
Originariamente Scritto da
mauro_sarno76
E' vero in parte perché l'utente geny, che io ho conosciuto personalmente, le prove le aveva condotte con un rilevatore di gas e coadiuvato da un sistema se ricordo bene si chiamasse così "Color tune" il che purtroppo non è di una precisione come può essere un banco di prova per la verifica CO, gas incombusti, cv erogati, RPM ad ogni giro di acceleratore, candela ecc.
Per sua ammissione le prove mi ricordo mi disse sono svolte ovviamente con uno scarto abbastanza elevato. Per carità nessuna critica a geny, è stato fin troppo gentile a condurre le prove e a postarle.
La configurazione geny l'ha beccata ma purtroppo la ghigliottina gioca un ruolo fondamentale secondo il banco prova ed è quella in realtà che tira "i fili del burattino"
Io al banco ho provato due configurazioni, sempre con 6823.1 la (160-BE3-100 con 48-160) e (150-BE5-100 con 45-140).
Purtroppo gli stampati non ce li ho (mi sarebbero costati altri 20 Euro)
Purtroppo con tutte e due le prove c'è uno smagrimento forte ai medio-alti, ma quello che comunque fa evincere è che per via della conformazione della valvola sul carter,
il getto 160/48 è troppo grande e quindi necessita di essere compensato pochissimo con la vite miscela dietro al carburatore, questo non permette alla vespa di salire con un valore di carburante giusto. Ingrassare significa imbrattarsi appena un po' la vespa si riscalda. Io nel primo quarto apertura sono grassissimo, purtroppo la progressione non è giusta. Mi hanno spiegato che essere grassi non significa andare per forza sicuri.
Mi scuso se mi dilungo, mi hanno spiegato che se metto il getto della duecento il 160/55 sulla 150 a motore standard, non è detto che viaggio solo sicuro anzi, per far funzionare quel getto devi tenere la vite miscela aperta di 1/4 di giro e questo significa che normalmente in partenza vai +/- tranquillo, ma in rilascio dai 90 KM/h c'è il rischio di grippare in rilascio per via della mancata apertura del circuito del minimo aperto troppo poco con la vite miscela.
Comunque per la cronaca "il pom...pom....pom..." in discesa senza gas la vespa ha troppa miscela

quindi avevo visto giusto e sono stato confortato sia della prova al banco che dal fatto che mi sia fermato, ed ho trovato la candela nera come il carbone.
Un minimo grasso o per meglio dire una vespa grassa al minimo, non garantisce che un circuito del minimo sia correttamente configurato.
Purtroppo ho la testa piena di cose che mi hanno detto, ma non sono un "tuningaro" e quindi raccolgo quel che posso

e mi perdonerete se ho detto qualche cretinata.

Resta di fatto che comunque ho sentito e provato una vespa configurato come mi hanno detto loro e devo dire la verità che anche il sound è migliore è più di vespa e i colpi sono cadenzati a meraviglia, un battito fiero e forte.
Ho trovato la 6823.9 Dell'Orto (deve arrivare) e quindi spero per la prossima settimana tra giovedì e venerdì di cambiare la ghigliottina.