Risultati da 1 a 25 di 253

Discussione: Polidella le origini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio66 Visualizza Messaggio
    Mancavo da molto sul forum per vari motivi :cri: Ho letto tutto d'un fiato, che dire, complimenti Dorna e continua così
    Grazie.
    ps i cv e la bancatadi cui ho scritto sopra si riferiscono alla marmitta per small.
    A breve bancherò anche le padelle. Ma mi serve ancora un po di tempo per preparare tutto il materiale nuovo e sperimentale.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Grazie.
    ps i cv e la bancatadi cui ho scritto sopra si riferiscono alla marmitta per small.
    A breve bancherò anche le padelle. Ma mi serve ancora un po di tempo per preparare tutto il materiale nuovo e sperimentale.

    Eccomi quà......
    dornadella 1.0 montata


    177 polini in rodaggio, albero originale lavorato in casa ma perfezionato e bilanciato a ore 12 da un maestro storico (di cui non faccio il nome ma vi dico che vola) , primaria 23/64 dd polini ,anticipo a 17 .... con solo il 20/17 montato su in emergenza per errori che ho fatto sulla "preparazione" del SI 24/24

    Provengo da padella originale con modifica fatta da indicazioni prese da Sir 2IS.....e già cosi andava meglio...GRAZIE 2IS.

    Ma ora la musica è cambiata.

    Parlo di musica perché sta DORNADELLA emette un suono cupo, pieno e mai fastidioso, anche da nuova (che dovrebbe suonare un po' vuota )... ma è anche vero che io l'ho chiesta su base Piaggio

    Arrivata in tempi relativamente brevi ....se penso alla mole di lavoro che ci vuole per saldarla.

    Verniciata molto bene, saldature molto ben fatte e poco visibili.

    Predisposta di due solide staffe saldate; adatte sia per telaio con foro passante, che per telai OLD tipo la mia sprint; che non ha foro passante ma solo un foro al telaio.

    Nessuna modifica fatta per spostare la molla del cavalletto.

    L'inserimento nello scarico del GT Polini è stato facilissimo...è ottimo anche lo spazio lasciato nella fascia per poter tirare la vite a strozzare posta nel collettore della stessa padella.

    La prima cosa bella che balza all'occhio, di chi come me aveva l'originale Piaggio, è la dimensione del primo tratto del collettore ( l'originale penso ci stia dentro ...da quanto voluminoso è il collo della DORNADELLA )

    L'altro particolare che si guarda volentieri è il piccolo ma corposo tubetto terminale...

    Parlando di prestazioni, ricordando che ho solo 150 km di percorrenza di rodaggio, posso solo dire...sembra che ad un certo regime ( credo intorno ai 3500 rpm ) si inserisca la turbospinta

    galattica della astronave di Star Trek..

    Io ho una fasatura abbastanza assente ai bassi ed avevo paura che fosse vuota sotto invece , anche in due e con la primaria da 23/64 ( che in 4° ha un bel salto nella riduzione giri ), si

    riprende da 30 km/h senza alcuna incertezza e tira all'infinito.

    Cosi per dire...con poco più gas che 1/4 di giro segna 80/85 di gps...


    Conclusione... COMPLIMENTI AL DORNA...

    Se continui a seguire la strada dell'umiltà e della voglia di fare...secondo me fai barba e capelli a tanta concorrenza Rinomata e Plurinominata .


    Firmato UNCLIENTEFELICEECONTENTOCHETIFARATANTAPUBBLICITA'

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Rimini
    Età
    41
    Messaggi
    258
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polidella le origini

    Grazie! Come sai l'impegno ce lo metto, purtroppo non sono velocissimo nella realizzazione, poco tempo e lavoro su più fronti anche con le espansioni che mi richiedono tantissimo tempo, ma riesco a metterci qualche padella nel mezzo! Sicuramente ancora si può migliorare tanto, sto cercando di costruire delle versioni sperimentali da portare al banco per vedere se alcune soluzioni possono portare benefici, comunque mi confermi quello che già sapevo, la 1.0 è già a livello della concorrenza con un po più tiro sotto e allungo simile, penso di poter dire che ho una coperta un po più lunga. Ovviamente è difficile migliorare quello che già funziona bene ma sono sicuro di poter progredire ancora, sopratutto sotto aspetti come la qualità, infatti la scelta di utilizzare le piaggio deriva da questo, ma anche piccole soluzioni per la quale abbiamo anche parlato al telefono, per esempio fornire dei buoni bulloni insieme alla marmitta, magari corredarla di un bracciale diverso o un manicotto di tornitura, vedrò, la strada è lunga!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dorna Visualizza Messaggio
    Grazie! Come sai l'impegno ce lo metto, purtroppo non sono velocissimo nella realizzazione, poco tempo e lavoro su più fronti anche con le espansioni che mi richiedono tantissimo tempo, ma riesco a metterci qualche padella nel mezzo! Sicuramente ancora si può migliorare tanto, sto cercando di costruire delle versioni sperimentali da portare al banco per vedere se alcune soluzioni possono portare benefici, comunque mi confermi quello che già sapevo, la 1.0 è già a livello della concorrenza con un po più tiro sotto e allungo simile, penso di poter dire che ho una coperta un po più lunga. Ovviamente è difficile migliorare quello che già funziona bene ma sono sicuro di poter progredire ancora, sopratutto sotto aspetti come la qualità, infatti la scelta di utilizzare le piaggio deriva da questo, ma anche piccole soluzioni per la quale abbiamo anche parlato al telefono, per esempio fornire dei buoni bulloni insieme alla marmitta, magari corredarla di un bracciale diverso o un manicotto di tornitura, vedrò, la strada è lunga!


    oggi rimontato 24/24 con alcune modifiche effettuate da Denis DRT, atte a far funzionare il carburo.

    beh...come scrivevo nel post, avevo il 20/17 e andava bene ma ora.... quando accelero posso mostrare rispettosamente il a molte altre sorelle pari equipaggiate ma con altri scarichi..

    Va uno spettacolo DORNAAAA...uno spettacolo.......più di quanto speravo.
    grazie ancora.

    P.S. solo chi la prova può capire..

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio
    oggi rimontato 24/24 con alcune modifiche effettuate da Denis DRT, atte a far funzionare il carburo.

    beh...come scrivevo nel post, avevo il 20/17 e andava bene ma ora.... quando accelero posso mostrare rispettosamente il a molte altre sorelle pari equipaggiate ma con altri scarichi..


    Va uno spettacolo DORNAAAA...uno spettacolo.......più di quanto speravo.
    grazie ancora.

    P.S. solo chi la prova può capire..
    Ti è migliorata in tutta l'erogazione? Puoi spiegare bene per favore?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Polidella le origini

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Ti è migliorata in tutta l'erogazione? Puoi spiegare bene per favore?
    Ciao..ti chiedo scusa ma son stato incsinato.

    in pratica devo dirti che lo scarico è uno spettacolo...se hai letto il mio primo responso, avrai sicuramente notato che ho evidenziato alcuni problemi ai bassi causati dall'errata lavorazione dell'albero.

    Nonostante ciò, da 40 km/h in quarta marcia con 23/64 ( molto lunga per il 177 9 va su lineare e con una schiena non indifferente, poi verso i 4000/4500 sembra che ci sia il turbo.

    ad oggi ho ancora problemi di carburazione al minimo ma credimi che sta dornadella... te li fa dimenticare
    IMG_2693.jpg qui con solo 500 km di rodaggio..tre secondi netti a gas aperto.

    e non ho la giusta carburazione...

    è stato un ottimo acquisto..

    meditate gente meditate,,,ma non troppo....poi compratelaaaa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •