ragazzi le polemiche o incolpare qualcuno putroppo serve a ben poco, perche le cose di certo non cambieranno domani mattina al sorgere del sole.
sappiamo e sapete tutti le possibili cause di tutto ciò che e successo in provincia di messina.
penso che chi di dovere dovrebbe far eseguire le leggi, vedi come qui a palermo esistono case che dovevano abbattere anni fa, sia in luoghi montani che luoghi di mare, ma intanto stanno li; in questo caso per i luoghi montani, metti anche incendi e tutti i danni connessi.
ci sono un sacco di comuni con aree a rischio idrogeologico.
in tutta italia sono circa 5.581 comuni a rischio, è successo in provincia di messina come poteva succede altrove.
Ovviamente di certi argomenti si inizia a parlare quando ci scappa il morto, in questo caso I morti.

apro una lunga parentesi per rispondere al messaggio di roberto.

putroppo conosciamo la città con i suoi pregi e difetti, e vero che il palermitano medio, getta la carta per terra, sigarette, e quant'altro, putroppo devi dire che siam stati abituati cosi, perche guarda che se un palermitano va al nord, butta la carta dentro il cestino.
qua c'e sempre stata una mentalità "vabbe c'e lo spazzino, tanto la strada la devono pulire etc etc" e siam stati abituati male in quanto la città non ha mai adottato un buon sistema di "posizionamento" di cestini.
esistono vie della città dove ne trovi 2 in due pali distanti 3 metri è vero.
ma ci sono zone della città dove non ne trovi uno nel raggio di 500mt.
bisogna aggiungere la cattiva amministrazione del comune con tutti i problemi della societa che gestisce la raccolta di rifiuti (AMIA) e la società che pulisce le strade [i cosiddetti spazzini(GESIP)].
ricordo che l'emergenza rifiuti a palermo è finita soltanto per un giorno, ma in realtà non e mai finita.
In tutto questo metti le assurdità di un aumento della TARSU(tassa sui rifiuti) di piu del 100% per poi scoprire di vacanze a dubai dei dirigenti e delegati, quando su 70 mezzi ne funzionano solo la metà, perche la maggior parte sono vecchi e troppo costosi da riparare.
Il palermitano medio non si tiene l'immondizia in casa, quindi gli accumuli di immondizia ci sono sempre e in questo caso con le strade allagate, fanno da cornice ai fiumi stradali.


Questione precipitazioni.

per tutto settembre siamo stati investiti da proprie e vere precipitazioni "monsoniche" o tropicali chiamatele come volete, di forti intensità.
nel solo mese di settembre son caduti 230.4mm di pioggia, di cui circa 100mm solo il 16 settembre, una giornata assurda.
mentre il TOTALE annuo del 2008 e di (soli):391,5 mm

le forti intensità di queste precipitazioni creano difficoltà nello smaltimento, le caditoie non riescono a smalire la grande quantità d'acqua venuta giù, vuoi perche non sono state ripulite nei mesi estivi(vedicollegamento sopra), vuoi perche con le prime goccie la sporcizia va sopratutto lì, ma e sopratutto la forte intensità e la grande quantità d'acqua che viene giu in pochissimi minuti e/o ore la principale causa.

questa è un immagine scattata alle 9.30 del mattino del 16 settembre

vedendola cosa immaginate? che sia una bella giornata, o che sta per venir giu il finimondo...
temporali violentissimi

un morto nel nisseno colpito da un fulmine e due feriti a s.giuseppe jato per un fulmine caduto su una casa.
frana a belmone chiavelli borgo alla periferia di palermo
e disagi disagi disagi...

su youtube trovate di tutto.

intanto per fortuna, almeno per ottobre si prevede un tempo piu "naturale"