Citazione Originariamente Scritto da disco68 Visualizza Messaggio
Con riferimento al problema del battito in testa in ripresa, oggi ho chiamato in Pinasco ed ho parlato con il responsabile delle elaborazioni Vespa, il quale mi ha confermato che il problema deriva effettivamente dalla carburazione.
Secondo lui il problema si verifica perchè in fase di ripresa la vaschetta del carburatore si svuota troppo in fretta.
Mi ha detto anche che su un gruppo montato P&P il getto 122 è già più che sufficiente (infatti ho verificato il colore della candela è già di un marrone piuttosto scuro) e mi ha sconsigliato di aumentarlo ancora.
Suggerisce invece i seguenti rimedi:
1) appesantire il galleggiante con dello stucco metallico di circa 1 grammo (portandolo da 3,5 gr a 4,5 gr) per ottenere un maggiore riempimento della vaschetta;
2) svitare di circa 1/4 di giro la vite della carburazione per ingrassarla un pò: dopo questa operazione la vite della carburazione dovrebbe rimanere svitata da di circa 2,5 giri.

Io ho subito provato a svitare un pò la vite della carburazione e sembra che effettivamente và un pelino meglio........
Vorrei però fare qualche altra prova con più calma.
Tra l'altro la mia Vespa ha il motorino di avviamento che impedisce di lavorare agevolmente in questa zona.

Voi che ne pensate?
2) svitare di circa 1/4 di giro la vite della carburazione per ingrassarla un pò: dopo questa operazione la vite della carburazione dovrebbe rimanere svitata da di circa 2,5 giri.

Non credo che serva a molto, in quanto regoli solo il rapporto aria benzina nel circuito di minimo, anzi ingrassando come ti ha suggerito rallenti la salita agli alti, in sostanza ingrassi ai bassissimi regimi.


Tra l'altro la mia Vespa ha il motorino di avviamento che impedisce di lavorare agevolmente in questa zona.

Io uso con successo una pinzetta a becco curvo, sarebbe una 7mm ma non ho quella a snodo.

Consiglio: tienila magra il giusto sotto.