Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: PX 150 e2 - Perdita di olio sul lato dx

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: PX 150 e2 - Perdita di olio sul lato dx

    io mi limito al fatto che il materiale di attrito delle nostre frizioni è sempre il sughero. come nel 1952 tenendo conto, oltre alle esperienze passate, ai test di laboratorio.
    gli olii additivati sono da valutare, il potere detergente degli additivi ( presente soprattutto nel sae 80w90) può essere deleterio per le ns frizioni.
    stante il fatto che il materiale dei ns carters, ingranaggi, pacco frizioni e cuscinetti è lo stesso da 70 anni, il cambio di olio deciso dailla Casa.. sembrerebbe quasi una scelta commerciale ( ricordiamoci che anche la Casa fa parte assieme a Ducli, MMM, Brenbo, Agip, ecc della stessa famighia)

    sae 80w90 Viscosità a 98.9° è di 7 mm²/s
    sae 30 Viscosità a 100° è di 9.3 mm²/s

    a 100° il sae 30 ha una viscosità superiore al sae 80w90

    API-GL-4 sae 30
    cambio manuale veicoli/ingranaggi ipoidi asse posteriore. Alta velocità/momento torcente ridotto o bassa velocità/momento torcente elevato
    oli per ingranaggi mediamente additivati
    API-GL-5 sae 80
    cambio manuale veicoli/ingranaggi ipoidi asse posteriore. Alta velocità/sollecitazione d'urto, alta velocità/momento torcente ridotto, bassa velocità/momento torcente elevato
    oli per ingranaggi fortemente additivati


    il grado di viscosità sae 80w90 prevede un ambiente di lavoro "caldo" mentre uno 30 ne prevede uno freddo ( 20-50e oltre)
    pertanto un sae 70-80w90 necessita di temperature di esercizio ottimali ambientali nella scatola cambio di +- 80-100°.
    ora, pensate ai gradi termici nel cambio vespa.. in pratica, immettendo un sae 70-80w90 avrete un olio denso per l'80% dell'esercizio del motore, mentre il sae 30 è fluido sempre infatti è eato nelle macchine da lavoro ( decesp. e tagliaerba e motoseghe ) dove il carico di lavoro è repentino ( bassi--alti giri) e fortemente stressante..

    http://www.engineerplant.it/dtec/vis...cinematica.php
    Ultima modifica di massits; 18-08-16 alle 12:04 Motivo: collegamento

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •