Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: blocco 125 primavera possibili migliorie

  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    blocco 125 primavera possibili migliorie

    La tarda ora porta pensieri contorti aspettando che arrivi il sonno.....
    ho sentito dire che un blocco per 90ss ha molte belle qualità, e che mette in seria difficoltà un 125 primavera..
    ora, siccome ho un blocco 125 primavera, posso fare qualcosa per migliorarlo senza spendrci tanti altri soldi? la marmitta è nuova nuova, sito a siluro, carbruo 19.
    Sono curioso di sapere che modifiche si possono fare, per lavorarlo, diciamo di "fino", senza esagerare!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    La tarda ora porta pensieri contorti aspettando che arrivi il sonno.....

    ho sentito dire che un blocco per 90ss ha molte belle qualità, e che mette in seria difficoltà un 125 primavera..
    Visto che è ora tarda anche per me, e sto ancora digerendo il cenone di stasera ti risolvo il problema in modo semplicissimo!

    Metti sotto il tuo 125 il blocco 90ss e sei a posto







  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Ciao Dexolo!
    anche io sto aspettando epr favorire la digestione..!!!
    si ma il blocco 90 ss mica ce l'ho...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puglia
    Età
    41
    Messaggi
    1 057
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    mi sa mi sa che devi aprire il blocco... cambi campana e frizione e monti su un bel gt 130 polini.... e poi si vola ;)

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Se vuoi un motorello affidabile, basterebbe montarci su un polini 133, raccordi i carter col cilindro, potresti addirittura lasciare il 19, aumentando il settaggio del massimo, se no metti un 24, la rapportatura campana-pignone va bene anche da originale, e se gli altri componenti del motore sono a posto
    non c'e' bisogno di aprire il blocco...ciao

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    il motore è nuovo nuovo, non ha fatto un km da quando è stato chiuso.
    avevo sentito dire da alcuni lavori fatti addirittura sul cilindro originale 125. il mio è stato solo rettificato e reimbiellato completamente l'albero, cricera nuova, e tutti i cuscinetti nuovi, così come anche la frizione.
    Scusa ma come si fa a lavorare i carter senza apririli?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    il motore è nuovo nuovo, non ha fatto un km da quando è stato chiuso.
    avevo sentito dire da alcuni lavori fatti addirittura sul cilindro originale 125. il mio è stato solo rettificato e reimbiellato completamente l'albero, cricera nuova, e tutti i cuscinetti nuovi, così come anche la frizione.
    Scusa ma come si fa a lavorare i carter senza apririli?
    Si che si puo', anche se quando si vuole svolgere un lavoro piu' pulito e preciso, e' meglio aprire il blocco, ho fatto un incolla e stampa da un forum che spiega come fare, cosi' ti fai un idea, poi comunque devi decidere tu,e poi magari ti arriva ancora qualche altra dritta:

    "..la raccordatura dei travasi:allora sta nel riportare la perfetta forma dei travasi sulle sacche(nei carter).
    si prende una guarnizione base cilindro qualunque(non importa lo spessore)si appoggia sul piano dei carter e con un pennarello riportiamo sui carter la forma dei trAvasi.
    poi con una fresa fresiamo l'imbocco e adiamo a riportare la corretta forma.
    scivolo.allora ci sono differenti correnti di pensiero.chi fa uno scivolo ampio e ripido e chi lo fa quasi inesistente...."

    l'importante pero' e' quella di immettere dentro i carter dei panni, e di stare molto attenti a non fare cadere trucioli dentro....

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Si, con dei panni, si chiude l'imboccatura, me l'immaginavo, ma non è che mi piaccia molto.
    Comunque non era la strada che voglio intraprendere, pensavo si potesse fare qualche miglioria al motore originale. si vede che mi sbagliavo..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Età
    74
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    mettigli un 130 polini... ti tirera' di piu'! :D

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Citazione Originariamente Scritto da italopapi Visualizza Messaggio
    Si che si puo', anche se quando si vuole svolgere un lavoro piu' pulito e preciso, e' meglio aprire il blocco, ho fatto un incolla e stampa da un forum che spiega come fare, cosi' ti fai un idea, poi comunque devi decidere tu,e poi magari ti arriva ancora qualche altra dritta:

    "..la raccordatura dei travasi:allora sta nel riportare la perfetta forma dei travasi sulle sacche(nei carter).
    si prende una guarnizione base cilindro qualunque(non importa lo spessore)si appoggia sul piano dei carter e con un pennarello riportiamo sui carter la forma dei trAvasi.
    poi con una fresa fresiamo l'imbocco e adiamo a riportare la corretta forma.
    scivolo.allora ci sono differenti correnti di pensiero.chi fa uno scivolo ampio e ripido e chi lo fa quasi inesistente...."

    l'importante pero' e' quella di immettere dentro i carter dei panni, e di stare molto attenti a non fare cadere trucioli dentro....
    ciao, secondo il mio personale parere credo che sia un lavoro un po' sporco e rischioso, sigillare e lavorare i travasi con frese; se proprio bisogna modificare i travasi sul carter e' meglio aprire il motore e lavorare in sicurezza e precisione.

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Parole sante, a quel punto basta svitare pochi dadi e il motore si apre. Dopo aver tirato giú il motore e tolto il cilindro tanto vale aprire. La solita storia, hai fatto 30, fai 31...

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Asti
    Età
    51
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Il gruppo termico aspirato al cilindro marchiato Parmakit è in continua evoluzione.
    L’ultima versione, la 2008, da poco presentata dalla dinamica azienda emiliana, ha ricevuto piccole ma mirate modifiche volte ad ottimizzare ancor di più quello che già era un ottimo prodotto per Vespa small-frame.
    Le novità di questa versione sono da ricercare nell’alimentazione al cilindro: il pacco lamellare passa da 6 a 4 petali e cresce di dimensioni, il portapacco è stato conseguentemente ampliato ed il collettore d’aspirazione è ora integrato con un giudaflusso specifico per il nuovo pacco lamellare.
    Tutto ciò migliora lievemente le prestazioni e affina l’erogazione senza nulla togliere all’affidabilità e longevità del kit, da sempre grande punto di forza di questo gruppo termico.
    Invariate le altre caratteristiche: cilindro in alluminio con riporto di nichel ad alto contenuto di silicio sulla canna, testa in ergal anodizzata blu (la famosa testa “puffo”) o color alluminio ricavata dal pieno con alettatura circolare e 8 punti di fissaggio (prodotta sia con candela centrale che laterale), 5 travasi di distribuzione con ampi margini per gli amanti dell’elaborazione, pistone Vertex monofascia cromata con spinotto biconico.
    Il gruppo termico lamellare New Age di Parmakit è adatto a tutti i motori Vespa small-frame sia 125 c.c. (Et3, Primavera, Pk125) che 50 c.c. (Special, pk50).

    E poi una bella accensione dedicata, con volano da 1 kg o 1,6 kg a seconda dei rapporti che vuoi montare.

    Insomma una soluzione (carissima) ma definitiva.
    Calcola poi che a livello acustico, un Parmakit completo con uno scarico giusto, gira esattamente come un un HondaCR da cross...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Citazione Originariamente Scritto da Patrick125et3 Visualizza Messaggio
    Il gruppo termico aspirato al cilindro marchiato Parmakit è in continua evoluzione.
    L’ultima versione, la 2008, da poco presentata dalla dinamica azienda emiliana, ha ricevuto piccole ma mirate modifiche volte ad ottimizzare ancor di più quello che già era un ottimo prodotto per Vespa small-frame.
    Le novità di questa versione sono da ricercare nell’alimentazione al cilindro: il pacco lamellare passa da 6 a 4 petali e cresce di dimensioni, il portapacco è stato conseguentemente ampliato ed il collettore d’aspirazione è ora integrato con un giudaflusso specifico per il nuovo pacco lamellare.
    Tutto ciò migliora lievemente le prestazioni e affina l’erogazione senza nulla togliere all’affidabilità e longevità del kit, da sempre grande punto di forza di questo gruppo termico.
    Invariate le altre caratteristiche: cilindro in alluminio con riporto di nichel ad alto contenuto di silicio sulla canna, testa in ergal anodizzata blu (la famosa testa “puffo”) o color alluminio ricavata dal pieno con alettatura circolare e 8 punti di fissaggio (prodotta sia con candela centrale che laterale), 5 travasi di distribuzione con ampi margini per gli amanti dell’elaborazione, pistone Vertex monofascia cromata con spinotto biconico.
    Il gruppo termico lamellare New Age di Parmakit è adatto a tutti i motori Vespa small-frame sia 125 c.c. (Et3, Primavera, Pk125) che 50 c.c. (Special, pk50).

    E poi una bella accensione dedicata, con volano da 1 kg o 1,6 kg a seconda dei rapporti che vuoi montare.

    Insomma una soluzione (carissima) ma definitiva.
    Calcola poi che a livello acustico, un Parmakit completo con uno scarico giusto, gira esattamente come un un HondaCR da cross...


    carino...proprio quello che cercavo eh??
    questo andrà bene tra un anno o due, quando avrò la voglia di prnedere un blocco pk e farci tutte le strranezze possibili..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puglia
    Età
    41
    Messaggi
    1 057
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    ma nella configurzione attuale quanto ti fa in velocità massima?

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    per ora non lo so, la vespa è ancora in rimontaggio.
    La mia domanda era rivolta, diciamo a livello teorico, su cosa si possa migliorare del motore originale.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di InsettoScoppiettante94
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Soiana (Pisa)
    Età
    30
    Messaggi
    3 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Non me ne intendo molto... ma una lavorazione del cilindro originale, o una marmitta più libera... una maggior carburazione... non dovrebbero migliorare? (scusa l'ignoranza)
    Anch'io sto cercando qualcosa per migliorare il blocco dell'ET3.... che poi installerò sulla mia special

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    La tarda ora porta pensieri contorti aspettando che arrivi il sonno.....
    ho sentito dire che un blocco per 90ss ha molte belle qualità, e che mette in seria difficoltà un 125 primavera..
    ora, siccome ho un blocco 125 primavera, posso fare qualcosa per migliorarlo senza spendrci tanti altri soldi? la marmitta è nuova nuova, sito a siluro, carbruo 19.
    Sono curioso di sapere che modifiche si possono fare, per lavorarlo, diciamo di "fino", senza esagerare!
    Allora ..................
    lo spunto che ha la 90 ss rispetto alla 125 primavera deriva soltanto dall'anticipo dell'albero ,dall'espanzione dello scarico e dal diagramma dei travasi un pò più spinti.tutto quà,i carter sono i medesimi senza nessuna lavorazione particolare.
    i rapporti sono i medesimi 24/61.

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Allora ..................
    lo spunto che ha la 90 ss rispetto alla 125 primavera deriva soltanto dall'anticipo dell'albero ,dall'espanzione dello scarico e dal diagramma dei travasi un pò più spinti.tutto quà,i carter sono i medesimi senza nessuna lavorazione particolare.
    i rapporti sono i medesimi 24/61.
    quindi a carter aperti basterebbe allrgare un pò travasi e magari antipare l'albero?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    di lavori sul cilindro primavera volendo ce ne sono a iosa : AD ESEMPIO APERTURA 3° TRAVASO lavorazione del cilindro , fori di lato sul pistone, ecc ecc , peccato che lo hai rimbiellato potevi mettere un albero in corsa 53 o 54 " ultimamente sono arrivati a corsa 55 " cono d A20" per vespa"!! e quindi guadagnare in cilindrata e coppia , poi carburatore almeno un 24 o un 28 e poi della serie "famolo strano " se non soddisfatto lo potevi montare girato!! alleggerire il volano primavera o in alternativa mettere tutta l'accensione special da 1,6 kg alleggerita arriva a circa 1250 gr, CON ALBERO CONO 19 !

  20. #20
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: blocco 125 primavera possibili migliorie

    Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
    di lavori sul cilindro primavera volendo ce ne sono a iosa : AD ESEMPIO APERTURA 3° TRAVASO lavorazione del cilindro , fori di lato sul pistone, ecc ecc , peccato che lo hai rimbiellato potevi mettere un albero in corsa 53 o 54 " ultimamente sono arrivati a corsa 55 " cono d A20" per vespa"!! e quindi guadagnare in cilindrata e coppia , poi carburatore almeno un 24 o un 28 e poi della serie "famolo strano " se non soddisfatto lo potevi montare girato!! alleggerire il volano primavera o in alternativa mettere tutta l'accensione special da 1,6 kg alleggerita arriva a circa 1250 gr, CON ALBERO CONO 19 !
    tutto questo col g.t originale?
    peccato che orma il motore stato chiuso da tmpo, questo ost è vecchiuccio.peccato non av erlo saputo prima..ma si fa sempre in tempo ad imparare!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •