Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: Dilemma carburazione Si20-20 su Polini 177 raccordato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Monza
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Dilemma carburazione Si20-20 su Polini 177 raccordato

    Grazie Poeta, ora proverò a fare quello che mi suggerisci, in particolare rimettere la guarnizione "lenzuolo verde" - originariamente presente tra carburatore e vaschetta - al posto di quella di carta vecchio tipo.
    Poi penso di intervenire sul filtro, che è ancora quello originale senza buchi in corrispondenza dei getti.
    Inoltre attualmente monto la megadella 1.2, adatta per i 150 originali... sono indeciso se tenerla (visto che va più che bene), oppure, anche in vista di questi tentativi di incremento del getto max, sostituirla con una 1.5 o una sip road 2.0
    106gps.jpg


    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Non male come partenza.....


    Aggiungo dopo aver letto le sacrosante parole di B Baron, che le ultime PX hanno poca ciccia, quindi probabile che te lo hanno raccordato ma in modo standart diciamo logico avendo agito dall'esterno fare così, aggiungo che sui carter vecchi invece bisogna aprire e si spacca di brutto proiettando i travasi ben giù in camera di manovella, ma nel tuo caso se han fatto un lavoro poco invadente ma comunque di raccordo è pure meglio....

    come albero sei con l'originale....

    106 non c'è malaccio, poi mi par di capire che il motore è sotto da poco E LEGGERE CHE TI SEI LANCIATO IN TANGENZIALE PER RILEVARE LA VEL MAX mi permette di dire con un certo compiacimento che il tuo POLINI "poco" raccordato è----


    UN CAVOLO DI BUON MOTORE ACCIDENTI!


    Giacchè qui han tutti quasi paura di lanciarsi in tangenziale perfino dopo 1000 Km di rodaggio! Roba che dopo 1000 Km il motore più che rodato e mezzo finito se spinge davvero! (ironico).

    Insomma non ti tiene getti più grossi del 100 originale, ma diamine 106 gps in tangenziale con un getto tanto magro e non ha battuto ciglio!

    Ora MIEI COMPLIMENTI...( a roma se dice mecojons!) ma non ripeterti nell'impresa che se sei magro davvero rischi.... direi che servirebbe....

    sì insomma il Piaggio center sai com'è... sono meccanici, bravi ma mercenari, a te serve il solito smanettone, magari del forum che ti stia accanto, che ti controlli per bene tutti i gommini e le guarnizioni del carburatore (il tubo stavolta spero abbia ancora l'originale diavolo è una My €2 mica una ganci bassi del 78!), magari sappia pure strombare raccordandola meglio la base del carburo originale e rimontarlo pulito con kit revisione guarnizioni e coppia guarnizioni scatola air box sotto e sopra verde originale PX My disco dal 1997, scongiurate le perdite ed aspirazioni non gradite, procederete alla prova -vespa senza filtro con coperchio però chiuso e getto max da 108-110 punti.... se la senti meglio....

    ok sono 70 euro spesi bene di conetto polini e risavel, ma se ne riparla dopo....

    fatti pure regolare l'anticipo su IT esatto.

    Il pignone non ricordo se lo hai da 20-21-22 ma è l'ultimo dei tuoi problemi.... il getto deve salire... comunque, se incasina, non è il getto, hai casini altrove, d'altronde....
    sono proprio le PX My che mi ritrovo più tra i piedi che tra le mani quelle che pisciano sempre dal carburatore!!!

    Le due brucole richiedono guarnizioni base scatola e carburatore apposite del modello, le altre guarnizioni quelle standart PX lascia perdere van bene sulle PX anni 80....


    106... un Polini che muove i primi passi con dignità.... in fin dei conti non è male....o meglio credevo peggio ma letto questo e nel tuo caso davvero non male....

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dilemma carburazione Si20-20 su Polini 177 raccordato

    la megadella non solo và certo bene, ma ha una sorta di alchimia che secondo me manco Carmelo ha compreso....
    ed è questa:

    serve aperta se hai il mostro che pompa oltre 8000 giri, ma se è ben chiusa come la tua si comporta egregia anche sui POLINI raccordati come il tuo, mentre spesso avendo cannelli di scarico generosi (pure troppo) modelli troppo aperti potrebbero risultare incarburabili e tartagliare, questo è anche normale in quanto a mio dire troppo spesso sopravalutiamo le prestazioni dei nostri progetti e ci facciamo fare marmitte a misura come un vestito per spalle troppo più larghe delle nestre però!

    Quindi la marma è certo meglio un pelo chiusa che non troppo aperta....

    i Polini vanno forte pure con la padella DRT o con la vecchia sito con tre fori in paratia, la tua Megadella è quasi un LUSSO altro che troppo stretta, e comunque prima devi trovare la perfetta equazione per il tuo POLINI e solo poi valutare (quando si renderà evidente che necessiti di marma più aperta) una nuova Megadella più prestante....

    insomma devi settare con quella e poi salire di marma e getto ma solo dopo che è un orologio così da avere riferimenti certi.


    AGGIUNGO:

    carburato stasera tre ore fà un POlini raccordato senza aprire i carter (quindi come il tuo) con carburo 24 SPACO e Megadella..... siamo a 50 di minimo 125 di massimo, il tuo getto da 100 mi puzza sempre più, ma serve aiuto concreto, non risolvi sul forum, bisogna metterci mano... buttarci l'okkio... i motori non vanno letti, ma provati!

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Dilemma carburazione Si20-20 su Polini 177 raccordato

    Citazione Originariamente Scritto da narduro Visualizza Messaggio
    Grazie Poeta, ora proverò a fare quello che mi suggerisci, in particolare rimettere la guarnizione "lenzuolo verde" - originariamente presente tra carburatore e vaschetta - al posto di quella di carta vecchio tipo.
    Poi penso di intervenire sul filtro, che è ancora quello originale senza buchi in corrispondenza dei getti.
    Inoltre attualmente monto la megadella 1.2, adatta per i 150 originali... sono indeciso se tenerla (visto che va più che bene), oppure, anche in vista di questi tentativi di incremento del getto max, sostituirla con una 1.5 o una sip road 2.0
    106gps.jpg
    Seguo con interesse .... cortesemente, ma quella postata è una app riservata a clienti vodafone o si può scaricare da qualche parte? Grazie

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Complimenti per le tue valutazioni..... sei uno dei pochi che ha capito che sulla vespa le candele fredde non servono, inoltre hai rispetto per le indicazioni che ti sono state fornite dal costruttore, allagare un motore serve solo a consumare per cui goditi la tua vespa e buona notte.
    Ciao Felice, visto che ne parliamo, ma il motivo è che le candele troppo fredde rispetto alla temperatura di esercizio del motore trasferiscono il calore alla testata anziché mantenerlo su elettrodo centrale ed isolante ceramico, facilitando la funzione autopulente della candela?

    Ti chiedo questo perchè ho notato che il 200 originale gradisce una 7 in estate ed una 6 nei periodi più freddi ...... e pensare che in viaggio mi sono portato, per anni, 9 e 10 inutilmente.

    Ciao

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •