Bè con la santa pazienza,una buona birra,ed un po di musica in un paio d'ore il motore è stato aperto svuotato,e data una prima lavata,restano da togliere cuscinetti e paraoli soltanto.
Mo che facciamo?DSCN0156.jpgDSCN0157.jpgDSCN0158.jpg
Bè con la santa pazienza,una buona birra,ed un po di musica in un paio d'ore il motore è stato aperto svuotato,e data una prima lavata,restano da togliere cuscinetti e paraoli soltanto.
Mo che facciamo?DSCN0156.jpgDSCN0157.jpgDSCN0158.jpg
FrancoRinaldi spettacolare questa tua soluzione.sarà sicuramente quello che il mio amico cerca,sarà al settimo cielo sapendo di non toccare i carter,e se imparo da tè a fare questa cosa,mi preparo anche il mio motore originale di quando comprai la vespa,ma che tengo accantonato in garage, ora sotto tengo un altro motore,proprio per non sfreggiare in maniera irreversibile quello.
Mi spieghi meglio come fare? e cosa comprare? se gentilmente hai una foto?
Ti ringrazio immensamente,troverò modo di sdebitarmi,Grazie ancora,è proprio vero non si finisce mai di imparare.
Compri un albero anticipato del 200, in c.60 è ancora meglio, 2 basette in alluminio da 2mm per polini177, il kit guarnizioni del tsv177 (per sistemare le quote), la gabbia a rulli Yamaha 20*15*17,8, i prigionieri drt da 152mm.
Rimuovi il dentino dall'albero in modo che possa entrare nel carter e lo bilanci ad ore 12 (se non lo fosse), monti i prigionieri lunghi in sostituzione di quelli standard, la gabbia Yamaha al posto di quella piaggio, spessori sotto di quanto serve sotto ed il gioco è fatto.
Scusa Francorinaldi,perchè l'albero del 200 e sbattersi a eliminare il dente,e trovare la gabbia a rulli maggiorata,potrei comprare per esempio un albero anticipato Pinasco già per vespa 125/150 in corsa 60 ? non andrebbe bene uguale?