Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
Reflex analogiche non fanno testo: ci sono macchine vecchie che sono perfette, perchè la tecnologia nelle analogiche ha raggiunto la perfezione decenni fa.
Io mi riferisco alle digitali ed in particolar mondo al sensore: megapixel, bilanciamento e profondità di colore continuano a migliorare di anno in anno.
E poi ripeto: una reflex ha senso se si utilizzano diverse ottiche.
Se acquisti una reflex e la tieni con il suo obiettivo originale, fornito con il corpo macchina, la qualità non è molto diversa da una buona bridge.
Ovviamente se alla reflex monti un obiettivo di qualità e comunque la utilizzi con obiettivi differenti a seconda delle condizioni, allora è imbattibile.

gustav, i megapixel sono solo uno specchietto per le allodole se non si una la reflex in campo strettamente professionale.

A cosa ti serve avere un sensore da 12 megapixel se poi ti guardi le foto sullo schermo del pc e non stampi oltre un A3?

È come comparsi una hasselblad da 35 megapixel e poi stampare le foto per il fotoalbum...
Se non fai stampe cartellonistiche i megapixel sono relativamente importanti. Meglio avere una o più buone ottiche.

Per quanto riguarda bilanciamento e profondità di colore i cambiamenti sono minimi e comunque relativi a secondo della foto e dei gusti. Inoltre sono facilmente bilanciabili con il photoshop se proprio si vuole avere il massimo.

L'unica cosa che a mio avviso migliora da anno in anno è la riduzione del rumore di fondo, a prescindere dai pixel.

Comunque paragonare una bridge a una reflex secondo me non ha senso.
Una reflex seppur digitale la puoi usare completamente in maniera manuale, cosa che con la bridge non puoi fare. Oppure determinare la profondità di campo per fare un bokeh.....con la bridge te lo sogni.

Una bridge è sicuramente più professionale di una digitale tascabile, ma difficilmente può rimpiazzare una reflex, anche se provvista solo del classico 18-55mm