Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
In pratica la vespa subisce un incidente e il carrozziere invece di ribattere via l'ammaccatura, la occulta velocemente spatolando cm di stucco. Questo stucco non si può lasciare li dov'è perchè con le vibrazioni si potrebbe lesionare soprattutto sulla pedana e sulle parti laterali dello scudo. Quindi va rimosso e riportata la lamiera alla sua vecchia forma.
Quando compri un restaurato e non sai chi ha fatto il lavoro e come si rischia questo... di trovare stuccature esaggerate.

si ma una lamiera, ribattuta non ternarà mai "omogenea", anche se molti carrozzieri esagerano, il lavoro in se comporta cmq un po di stucco, la lamiera liscia la fai solo con lo stucco, poco ma con lo stucco, ribbattendola la perfezione non la otterrai mai, solo un bollo, tipo grandine e "botta" lo tiri su, lo fai rientrare!
Mia opinione da famiglia non proprio del mestiere o quasi!
Ovvio alcuni una ammaccatura la riempino di stucco senza tirarla su, altri tirano su, e poi stuccano per omogenizzare la lamiera!
I lamierati, tipo le pedane, il sotto vespa o la parte sopra, delle vecchie, ribatterla e basta mi fa strano veng bene, la lamiera grezza riverniciata non è il massimo!
Mia opinione eh, è solo per capirci!