Citazione Originariamente Scritto da paogeo Visualizza Messaggio
Eccomi qui... fortunatamente non avevo ancora svuotato la vaschetta d'espansione prima di leggere il tuo post però ho verificato (senza smontare pedale e piastra) che la pompa non sembra unta di liquido freni, ma solo sporca di polvere, quindi seguo il tuo consiglio e non la tocco proprio...
Ho però smontato il tamburo posteriore perchè mentre la ruota anteriore e perfettamente pulita e non ha tracce di imbrattatura, quella posteriore sembra imbrattata sul retro, anche se non capisco se sia morchia mista alla benzina che è uscita dal carburatore o è liquido dei freni. Il piatto portaganasce di dentro sembra però abbastanza pulito a parte un bel pò di polvere. Il cilindretto montato è marchiato piaggio, anzi credo proprio che sia cilindretto che ganasce siano ancora quelle di primo impianto può essere che dopo 23 anni e 31.000 km il cilindretto sia ancora quello originale e non abbia mai perso liquido ?
Infatti il tamburo era praticamente incollato al piatto e per fare uscire la copiglia e poi sfilarlo me la sono vista brutta...
Comunque adesso richiudo tutto (compro solo la copiglia nuova o anche dado e castelletto ?) e poi appena finisco gli altri lavori rimonto tutto e provo sti benedetti freni dopo accurato cambio liquido con dot4, spurgo e regolazione ganasce...
P.S. la copiglia con dado e castelletto sono uguali sia per ruota posteriore che anteriore ed anche al px ?
In 31 anni minimo, i pistoncini li hanno cambiati un paio di volte.
Lo sporco che vedi probabilmente viene dallo sfiato del motore, che è noto che sporchi molto. Se non Sbaglio Quarlo gli ha fatto una bella modifica con un tubicino che fa in modo che sputi fuori i vapori di olio senza imbrattare il blocco.
La gabbia e il dado tieni quelli ( se non hanno cricche e la gabbia non è troppo spiegazzata) la coppiglia va cambiata.