Risultati da 1 a 25 di 122

Discussione: Messa a punto polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    Non capendoci nulla....

    dico solo montate il 160 che si trova pure dal fruttivendolo e più o meno và bene su tutto, poi ovvio che alcune vespe carburate in modo inconsueto magari digeriscono pure freni aria da 200, e se hanno un bel foro nella vaschetta pure puntali da 160 punti.... tutto è relativo, ma per semplificare... datosi che il 99% di noi monta normali carburatori SPACO o DELLORTO senza troppe sofisticherie... il freno da 160 monta bene con getti max dal 92 al 140, proporzionali al condotti vaschetta da 1,4 (20D-24D) -1,8(Spaco 26 D e G)....

    aggiungo che freni aria tanto grandi potrebbero inoltre svuotare repentinamente la torretta... che già spesso con il 160 dà problemi sui motori che inizano a giracchiare come si deve.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Non capendoci nulla....

    dico solo montate il 160 che si trova pure dal fruttivendolo e più o meno và bene su tutto, poi ovvio che alcune vespe carburate in modo inconsueto magari digeriscono pure freni aria da 200, e se hanno un bel foro nella vaschetta pure puntali da 160 punti.... tutto è relativo, ma per semplificare... datosi che il 99% di noi monta normali carburatori SPACO o DELLORTO senza troppe sofisticherie... il freno da 160 monta bene con getti max dal 92 al 140, proporzionali al condotti vaschetta da 1,4 (20D-24D) -1,8(Spaco 26 D e G)....
    Il SI 26 (derivato dal 24 E) con getti superiori a 140 ha bisogno del foro di alimentazione da 2mm.
    Con il foro da 1,8 sei al limite e rischi vuoti per mancanza di alimentazione.
    Oltre i 2 mm (ho provato col 2,5 mm) accentua l'imbrodamento ai bassi.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    aggiungo che freni aria tanto grandi potrebbero inoltre svuotare repentinamente la torretta... che già spesso con il 160 dà problemi sui motori che inizano a giracchiare come si deve.
    Ma perchè????


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il SI 26 (derivato dal 24 E) con getti superiori a 140 ha bisogno del foro di alimentazione da 2mm.
    Con il foro da 1,8 sei al limite e rischi vuoti per mancanza di alimentazione.
    Oltre i 2 mm (ho provato col 2,5 mm) accentua l'imbrodamento ai bassi.
    Ciao,se posso, confermo che io col 24/24 SI, alesando con attenzione a 1,8, avevo il problema di imbrodare al minimo perché travasava sempre.
    non ne siamo venuti fuori in tre teste.
    risultato ? 90 € di carburatore nuovo, alesato e fermo in garage senza aver fatto 1 km intero
    chi lo vuole ?
    Ultima modifica di Echospro; 04-05-15 alle 06:42

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio
    Ciao,se posso, confermo che io col 24/24 SI, alesando con attenzione a 1,8, avevo il problema di imbrodare al minimo perché travasava sempre.
    non ne siamo venuti fuori in tre teste.
    risultato ? 90 € di carburatore nuovo, alesato e fermo in garage senza aver fatto 1 km intero
    chi lo vuole ?

    Sicuro che la colpa è del passaggio allargato?
    Perchè a 1,8 mm se non hai getti massimi oltre i 140 non senti nessuna differenza.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Sicuro che la colpa è del passaggio allargato?
    Perchè a 1,8 mm se non hai getti massimi oltre i 140 non senti nessuna differenza.


    Gg
    In verità ho fatto i lavori di adattamento tra carburo e vaschetta e valvola, oltre ad alesare a 1,8 ( che poi conoscendo il problema dell'oscillazione delle punte piccole e lunghe, ne ho usata una da 1,65 per avere 1,8 )
    poi ho montato spillo e galleggiante diverso, pensavo magari fosse quello.
    come prima più di prima.

    ti allego foto dei lavori..
    giudica tu
    141.jpg158.jpg159.jpg161.jpg164.jpg252.jpg253.jpg442.jpg443.jpg445.jpg481.jpg


    te ne mando ancora poi se vuoi o devi, cancella pure per non appesantire server magari
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 124.jpg (29.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 160.jpg (21.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 444.jpg (41.9 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 446.jpg (27.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    Ultima modifica di dajeridge; 04-05-15 alle 07:14 Motivo: foto sbagliate

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il SI 26 (derivato dal 24 E) con getti superiori a 140 ha bisogno del foro di alimentazione da 2mm.
    Con il foro da 1,8 sei al limite e rischi vuoti per mancanza di alimentazione.
    Oltre i 2 mm (ho provato col 2,5 mm) accentua l'imbrodamento ai bassi.



    Ma perchè????


    Gg

    Gigi ti rispondo io.....
    Poeta non ha le idee chiare su come funziona un carburatore SI
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    45
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Messa a punto polini 177

    Ho smontato il cilindro e ho dato una lisciatina allo scarico. Poi ho chiuso inserendo una guarnizione in rame da 0,2 mm alla base e due guarnizioni in rame, sempre da 0,2mm, in testa. Adesso ho squisch a 1,35mm, circa 170 gradi di scarico e 118 gradi di travaso, in pratica ho aumentato il differenziale tra scarico e travaso portandolo a 52 gradi. Ho sistemato poi la carburazione praticando due fori da 1 mm nella parte alta dell'emulsionatore BE4 perchè ero molto grasso alle piccole aperture. La vespa sembra aver preso circa 200/300 giri nelle marce basse, anche se non ho ancora provato la vel. massima. Vi tengo aggiornati.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    il freno aria è direttamente proporzionale al puntale del max, una cosa è alimentare un 160-Be3-120 ed un'altra un 200-be3-145... molti con simile getto e torretta standart svuotano pericolosamente se hanno un motore che gli funziona decentemente!!!!

    Io comunque con freno aria 150, mi trovo bene, e non ho proprio una vespa diciamo da passeggio... con torretta spaco a 3 fori dalla portata ampia sono al limite.. immagino che con un freno da 185 ed un getto che sò da 146 di essere a rischio svuotamento....

    e sentirsi svuotare la toretta e smagrire a 120 effettivi non credo sia piacevole.

    Inoltre aggiungo che il polverizzatore Be3 lavora meglio con freni fino a 160 e getti fino al 140, migliora proprio lo spruzzo nel tubo venturi.... basta per prova guardarci dentro senza filtro.... aumentare freno aria e getto serve quindi dopo un certo range a nulla, solo peggiora il frazionamento....

    almeno così mi pare provandole, guardandole e testandole....

    se poi avete 30 Cv motore ed ostinatamente rimanete con l'SI allargato quanto e dove vi pare, b'hè allora dopo i 150 km/h lavora bene un 200 di freno con un 160 di puntale anche con un polverizzatore da B1.... d'altronde una roba così funziona pure se gli togliete il getto del max a momenti... ma chi ha un motore simile???

    Io no confesso.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Messa a punto polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    il freno aria è direttamente proporzionale al puntale del max, una cosa è alimentare un 160-Be3-120 ed un'altra un 200-be3-145... molti con simile getto e torretta standart svuotano pericolosamente se hanno un motore che gli funziona decentemente!!!!

    Io comunque con freno aria 150, mi trovo bene, e non ho proprio una vespa diciamo da passeggio... con torretta spaco a 3 fori dalla portata ampia sono al limite.. immagino che con un freno da 185 ed un getto che sò da 146 di essere a rischio svuotamento....




    e sentirsi svuotare la toretta e smagrire a 120 effettivi non credo sia piacevole.

    Inoltre aggiungo che il polverizzatore Be3 lavora meglio con freni fino a 160 e getti fino al 140, migliora proprio lo spruzzo nel tubo venturi.... basta per prova guardarci dentro senza filtro.... aumentare freno aria e getto serve quindi dopo un certo range a nulla, solo peggiora il frazionamento....

    almeno così mi pare provandole, guardandole e testandole....

    se poi avete 30 Cv motore ed ostinatamente rimanete con l'SI allargato quanto e dove vi pare, b'hè allora dopo i 150 km/h lavora bene un 200 di freno con un 160 di puntale anche con un polverizzatore da B1.... d'altronde una roba così funziona pure se gli togliete il getto del max a momenti... ma chi ha un motore simile???

    Io no confesso.

    POETA comincia ad utilizzare la nomenclatura corretta.....il puntale non si trova nel carburatore, lo chiamate così solo voi a Roma in onore al GUANCIALE.
    Getto o gigler del massimo GETTO MASSIMO impara a chiamarlo col suo nome..
    Il freno aria è inversamente proporzionale e non direttamente come sostieni tu perche se allarghi cioè il freno aria è come se riducessi il getto del massimo con proporzione di circa 1 a tre.
    Non fare confusione.....in materia di carburatori che di gente con le idee confuse già ce n'è troppa.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •