Risultati da 1 a 25 di 266

Discussione: restauro 125 t.s.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Uhm uhm, io non mi fiderei più di tanto, comunque dovrebbe tenere. Però devi mettere una dado M10 autobloccante, possibilmente di quelli a sezione ovalizzata, e non quelli con l'anello di nylon. Questi ultimi in presenza di un certo shock termico magari alla lunga tendono ad allentarsi. Nei motori si tende ad usare quelli ovalizzati. Cercali in qualche viteria ben fornita.
    Inoltre, frizione alla mano, procurati una rondella piana che possibilmente abbia il diametro della sede del dado (ovvero il diametro del vecchio dado a castelletto), così da assicurare una buona tenuta del nuovo dado.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    concordo; se riesci a serrarlo con la chiave a tubo (sperando ci sia lo spazio necessario) poi devi trovare un modo per fermarlo, e credo che la rondella piana (non troppo spessa, al limite te la ricavi dal lamierino di qualcosa) sia l'unica.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    concordo; se riesci a serrarlo con la chiave a tubo (sperando ci sia lo spazio necessario) poi devi trovare un modo per fermarlo, e credo che la rondella piana (non troppo spessa, al limite te la ricavi dal lamierino di qualcosa) sia l'unica.
    credo che alla FAI dovrei trovarla...no?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    concordo; se riesci a serrarlo con la chiave a tubo (sperando ci sia lo spazio necessario) poi devi trovare un modo per fermarlo, e credo che la rondella piana (non troppo spessa, al limite te la ricavi dal lamierino di qualcosa) sia l'unica.

    A mio avviso l'autobloccante è una scelta irrinunciabile. Del resto anche sui motori anni '90 e 2000 c'è un autobloccante, anche se filetto diam. 12. E' uno di quegli autobloccanti ovalizzati di cui parlavo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di salvba
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Età
    41
    Messaggi
    1 759
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    al massimo può trovare un normale autobloccante cmq vediamo una soluzione si trova!
    "L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"


  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    (OT): indovina quale dei due è un carburatore mix?




    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Uhm uhm, io non mi fiderei più di tanto, comunque dovrebbe tenere. Però devi mettere una dado M10 autobloccante, possibilmente di quelli a sezione ovalizzata, e non quelli con l'anello di nylon. Questi ultimi in presenza di un certo shock termico magari alla lunga tendono ad allentarsi. Nei motori si tende ad usare quelli ovalizzati. Cercali in qualche viteria ben fornita.
    Inoltre, frizione alla mano, procurati una rondella piana che possibilmente abbia il diametro della sede del dado (ovvero il diametro del vecchio dado a castelletto), così da assicurare una buona tenuta del nuovo dado.
    grazie 1000
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Uhm uhm, io non mi fiderei più di tanto, comunque dovrebbe tenere. Però devi mettere una dado M10 autobloccante, possibilmente di quelli a sezione ovalizzata, e non quelli con l'anello di nylon. Questi ultimi in presenza di un certo shock termico magari alla lunga tendono ad allentarsi. Nei motori si tende ad usare quelli ovalizzati. Cercali in qualche viteria ben fornita.
    Inoltre, frizione alla mano, procurati una rondella piana che possibilmente abbia il diametro della sede del dado (ovvero il diametro del vecchio dado a castelletto), così da assicurare una buona tenuta del nuovo dado.
    il diametro totale della rondella deve essere come quello della sede del dado a castelletto o il diametro del foro della rondella?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    il diametro totale della rondella deve essere come quello della sede del dado a castelletto o il diametro del foro della rondella?
    Il diametro deve essere uguale (ergo leggermenete inferiore) alla sede del dado nella frizione.

    La chiave a tubo dovrebbe passarci, perchè la sede sulla frizione mi pare sia di 20-21mm, quindi una bussola da 17 standard dovrebbe entrare liberamente.


    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Infatti il motore era su di un px, io quando ho visto la sigla del motore ho pensato l'avesser sostituito, pensi invece potessere essere su quel px dall'origine?
    Certo, perchè i P125X (dunque quelli a puntine) montano proprio il blocco VNL3M. In sostanza, al prefisso telaio VNX1T corrisponde il prefisso motore VNL3M. Poi col VNX2T arriva il VNX1M.
    Se ben ricordo la Gianna è un P125X del 1980, ergo il suo motore, se originale, sarà proprio un VNL3M.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di mueno
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 070
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    ok...grazie.


    un'altra domanda:

    ho messo i due nuovi prigionieri del gruppo termico nel semicarter lato frizione.

    hanno da un lato la filettatura più lunga, dall'altro la filettatura più corta.

    ho inserito nel motore il prigioniero dal lato della filettatura più lunga solo che quello superiore riesce a lasciare fuori soltanto un giro di filettatura, quello inferiore lascia fuori poco meno della metà di tutta la filettaura e guardando dall'interno del motore sembra proprio che sia arrivato in battuta, che non ci sia più da avvitare.

    in sostanza rimane un prigioniero più in fuori dell'altro.

    c'è una regola ben precisa da seguire?
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    credo che alla FAI dovrei trovarla...no?
    è una cosa artigianale e non so se l'hanno; poi alla FAI trovi rondelle "robuste", il cui spessore non renderà possibile piegarle. Cmq fai la prova, non si sa mai. Al limite monti - adattandolo nel diametro esterno - il fermo della COSA e del MY: Washer clutch Cosa (serrated


    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    ok...grazie.


    un'altra domanda:

    ho messo i due nuovi prigionieri del gruppo termico nel semicarter lato frizione.

    hanno da un lato la filettatura più lunga, dall'altro la filettatura più corta.

    ho inserito nel motore il prigioniero dal lato della filettatura più lunga solo che quello superiore riesce a lasciare fuori soltanto un giro di filettatura, quello inferiore lascia fuori poco meno della metà di tutta la filettaura e guardando dall'interno del motore sembra proprio che sia arrivato in battuta, che non ci sia più da avvitare.

    in sostanza rimane un prigioniero più in fuori dell'altro.

    c'è una regola ben precisa da seguire?
    Si; la regola è di non serrare i prigionieri sino in fondo e di avvitarli misurando la profondità dell'inserimento con cilindro e testata messi su, così vedi quanta filettatura ti serve per avvitare il dado.
    Potresti già averli avvitati troppo.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da mueno Visualizza Messaggio
    ok...grazie.


    un'altra domanda:

    ho messo i due nuovi prigionieri del gruppo termico nel semicarter lato frizione.

    hanno da un lato la filettatura più lunga, dall'altro la filettatura più corta.

    ho inserito nel motore il prigioniero dal lato della filettatura più lunga solo che quello superiore riesce a lasciare fuori soltanto un giro di filettatura, quello inferiore lascia fuori poco meno della metà di tutta la filettaura e guardando dall'interno del motore sembra proprio che sia arrivato in battuta, che non ci sia più da avvitare.

    in sostanza rimane un prigioniero più in fuori dell'altro.


    c'è una regola ben precisa da seguire?
    ma hai dovuto anche cambiare i prigioneri? sto motore ce le ha tutte, eh Mueno?

    Buon lavoro!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: restauro 125 t.s.

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Certo, perchè i P125X (dunque quelli a puntine) montano proprio il blocco VNL3M. In sostanza, al prefisso telaio VNX1T corrisponde il prefisso motore VNL3M. Poi col VNX2T arriva il VNX1M. Se ben ricordo la Gianna è un P125X del 1980, ergo il suo motore, se originale, sarà proprio un VNL3M.
    si ricordi benissimo! Domattina dato che sono a casa, se sono più o meno vivo vado giù a controllare le sigle del motore e della Gianna (del suo motore) io mi ricordavo diversamente , evidentemente ho preso un abbaglio, o ricordo male!
    meglio così, ho un motore che alla revisione non darà problemi sotto qusto punto di vista!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •