Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Bilanciare albero. Come si fa??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Se fosse una scelta tecnica la bilanciatura ad ore 13 verrebbe usata su tutti gli alberi, anche per scooter moto, etc... invece questo accade solo per gli alberi "anticipati" (cioè con diagramma aumentato sul ritardo). Anche l'albero ad anticipo standard è bilanciato ad ore 12 davvero strano non credi?

    La maggior parte della gente ignora che un motore elaborato possa non vibrare e montando il mazzucchelli "anticipato" ritiene normale che la vespa vibri decisamente di più di prima.

    Ripeto sbilanceresti un albero a spalle piene ad ore 13 o 14? Indicami un motore che utilizzi un'albero dove il contrappeso non è messo all'opposto della testa di biella
    Non fare un minestrone di motori.....
    Il large ha il pistone che corre su una linea quasi orizzontale ecco perchè la bilanciatura non ha gli stessi valori, un motore a cilindro verticale, in minima parte gioca anche la forza di attrazzione terrestre quindi aumentando il regime di rotazione probabilmente con l'albero anticipato (ritardato) avrà la sua influenza.
    Mazucchelli si avvale della collaborazione di tecnici con anni di esperienza che non penso sia da buattare.
    Poi è una ditta storica ed io uso i suoi prodotti da prima che tu nascessi.....
    Non sono depositario della verità assoluta ma nemmeno tu credimi per cui giusto o sbagliato le proprie idee sono quelle che hanno il maggior valore.
    Tu continuerai con le tue esperienze e se riuscirai a confrontarti più umilmente con gli altri Forse un giorno ne trarrai un vantaggio.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    in minima parte gioca anche la forza di attrazzione terrestre
    Questa sciocchezza è la seconda volta che la scrivi, sarà però la tenera età che ti fa scrivere queste inesattezze; quello che affermi è come dire che: "La vespa va più o meno forte perché attrae il conducente o ne viene attratta in virtù delle rispettive masse". E' cioè vero in teoria ma del tutto irrilevante in pratica.

    Il motivo per cui si varia la percentuale di bilanciatura dell'albero in base all'inclinazione non è assolutamente influenzato dalla gravità, dipende sostanzialmente dalle spinte generate dal pistone nel moto alterno.


    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Poi è una ditta storica ed io uso i suoi prodotti da prima che tu nascessi.....
    Il fatto che li compri tu non è sinonimo di niente...anzi...


    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Tu continuerai con le tue esperienze e se riuscirai a confrontarti più umilmente con gli altri Forse un giorno ne trarrai un vantaggio.
    Scelgo io con chi e come confrontarmi, con chi può arricchire il mio bagaglio tecnico o con chi ritengo simpatico per esempio, purtroppo però (sopratutto per quello che scrivi e non per come lo scrivi) credo che confrontarmi con te, in questo ambito, possa arricchire solo te e siccome ti comporti sempre in maniera sgradevole evito.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    i mazzucchelli sono onesti, io li monto a volte vibrano altre no, vanno diciamo a fortuna , ma sono ottimi.... quantomeno buoni----

    che poi Rinaldi se li bilancia se li alleggerisce e gli fà le spalle e ci monta bielle e cuscinetti che vuole, questo rende ovviamente il lavoro di bilanciatura e scelta dell'albero molto personale e certamente volto alla ricerca del miglior albero possibile....

    l'attrazione terrestre incide sull'albero come la marea incide sulla scintilla della candela a mio dire----

    l'albero ad ore 12.00 scarica la sua inerzia al PMS, ovvero diciamo che tira il colpo in linea con l'asse di simmetria longitudinale del motore, immaginate che le vibrazioni siano orizzontali anzichè verticali, superate ore 12.00 le vibrazioni agiscono anche sull'asse verticale, semplificando, le vibrazioni più hanno una componente verticale più sono avvertite...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    i mazzucchelli sono onesti, io li monto a volte vibrano altre no, vanno diciamo a fortuna , ma sono ottimi.... quantomeno buoni----

    che poi Rinaldi se li bilancia se li alleggerisce e gli fà le spalle e ci monta bielle e cuscinetti che vuole, questo rende ovviamente il lavoro di bilanciatura e scelta dell'albero molto personale e certamente volto alla ricerca del miglior albero possibile....

    l'attrazione terrestre incide sull'albero come la marea incide sulla scintilla della candela a mio dire----

    l'albero ad ore 12.00 scarica la sua inerzia al PMS, ovvero diciamo che tira il colpo in linea con l'asse di simmetria longitudinale del motore, immaginate che le vibrazioni siano orizzontali anzichè verticali, superate ore 12.00 le vibrazioni agiscono anche sull'asse verticale, semplificando, le vibrazioni più hanno una componente verticale più sono avvertite...
    come ti spieghi che alcuni vibrano ed altri no....io me la spiego così visto che i miei vanno bene.
    Forse è la tua tecnica molto sommaria di messa a punto visto che usi guarnizioni di carta spesse alcuni decimi e che quindi si schiacciano diversamente raggiungendo spessori differenti?
    Oppure perchè siccome non sei solito controllare la compressione misurando correttamente il volume della camera di scoppio a causa anche di pochi decimi di differenza passi da 9 a 11 di compressione?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    come ti spieghi che alcuni vibrano ed altri no....io me la spiego così visto che i miei vanno bene.
    Forse è la tua tecnica molto sommaria di messa a punto visto che usi guarnizioni di carta spesse alcuni decimi e che quindi si schiacciano diversamente raggiungendo spessori differenti?
    Oppure perchè siccome non sei solito controllare la compressione misurando correttamente il volume della camera di scoppio a causa anche di pochi decimi di differenza passi da 9 a 11 di compressione?
    Tralasciando il discorso sulla gravità, che è un vicolo cieco con te.
    Ti spiego il perché: quelli che vibrano di più sono disallineati, quelli che vibrano di meno sono centrati, ma tutti vibrano più di quanto non farebbero con bilanciatura ad ore 12 (parlo di quelli anticipati)

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Tralasciando il discorso sulla gravità, che è un vicolo cieco con te.
    Ti spiego il perché: quelli che vibrano di più sono disallineati, quelli che vibrano di meno sono centrati, ma tutti vibrano più di quanto non farebbero con bilanciatura ad ore 12 (parlo di quelli anticipati)
    Quelli allineati e quelli non allineati?
    Ma credi che mettano sul mercato alberi non allineati?
    Forse se li compri a poco prezzo su internet sono fatti in cina io li vado a prendere direttamente in fabbrica e non ho mai avuto questo problema.
    In merito alla gravità ....conoscendoti non hai argomenti per controbattere.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Quelli allineati e quelli non allineati?
    Ma credi che mettano sul mercato alberi non allineati?
    Forse se li compri a poco prezzo su internet sono fatti in cina io li vado a prendere direttamente in fabbrica e non ho mai avuto questo problema.
    In merito alla gravità ....conoscendoti non hai argomenti per controbattere.

    Non ho detto che escono di fabbrica non allineati, tuttavia è possibile che con il trasporto, lo stoccaggio, etc... si disallineino.

    Quando parlo poi di alberi economici lo faccio a ragion veduta, aldilà della qualità del materiale delle spalle (l'imbiellaggio è ottimo), c'è il fatto che come lavorazione gli alberi sono accoppiati "grezzi" (più grandi di qualche decimo) e rifiniti a spalle chiuse in questo modo è vero che si risparmia lavoro, ma i semialberi non sono rettificati e più di qualcuno preso separatamente risultava ovale sia nelle spalle che sui coni.

    Visto che li prendi in fabbrica ti farà piacere sapere che a Brescia c'è un'altra fabbrica che allo stesso prezzo ti fornisce alberi di qualità superiore a quelli che compri sia come lega che come finitura che è la Tameni; oppure difendi Mazzucchelli perché hanno dato credito per farti degli alberi c.60 derivati dallo standard e magari li vuoi anche vendere?

    Attenzione poi che gli RMS non sono tanto peggio dei Mazzucchelli.

    In merito alla gravità conoscendomi dovresti sapere che la tua affermazione (su cui già mi sono espresso) non merita risposta.

    Come ti ho detto: in teoria il pistone durante il moto viene attratto anche dalla terra, ma in pratica compiendo (a regime di rotazione) centinaia di cicli al secondo questa attrazione risulta trascurabile.
    Non quindi per quello che si varia la percentuale di bilanciatura (non la posizione di equilibrio che è sempre ad ore 12), ma per le spinte che genera il pistone durante il suo moto, che variano di angolo a seconda dell'inclinazione del cilindro.

    Nel corso dei miei vespistici anni (più di 10 ormai) ho potuto acquistare alberi di tutti i tipi ed in un primo momento comprai mazzucchelli (non c'era tanto altro), quando però ho scoperto di meglio ho cambiato non essendo legato commercialmente a nessun marchio.

    Comunque come al solito si divaga, si parlava di come bilanciare un'albero, non di cosa è meglio e cosa è peggio...

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Bilanciare albero. Come si fa??

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Questa sciocchezza è la seconda volta che la scrivi, sarà però la tenera età che ti fa scrivere queste inesattezze; quello che affermi è come dire che: "La vespa va più o meno forte perché attrae il conducente o ne viene attratta in virtù delle rispettive masse". E' cioè vero in teoria ma del tutto irrilevante in pratica.

    Il motivo per cui si varia la percentuale di bilanciatura dell'albero in base all'inclinazione non è assolutamente influenzato dalla gravità, dipende sostanzialmente dalle spinte generate dal pistone nel moto alterno.





    Il fatto che li compri tu non è sinonimo di niente...anzi...




    Scelgo io con chi e come confrontarmi, con chi può arricchire il mio bagaglio tecnico o con chi ritengo simpatico per esempio, purtroppo però (sopratutto per quello che scrivi e non per come lo scrivi) credo che confrontarmi con te, in questo ambito, possa arricchire solo te e siccome ti comporti sempre in maniera sgradevole evito.
    Grazie per la tua gentilezza e cordialità....
    il contrappeso risponde anche se in minima parte alla forza di gravità diversamente quando fai il tuo centraggio a ore 12 non si fermerebbe con la proiezione dell'asse di rotazione passante per l'asse il baricentro del contrappeso rivedi un po le tue conoscenze, in assenza di forza di gravità avresti ragione tu ma qui non siamo nello spazio, i piedi appoggiano in terra ....ma forse qualcuno è talmente in alto che la terra non la vede.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •