Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Restauro VNB3T di Ghrio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    il fono dello strumento ha delle crepe, lo avrei cambiato, soprattutto in ragione del fatto che le repro per quel modello sono molto fedeli, diciamo pure identiche all'originale (dettaglio VNB), l'adesivo Carbone sull'ammo ant lo toglierei subito, prox volta prendilo marca OLYMPIA sono di molto migliori dei Carbone per quei modelli di forcella, non costano poco come gli RMS o i CIF, ma quanto un Carbone... hai fatto un ottimo lavoro di assemblaggio, ma la molla di sospensione non mi convince, ha qualcosa... che non decifro, ma ha qualcosa... spessorala sopra con una rodnella di giusto diametro frapponendola tra l'elicoidael di fermo e la battuta sulla forcella, donerà appena un pizzico di rigidità in più che non guasta...
    il BORDOSCUDO anche ha qualcosa che non mi convince, mi sembra troppo fino e troppo corto, quello giusto è quello GL in Piaggio ed ha ben altra sezione, oppure M.Pascoli, non esistono a mio dire bordi scudo per large anni 60 di altra marca dignitosi, e non è male montarli anche sulle TS e simili successive.

    La scritta Vespa sullo scudo, sbagliando l'avrei fatta BLU scurissimo...

    Ma sono sottigliezze ed anche discutibili... il perno inferiore ammo lo avrei inoltre zincato ed anche il registro di tiro del cavo freno ant lo avrei messo nuovo datosi che è identico, ma sia chiaro non quelli del selttore marce al motore che dovresti avere una volta puliti di ottone e così vanno presentati, l'ingrassatore strano và sostituito con quello classico special per capirci... l

    a borchia coprimolleggio di alluminio se non hai la sua da recuperare (quella sì è bella vederla lucidata ma originale ed un poco consunta), invecchiala lucidandola con paglietta doppio zero a secco, vedrai diventa perfetta e meno lucida di ora.

    ma ripeto il tuo lavoro ottimo, le mie sono considerazioni per come avrei fatto io, e non è detto che sia meglio di come hai fatto tu... e tu hai fatto molto più che solo bene.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il fono dello strumento ha delle crepe, lo avrei cambiato, soprattutto in ragione del fatto che le repro per quel modello sono molto fedeli, diciamo pure identiche all'originale (dettaglio VNB), l'adesivo Carbone sull'ammo ant lo toglierei subito, prox volta prendilo marca OLYMPIA sono di molto migliori dei Carbone per quei modelli di forcella, non costano poco come gli RMS o i CIF, ma quanto un Carbone... hai fatto un ottimo lavoro di assemblaggio, ma la molla di sospensione non mi convince, ha qualcosa... che non decifro, ma ha qualcosa... spessorala sopra con una rodnella di giusto diametro frapponendola tra l'elicoidael di fermo e la battuta sulla forcella, donerà appena un pizzico di rigidità in più che non guasta...
    il BORDOSCUDO anche ha qualcosa che non mi convince, mi sembra troppo fino e troppo corto, quello giusto è quello GL in Piaggio ed ha ben altra sezione, oppure M.Pascoli, non esistono a mio dire bordi scudo per large anni 60 di altra marca dignitosi, e non è male montarli anche sulle TS e simili successive.

    La scritta Vespa sullo scudo, sbagliando l'avrei fatta BLU scurissimo...

    Ma sono sottigliezze ed anche discutibili... il perno inferiore ammo lo avrei inoltre zincato ed anche il registro di tiro del cavo freno ant lo avrei messo nuovo datosi che è identico, ma sia chiaro non quelli del selttore marce al motore che dovresti avere una volta puliti di ottone e così vanno presentati, l'ingrassatore strano và sostituito con quello classico special per capirci... l

    a borchia coprimolleggio di alluminio se non hai la sua da recuperare (quella sì è bella vederla lucidata ma originale ed un poco consunta), invecchiala lucidandola con paglietta doppio zero a secco, vedrai diventa perfetta e meno lucida di ora.

    ma ripeto il tuo lavoro ottimo, le mie sono considerazioni per come avrei fatto io, e non è detto che sia meglio di come hai fatto tu... e tu hai fatto molto più che solo bene.
    Ti ringrazio Poeta per la così dettagliata perizia!
    Per quanto riguarda il fondo del contachilometri ho preferito mantenere il suo vecchio e crepato in quanto da un tocco di antico alla vespa, le repliche non mi convincevano affatto!
    La molla dell'ammortizzatore in effetti in foto era montata male, successivamente ho provveduto a montarla meglio ma non ho foto di come è ora.
    Per quanto riguarda il bordoscudo, dovrebbe essere più lungo? Perchè l'ho preso in un centro Piaggio, in quanto le altre marche non mi convincevano affatto, erano rifiniti male secondo me!
    Per il resto questo è il mio primo restauro COMPLETO E SERIO, ho ancora molto da imparare ma ne sono rimasto più che soddisfatto

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Ora vi posterò le foto del motore in fase di restauro e finito! Purtroppo non ho molte foto dettagliate dello smontaggio e del rimontaggio perché quando l'ho restaurato ero solo e se dovevo fare le foto a ogni cosa ci avrei messo troppo tempo a finirlo
    Lo stato di fatto del motore appena smontato lo potete vedere nei messaggi precedenti!
    - carter puliti in ogni parte con spazzolino da denti e benzina, e successiva spagliettatura con cif crema IMG_1877.jpgIMG_1882.jpgIMG_1879.jpg
    - si inizia a montare e a preparare i carter per la successiva chiusura http://imageshack.com/a/img540/100/HSz0W6.jpg http://imageshack.com/a/img673/3231/yHOuzJ.jpg
    - motore finalmente chiuso e completo, pronto da montare! http://imageshack.com/a/img673/1037/N0RUQQ.jpg http://imageshack.com/a/img538/2506/w9vn08.jpg
    Ultima modifica di Ghrio; 04-03-15 alle 20:46 Motivo: foto aggiunte

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Eccoci qua quasi alla fine del restauro! Finalmente la Vespa prende forma e più che altro ora sta in piedi con le sue "gambe"
    https://imageshack.com/i/f0iMieioj https://imageshack.com/i/ey8FvwTtj https://imageshack.com/i/eyPg3Vgij https://imageshack.com/i/p7F8oUNHj
    - qui con sella e fanale posteriore montati https://imageshack.com/i/pd2EdUklj
    - qui insieme all'altra mia vespetta revival del 1991 conservata https://imageshack.com/i/f0nsPcZjj https://imageshack.com/i/exDI9Trpj

    P.S.: Non posso più caricare le foto in anteprima come allegati, spero che così come le ho messe adesso si vedano, nel caso fatemelo presente che proverò a ricaricarle, grazie.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Complimenti per il restauro, bella anche la storia.
    Hai lasciato il suo motore vnb1m?

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    gran bella vnb....!!!!!
    e' venuta molto bene!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro VNB3T di Ghrio

    Grazie a tutti! Per l'iscrizione all'FMI monterò un motore completo VNB3M che mi presta un amico, poi quando avrò rifatto il libretto ci rimetterò su il VNB1M, oppure se troverò dei carter VNB3M in vendita dalle mie parti monterò quelli

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •