(OT)Marco che ci fai alzato a quelle ore!!!!
Comunque pure te non scherzi con l'orario!!
Bel lavoro,tra un po mi dovro cimentare in un restauro un po più profono del tuo e spero di riuscirci bene come te!!BRAVO!
(OT)Marco che ci fai alzato a quelle ore!!!!
Comunque pure te non scherzi con l'orario!!
Bel lavoro,tra un po mi dovro cimentare in un restauro un po più profono del tuo e spero di riuscirci bene come te!!BRAVO!
ottimo lavoro. La fosfatazione te la sei fatta fare da qualcuno???
Ciao, cosa non si farebbe per le nostre Vespette he?
Svegli fino a tardi, levatacce all'alba, e poi chilometri per trovare anche il più piccolo pezzetto.
Ma questo fa parte del gioco, del ricordo e dell'amore per il restauro.
Devo però essere sincero, almeno per me ero sveglio perchè ero al lavoro.
I lavori anche oggi pomeriggio proseguono, il telaio è oggi pronto per l'ultimo ritocco ai laterali della pedana.
Spero che per il fine settimana si veda almeno l'antiruggine nocciola.
Per la fosfatazione mi sono dovuto fare circa 35 chilometri a tratta e tornare di nuovo.Originariamente Scritto da lospecial
Quindi in totale 140 chilometri e 15 euro di lavoro.
Ho fatto fare la cuffia del cilindro, i bulloni motore e altri l'ammo post.
Al termine per rendere il lavoro più duraturo ho anche dato due mani di trasparente.
Ha, oggi ho ritirato il clacson ricromato....Quasi mi uscivano le lacrime.
Stasera metterò le foto del prima e dopo.
Ragazzi? Un'aiutino per favore.
Per quanto riguarda i fori pedana per il cavalletto......
Voi mettereste un lamierino di rinforzo nella parte superiore?
Avrei intenzione infatti di mettere un lamierino spesso circa 0,6 mm.
Fate voi ditemi la vostra....
Ciao a stasera.
Senti, te la faccio io una domanda ora, hai revisionato il carburatore ? Se si mi dai i dati di carburazione, intendo getto: Freno aria, è il primo che avvita, emulsionatore , e getto di massima, Poi dimmi anche il minimo. e già che ti trovi confermami che monti un SI 20/17B.
Grazie 1000
Antonio
Antò, se vuoi posso verificarti io ste cose.
Ho un blocco VBA prima serie completo e carburatore smontato.
Oh....mi si è storto il pi...anton
Io ti suggerisco di non mettere niente,in quel punto di attacco non servono rinforzi, in quanto e la parte piu robusta della Vespa.Importante è non stuccare le pedane ! Perchè lo stucco crepa subito dopo sotto la leva del cavalletto.Originariamente Scritto da puccio70
Grazie Pasquà, ho delle rogne, carburo, e si scarbura, perde benzina, non si trova un carburo nuovo, e na settimana che sclero!Originariamente Scritto da anton
Se hai un carburo funzionante da vendere, in quanto quello in ogetto è imbarcato, è stato già spianato ma non mi fido, aspira aria da qualche parte.
Vedo prima tutti i getti, lo controllo e poi ti faccio sapere.
Fa parte di un blocco che non vorrei disfare.
Mo vediamo comunque......
E' per la VBA "non tua" giusto?
Oh....mi si è storto il pi...anton
Ti meriti tutta la mia stima per la determinazione nella gestione di questo, oserei dire, complesso restauro.Per la fosfatazione mi sono dovuto fare circa 35 chilometri a tratta e tornare di nuovo.
Quindi in totale 140 chilometri e 15 euro di lavoro.
Ho fatto fare la cuffia del cilindro, i bulloni motore e altri l'ammo post.
Al termine per rendere il lavoro più duraturo ho anche dato due mani di trasparente.
Ha, oggi ho ritirato il clacson ricromato....Quasi mi uscivano le lacrime.
Stasera metterò le foto del prima e dopo.
e ora che inizi a vedere i risultati dei tuoi sacrifici di tempo e di danaro, alltro non posso che farti un![]()
Si esatto Pasquale, VBA1.Originariamente Scritto da anton
Grazie anticipatamente
A proposito del tuo blocco motore....Non è che saresti disposto ad un baratto?Originariamente Scritto da anton
Mi interessa il cilindro e il pistone originale della VBA (il pistone ha le riprese sulla testa o è liscio?)
Io in cambio ti posso dare un cilindro rettificato con pistone nuovo (testa stondata).
Il mio cilindro è a tre travasi.
Fammi sapere
Dimenticavo....L'ho fatto girare solo per 10 min.
Purtroppo dalla fretta l'ho fatto rettificare e l'ho montato e poi mi sono reso conto che era un tre travasi.
Ciao
Ho azzeccato la foto?Originariamente Scritto da antovnb4t
Ma se non sbaglio nel manuale stazioni di servizio non ci sono i particolari del carburatore?
Ora controllo anche in Vespa Tecnica .......
Eccomi, leggo che dal motore 97500 cambia il carburatore passando al SI20/17 e il getto passa da 95 a 100.
Mentre sul Manuale staz. serv. non ho trovato niente.
Domani prendo i dati sul carburatore e li metto.
Ciao
Ragazzi grande emozione, quando gli ho ritirati mi sono sentito il groppo alla gola....
GUARDATE...........
Ma se non sbaglio nel manuale stazioni di servizio non ci sono i particolari del carburatore?
Ora controllo anche in Vespa Tecnica .......
Eccomi, leggo che dal motore 97500 cambia il carburatore passando al SI20/17 e il getto passa da 95 a 100.
Mentre sul Manuale staz. serv. non ho trovato niente.
Domani prendo i dati sul carburatore e li metto.
Ok grazie , dimmi il tuo cosa monta, è solo una curiosità.
In effetti nel mio carburo ho trovato un max da 85. Mi sembra un po piccolo. Si vede che era troppo grassa.
Complimenti per le cromature, molto ben eseguite!
Continua così
Ciao, oggi mi sono ciucciato ben 40 km per trovare gli speciali rivetti montati in origine sul clacson.
In particolare è stato molto difficile trovare quelli più piccoli, "ce ne sono solo due".
E per queste due ca___te mi sono fatto Prato - Sesto Fiorentino - Prato (32 km. + 8 di giretti vari).
Ma alla fine la mia pazienza è stata premiata, adesso rimane solo da vedere se la macchinetta del mio amico non rompe le scatole..
Ora una piccola foto, e poi piccolo quesito.....Che dovete riuscire ad indovinare.
Ecco il clacson smontato pronto per l'intervento.
Speriamo che la macchinetta del mio amico non abbia problemi.
Guardate meglio
Non lo trovate in commercio, non è molto grande, completamente in ferro, abbastanza pesante e robusto.
A COSA SERVE ?
Chiaramente l'ha ideata la mia mente perversa, e chiaramente serve per la mia VBA.
Vi ho aiutato troppo....
ciao
Ieri è stata una giornata speciale, perchè sono riuscito a sistemare i listelli della pedana. Per non fare i fori dopo la verniciatura, ho preso le misure prima, ho fatto dei piccoli fori mettendo poi delle viti autofilettanti provvisorie. E poi una volta montato il tutto con viti autofilettanti, ho smontato tutti i listelli e fatto i relativi fori per ospitare i futuri ribattini.
RIBATTINI. Solo il nome mi fa inc___zare, infatti non voglio assoulatamente rischiare di battere il martello sul telaio, devo trovare una soluzione......Soluzione.......Ma che cosa posss......Azzz. Trovato. Ora prendo un pochino le misure, taglio, saldo, filetto, e provo, poi vi farò vedere.
Ciao
Scusa ma avrai mica montato le strisce senza verniciare il telaio ? O sono solo delle prove in bianco?
Comunque il discirso ribattini non lo vedo così drammatico, non è il caso di costruire una pressetta, se ho ben capito, giusto ?
Ma se hai già fatto fai pure, io trovo che il metodo classico,se ben eseguito, è il migliore e non è traumatico.
La pedana viene fornita senza fori, ed io non volevo forare dopo la verniciatura, per ovvi motivi di antiruggine.Originariamente Scritto da antovnb4t
Anzi c'è dell'altro, la pedana non è identica all'originale, ed in più con i profili esterni non torna al 100%.
Quindi una volta montato il tutto il battitore avrà la possibilità di verificare piccole imporfezioni e correggerle.
Poi la verniciatura.
A ok. Volevo ben dire!
Della pressetta per i ribattini non mi hai detto nulla! Ho azzeccato ?