
Originariamente Scritto da
Stefano1964
Tanto per disturbare il vostro idillio

, vorrei, ancora una volta, raccontare la mia esperienza di vespista doppiogiochista, per quanto poco possa interessare. Così, per rappresentare anche un altro punto di vista sulla questione.
Provo io a disturbare il tuo idillio, ok?qui nessuno parla di doppiogioco...ci si lamenta solo del fatto che i vespafrull non meritano l'appellativo di "vespa" e che con la geniale "formula" costruttiva originale hanno poco a che spartire.....ed è così, c'è poco da dire, non è un'opinione strettamente personale la mia, ma condivisa da molti...se vuoi con pazienza possiamo analizzare e spulciare la questione punto per punto...
Uso una vespa P200E dell'82 con 62000 km, l'avrete vista durante una delle 3 Mari cui ho partecipato, una Cosa 125 del '91 con 30000 km (alquanto sfortunata, motore aperto due volte nell'arco di 5000 chilometri) ed una Granturismo 200 del 2004 con 73000 km.
io ho circa 18 vespe, tutte o quasi acquistate più che usurate, a poche lire...diciamo che la quasi totalità delle mie vespe era o ancora è un rottame , poichè mi piace "riesumare" vespe che sembrano da buttare; guarda, non voglio sembrare un esaltato, ma penso di avere ben poche vespe che non hanno superato i centomila da un pezzo....ed in alcuni casi anche più di una volta.....una volta ho calcolato che il mio p125x che fortunosamente ancora posseggo, come minimo avrà sul groppone sui 250.000/270.000 km...diversi esemplari che ho, i pochi che non ho mai aperto, li ho acquistati usurati al massimo , ho fatto pochissime operazioni di manutenzione, e ci cammino ancora con soddisfazione....esempio1:arcobaleno elestart 200, acquistato a 55.000km, in pratica li ha fatti senza manutenzione.....l'ho visto dal fatto che l'olio del cambio era pochissimo e tendente alla marmellata....con circa una 80ina di euro ho cambiato 2 copertoni, ganasce anteriori e posteriori, olio cambio nuovo e sono arrivato a 75.000 km.....non ho intenzione di toccarla fino a 100.000.....; esempio 2;rally 200: distrutta di carrozzeria, usata giornalmente tipico contakm che ha fatto il giro dei centomila km e si è bloccato qualche decina di migliaia di km dopo....facciamo una stima ottimistica, va......., diciamo che questa vespa ha solo 130.000 km, poichè aveva la trasmissione del contakm rotto...ebbene è del '72, ho rifatto tutti i cavi elettrici dello statore, candela nuova, olio cambio , e solito tagliando: copertoni e ganasce nuovi e via!!!!!
già percorsi dal restauro di carrozzeria circa 30.000 km, tutto ok, (a dire il vero si è rotto il paraolio mozzo , roba da 5 euro quest'estate e ancora non l'ho riparato...)
Per come la penso io, la Granturismo, come le Et4 e le Lx, è una Vespa. Stesso disegno, stessa scocca metallica (a parte i blasfemi rinforzi tubolari, che ha dovuto montare anche la LML per poter montare il 4t, così adesso anche la Vera Vespa li ha...), stessa sospensione anteriore (e non è poco, solo Vespa la monta tra gli scooters, e Motociclismo l'ha descritta come la migliore soluzione costruttiva, per efficacia), stessa posizione di guida.
leggo motociclismo, assieme ad altre testate, ininterrottamente da quando avevo 15 anni e ne conservo tutti i numeri, so perfettamente cosa hanno scritto;non ha assolutamente detto che è la migliore soluzione costruttiva per gli scooter e non potrebbe mai dirlo, perchè non è vero....ne ha lodato l'efficacia, nonostante i limiti progettuali, questo si, ma a mio avviso non era necessario mantenerla nella vespafrull....perchè il principale motivo di esistere di quel tipo di sospensione anteriore consiste nel permettere al VERO vespista di smontare agilmente la ruota anteriore, nel vespafrull che ci sta a fare???per far finta che il progetto originale sia rispettato, dico io....
seconda questione:è vero, la lml 4t dietro ha una struttura tubolare di rinforzo...(che poi, a mio avviso, con uno studio un pò più accurato non era necessaria, vedi bajaj chetak 4t, ma loro l'hanno fatta...)ma, a parte questa struttura, mantiene sull'anteriore la scocca portante....la vespafrull invece, è camuffata: sotto il sottile velo di lamiera che fa finta di assomigliare alle vecchie vespa, c'è un telaio tubolare del tutto analogo a quello degli scooter in plastica, è inutile che ci nascondiamo dietro ad un dito.....quando una vespa frull ha un incidente importante, basta che si disallinei il piantone, è praticamente impossibile riportarla dritta, per farlo bene si dovrebbe togliere il velo di lamiera dell'involucro e operare sui tubi sottostanti per fare un lavoro a modo....quando hanno un incidente si vede subito....la lamiera si accartoccia e si straccia come fosse cartone.....non ci vedo alcuna parentela con la scocca portante, ma solo un tentativo di camuffare, ancora una volta....
Certo non ha il cambio manuale, prezzo pagato per uniformare la meccanica al resto della produzione del gruppo Piaggio. E' la più grave mancanza, anche per me, snatura il mezzo e lo rende poco divertente nell'uso turistico. Di contro nel traffico intenso semplifica la guida, lasciatemelo testimoniare. Uso la Gt tutti i giorni, tutto l'anno. 50 km al giorno, 10000 km l'anno nel traffico maledetto della capitale. Se abitassi nella provincia, o usassi la vespa solo d'estate e quando non piove, potrei anche utilizzare sempre la P200e, ma provate ad utilizzarla su chilometri di sampietrino bagnato!
è innegabilmente vero, la formula originaria della vespa ha i suoi limiti:le ruote piccole e a sbalzo, il motore a sbalzo, non ha una tenuta di strada neanche lontanamente paragonabile ad una moto o ad uno scooter di altra concezione.....ed è sempre stato così....il vespista ha sempre accettato questi limiti, scambiandoli con una praticità d'uso inimmaginabile per ogni altro mezzo....il tuo paragone ha poco senso;ma ti dico che se paragoni la tua gts ad un honda sh di pari cilindrata, l'honda sh è ancora più sicuro e sincero, in pratica va quasi come una moto....ma siamo sicuri che chi ama la vespa cerchi questo?io ho sia la vespa che la moto e non vado a cercare nella vespa prestazioni da moto e viceversa....mi sembra illogico;sui sanpietrini col pe devi andare piano e sobbalzi tutto, e la frenata è quella che è...è stata sempre così la vespa.....pure negli anni '50, la motoleggera teneva la strada meglio della vespa.....non venive preferita per questo, ma per altro....
Questa considerazione magari l'avranno fatta anche gli altri acquirenti delle altre Gt/Gts. volevano restare od entrare nel mondo Vespa pur dovendo guidare un mezzo moderno, più efficiente. Altrimenti avrebbero comprato sicuramente un Beverly o un Sh. Qualcuno l'avrà comprata anche per seguire una moda, ma del resto molte Vespe vintage sono state acquistate e restaurate per lo stesso motivo, sfoggiarle al raduno sotto casa.
Se compri un gt-gts rimani nel mondo vespa solo come "brand".... anche se ti compri un casco o una magliettina ormai entri nel mondo vespa.....è un'affermazione eccessivamente generica, a mio avviso... il "brand" è tipico del mondo della moda....non ha senso parlare di "brand" senza citare la moda....l'sh od il beverly non hanno un "brand" paragonabile......
L'affidabilità. Con la Gt200 Ho percorso 73000 km in meno di 6 anni, penso un discreto chilometraggio. Sono rimasto a piedi due volte, per l'esaurimento della batteria (se avessi avuto una Lx sarei partito ugualmente...

).
sei stato fortunato....a parte il fatto che la gt200 pare avesse meno problemi delle serie attuali che si spengono in fase di sorpasso, i motori frullopiaggio in genere non hanno un'affidabilità paragonabile alle vecchie vespe.....e poi, tu stesso dici che i 73.000 li hai fatti in 6 anni.....prova a fare 73.000 in 10 anni, invece o 20 anni, che è il dato che interessa di più a chi compra una vespa.....molta gente, nei paesi, guida ancora la vecchia gl del '63, acquistata nuova nel '63, che ha percorso 70.000 in quarant'anni e anche se sta ferma due anni poi riparte subito senza troppe scuse....prova a fare lo stesso con la gts....certo, questo è un esempio estremo, ma è proprio il motivo per cui la vera vespa è amata in tutto il mondo....
L'unico problema è stata la sostituzione delle valvole di scarico (300 euro) per aver sostituito troppo tardi la catena di distribuzione . Per il resto non ho cambiato nient'altro, a parte due lampadine del faro anteriore, il misuratore del livello carburante e il pulsante dell'aprisella. Fortunatamente non è esplosa...
con 300 euro in una vespa ci fai il motore.....
I 62000 km percorsi in 25 anni con la P200E hanno dato oggettivamente più problemi. Penso che quasi tutti voi ne avrete avuti guidando per anni le vostre Vespa, sappiamo di cosa sto parlando. Poi se qualcuno ha una Vespa di trent'anni con 100000 km e non gli ha mai fatto nulla, beh, che culo!
prova a farli col gts 62.000 km in 25 anni...... non penso tu ti possa permettere di accendere un gts fermo da 5-10 anni con la benzina che c'e dentro, gonfiare le gomme e andarci in giro.....anche qui, non sembri un'esagerazione, ma io l'ho fatto con vespe ferme anche da 10 anni......
Non capisco questo pervicace ostruzionismo nei confronti di chi ha una Vespafrull, vi assicuro che non c'è in senso opposto. E non capisco la presuntuosa saccenza con cui sparate sentenze: la Piaggio ha sbagliato, il marketing Piaggio è fallimentare, la Piaggio è diretta da idioti, ecc...
Per non parlare delle congiure massoniche di chi nasconderebbe i veri numeri di alcune vendite e ne incrementerebbe artificiosamente altri. Una bella fantasia.
non vedo alcun ostruzionismo, mi sa che hai usato una parola fuori luogo:il nostro forum è dedicato solo alle "vere vespe", nessuno di noi ha interesse a fare una sezione per vespafrull, non se ne è sentito mai il bisogno.....ed il nostro non è l'unico forum che ha fatto così....gli altri siti concorrenti sono organizzati allo stesso modo.... il fatto che abbiate avuto l'esigenza di fare un forum dedicato ne è la dimostrazione: sono mezzi troppo differenti dalla formula vespa....la si può vedere anche da questo punto di vista....
io saccenza non ne ho, parlo solo di cose viste con i miei occhi, e chi mi conosce lo sa;prendo molto seriamente il mio ruolo in questo forum, evito assolutamente di dare notizie se non ben supportate: faccio raduni dal 1997 e vivo nel mondo vespa da allora, cioè faccio raduni, frequento vespaclub, etc etc....: diversi miei amici vespisti hanno acquistato una vespa frull, quello che so sulle vespafrull lo so attraverso loro.....un mio amico che la usa giornalmente per lavoro perchè affezionato al "brand" ha cambiato la gt200 a 70.000 km perchè dopo, parole sue, la manutenzione era diventata troppo onerosa.... a 50.000 gli avevano cambiato la testata... ha preso una gts e mi diceva che questa gli ha giàdato un sacco di problemi e ha meno di 20.000 km, centralina, spegnimenti improvvisi e cavi che squagliano....; un altro mio amico l'ha presa la gts 250, nuova, l'ha tenuta per due anni e poi l'ha rivenduta perchè si spegneva improvvisamente, anche in fase di sorpasso.....nonostante ripetuti interventi alla piaggio in garanzia, durante i queli hanno sostituito praticamentetutto, non è riuscito a risolvere il problema, un altro appena presa, ha fuso la testata e gli hanno cambiato il motore in garanzia....adesso nel mio club, se ne vedono sempre meno.....se vuoi posso continuare, in pratica tra quelli che conosco, tutti quelli che l'hanno comprata hanno avuto problemi, chi più chi meno, ma tutti....nessuna è andata bene senza problemi.....
Io non ho sparato sentenze, ma visto il successo della LML, mi pare che il marketing piaggio non funzioni molto....le altre argomentazioni le ho ben esplicate nei posts precedenti, odio il massonismo e le congiure, mi piace essere esplicito e chiaro e i dati che ho postato sulle vendite sono assolutamente quelli che ho letto su motociclismo.....non ho postato le scansioni delle pagine perchè non ho il tempo per farlo, ma mi sa che mi state costringendo a trovarlo, questo tempo....
Io prometto di non intervenire più sull'argomento.
