Scusami, ma non è affatto comprensibile.
La vespa PK XL non ha alcun serbatoio per l'olio, e nessuna vespa ha un serbatoio per l'olio della trasmissione.
Alcune vespe hanno un serbatoio per l'olio del miscelatore automatico.
Quello che tu, erroneamente, definisci un serbatoio è il carter motore della tua vespa dove è alloggiato il cambio.
Ci sono due tappi, uno di carico e l'altro di scarico. L'olio per il cambio viene immesso dal tappo di carico, che è quello più in alto dei due, e si versa sino a quando l'olio non raggiunge proprio il livello del tappo, per cui fuoriesce. A quel punto, si avvita il tappo e stop.
Per vedere se c'è olio nel cambio, si svita appunto il tappo di carico e già l'olio dovrebbe uscire, ma se manca olio è necessario inclinare un po' la vespa a destra. Se basta una leggera inclinazione, non è necessario rabboccare olio, ma se occorre inclinare molto, allora è il caso di rabboccare. Se la vespa è inclinata verso sinistra o addirittura poggiata a terra sul fianco sinistro, non potrà uscire nessun olio.
Per tutti questi motivi, la risposta che ti è stata data era corretta, perchè ti è stato chiesto quale tappo tu avessi svitato e come stesse la vespa, cioè se sul cavalletto o sdraiata.
Ora che sai tutte queste cose, ci dici quale tappo hai svitato e la posizione della vespa?