Posto le fasi di un motore polini 177 preparato da 2is
http://old.vesparesources.com/tuning...html#post28728
Per lavorare la valvola ti devi rifare alla banda verde dell'aspirazione.
![]()
Posto le fasi di un motore polini 177 preparato da 2is
http://old.vesparesources.com/tuning...html#post28728
Per lavorare la valvola ti devi rifare alla banda verde dell'aspirazione.
![]()
Per quel che riguarda il carburatore puoi provare a riprodurre questa sorta di invito lato ammortizzatore presente sul carburatore originale SI20/20 (per px125).
io l'ho fatto sul mio 24/24.
Se lo vuoi fare Occhio a non mangiarti troppo materiale nei pressi del forellino della vite della carburaizone altrimenti potresti ricschiareche questa non riesca a carburare correttamente il minimo.
![]()
Allora: il lavoro procede bene, grazie alle numerose info di Andrea
Oggi ho iniziato a lavorare il carburatore e la sua scatola. All'inizio ho fissato il carburatore con le sue viti alla scatola stessa per fresare senza creare scalini, ma questo metodo lo sconsiglio perchè alla fine non viene bene ne uno ne l'altro. Allora ho rismontato il carburatore e mi sono messo piano piano a lavorare di fino
. Adesso sono arrivato ad avere nel punto più stretto un diametro di 25 e in quello più lungo di 27; io mi fermo qui perchè penso possa andare bene e poi ho paura di forare troppo la vite del minimo
. Dopo aver fresato ho passato come al solito la carta vetrata per un pò di lucidatura. Il prossimo passo è la raccordatura della scatola a questa "apertura" il più precisa e conica possibile. Che ve ne pare?
![]()
Io direi che hai fatto un bal lavoro e se devo dirti la vertià è anche meglio del mio.
ora se proprio vuoi dare il tocco di fino dovresti lucidare tutto il condotti aspirazione del carburo compreso lo sapessore lavorato e raccordato della vaschetta. A limite basta levigare lisciando il più possile dove hai fresato ovvero la parte sotta la ghigliottina del condotto di aspirazione.
Ora devi raccordare sul carter l'ingresso della valvoola di aspirazione alla vaschetta e poi sagomare la guarnizione e per il carburo, vaschetta e ingresso alla valvola sei apposto.
P.S. continua così che vai benissimo e cerca, ogni volta che vuoi iniziare a lavorare altree parti di documentarti il più possibile si trova di tutto in internet compreso marteriale fotografico.
beh, per essere un neofita hai un bel fegato e hai lavorato bene.
Di solito io non apro la "L" del Polini, soprattutto se vado di SI 20 o di SI 24, perchè non voglio alterare il gioco di aperture e chiusure piston ported dei travasini laterali.
Se si aprono le "L" credo sia opportuno rivedere un pò anche le finestrature del pistone ma, ripeto, è un'operazione che non faccio. E' una cosa un pò delicata perchè il pistone ha parecchie nervature di rinforzo e non devono essere toccate, altrimenti mini la resistenza del pezzo.
Il terzo travaso è un pò raddrizzato, controlla a cilindro messo su che sia tutto aperto sino alla base della finestra del cilindro, e se non lo è rimetti mano al dremel.
Un paio di lisciatine le dovresti dare alle "L" aperte, non sono perfettamente rettangolari e stringono leggermente (soprattutto lato frizione) in basso.
Metti su il carburatore e controlla che non ci siano punti della valvola, nel piano di appoggio, che siano ancora da limare; considera che il carburatore ha un modesto gioco, per cui si sposta sempre un pò e devi quindi fare più prove.
Interessanti i link per la lucidatura di scarico e testata, c'è chi lucida anche il cielo del pistone; per il parastrappi che ho visto rotto, metti quello rinforzato del 200 a doppia molla (c'è nelle foto si scooterhelp). Per me il lavoro fatto dall'inglese per sfilare l'asse interno e poi rimettelo è inutile, io cambio il parastrappi senza smontare alberino e cuscinetto.
Quando rimetti su il nuovo parastrappi e batti i ribattini prova a far girare l'albero sul carter lato frizione, a volte le teste non sono ben schiacciate e toccano sul carter o sul cuscinetto albero motore lato frizione; in questo caso martella di nuovo e se non ci riesci dai una leggera limata alla testa dei ribattini.
Credo che a questo punto ti resta soltanto da decidere di quando e dove allungare la valvola da sotto, dalla parte dell'albero motore.
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie.............![]()
![]()
![]()
![]()
Accetto tutti i consigli e tutte le cose che chi ne sa più di me potrà darmi!!!!
Continuerò con il solito fegatoe la solita voglia di chi è un principiante
a rimediare alle cose che mi hai detto e lavorare le altre nel migliore dei modi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
eh eh eh, quella è tutto ciò che conta; il resto viene dopo.... la solita voglia di chi è un principiante ...
Paolo (2IS) si ricorderà certamente i miei travasi di 4 o 5 anni fa, belli grezzi ... e dire che era un ritorno a fare certe cose dopo più di 20 anni, ho dovuto ripassare un pò di vecchi appunti ....![]()
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]