Ciao brutus siccome il mio motore è fermo da una vita ho deciso di farlo revisionare da un esperto.Voglio andare sul sicuro.Non avendolo mai fatto,basta un niente e una minima mancanza che ti tocca riaprire il blocco...![]()
Ciao brutus siccome il mio motore è fermo da una vita ho deciso di farlo revisionare da un esperto.Voglio andare sul sicuro.Non avendolo mai fatto,basta un niente e una minima mancanza che ti tocca riaprire il blocco...![]()
Volevo aggiornarvi sulla situazione della mia cara Vespa...Oggi sono stato dal carrozziere ed ho scattato qualche foto...
Come vedete manca il fondo epossidico sul telaio che è ancora in fase di raddrizzatura saldatura ove necessario,rattoppatura e smerigliatura.Ho chiesto che venga stuccata ai minimi termini...
Ragazzi ho bisogno che qualcuno mi dica gentilmente tutte le parti che vanno in tinta,quelle che vanno cromate e quelle che vanno verniciate in alluminio.Vi prego perchè voglio che tutto venga fatto ad opera d'arte ed il mio carrozziere ha fatto un migliaio di Special ma mai una VNB5T.
Intanto ci metto anche queste:
tutte le parti a vista vanno verniciate.
Facciamo un elenco:
Parti sfumate in cui si intravede l'antiruggine del colore originale che essendo del 64 credo sia ancora nocciola (3000M anche se è un pò più scuro dell'originale.
quindi:
Dentro il manubrio
dentro la sacca oggetti
dentro il parafango
Dentro il parafango posteriore
dentro il pozzetto serbatoio
I 3/4 di serbatoio sotto nn deve essere verniciato ma sfumato.
Dentro la sacca motore deve essere verniciato come tutto la carrozzeria e quindi fatto bene.
Il dentro dello sportellino deve essere fatto bene e quindi in tinta.
Anche cerchi e forcella,tamburo mozzo tutti in tinta.
Buon divertimento.
Ah il copriventola nn è verniciato e il rubinetto serbatoio si poteva smontare insieme al tappo.
che ci fa quel cavalletto messo li appeso? nn vorrai ............
Grazie Tony per i tuoi suggerimenti molto utili.Confermo che il fondo sarà il 3000M.Il cavalletto l'ha verniciato perchè voleva farlo in tinta.Errato,dovrò risabbiarlo e cromarlo
Adesso vorrei capire quali sono tutte le altre parti da zincare,quelle da fosfatizzare e quelle da fare in tinta alluminio a parte il copriventola.Ragazzi vi prego aiutatemi se no sono fermo con i lavori.![]()
Il rubinetto doveva essere smontato ma non aveva la chiave e doveva essere sostituito comunque.Il tappo l'abbiamo lasciato perchè è rivettato e dopo ribatterlo è una rogna.Il copriventola non va in tinta alluminio?
Devo anche decidere se farla nitro o bicomponente.Voi che dite??
Il cavalletto penso che vada zincato, non cromato... correggetemi se sbaglio....Grazie Tony per i tuoi suggerimenti molto utili.Confermo che il fondo sarà il 3000M.Il cavalletto l'ha verniciato perchè voleva farlo in tinta.Errato,dovrò risabbiarlo e cromarlo
zincato!!
Falla acrilica con 20% di opacizzante, tanto la nitrosintetica della MAX è una presa in giro.
Grazie Tony.Ho trovato qui dalle mie parti una ditta che fa praticamente tutti i tipi di trattamento dei metalli.E questo già non è male.
TOBALDINI SpA- Trattamenti Superficiali dei Metalli
Secondio voi quale tipo di fosfatazione occorre per le Vespe?Quali sono le parti da fosfatare?
Cavalletto ok da zincare.Quali sono le altre parti da zincare ad esempio le minuterie,ammortizzatori ecc...??La cuffia come la faccio?
tutto ciò che è metallo è zincato, tranne molla post e cuffia e un pò di bulloneria motore compreso il perno amm post.
Quest'ultimi vanno fosfatati.
Di fosfatazione ne esiste una sola.
Dal sito si evince che c'è quella allo Zinco e quella al Manganese...
quella più scura, cioè allo zinco.
Ma io ti ho risposto al PM?
Perfetto tutto segnato...Qualche altro dettaglio:
1- Che trattamento devo fare al gancio ad uncino del cofano motore,al pedalino del freno ed al parapolvere del volano?Quest'ultimo va verniciato?
2- Ho comprato la sella nuova ma il telaio è nero ed invece va fatto alluminio.Devo sabbiarlo o lo faccio verniciare sopra?
3- E' vero che VNB in origine era senza bordoscudo?
4- Guardate l'ammortizzatore posteriore.Secondo voi conviene restaurarlo?
Ciao!
1. Il gancio del cofano ed il pedale basta che tu gli lucidi, mentre il parapolvere è verniciato di alluminio (almeno nella VNB1T).
2. Secondo me non importa sabbiarlo, basta che gli dai una cartatina per levargli il trasparente (se presente) con una carta fine e poi puoi verniciarci sopra; per questo però senti anche altre opinioni.
3. Il bordo scudo è presente solo dalla VNB3, la VNB1 e la VNB2 sono senza bordo scudo.
4. Se vuoi restaurarlo, l'ammortizzatore posteriore è fosfatizzato; comunque puoi provare a passarci con la spazzola di metallo per vedere se viene via quella incrostazione.
Allora ho pulito e lucidato alla meglio il mozzo anteriore ma devo risolvere un piccolo problema.La vite regolabile del freno era tranciata all'interno.Come posso fare per rimuoverla senza fare danni al filetto??La vite dovrebbe essere d'alluminio.Accetto consigli...
Grazie del consiglio.Provero a fare come dici.Adesso devo risolvere anche il dilemma motore.Non ho ancora deciso se lasciarlo originale o cambiare GT...Presto spero di postare anche i lavori al telaio.
![]()
Vi posto adesso le foto del fanale posteriore originale in zama Siem della Vespa.Presenta numerose puntellature e non capisco se è un difetto,o è una caratteristica di questa lega.Avrebbe bisogno di una lucidata ma con queste puntellature sembra davvero difficile.Inoltre il rifrangente era visibilmente lesionato ed ho dovuto rimediare con della colla Attak.Il risultato sembra buono ma adesso anche questo ha bisogno di una lucidata per eliminare la patina opaca che si è formata col tempo ed i leggeri residui di colla.Cosa posso usare per lucidare il rifrangente?Inoltre presenta anche un piccolo buco sulla goccia.Che dite mi passerebbero la revisione o mi conviene cambiarlo?Sarebbe un vero peccato perchè è tutto originale...
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Alla fine il fanalino l'ho revisionato ma purtroppo è mancante del pezzo sopra il rifrangente,diciamo quello che fa da tettuccio.Se qualcuno ne avesse qualche fondo di magazzino da vendermi gliene sarei grato...Intanto vi mostro alcune foto dei pezzi che sono stati rigenerati e lucidati.Forse le foto non rendono molto evidente il risultato che ritengo più che soddisfacente.
Se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
Vespa 50?? convinto tu...
Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...
Ma l'hai solo lucidato o l'hai fatto trattare (cromare?) dalla fote semprerebbe che le bolle siano sparite... Io ho provato a lucidarne uno con le stesse bolle, ma una volta lucidato dove erano le bolle, lo zama ha un colore diverso e quindi controluce appare "maculato".![]()
credo alcuni siano stati zincati.. ho portato anche io di ricente alcune cose x la mia vnb3 a zincare ed iol risultato (soprattutto il cavalletto-) è come quello in foto