Risultati da 1 a 25 di 312

Discussione: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    giusto .... verrà fatto, la pezza la faccio con una lamiera da 1 o da 1,2 devo misurare quelle originali, appena fatta la pezza ci saldo bene tutto insieme!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    piccolo aggiornamento sui lavori:
    sostituito alcune parti di lamiera marce
    preparato i nuovi tubi
    rifatto i fori sullo scudo per l'attacco al sidecar
    ripassato ad ottone i fori del fanale posteriore
    ecc ecc

    ...domani o sabato mattina si porta il tutto a sabbiare!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    C'è un foro in più, dietro, dove va il fanalino!
    Quello più vicino al centro, dove c'è il tubo per il passagio dei fili del fanalino.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    intendi quello che ho indicato con la freccia?
    cacchio che occhio ... complimenti ..... certo che le vespe le conosci a memoria .....
    nel mio caso quel foro però serve, lo è stato fatto per portare i cavi dell'impianto elettrico al sidecar, sono stati deviati dal fanale posteriore (ci avevano portato anche lo stop) all'interno della pancia portaoggetti, dentro lo sportello ci han messo un connettore "rapido", da lì si andava al sidecar, in questo modo, staccare il carrozzino era una cosa veloce, collegare l'impianto pure, e quando si viaggia con solo vespa non si hanno cavi volanti.

    ti ringrazio comunque per la segnalazione e se vedi altre cose che non quadrano dimmelo pure, come detto, di vespa è la prima che faccio...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    mi dite come si smonta l'ammortizzatore posteriore? vorrei revisionarlo completamente...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    Le pedane, come tutto il resto dei lamierati erano uniti medianta una punzonatrice elettrica. La saldatura scaderebbe troppo il tunnel e si potrebbe deformare. Io ti consiglio di usare saldatura ad ottone, oppure la punzonatrice.
    LE pedane che ho sostituito alle mie due ho sempre usato ottone e cannellino, mai avuto problemi.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    ho chiesto al carroziere e mi ha detto che la puntatrice non ce l'hanno, ma di solito fanno dei forellini solo sulla pedana nuova (più o meno da 4-5mm) in corrispondenza dei vecchi punti originali e poi li riempiono il foro puntando a filo continuo (quella da carroziere con filo da 0,6 e programma per lamierati sottili), in questo modo dice che rimane anche traccia del punto e lo si vede anche dopo la verniciatura.
    tu che lo hai saldato ad ottone l'hai saldato lungo tutto il perimetro o lo hai solo puntato in questo modo?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    Inizialmente ho dato dei punti ad ottone, poi sempre più estesi, poi siggillato tutte le fessure con piombo.
    Certo che i carrozzieri, non possono perdere una giornata per fissare una pedana, per loro 4 punti sono sufficenti, tanto poi stuccano tutto, poi si crepa, entra acqua ed immagina il resto

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    intendi quello che ho indicato con la freccia?
    cacchio che occhio ... complimenti ..... certo che le vespe le conosci a memoria .....
    nel mio caso quel foro però serve, lo è stato fatto per portare i cavi dell'impianto elettrico al sidecar, sono stati deviati dal fanale posteriore (ci avevano portato anche lo stop) all'interno della pancia portaoggetti, dentro lo sportello ci han messo un connettore "rapido", da lì si andava al sidecar, in questo modo, staccare il carrozzino era una cosa veloce, collegare l'impianto pure, e quando si viaggia con solo vespa non si hanno cavi volanti.

    ti ringrazio comunque per la segnalazione e se vedi altre cose che non quadrano dimmelo pure, come detto, di vespa è la prima che faccio...
    Esattamente, è proprio quello il foro in più!
    Riguardo le segnalazioni, mi sembra di averlo fatto. Comunque, io chiuderei il foro e mi collegherei all'impianto nel vano sotto il serbatoio, da dove farei partire un filo che va al side ed in un posto comodo, metterei la spinetta per staccare il filo alla bisogna.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    oggi provo a guardare, da sotto il serbatoio dovrei andare nel vano portaoggetti, la pancia con lo sportello ha un foro sotto che va al sidecar.
    quel foro dietro in ogni caso è nascosto dal fanale, non è a vista, a vista non si vede nulla ( a parte il foro sotto la pancia se uno si corica sotto la vespa)

    per la saldatura della pedana, il carroziere è un amico e quasto lavoro lo facciamo assieme una sera, se lo puntiamo lo puntiamo tutto dove era saldato in origine, diversamente, per saldarlo dappertutto posso saldarmelo a casa col cannello, ora vedo un po com'è la situazione quando mi torna sabbiata.
    hai detto che hai riempito a piombo, io a piompo non ho mai saldato (solo ottone, bronzo, stagno e castolin), cosa usi? delle bacchette? e come disossidante?

    per l'ammortizzatore posteriore sapete dirmi qualcosa?



    aggiornamento: ho guardato per spostare l'impianto come mi hai consigliato tu Senatore.... dovrei tappare due buchi e farne uno nuovo, mi conviene? per trivellarla ulteriormente non mi conviene lasciarla com'è? tanto sarebbero fori che non si vedono, quello sul retro sta all'interno del faro....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: sostituzione pedana VNB2 ...aiuto!

    Per la saldatura ti consiglio anch'io come antovnb4t di procedere a cannello e ottone, poi al massimo puoi stagnare la lamiera.

    Per l'ammo posteriore la cosa e' piuttosto semplice, basta smontare il fodero tenendo fermo lo stelo con un cacciavite piatto, poi ti troverai di fronte ad un "tappo" con 2 fori ai lati dello stelo.
    Questo tappo si toglie abbastanza bene infilando nei forellini due spinette.

    Secondo me e' piu' difficile spiegartelo che farlo!

    la cosa + difficoltosa sara' trovare le guarnizioni nuove...
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •