Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Getto del minimo DR 177,quale?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    brescia
    Età
    57
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Infatti! Però con il 50/160 la mia non è mai andata bene, neppure da nuova. Una volta scatalizzata, con la marmitta €2 svuotata, con quel getto al minimo imbrattava di brutto. Una volta montato il DR, lasciando la ghigliottina originale .16 (avevo provato la .01 ma va meglio con la sua), mi aspettavo che il 50/160 andasse bene. Invece continuava ad imbrattare, non in maniera grave come con il cilindro originale, ma comunque sensibile. Ora con il 48/160 mi sembra vada decisamente meglio però ho portato la vite posteriore a 3 e 1/2 giri di apertura.
    Per controprova monterò nuovamente il 50/160 perchè effettivamente con la ghigliottina .16 ci va lui.
    Io posso raccontare la mia esperienza con un 175 pinasco in ghisa , originale del 1979 montato su px sempre del 79 con 12.000 percorsi.
    Prima avevo carburatore 20/20 getto 108 e minimo 48/160. Tirava da matti ai bassi ma agli alti non rendeva. Ora ho montato un carburatore 22/22 Pinasco con getti 112 e 48/160. E' la soluzione ideale. Tira sempre ai bassi e agli alti sembra non fermarsi mai.

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    procida
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da kenbert Visualizza Messaggio
    Io posso raccontare la mia esperienza con un 175 pinasco in ghisa , originale del 1979 montato su px sempre del 79 con 12.000 percorsi.
    Prima avevo carburatore 20/20 getto 108 e minimo 48/160. Tirava da matti ai bassi ma agli alti non rendeva. Ora ho montato un carburatore 22/22 Pinasco con getti 112 e 48/160. E' la soluzione ideale. Tira sempre ai bassi e agli alti sembra non fermarsi mai.

    Anche io monto un pinasco alluminio 177, carburatore pinasco 22 e marmitta svuotata della DRT. Ho tolto il getto min originale e ho messo il 48-160. Il getto max monto adesso il 124(prima avevo il 115). Ho l'airbox pinasco e filtro aria polini con cornetto. Il filtro polini con il carburatore 20 porta il getto max 115 e con il 24 porta il getto max 138. Non c'era la versione per il 22 cosi ho fatto una media e ho montato il 124. Sinceramente non ho controllato la candela ma la vespa non fa fumo, non si affoga e tira di brutto. Che ne pensate? Secondo voi e meglio montare un 50-160 che il 48-160? Voi che ne dite di questa configurazione?..................a breve cambiero la testata che monta la candela laterale con la nuova versione a candela centrale. Fatemi sapere, grazie a tutti!

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    brescia
    Età
    57
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Eccolo, ero curioso di sapere come andasse il cornetto . Beh se la vespa in accelerazione non affoga, ( o perde i colpi) il tiro è regolare sino agli alti e la candela dopo un centinaio di km non è imbrattata ( asciutta non credo ),lascia stare così com'è. Penso comunque che senza il filtro originale, un aumento di 2 punti del getto del minimo, non faccia male. Perchè cambi la testa?

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    procida
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da kenbert Visualizza Messaggio
    Eccolo, ero curioso di sapere come andasse il cornetto . Beh se la vespa in accelerazione non affoga, ( o perde i colpi) il tiro è regolare sino agli alti e la candela dopo un centinaio di km non è imbrattata ( asciutta non credo ),lascia stare così com'è. Penso comunque che senza il filtro originale, un aumento di 2 punti del getto del minimo, non faccia male. Perchè cambi la testa?
    Per quanto riguarda il cornetto in se non ti saprei dire perche ho montato pure l'airbox, pero adesso si sente propio che la carburazione va bene. Dovrei confrontarlo con il cornetto pinasco che tutti dicono sia migliore pero io ho notato che avento i fori per i getti il flusso d'aria viene ostacolato in qualche modo mentre il cornetto polini e liscio e continuo. Poi sotto il cornetto cmq ci sta una sezione tagliata appunto per areare i getti. Il filtro funziona bene ed e facilissimo da installare. Secondo me solo il cornetto e senza aumentare il volume del coperchio del carburatore...........vedi un po tu. L'airbox poi costa piu del cornetto con il filtro e non penso che stia li per niente. Per quanto riguardo la testata..........io ho la versione vecchia del pinasco, con la testata che non ha la candela centrata(quella nuova c'è l'ha) e infatti molti gli montavano la testata polini appunto perche aveva la candela centrata. Poi questa tastata e ribassata. La candela centrata rende il gruppo termico piu performante perche la posizione della candela brucia in modo piu uniforme. Ho chiesto pure a qualche mio amico motociclista(io non e che di meccanica ne capisca piu di tanto) e mi hanno confermato sto fatto della candela centrale. La Pinasco offre due tipi di testata a candela centrale.........una versione turistica PRO che e quella che comprero io e poi c'è una versione racing con 2 tipi di cupole. Vorrei chiedere 2 cose adesso.............
    Se metto il 50-160 al posto del 48-160 devo anche girare la valvola di carburazione o posso anche lasciarla cosi come sta?.............e sopratutto perche sto getto minimo 45-120 in dotazione al carburatore 22 non va bene? Io sinceramente non l'ho mai provato, l'ho montato direttamente con il 48-160. Grazie!

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    brescia
    Età
    57
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da stanny1977 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il cornetto in se non ti saprei dire perche ho montato pure l'airbox, pero adesso si sente propio che la carburazione va bene. Dovrei confrontarlo con il cornetto pinasco che tutti dicono sia migliore pero io ho notato che avento i fori per i getti il flusso d'aria viene ostacolato in qualche modo mentre il cornetto polini e liscio e continuo. Poi sotto il cornetto cmq ci sta una sezione tagliata appunto per areare i getti. Il filtro funziona bene ed e facilissimo da installare. Secondo me solo il cornetto e senza aumentare il volume del coperchio del carburatore...........vedi un po tu. L'airbox poi costa piu del cornetto con il filtro e non penso che stia li per niente. Per quanto riguardo la testata..........io ho la versione vecchia del pinasco, con la testata che non ha la candela centrata(quella nuova c'è l'ha) e infatti molti gli montavano la testata polini appunto perche aveva la candela centrata. Poi questa tastata e ribassata. La candela centrata rende il gruppo termico piu performante perche la posizione della candela brucia in modo piu uniforme. Ho chiesto pure a qualche mio amico motociclista(io non e che di meccanica ne capisca piu di tanto) e mi hanno confermato sto fatto della candela centrale. La Pinasco offre due tipi di testata a candela centrale.........una versione turistica PRO che e quella che comprero io e poi c'è una versione racing con 2 tipi di cupole. Vorrei chiedere 2 cose adesso.............
    Se metto il 50-160 al posto del 48-160 devo anche girare la valvola di carburazione o posso anche lasciarla cosi come sta?.............e sopratutto perche sto getto minimo 45-120 in dotazione al carburatore 22 non va bene? Io sinceramente non l'ho mai provato, l'ho montato direttamente con il 48-160. Grazie!

    Il 45 non va bene perchè in accelerazione ha dei vuoti paurosi, però puoi sempre provare, è facile cambiarlo. Montando un 50/160 probabilmente dovrai regolare la vite di un quarto di giro ma è una cosa che bisogna verificare. Potrebbe andare bene anche senza regolare . Fossi in te non cambierei la testa per avere la candela centrale, non è un motore da competizione. Al limite se proprio vuoi fare qualcosa ( ma il risultato è comunque impercettibile ) potresti abbassare la testa di un mm, portandola da un fresatore esperto ( dubito ce ne siano a Procida). Sappi però che poi dovresti utilizzare solo benzina con 98 o 100 ottani , perche se regoli l'anticipo per ritardare la detonazione sarebbe un lavoro fatto inutilmente.

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    procida
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da kenbert Visualizza Messaggio
    Il 45 non va bene perchè in accelerazione ha dei vuoti paurosi, però puoi sempre provare, è facile cambiarlo. Montando un 50/160 probabilmente dovrai regolare la vite di un quarto di giro ma è una cosa che bisogna verificare. Potrebbe andare bene anche senza regolare . Fossi in te non cambierei la testa per avere la candela centrale, non è un motore da competizione. Al limite se proprio vuoi fare qualcosa ( ma il risultato è comunque impercettibile ) potresti abbassare la testa di un mm, portandola da un fresatore esperto ( dubito ce ne siano a Procida). Sappi però che poi dovresti utilizzare solo benzina con 98 o 100 ottani , perche se regoli l'anticipo per ritardare la detonazione sarebbe un lavoro fatto inutilmente.
    mi sembra che quella testata a candela centrale dia tipo 2 cv in piu........che non sono pochi e non sono impercettibili..............per quanto riguarda 50-160.......un quanto di giro antiorario? scusami l'ignoranza

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Crema
    Età
    48
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da kenbert Visualizza Messaggio
    Io posso raccontare la mia esperienza con un 175 pinasco in ghisa , originale del 1979 montato su px sempre del 79 con 12.000 percorsi.
    Prima avevo carburatore 20/20 getto 108 e minimo 48/160. Tirava da matti ai bassi ma agli alti non rendeva. Ora ho montato un carburatore 22/22 Pinasco con getti 112 e 48/160. E' la soluzione ideale. Tira sempre ai bassi e agli alti sembra non fermarsi mai.
    Domanda: ma hai raccordato il 22 alla scatola e al carter?

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    brescia
    Età
    57
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da libks Visualizza Messaggio
    Domanda: ma hai raccordato il 22 alla scatola e al carter?
    Non ho raccordato nulla, installato così com'era. La misa scatola però è di un carburatore 20/20 del 79. Non ho idea se poi siano state cambiate.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da stanny1977 Visualizza Messaggio
    mi sembra che quella testata a candela centrale dia tipo 2 cv in piu........che non sono pochi e non sono impercettibili..............per quanto riguarda 50-160.......un quanto di giro antiorario? scusami l'ignoranza
    Sperare di guadagnare 2 CV sostituendo SOLAMENTE la testa con candela centrale in luogo di quella originale Pinasco con candela laterale, è come credere a Wanna Marchi e al mago DO NACIMIENTO.
    La vite per la regolazione della carburazione posteriore serve per smagrire o ingrassare . avvitando ingrassi svitando smagrisci.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da kenbert Visualizza Messaggio
    La vite per la regolazione della carburazione posteriore serve per smagrire o ingrassare . avvitando ingrassi svitando smagrisci.
    ATTENZIONE è il contrario, nei carburatori dell' Orto/Spaco SI
    avvitando smagrisci
    svitando INGRASSI

    unica differenza reale tra dell'Orto e Spaco è che gli spaco hanno il doppio dei giri ( della vite)

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    procida
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da massits Visualizza Messaggio
    ATTENZIONE è il contrario, nei carburatori dell' Orto/Spaco SI
    avvitando smagrisci
    svitando INGRASSI

    unica differenza reale tra dell'Orto e Spaco è che gli spaco hanno il doppio dei giri ( della vite)
    Cmq..........ho cambiato testata e vi po0sso dire che con la pinasco vhr pro a candela centrale la differenza si sente e come. Anzitutto è aumentata la compressione notevolmete e poi anche in mto si sente che non e come prima. Adesso devo solo diminuire il getto max perche ho conrollato la candela ed e nera per tutta la corsa della filettatura. Attualmente monto un 124. Volevo provare con il 120 ma non ce l'ho e quindi montero un 115. Che ne pensate?

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    il conetto Polini sul DR è esagerato e non serve.... il 22 passi ma con filtro unificato delle nuove vespe (diam 23,5mm) se filtro 125-150 anni 80-90 dovete allargarlo un pelo sul 22SI...

    serve piuttosto la testata POLINI e una guarnizione che alzi sotto il cilindro di 0,5/0,6mm

    marmitta quale vi pare tra i padellini DORNA, MEGA, POLINI, SIP ROAD

    getto max partire da 110, mentre al minimo quale che sia il modello minimo da 50-160 svitate fin quando non sentite il minimo scendere appena partendo da solo mezzo giro svitato , evitate il 45-140 è sì più grasso ma non entra aria e funge male....

    Potendo volano della avviamento elettrico privato della ghiera.... e ravordatura ammissione carter/scatola/carburatore.

    tenete i rapporti sempre abbastanza corti sul DR, il 21 della 150 è buono sulle 150cc native, mentre sulle TS e sui VNL3m che hanno originario il 22 ci vuole il 23, sulla 125 PXE anche il 22 in ragione della quarta corta.

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    getto max partire da 110, mentre al minimo quale che sia il modello minimo da 50-160 svitate fin quando non sentite il minimo scendere appena partendo da solo mezzo giro svitato , evitate il 45-140 è sì più grasso ma non entra aria e funge male....
    Suppongo che intendi la vite posteriore quando scrivi "partendo da solo mezzo giro svitato". Quindi l'idea sarebbe getto del minimo grandicello (in genere i 20/20 dei PX 150 hanno il 48/150) e vite benzina molto chiusa, rispetto ai canonici 2 e 1/2 giri.
    Lo chiedo perchè il 50/160 sulla mia imbratta al minimo ma con la vite posteriore non sono sceso sotto i 2 e 1/2 giri.

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Suppongo che intendi la vite posteriore quando scrivi "partendo da solo mezzo giro svitato". Quindi l'idea sarebbe getto del minimo grandicello (in genere i 20/20 dei PX 150 hanno il 48/150) e vite benzina molto chiusa, rispetto ai canonici 2 e 1/2 giri.
    Lo chiedo perchè il 50/160 sulla mia imbratta al minimo ma con la vite posteriore non sono sceso sotto i 2 e 1/2 giri.
    1/2 giro e rimane accesa ?

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di 0m8r4
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    623
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    Carburatore SI24/24E, filtro aria T5, getto 118, megadella, primaria 123 su motore TS VNL3M, carteer non raccordati, velocità di GPS (sia app su cellulare che TOMTOM) 110 km/h.

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Getto del minimo DR 177,quale?

    parti da mezzo giro o manco si accende, è per questo....

    il 50-160 ti rimane grasso... strano, monta il 48 allora....


    più avviti al vite dietro più chiudi il passaggio benzina aria del getto del minimo cioè non smagrisci nè ingrassi ma solo chiudi un rubinetto, svitando lo apri, ora...

    siccome il rubinetto chiuso butta meno benzina polverizzata (in vero aria benzina) nel condotto che è naturalamente pieno di aria, SMAGRISCI per conseguenza, mentre se sviti arriva più benzina (avendo di fatti aperto un rubinetto di più) e questo fà sì che si ingrassi appena.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •