Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: vite posteriore carb 20/20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    fondi
    Età
    53
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    17

    Re: vite posteriore carb 20/20

    ok allora è il problemapotrebbe essere al contrario: si potrebbero avere problemi se la vite è troppo avvitata in quanto smagrirebbe troppo con pericoli di grippata?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    61
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: vite posteriore carb 20/20

    Citazione Originariamente Scritto da francovespa Visualizza Messaggio
    ok allora è il problemapotrebbe essere al contrario: si potrebbero avere problemi se la vite è troppo avvitata in quanto smagrirebbe troppo con pericoli di grippata?
    Se fai un lungo tratto a gas aperto, quando chiudi rischi di grippare.
    Non è più logico trovare la giusta posizione della vite?

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    fondi
    Età
    53
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    17

    Re: vite posteriore carb 20/20

    si ok m allora nel dubbio meglio avere la vite un pelo piu' aperta; resta fermo che bisogna regolarla a dovere. nel dubbio io mi regolo aprendola poco alla volta fino a quando sparisce quel leggero buco quando inizio ad aprire il gas; voi come vi regolare?

  4. #4
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: vite posteriore carb 20/20

    Io mi regolo a orecchio, a sensazione e non per ultimo a colore della candela.

    Il motore deve salire di giri pronto: se hai borbottii o perde tempo a prendere giri è troppo grassa, viceversa se sale di giri apparentemente troppo in fretta quasi precedendo la manopola allora è troppo magra.

    Poi deve scendere di giri liscio: se scende troppo lentamente è troppo magro, se scende troppo velocemente affogandosi è troppo grasso.

    In marcia poi deve girare liscio, senza scoppiettare eccessivamente a gas chiuso (miscela magra) o spingere avanti (miscela grassa).

    Non per ultimo uno sguardo alla candela ci vuole sempre: anche dopo un percorso cittadino se la vite è ben regolata la candela la dovrai trovare marrone scuro ma mai nera fuligginosa e nemmeno bianca o troppo chiara.

    Insomma a spiegarsi non è facile, devi provare e farci l'orecchio e la mano: la regolazione fine della carburazione al minimo (la vite per l'appunto) alla fine si fa così, non ci sono regole matematiche.

    E infine quando pensi di aver trovato la posizione giusta, è buona norma svitare ancora di un quarto o almeno un quinto di giro per evitare possibili pericolosi smagrimenti transitori perchè per precauzione il minimo è preferibile averlo un pelo grasso che un pelo magro soprattutto se non hai il mix (per inerzia del fluido all'apertura e alla chiusura del gas l'aria avanza ma il liquido la segue con un certo gap temporale con conseguente smagrimento trasitorio che però in determinate condizioni può innescare una scaldata o peggio una grippata).
    Ultima modifica di Clint; 23-05-15 alle 21:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •