Io mi asterrei dal montare il filtro aria del 200 che apre ancora di più il versante aria e quindi comburente. Sulla Euro 3 bisogna chiudere, non aprire...del tipo montare freni aria più piccoli tipo 140 e 150
![]()
Io mi asterrei dal montare il filtro aria del 200 che apre ancora di più il versante aria e quindi comburente. Sulla Euro 3 bisogna chiudere, non aprire...del tipo montare freni aria più piccoli tipo 140 e 150
![]()
Ultima modifica di geny; 27-04-15 alle 13:25
Nella mia ignoranza ho ragionato che se mettevo un filtro aria + aperto e un getto piu' grande...(102 anziché 100) avrei compensato le cose...Ovviamente anche allo scarico ho un padellino abbastanza aperto, non un'espansione..
quindi provo a cambiare solo il freno aria da 160 a 150...entrando meno aria e quindi aumentando il rapporto benzina/aria dovrebbero sparire le incertezze ai minimi? O posso ottenere lo stesso risultato aumentando i getti del massimo e minimo di qualche punto? Scusate se rompo ma sto tentando di imparare l'arte...
La cosa strana comunque e' che sulla star 150 ho montato gli stessi getti, stesso filtro, un massimo da 105 (dovrebbe essere grassa), una sito piu' tappata del padellino e va strabenone...sara' merito dei 2 travasi in piu'?
Se metto filtro senza fori e non arricchisco i vuoti si fanno più secchi e frequenti..... la grippata l' ho fatta con filtro aria originale min 45/140 max 140/BE5/100 e un capello sotto i 2 giri di vite carburazione.....
Poi se dici che sulle Euro 3 bisogna "chiudere" vuole dire che i motori sono differenti dalle precedenti Euro 0, altrimenti per quale motivo una volta scatalizzate bisogna chiudere rispetto alle precedenti ?
Non puoi compensare andato avanti con il freno aria, c'è un limite tecnico.
Per esempio non puoi usare 190 freno aria e 110 max per compensare.
Devi considerare la grandezza del motore. Lascia perdere le pre Euro, già detto altre volte l'accoppiamento è diverso.
Devi chiudere con i freni aria, non aprire. Hanno i travasi leggermente più grandi però la grandezza è sempre 150 cm cubici, quindi devi chiudere e non aprire con i freni aria.
Sulla 150 Euro 3 con 140 BE5 100 al massimo con vite miscela 1 e 3/4 dal tutto chiuso e ghigliottina 6823.1 la vespa deve funzionare, senza intoppi e senza indugi altrimenti qualcosa non và. La velocità cambia da persona a persona in base a come si guida e tante altre cose. Getto minimo è ok il 45 - 140 originale. Niente buchi sui filtri aria.
Ultima modifica di geny; 27-04-15 alle 16:06
Se hai grippato non credo che sia stato certo per la configurazione dei getti, del resto è quella di fabbrica con 4 punti in più di massimo e una ghigliottina la 6823.1 che per dirla in maniera poco consona "ingrassa" e non smagrisce come l'originale 6823.11
Io non faccio il meccanico, ne da solo, ne in Piaggio, non prendo soldi per consulenze sulle Vespe, non vendo marmitte magiche che aumentano le prestazioni, ma sono un ingegnere informatico. Quindi nessuna dietrologia ai miei consigli
questo per sgombrare il campo eventualmente.
Ho perso molto del mio tempo per pura passione sulla Vespa, conosco il vespista pensiero di mettere il veicolo in marcia per bene e per questo ho dispensato qualche consiglio. Tutto qui. Con la configurazione 140 BE5 100 || 45 - 140 || 6823.1 || ho viaggiato da Avellino a Roma e ritorno e ti garantisco che tutto è filato liscio come l'olio. E' tutt'ora in questa configurazione ed ha 21000 e rotti KM.
Cordialmente.![]()
Ultima modifica di geny; 27-04-15 alle 21:28
Infatti Geny, non ho detto che la causa del grippaggio sia stato dato dalla configurazione dei getti. Dico che con quella configurazione ho grippato... probabilmente per cause che ne io ne due Piaggio Center ufficiali hanno saputo capire.
Credo che tutti qui ringraziano chi come te dedica tempo e consigli... ma bisogna anche credere chi, come me (e mi sembra di capire anche altri utenti), non risolvono modificando soltanto i getti e vite carburazione.
Ultima modifica di Incontenibile; 27-04-15 alle 21:49
In altro thread eri amareggiato ed eri sul punto di vendere il veicolo, mi sembra che in qualche post vicino ti consigliai di vedere l'organo alimentazione-carburatore (spillo conico uno degli indagati speciali in questi casi). Come dato estremo avresti anche potuto cambiarlo così preso dallo sconcerto e sicuramente sarebbe stato meglio che sostituire un intero gruppo accensione in cui a mio modo di vedere hai fatto passi indietro tecnologicamente.
Molto probabilmente però devo ammettere che non conosco e non posso vedere il tuo veicolo e probabilmente avresti potuto avere una centralina o uno statore fallato (succede anche nelle migliori famiglie)
Cordialmente.![]()
Ultima modifica di geny; 27-04-15 alle 23:20