Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: problemi cambio e frizione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Il regolatore non è come quello nelle large ma vi è un dispositivo che stabilizza la tensione in funzione del numero di giri, se no è ovvio che se il motore gira più velocemente pordurrebbe dei picchi di tensione.
    Ah, allora c'è qualcosa che ignoro ... nelle mie (poche) volte che ho messo mano a delle Special con accensione originale (a puntine) cambiare cilindro (= maggior numero di giri) mi ha sempre portato ad avere picchi di tensione più alti... Dov'è questo regolatore di tensione? Io ho sempre pensato che ne fosse sprovvista visto che in giro si trovano molte guide su come costruirsi e installare ex novo un regolatore a 6V sui vespini
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Le lampadine si misurano in Watt come potenza di assorbimento, quello che determina il funzionamento corretto si chiama Volt che deve essere a 6.
    Sì, esatto.. se assorbono meno c'è più corrente in giro (passami il linguaggio maccheronico, è giusto per capirsi) e quindi si bruciano più facilmente... O sbaglio? Altrimenti non mi spiego il motivo per cui quando si brucia quella posteriore a catena si brucia anche quella anteriore. Lo stesso dovrebbe valere se mi mettono lampadine con un assorbimento differente da quello necessario.
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Il principio del cambio è lo stesso delle large; un albero primario e un secondario in presa costante, la crociera è differente, ma seleziona gli ingranaggi nello stesso modo.
    Il funzionamento è lo stesso ma la frizione non è messa in posizione differente rispetto al cambio? La mia è una domanda, non ho mai aperto una large, ho solo cambiato frizione e pignone... Quest'inverno apro fuori tutto e me lo studio un attimo...
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Il tuo problema deriva da un non corretto funzionamento della frizione. O nel peggiore dei casi dalla crociera.
    Hum .. io posso capire l'innesto della marcia a partire dal folle (gli ingranaggi sono liberi di girare e quindi la crociera prima o poi si innesta grazie al minimo di trascinamento), ma nel caso del nostro amico, ovvero che si ferma con la marcia innestata, poi si fa molta fatica a cambiare marcia, perché a questo punto è la ruota stessa che tiene fermi tutti gli ingranaggi fino alla frizione e quindi la crociera a difficoltà troverà libertà di saltare da una marcia all'altra... O per lo meno questo è quanto ho sempre pensato per esperienza diretta sulla mia Special...

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di undertaker1981
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    44
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    non sono un teorico della meccanica ma per esperienza ti assicuro che sul PK50 avevo un problema uguale con la 4 dischi e l'ho risolto mettendo la 3 dischi originali, un rallino nuovo e regolandola bene. Prima era una tragedia se non mettevo in folle prima di fermarmi ad ogni semaforo la sentivo che puntava tremendamente fino a che, stando ferma un po' di anni, i dischi si sono incollati del tutto e l'ho dovuta sostituire.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puglia
    Età
    41
    Messaggi
    1 057
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    mi sta venendo il panico... domani dovrei ritirare la mia ET3 con la frizione nuova a 4 dischi... ho sbagliato a montare una 4 dischi??? mi devo disperare per benino???

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di undertaker1981
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    44
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    Citazione Originariamente Scritto da vadoveloce Visualizza Messaggio
    mi sta venendo il panico... domani dovrei ritirare la mia ET3 con la frizione nuova a 4 dischi... ho sbagliato a montare una 4 dischi??? mi devo disperare per benino???

    prima di disperarti provala no?
    a me l'avevano consigliata degli espertoni sostendendo che col 102 ci volesse per forza... gli stessi espertoni che mi hanno montato una 22/63 che senza albero anticipato, lavori ai carter e marmitta espansione non tiro manco morto
    stessi espertoni che avendo aperto il blocco non hanno pensato di cambiarmi il cuscinetto ruota (che ora balla) e l'ingranaggio dell'avviamento che a volte "scappa"

    magari a te funziona bene perchè è un modello diverso, marca diversa, regolazione diversa o che so io... c'è anche chi modifica la leva al manubrio e al carte per avere più corsa e farla lavorare bene e magari a te l'hanno fatto!

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puglia
    Età
    41
    Messaggi
    1 057
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    già sono nervoso che la vespa non è in casa... poi a pensare che non vada neanche bene mi sa tanto che non dormirò sonni tranquilli... cavolo....
    la frizione verrà semplicemente montata e regolata... nessun'altra modifica...
    speriamo bene :(

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    Citazione Originariamente Scritto da undertaker1981 Visualizza Messaggio
    hanno pensato di cambiarmi il cuscinetto ruota (che ora balla)
    Sicuro che non sia il tamburo lento, non serrato correttamente, ed inizia a mangiarti il millerighe ? Anche se il cuscinetto è consumato è difficile che arrivi a prendere tutto quel giuoco.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Sicuro che non sia il tamburo lento, non serrato correttamente, ed inizia a mangiarti il millerighe ? Anche se il cuscinetto è consumato è difficile che arrivi a prendere tutto quel giuoco.
    Infatti, controlla lo stato del millerighe, anche senza bullone dovrebbe avere un gioco minimo, quasi nullo.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di undertaker1981
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Età
    44
    Messaggi
    100
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    no va beh, non è che balli proprio... è che se la prendo e la squoto sento che fa "clack clack" mentre quella davanti è completamete immobile.
    Sta cosa del millerighe però non l'avevo pensata, appena ho un attimo di tempo tiro giù la ruota e guardo anche se non avevo notato nulla di strano quando gli ho rifatto la frizione sta primavera... vero è che non ci ho neanche fatto caso più di tanto!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: problemi cambio e frizione

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Il funzionamento è lo stesso ma la frizione non è messa in posizione differente rispetto al cambio? La mia è una domanda, non ho mai aperto una large, ho solo cambiato frizione e pignone... Quest'inverno apro fuori tutto e me lo studio un attimo...
    Si in fatti la frizione nelle small non è solidale con l'albero motore, è rinviata. Ho parlato di principio non di disposizione.
    Comunque sostengo che a prescinderee dalle 4 o 3 molle se la frizione non "libera" competamente gli ingranaggi del cambio, seppur fermi sono in tiro, in questa circostanza è difficoltoso "selezionare". Questo fenomeno è più accentuato dalla 4 molle poichè vi è una maggiore coesione tra i dischi, pregni di olio, che favorisce, anche a frizione innestata, un maggior attrito.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •