Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Restauro GS 160 - fase preliminare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Per il comando marce, se l'incisione del 4 non è molto profonda, puoi limare l'incisione e rifarla giusta con un punzone messo nella giusta posizione.
    Se l'incisione attuale è molto profonda, dovresti far riportare dell'alluminio sul 4, poi limarlo, carteggiarlo ed infine punzonare il 4 nella giusta posizione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Per il comando marce, se l'incisione del 4 non è molto profonda, puoi limare l'incisione e rifarla giusta con un punzone messo nella giusta posizione.
    Se l'incisione attuale è molto profonda, dovresti far riportare dell'alluminio sul 4, poi limarlo, carteggiarlo ed infine punzonare il 4 nella giusta posizione.
    Grazie. É abbastanza profonda. Da chi lo posso portare per far riportare (scusa il gioco di parole) dell'alluminio? Da quale modello di vespa 3 marce può essere stato preso? Può essere compatibile al 100%? Lo dico perché ha un po' di gioco e non so se è normale. Inoltre la manopola da quel lato non calza fino in fondo. Come se il manubrio fosse più lungo del dovuto, ho provato a spingere ma la gomma è diventata pietra e non si muove.
    Per la crociera mi sai dire qualcosa? Grazie
    Ultima modifica di Sharkettino; 11-05-15 alle 06:02

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Le vespe che hanno quel tipo di manopola marce sono:
    VB1, VBA, VNB3.
    Per far riportare dell'alluminio mediante saldatura, dovresti andare da chi salda l'alluminio. Non so dalle tue parti da chi potresti rivolgerti. Quì da me, vado da un radiatorista.
    La crociera va benissimo, se è solo per quanto hai detto all'inizio. In qualunque vespa le marce entrano anche senza usare la frizione e non è detto che grattino.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Buon restauro !!!

    è un seconda serie ??

  5. #5
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    Buon restauro !!!

    è un seconda serie ??
    Grazie. Si seconda serie.

  6. #6
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Le vespe che hanno quel tipo di manopola marce sono:
    VB1, VBA, VNB3.
    Per far riportare dell'alluminio mediante saldatura, dovresti andare da chi salda l'alluminio. Non so dalle tue parti da chi potresti rivolgerti. Quì da me, vado da un radiatorista.
    La crociera va benissimo, se è solo per quanto hai detto all'inizio. In qualunque vespa le marce entrano anche senza usare la frizione e non è detto che grattino.
    Grazie Senatore. Proverò da un radiatorista portandogli anche le due strisce pedana esterne che sono spezzate.
    Per la crocera stessa cosa dicasi se le marce si cambiano anche da fermo a motore spento?
    Dall'alto della tua esperienza (ti leggo spesso in altri post) sai dirmi se è normale che i cofani laterali siano leggerini? O quanto meno più sottili di una p125x? Non li ho misurati con un calibro ma potrei farlo se serve un riferimento esatto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •