ma è vero che il diametro dei cuscinetti dell'albero del px è lo stesso di quelli del rally?
ma è vero che il diametro dei cuscinetti dell'albero del px è lo stesso di quelli del rally?
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Quello di banco lato volano è sicuramente diverso. Quello della Rally Femsa è lo stesso che, probabilmente per una coincidenza, è montato sul motore T5.
ciao a tutti,
secondo me si sta generando solo confusione
prima di dire o fare bisognerebbe avere la certezza di ciò che veramente è stato eseguito nel motore.
Partiamo con ordine:
i motori del Rally hanno tutti la sigla VSE1M, come anche il P200E ma non sono tutti uguali. In particolare, per la rally le differenze più evidenti sono che fino ad un xxxxxx di numero di telaio (ho il numero esatto da qualche parte lo dovrei cercare, comunque anno tra il 1976 e il 1977) montava l'impianto di accensione FEMSA, poi si passa all'accensione DUCATI ma sempre a 6V. Quest'ultimo motore è uguale (anche nel volano, senza bulloni) a quello poi montato nel P200E senza frecce ed anche a quello con le frecce, solo che qui l'impianto diventa a 12 volt. Il Rally con accensione FEMSA invece ha un diverso albero motore (specifico per il volano FEMSA), il cuscinetto lato volano a rulli già montato a partire dalla 160 GS, quindi anche 180 SS e rally, e successivamente nella T5, diverso statore e diverso volano/ventola. Come si è già detto, non è possibile montare l'impianto del Rally/PE DUCATI (cioè statore e volano/ventola) sul Rally FEMSA in quanto andrebbe cambiato l'albero motore con quello del Rally/PE Ducati, ma ciò non è possibile a causa del cuscinetto lato volano diverso tra i due motori. Tuttavia, sul sito SIP scotershop esisteva una modifica composta da albero statore volano e centralina ducati del PX 200, più un cuscinetto specifico lato volano (tipo a rulli come quello della Rally FEMSA ma evidentemente di misure adatto all'albero motore PX) in modo da potere convertire una Rally da FEMSA a DUCATI. Da una ricerca appena effettuata sul sito SIP, non sono riuscito a trovare tale modifica (pensavo ci fosse ancora) però ricordo di un post specifico, forse su VOL, di un utente che aveva comprato la modifica (cara) ma che l'ha subito rivenduta.
Ciò che è certo è quindi che non è possibile convertire un motore FEMSA in uno DUCATI, senza effettuare modifiche.
Vedo una scatola rossa nelle foto, ti hanno montato un albero mazzucchelli? E' anticipato o ha il diagramma come l'originale? Se è anticipato, come va sulmotore originale?
Ciao
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
non è proprio così......il cuscinetto faceva parte del Kit completo di modifica e comunque, se non ricordo male, bisognava modificare la sede del cuscinetto nel carter......
ma il tuo problema è capire se ti hanno cambiato i carter?
allora....senza dover aprire il motore, è necessario togliere il volano e guardare la sede del paraolio da fuori.....
nella Rally FEMSA il paraolio è bello grande
nella Rally/PE DUCATI il paraolio è piccolo....
Più facile di così.....
vai da un meccanico è fatti estrarre il volano.....dai...così togliamo ogni dubbio
Esattamente i meccanici mi dicono che il numero del motore non era visibile già da prima che la portassi da loro .. io ora non so più se quel diavolo di numero c'era o non c'era.. cmq oggi viene un altro meccanico a controllare e se i carter non sono del rally scatta la denuncia . ma guarda te se proprio a me doveva capitare..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Se hai la revisione in regola i numeri sul carter c'erano.
certo l'ho fatta lo scorso anno..
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Certo, in realtà delle volte non controllano la punzonatura ma (credo), per legge, il controllo vada fatto. Un veicolo che esce da una revisione con esito positivo ha, in teoria, la punzonatura del carter motore corrispondente a quella sul libretto. Questo è il mio parere, il parere di un uomo NON di legge.
Ciao
Non si tratta di essere o non essere uomini di legge...
il punto sta tutto nel fatto che la legge è una cosa, e la prassi è un'altra. A rigor di logica, e di legge, la prassi dovrebbe rientrare negli schemi delimitati dalle norme, ma non è quasi mai cosi.
Quindi in teoria al momento della revisione i carter dovevano essere punzonati, ma nel caso concreto potrebbe tranquillamente non essere così![]()
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
Lungi da me il voler essere scortese, ma vi pregherei di scrivere solo quando siete assolutamente certi di ciò che affermate, soprattutto quando quello che viene scritto è in contrasto con quanto precedentemente affermato, magari motivando in qualche maniera il contraddittorio, se no si crea veramente solo confusione......detto questo, spero di non avere urtato la suscettibilità di alcuno.....inoltre è inutile chiedere più volte quando la risposta è già stata data e confermata, magari è meglio dire in faccia che non ci si fida di chi scrive, non è che mi offendo se mi dite che non credete in quanto affermo, io sono animato da mero spirito di solidarietà......
i
fatte queste debite premesse, ripeto ancora una volta perchè ho visto con i miei occhi che i volani montati sul 200 rally, anche con impianto ducati, avevano la coroncina con i bulloni tipo il rally femsa, forse in qualche ultimissima serie sono stati montati anche i volani tipo p200e, ma non ci giurerei......inoltre ribadisco ancora una volta che l'albero motore del px 200 si può montare sul carter rally 200 femsa, con gli stessi cuscinetti, il diametro dell'albero è uguale in quel punto, non è quello il problema, il problema è dato dall'ingombro del cuscinetto rally sul carter che non consente il montaggio dello statore px la dove sta lo statore femsa, e questo non si può sistemare neanche mettendo uno spessore, perchè poi le espansioni polari delle bobine toccano col volano e non ne consentono neanche il corretto montaggio...il kit sip cui si fa riferimento lo ricordo anch'io e prevedeva appunto che venisse tornito all'interno un pò il volano per fare passare il tutto, ma dava problemi perchè il fatto che statore e rotore non fossero in asse creava non pochi problemi(anticipo non corretto, scarsa corrente dalle bobine), tanto è vero che di questo fantomatico kit non c'è traccia, credetemi, io ho tentato in tutti i modi di fare l'upgrade, ma non c'era verso di realizzare qualcosa di affidabile e non troppo complicato......a dire il vero si potrebbe fare, ma sempre senza garantire un corretto lavoro del gruppo, realizzando un mozzetto apposito, al quale avvitare il volano px dopo averlo lavorato, ma resta sempre il problema che lo statore ed il rotore non lavorano in linea, lo spazio al centro fra le bobine non consente altro montaggio, provare per credere.....senza polemica nè rancore, un saluto a tutti...
...concordo assolutamente sul fatto che il carter motore in fase di revisione non lo guardi nessuno (la mia 50 HA i carter sostituiti senza codice e matricola...nessuno me lo ha mai fatto notare in sede di revisione...e ne ho fatte una cifra di revisioni......)
...prima di "denunciare" chicchessia poi, magari sarebbe stato utile essere "certi" della matricola del presunto motore originale (...non siamo un po' sull'orlo della paranoia? insomma....ragazzi! è solo una vespa! magari i carter erano già stato sostituiti 20 anni fa...)...infine, dato che l'intervento è stato eseguito da un restauratore di professione (quindi un ESPERTO, presumo) , anche se qui giustamente persone ESPERTE dicono che la modifica non è oggettivamente possibile "PLUG AND PLAY"....non potrebbe costui aver operato delle modifiche "Artigianali" tali da rendere compatibili i diversi pezzi? Insomma..come si fa a "sparare" senza aver sotto mano il motore in questione per vedere se sono state fatte torniture, saldature etc?
un saluto
ps. ma adesso questa vespa, Alemilan, ci puoi dire come va su strada? nagari il problema di affidabilità l'hai DAVVERO risolto al 100%!
CARO PAOLO, è da sta gente, "esperti" e "commercianti" che bisogna stare attenti a non prenderselo in quel posto, perchè conoscono il valore vero delle cose, cose che non tutti posso sapere....
Proporrei il raduno dalle parti del meccanico in questione, e viaaaaaaa a manifestare davanti all'officina..." VOGLIAMO I NOSTRI CARTER, VOGLIAMO I NOSTRI CARTER".....pensa se poi ci sbagliamo che figurina di cacca, ahahahah
(voglio sono sdrammatizzare la cosa, non è mia intenzione non prendere seriamente l'argomento eh chiariamo)
io volevo solo dire che prima di gridare "alla truffa" bisognerebbe essere CERTI dei fatti. Non mi sembra un discorso del tutto sbagliato. Dato che anche ALE non è - mi sembra - CERTO che i suoi carter avessero la matricola....o no? Che poi siano tutti lì pronti ad inc......re il primo vespista che capita....beh...è un modo di vedere le cose come un altro. Certo, TUTTO può essere....ma beccarsi una denuncia e farsi una certa nomea per una coppia di "banali"Codice:CARO PAOLO, è da sta gente, "esperti" e "commercianti" che bisogna stare attenti a non prenderselo in quel posto, perchè conoscono il valore vero delle cose, cose che non tutti posso sapere....carters.....
sono cosi "banali" i carterS di una vespa rally?
beh...non sono una questione di vita o di morte...secondo te i 3-400 euro che potrebbero valere sul mercato "nero" varrebbero una denuncia penale?
ps. no, perchè se valgono 5000 euro, mi sego la vespa rally(che ho) e li vendoS
bhe ragazzi io stò cercando in tutte le maniere di capire prima di agire.... Lo so pure io che se faccio partire una denuncia questi potrebbero anche chiudere e magari avevano detto la verità.. ora stò cercando di fare mente locale e capire cos'è meglio fare possibilmente senza danneggiare alcuno. Posso anche decidere di aver preso una bella inculata e chissenefrega in fono la vespa va come un orologio ed era quello che volevo...
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Un modo per sapere qualcosa sui carter ci sarebbe, se non sei il primo intestatario della vespa, come mi sembra di capire: puoi rivolgerti al precedente proprietario e chiedere a lui se per caso li avesse sostituiti.
Anche se, dalle parole di MrOizo, che è quello fra noi che ha maggior esperienza su quel modello specifico, mi pare di capire che, anche se li avessero già sostituiti precedentemente, sarebbe sempre con un modello analogo, cioé con parti femsatronic, che mal si adatta ai ricambi ducati.
Ciao, Gino
ho deciso ragazzi a questo punto basta mi tengo la vespa com'è ... non voglio alzare polveroni fare denunce o cose varie.. la vespa va bene .. se c'è stata l'inculata buon per loro altrimenti buon per me.. grazie a tutti dei consigli...
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Ma nooooooooooooo!!! Arrendersi cosi...
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib