Comunque, per fugare i tuoi dubbi rablo, sappi che usare vernici sintetiche o acriliche su altre tinte o fondi nitro è possibile, non succede nulla.
Viceversa, sulle vernici sintetiche o acriliche non vanno usati prodotti nitro.
Comunque, per fugare i tuoi dubbi rablo, sappi che usare vernici sintetiche o acriliche su altre tinte o fondi nitro è possibile, non succede nulla.
Viceversa, sulle vernici sintetiche o acriliche non vanno usati prodotti nitro.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Direi che non è proprio esatto.
Per quanto riguarda l'epossidrico che non è un isolante, è sconsigliata l'applicazione diretta della vernice per l'uso in oggetto, serve prima isolarlo con un buon fondo catalizzato il quale vi si può applicare direttamente dopo mezz'ora dall'applicazione dell'epossidrico senza carteggiarlo (ciclo bagnato su bagnato) altrimenti se si aspetta ancora va fatto essiccare e ricarteggiato prima di applicarci il fondo che è un acrilico sul quale si può applicare ogni tipo di vernice senza problemi.
Si parlava di applicare nitro su sintetico o sintetico su nitro.
E' notorio che la vernice nitro è molto aggressiva e, pertanto, non va applicata su vernici sintetiche altrimenti le "muove" causando reazioni chimiche.
Mi sembra più che normale che se tra loro interponiamo un isolante il problema non c'è.
Ma in questo caso, non stiamo più dando la vernice nitro sulla sintetica ma sull'isolante.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Si ho scordato la vernice acrilica.
Quindi, tu dici che si può dare la vernice nitro su quella acrilica, se ben capisco.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Sulle vernici catalizzate si può andare sopra con qualsiasi prodotto, il catalizzatore serve per chiudere il film della vernice, un volta chiuso si può applicare qualsiasi tipo di prodotto verniciante.
Se vogliamo essere più precisi e dare informazioni giuste anche per il sintetico ai tempi che si adoperava nel settore carrozzeria, esisteva il suo catalizzatore che favoriva l'essiccazione, altrimenti senza, doveva essere portato ad una temperatura di 80 gradi per un'ora, ma in questo caso non essendo catalizzato con il nitro non ci si poteva andare sopra, poi esiste il sintetico ad aria che credo sia sempre in commercio, quello poi il nitro neanche a pensarci.
La prova da fare sempre prima di applicare un prodotto n itro su qualsiasi tipo di supporto è prendere uno straccio imbevuto di diluente nitro e passarlo sul pezzo da verniciare, se il supporto si scioglie e macchia lo straccio il nitro meglio lasciarlo nel barattolo, nei prodotti acrilici DI BUONA QUALITA' se ben catalizzati, diluiti ed applicati con i micron che prevede la scheda tecnica, una volta passate le 48 ore il diluente non lo può più aggredire perchè il catalizzatore ha chiuso perfettamente il film e a quel punto ogni prodotto applicato va bene, a volte dura fatica lo sverniciatore e l'olio da freni ad aggredirlo, praticamente per capirci diventa come una lastra di vetro.
Ripeto PRODOTTI DI BUONA QUALITA' e in giro sono poche le marche di cui fidarsi. ma ci sono.