Visualizza Versione Completa : restyling p125x - la gianna si cambia l 'abito
Gabriele82
20-10-12, 10:25
Dopo anni di classico stile perfettamente o quasi originale,dopo un restauro completo nel 2008 ,dopo un incidente nel 2011 costato il fermo di un anno e vari cambi di idee da parte mia,ho deciso di dare una decisa rinfrescata alla Gianna.
i lavori sono iniziati da qualche giorno, e già da un po sto acquistando vari pezzi da sostituire agli originali.
Per ora non vi dico altro,se non che tutte le modifiche sono reversibili in poche ore.
a presto qualche foto..
stay tuned ;)
desdet !
Complimenti... sono 3 anni che devo ri-ristemare la mia... ma anche quest'anno ho rimandato alla prossima primavera...
Intanto pero ieri ho recuperato una sella sport...L' ho comprata da un ragazzo che ha molte vespe...tra le quali una crucco-style stupenda...mi sa che prima o poi mi decido...
Buon lavoro e posta le foto.
Ciao.
Gabriele82
20-10-12, 12:51
grazie! appena ho qualche foto interessante la posto!
desdet !
Ma devi fare solo tuning estetico o diamo una limatina qua e la per ottimizzare ?!
Io anche ho delle modifiche in cantiere, ma sono alquanto in ritardo con il programma che mi ero imposto :/
Gabriele82
20-10-12, 19:35
Ma devi fare solo tuning estetico o diamo una limatina qua e la per ottimizzare ?!
Piccolo aneddotto.. :)
Poco tempo fa mi ero organizzato con un mio amico palermitano per spedirgli il motore e farmelo revisionare e potenziare da lui...
Pochi giorni dopo provai per scherzo un speedometer per il mio cellulare, provandolo con la macchina e con il furgone dava velocità veritiere...colto dalla curiosità al primo giro con la Gianna accesi l'applicazione, misi il cel in tasca e via...
La velocità raggiunta da tachimetrofu di soli 85 km/h (alle volte tocca punte di 95 km/h) quando giunsi a destinazione controllai il cellulare..con mio sommo stupore, e con una punta di orgoglio lessi: 108.70 km/h...decisi che la configurazione attuale va benissimo! ;)
Io anche ho delle modifiche in cantiere, ma sono alquanto in ritardo con il programma che mi ero imposto :/
Pure io era da un pò che dovevo operare... ;)
EDIT: dimenticavo, questa la base di partenza.....purtroppo il cavaliere è quello che è, non si può pretendere chissà che..ma ci accontentiamo.. :D
Ehi! bella foto.
sai cosa noto... ho hai nel portapacchi un cubo di piombo o mi sa che hai l'ammortizzatore posteriore appena appena scarico...
ciao
Gabriele ti sei stufato di vedere la tua vespa uguale a tutte le altre :Lol_5: :Lol_5:... e vai con il tunig estetico;-):ok:
Gabriele82
21-10-12, 19:28
Ehi! bella foto.
sai cosa noto... ho hai nel portapacchi un cubo di piombo o mi sa che hai l'ammortizzatore posteriore appena appena scarico...
ciao
Uhm..tu dici?
in effetti qualcosa nella borsa c'era, e io non sono un fuscello.. però è anche vero che gli ammo sono i suoi originali dal 1980.. :D
Sono sempre stato indeciso se mettere un paio di carbone..non so, ci penserò..magari gli YSS..
Gabriele ti sei stufato di vedere la tua vespa uguale a tutte le altre :Lol_5: :Lol_5:... e vai con il tunig estetico;-):ok:
Un Grazie particolare a te Piero che mi sei sempre di aiuto! a proposito, ho finito quella modifica..funge!!:mrgreen:
....
Un Grazie particolare a te Piero che mi sei sempre di aiuto! a proposito, ho finito quella modifica..funge!!:mrgreen:
Di nulla... sempre a disposizione ;-)
.
Comunque credo che dopo trent'anni gli ammortizzatori vanno cambiati... o no? :mrgreen:
Gabriele82
21-10-12, 23:21
Ecco qui spiegata la prima modifica, ho creato una discussione a parte, per una ricerca futura più facile, a chi deve fare questa modifica :
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/55758-come-montare-il-fanale-alogeno-su-un-px-prima-serie
Vorrà dire che il prossimo acquisto sarà un paio di ammortizzatori nuovi...:D
Vespista46
21-10-12, 23:47
Eheheheh io ho seguito ma non ho parlato, sapendo già tutto, ma ora che hai messo la foto... Una figata, una figata! :mrgreen:
Io ci vedrei pure bene una sella px 2011/2012, ma ha un disegno particolare, non a tutti piace
Per la ciclistica non ci sono dubbi, Yss + Metzeler e stacchi come in motogp :Lol_5: :risata:
Gabriele82
22-10-12, 06:24
a dirla tutta stavo pensando ad una king&queen,ma non sono ancora convinto..
a breve altri aggiornamenti..
desdet !
Utente Cancellato 007
22-10-12, 10:53
a dirla tutta stavo pensando ad una king&queen,ma non sono ancora convinto..
a breve altri aggiornamenti..
desdet !
tipregono!
così, secondo me, è sobrio, elegante e devo dire che mi piace molto... Con la king and queen diventerebbe una zarrata paurosa...
Vespista46
22-10-12, 13:01
Con la king and queen diventerebbe una zarrata paurosa...
:applauso:
Gabriele82
22-10-12, 14:51
mah la sella l ho presa in considerazione per facilitare mia moglie,che lamenta la scomodità della sella, per noi è un po corta,e la king&queen risolverebbe.
tra l altro l ho vista montata su un Px blu e sta pure bene.
eccolo qui:118537
intanto oggi ho proceduto a levare il cavalletto centrale, la situazione tolti i dadi è stata questa:118538
ho provveduto a sgrassare,incartare, e dare una mano di fondo.
l altro lato provvedo a grattare un pelo col dremel.
118539
118540
Vai Gabri!!!
Per l'alogeno concordo,cambia volto alla notte! io ho quella alogena della Cosa,più discreta,e funziona alla grande.
Come gomme concordo con il buon Dario sulle ME1,sono le migliori gomme che ho mai avuto,altro che le classiche gommacce da Vespa...gli ammortizzatori anche io devo cambiarli,affondano da panico
Per la sella...lasciamo perdere:sbonk::sbonk:
Gabriele82
22-10-12, 15:06
beh per le gomme non mi lamento,io sono fedele alle sl26 e sull' asciutto mi vanno benone!
com' è fatto il fanale cosa?
desdet !
Può anche darsi che, come dice qualcuno, il PX con la King & Queen sia una zarrata, ma chissenefrega, la comodità di quella sella non ha prezzo!!!
Per me, King & Queen tutta la vita!!!:banana::banana::banana:
Può anche darsi che, come dice qualcuno, il PX con la King & Queen sia una zarrata, ma chissenefrega, la comodità di quella sella non ha prezzo!!!
Per me, King & Queen tutta la vita!!!:banana::banana::banana:
Giustissimo prima di tutto la comodità, tra l'altro a me non dispiace e sul PX ci sta pure bene... questione di gusti ;-)
seguo con interesse gabri... ;-)
maaaaaaaaaaaa...
perchè avete tolto il simbolino della R dal titolo??? :mrgreen: era figo! :mrgreen:
:ciao:
:roll:Visto che ci siamo, visto che qualcuuuuuuuuuuuno non si fa mai i fatti suoiiiiiiiii:rulez:: in passato ebbe a dare fastidi al server e non mi sembrava il caso di bissare.
però secondo me con le gemme delle frecce arancioni stava meglio:roll:
:roll:Visto che ci siamo, visto che qualcuuuuuuuuuuuno non si fa mai i fatti suoiiiiiiiii:rulez:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
in passato ebbe a dare fastidi al server e non mi sembrava il caso di bissare.
ok, capito... ;-)
:ciao:
però secondo me con le gemme delle frecce arancioni stava meglio:roll:
Stavo per dirlo anch'io: gemme arancio su corpo cromato ;-), queste sono le mie :mrgreen:
Gabriele82
22-10-12, 20:50
posso anche provare,ma era da molto tempo che mi ero fissato con le gemme bianche. tra l altro,ora vedete montate gemme bianche cornice nera,presto netto il kit cornice cromata,con gemma bianca.
desdet !
Gabriele82
22-10-12, 20:55
seguo con interesse gabri... ;-)
maaaaaaaaaaaa...
perchè avete tolto il simbolino della R dal titolo??? :mrgreen: era figo! :mrgreen:
:ciao:
;)
si peccato perché era carino,ma dava problemi.
desdet !
beh per le gomme non mi lamento,io sono fedele alle sl26 e sull' asciutto mi vanno benone!
com' è fatto il fanale cosa?
desdet !
Meno ''sbrilluccicoso'',più simile all'originale...
Spero si veda da questa foto,è l'unica che ho in cui si vede frontalmente la vespa.
118566
Gabriele82
23-10-12, 19:08
massima operatività..
118592
118593118594
Vespista46
23-10-12, 20:50
Troppo meticoloso Gabri... Vedessi la mia pedana in quella zona.. :azz:
OT!!!
Che ordine! io in pratica lavoro per terra.. il mio tavolo da lavoro ormai e' un cumulo di macerie!
Gabriele82
23-10-12, 21:15
beh pure io mica navigo nell' ordine,anzi!
diciamo che ho raggiunto circa il 40% di quello che voglio ottenere dalla mia officina,c è anche un thread fermo da un po a tale proposito. appena finito la gianna proseguo con l officina !;-)
Dario lo sai che io non faccio mai una mazza,ma quando mi ci metto sono precisino..
:D!
desdet !
ce l'avevo io la king&queen, "venduta" un mesetto da a 40€ usata si e no un mesetto.
Sulla comodità è IMBATTIBILE, in due sembra di stare su un Beverly.
L'estetica invece...a mio parere era goffa, appesantiva la linea della Vespa.
Ecco delle foto della mia configurazione estetica di allora:
118747
118748
118749
Spero possano servirti.
E allora com'è finita?... Mica hai aperto un topic per farci vedere solo come si riparano dei piccoli graffi:Lol_5: :Lol_5:
Gabriele82
26-10-12, 20:24
:D !!
invece si! ah ah ah ah ah ah! :)
no dai,nel weekend conto di andare avanti.
ieri mi hanno montato il mobile della sala e siamo stati un po impegnati..
desdet !
ieri mi hanno montato il mobile della sala e siamo stati un po impegnati..
desdet !
Come ti capisco !!!
Gabriele82
26-10-12, 21:30
Come ti capisco !!!
;-) grazie per la comprensione!
desdet !
Ciao Compaesano ma allora ci sei ancora.
Ci sentivamo più spesso nel forum quando eri a Nonantola che adesso che sei diventato formiginese,o quasi.
Bella sembra veramente che venga bene la piccola PX.
Dacci dentro che vogliamo vederla finita e,soprattutto,vederla sfrecciare per le vie di Formigine
At Salut
Mauro
Gabriele82
01-11-12, 18:53
beh io sul forum ci sono piuttosto spesso..;)
la lavorazione è al momento ferma,ho avuto altri impegni..
desdet !
Lo so lo so la mia era solo una battuta.
Dei due sono io che ci sono una tantum.
Comunque se vuoi,quando hai sistemato la gianna,ci troviamo sotto al castello per berci un caffè.
Sono interessato al tuo restyling anche perchè alcune cosette le volevo fare anche io sulla mia.
At salut
Gabriele82
02-11-12, 09:58
volentieri! ;)
cosa volevi fare?
desdet !
beh solo qualcosina nell'estetica tipo montare le frecce,il listello sul parafango e la cornice del faro cromate.
Poi ho visto che ci sono anche le manopole con qualche aggeggio cromato insomma darci un po di gioventu.
Il motore per il momento lo tengo cosi,ho un DR già grippato ma va ancora.
Tra l'altro ero intervenuto nel post del DR appunto per chiedere consigli in base alle foto che avevo messo.Poi ho sostituito la gabbietta a rulli con una nuova di 3/100 maggiorata e sembra che il ticchettio sia sparito ma rimane comunque lo scampanamento del pistone che è abbastanza normale (forse nel mio un po di più visto che il gioco è superiore a 2/10.
Magari una sito plus (adesso monto un padellino modifcato da me che non va male ma secondo me sono stato un po troppo vicino all'originale.Ciao
Gabriele82
02-11-12, 22:35
ma la tua di che colore è?
desdet !
E' una PX 125 E del'83 nera
beh solo qualcosina nell'estetica tipo montare le frecce,il listello sul parafango e la cornice del faro cromate.
Poi ho visto che ci sono anche le manopole con qualche aggeggio cromato insomma darci un po di gioventu.
Il motore per il momento lo tengo cosi,ho un DR già grippato ma va ancora.
Tra l'altro ero intervenuto nel post del DR appunto per chiedere consigli in base alle foto che avevo messo.Poi ho sostituito la gabbietta a rulli con una nuova di 3/100 maggiorata e sembra che il ticchettio sia sparito ma rimane comunque lo scampanamento del pistone che è abbastanza normale (forse nel mio un po di più visto che il gioco è superiore a 2/10.
Magari una sito plus (adesso monto un padellino modifcato da me che non va male ma secondo me sono stato un po troppo vicino all'originale.Ciao
..Barologen...cosa intendi per montarci le frecce?????????? Avrai mica un senzafrecce?????
..Barologen...cosa intendi per montarci le frecce?????????? Avrai mica un senzafrecce?????
Non credo, nell'83 erano già d'obbligo le frecce.
Le frecce ci sono già e sono quelle originali con il vetro arancione.
Mi piacciono molto quelle che hanno la base cromata e il vetro trasparente.
A mio avviso alcun elementi cromati sul nero stanno molto bene.
Il problema è che in vendita ho visto solo accessori in plastica di scarsa qualità il che significa che fra sei mesi cominciano a perdere quella specie di cromatura.Qualcuno di voi sa dirmi dove trovare qualcosa di qualità simil all'originale?Grazie
Saluti
Mauro
Gabriele82
04-11-12, 11:25
Mauro non posso che confermare,l impressione,é sicuramente quella. magari vediamo le mie quanto durano..se non erro sono marcate triom.
desdet !
Vespista46
04-11-12, 11:50
Le frecce originali mi pare siano proprio Triom, comunque avendo montato quelle in 3 anni non hanno perso ne la cromatura ne il vetro si è opacizzato/ingiallito... A differenza di quelli di concorrenza che dopo qualche mese diventano gialli inguardabili e la cromatura si scrosta completamente..
Gabriele82
04-11-12, 15:14
io se non ricordo male le ho comprate da bicasbia,o tuttalpiù da calò. da questi due direi che non ci si sbaglia. ;)
desdet !
Però la cornicie come la ha Piero con la gemma arancio non sta per niente male...quasi quasi cambio gli occhi ad Alex:mrgreen: Quanto hai speso Gabri di frecce?
Gabriele82
04-11-12, 18:37
poco,mi pare 16 euro quelle complete,e 12 o meno solo il vetrino bianco.
desdet !
Gabriele82
04-11-12, 21:34
confermo,montare il cavalletto è una delle cose che più odio in assoluto fare..e mi manca ancora quella dannata molla..
119260
119261
119262
119263
119264
desdet !
Vespista46
04-11-12, 22:55
Gabri potevi usare i dadi autobloccanti ;-)
Gabriele82
04-11-12, 23:02
Preferisco dado contro dado,resiste meglio alle vibrazioni.
sai che però è poco inclinata?
desdet !
Vespista46
04-11-12, 23:24
A comprare cavalletti laterali cinesi succede... Uahahah
Gabriele82
04-11-12, 23:50
cinese si,ma di quelli economici! ah ah ah ah ah ah!
desdet !
A cosa serve quella staffetta forata che hai messo sulla pedana in corrispondenza dei bulloni del cavalletto?
Gabriele82
05-11-12, 07:29
quella è una contro piastra,serve per il fissaggio del poggiapiedi pieghevole.
mi piace molto come sistema,con le due piastre,evito che i bulloni del cavalletto insistano direttamente sulla pedana.
desdet !
Gabriele82
11-11-12, 19:47
problema,non riesco a ri mettere in sede la molla del cavalletto,sto tirando con la vespa sul sollevatore,mi faccio forza con un cavo elettrico e cacciavite per tirare il cavo,ma non riesco a fare sufficiente forza per agganciare la molla alla s.
il cavo si è pure spezzato,possibile sia così dura sta molla?!
altra cosa,mi sono accorto che si è girato il manubrio rispetto la ruota anteriore,possibile fosse lento,e che quelle vibrazioni che sentivo fossero dovute a ciò?
per mettere in asse il manubrio svito il bulloni,drizzo il tutto e riattivito?
desdet !
superchicco
11-11-12, 20:13
Sviti il bullone , uno solo .
Per la molla uso del filo metallico da giardinaggio, quello verde.
Faccio un cappio con filo doppio, tiro con i guanti la molla in sede e poi taglio il filo metallico con una piccola tronchese e sfilo il tutto.
ma non ricordo la molla così dura....
Ti serve ancora la crestina PX ?
Un attimo: la molla, la stai tirando con il cavalletto in posizione di riposo, vero?
Comunque si, è abbastanza dura. Se il filo è di sezione piccola, è normale che si sia rotto.
Per il manubrio, non devi svitare, o perlomeno non devi svitare molto.
Va raddrizzato con la vespa in terra, non sul cavalletto. Puoi metterti affianco ad un marciapiedi e facendo poggiare la ruota su di esso, forzi il manubrio dalla parte che ti serve per raddrizzarlo. Dopo, quando sei sicuro che il manubrio è dritto, blocchi il bullone. Un consiglio: non bloccarlo a morte. Spesso, se cercano di forzare il bloccasterzo chiuso, se il manubrio non è stretto tantissimo, è proprio il manubrio che ruota a far sì che il bloccasterzo non ceda.;-)
superchicco
11-11-12, 20:23
E' vero, bravo !
Gabriele82
11-11-12, 21:56
Sviti il bullone , uno solo .
Per la molla uso del filo metallico da giardinaggio, quello verde.
Faccio un cappio con filo doppio, tiro con i guanti la molla in sede e poi taglio il filo metallico con una piccola tronchese e sfilo il tutto.
ma non ricordo la molla così dura....
Ti serve ancora la crestina PX ?
Faccio pure io in questo sistema,ma non riesco..
si sono ancora in ricerca della crestina,quella piccola in alluminio,o zama..ne avresti una per me?
;)
Un attimo: la molla, la stai tirando con il cavalletto in posizione di riposo, vero?
Comunque si, è abbastanza dura. Se il filo è di sezione piccola, è normale che si sia rotto.
Per il manubrio, non devi svitare, o perlomeno non devi svitare molto.
Va raddrizzato con la vespa in terra, non sul cavalletto. Puoi metterti affianco ad un marciapiedi e facendo poggiare la ruota su di esso, forzi il manubrio dalla parte che ti serve per raddrizzarlo. Dopo, quando sei sicuro che il manubrio è dritto, blocchi il bullone. Un consiglio: non bloccarlo a morte. Spesso, se cercano di forzare il bloccasterzo chiuso, se il manubrio non è stretto tantissimo, è proprio il manubrio che ruota a far sì che il bloccasterzo non ceda.;-)
grazie per il metodo,molto semplice,e molto utile,grazie!
la molla sto cercando di tirarla,usavo un filo piuttosto grosso,e ho provato varie volte..ovviamente giù dal cavalletto.
non capisco,ok,non sono un energumeno,ma nemmeno un fuscello,non capisco come possa essere così dura.
proverò ad imgegnarmi qualcosa con due rondelle e una barra filettata!
desdet !
superchicco
11-11-12, 22:15
Forse si .. la ho vista da un amico , non appena ho la possibilità controllo e ti faccio sapere.
Promesso .
In cambio rimetti le gemme arancioni !!:ciao:
proverò ad imgegnarmi qualcosa con due rondelle e una barra filettata!
E la miseriaaaaaaaaaaa!!!
Ma che razza di molla c'hai, tu?
Metti na foto della molla.
Gabriele82
11-11-12, 22:44
Forse si .. la ho vista da un amico , non appena ho la possibilità controllo e ti faccio sapere.
Promesso .
In cambio rimetti le gemme arancioni !!:ciao:
:)
no dai..mi piacciono troppo ste gemme bianche..;)
se me la trovi te ne sarei grato!
E la miseriaaaaaaaaaaa!!!
Ma che razza di molla c'hai, tu?
Metti na foto della molla.
Domani scendo in officina e le faccio una foto.
dovrebbe avere una sezione ad occhio di circa 3-4 mm.
desdet !
Gabriele82
12-11-12, 08:23
Ranieri ecco la molla maledetta..119513
desdet !
E' lei.
Non so che dirti, Gabriè. Sarà che non mangi molto, che ne sò?:mrgreen:
Ovviamente, deve avere una certa tensione, ma non farcela proprio a tenderla ed agganciarla, come sta accadendo a te, no proprio!
Gabriele82
12-11-12, 08:39
Forse devo fare qualche sessione in più in palestra!?:D
è talmente dura che quando tiro temo seriamente di farmi male,infatti ieri mi sono dato un pugno quando il cavo si è rotto ..ah..stavo pensando..nel 2008 quando la restaurai le minuterie vennero zincate,tra cui la maledetta,può essere che si sia modificata la tenacia della molla?
desdet !
Gabriele82
12-11-12, 08:57
allora sono un pappa molla io ..:D
penso che cambierò molla.
desdet !
usa quei muscoletti che hai e non ti preoccupare che viene!! :-) Sto scoprendo un lato di te che non mi avevi mai mostrato ... quello tamarro!! Caxxate a parte, bravo, mi piace la Gianna così!
usa quei muscoletti che hai e non ti preoccupare che viene!! :-) Sto scoprendo un lato di te che non mi avevi mai mostrato ... quello tamarro!! Caxxate a parte, bravo, mi piace la Gianna così!
Dopo che mi ha conosciuto e che abbiamo pranzato insieme al Vraid...l'ho traviato verso la via oscura del Tamarro...:sbonk: con tutte le mie chiacchiere...:risata:
Gabri...magna un po' più di spinaci!!! e invece che usare una pinza a becchi piatti, usa una tenaglia.
:ciao:
Gabriele82
12-11-12, 10:35
usa quei muscoletti che hai e non ti preoccupare che viene!! :-) Sto scoprendo un lato di te che non mi avevi mai mostrato ... quello tamarro!! Caxxate a parte, bravo, mi piace la Gianna così!
Sono un tamarro represso!:D!
manca ancora alcune cose,un paio sono in viaggio dalla germania..
e l eterna indecisione per il bauletto rimane...
Dopo che mi ha conosciuto e che abbiamo pranzato insieme al Vraid...l'ho traviato verso la via oscura del Tamarro...:sbonk: con tutte le mie chiacchiere...:risata:
Gabri...magna un po' più di spinaci!!! e invece che usare una pinza a becchi piatti, usa una tenaglia.
:ciao:
Per fortuna abbiamo solo pranzato,pensa fossi stato in tua compagnia per tutto il weekend!
finora ho usato un cavo,quella pinza era li per caso..macerie sparse a terra!
desdet !
Vespista46
12-11-12, 13:50
Gabri se in palestra ci vai per chiacchierare e scrutare i glutei delle colleghe....
Io quella molla la metto sempre attaccando un cavo di corrente, e all'estremo dove "tiro" la giro sul manico del martello, messo ovviamente a 90° rispetto al cavo... Fai poca forza, non ti fai male e la metti in una decina di minuti..
Gabriele82
12-11-12, 14:43
Pensa che ora vado in quella palestra di cui ti parlavo..a quest ora sono pure solo.. ah ah ah ah ah ah!
proverò pure col martello,ma finora usavo un metodo simile..
desdet !
superchicco
12-11-12, 14:44
Di secondi ....
Io invece faccio in un modo differente:
Metto la vespa appoggiata su dei blocchi di legno,infilo un bullone in una staffa con dentro il cavalletto,infilo la molla nel cavalletto e nel suo apposito gancio in modo che il cavalletto rimane piegato,tiro il cavalletto verso la ruota anteriore dalla parte dove non c'è il supporto fino circa alla sua posizione,infilo il bulloncino da sopra e la seconda staffa.In questo modo si ha il cavalletto che è in posizione con la molla precaricata.Inserisco gli altri due bulloni sulle rispettive staffe e il gioco è fatto.
Spero abbiate capito e che il suggerimento vi sia stato utile.
Saluti
Mauro
Ricordo che quando cambiai il cavalletto alla rally, ben prima di frequentare i forum vespistici, utilizzai con successo questo metodo.
Aggiungo a scanso di equivoci che la prima vite da inserire è quella sul lato opposto a quello della molla ;-)
Però recentemente ho rimesso la molla al px, ed ho utilizzato il metodo del filo elettrico, è faticoso, ma si fa, Gabriele la vita di coppia ti ha già sfiancato? :Lol_5:
Gabriele82
12-11-12, 23:21
Stasera ho investito ben 7.80 €..vediamo che ne salta fuori..vi sembrerà strano, ma quella maledetta non si tira...
http://www.ebay.it/itm/130747850747?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_1321wt_1037
Rimango ufficialmente disponibile a chi volesse cimentarsi nel montaggio....:D
Gabriè insomma, c'hai una molla che non molla, eh?!!!:mrgreen: :risata: :Lol_5:
Gabriele82
13-11-12, 06:26
Gabriè insomma, c'hai una molla che non molla, eh?!!!:mrgreen: :risata: :Lol_5:
:)so quando è ora di dichiarare la propria sconfitta!
comunque se vuoi te la spedisco così ci giochi un po anche tu..
desdet !
Come vuoi.
Ma dimmi una cosa: ma sta molla, non era gia montata? Voglio dire, prima che decidessi di fare il restyling, era montata e faceva il suo sporco lavoro, o la stavi montando solo ora?
Special Dave
13-11-12, 07:25
Gabri! Tutto bene?... Io di solito per montare la molla del cavalletto la inserisco nel suo buco e poi tiro fino ad inserirla nell'altra sede :Lol_5:
Scherzi a parte.. Hai presente quella specie di uncini che si usano per tirare su i tombini? Quello funziona benissimo!
sai cosa starebbe bene alla gianna? Un bel manubrio drop bar! :mrgreen:
https://www.google.it/search?q=manubrio+drop+px&hl=it&client=safari&tbo=d&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=8eahULLDJ8Hk4QSdkIHQBw&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=480&bih=268#i=3
Gabriele82
13-11-12, 07:50
Come vuoi.
Ma dimmi una cosa: ma sta molla, non era gia montata? Voglio dire, prima che decidessi di fare il restyling, era montata e faceva il suo sporco lavoro, o la stavi montando solo ora?
Si era montata,penso sia la sua originale da sempre.
capito altre volte di doverla rimontare, ma fortunatamente non ero solo.
ricordo una volta alcuni anni fa ,steso in garage,grondante di sudore, e mia mamma che reggeva la vespa.ma facemmo una fatica tremenda..
Gabri! Tutto bene?... Io di solito per montare la molla del cavalletto la inserisco nel suo buco e poi tiro fino ad inserirla nell'altra sede :Lol_5:
Scherzi a parte.. Hai presente quella specie di uncini che si usano per tirare su i tombini? Quello funziona benissimo!
sai cosa starebbe bene alla gianna? Un bel manubrio drop bar! :mrgreen:
https://www.google.it/search?q=manubrio+drop+px&hl=it&client=safari&tbo=d&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=8eahULLDJ8Hk4QSdkIHQBw&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=480&bih=268#i=3
Ciao Dave,tutto bene,tu? avete chiuso domenica?
scolta tu é meglio se pensi ad altri buchi....e ai carburatori..
si ho presente,tra l altro l attrezzo specifico per tirare la molle è fatto proprio così.
ma non é un problema di attrezzo,è un problema di forza..da solo non basto..
comunque,quando andiamo a pranzo,la porto,così ci giochi un po tu..ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah;)
caspita il manubrio tarro teutonico...non ho mai capito se riesci a guidare in quella posizione..
p.s. Dave,ti era arrivato il mio pm ?
desdet !
Si era montata,penso sia la sua originale da sempre.
capito altre volte di doverla rimontare, ma fortunatamente non ero solo.
ricordo una volta alcuni anni fa ,steso in garage,grondante di sudore, e mia mamma che reggeva la vespa.ma facemmo una fatica tremenda..
Mah, sarei proprio curioso di vederla, sta molla!!!:mah:
Gabriele82
13-11-12, 09:14
a disposizione!;)
ah Ranieri,hai risolto con quel codice?
desdet !
Gabriele82
13-11-12, 12:17
ottimo!
desdet !
Gabriele se hai bisogno di una mano fai un fischio che passo da Corlo una sera quando esco dal lavoro prima di andare a casa.
Mi trovi tutti i giorni su Skype, ho visto la tua ultima apparizione nel maggio scorso, oppure al telefono
saluti
Mauro
Gabriele82
13-11-12, 13:24
Grazie Mauro,se non ce la faccio nemmeno con la molla nuova ti chiamo.
a proposito,dobbiamo ancora prendere quel caffè sotto al castello..prima però finisco la vespa! ;)
desdet !
Gabriele82
16-11-12, 15:05
una bella dose di tamarraggine ...119697
è arrivata anche la molla del cavalletto..domenica se non devo pitturare una parete della sala mi metto all' opera..
desdet !
Gabriele82
16-11-12, 15:56
pensavo..qualcuno sa se le molle si possono cromare ?
desdet !
Ho i miei dubbi Gabri,la compressione romperebbe il deposito di cromo mi sa.
Comunque io la molla del cavalletto la ho sempre messa con delle pinze,tirare con forza e aggiungere tante bestemmie...ci ho preso la mano ed ora mi viene facile,certo sono anche un orso io:mrgreen:
Gabriele82
16-11-12, 16:36
le molle degli ammortizzatori so che esistono cromate,ora io non so se si possa fare successivamente,o debba chiedere un tipo particolare di cromatura..
per il cavalletto stiamo a vedere,devo ancora aprirla,ma confido sia meno ostica..
desdet !
Le molle possono tranquillamente essere cromate.
La cromatura, va effettuata sul metallo per cui, se le molle sono verniciate, occorre togliere la vernice.
Preparare degli oggetti per la cromatura, non è uno scherzo e va fatto da chi sa cosa deve fare, perchè la cromatura crea uno spessore di pochi micron di millimetro e eventuali "graffi" sul metallo o microfori risultano evidenti alla fine del processo. Possono altresì essere eliminati con la ramatura che consiste in un deposito di rame sull'oggetto e questo processo va fatto prima della cromatura.
In pratica, se tu non sai come preparare gli oggetti da cromare e non hai l'attrezzatura adeguata, l'operazione va fatta da terze persone.
Spesso, i cromatori stessi effettuano la preparazione degli oggetti da cromare.
Ovviamente, l'operazione non costa poco, ma non so dirti quanto potresti spendere.
addirittura gli YSS!!! Cosa ti è preso? Da superpurista mi stai diventando supertamarro? :-) Dai che scherzo! Ascolta ma ... quando lo facciamo sto benedetto pranzo????
Gabriele82
16-11-12, 18:02
Grazie Ranieri per la conferma.
conosco un cromatore qua vicino.
tempo fa andai a sentire per cromare un portapacchi,e disse appunto che ci pensava lui alla preparazione. se non sbaglio immergono il supporto in acido,poi non so esattamente come procedano..
comunque vado a sentire..se non sfora troppo dal budget procedo.
desdet !
Le molle possono tranquillamente essere cromate.
La cromatura, va effettuata sul metallo per cui, se le molle sono verniciate, occorre togliere la vernice.
Preparare degli oggetti per la cromatura, non è uno scherzo e va fatto da chi sa cosa deve fare, perchè la cromatura crea uno spessore di pochi micron di millimetro e eventuali "graffi" sul metallo o microfori risultano evidenti alla fine del processo. Possono altresì essere eliminati con la ramatura che consiste in un deposito di rame sull'oggetto e questo processo va fatto prima della cromatura.
In pratica, se tu non sai come preparare gli oggetti da cromare e non hai l'attrezzatura adeguata, l'operazione va fatta da terze persone.
Spesso, i cromatori stessi effettuano la preparazione degli oggetti da cromare.
Ovviamente, l'operazione non costa poco, ma non so dirti quanto potresti spendere.
Effettivamente ora che mi ci fai pensare alcune custom hanno delle molle cromate,credevo che la ''crosta''si rompesse,come una plastica dura,evidentemente mi sbagliavo.
Gabriè,scusami la cappellata:mrgreen:
Gabriele82
16-11-12, 18:33
addirittura gli YSS!!! Cosa ti è preso? Da superpurista mi stai diventando supertamarro? :-) Dai che scherzo! Ascolta ma ... quando lo facciamo sto benedetto pranzo????
ma quale purista..non ne avevo voglia,tempo, e sopratutto il luogo dove operare..il mio garage,anche se incasinato è perfetto! ;)
ieri sono andato a vedere un paio di GS..e già mi prudevano le mani tra cambi di colore e accessori..
tamarro si,ma con stile..;)
per il pranzo..io aspettavo conferma dagli altri,e da te..io se lo so un paio di settimane prima,mi tengo libero!
Effettivamente ora che mi ci fai pensare alcune custom hanno delle molle cromate,credevo che la ''crosta''si rompesse,come una plastica dura,evidentemente mi sbagliavo.
Gabriè,scusami la cappellata:mrgreen:
tranquillo Gabri,avevo anche io il dubbio.;)
a proposito..qualcuno mi spiega come devo fare per cambiare gli ammortizzatori?
desdet !
a proposito..qualcuno mi spiega come devo fare per cambiare gli ammortizzatori?
desdet !
:shock::shock::shock: Ma che, ci pigli per :ciapet:???
Come sarebbe a dire "qualcuno mi spiega...................."???
Gabriele82
16-11-12, 19:23
:)
davvero, sul Px,mai fatto!
cioè in linea di massima so circa come si fa,ma due consigli li prendo volentieri..
desdet !
a proposito..qualcuno mi spiega come devo fare per cambiare gli ammortizzatori?
desdet !
No e perchè dovrei spiegartelo :Lol_5::Lol_5:
Perchè sennò tra 6 mesi sono ancora nella scatola :Lol_5:
Comunque quando lo saprai, voglio sapere quanto costa fare cromare le molle ;-)
Gabriele82
16-11-12, 21:15
che bello avere tanti amici...:D !
ah ah ah ah ah ah ah
spero tra 6 mesi di averli montati.spero..
appena ho tempo ci passo e ti faccio sapere mirko!;)
desdet !
Perchè sennò tra 6 mesi sono ancora nella scatola :Lol_5:
Comunque quando lo saprai, voglio sapere quanto costa fare cromare le molle ;-)
Secondo con quello che si spende per la cromatura ci compri due ammortizzarori. Comunque in commercio esistono ammortizzatore già con la molla cromata... oppure comprare la molla cromata Molla ammortizzatore posteriore cromata per Vespa PX - Rally - TS - GT - GL - ET3 - Primavera - 50 - Ammortizzatori (http://www.officinatonazzo.it/Ammortizzatori-Molla-ammortizzatore-posteriore-cromata-per-Vespa-PX-Rally-TS-GT-GL-ET3-.1.15.19.gp.2333.-1.uw.aspx)
Gabriele82
16-11-12, 22:18
Si,in effetti esistono molle già cromate,oppure ammortizzatori con molla cromata,ma non sono questi,di cui molti mi hanno parlato molto bene!;)
comunque posso anche sentire dove vendono le molle,proprio a modena dovrebbe esserci uno specializzato.
desdet !
Bisogna vedere, prima, se le molle in vendita sono uguali a quelle che monti sugli ammortizzatori nuovi.
Visto che tu hai sia gli originali, che questi che hai preso ora, ti conviene verificare.
Gabriele82
16-11-12, 22:31
pensavo di andare presso il rivenditore con i due ammortizzatori.
però,una molla può essere uguale per numero di spire e lunghezza,ma avere diversa tenacia.
secondo me il meglio è fare cromate le sue.
presumo che sarà un giochetto da non meno di cento neuri.
desdet !
superchicco
16-11-12, 23:47
Gabriele ti ho trovato la cresta Piaggio PX , nera in alluminio...
Mandami in PM il tuo indirizzo che te la spedisco .
Gabriele82
17-11-12, 00:07
Che dire...GRAZIE! ;)
pensavo di andare presso il rivenditore con i due ammortizzatori.
però,una molla può essere uguale per numero di spire e lunghezza,ma avere diversa tenacia.
secondo me il meglio è fare cromate le sue.
presumo che sarà un giochetto da non meno di cento neuri.
desdet !
Comunque ti conviene fare cromare quella dell'ammortizzatore anteriore, tanto il posteriore si vede ben poco ;-)
Quoto Piero58 e farei in questo modo: dopo aver smontato dalla vespa l'ammortizzatore anteriore, confronterei la sua molla con quella dell'ammortizzatore nuovo. Ovviamente, occorre togliere le due molle. Dopo averle confrontate e verificato se siano identiche o meno, proverei anche ad infilare la molla originale nell'ammortizzatore nuovo, non si sa mai.
Se le due molle dovessero risultare uguali, farei cromare la molla originale, anche perchè non essendo verniciata, sarebbe veramente facile prepararla per la cromatura; cromatura che, in questo caso, non dovrebbe costare poi tantissimo.
Gabriele82
17-11-12, 07:47
ho capito! grazie per il suggerimento!
ma l ammortizzatore originale si riesce a smontare come questi nuovi?
desdet !
Certo questo è il mio smontato:
Gabriele82
17-11-12, 07:53
ottimo!
vedo se nel weekend riesco a dedicarmi qualche ora..è pronta pure la pittura da dare in una parete della sala,mi sa che darò precedenza a questa!
desdet !
Sostituire gli ammortizzatori non è difficile anzi, l'unico consiglio che mi sento di darti riguarda i prigionieri di quello anteriore, quelli, per intenderci, che vincolano l'ammortizzatore al mozzo: i bulloni vanno inseriti dal davanti. In modo tale che, se malauguratamente si allentassero i dadi, è più difficile perderli.
Sulla mia erano montati al contrario e quando li ho sostituiti ho rimontato esattamente tutto come prima, me l'ha fatto notare un amico ad un raduno e in quell'occasione ho visto che non ero il solo ad averli al contrario... anzi!
Per la precisione non si tratta di prigionieri, ma di 2 bulloni, e cioè vite + dado.
Da quello che so io la vite va montata dall'interno verso l'esterno, perchè nella malaugurata ipotesi che si sviti il dado sia più difficile perdere la vite.
E' la vite che tiene insieme i pezzi, il dado serve a tenerla in posizione.
Inoltre è consigliabile montare i bulloni con delle rondelle spaccate, in modo da scongiurare svitamenti accidentali.
Per la precisione non si tratta di prigionieri, ma di 2 bulloni, e cioè vite + dado.
Da quello che so io la vite va montata dall'interno verso l'esterno, perchè nella malaugurata ipotesi che si sviti il dado sia più difficile perdere la vite.
E' la vite che tiene insieme i pezzi, il dado serve a tenerla in posizione.
Inoltre è consigliabile montare i bulloni con delle rondelle spaccate, in modo da scongiurare svitamenti accidentali.
Giusto :ok:
Inoltre è consigliabile montare i bulloni con delle rondelle spaccate, in modo da scongiurare svitamenti accidentali.
Veramente, non è che sia consigliabile ma OBBLIGATORIO!!!
Le rondelle spaccate sono espressamente previste in moltissime parti della vespa, anche se ho visto che qualcuno ne fa "volentieri" a meno!:azz:
Salvo poi ricredersi quando, ad esempio, si perdono le ruote per strada in quanto invece di mettere le rondelle spaccate, si erano messe quelle piane o addirittura in fibra. Motivo della scelta? La rondella spaccata rovinava la vernice dei cerchi, ed allora via!!!:orrore:
Mediatate gente, meditate!!!
Gabriele82
17-11-12, 13:11
ora una domanda mi sorge spontanea..se sotto la rondella spaccata ci netto una rondella piana,da interporsi alla parte verniciata,ha la stessa tenuta?
desdet !
Mai provato in questo modo, ma secondo me non serve a nulla, perchè la grover fa tenuta su una rondella che tenuta non ne fa.
Vespista46
17-11-12, 13:35
E' proprio l'ordine esatto montare prima piana, poi spaccata e poi dado... Se inverti piana e spaccata non fai nulla, è come non metterla ;-)
Mai provato in questo modo, ma secondo me non serve a nulla, perchè la grover fa tenuta su una rondella che tenuta non ne fa.
Mirko, sei in errore.
Pensa a tutti i bulloni che tengono i due semicarter motore chiusi, sono tutti con rondella piana e rondella spaccata, e non si svita nessun dado.
Non metto in dubbio, io non sono avvezzo ad aprire motori, e le grover le ho sempre montate da sole, e me ne sono sempre sbattuto della vernice che si riga.
Si ovviamente, infatti nei cerchi, ad esempio, rimarrebbe poco spazio per il dado se si mette la doppia rondella.
Però, per l'ammortizzatore anteriore, perchè è da lì che siamo partiti, la doppia rondella ci va in origine.
Si potrebbero utilizzare anche i dadi autobloccanti ma in certi casi paricolari come per esempio il fissaggio dei cerchi al mozzo andrebbero, sostituiti ogni volta che si smonta il cerchio dal mozzo.
Sinceramente non mi ricordo cosa ho fatto, eppure non mi pare di aver messo la rondella normale.
Di sicuro però ho rimontato il bullone come era in origine.
Per quello posteriore sono sicuro di aver messo una rondella piana (modificata) ed una grover, sono sicuro perchè la vite l'ho fatta io, che quella originale con gli ammo carbone non andava bene.
Gabriele82
17-11-12, 19:21
Gabri-molla 2-1 ..nuova molla messa in sede in 4 secondi netti,senza nessuna fatica ne imprecazione..la foto parla da sola..
ora devo regolare meglio la contro piastra,il poggiapiedi sfiora il telaio.
non avendo il marciapiedi mi sono inventato una dima di riscontro per il manubrio,andando poi a misurare in alcuni punti le quote.
notare l attacco dell' ammortizzatore..
11973711973811973911974011974111973911974211974311 9742
desdet !
Da quello che so io la vite va montata dall'interno verso l'esterno, perchè nella malaugurata ipotesi che si sviti il dado sia più difficile perdere la vite.
E' la vite che tiene insieme i pezzi, il dado serve a tenerla in posizione.
il concetto del non perdere il bullone l'abbiamo espresso entrambi, però visto che interno ed esterno per me non vuol dire nulla, vorrei approfondire un attimo con una foto per vedere se diciamo la stessa cosa...
http://img10.imageshack.us/img10/391/2ad1b2bceb3557526a098c6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/2ad1b2bceb3557526a098c6.jpg/)
con la freccia indico il verso d'inserimento del bullone.
Gabri-molla 2-1 ..nuova molla messa in sede in 4 secondi netti,senza nessuna fatica ne imprecazione..la foto parla da sola..
ora devo regolare meglio la contro piastra,il poggiapiedi sfiora il telaio.
non avendo il marciapiedi mi sono inventato una dima di riscontro per il manubrio,andando poi a misurare in alcuni punti le quote.
notare l attacco dell' ammortizzatore..
Bene questa volta hai ragione... la molla sembra avere un paio di spire in meno.
Gabriele82
17-11-12, 20:39
non solo, è di diametro inferiore sia la spira,sia lo sezione della stessa..
desdet !
Mentre hai la Gianna sotto i ferri smonta la marmitta, la spazzoli per bene e le dai una spruzzata di vernice per alte temperature... così non si può guardare :mrgreen:
..... oppure le metti qualcosa tipo questa :Lol_5:
il concetto del non perdere il bullone l'abbiamo espresso entrambi, però visto che interno ed esterno per me non vuol dire nulla, vorrei approfondire un attimo con una foto per vedere se diciamo la stessa cosa...
http://img10.imageshack.us/img10/391/2ad1b2bceb3557526a098c6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/2ad1b2bceb3557526a098c6.jpg/)
con la freccia indico il verso d'inserimento del bullone.
Per la precisione tu hai parlato di perdere i dadi, io di perdere le viti. I bulloni sono l'insieme di entrambi. ;-)
Per lato interno intendevo quello compreso tra forcella ed ammortizzatore, li inserisco dal verso indicato dalla freccia, al contrario di come li ha messi Gabriele sulla Gianna.
Vespista46
17-11-12, 22:27
Anche io ho messo i bulloni come suggerito da Hondafour
Bene questa volta hai ragione... la molla sembra avere un paio di spire in meno.
Probabilmente questa più piccola è la molla dell'HP..
PS: Pierluigi ma il cavalletto laterale ti resta sempre così aperto?
PS: Pierluigi ma il cavalletto laterale ti resta sempre così aperto?
Sta leggermente più aperto del normale perchè ho messo un gommino nella battuta dello spessore di un centimetro... poi non è così aperto di come sembra.
:offtopics:: a proposito di dadi e bulloni questa sera tornando da Avigliana stavo perdento la ruota posteriore :rabbia:... Il bello è che li avevo controllati qualche settimana fa, probabilmente il cerchio non è andato in battuta al tamburo anche se i dadi erano ben stretti. Poi quando si è assestato naturalmente i dadi sono risultati lenti e hanno iniziato a svitarsi. Il fatto strano è che durante il tragitto Torino Avigliana non mi sono accorto di nulla (ho fatto pure una tirata a 110 Km/h!! :mrgreen:) Quando ho ripreso la vespa per tornare ho notato subito che lo sterzo aveva degli ondeggiamenti spece in curva, mi sono fermato un paio di volte per controllare ma mi sembtrava tutto ok. Ho fatto qualche altro chilometro e ho deciso di controllare per bene: ho alzato la ruota posteriore con il cric e mi sono accorto della mancanza dei tre bulloni e degli altri due completamente svitati.
Per fortuna che ho le luci di posizione e le frecce alimentate dalla batteria perche lungo la strada era buio pesto!!
Comunque domani mattina controllo perchè qualcosa non mi convince.
Gabriele82
18-11-12, 09:54
ok,quindi quando cambio gli ammortizzatori giro le viti..
ok Piero,vernicio pure la marma..:D...
Dario quella foto è con gli Yss? mi sembra o la forca si gira molto verso sinistra? come è messo il fine corsa?
Sto seriamente pensando di smontare la forcella,e cambiarla direttamente.
durante la riparazione in seguito all' incidente,dovrebbe essere stata revisionata,e drizzata.
ma comincio a nutrire dei dubbi..
desdet !
Vespista46
18-11-12, 13:35
Sta leggermente più aperto del normale perchè ho messo un gommino nella battuta dello spessore di un centimetro... poi non è così aperto di come sembra.
Comunque domani mattina controllo perchè qualcosa non mi convince.
Ah pensavo che, come successo a me, ti si fosse rovinata la molla del ritorno del cavalletto, che va ad urtare col cavalletto centrale... Ho dovuto smontarla e drizzarla alla benemeglio perchè avevo paura passando accanto a qualche auto o pedone potessi combinare guai, visto che stava 3 dita staccato dalla pedana..
Sicuro qualcuno non ti abbia fatto uno scherzo di dubbio gusto, o a qualcuno glieli avevano fregati e si è "rifornito" da te?
Cmq io gli autobloccanti non li userei zona posteriore... Sempre una zona calda è, non mi fiderei troppo degli oring... Un buon rosetta piana e rosetta spaccata segna un pò il cerchio ma non tradisce mai!
Dario quella foto è con gli Yss? mi sembra o la forca si gira molto verso sinistra? come è messo il fine corsa?
desdet !
Sisi con lo Yss.
Bho forse è l'angolazione della foto, ma sterza uguale a dx quanto a sx, e non ho mai toccato i finecorsa, ne ha mai subito traumi la forcella, infatti togliendo le mani la Vespa va su un binario fino a bassissime velocità
Gabriele82
18-11-12, 14:38
ok meglio così allora!
la mia forca invece mi da molto da pensare,e sono molto indeciso..
desdet !
Vespista46
18-11-12, 14:52
La prova del nove, secondo me, è sempre quella di togliere le mani dal manubrio in una strada con buon asfalto, e senza parabrezza o altre diavolerie appese ovviamente, e vedere come va...
Per esempio, che le LML sono quasi tutte storte te ne accorgi proprio da questo, e che in frenata tirano da un lato, basta pinzare anche piano con l'anteriore che senti la gomma che segue un'altra linea come se ti si fosse inchiodata e volesse scivolare..
Gabriele82
18-11-12, 18:19
la mia va dritta,pure in frenata.
ho provato a smontare il manubrio,mi sono fermato,perché mi sono reso conto di dover staccare i cavi per poterlo fare.
prima di fare sta lavorata provo a cambiare il cerchio anteriore,magari è solo ammaccato o storto.
dopodiché mi sono impegnato a montare il poggiapiedi che ha richiesto lo smontaggio della contro piastra per avanzarla..
desdet !
Vespista46
18-11-12, 18:55
Se va dritta, secondo me, non hai di che preoccuparti ;-)
Per la precisione tu hai parlato di perdere i dadi, io di perdere le viti. I bulloni sono l'insieme di entrambi. ;-)
Caspita, solo il mio professore di lettere del liceo sapeva essere così pignolo nelle correzioni.
Vai a rileggere bene e ti accorgerai che ancora una volta diciamo la stessa cosa, comunque ti ringrazio dell'esauriente spiegazione ma, a parte la svista imperdonabile e subito prontamente corretta sui prigionieri, penso di sapere cosa sono i bulloni:applauso:
Ok, hai ragione, arrivederci e grazie.
Gabriele82
19-11-12, 10:29
Dai ragazzi..;)...pensate che io chiamo dadi,bulloni e viti indistintamente e a rotazione..ah ah ah..
desdet !
La meccanica deve essere precisa, se fosse approssimativa le cose non funzionerebbero a dovere.
Gabriele82
20-11-12, 23:49
tornando a noi..stasera sono andato da Brunello,insieme abbiamo smontato gli ammortizzatori,li abbiamo dovuti immorsare,perché c era del frena filetti.
detto questo li ha messi in una latta piena di sverniciatore,ogni tanto le gira. dovrebbe essere pronto il tutto giovedì.
la vernice è probabilmente a polvere,o comunque molto resistente,il cromatore avrebbe avuto difficoltà nel sabbiare per bene tuta la molla,e ancora di più a lucidarla.
sconsigliato procedere nel bruciare la molla,onde evitare di cambiare le proprietà della stessa.
una volta sverniciate le porto dal cromatore.
richiesta euro 40 per tutte e due.
desdet !
Non è molto, 20 euro solo una?
Gabriele82
20-11-12, 23:57
non so se lo diverrebbe per due per una sola..a dire il vero,non glielo ho chiesto..presumo di si.
desdet !
Portagli pure il portabauletto e chiedigli il prezzo per cromarlo...sono curioso :roll:.
Per i cerchi, hai pensato ai tubless? Io mi trovo molto bene con quelli in lega non tubless, ne ho usati diversi tipi e non ho mai avuto problemi e sopratutto non arruginiscono e si smontano senza problemi.
Se ti va di provarli te ne spedisco un paio.;-)
:ciao:
Gabriele82
21-11-12, 07:44
Ciao Vale!
ero quasi intenzionato a prendere quelli neri col bordo alluminio. ma sentendo i pareri di Balzy,e di Fede,piuttosto contrastanti, ho pensato che provo le loro per farmi un idea,e agire di conseguenza! ;)
il portapacchi penso che voglia una settantina di euro circa,questo mi aveva chiesto per un reclinabile tempo fa..
desdet !
Gabriele82
22-11-12, 19:47
Come detto sto ri smontando il cavalletto,per spostare avanti la piastra per il poggiapiedi.
ho lavorato poco oggi,sono stato in giro questo pomeriggio.
unica nota positiva,ho trovato un modo sicuro di bloccare la vespa inclinata per lavorare al cavalletto.
bloccando le ruote insieme,con due assi,strinte con dei morsetti la vespa sta in asse e non scappa via,fatto ciò,con una sedia robusta da mettere sotto il manubrio il gioco è fatto.
dato che non ho finito,ho lasciato la vespa in questa posizione,unico accorgimento,ho messo il sollevatore in tiro sotto il portapacchi posteriore per non caricare di peso per due giorni il manubrio.
due foto per darvi un idea..120066
[ATTACH]120067[ATTACH]
desdet !
Vespista46
22-11-12, 23:10
Secondo me rischi solo che se si muove o urti assi/sedia la butti violentemente per terra con tutte le conseguenze del caso..
Fai prima a togliere i cofani e poggiarla delicatamente su un cartone... Anche perchè nel px, ad esempio lato motore, poggiata per terra tocca solo manopola acceleratore, pedalina e bordino altezza pedale freno più o meno...
Oppure ti procuri un pallet e ce la sdrai sopra, lasciando fuori il manubrio così l'unica cosa che tocca è il profilo scudo-pedana. Chiaramente dopo aver tolto i cofani. Provare per credere, io lo faccio da anni. ;-)
PS
Cosa sono quei trafilamenti d'olio dal mozzo posteriore?
superchicco
22-11-12, 23:48
Quoto Dario , con due tappetini da palestra, uno a destra ed uno a sinistra mai un problema nè un graffio.
Gabriele82
23-11-12, 07:29
Si ma dal serbatoio non esce tutto?
comunque non avevo nulla in quel momento,mi sono inventato quello sul frangente.
comunque non si muove tranquilli,figuratevi se un precisino come me la fa cadere.. ho provato in vari modi e sta perfettamente ferma. comunque per sicurezza ci ho messo il sollevatore sotto al portapacchi.
desdet !
Intanto deformi le gomme.... :Lol_5:
Per non fare uscire liquido dal serbatoio devi mettere una busta di nylon sotto al tappo, mi spiego meglio: apri il tappo, metti la busta stesa sul buco, chiudi il tappo, da lì non uscirà più nemmeno una goccia. ;-)
Vespista46
23-11-12, 12:56
Oppure se sei incapace come me a mettere la busta sotto il tappo (mi perde lo stesso), usa il classico metodo del rapinatore... Bidoncino, tubo benzina, un "suconello" e ne togli un pò... appena sei a tipo 1/4 di serbatoio puoi benissimo inclinarla senza che esce nulla..
E poi che non cade lo dici tu... Ci rivediamo fra una ventina di inclinate così :risata:
Gabriele82
23-11-12, 13:08
sinceramente non ho mai avuto necessità di doverla incrinare..ma meglio fare pratica,onde mi capitasse di doverlo fare a bordo strada ...azz!
comunque ora è inclinata,e sta bene,non preoccupatevi,ho fatto una relazione statica..piuttosto,voglio finire di smaneggiare sto benedetto cavalletto..malefico
ah ah ah ah ah ah ah ah ah!
desdet !
@Gabry: dai che ce la fai!!
@Dario: io nell'arcobaleno non ho mai messo la busta e non mi prede, mi sembra strano che ti perda nel MY (magari ho solo sempre avuto qlo io ...)
superchicco
23-11-12, 13:57
Gabriele, la crestina ti è arrivata ??
Gabriele82
23-11-12, 14:01
@Gabry: dai che ce la fai!!
@Dario: io nell'arcobaleno non ho mai messo la busta e non mi prede, mi sembra strano che ti perda nel MY (magari ho solo sempre avuto qlo io ...)
;) certo!
Gabriele, la crestina ti è arrivata ??
No,ma sono fuori sede,può darsi sia arrivata,ma non me l abbiano detto..ti avverto appena arriva!
Stasera se riesco vado a prendere da Brunello le molle sverniciate..
desdet !
Vespista46
23-11-12, 14:06
Mha a me perde anche da posizione normale, infatti non faccio mai il pieno se non strettamente necessario proprio per questo motivo... Girando la guarnizione smette di trafilare per un paio di giorni e poi riprende, cambiandola non so perchè non ho mai trovato il ricambio in zona...
Forse dipende dal fatto che ho il serbatoio ammaccato nella parte posteriore, e magari non fa aderire perfettamente la gommina?!?! :boh:
Gabriele82
23-11-12, 14:07
Dà metti una foto..mi sa di si!
desdet !
Io o la sdraio su di un cartone oppure la appoggio stile cross,cioè becco un palo e la appoggio nello spazio tra la manopola e la frizione...o anche al muro per la manopola.
Non è mai caduta.
Gabriele82
24-11-12, 00:28
molle ritirate da Brunello,domani se riesco pulisco col dremel l interno..120082
desdet !
molle ritirate da Brunello,domani se riesco pulisco col dremel l interno..120082
desdet !
Ma le molle sono ancora da cromare?:mah:
Gabriele82
24-11-12, 09:56
Si Brunello le ha tenute un paio di giorni in sverniciatore,poi lo ha passate un minuto nella stufa per cuocere il prodotto.
dopodiché spazzola.
io se trovo il tempo le passo col dremel,così non le devono sabbiare.
il problema del sabbiare consiste che dove non riescono successivamente a spazzolare la superficie rimane porosa e la cromatura rimane grezza.
desdet !
questo dipende dalla sabbiatura, se la potenza è bassa e la grana è fine non avrai quel problema.
Gabriele82
24-11-12, 15:57
Così mi ha detto il cromatore,facendomi vedere anche qualche esempio.
Forse la sua sabbiatrice lavora così!
desdet !
Vespista46
26-11-12, 19:27
Dà metti una foto..mi sa di si!
desdet !
Eccola compare...
La zona rossa evidenzia la piega, che c'è da entrambi i lati, e tutta la zona verde è "caduta" verso l'interno... Causa furto sella dell'ex proprietario e rientro a casa seduto sul tappo del serbatoio...
Infatti credo di avere uno dei serbatoi PX meno capienti della storia dei vespisti :azz: :mrgreen:
Gabriele82
26-11-12, 21:31
Ciao Dà
sono dal cellulare,e non si vede bene,comunque ho capito, è flesso in basso,e questo probabilmente modifica la tenuta del tappo, probabilmente è anche responsabile di quel mal funzionamento del carburatore,in base al livello del serbatoio..
desdet !
Vespista46
27-11-12, 22:44
Mha non penso c'entri molto l'ingolfamento perchè alla fine è la parte superiore, ma di sicuro c'è che mi segna sempre meno benzina di quanto c'è ne realmente, per via del galleggiante più basso di qualche cm... E trasuda miscela :mrgreen:
E tu che sei un ragazzo sveglio perchè non la riporti su quell'ammaccatura? ;-)
Gabriele82
27-11-12, 23:42
mah secondo me gli da noia..ma non ho appigli tecnici per affermarlo..
desdet !
Vespista46
28-11-12, 01:47
E tu che sei un ragazzo sveglio perchè non la riporti su quell'ammaccatura? ;-)
Perchè non essendo esperto in lavori di lattoneria ho paura di far danno, visto che dentro c'è anche il galleggiante, anche se, penso che con un bastone di legno spingendo dal foro rubinetto si possa riuscire a tirare fuori la bozza...
Maestro che mi consigli? :mrgreen:
Gabriele82
28-11-12, 06:07
mica semplice eh..
secondo me diventi matto senza avere discreti risultati..non hai il posto per ribattere in su la lamiera..
desdet !
dario secondo me ti comviene cambiarlo quel serbatoio...:ciao:
Eccola compare...
La zona rossa evidenzia la piega, che c'è da entrambi i lati, e tutta la zona verde è "caduta" verso l'interno... Causa furto sella dell'ex proprietario e rientro a casa seduto sul tappo del serbatoio...
Infatti credo di avere uno dei serbatoi PX meno capienti della storia dei vespisti :azz: :mrgreen:
Scusa, ma la foto che hai messo, ritrae il serbatoio della tua vespa o quello di un'altra vespa?
Per quanto abbia guardato e riguardato la foto, non riesco a vedere traccia di ammaccatura:mah::mah::mah:, e si che tu dici che hai un serbatoio in cui entra meno benzina rispetto ad altri, quindi l'ammaccatura dovrebbe essere ben visibile e bella grossa!:boh:
Anch'io l'ho pensato, ma secondo me è una foto generica, la sua vespa è bianca, quel serbatoio è nero.
Vespista46
28-11-12, 15:12
Scusa, ma la foto che hai messo, ritrae il serbatoio della tua vespa o quello di un'altra vespa?
Per quanto abbia guardato e riguardato la foto, non riesco a vedere traccia di ammaccatura:mah::mah::mah:, e si che tu dici che hai un serbatoio in cui entra meno benzina rispetto ad altri, quindi l'ammaccatura dovrebbe essere ben visibile e bella grossa!:boh:
Provo a spiegarmi meglio.
Non ho un'ammaccatura come un bozzo a urto, ma tutto il serbatoio nella parte superiore si è inflesso verso il basso, a causa della seduta su di esso.
Se tu guardi questa foto http://s.sbito.it/images/41/4126591793.jpg ad esempio, noti come i serbatoio px hanno una bombatura verso fuori dove l'apice si ha grossomodo nel tappo. Ecco, io invece ho un'inflesso verso l'intero che mi porta ad avere la parte centrale dove alloggia il tappo un pò più bassa degli altri serbatoi.
Per semplificare la spiegazione basterebbe posteggiare la mia Vespa accanto ad una con serbatoio sano e fotografarle entrambi assieme...
Quella è proprio la mia Vespa col mio serbatoio. Serbatoio nero come tutti gli arcobaleno e post arcobaleno credo
Quella è proprio la mia Vespa col mio serbatoio. Serbatoio nero come tutti gli arcobaleno e post arcobaleno credo
:oops: scusate, non sapevo....
Si certo, avevo capito perfettamente che tipo di ammaccatura dovrebbe esserci, ma per quanto abbia guardato la foto, non riesco a vederla!
Si dovrebbe vedere il serbatoio inarcato verso l'interno ed invece nulla. :boh:
Mirko, come ti ha gia detto vespista46, da sempre, tutti i PX arcobaleno ed anche i T5, hanno serbatoio verniciato in nero, anzi nero opaco, qualunque sia il colore della vespa su cui è montato.
Vespista46
28-11-12, 21:23
Mi sa che dalla foto non si percepisce molto bene, prossimamente ne farò una comparativa con un serbatoio sano...
Gabriele82
03-12-12, 00:35
finito di montare il benedetto poggiapiedi..
ho messo pure le frecce con cornice cromata,che ne dite?
io quasi quasi preferisco il bordo nero..120533120534120535120536
desdet !
Nero. O tutto nero, o tutto cromo, ma per mettere anche lo stop cromo bisogna fare i buchi quindi nisba
Gabriele82
03-12-12, 22:19
esiste lo stop del prima serie cromato?
desdet !
esiste lo stop del prima serie cromato?
desdet !
No :mrgreen:
Nero. O tutto nero, o tutto cromo, ma per mettere anche lo stop cromo bisogna fare i buchi quindi nisba
Io avevo messo questo ma senza fare nessun buco ;-)
Solo quello dell'ultimo modello ma ha i buchi più stretti.
Solo quello dell'ultimo modello ma ha i buchi più stretti.
Si infatti quello della foto e del px my nel quale i buchi non corrispondono, lo avevo fissato con delle staffette... ma in questo momento non mi ricordo come le avevo messe :mrgreen::sbonk: domani faccio una foto ;-)
esiste lo stop del prima serie cromato?
desdet !
con bordo cromato con attacchi fanale prima serie non mi pare, in compenso se vuoi tamarrare ancora di più...TRASPARENTE FANALE POSTERIORE BIANCO VESPA PX | eBay (http://www.ebay.it/itm/TRASPARENTE-FANALE-POSTERIORE-BIANCO-VESPA-PX-/350655825303?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item51a4b74597#ht_1441wt_1163) :mrgreen:
A me piacciono le frecce, stona un po' il portabauletto nero. quando trovi per terra un foglio da 50€...lo porti dal cromatore:sbonk:
:ciao:
Gabriele82
03-12-12, 23:37
Hai ragione Valerio, purtroppo il portabauletto stona..
per il momento mi sa che lo smonto, poi vedo come stanno le frecce cromate col suo fanale originale. i fanali nuovi non mi piacciono..
Utente Cancellato 007
04-12-12, 11:20
hai pensato al fanale posteriore simil gl? io ho messo quello (purtroppo ho fatto due ulteriori buchi per farlo stare più in basso) e sta molto bene...
Gabriele82
04-12-12, 11:49
no,voglio mantenere pezzi del prima serie.
valuto magari di smontare la ghiera e farla cromare.
desdet !
A me la Gianna piaceva come era prima... smonta tutto! :mrgreen: Scherzi a parte bel lavoro Gabri!
Gabriele82
04-12-12, 12:38
Come nooo,, ora mi tocca smontare tutto! :)
non ho ancora finito,ci sono delle cose interessanti in arrivo..
desdet !
A me la Gianna piaceva come era prima... smonta tutto! :mrgreen: Scherzi a parte bel lavoro Gabri!
beh per forza, tu mica sei un tamarro come lui! :mrgreen:
Gabriele82
04-12-12, 12:50
infatti..pensavo di mettere dei neon sotto scocca..
ah ah ah ah ah ah ah ah ah
desdet !
no,voglio mantenere pezzi del prima serie.
valuto magari di smontare la ghiera e farla cromare.
desdet !
:shock: Di quale ghiera stai parlando? :mah:
Utente Cancellato 007
04-12-12, 14:41
:shock: Di quale ghiera stai parlando? :mah:
anche io stavo per chiederlo :boh:...
Gabriele82
04-12-12, 14:47
ho usato un termine improprio..intendo la cornice nera di plastica del fanale.
desdet !
ho usato un termine improprio..intendo la cornice nera di plastica del fanale.
desdet !
Ma parli del fanale posteriore del px prima serie :mah:... se si la cornice è in gomma nera non in plastica.
Gabriele82
04-12-12, 18:27
si quello.
pensi non si possa cromare?
domani se riesco devo andare al ritirare le molle degli ammortizzatori,provo a chiedere.
desdet !
No. La gomma sicuramente no.
La plastica nemmeno, mi sa
Gabriele82
04-12-12, 23:51
Ho visto stasera, è gomma, e piuttosto morbida..non si croma. Fosse plastica si..
La plastica si croma nel senso che si vernicerebbe?
La cromatura ad hoc (quella ad elettroditi, fatta per bene, molto meglio di specchietti e vari e che costa anche un botto), non si fa solo sull'acciaio?
Gabriele82
05-12-12, 07:22
io so che ci sono parti in plastica cromata,che poi sia con elettroliti o meno,non so,ma l aspetto è quello.
desdet !
Gabriele82
05-12-12, 14:52
ritirate stamani le molle dal cromatore.
ecco il risultato..120624120625
desdet !
ritirate stamani le molle dal cromatore.
ecco il risultato..
desdet !
Ottimo :ok:
Vespista46
05-12-12, 15:27
Ok, controlla la posta domani che ti ho spedito le mie...
M E R A V I G L I A ! :applauso:
Gabriele82
05-12-12, 16:02
io mi chiedo perché i crucchi li facciano bianchi! :D!
ah 35 neuri la spesa..
desdet !
Belli, mi piacciono assai...:ok:
Gabriele82
05-12-12, 16:32
Belli, mi piacciono assai...:ok:
gli ho chiesto per il porta bauletto,senza vederlo,ha ipotizzato un 40 ino di euro.più o meno ha capito come è fatto. ;)
prima o poi faccio pure quello..
desdet !
gli ho chiesto per il porta bauletto,senza vederlo,ha ipotizzato un 40 ino di euro.più o meno ha capito come è fatto. ;)
prima o poi faccio pure quello..
desdet !
40 è ottimo come prezzo, a me avevano detto 60 quando gli feci vedere proprio il tuo al cromatore dove ci serviamo.
Gabriele82
05-12-12, 17:14
poi magari quando lo vede,mi alza il prezzo,ma è un tipo particolare,magari domani dice 30, e lunedì 60..
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah!
desdet !
Gabriele82
05-12-12, 18:59
bene,ora l unico problema è richiuderli e montarli..
per quello posteriore,devo levare il serbatoio o agisco da sotto?
desdet !
Bel risultato e di sicuro ti dura in eterno
Gabriele82
05-12-12, 19:58
grazie Dano!
ah ho chiesto,ovviamente,la gomma non si croma,la plastica si,ma è un processo diverso,qui da noi praticamente inesistente.
desdet !
bene,ora l unico problema è richiuderli e montarli..
per quello posteriore,devo levare il serbatoio o agisco da sotto?
desdet !
Non occorre smontare il serbatoio... guarda qui: http://www.stardeluxe.it/?p=1446 ;-)
Gabriele82
05-12-12, 20:19
ottimo,hai fugato il dubbio che avevo.
non ricordavo se il dado fosse accessibile da sotto.
good!
desdet !
Dovevi venire oggi alla fiera a Ferrara!
Avresti fatto incetta di gadgetS e optionalS...c'era tanta di quella roba che gridava il tuo nome e quello della Gianna...
Gabriele82
08-12-12, 20:46
:)
ho finito il budget per i gadgetS..
ah ah ah ah ah ah ah
ma tanto,ne ho ancora un mezzo scaffale da montare..
:)
c era abbastanza freddo a Ferrara?
desdet !
Si...anche adesso, dalle tue parti...
Dovevi venire oggi alla fiera a Ferrara!
Avresti fatto incetta di gadgetS e optionalS...c'era tanta di quella roba che gridava il tuo nome e quello della Gianna...
Confermo!!!!
Confermo!!!!
Ahhh c'era tanta bella robbetta tamarra...:sbav:...ma qualche fotina non l'aveta fatta? http://www.vesparesources.com/viaggi-e/56340-mercatino-ferrara-8-dicembre-2012-a.html#post832820
Ahhh c'era tanta bella robbetta tamarra...:sbav:...ma qualche fotina non l'aveta fatta? http://www.vesparesources.com/viaggi-e/56340-mercatino-ferrara-8-dicembre-2012-a.html#post832820
ma proprio delle chicche dell'epoca! orribili ai miei occhi! :-) Niente foto, io ho un povero N70 che a foto non è granchè, comunque l'unica vespa degna di nota a mio avviso era un 180 rally giallo cromo conservato, bellissimo! Ma non ho avuto il coraggio di chiedere il prezzo. C'erano tanti tubacci che ti sarebbero piaciuti, un jet 200 restaurata, un paio di 125 macchia nera, qualche vecchia LD e un buon numero di C,D ecc. tutte restaurate tranne una ottimamente conservata (per me orribili ovviamente :-) )
Gabriele82
21-12-12, 16:29
Ragazzi,forse l ho già chiesto..
avrebbe senso abbassare un pelo la testata su di un piano di riscontro con carta vetro?
desdet !
Gabriele82
03-01-13, 22:44
Oggi pomeriggio avevo un po di tempo,stranamente, ho montato l ammortizzatore posteriore,quello anteriore non ho finito di fissare i dadi.
desdet !
Gabriele82
03-01-13, 23:06
visione di insieme.
desdet !
Mi piace la molla cromata, ma il corpo dell'ammortizzatore nero no. :polliceverso:
Lo vedrei meglio grigio come la forca oppure azzurro come la vespa.
Sia chiaro, è il mio parere personale eh, devono piacere a te che sei il proprietario della vespa :ok:
:ciao:
gabri,
per favore, mi dici cortesemente, quando NON sei a casa, che me la vengo a prendere???? :mrgreen:
cavolo è stupenda!!! altro che originale.... ;-)
sai cosa ci farei io (magari prendendone un altro?)
un bel coprivolano nero o cromato. pensaci... ;-)
:ciao:
Gabriele82
04-01-13, 00:14
Mi piace la molla cromata, ma il corpo dell'ammortizzatore nero no. :polliceverso:
Lo vedrei meglio grigio come la forca oppure azzurro come la vespa.
Sia chiaro, è il mio parere personale eh, devono piacere a te che sei il proprietario della vespa :ok:
:ciao:
Per cromare la molla ho fatto relativamente bene,mentre a verniciare lo stelo,sarebbe stato più noioso. ma non lo avevo preso in considerazione.
hai ragione,grigio stacca molto meno,ma non risalterebbe la molla cromo.
Guarda però il lato positivo, se guardi la vespa,viene rispettato le tre cromie azzurro,nero e cromo.
se avessi avuto la vespa nera,sarebbe stato più semplice abbinare i colori,che nel caso di alcune parti di gomma,devono essere necessariamente nere.
gabri,
per favore, mi dici cortesemente, quando NON sei a casa, che me la vengo a prendere???? :mrgreen:
cavolo è stupenda!!! altro che originale.... ;-)
sai cosa ci farei io (magari prendendone un altro?)
un bel coprivolano nero o cromato. pensaci... ;-)
:ciao:
Grazie Andrè!
eventualmente nero opaco..ci penserò! grazie.
;)
desdet !
Bella Gabri!
Ti dirò,avevo dei dubbi sul coprivolano in tinta con la carrozzeria ma nella mia mi piace molto...dai un occhiata al post del mio restauro e lo vedi:ok:
le tre cromie azzurro,nero e cromo.
Facciamo 4, c'è anche il grigio dei mozzi, forcella, cavalletto, leve freno, copriventola....
Comunque non te la prendere, è la fortuna di chi ha la vespa colorata, io che amo tutti i colori tranne 2, chiaramente quando ho trovato il px ho subito beccato uno dei 2 colori che non mi piacciono e che non si abbina con nessun altro colore.... :testate:
Facciamo 4, c'è anche il grigio dei mozzi, forcella, cavalletto, leve freno, copriventola....
Comunque non te la prendere, è la fortuna di chi ha la vespa colorata, io che amo tutti i colori tranne 2, chiaramente quando ho trovato il px ho subito beccato uno dei 2 colori che non mi piacciono e che non si abbina con nessun altro colore.... :testate:
Beh... riverniciala:mrgreen: :Lol_5:
Sicuramente lo farò, tra qualche anno magari, chi lo sa, un bel SF rosso :mavieni:
Gabriele82
04-01-13, 07:33
Bella Gabri!
Ti dirò,avevo dei dubbi sul coprivolano in tinta con la carrozzeria ma nella mia mi piace molto...dai un occhiata al post del mio restauro e lo vedi:ok:
L'ho visto, ma non mi piace molto, sono dell'idea che di colorato ci deve essere solo il telaio, il resto, o grigio, o nero, o cromo. ;)
Facciamo 4, c'è anche il grigio dei mozzi, forcella, cavalletto, leve freno, copriventola....
Comunque non te la prendere, è la fortuna di chi ha la vespa colorata, io che amo tutti i colori tranne 2, chiaramente quando ho trovato il px ho subito beccato uno dei 2 colori che non mi piacciono e che non si abbina con nessun altro colore.... :testate:
Hai ragione, avevo riunito il grigio verniciato, il zincato e il cromo insieme (c'è anche l'alluminio lucido).
Purtroppo hai ragione, ma per riuscire a tenere solo due colori, max tre, avrei dovuto rifare tutta la vespa, o in nero, oppure, ma che a me non piace per nulla, per i motivi di cui sopra, verniciare cerchi forca e altri particolari nel colore del telaio, ma non mi piace per nulla.
A dirla tutta stavo pensando di fare i cerchi neri, ma ho paura si appesantisca molto la linea. il top sarebbe i cerchi tubeless neri con bordo cromo.
bene Gabry, è meno invasivo di quanto mi aspettassi, aspetto di vederla dal vivo! p.s.: lo voglio anche io quel sollevatore!!!!!!
Gabriele82
04-01-13, 10:10
Dal vivo è meglio,ho fatto le foto col telefono.
appena si apre la stagione pianifichiamo qualche giretto,così la vedi dal vivo.
il sollevatore è comodo, anche se certe cose rimangono scomode. ti dico anche che non è così intuitivo da usare,ci vuole un po di pratica nel fissaggio.
sto però studiando un utilizzo accessorio per misurare alcune cose nel motore.
desdet !
bene Gabry, è meno invasivo di quanto mi aspettassi, aspetto di vederla dal vivo! p.s.: lo voglio anche io quel sollevatore!!!!!!
Siceramente leggendo il titolo mi aspettavo di più :mrgreen:... Io dopo il restauro fedele in ogni particolare della mia vespa non ho resistito, e già dopo quindici giorni o iniziato subito con le personalizzazioni:sbonk::mrgreen:. Che ci volete fare... tamarro sono:Lol_5:
Per che ha FB può vedere qui: Facebook (http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1349569711998.48498.1614014102&type=3) ... ultime foto dell'album.
Gabriele82
04-01-13, 12:41
ma non ho mica finito Piero..;)
desdet !
quella di piero è stupenda,
unica pecca secondo me è la cresta davanti troppo grossa...
io al posto suo ci avrei messo quella del primavera...
http://www.zangheratti.it/ricambi_vespa/fregi_creste_bordoscudi/FR/FR2300?num=30&Page=1&position=19
:ciao:
ma non ho mica finito Piero..;)
desdet !
Allora va bene :ok:
Gabriele82
04-01-13, 13:05
ma a me che non ho faccia libro,la metti una foto?
desdet !
quella di piero è stupenda,
unica pecca secondo me è la cresta davanti troppo grossa...
io al posto suo ci avrei messo quella del primavera...
http://www.zangheratti.it/ricambi_vespa/fregi_creste_bordoscudi/FR/FR2300?num=30&Page=1&position=19
:ciao:
No non è grossa, e leggermente più corta dell'originale e un po' più larga, e poi... a le luci a led dentro:mrgreen: (a 54 anni mi sono rinc...nito :sbonk:)
Gabriele82
04-01-13, 13:06
quella di piero è stupenda,
unica pecca secondo me è la cresta davanti troppo grossa...
io al posto suo ci avrei messo quella del primavera...
http://www.zangheratti.it/ricambi_vespa/fregi_creste_bordoscudi/FR/FR2300?num=30&Page=1&position=19
:ciao:
stay tuned..sta a vedere la chicca..
desdet !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.