Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Non si tratta di una pompa alternata, ma di una pompa ciclica ad ingranaggi:
    L'ingranaggio della pompa prende il moto da un'apposita ruota dentata coassiale con la primaria, vicino alla frizione.
    Quindi più aumentano i giri, più la pompa ruota velocemente, più aumenta la mandata di olio. Altro fattore che determina l'aumento della mandata è l'apertura dell'acceleratore: aprendo la manopola del gas, il cavo dell'acceleratore, oltre alla ghigliottina del carburatore, interviene su un braccetto del dispositivo L.S. (impropriamente chiamato miscelatore) che modifica la volumetria della camera di mandata della pompa intervenendo sulla posizione coassiale dell'ingranaggio: aprendo aumenta la dimensione interna della camera e quindi di conseguenza la mandata d'olio.
    Il motore non si "tira" l'olio, è solo la pompa a "spingerlo". Se la pompa smette di girare, l'olio non esce più.
    In ogni caso il dispositivo è molto affidabile, perchè ben realizzato e lubrificato a bagno d'olio. Basta stare attenti a non farlo girare a secco, sia per quanto riguarda bl'olio miscela, che quello del cambio.
    Se non si vuole usare per qualche motivo il miscelatore (ad esempio in alcuni tipi di elaborazione) è opportuno togliere l'ingranaggio della pompa, in modo che non giri a secco.
    Cliccando qui si può leggere qualcosa di interessante.
    E' una pompa alternativa comandata da ingranaggi. Una pompa ad ingranaggi invece è una pompa che muove il fluido proprio con i denti dei suoi ingranaggi, le conosco molto bene perchè sono in ogni motore per cancello oleodinamico = mio pane quasi quotidiano. La pompa dell'olio della vespa non è altro che una pompa alternativa ovvero "a stantuffo". Se hai notato l'ingranaggio interno della pompa del miscelatore vespa ha la parte superiore inclinata, è montato su di un alberino scanalato che è infilato e ruota nel corpo del miscelatore e retto da una molla. L'alberino scanalato funge da pistone ed il corpo miscelatore funge da cilindro, la molla garantisce il ritorno in alto dell'alberino. l'ingranaggio che come detto prima ha la parte superiore non in piano e nella sua rotazione trova nella sua parte superiore come punto fisso il comando collegato al filo sel gas ed a seconda della posizione del punto fisso varia la corsa che l'ingranaggio fa fare all'alberino. Quando il gas è al minimo il "punto fisso è verso il centro dell'ingranaggio quindi la corsa che questo imprime all'alberino è pochissima= poca portata. Quando il gas è al massimo l'ingranaggio compie una corsa su e giù con una escursione maggiore ed ovviamente questo corrisponde ad una corsa dell'alberino maggiore e quindi maggiore portata. Nel corpo miscelatore c'è anche una valvola di ritegno che evita che l'olio torna indietro e garantisce l'aspirazione dell'olio dal serbatoio che come sappiamo si trova ad un livello inferiore del miscelatore.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Se vi volete togliere il dubbio e avete un miscelatore a portata di mano togliete le tre viti, apritelo, azionate l'ingranaggio (solo facendolo girare) e vi accorgerete che non pompa nulla; poi premete sulla ruota dentata in senso assiale allìingranaggio e azionatela più volte (la molla sotto l'alberino garantisce il ritorno) vedrete uscire l'olio.

    Ecco invece una pompa ad ingranaggi, la stessa utilizzata per l'olio in quasi tutti i motori delle auto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    E' una pompa alternativa comandata da ingranaggi. Una pompa ad ingranaggi invece è una pompa che muove il fluido proprio con i denti dei suoi ingranaggi, le conosco molto bene perchè sono in ogni motore per cancello oleodinamico = mio pane quasi quotidiano. La pompa dell'olio della vespa non è altro che una pompa alternativa ovvero "a stantuffo". Se hai notato l'ingranaggio interno della pompa del miscelatore vespa ha la parte superiore inclinata, è montato su di un alberino scanalato che è infilato e ruota nel corpo del miscelatore e retto da una molla. L'alberino scanalato funge da pistone ed il corpo miscelatore funge da cilindro, la molla garantisce il ritorno in alto dell'alberino. l'ingranaggio che come detto prima ha la parte superiore non in piano e nella sua rotazione trova nella sua parte superiore come punto fisso il comando collegato al filo sel gas ed a seconda della posizione del punto fisso varia la corsa che l'ingranaggio fa fare all'alberino. Quando il gas è al minimo il "punto fisso è verso il centro dell'ingranaggio quindi la corsa che questo imprime all'alberino è pochissima= poca portata. Quando il gas è al massimo l'ingranaggio compie una corsa su e giù con una escursione maggiore ed ovviamente questo corrisponde ad una corsa dell'alberino maggiore e quindi maggiore portata. Nel corpo miscelatore c'è anche una valvola di ritegno che evita che l'olio torna indietro e garantisce l'aspirazione dell'olio dal serbatoio che come sappiamo si trova ad un livello inferiore del miscelatore.
    Hai ragione.
    Scusate per le imprecisioni.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •