutte le info che desideri

freebillo
15-01-15, 22:11
grazie gt1968
....................

buona sera amici, altra domanda ... sul 20/20 che ghigliottina devo montare, ho due carburatori uno con ghigliottina liscia e uno con ghigliottina incavata... appena smonto vi dico cosa c c è scritto..

Graziano65
20-01-15, 18:18
incavo piccolo se ricordo bene il numero finale è 01 ma dammi il beneficio del dubbio, sicuramente non la piatta che è montata di serie sulle lml
ciao

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

freebillo
21-01-15, 20:21
grazie graziano65...:ciao:

pulun
31-01-15, 00:40
Ciao a tutti, vorrei sapere il vostro parere riguardo a questa configurazione:

Blocco VLX1M mix
Pinasco 177 alluminio vecchio tipo
travasi e valvola raccordati
albero anticipato corsa 59 DRT
SI 24 E con mix
4a corta del 125
friz. 7 molle
volano elestart senza ghiera
primaria 23/65 (o 22 DRT?)
Megadella (quale?)

Io peso 80kg vado quasi sempre da solo e abito in pianura, voglio andare allegro ma non cerco le prestazioni assolute.

Mason1981
31-01-15, 12:24
23/65 lunghetta, metti la polini DD. Ti migliora u pelo la risposta del motore rispetto a una DE. Per la megadella chiedi a mega che ti dirà quale scegliere. Per montare il 24 devi raccordare la scatola al. Carburo o non hai apprezzabili aumenti di coppia

pulun
31-01-15, 13:48
Sì raccordato valvola-scatola-carburo; per la primaria la polini è più lunga della 23/65, ha un dente in meno sulla corona...


Ciao a tutti, vorrei sapere il vostro parere riguardo a questa configurazione:

Blocco VLX1M mix
Pinasco 177 alluminio vecchio tipo
travasi e valvola raccordati
albero anticipato corsa 59 DRT
SI 24 E con mix
4a corta del 125
friz. 7 molle
volano elestart senza ghiera
primaria 23/65 (o 22 DRT?)
Megadella (quale?)

Io peso 80kg vado quasi sempre da solo e abito in pianura, voglio andare allegro ma non cerco le prestazioni assolute.

Un'alternativa a me possibile è un albero anticipato mazzucchelli con biella lunga del 200...

marco873
03-02-15, 18:31
Ciao ragazzi ho preso un blocco per metterci il piansco alluminio ,ho raccordato i carter ,anticipato lalbero originale di 19mm .mi chiedevo l albero va centrato almeno dopo ?che metto c'è per centrarlo?me lo chiedevo perche da come si sente dire anche i mazzucchelli e altri non escono perfettamente bilanciati .metto due foto dei lavori


Un'alternativa a me possibile è un albero anticipato mazzucchelli con biella lunga del 200...


[QUOTE=marco873;1008174]Ciao ragazzi ho preso un blocco per metterci il piansco alluminio ,ho raccordato i carter ,anticipato lalbero originale di 19mm .mi chiedevo l albero va centrato almeno dopo ?che metto c'è per centrarlo?me lo chiedevo perche da come si sente dire anche i mazzucchelli e altri non escono perfettamente bilanciati .

..................................

Con 19mm di spalla tagliata è necessario rifare il centraggio o si puo montare uguale?non vorrei vibrasse come un frullatore

FrancoRinaldi
03-02-15, 18:40
Con 19mm di spalla tagliata è necessario rifare il centraggio o si puo montare uguale?non vorrei vibrasse come un frullatore

sarebbe meglio ribilanciarlo

marco873
03-02-15, 19:33
Centrarlo o ribilanciarlo?perche ho visto c'è differenza.si puo fare la centratura da se?

FrancoRinaldi
03-02-15, 19:41
Centrarlo o ribilanciarlo?perche ho visto c'è differenza.si puo fare la centratura da se?

per centratura si intende l'allineamento dei due coni, che a meno di asportare materiale con lo scalpello non varia; mentre per ribilanciatura si intende che dopo averlo lavorato lato frizione, si asporta materiale dal lato opposto in modo da riportare l'albero alla situazione di equilibrio in cui si trovava prima dell'intervento, cioè con lo spinotto ad ore 12.

marco873
03-02-15, 19:44
Ah grazie e si puo ribililanciare da noi o c'è bisogno di strumenti particolari ,tipo comparatori ecc?

FrancoRinaldi
03-02-15, 19:59
Ah grazie e si puo ribililanciare da noi o c'è bisogno di strumenti particolari ,tipo comparatori ecc?

si può fare in casa ho fatto un tutorial, che spiega passo passo come fare:

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/68302-tutorial-modifica-albero-mazzucchelli-quot-anticipato-quot

marco873
04-02-15, 12:30
Grazie franco

Ho bilanciato l'albero grazie al metodo di franco .inoltre ho fatto altri lavori
150522150523150524150525150526150527150528

Ho lavorato anche lo scarico del cilindro
150529

LChe rapporti mi consigliate da metterci sotto ,considerando anche che la valvola non la tocco. Ho disponibili i 22 e 23/68.

FrancoRinaldi
04-02-15, 22:07
Ho bilanciato l'albero grazie al metodo di franco .inoltre ho fatto altri lavori

Sono contento di esserti stato utile

marco873
05-02-15, 08:42
Ho visto franco i tuoi lavori e ti faccio i complimenti per la bravura,te come rapporti metteresti sotto i 22/68 o 23/68?avendo fatto un anticipo importante come 19-20mm per adesso voglio vedere come va senza toccare la valvola,anche perché quello che cerco è solo un po piu di allungo .sicuramente ci mettero anche il filtro polini che attualmente monto sul mio attuale motore .

FrancoRinaldi
05-02-15, 10:07
Ho visto franco i tuoi lavori e ti faccio i complimenti per la bravura,te come rapporti metteresti sotto i 22/68 o 23/68?avendo fatto un anticipo importante come 19-20mm per adesso voglio vedere come va senza toccare la valvola,anche perché quello che cerco è solo un po piu di allungo .sicuramente ci mettero anche il filtro polini che attualmente monto sul mio attuale motore .

io lo farei 22/68 4a da 35 oppure 23/68 4a da 36. Tanto lo fa la marmitta giusta, sia come coppia che come giri.

marco873
05-02-15, 11:25
Allora tolgo il pignone 23/68 dal mio attuale polini .la marmitta ci metto la sua pinasco touring a coni .il miscelatore lho voluto tappare perche non mi fido.te dici che sui 110 potrebbe arrivarci?

joedreed
05-02-15, 11:44
Non è meglio una megadella calcolata sul tuo motore? Costa meno e rende di più!

marco873
05-02-15, 12:19
Ma la pinasco touring è calcolata apposta per il suo cilindro pinasco.meglio di cosi.E poi ce lavrei gia senza spendere altri soldi

Anche io credevo che la touring andasse come la plus o la pinasco cromata -ma invece allunga tantissimo e la coppia non la perde per nulla.

zorrobf
22-03-15, 00:32
Ciao, vorrei mettere un pochino di brio alla mia nuova vespa px125e montando il 177 magny cours, marmitta megadella e.. cosa mi suggerite come
albero motore, frizione, rapporti e carburatore ?


Mille grazie

mpfreerider
15-04-15, 22:10
Ragazzi mi consigliate un buon montaggio P&P del Pinasco alluminio?
La destinazione d'uso è quella di lunghi viaggi e percorrenze con passeggero e bagagli.

-Candela:
-Filtro:
-Getti:
-Ghigliottina:
-Marmitta:
- Ecc.

Grazie ragazzi



mpfreerider

marco873
15-04-15, 22:29
Ciao io ho usato il pinasco alluminio pep senza raccordarlo per 7000 km e dopo ho fatto i lavori.Quando lo montavo senza lavori di getto max avevo un 110 , be3 e freno aria 160 , per il minimo 48/160.TI consiglio di raccordare almeno il carburatore alla scatola del carburatore .Come candela una ngk8 o bosch w4ac o champion l78 .Come marmitta antisgamo, io ho la pinasco touring che è progettata per il diagramma del proprio cilindro , senno buone lo stesso sono le megadelle di mega, un utente di qui o una sip road. Filtro se vuoi metti il cornetto polini (provato) ma se hai una marmitta tipo quelle sopra ,il gettodel max passa da un 110 a un 118 e consuma un po di più . Sennò lasci il filtro tuo e lo buchi di 5mm dietro al getto del max e 3dietro a quello del minimo o senno prendi quello del 200che è gia bucato.Ciao

PISTONE GRIPPATO
20-04-15, 06:43
Ho lavorato anche lo scarico del cilindro

Con quella modifica perdi solo coppia e bassi.....io non l'avrei mai fatta, anche allargare lo scarico in un motore turistico non è mai consigliabile, perdi pressione sul pistone troppo velocemente.

marco873
20-04-15, 08:11
Si vero pero il pinasco ha uno scarico molto basso tipo dr 150° -155° con molta coppia ai regimi medio bassi se gli alzi un 1 - 1,5 mm non succede nulla e non perde molto e guadagni qualche giro.

PISTONE GRIPPATO
20-04-15, 12:42
Si vero pero il pinasco ha uno scarico molto basso tipo dr 150° -155° con molta coppia ai regimi medio bassi se gli alzi un 1 - 1,5 mm non succede nulla e non perde molto e guadagni qualche giro.

Temo ci sia qualcosa che non va nella tua misura dello scarico.....il vecchio ghisa aveva 160 gradi scarsi quello si.
Io ne ho rilevato uno e mi dava 165 gradi, allora essendo un cilindro di prova ho iniziato a limare ebbene ho solo pero tiro e coppia.
Peccato ho rovinato un cilindro..... ma se tu sei riuscito nel tuo intento tanto meglio.

Gt 1968
21-04-15, 12:04
Il vecchio ghisa stava tra 155 160° sullo scarico e sui 120 di travaso , sul mio ho portato lo scarico a 175° ed i travasi forse a 125° , lavorato i travasi alla base , adeguato l'ammissione e rivisto la testa, be la musica è cambiata di brutto ed in meglio , ho guadagnato giri ed elasticità di guida ,in basso non ha avuto sensibili cambiamenti.

PISTONE GRIPPATO
23-04-15, 09:04
Il vecchio ghisa stava tra 155 160° sullo scarico e sui 120 di travaso , sul mio ho portato lo scarico a 175° ed i travasi forse a 125° , lavorato i travasi alla base , adeguato l'ammissione e rivisto la testa, be la musica è cambiata di brutto ed in meglio , ho guadagnato giri ed elasticità di guida ,in basso non ha avuto sensibili cambiamenti.

Per forza Luca il pinasco in ghisa ha fasi da betoniera.....
Se non aumenti almeno di una decina di gradi travasi e scarico hai un landini non un non 2tempi.
Prer l'alluminio però la musica cambia, questo non è il magny cour bensì il vecchio, sconsigliato toccare lo scarico, nemmeno allargarlo se vuoi che teiri in basso se vuoi 8000 ngiri invece puo' andare ma la coppia sotto che pòerdi non ti farà spingere la 23-64 nemmeno i n discesa.

serpentain85
26-04-15, 12:58
Ragazzi qualcuno ha mai montato un GT pinasco 190 in corsa 60?

pulun
02-05-15, 21:37
Ciao a tutti, mi rivolgo agli esperti: ho infilato le fasce nella parte bassa della camicia del mio pinasco in alluminio primo tipo e lo spazio tra le due punte è di 45centesimi (4 decimi e mezzo) per quella ad L superiore e 40 centesimi per quella rettagolare inferiore.
Ho misurato con lo spessimetro.
Che dite sono da cambiare?

serpentain85
03-05-15, 07:06
Salve ragazzi, finalmente mi don arrivati tutti i pezzi e posso cominciare a montare....ho raccordato sia carter che scatola al carburatore e cilindro, anche se si è formato un piccolo forellino sul Carter grande ma ho portato a saldare il tutto col TIG.
La mia configurazione ora è la seguente:
GT pinasco 177 alluminio
Albero. Mazzucchelli ant. c57
Frizione 7molle pinasco rinf.
Ingranaggi z23/65
Carter raccordati...
Megadella che mi farò consigliare da Megan

Ho alcune domande...
La rondella rasamenro di rame che va interposta tra cestello frizione e pignone la devo mettere?
Perché smontando il motore ho trovato tanti pezzettini di questa rondella che si è consumata sulla vecchia frizione.
Il mio volano pesa sui 2 kg...lo devo fare alleggerire?
Un mio amico ha detto che il mio volano non può essere alleggerito...è vero?
Il piattelli e il reggispinta hanno bisogno di modifiche o basta che compri quelli originali?
Nel foglio illustrativo della frizione ce scritto che posso montarla sia a 3 dischi che a 4...voi che mi consigliate? Cosa cambia tra 3 o 4?

pulun
04-05-15, 12:22
Ciao a tutti, mi rivolgo agli esperti: ho infilato le fasce nella parte bassa della camicia del mio pinasco in alluminio primo tipo e lo spazio tra le due punte è di 45centesimi (4 decimi e mezzo) per quella ad L superiore e 40 centesimi per quella rettagolare inferiore.
Ho misurato con lo spessimetro.
Che dite sono da cambiare?

Attendo consigli...


Attendo consigli...

ho fatto la cosa migliore, ho scritto una mail alla Pinasco che mi ha risposto così: Gentile Cliente,
sono ancora in tolleranza, ma se sta revisionando il motore potrebbe cambiarle per evitare di doverlo fare fra 10.000 km.
Distinti saluti
Pinasco Staff


-----Messaggio originale-----
Da: Pinasco [mailto:info@pinasco.com (https://webmail.infinito.it/imp/dynamic.php?page=message&buid=5068&mailbox=SU5CT1g&token=Uk0aja14imN8r-_RNR6ODQ9&uniq=1431548198616#)]
Inviato: giovedì 7 maggio 2015 23:27
A: info@pinasco.com (https://webmail.infinito.it/imp/dynamic.php?page=message&buid=5068&mailbox=SU5CT1g&token=Uk0aja14imN8r-_RNR6ODQ9&uniq=1431548198616#)
Oggetto: Pinasco: USURA FASCE

Questa è una email di contatto dal sito http://www.pinasco.com/ inviata da:
PAOLO <pulun1@infinito.it (https://webmail.infinito.it/imp/dynamic.php?page=message&buid=5068&mailbox=SU5CT1g&token=Uk0aja14imN8r-_RNR6ODQ9&uniq=1431548198616#)>

Ciao a tutti, mi rivolgo agli esperti: ho infilato le fasce nella parte bassa della camicia del mio pinasco in alluminio primo tipo e lo spazio tra le due punte è di 45centesimi (4 decimi e mezzo) per quella ad L superiore e 40 centesimi per quella rettagolare inferiore.
Ho misurato con lo spessimetro.
Che dite sono da cambiare?

177px
14-05-15, 16:34
Attendo consigli... ciao a tutti ragazzi! Sono nella pagina giusta x chiedere aiuto x la configurazione del mio px con pinasco in ghisa?

marco873
14-05-15, 16:55
Sei al limite con la tolleranza.se ti dico quanto ho io con il polini ci ridi, le fasce sul pistone 64mm asso non le danno piu singolarmente allora lo porto a fine vita.cmq la tolleranza delle mie fasce è sui 1mm e è bello spompo.

177px
14-05-15, 17:14
Ciao pulun! Ma tu che configurazione hai? A livello di getti e candela dico...io ho montato da poco quel GT e con il kit pinasco per la carburazione più un getto Max da 108 su un carburo Si 20 20 ho preso già due scaldatone con bloccaggio a meno di 100km di vita! Dove sto sbagliando? Heeeelp!

marco873
14-05-15, 17:20
Non sbagli nulla è il pinasco ghisa esce stretto di tolleranza a 7 -8cent e grippi.vai piano e devi fare un rodaggio sui 1500senza tirarlo.

177px
14-05-15, 17:29
grazie x aver risposto subito! Ma invece x la miscela che mi dici? Io ho fatto miscela al 3% ma ho pure il miscelatore che funziona...nn sarebbe meglio farlo andare solo col miscelatore? Ho paura x quei grippaggi improvvisi...nn vorrei rovinare il gt nuovo di pacco...ne tantomeno farmi inculcare da qualke macchina...:-D:-D:-D

marco873
14-05-15, 17:35
Allora falla al tre fino a 800km la miscela. Non andare a full gass o a una velocita costante per troppo tempo.la vite dietro al carburatore mi auguro tu l'abbia modificata e messa sui 2,5 -3giri dai 1,5originale.se vuoi usare il miscelatore fallo ma metti 2 tappini di olio nel serbatoio e olio sintetico.

177px
14-05-15, 17:40
Allora vite aria come da manuale pinasco 2,5 giri,ghigliottina modello 01 Max 160 be3 108 e min da scatola pinasco...tutto mi sembra ok...nn ha sballamenti di carburazione eppure la grippata è dietro l'angolo...nn so più dove mettere le mani...se tu mi dici di avere pazienza me la farò venire...a me interessa l'affidabilità...faccio viaggi in vespa....speriamo bene...

marco873
14-05-15, 17:42
Il pinasco ghisa è il contrario del dr.mentre il dr ha una tolleranza di 12cent il pinasco ghisa ne ha poco piu della meta e hai voglia di scerverlarti con emulsionatori di vario tipo be3 -be4 chi piu ne ha ne metta e grippi spesso uguale ; se poi tiri spesso nel rodaggio sei apposto lo cucini allo spiedo quel cilindro.

Fai una cosa al massimo se non vuoi sbattimenti di andare piano direi pianissimo per 1500 portalo a lappare che 1cent di tolleranza a regola te lo porta via e cosi ti porta via anche i segni sulla canna e rilavorano meglio anche le fasce.

177px
14-05-15, 17:48
...mmm...nn è male come idea...ci penserò...onestamente stavo cominciando a pensare che nn sono in grado io di montare un cilindro dopo anni sugli scooter...ti ringrazio tanto...vedrò dopo il rodaggio se la configurazione va bene o se è da modificare...x ora la prova candela è falsata da bassa velocità olio a go go ecc ecc...grazie marco...ti terrò aggiornato...:-)

marco873
14-05-15, 17:51
Non fare nessuna prova candela fino a fine rodaggio e viaggia con il 108senza bucare il filtro . stringi bene la testa quella si.la lappatura costa 10-15euro e secondo me la potresti fare se si inchioda cosi spesso.

177px
14-05-15, 17:55
Ha ecco quello mi era sfuggito! Il filtro già bucato...si x la lappatura mi sa che ci penso seriamente x nn finire di arrostire il GT...

Ma anche tu hai questo gt montato?

marco873
14-05-15, 18:10
No ma è risaputo che il pinasco ghisa è un gt che da rogne per tolleranza canna -pistone. Io fossi in te lapperei la canna cosi le fasce lavorano meglio sui nuovi segni della spazzola e dai anche una occhiata al pistone in che condizioni è.

177px
14-05-15, 18:12
Ok grazie marco. A presto.

marco873
14-05-15, 18:14
Per mia esperienza i due cilindri che ti devi impegnare per gripparli sono dr 177 e pinasco alluminio 177.il pinasco ce lho ancora e una volta per sbaglio partii a razzo con il rubinetto dellla benzina chiusa, nulla gli è successo, se lo facevo con il polini che ho sotto ora è nel canposanto dei cilindri inchiodati.

Ciao e aggiorna quando vuoi.

177px
19-05-15, 21:48
Ragazzi lappatura eseguita e gt rimontato! Il tornitore mi diceva che la canna era 2/100 più stretta sotto e x questo le grippate nel pistone si vedevano al di sotto dello spinotto! Ora mi serve un aiuto x carburare! Sul 20 ho il min 50 e il Max 108...ghigliottina n.1 ma la candela è sempre grigia! Magro o grasso?

marco873
19-05-15, 21:54
Te lo avevo detto era stretto a 6-7cent al posto di 8-9cent.Se grigia metti due punti tipo110 dato hai anche i buchi sul filtro e cmq se sei in rodaggio vai piano con miscela piu ricca.controlla che non aspri aria dal carburatore -vaschetta,testa -cilindro ,cilindro -carter .

Echospro
19-05-15, 23:08
In rodaggio cerco di rimanere grasso con qulache punto in più di getto max.
Sui 177 col SI 20 monto il 112 e poi scendo a 108/110 quando si slega.


:ciao: Gg

177px
20-05-15, 07:01
Non so ma oggi farò delle prove...vedo fin dove arrivare...la pinasco x mail mi dice di montare un Max tra 112 e 115...spero di trovarli e riuscire a provare oggi...


Non so ma oggi farò delle prove...vedo fin dove arrivare...la pinasco x mail mi dice di montare un Max tra 112 e 115...spero di trovarli e riuscire a provare oggi...


ragazzi buone nuove!!! dopo una mail di cazziata alla Pinasco mi hanno contattato per restituire i due gt che ho comprato e mi ridanno i soldi...
hanno dovuto abbassara la testa...fate tutti cosi'!!!!!!!!!!!
a presto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mason1981
20-05-15, 20:26
?? Ma hai scritto direttamente a loro? Come ti vengono rimborsati?

dajeridge
20-05-15, 21:45
?? Ma hai scritto direttamente a loro? Come ti vengono rimborsati?

ciao mason...interessante sta restituzione soldini quando sanno di avere torto eh ?? e t sai a cosa mi riferisco..

Mason1981
20-05-15, 22:03
Nooo dici?!? Son passato al m1x per disperazione dal 177 2 travasi

dajeridge
20-05-15, 22:20
Nooo dici?!? Son passato al m1x per disperazione dal 177 2 travasi

:testate: ti capisco ma ne verro a capo..

e poi tu non hai un m1x, hai un puzzle ben riuscito, meglio di sicuro del mio

177px
26-05-15, 15:01
Scusate l'assenza ragazzi! Cmq il rimborso è avvenuto tramite il venditore...la pinasco mi ha mandato il corriere e ha ritirato i due gt che avevo(uno usato controllato e lappato per una grippata e un'altro nuovo di pacco che ho fatto controllare x scrupolo e il tornitore mi ha detto che avrebbe fatto la stessa fine del primo...il difetto era la nn regolarità della canna...)...sono stato fortunato...:'(:'(:'(:'(

Praticamente i due gt erano più stretto verso il pmi di circa 4/100 quindi dilatando grippavano...io l'ho messa sotto un punto di vista della costruzione e della sicurezza di noi vespisti...e Pinasco mi ha subito chiamato e rimborsato...coda di paglia??? Nn so.

Boyakki
26-05-15, 15:18
Io la vedo piuttosto serietà dell'azienda ;-)

177px
26-05-15, 15:35
Si x carità...la serietà senza dubbio...ma quanta gente c'è qui che ha avuto problemi con questi cilindri? Secondo me qualche produzione fuori norma è scappata fuori di sicuro...nn può essere due su due x caso...

primitivo74
19-06-15, 18:43
Buonasera a tutti. Un amico mi ha prestato un pinasco alluminio con pochissimi chilometri e pari al nuovo che quasi sicuramente gli pagherò. Ho notato però che è abbastanza diverso dal nuovo tipo.
Quello che ho visto in negozio ha la testa bella lucida, le fasce sottilissime ed il cilindro esternamente grigio. Quello che ho io ha la testa simile al dr per rifiniture, la testa è ad incasso,la prima fascia del pistone è a elle. In più sul cilindro c'è scritto pinasco da un lato e gilardoni2 dall'altro.
Il gruppo l'ho provato e va molto bene,ma ne vorrei saperne di più in merito.
Avete notizie? Grazie

pulun
19-06-15, 19:41
Buonasera a tutti. Un amico mi ha prestato un pinasco alluminio con pochissimi chilometri e pari al nuovo che quasi sicuramente gli pagherò. Ho notato però che è abbastanza diverso dal nuovo tipo.
Quello che ho visto in negozio ha la testa bella lucida, le fasce sottilissime ed il cilindro esternamente grigio. Quello che ho io ha la testa simile al dr per rifiniture, la testa è ad incasso,la prima fascia del pistone è a elle. In più sul cilindro c'è scritto pinasco da un lato e gilardoni2 dall'altro.
Il gruppo l'ho provato e va molto bene,ma ne vorrei saperne di più in merito.
Avete notizie? Grazie

Interessa anche a me, ne ho uno identico ancora da montare, in che configurazione lo monti? P&P o hai anche un pignone da un dente in più?

primitivo74
19-06-15, 20:27
Ho i carter lavorati e rapporti del 200. Carburatore 20/20 ma ho già comprato il 24 . Ma il tuo ha la stessa scritta gilardoni?

marco873
19-06-15, 20:29
molto buono come cilindro in fatto di affidabilita, molto coppia ai medio bassi, non molto allungo.affidabilita come il dr sennon di piu dovuto al potere di dissipare il calore dell alluminio. io lho usato per7000km plug and play con pignone 22/68 getto del max 108. È un cilindro per fare turismo pero non ha la cattiveria del polini agli alti. io adesso monto un polini con i lavori sotto e su un altro carter ho fatto il pinasco raccordandolo , albero e tutto e marmitta pinasco touring e lo devo ancora lrovare ma so gia che non arrivera mai come cattiveria al polini.diciamo io ho messo il polini perche sono piu smanettone , il pinasco è piu da turismo senza accelerazioni continue e per ingarellarsi.:)

primitivo74
19-06-15, 20:59
Ma anche quelli nuovi sono gilardoni?

Echospro
19-06-15, 21:11
Ma anche quelli nuovi sono gilardoni?

Gilardoni è la fonderia dove nascono i cilindri.
http://www.gilcil.it/
http://www.ancma.it/associazioni/gilardoni-vittorio-srl

Il mio pinasco era marcato "Gilardoni for race". Era il 1983 circa.


:ciao: Gg

primitivo74
19-06-15, 21:43
Riepilogando:
il cilindro e' gilardoni,
il pistone e' asso werke.
pinasco e' solo il progetto/marchio

serpentain85
23-06-15, 12:21
Salve ragazzi ho finalmente finito la mia Vespa px...vi ricordo la mia configurazione
177 pinasco alluminio raccordato ai carter
Albero motore mazzuchelli anticipato c57
Carburatore pinasco 24/24 ER
Valvola originale
Frizione pinasco 7 molle
Rapporti z23/65 con quarta originale
Megadella v2cl1

Il mio problema ora è la carburazione...ho questa configurazione 160-Be3-130 per il max e 55/160 per il minimo
Airbox pinasco e filtro della t5 marchiato SIP
Morale della favola???
Il motore vuole più aria, il minimo lo mantiene bene ma agli alti ho problemi.... Se tolgo l airbox pinasco e giro senza, solo con il filtro è tutta un altra cosa le marce le riesco a tirare di più, meno sborbottamenti in accelezione ecc.
Stessa cosa se tolgo il filtro è lascio solo l airbox pinasco...
Come posso fare?
Qualcuno ha qualche consiglio??
Vi prego aiutatemi...Tanti soldi e ......😭😭😭😭

japrider
23-06-15, 14:03
Salve a tutti, sono da poco entrato in possesso di una vespa vnb 125 con all'attivo circa 30000 km. Il motore gira bene e non presenta perdite di olio, la mia intenzione era di montare il gt 177cc lasciando tutto il resto originale, é una cosa fattibile o andrei incontro a dei problemi? Scusate la domanda ma sono un neofita. Grazie in anticipo per le risposte!

marco873
23-06-15, 14:06
il 177 è perfetto vibra meno dei 200.come affidabilita pinasco o dr , per le prestazioni malossi, polini per poi sforare su un altro livello tipo parmakit e quattrini.

japrider
23-06-15, 17:49
il 177 è perfetto vibra meno dei 200.come affidabilita pinasco o dr , per le prestazioni malossi, polini per poi sforare su un altro livello tipo parmakit e quattrini.

Quindi Parmakit qualitativamente é migliore? Volendo anche con il 200cc non necessita di nessuna modifica?

serpentain85
23-06-15, 17:50
Salve ragazzi ho finalmente finito la mia Vespa px...vi ricordo la mia configurazione
177 pinasco alluminio raccordato ai carter
Albero motore mazzuchelli anticipato c57
Carburatore pinasco 24/24 ER
Valvola originale
Frizione pinasco 7 molle
Rapporti z23/65 con quarta originale
Megadella v2cl1

Il mio problema ora è la carburazione...ho questa configurazione 160-Be3-130 per il max e 55/160 per il minimo
Airbox pinasco e filtro della t5 marchiato SIP
Morale della favola???
Il motore vuole più aria, il minimo lo mantiene bene ma agli alti ho problemi.... Se tolgo l airbox pinasco e giro senza, solo con il filtro è tutta un altra cosa le marce le riesco a tirare di più, meno sborbottamenti in accelezione ecc.
Stessa cosa se tolgo il filtro è lascio solo l airbox pinasco...
Come posso fare?
Qualcuno ha qualche consiglio??
Vi prego aiutatemi...Tanti soldi e ......😭😭😭😭
Raga nessuno che mi da una mano???

japrider
23-06-15, 17:55
Caspita ma un gt pinasco la si trova a circa 170 euri, invece il parmakit ci vogliono 360 euri, questa differenza notevole di prezzo é rapportabile alla differenza di qualità?

marco873
23-06-15, 18:35
un parmakit lo trovi 240 anche

llucky
23-06-15, 19:44
Raga nessuno che mi da una mano???
Scusa ma al filtro sip hai cambiato la rete o hai l'originale?

serpentain85
23-06-15, 19:45
L originale...perché?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/23/79dbc62bd88b5ef008013735edebcbc5.jpg

Mason1981
23-06-15, 20:27
Parmakit ha fatto il 200 per Carter 125, ma a ora non se ne vedono in giro, quattrini ha fatto il 232, e il 172, ma siamo su altri pianeti rispetto a Parmakit!! Stiaml andando fuori argomento. Il Pinasco 177 2 travasi in alluminio e un buon cilindro e con un montaggio decente da oltre 15 cv alla ruota!!!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

GAB
23-06-15, 20:51
Salve ragazzi ho finalmente finito la mia Vespa px...vi ricordo la mia configurazione
177 pinasco alluminio raccordato ai carter
Albero motore mazzuchelli anticipato c57
Carburatore pinasco 24/24 ER
Valvola originale
Frizione pinasco 7 molle
Rapporti z23/65 con quarta originale
Megadella v2cl1

Il mio problema ora è la carburazione...ho questa configurazione 160-Be3-130 per il max e 55/160 per il minimo
Airbox pinasco e filtro della t5 marchiato SIP
Morale della favola???
Il motore vuole più aria, il minimo lo mantiene bene ma agli alti ho problemi.... Se tolgo l airbox pinasco e giro senza, solo con il filtro è tutta un altra cosa le marce le riesco a tirare di più, meno sborbottamenti in accelezione ecc.
Stessa cosa se tolgo il filtro è lascio solo l airbox pinasco...
Come posso fare?
Qualcuno ha qualche consiglio??
Vi prego aiutatemi...Tanti soldi e ......

scusa ma di che colore si presenta la candela? se vuole più aria e quando togli il coperchio scatola filtro va meglio vuol dire che sei grasso di massimo...riduci di qualche punto e prova...io con una configurazione simile ma con polini ho il 125 di max

serpentain85
23-06-15, 21:10
Ho provato pure col 125 di Max e mi faceva la stessa cosa....
Mega quando mi ha inviato la megadella mi ha detto di montare un 128 di Max, ma anche con questo valore la Vespa sembrava che volesse più benzina!!!
Sto pensando di acquistare un cornetto pinasco vrx a questo punto...

llucky
23-06-15, 21:14
L originale...perché?

Il problema è lì. Fai ricerche in giro, tutti lamentano il problema della rete troppo fine che deve per forza essere sostituita altrimenti non passa aria e soprattutto si tappa velocemente. Devi sotituire la retina imitando quella dei modelli originali. Vedrai che risolvi tutto

serpentain85
23-06-15, 21:20
Ho provato pure a rimontare il filtro originale del 200 ma il problema persiste sempre...comunque proverò...
Ma che tipo di rete devo comprare?
Ho allargato il foro del venturi a 6mm spero di non averlo rovinato[emoji17]

Echospro
23-06-15, 23:22
Ho provato pure col 125 di Max e mi faceva la stessa cosa....
Mega quando mi ha inviato la megadella mi ha detto di montare un 128 di Max, ma anche con questo valore la Vespa sembrava che volesse più benzina!!!
Sto pensando di acquistare un cornetto pinasco vrx a questo punto...

Se tieni il filtro della T5 l'airbox Pinasco non serve a molto.
Per il tuo problema prova ad a portare il freno aria a 185 e ricontrolla la carburazione.


:ciao: Gg

marco873
24-06-15, 06:02
il vecchio pinasco 177 2travasi se non erro era dato con tuttibi lavori (raccordatura, valvola, albero +sito) per 12,5 alla ruota e ci sta dato il polini da 15,5 con tutti i lavori. Forse la versione magny cour del pinasco ne avra di più alla ruota ma dicono sia inferiore a un polini ai bassi per poi riprendersi dopo.

serpentain85
24-06-15, 07:00
Se tieni il filtro della T5 l'airbox Pinasco non serve a molto.
Per il tuo problema prova ad a portare il freno aria a 185 e ricontrolla la carburazione.


:ciao: Gg
Veramente l airbox pinasco l'ho comprato proprio per montare il filtro t5....

Echospro
24-06-15, 07:47
Veramente l airbox pinasco l'ho comprato proprio per montare il filtro t5....

Se era per quello ti sarebbe bastato anche un semplice rialzo che tralaltro costa anche meno ....


:ciao: Gg

GAB
24-06-15, 08:40
prova ad eliminare la rete fitta del filtro sip ... anche con una calza da donna messa a mo di "preservativo" sul filtro e fai una prova...se la cosa funziona potresti anche prendere una spugna fina molto porosa per filtri e la installi per bene facendogli percorrere il perimetro della carcassa metallica del filtro ...

il rialzo o la scatola maggiorata pinasco assolvono la stessa funzione...questione di budget...ma se vuoi mantenere il filtro del t5 hai fatto bene,meno sbattimenti :ok:

llucky
24-06-15, 12:42
Ho provato pure a rimontare il filtro originale del 200 ma il problema persiste sempre...comunque proverò...
Ma che tipo di rete devo comprare?
Ho allargato il foro del venturi a 6mm spero di non averlo rovinato[emoji17]
Beh il filtro originale è di nuovo più piccolo. Ti serve una rete metallica a maglie più larghe, tipo quella originale e vedrai che risolvi. D'altra parte se va meglio senza coperchio vuol dire che con più pressione recuperi. Purtroppo come leggi in giro quasi tutti l'hanno cambiata altrimenti non va bene quella retina, è troppo fine e si tappa subito con le impurità. Poi controlla bene la carburazione dopo la modifica perché avrai smagrito di un pò.
Non dovresti aver provocato nulla allargandoil foro perché comunque è il freno aria che conta.

154397

serpentain85
24-06-15, 21:24
Salve ragazzi ho cambiato la rete al filtro t5 con una in alluminio con maglie più larghe ed è venuto proprio un bel servizio.... La Vespa è cambiata in meglio però devo regolare ancora un Po la carburazione, vi posto una foto della candela

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/24/0cc4bc40a51511d8fa480286758e1357.jpg

Come la vedete? Un Po magra, vero?
Un altra cosa che non va è che con la quarta la Vespa si pianta, ho i rapporti z23/65 con cambio originale però....
Se metto un pignone frizione più piccolo ingrana sulla z65?

pulun
24-06-15, 22:01
Un altra cosa che non va è che con la quarta la Vespa si pianta, ho i rapporti z23/65 con cambio originale però....
Se metto un pignone frizione più piccolo ingrana sulla z65?

C'è il pignone da 22 denti DRT per la corona da 65.. guarda sul sito di Denis..

serpentain85
24-06-15, 22:03
La corona z65 è pinasco, va bene lo stesso il pignone z22 drt?

GAB
24-06-15, 22:38
per la candela sinceramente non la vedo tanto colorata (forse la foto inganna,riprova senza flash di giorno con luce naturale) ...magari dovresti girarci un po' di più ...

occhio però a non essere troppo magro...se hai aperto tanto la retina stai attento alla carburazione ...:ok:

hai una foto del filtro?

per il pignone anche io sono passato ad un 22 drt - corona 65 px 200 originale
con il 23t la quarta mi si sedeva e non riuscivo a tirare il rapporto troppo lungo...

llucky
24-06-15, 23:16
Direi che 22/65 sarebbe un bel rapporto! È più o meno come il 23/68 che è il rapporto che i 177 con fatti tirano bene.
Potrebbe ingannare però in effetti dalla candela sembra magro, anche molto magro... prova 135 di max. Io ho 140 di max e più o meno la stessa configurazione anche se con altro gt... e poi ho messo max 145 e freno aria 170 perché andava meglio.
vedi che comunque il problema era la retina!

GAB
24-06-15, 23:59
io ho un freno aria alesato a 200 e filtro forato in corrispondenza della colonna del max e del min (classici fori sul cuoricino del filtro )
prima con il freno aria da 160 classico mi imbrodava parecchio e non era fluido come adesso...
giro in questa configurazione se ti può essere utile...
colonna del massimo : 200-be3-125 g.max

llucky
25-06-15, 08:31
Beh ma ora che hai cambiato la retina riprova il 160 di freno aria. Io avevo letto che avevi 160 e 130 di max. Secondo me quella è una buona base di partenza per un 177. Riprovalo e vedi se con la retina nuova si imbroda ancora. Secondo me sarà perfetto. Ora sei parecchio magro... e parti da 2,5 giri della vite posteriore con getto min mi pare hai già 55 160.
Ciao

serpentain85
25-06-15, 08:37
Il freno aria pure l'ho allargato a 200, ora voglio provare un 135 di max...
Il minimo ce l'ho 55/160 però di serie sul carburatore è uscito 60/160 vorrei provare anche questo...
La vite di dietro come funziona? Se avviato in senso orario che succede?

pulun
25-06-15, 09:01
Il freno aria pure l'ho allargato a 200, ora voglio provare un 135 di max...
Il minimo ce l'ho 55/160 però di serie sul carburatore è uscito 60/160 vorrei provare anche questo...
La vite di dietro come funziona? Se avviato in senso orario che succede?

Se AVVITI SMAGRISCI e viceversa.

llucky
25-06-15, 13:01
Ma se hai un 24 il 55 160 dovrebbe andar bene e il funzionamento è quello, se sviti ingrassi e se avviti smagrisci.
Per me il freno aria è sbagliato per un 177 e con filtro t5 dovrebbe chiederti un getto max 150 o anche più e bisogna vedere se il carburatore è modificato per supportarlo. Ora che hai il fitro t5 a posto e che butta tutta l'aria di cui hai bisogno torna con il freno aria 160 e carburalo con quello. Al massimo vedrai un freno 170 più avanti ma un 200 è molto, solo motori più grandi possono richiedere così tanto. La spinta che ora ha l'aria con il filtro t5 ti permette di poter mettere un freno aria 'normale'. Anzi ci sono motori che vanno tranquillamente ai 130 con freno aria 160 e getto adeguato. Secondo me anche più facile da carburare e soprattutto trovare i getti adeguati...

Ps, vorrei farti notare che adesso stai girando parecchio magro e il pinasco alluminio ti perdona ma gripparlo è difficile ma non impossibile...

serpentain85
25-06-15, 13:59
Raga questa è la foto di come è venuto il filtro t5 con due strati di rete di alluminio....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/bb068d0a563970741377263c3f60631b.jpg

Questa invece è la foto della candela

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/e653ccff869ac161e5e3dab471e7cfd1.jpg

Comunque misurando meglio il freno d aria ho visto che non arriva a 200 ma sarà un 180 o 185...
Come si presenta la candela secondo voi? Devo aumentare di un paio di punti il max?

llucky
25-06-15, 18:24
La retina secondo me va bene anche se potevi fare anche due strati perché la maglia è perfetta e non tappa.
La candela è strana, dovrebbe avere tutto il bordo bello nero e il centro più castano.
Sei sicuro di aver fatto la prova tirando bene fino in fondo la marcia per decine di metri?
Io ripeto, visto che il motore ora respira correttamente con quel filtro partirei con una configurazione classica con freno aria 160 e getto 130. Quando hai trovato il getto corretto il rapporto che c'è tra freno aria e max è di 10 a 3 quindi 180 di freno aria è 136 di max o anche 140...
Se ora hai 125 per me sei magro, poi si dice che ogni motore è a sé... boh...

serpentain85
25-06-15, 21:12
Ho fatto due strati....
Il Max è 130 non 125!
La candela è così forse perché manca benzina???
Comunque la terza non sono riuscito a tirarla del tutto, ma ho fatto un accelerata di una 15 di metri...
Col Max 130 e il freno aria 160 la Vespa non tirava, si comportava come se mancasse qualcosa però già non anticipava come faceva prima, invece dopo aver allargato il freno aria sentivi proprio una spinta maggiore!!!
Comunque tra domani e sabato farò tutte le prove e posterò foto della candela e informazioni sulla configurazione..😃😃😃
Sono fiducioso riuscirò a farla andare come deve andare!!!!

primitivo74
25-06-15, 21:15
Bel lavoro per il filtro��.
La candela sembra un po' chiara,ma roba di poco. Secondo me se la usi normalmente si imbratterà abbastanza

serpentain85
25-06-15, 21:18
grazie...
Infatti ci ho girato pochissimo, solo per provare la carburazione.

llucky
25-06-15, 21:51
Perdonami allora ma ho letto il tuo più recente post di configurazione. Comunque credo che le prove con freno aria 160 le hai fatte con il filtro piccolo o con la vecchia rete. Ora è ben più aperto quindi rischi di aver smagrito. Comunque ti ci va sicuramente qualche prova per capire la configurazione migliore anche se io non andrei con un freno aria troppo grosso ma anche li ci sono diverse scuole di pensiero... facci sapere come va questo motore!!

PISTONE GRIPPATO
26-06-15, 06:52
Raga questa è la foto di come è venuto il filtro t5 con due strati di rete di alluminio....

Questa invece è la foto della candela


Comunque misurando meglio il freno d aria ho visto che non arriva a 200 ma sarà un 180 o 185...
Come si presenta la candela secondo voi? Devo aumentare di un paio di punti il max?

La candela usala per qualche km perchè se non viene intaccata dai residui di combustione non ti permette di leggere correttamente la carburazione.
A prima vista comunque metterei un freno aria di 5-10 punti più piccolo se lo trovi oppure 2 punti di getto massimo ma sarebbe meglio la prima ipotesi.

serpentain85
26-06-15, 21:04
Ragazzi tutto ok la Vespa va una bomba fino in 3a a 85kmh poi in quarta sale piano piano ma a 100kmh la sento che si allunga...ora aspetto che mi arrivi il pignone z22...
Alla fine il getto massimo ho rimasto il 130 e su consiglio di mio zio ho allargato di poco l emulsionatore Be3, comunque adesso ci cammino un Po e faccio la prova candela...

llucky
26-06-15, 22:19
Bene che hai allargato l'emulsionatore, io credo che il be3 potesse andar bene lo stesso. Ora forse è come se avessi il be5 però dipende però da quali e quanto hai allargato i fori.
occhio che secondo me sei comunque magro di max perché quando apri tutto conta solo il freno aria e il getto max e dovresti ancora diminuire il freno aria e partire da 160 e max 130. Da li capire come va al max. Al massimo arrivare a 170 ma più di 180 per un 177cc è esagerato... sempre secondo il mio parere eh.. però avere troppa ammissione non vuol dire per forza che vada meglio, l'importante è avere il giusto rapporto.
Con il pignone 22 dovrebbe andare sicuramente meglio

Echospro
26-06-15, 22:39
Ragazzi tutto ok la Vespa va una bomba fino in 3a a 85kmh poi in quarta sale piano piano ma a 100kmh la sento che si allunga...ora aspetto che mi arrivi il pignone z22...
Alla fine il getto massimo ho rimasto il 130 e su consiglio di mio zio ho allargato di poco l emulsionatore Be3, comunque adesso ci cammino un Po e faccio la prova candela...

Emulsionatore allargato come?
Puoi postare delle foto?
Grazie :ok:


:ciao: Gg

serpentain85
27-06-15, 18:51
Questa è la foto della candela dopo un paio di km percorsi...però senza tirare la 3a e fermarmi subito
Che dite???? Consigli????
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/27/d87b751870963a82b99dd0e054784c37.jpg

serpentain85
27-06-15, 20:10
Emulsionatore allargato come?
Puoi postare delle foto?
Grazie :ok:


:ciao: Gg
http://m.ebay.it/itm/SET-DI-LIME-PER-GETTI-CARBURATORE-MOTOFORCE-UTENSILI-SCOOTER-ALIMENTAZIONE-GETTO-/271218550216
Mio zio possiede questo set di lime...appena apro ti posto pure la foto dell emulsionatore...Ma ho allargato di poco...

llucky
27-06-15, 21:07
Questa è la foto della candela dopo un paio di km percorsi...però senza tirare la 3a e fermarmi subito
Che dite???? Consigli????

Senza tirare e dopo solo un paio di km quindi a motore quasi freddo non puoi capire come sei messo di carburazione di max.... e carburare il max è la cosa più importante! Se non sei carburato bene di minimo hai dei malfunzionamenti, mentre di max se sei magro quando te ne accorgi spesso è troppo tardi...
Giraci per un centinaio di km con la candela e poi fai la prova dopo aver scaldato bene e tirando la terza per cento metri. Ma io lo farei con un freno aria più piccolo come ti è stato consigliato per non rischiare.

Echospro
27-06-15, 21:39
http://m.ebay.it/itm/SET-DI-LIME-PER-GETTI-CARBURATORE-MOTOFORCE-UTENSILI-SCOOTER-ALIMENTAZIONE-GETTO-/271218550216
Mio zio possiede questo set di lime...appena apro ti posto pure la foto dell emulsionatore...Ma ho allargato di poco...

Ok grazie, mi piacerebbe sapere quali fori ha allargato e quali vantaggi hai ottenuto.
Non ho mai pensato di modificare l'emulsionatore, per cui sarebbe bello avere un'esperienza su cui basarsi :ok:


:ciao: Gg

serpentain85
28-06-15, 00:06
Senza tirare e dopo solo un paio di km quindi a motore quasi freddo non puoi capire come sei messo di carburazione di max.... e carburare il max è la cosa più importante! Se non sei carburato bene di minimo hai dei malfunzionamenti, mentre di max se sei magro quando te ne accorgi spesso è troppo tardi...
Giraci per un centinaio di km con la candela e poi fai la prova dopo aver scaldato bene e tirando la terza per cento metri. Ma io lo farei con un freno aria più piccolo come ti è stato consigliato per non rischiare.
La cosa che mi da un Po di pensiero è che se cammino di 3a a giri alti del motore è accelero gradualmente la Vespa strappa un Po e poi si avvia...stessa cosa anche se a 40kmh con la 4a accellero la Vespa si avvia piano piano e ad un certo punto da un paio di strattonate e poi si avvia, cosa può essere?
Mancanza di benzina?
Troppo aria? O poca?
Comunque sto aspettando che mi arrivi il pignone z22 per poi fare km e prove.

llucky
28-06-15, 21:03
La cosa che mi da un Po di pensiero è che se cammino di 3a a giri alti del motore è accelero gradualmente la Vespa strappa un Po e poi si avvia...stessa cosa anche se a 40kmh con la 4a accellero la Vespa si avvia piano piano e ad un certo punto da un paio di strattonate e poi si avvia, cosa può essere?
Mancanza di benzina?
Troppo aria? O poca?
Comunque sto aspettando che mi arrivi il pignone z22 per poi fare km e prove.
Se ha incertezze a salire di giri potrebbe essere grassa di minimo o con la vite post.
Ma prima metterei 'in sicurezza' il max che secondo me sei magro, poi magari smagrisci un pò di minimo.
Potrebbe anche essere che l'emulsionatore che hai modificato funzioni male e questo ti crei i problemi quando riprendi i giri...

serpentain85
28-06-15, 21:05
Però in 4a quando lascio e riprendo l accelerazione ho un piccolo vuoto...e poi voglio montare sto z22 per vedere se migliora perché specialmente a motore caldo mi da sto problemi...

Raga ho montato il pignone z22 ma non è cambiato niente, ho provato a mettere di nuovo tutto originale cioè 160/be3/130 ma va peggio....
Ora ho smontato la testata e il cilindro si presenta così....ho fatto qualche danno? Si è rovinato?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/30/495757bdbe5ee14da256db435835a3c9.jpg

llucky
30-06-15, 10:47
Raga ho montato il pignone z22 ma non è cambiato niente, ho provato a mettere di nuovo tutto originale cioè 160/be3/130 ma va peggio....
Ora ho smontato la testata e il cilindro si presenta così....ho fatto qualche danno? Si è rovinato?


a me sembra un po' rigato perchè hai girato magro, ma aspetta anche altri pareri che ti diranno meglio se è necessario intervenire...

serpentain85
30-06-15, 12:03
Però se passo il dito dentro non si sentono tubature...è liscio...