Non è che per caso hai usato un po di grasso quando hai montato il paraolio o il cuscinetto e con il caldo si è sciolto simulando la perdita di olio che effettivamente non c'è?
Non è che per caso hai usato un po di grasso quando hai montato il paraolio o il cuscinetto e con il caldo si è sciolto simulando la perdita di olio che effettivamente non c'è?
Niente grasso. La perdita non la vedi perché ho ripulito tutto, ma c'è e nemmeno piccola.
Ho perso un bel po' di olio e ora mi sono fermato per precauzione.
Lo perde solo in marcia, non da ferma, salvo colare quello che raccoglie andando, nel sotto-borchia.
Quando era pieno ne perdeva di più, ora non so quanto ce ne sia rimasto.
Il cuscinetto dell'ultima foto che ho postato(non è il mio) è montato nel verso giusto?
Sì l'ultima foto che hai caricato è un paraolio montato correttamente. Confermo che nelle foto che hai caricato precedentemente è montato al contrario
Non appena smonterò il mio, cercherò di capire come fare per verificare il gioco sul millerighe e la battuta.
La mia idea è di dargli una pelatina al tornio ed eventualmente compensare con un rasamento, ma non so se è fattibile. Devo averlo in mano per ragionarci.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Ma come, sono montati nello stesso verso! Sono così rincoglionito?!
Guarda:(A)Lato aperto verso le ganasce (B)Lato chiuso verso cuscinetto.
A DSCN9928.jpg B vespaV5B3T_493993 (60).JPG
Prima di procedere vorrei avere la certezza di questo. Spero d'averlo messo al contrario così forse risolvo in un attimo.
Il paraolio va montato con la molla che guarda il carter motore; poi che funzioni anche montato al contrario è vero.
Tieni sempre a mente il verso di montaggio degli altri due paraoli dell'albero motore..entrambi hanno le molle che guardano l'interno carter e quello dell'asse ruota non fa nessuna eccezione.
Un altro trucchetto è quello di utilizzare nell'asse del cambio il cuscinetto siglato 2RS (quello che ha le due protezioni parapolvere) al quale viene tolta solo la schermatura che da verso il carter; in questo caso la tenuta è maggiore e puoi tranquillamente smontare il tamburo senza che il motore perda una goccia di olio.
Utilizzando questo cuscinetto si rende, però, necessaria la lubrificazione del paraolio con un po di grasso perchè l'olio non ci arriva più.
Dal telefono purtroppo non riesco a visualizzare bene le foto.
L'importante è che hai capito quale è il verso corretto.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Sarebbe questo? 2RS
Poi: Togliere la schermatura che guarda il motore -> Montare il paraolio con del grasso.
Il grasso va all'interno del paraolio o anche esternamente?
Glu ho ricontrollato, il mio paraolio è montato come quello che dici essere corretto(foto B). Forse non si vedono bene le immagini.
Continuo a non capire la frase "la molla che guarda il cuscinetto", per come la leggo io il mio sarebbe messo a contrario, ma non lo è.
Così come mi sembra che sia messo all'opposto di quelli dell'albero motore che hanno il lato chiuso verso l'esterno. Mentre quello del tamburo posteriore ha il lato chiuso verso l'interno una volta montato.
Comunque: per cambiare il cuscinetto con un rs2, dovrei aprire i carter quindi prima provo altre strade.
Porterò il tamburo da un ricambista per confrontare il Millerighe con uno nuovo. Poi in ogni caso metterò un paraolio nuovo.
Nella foto con il logo OMT il paraolio è montato al contrario.
Così mi tornano i discorsi allora. Mi era stata data per buona proprio quella e a quel punto non mi tornava niente.
Perfetto, allora come prima cosa metto un paraolio nuovo dal verso giusto e vedo se continua a perdere.
Si riesce a rabboccare l'olio senza tirare giù il motore?
Certo che ci si riesce, poco sotto l'attacco dell'ammortizzatore hai un dado m7 chiave da 11 con in genere scritto "olio"; lo sviti e riempi di olio fino a quando con la vespa senza cavalletto non inizia a fuoriuscire.
Se ce ne va di più non è un problema.