giusta precisazione, infatti i telai sia small che large hanno il DGM OM e la sigla modello di solito stampato in pressa e libero il campo per il numero telaio che veniva apposto successivamente.
guardate è un discorso lungo.... dipendeva infatti dalla UNIFICAZIONE dei modelli in modo da sfruttare un telaio che sò per due modelli, cosa che non accadeva prima del 1965, diciamo per complicarci ancora la vita che dalla VMA1 ovvero dalla NUOVA 125 si inizia a pensare ad una razionalizzazione della produzione, si parla dunque dal 66 di UNIFICATE (parola misteriosa che di tanto in tanto appare) ecco la sigla prestampata incompleta.... altro indizio sono i 4 fori predisposizione portatarga sui telai small dal 1969, vespa 50R, Special V5A 2T, Elestart... ecc--- ecc----
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
VERISSIMO e ti dirò di più la Special V5B 3T i primi esemplari del 1975 hano ancora i numeri TELAIO SU UNICA RIGA!!!!! E DGM laterale ma non il 3303 ma quello Special!!!!
Sono cioè proprio Special che escono con telai di vecchia foggia (labbro stampigliatura sottile come vespa 50 N-L-R pre 1974) successive per altro alle praticamente identiche V5B1T del 74 che avevano già i numeri su due fila DGM sopra e sigla e numero sotto!!!!
Queste Special sono da considerarsi da collezione pura, hanno inoltre bobina FEMSA rossa a filo rosso e manopole retate nere tipo N-L ma con logo esagonale (assurdo anche questo perchè le manopole retate sono abbandonate già nel 1969!!!!)....
ed altre stranezze, sono certo di questi dettagli perchè ne ho veduta una NUOVA ed una CONSERVATA ILLIBATA seppur utilizzata negli anni e consunta... io stesso ne ho un paio e credendole montate male gli ho tagliato via manopole e sostituitala Bobina, su VESPATECNICA è illustrato sul VOL III proprio questo modello(manopole???) appunto verificate, il filo rosso è stato tinto in stampa e si vede pure.... idem la Primavera dello stesso volume anche quella del 74-75 credo.... il fanalino post anzi su quella Vespa del 74 non è poi quello in tinta ma solo e solamente in plastica giustamente perchè quello in tinta si abbinava solo alle scritte in corsivo (fino al 1973) , per un articolo uscito su motociclismo questo dettaglio è spostato al 1976 mi pare....
Che poi nel 1975 la Primavera fosse anche ROSSO Katmandù ed avesse ovviamente il fanalino in plastica diventa difficile da spiegare, come è difficile spiegare quella del 76 Verde Vallombrosa o quella del 77 in BLU Marina, appartenuto come ben sappiamo solo e solamente ala ET3!!!
Ma mai Special fu BLU Marina anche se negli anni 80' parecchie erano appunto riverniciate di questo colore... ed erano stupende....
che senso avesse poi nel 1980 fare la 50R (migliorata) in BLU Marina e la Special no, andrebbe chiesto alla stessa Piaggio.....