Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Poi sono io quello che manca di rispetto??
    Rileggi quello che tu hai scritto, hai scritto che con l'aria fresca la vespa va meglio ed io ti ho spiegato prima in via sommaria poi con formule fisiche del perché, tu invece quando qualcuno ti contraddice sei subito pronto a far passare il tuo interlocutore per stupido.

    Guarda che stai descrivendo quello che normalmente fai tu e in tutte le discussioni in cui intervengo soprattutto se parlo di qualcosa che non ritieni valido ma nemmeno ti sei degnato di provare.
    Offendi e se non te ne rendi nemmeno conto la cosa mi fa davvero specie.

    mi sembra proprio che tu stai promuovendo la vendita di queste guarnizioni
    è da parecchio che insinui e continui ad insinuare che ho interessi sul forum ma non sai darmi uno straccio di motivazione valida, anche perchè non ce ne sono.
    Per cui chi si arrampica dopo ogni intervento sei tu.


    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Io non l'ho provato ma sei tu che (visto che ti piace tanto), adesso spiegami tu cosa c'entra la temperature dell'aria con la dissipazione di una guarnizione in rame?

    Vol.
    Te lo rispiego in stampatello: quando la temperatura esterna è più fresca il motore risponde meglio (spero che almeno su questo tu sia d'accordo ... no eh ... )
    Non parlo di freddo estremo o di estrema umidità ma SE LEGGI ti ho già portato l'esempio:

    questa variazione lo sento solamente uscendo al mattino presto nella medesima giornata, quando poi il sole inizia a scaldare le medie scendono
    Non ci crederai ma il trucco di tutti i motori endotermici è di mantenere la temperatura d'esercizio costante e sufficientemente bassa, e per un motore con ventilazione ad aria forzata come quello della vespa, avere più dispositivi che migliorano questo fattore è importante soprattutto se si parla di motori elaborati che scaldano parecchio.
    Adesso, della rarefazione dell'aria, dell'altitudine e di tutte le cose bellissime cosparse da formule magiche che hai scritto, mi dici in che relazione le poni con la domanda semplice postata da peppins?

    Ho una domanda da porvi...
    Quale materiale dissipa più calore tra alluminio e rame?
    Io non so un ca..spita di niente ma almeno nella "non saccenza" ho cercato di rispondere.

    Da ora non ho più intenzione di risponderti, per cui ti saluto.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio

    Adesso, della rarefazione dell'aria, dell'altitudine e di tutte le cose bellissime cosparse da formule magiche che hai scritto, mi dici in che relazione le poni con la domanda semplice postata da peppins?
    Continui ad offendere solo perché non hai argomentazioni.
    Rivolti la frittata a tuo piacimento..

    Mi chiedi cosa c.entarono le formule magiche le pressione e la temperatura dell'aria con la domanda di Peppins? Ti rispondo, nulla ma neanche questa tua affermazione non c'entra nulla.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Chiunque possiede una vespa un po' spinta avrà sicuramente notato la differenza di erogazione del motore con le differenti temperature; quando l'aria è fresca il motore va meglio, si riescono a mantenere medie più alte e si consuma meno.
    Mentre le formule magivhe come le chiami tu c'entrano eccome con questa tua affermazione.

    Se non hai nulla di pertinente da aggiungere ti chiedo ti evitare di citarmi ancora.

    Vol.




  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Italy
    Messaggi
    1 325
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Non avevo mai visto 2 mod litigare

    Dai forse é meglio tornare IT sul magny cours, non ha senso litigare sull'aria fresca e la composizione chimica di una guarnizione che tra l'altro non tutti montano!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore nuovo con Pinasco Magny cours

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Guarda che stai descrivendo quello che normalmente fai tu e in tutte le discussioni in cui intervengo soprattutto se parlo di qualcosa che non ritieni valido ma nemmeno ti sei degnato di provare.
    Offendi e se non te ne rendi nemmeno conto la cosa mi fa davvero specie.



    è da parecchio che insinui e continui ad insinuare che ho interessi sul forum ma non sai darmi uno straccio di motivazione valida, anche perchè non ce ne sono.
    Per cui chi si arrampica dopo ogni intervento sei tu.




    Te lo rispiego in stampatello: quando la temperatura esterna è più fresca il motore risponde meglio (spero che almeno su questo tu sia d'accordo ... no eh ... )
    Non parlo di freddo estremo o di estrema umidità ma SE LEGGI ti ho già portato l'esempio:



    Non ci crederai ma il trucco di tutti i motori endotermici è di mantenere la temperatura d'esercizio costante e sufficientemente bassa, e per un motore con ventilazione ad aria forzata come quello della vespa, avere più dispositivi che migliorano questo fattore è importante soprattutto se si parla di motori elaborati che scaldano parecchio.
    Adesso, della rarefazione dell'aria, dell'altitudine e di tutte le cose bellissime cosparse da formule magiche che hai scritto, mi dici in che relazione le poni con la domanda semplice postata da peppins?



    Io non so un ca..spita di niente ma almeno nella "non saccenza" ho cercato di rispondere.

    Da ora non ho più intenzione di risponderti, per cui ti saluto.


    Gg
    No Gigi non è vero il motore non deve avere la temperatura più bassa possibile ma una temperatura ottimale di funzionamento.....tutti i motori raffreddati ad aria più complessi ed evoluti del piaggio avevano il termostatò..... La ventola generava un flusso di aria maggiore e dico maggiore del necessario ed un w mosso da una molla bimetallica andava a variare lo scarico dell'impianto di raffreddamento. Un motore troppo freddo esternamente non fa raggiungere la giusta dilatazione alle canne con conseguente grippaggio
    In marito all'aria aspirata dal motore Luca ha ragione.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •