Il carburatore Papero è quello di sempre ,trapiantato dal vecchio motore al nuovo ! I getti sono corretti , filtro originale con i due fori nel cuore , tutto 100% Dell'Orto !Persino la ghigliottina... Non perde una goccia da fermo e la vaschetta è sempre bella asciutta ,quindi pochissimo rifiuto ..e per uno che va piano non è poco) .
Lo statore è anch'esso quello del motore primario ,originale Ducati con avvolgimenti ancora tutti sotto resina con una sola tacca di riferimento (quando l'unico elettronico era il 200) ..quindi non si può sbagliare l'allineamento ,a meno di non fare Boce**i di cognome.
Avrei altri due 24 da testare , ma a dire la verità questo carburatore ha sempre fatto il suo "sporco lavoro" ,ora magari pecca di regolazione , ma nello stesso tratto dove ho misurato gli 85Km/h di strumento con questo nuovo motore con il vecchio l'ago del tachimetro solleticava i 110 ..
Tra l'altro mentre il carburatore Spaco/Dell'Orto che perdeva era stato "tarato" bonariamente a due giri di vite posteriore ,questo qui trapiantato di sana pianta non è stato mai toccato da quando ho preso la Vespa ! Probabile che l'ultima regolazione di quella vite sia stata affidata alla catena di montaggio di Pontedera.
Un giro ad avvitare quindi Papero ? Per smagrire un pochettino ai bassi ?
Tra le cause di pigrizia io ho messo in conto anche il fatto di aver acchiappato un motore di quelli "nati sotto la stella sbagliata" , si sa ormai la storia dei 200 variegati .
Non posso nemmeno dire di averlo testato prima dei lavori ,in quanto il motore venduto ovviamente come "funzionante allo smontaggio" si presentava nelle condizioni del reportage che feci tempo fa su questa discussione . Il pistone grippato ce l'ho proprio qui , di fianco al computer . "Sbagliando si impara " , no ?
La teoria del 200 nato stanco non mi esce dalla testa anche perchè tutto il resto è stato cambiato , quindi del pregresso ci importerebbe relativamente .. dischi frizione nuovi , alcuni bicchierini sostituiti , valvola sana , albero originale reimbiellato (eh si),rettifica con noto pistone nefasto (ahia) ,cuscinetti ,paraoli,crocera tutto cambiato ! (anzi no , il cuscinetto dell'albero primario è lo stesso, quello bello che montavano in origine con la mezza schermatura metallica) .
Certo è che nato stanco o meno , non va proprio come dovrebbe
Potrei cambiare tutta la termica con quella originale delle foto postate sempre qui , ma a te Papero non girerebbero gli zebedei se tutto questo avvenisse dopo 1500 km dalla revisione totale di un motore (e relativi costi) ?
ah ,l'abbiamo pensato tutti da tempo ma l'abbiamo detto solo ora ..e se fosse la termica ?
Del resto proprio tu Papero in un'altra discussione hai detto che tolleranze generose (e previdenti) regalano prestazioni di dubbio valore ..